SlideShare a Scribd company logo
L’OPERA LIRICA
L’OPERA LIRICA, DEFINITA ANCHE
MELODRAMMA E’ A TUTTI GLI
EFFETTI UN “DRAMMA IN MUSICA”.
SULLA SCENA SI SVOLGE UNA STORIA NARRATA
DA PERSONAGGI
CHE CANTANO CON IL SOSTEGNO MUSICALE
DELL’ORCHESTRA
LA SCENA E’ RICCA DI SCENOGRAFIE ED EFFETTI
DI LUCE
COME SI COSTRUISCE UN’OPERA LIRICA?
IL LIBRETTISTA scrive il testo, la trama
UN MUSICISTA OPERISTA
(compositore)
scrive la musica
L’IMPRESARIO
finanzia la realizzazione dell’opera e
assume gli artisti
CANTANTI SOLISTI
MAESTRO DIRETTORE e ORCHESTRALI
MAESTRO DEL CORO e CORISTI
REGISTA
LO SCENOGRAFO
collabora con il regista e coordina il lavoro di:
FALEGNAMI
PITTORI
SARTI
PARRUCCHIERI
TECNICI DI PALCOSCENICO
IL COREOGRAFO
si occupa di:
BALLERINI
COSTUMISTI
COMPARSE
LE PARTI STRUMENTALI DELL’OPERA LIRICA:
OUVERTURE o SINFONIA D’APERTURA
PRELUDIO
BALLETTO
INTERMEZZO
LE PARTI VOCALI DELL’OPERA LIRICA:
RECITATIVO
ARIA
CAVATINA
DUETTO, TERZETTO, ecc.
CORI
I GENERI DELL’OPERA LIRICA
OPERA SERIA
genere operistico in
cui i temi trattati riguardano la
mitologia, la storia, l’espressione
degli affetti
I GENERI DELL’OPERA LIRICA
OPERA BUFFA
genere operistico in cui le vicende
trattate sono ambientate
nella società del settecento
con personaggi tipici del mondo
popolare e borghese
LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:
Soprano
E’ la più acuta tra quelle femminili.
Adatta per interpretare
una ragazza innamorata.
le sue caratteristiche sono agilità
e brillantezza sonora.
LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:
Contralto o mezzosoprano
La rivale femminile ha quasi sempre la voce
di mezzosoprano o contralto, la più
acura tra le voci femminili. Viene spesso
assegnata a donne mature e magari
misteriose
LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:
Tenore
La voce di tenore è la più acuta di quelle
maschili. Si presta ad appassionate
dichiarazioni d’amore o a personaggi
eroici.
LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:
Baritono
I malvagi o il cattivo di turno vengono
affidati al baritono, voce che possiede
caratteristiche ambigue,
a volte inquietanti
LE VOCI DELL’OPERA LIRICA:
Basso
La voce più grave di tutti è quella di basso,
ideale per personaggi anziani, sacerdoti,
eremiti, vecchi saggi o re, che dimostrano
autorevolezza e credibilità.

More Related Content

What's hot

Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Le forze
Le forze Le forze
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
Antonio Iannece
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
Les oracions compostes
Les oracions compostesLes oracions compostes
Les oracions compostes
Mar López
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
pettarin
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Connettivi logici
Connettivi logiciConnettivi logici
Connettivi logici
Carmen De Simei
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 

What's hot (20)

Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Les oracions compostes
Les oracions compostesLes oracions compostes
Les oracions compostes
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Connettivi logici
Connettivi logiciConnettivi logici
Connettivi logici
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 

Viewers also liked

Gioacchino Rossini
Gioacchino RossiniGioacchino Rossini
Gioacchino Rossini
roberto abad
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazioneClaudio Donghi
 
Musica e parole la canzone
Musica e parole la canzoneMusica e parole la canzone
Musica e parole la canzone
piemmemusic
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Biografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino RossiniBiografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino Rossini
Alfredo Vazquez del Mercado
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
robyragazzo
 
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
COMUNE DI VIAREGGIO
 
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca ChiusaM.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
GiEffebis Gina
 
Gioacchino Antonio Rossini
Gioacchino Antonio RossiniGioacchino Antonio Rossini
Gioacchino Antonio Rossini
Bogdan Osolin
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
piemmemusic
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
piemmemusic
 
9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento9 Storia Della Scenografia Novecento
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
claudio ferreira
 
Rossini
RossiniRossini
Rossini
jmoya2
 

Viewers also liked (20)

Tre autori moderni
Tre autori moderniTre autori moderni
Tre autori moderni
 
Gioacchino Rossini
Gioacchino RossiniGioacchino Rossini
Gioacchino Rossini
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Strumenti medievali
Strumenti medievaliStrumenti medievali
Strumenti medievali
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
Musica e parole la canzone
Musica e parole la canzoneMusica e parole la canzone
Musica e parole la canzone
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Biografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino RossiniBiografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino Rossini
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
 
Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
Invito la bohème ritrovata 15 dicembre2012
 
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca ChiusaM.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
M.Butterfly, Coro A Bocca Chiusa
 
Gioacchino Antonio Rossini
Gioacchino Antonio RossiniGioacchino Antonio Rossini
Gioacchino Antonio Rossini
 
Il novecento
Il novecentoIl novecento
Il novecento
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
 
9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento9 Storia Della Scenografia Novecento
9 Storia Della Scenografia Novecento
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Rossini
RossiniRossini
Rossini
 

More from piemmemusic

Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
piemmemusic
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
piemmemusic
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
piemmemusic
 
Popoli antichi
Popoli antichiPopoli antichi
Popoli antichi
piemmemusic
 
La musica primitiva
La musica primitivaLa musica primitiva
La musica primitivapiemmemusic
 
La musica nel 1600
La musica nel 1600La musica nel 1600
La musica nel 1600piemmemusic
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
piemmemusic
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentalepiemmemusic
 
La musica medioevale
La musica medioevaleLa musica medioevale
La musica medioevalepiemmemusic
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocentoCompositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocentopiemmemusic
 

More from piemmemusic (19)

Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
 
Popoli antichi
Popoli antichiPopoli antichi
Popoli antichi
 
La musica primitiva
La musica primitivaLa musica primitiva
La musica primitiva
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Il teatro
 
Rock
RockRock
Rock
 
Il jazz
Il jazzIl jazz
Il jazz
 
La musica nel 1600
La musica nel 1600La musica nel 1600
La musica nel 1600
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentale
 
La musica medioevale
La musica medioevaleLa musica medioevale
La musica medioevale
 
Slide Polifonia
Slide PolifoniaSlide Polifonia
Slide Polifonia
 
Turandot
TurandotTurandot
Turandot
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocentoCompositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocento
 
Guglielmo Tell
Guglielmo TellGuglielmo Tell
Guglielmo Tell
 

Opera lirica

  • 2. L’OPERA LIRICA, DEFINITA ANCHE MELODRAMMA E’ A TUTTI GLI EFFETTI UN “DRAMMA IN MUSICA”. SULLA SCENA SI SVOLGE UNA STORIA NARRATA DA PERSONAGGI CHE CANTANO CON IL SOSTEGNO MUSICALE DELL’ORCHESTRA LA SCENA E’ RICCA DI SCENOGRAFIE ED EFFETTI DI LUCE
  • 3. COME SI COSTRUISCE UN’OPERA LIRICA? IL LIBRETTISTA scrive il testo, la trama UN MUSICISTA OPERISTA (compositore) scrive la musica
  • 4. L’IMPRESARIO finanzia la realizzazione dell’opera e assume gli artisti CANTANTI SOLISTI MAESTRO DIRETTORE e ORCHESTRALI MAESTRO DEL CORO e CORISTI REGISTA
  • 5. LO SCENOGRAFO collabora con il regista e coordina il lavoro di: FALEGNAMI PITTORI SARTI PARRUCCHIERI TECNICI DI PALCOSCENICO
  • 6. IL COREOGRAFO si occupa di: BALLERINI COSTUMISTI COMPARSE
  • 7. LE PARTI STRUMENTALI DELL’OPERA LIRICA: OUVERTURE o SINFONIA D’APERTURA PRELUDIO BALLETTO INTERMEZZO
  • 8. LE PARTI VOCALI DELL’OPERA LIRICA: RECITATIVO ARIA CAVATINA DUETTO, TERZETTO, ecc. CORI
  • 9. I GENERI DELL’OPERA LIRICA OPERA SERIA genere operistico in cui i temi trattati riguardano la mitologia, la storia, l’espressione degli affetti
  • 10. I GENERI DELL’OPERA LIRICA OPERA BUFFA genere operistico in cui le vicende trattate sono ambientate nella società del settecento con personaggi tipici del mondo popolare e borghese
  • 11. LE VOCI DELL’OPERA LIRICA: Soprano E’ la più acuta tra quelle femminili. Adatta per interpretare una ragazza innamorata. le sue caratteristiche sono agilità e brillantezza sonora.
  • 12. LE VOCI DELL’OPERA LIRICA: Contralto o mezzosoprano La rivale femminile ha quasi sempre la voce di mezzosoprano o contralto, la più acura tra le voci femminili. Viene spesso assegnata a donne mature e magari misteriose
  • 13. LE VOCI DELL’OPERA LIRICA: Tenore La voce di tenore è la più acuta di quelle maschili. Si presta ad appassionate dichiarazioni d’amore o a personaggi eroici.
  • 14. LE VOCI DELL’OPERA LIRICA: Baritono I malvagi o il cattivo di turno vengono affidati al baritono, voce che possiede caratteristiche ambigue, a volte inquietanti
  • 15. LE VOCI DELL’OPERA LIRICA: Basso La voce più grave di tutti è quella di basso, ideale per personaggi anziani, sacerdoti, eremiti, vecchi saggi o re, che dimostrano autorevolezza e credibilità.