SlideShare a Scribd company logo
MUSICA E
PAROLE

Com’è costruita una canzone
Gli elementi della canzone
 Musica e parole
 Melodie facilmente memorizzabili
 Ha caratteri diversi (allegria, tristezza,
ecc)
 L’accompagnamento non è complesso

 Il ritmo è generalmente regolare e ben
delineato
La struttura della canzone
INTRODUZIONE: affidata agli strumenti, introduce la
canzone presentandone il ritmo e l’armonia.
STROFA: è la parte centrale della canzone e presenta
parole e musica. Esprime il contenuto poetico della
canzone; da qui si capisce il significato della canzone.
RITORNELLO: separa le strofe una dall’altra. E’ la
parte che si memorizza meglio e la musica è in primo
piano.
CODA FINALE: parte conclusiva della canzone. E
generalmente esclusivamente strumentale.
Prima le parole o prima la musica?
IL TESTO
Il ritmo delle parole deve coincidere
con il ritmo della musica. Il testo è
diviso in
STROFA e RITORNELLO.
Può presentare delle rime e avere una
metrica ben precisa (ogni verso ha lo
stesso numero di sillabe
La musica
La musica nella canzone deve sostenere il
testo e sottolinearne il significato.
La strofa e il ritornello sono generalmente
abbinate a due melodie diverse che creano un
«contrasto musicale».
Più o meno a metà della canzone può essere
presente un INTERMEZZO MUSICALE
generalmente affidato a uno strumento solista.
Ritmo e accompagnamento
Il ritmo è l’aspetto fondamentale nella
canzone. Viene realizzato dal basso e dalla
batteria.

L’accompagnamento varia a seconda dello
stile e del genere musicale. Gli strumenti
utilizzati sono chitarre, tastiere e strumenti
melodici (archi e fiati)

More Related Content

What's hot

Huayno FORMAS
Huayno FORMASHuayno FORMAS
Huayno FORMAS
anitamanz
 
It is an apple
It is an appleIt is an apple
It is an apple
Moustapha Mneimneh
 
Intervalos
IntervalosIntervalos
Intervalos
Susana
 
Musical Theater and "The Phantom of the Opera"
Musical Theater and "The Phantom of the Opera"Musical Theater and "The Phantom of the Opera"
Musical Theater and "The Phantom of the Opera"
Brian Querry
 
Musica
MusicaMusica
Musica
milepinky
 
Introduction of Medicinal chemistry
Introduction of Medicinal chemistryIntroduction of Medicinal chemistry
Introduction of Medicinal chemistry
vishvajitsinh Bhati
 
Presentation of Michael Jackson
Presentation of Michael JacksonPresentation of Michael Jackson
Presentation of Michael Jackson
IES Rosario de Acuña
 
2a música vocal del renacimiento
2a   música vocal del renacimiento2a   música vocal del renacimiento
2a música vocal del renacimiento
Julián Jesús Pérez Fernández
 
Etiquette for Choirs
Etiquette for ChoirsEtiquette for Choirs
Etiquette for Choirs
Madeline Clybourn
 

What's hot (9)

Huayno FORMAS
Huayno FORMASHuayno FORMAS
Huayno FORMAS
 
It is an apple
It is an appleIt is an apple
It is an apple
 
Intervalos
IntervalosIntervalos
Intervalos
 
Musical Theater and "The Phantom of the Opera"
Musical Theater and "The Phantom of the Opera"Musical Theater and "The Phantom of the Opera"
Musical Theater and "The Phantom of the Opera"
 
Musica
MusicaMusica
Musica
 
Introduction of Medicinal chemistry
Introduction of Medicinal chemistryIntroduction of Medicinal chemistry
Introduction of Medicinal chemistry
 
Presentation of Michael Jackson
Presentation of Michael JacksonPresentation of Michael Jackson
Presentation of Michael Jackson
 
2a música vocal del renacimiento
2a   música vocal del renacimiento2a   música vocal del renacimiento
2a música vocal del renacimiento
 
Etiquette for Choirs
Etiquette for ChoirsEtiquette for Choirs
Etiquette for Choirs
 

Viewers also liked

La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazioneClaudio Donghi
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
piemmemusic
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
piemmemusic
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
robyragazzo
 
Ch29 reflection and refraction
Ch29 reflection and refractionCh29 reflection and refraction
Ch29 reflection and refraction
Denisiu
 
Gioacchino Rossini
Gioacchino RossiniGioacchino Rossini
Gioacchino Rossini
roberto abad
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
Toffol
 
Biografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino RossiniBiografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino Rossini
Alfredo Vazquez del Mercado
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
claudio ferreira
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
Marcassa Mario
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
chcich
 

Viewers also liked (20)

La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
 
Tre autori moderni
Tre autori moderniTre autori moderni
Tre autori moderni
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Opera lirica
Opera liricaOpera lirica
Opera lirica
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
 
Strumenti medievali
Strumenti medievaliStrumenti medievali
Strumenti medievali
 
Ch29 reflection and refraction
Ch29 reflection and refractionCh29 reflection and refraction
Ch29 reflection and refraction
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Gioacchino Rossini
Gioacchino RossiniGioacchino Rossini
Gioacchino Rossini
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Biografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino RossiniBiografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino Rossini
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
 

More from piemmemusic

Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
piemmemusic
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
piemmemusic
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
piemmemusic
 
Popoli antichi
Popoli antichiPopoli antichi
Popoli antichi
piemmemusic
 
La musica primitiva
La musica primitivaLa musica primitiva
La musica primitivapiemmemusic
 
La musica nel 1600
La musica nel 1600La musica nel 1600
La musica nel 1600piemmemusic
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
piemmemusic
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentalepiemmemusic
 
La musica medioevale
La musica medioevaleLa musica medioevale
La musica medioevalepiemmemusic
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocentoCompositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocentopiemmemusic
 

More from piemmemusic (20)

Il novecento
Il novecentoIl novecento
Il novecento
 
Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
 
La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
 
Popoli antichi
Popoli antichiPopoli antichi
Popoli antichi
 
La musica primitiva
La musica primitivaLa musica primitiva
La musica primitiva
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Il teatro
 
Rock
RockRock
Rock
 
Il jazz
Il jazzIl jazz
Il jazz
 
La musica nel 1600
La musica nel 1600La musica nel 1600
La musica nel 1600
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentale
 
La musica medioevale
La musica medioevaleLa musica medioevale
La musica medioevale
 
Slide Polifonia
Slide PolifoniaSlide Polifonia
Slide Polifonia
 
Turandot
TurandotTurandot
Turandot
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocentoCompositori italiani di melodrammi nell'ottocento
Compositori italiani di melodrammi nell'ottocento
 
Guglielmo Tell
Guglielmo TellGuglielmo Tell
Guglielmo Tell
 

Musica e parole la canzone

  • 2. Gli elementi della canzone  Musica e parole  Melodie facilmente memorizzabili  Ha caratteri diversi (allegria, tristezza, ecc)  L’accompagnamento non è complesso  Il ritmo è generalmente regolare e ben delineato
  • 3. La struttura della canzone INTRODUZIONE: affidata agli strumenti, introduce la canzone presentandone il ritmo e l’armonia. STROFA: è la parte centrale della canzone e presenta parole e musica. Esprime il contenuto poetico della canzone; da qui si capisce il significato della canzone. RITORNELLO: separa le strofe una dall’altra. E’ la parte che si memorizza meglio e la musica è in primo piano. CODA FINALE: parte conclusiva della canzone. E generalmente esclusivamente strumentale.
  • 4. Prima le parole o prima la musica? IL TESTO Il ritmo delle parole deve coincidere con il ritmo della musica. Il testo è diviso in STROFA e RITORNELLO. Può presentare delle rime e avere una metrica ben precisa (ogni verso ha lo stesso numero di sillabe
  • 5. La musica La musica nella canzone deve sostenere il testo e sottolinearne il significato. La strofa e il ritornello sono generalmente abbinate a due melodie diverse che creano un «contrasto musicale». Più o meno a metà della canzone può essere presente un INTERMEZZO MUSICALE generalmente affidato a uno strumento solista.
  • 6. Ritmo e accompagnamento Il ritmo è l’aspetto fondamentale nella canzone. Viene realizzato dal basso e dalla batteria. L’accompagnamento varia a seconda dello stile e del genere musicale. Gli strumenti utilizzati sono chitarre, tastiere e strumenti melodici (archi e fiati)