SlideShare a Scribd company logo
La musica nelle
prime grandi civilta’

1/6
La musica diventa una
forma d’arte
Nelle prime civiltà vengono inventati dei sistemi di
scrittura che hanno importanti influenze anche sulla
musica

2/6
La testimonianze delle civiltà
orientali: l’INDIA
Fonti di notizie sulla musica indiana sono gli
antichi
libri sacri, detti VEDA .
La musica indiana si fonda sui RAGA , dei temi
base,
delle melodie standard
ciascuno con un significato collegato a
un sentimento specifico
o a un personaggio mitologico.
Il musicista sceglie quello più adatto
all’occasione

3/6
La testimonianze delle civiltà
orientali: la CINA
I primi documenti che riguardano la musica cinese risalgono al
secondo millennio a.C.
La civiltà cinese aveva già un efficace sistema di notazione.
I brani musicali cinesi trattavano temi religiosi, della
guerra,della vita di corte e del popolo.
Nell’antica Cina la musica era considerata arte destinata
a perfezionare l’educazione dei giovani (funzione didattica).
La musica veniva investita di significati metafisici:
dalla sua perfetta esecuzione si faceva derivare il delicato
equilibrio fra il cielo e la terra.

4/6
Le civiltà del vicino oriente
MESOPOTAMIA
L’espressione musicale è collegata alle
divinità. E’ presente anche per allietare
feste e banchetti
EGITTO
La musica ha origine divina. Le cerimonie religiose
sono accompagnate dal canto, dalla danza e dagli
strumenti. La musica scandisce il ritmo delle stagioni
e delle attività agricole, degli avvenimenti pubblici e
delle battaglie
5/6
La musica ebraica
Le principali notizie sulla musica degli antichi ebrei si
Trovano nella Bibbia, in particolare nel libro dei Salmi.
I salmi erano preghiere cantate con
l’accompagnamento degli strumenti.
Dall’anno 1000 a.C. vennero istituite anche scuole
di canto.
Le fonti storiche sono i salmi ebraici,
di cui abbiamo il testo.
La musica non è giunta fino a noi, ma ne possiamo avere
validi esempi dai canti dei primi cristiani.
6/6
La musica ebraica
Le principali notizie sulla musica degli antichi ebrei si
Trovano nella Bibbia, in particolare nel libro dei Salmi.
I salmi erano preghiere cantate con
l’accompagnamento degli strumenti.
Dall’anno 1000 a.C. vennero istituite anche scuole
di canto.
Le fonti storiche sono i salmi ebraici,
di cui abbiamo il testo.
La musica non è giunta fino a noi, ma ne possiamo avere
validi esempi dai canti dei primi cristiani.
6/6

More Related Content

What's hot

Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Haydn
Haydn Haydn
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistoricifacc8
 
LA mÚSICA DEL BARROCO
LA mÚSICA DEL BARROCOLA mÚSICA DEL BARROCO
LA mÚSICA DEL BARROCO
guest4df76
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
alessandrogemo
 
Antonio vivaldi power point
Antonio  vivaldi power pointAntonio  vivaldi power point
Antonio vivaldi power point
goyewole
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica imartini
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Introdução à História da Música Ocidental
Introdução à História da Música OcidentalIntrodução à História da Música Ocidental
Introdução à História da Música Ocidental
nayferreiracosta
 
MUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIED
MUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIEDMUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIED
MUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIED
Juan Moreno
 
La Ópera Francesa - Parte 3
La Ópera Francesa - Parte 3La Ópera Francesa - Parte 3
La Ópera Francesa - Parte 3
Alfredo Vazquez del Mercado
 
MUSICA EN EL CLASICISMO
MUSICA EN EL CLASICISMOMUSICA EN EL CLASICISMO
MUSICA EN EL CLASICISMO
Juan Moreno
 
Historia de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIII
Historia de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIIIHistoria de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIII
Historia de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIII
Soy la PeLos
 
Música de la antigua grecia
Música de la antigua greciaMúsica de la antigua grecia
Música de la antigua grecia
Minato44
 
Franz Joseph Haydn - Biografia
Franz Joseph Haydn - BiografiaFranz Joseph Haydn - Biografia
Franz Joseph Haydn - Biografia
Alfredo Vazquez del Mercado
 
La música en la antigua grecia instrumentos musicales
La música en la antigua grecia instrumentos musicalesLa música en la antigua grecia instrumentos musicales
La música en la antigua grecia instrumentos musicales
ManuelLavnLpez
 
LA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓN
LA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓNLA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓN
LA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓN
Consejeria de educacion de Castilla-La Mancha
 
Handel
 Handel Handel
Handel
Anabel Parra
 
Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
Francesca Banchini
 

What's hot (20)

Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Haydn
Haydn Haydn
Haydn
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistorici
 
LA mÚSICA DEL BARROCO
LA mÚSICA DEL BARROCOLA mÚSICA DEL BARROCO
LA mÚSICA DEL BARROCO
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Antonio vivaldi power point
Antonio  vivaldi power pointAntonio  vivaldi power point
Antonio vivaldi power point
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 
Schubert
SchubertSchubert
Schubert
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Introdução à História da Música Ocidental
Introdução à História da Música OcidentalIntrodução à História da Música Ocidental
Introdução à História da Música Ocidental
 
MUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIED
MUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIEDMUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIED
MUSICA EN EL ROMANTICISMO: PIANO Y LIED
 
La Ópera Francesa - Parte 3
La Ópera Francesa - Parte 3La Ópera Francesa - Parte 3
La Ópera Francesa - Parte 3
 
MUSICA EN EL CLASICISMO
MUSICA EN EL CLASICISMOMUSICA EN EL CLASICISMO
MUSICA EN EL CLASICISMO
 
Historia de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIII
Historia de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIIIHistoria de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIII
Historia de la música: desde los orígenes hasta el S.XVIII
 
Música de la antigua grecia
Música de la antigua greciaMúsica de la antigua grecia
Música de la antigua grecia
 
Franz Joseph Haydn - Biografia
Franz Joseph Haydn - BiografiaFranz Joseph Haydn - Biografia
Franz Joseph Haydn - Biografia
 
La música en la antigua grecia instrumentos musicales
La música en la antigua grecia instrumentos musicalesLa música en la antigua grecia instrumentos musicales
La música en la antigua grecia instrumentos musicales
 
LA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓN
LA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓNLA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓN
LA MÚSICA EN EL RENACIMIENTO Y EN CASTILLA Y LEÓN
 
Handel
 Handel Handel
Handel
 
Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
 

Similar to La musica presso i popoli antichi

Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
Giuseppe Toscano
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
MELVI25
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
simonezemo
 
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
AnaDebeljuh1
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
26digitali
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Angela Amato
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
piemmemusic
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
RobertaVannucchiOtorino
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
fms
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
Martin M Flynn
 

Similar to La musica presso i popoli antichi (20)

Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)La musica nel Rinascimento (Alex)
La musica nel Rinascimento (Alex)
 
La polis musica
La polis musicaLa polis musica
La polis musica
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 

More from piemmemusic

Musica e parole la canzone
Musica e parole la canzoneMusica e parole la canzone
Musica e parole la canzone
piemmemusic
 
Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
piemmemusic
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
piemmemusic
 
Popoli antichi
Popoli antichiPopoli antichi
Popoli antichi
piemmemusic
 
La musica primitiva
La musica primitivaLa musica primitiva
La musica primitivapiemmemusic
 
La musica nel 1600
La musica nel 1600La musica nel 1600
La musica nel 1600piemmemusic
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
piemmemusic
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentalepiemmemusic
 
La musica medioevale
La musica medioevaleLa musica medioevale
La musica medioevalepiemmemusic
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 

More from piemmemusic (20)

Il novecento
Il novecentoIl novecento
Il novecento
 
Musica e parole la canzone
Musica e parole la canzoneMusica e parole la canzone
Musica e parole la canzone
 
Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
Opera lirica
Opera liricaOpera lirica
Opera lirica
 
Popoli antichi
Popoli antichiPopoli antichi
Popoli antichi
 
La musica primitiva
La musica primitivaLa musica primitiva
La musica primitiva
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Il teatro
 
Rock
RockRock
Rock
 
Il jazz
Il jazzIl jazz
Il jazz
 
La musica nel 1600
La musica nel 1600La musica nel 1600
La musica nel 1600
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentale
 
La musica medioevale
La musica medioevaleLa musica medioevale
La musica medioevale
 
Slide Polifonia
Slide PolifoniaSlide Polifonia
Slide Polifonia
 
Turandot
TurandotTurandot
Turandot
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 

La musica presso i popoli antichi

  • 1. La musica nelle prime grandi civilta’ 1/6
  • 2. La musica diventa una forma d’arte Nelle prime civiltà vengono inventati dei sistemi di scrittura che hanno importanti influenze anche sulla musica 2/6
  • 3. La testimonianze delle civiltà orientali: l’INDIA Fonti di notizie sulla musica indiana sono gli antichi libri sacri, detti VEDA . La musica indiana si fonda sui RAGA , dei temi base, delle melodie standard ciascuno con un significato collegato a un sentimento specifico o a un personaggio mitologico. Il musicista sceglie quello più adatto all’occasione 3/6
  • 4. La testimonianze delle civiltà orientali: la CINA I primi documenti che riguardano la musica cinese risalgono al secondo millennio a.C. La civiltà cinese aveva già un efficace sistema di notazione. I brani musicali cinesi trattavano temi religiosi, della guerra,della vita di corte e del popolo. Nell’antica Cina la musica era considerata arte destinata a perfezionare l’educazione dei giovani (funzione didattica). La musica veniva investita di significati metafisici: dalla sua perfetta esecuzione si faceva derivare il delicato equilibrio fra il cielo e la terra. 4/6
  • 5. Le civiltà del vicino oriente MESOPOTAMIA L’espressione musicale è collegata alle divinità. E’ presente anche per allietare feste e banchetti EGITTO La musica ha origine divina. Le cerimonie religiose sono accompagnate dal canto, dalla danza e dagli strumenti. La musica scandisce il ritmo delle stagioni e delle attività agricole, degli avvenimenti pubblici e delle battaglie 5/6
  • 6. La musica ebraica Le principali notizie sulla musica degli antichi ebrei si Trovano nella Bibbia, in particolare nel libro dei Salmi. I salmi erano preghiere cantate con l’accompagnamento degli strumenti. Dall’anno 1000 a.C. vennero istituite anche scuole di canto. Le fonti storiche sono i salmi ebraici, di cui abbiamo il testo. La musica non è giunta fino a noi, ma ne possiamo avere validi esempi dai canti dei primi cristiani. 6/6
  • 7. La musica ebraica Le principali notizie sulla musica degli antichi ebrei si Trovano nella Bibbia, in particolare nel libro dei Salmi. I salmi erano preghiere cantate con l’accompagnamento degli strumenti. Dall’anno 1000 a.C. vennero istituite anche scuole di canto. Le fonti storiche sono i salmi ebraici, di cui abbiamo il testo. La musica non è giunta fino a noi, ma ne possiamo avere validi esempi dai canti dei primi cristiani. 6/6