SlideShare a Scribd company logo
Evento Koha: abstract relatori
Software open source per la gestione di biblioteche: ragioni, opportunità e
aspetti organizzativi
Giovanna Frigimelica, Università degli Studi di Cagliari

Gli elementi tecnici, politici e organizzativi ai quali prestare attenzione nell'analisi costi-benefici per la
(re)informatizzazione di una biblioteca sono molteplici. Questo processo deve considerare anche
l'adozione di un gestionale non proprietario. Sfatando il mito che "free" significa gratis, si sottolineano i
punti principali della filosofia del movimento open source e software libero, punti che sono in comune con
la mission e i valori delle biblioteche. I business model adottati garantiscono anche nel nostro settore
assistenza su questi prodotti, ovviando al problema dell'assenza di competenze informatiche in ambito
umanistico. La presenza di forti comunità di utilizzatori, infine, permette alle biblioteche e ai bibliotecari di
essere sia "clienti" sia attori nella crescita e sviluppo dei gestionali open source.


Koha un open-source a confronto con l’universo dei software di gestione
dei cataloghi bibliografici
Giovanni Ciccaglioni, Istituto Centrale per il Catalogo Unico (Iccu)

Come e perché scegliere un I.L.S. open source? Come svilupparlo, adattandolo a biblioteche diverse per
dimensioni, compiti istituzionali e disponibilità di risorse, umane ed economiche? In questo contributo
verranno messe a fuoco queste domande, partendo da un'esperienza condotta sul campo, tra il settembre
2010 e il gennaio 2011. Nel corso dell'esposizione si darà altresì conto delle riflessioni teoriche sul tema,
che animavano il dibattito tra gli addetti ai lavori a quell'altezza cronologica, in Italia e all'estero. Uno degli
obiettivi di questa esposizione è ribadire la necessità, per tutte le istituzioni che intendono migrare verso
tali sistemi, di una adeguata riflessione, che coniughi analisi sul campo e riflessione metodologica, al fine di
scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze.


Strategie di migrazione da un ILS commerciale a un ILS open source
Stefano Bargioni, Biblioteca Pontificia Università della S.Croce, Roma

La modifica del gestionale di una biblioteca è un evento sempre preceduto da impegnativi momenti
decisionali ed accompagnato dall'impiego di ingenti risorse umane ed economiche. Ogni aspetto del
progetto è di carattere manageriale, coinvolge direttamente la direzione della biblioteca, eventuali livelli
decisionali superiori e indirettamente lo staff. L'esperienza accumulata in progetti di questo tipo raramente
viene condivisa in pubblico, soprattutto a causa dei risvolti commerciali sempre molto particolari. Una
migrazione verso un software open source permette invece di essere analizzata e discussa sotto i suoi vari
aspetti.
Nell'intervento verranno presentate in particolare le decisioni prese riguardo alla scelta tra l'outsourcing e
la soluzione in proprio, all'estrazione e all'analisi dei dati da migrare, alla generazione di dati mancanti o
all'adattamento, fino agli aspetti di comunicazione interna. In conclusione verranno illustrate le differenze
principali riscontrate nella conduzione della biblioteca tra la modalità commerciale e la modalità open
source.
Il Meta Opac Pisano compie 10 anni, prospettive e sviluppi
Giuseppe Romano, CNR Pisa

Il MOP (Meta Opac Pisano), ancora oggi, a 10 anni dalla sua realizzazione, è il punto di accesso comune ai
cataloghi on-line più richiesto della realtà bibliotecaria pisana. Il MOP è nato formalmente nel gennaio del
2003 con la firma, da parte dei Rettori delle tre Università pisane (Università, SNS e SSSUP) e del Presidente
del CNR, di un protocollo che ne definisce le finalità e l'organizzazione. Alla base della sua costituzione è
stata la convinzione che esistessero a Pisa le condizioni e le potenzialità per sviluppare un servizio di elevata
qualità in grado di utilizzare al meglio le risorse disponibili e le nuove opportunità che si aprivano con lo
sviluppo dell'informatizzazione e delle reti.
La strategia di riferimento è stata l'estensione della collaborazione tra le biblioteche ad un ampio ventaglio
di attività e settori particolarmente vitali quali l'aggiornamento e la conservazione delle raccolte, l'accesso
alle pubblicazioni elettroniche, la circolazione e lo scambio dei documenti, la formazione e l'aggiornamento
del personale, l'elaborazione di strumenti informativi comuni. Anche se nato dall'iniziativa degli Enti su
citati il Sistema, in armonia con la sua natura, è stato fin da subito aperto a tutte le biblioteche cittadine e
non che ne condividano la filosofia e le finalità. Al MOP afferiscono tre importanti cataloghi di Rete, quello
della realtà territoriale provinciale, quelle universitario e della Scuola Normale, del locale polo SBN e
molteplici realtà di biblioteche ecclesiastiche, scolastiche, dell'associazionismo e specialistiche. Nella
relazione verranno indicati inoltre gli Opac resi disponibili e accessibili e i valori tratti dalle statistiche di
accesso da parte degli utenti e dei meta motori di ricerca. Infine verrà presentata la nuova funzione di
“access server” eterogeneo che permette l’interrogazione di Opac anch’essi eterogenei, come per esempio
Koha, Clavis, Sebina, etc., estendendo l’utilizzo dell’interfaccia MOP. Seguirà, infine, una breve analisi dei
possibili futuri sviluppi.


L’adozione di Koha in una biblioteca specialistica
Franco Bertolucci e Fabio Tiana, Biblioteca Franco Serantini, Pisa

La Biblioteca Franco Serantini è un centro di documentazione specializzato in storia sociale e
contemporanea. Oggi ha un patrimonio di circa 40mila volumi, 4500 periodici e numeri unici e un
complesso e ricco patrimonio archivistico. La Biblioteca ha avviato l’informatizzazione del proprio catalogo
nel 1993 aderendo al Sistema Bibliotecario Toscano (SBT), iniziando la catalogazione del materiale librario
mediante l’applicativo TECA del software per la gestione dei dati CDS/ISIS.
La distribuzione del software, che era basata sul presupposto della gratuità, adottava una strategia di tipo
decentrato e la Regione Toscana si proponeva come distributrice per la biblioteche di propria competenza,
nell’ambito del Programma automazione biblioteche toscane (A.BI.TO.). Anche l’implementazione di
pacchetti applicativi rispondeva ad una logica decentrata, tanto che, spesso, sono stati prodotti da gruppi di
utenti, più o meno formalmente organizzati: la Biblioteca “Serantini” all’epoca aveva adottato ISIS/TECA e
ISIS/SETE.
Negli ultimi anni la Biblioteca ha avviato una ricerca per l'aggiornamento tecnologico e informatico, con
l'obiettivo di gestire in maniera integrata e online il proprio catalogo. La scelta si è subito orientata verso le
soluzioni open source, in particolare Koha. Dopo un periodo dedicato allo studio del software e alla messa a
punto della migrazione a UNIMARC dei record bibliografici, nel maggio 2012 Koha è stato adottato
ufficialmente.
Inizialmente sono state realizzate delle personalizzazioni che favorissero la piena operatività per la
catalogazione, cui sono seguite delle modifiche all'aspetto dell'OPAC, mentre al momento è in sviluppo
l'integrazione con il discovery tool Omeka, per la presentazione delle collezioni digitali della Biblioteca
Franco Serantini.
Le Biblioteche del lavoro della CGIL. Una rete in costruzione
Elena Bianchi, Biblioteca della Camera del Lavoro di Rimini

La presentazione del catalogo delle Biblioteche del lavoro elencherà, inizialmente, le strutture CGIL
aderenti al progetto (Centro di documentazione e Archivio storico CGIL Toscana, Associazione rete archivi
storici CGIL Emilia Romagna, Fondazione valore lavoro onlus di Pistoia - CGIL Pistoia, Archivio della Camera
del lavoro territoriale CGIL Reggio Emilia, Associazione “P. Pedrelli” Archivio storico della Camera del lavoro
metropolitana di Bologna, Archivio della Camera del lavoro territoriale CGIL Rimini) per poi ripercorrere le
tappe che hanno portato sia alla costituzione del gruppo che all’adozione di Koha.
Verrà spiegata l’organizzazione concreta del gruppo sottolineando l’apporto tecnico del CESI di Reggio
Emilia e il contributo di Calogero Governali dal punto di vista biblioteconomico e della formazione stessa.
Si procederà con alcuni dati sulla situazione del catalogo, sulla presenza dei record bibliografici concessici
dalla Biblioteca Lama per il pregresso e sull’implementazione del medesimo alla luce degli sviluppi al
programma richiesti ad Hyperborea, con particolare riferimento alle ultime integrazioni sulle liste di
autorità e alla catalogazione delle monografie a più livelli.
Contestualmente saranno descritte alcune caratteristiche tecniche peculiari, come ad esempio la cattura
delle immagini delle copertine dei libri già presenti in rete e la possibilità di collegare ai record bibliografici
files di testo o immagini.
Questa possibilità è molto utile per biblioteche come le nostre che hanno nel loro patrimonio materiali
molto vari da descrivere (volantini, manifesti, foto, ecc. ).
Inoltre si farà cenno ai progetti per il futuro che non potranno prescindere da un’implementazione dei
record bibliografici lasciando aperta la strada a ulteriori sviluppi, dettati dalle prevedibili necessità delle
biblioteche di altre funzionalità del programma medesimo.
L’utilizzo nel breve-medio periodo della parte amministrativo-gestionale di Koha (gestione acquisizioni,
prestito, ecc.) attualmente accantonata per privilegiare l’implementazione del catalogo da parte delle
strutture aderenti.
In conclusione l'auspicio di nuove adesioni al catalogo da parte di altre biblioteche CGIL.


Da free software a open source. L’esperienza della Biblioteca del Sacro
Convento di Assisi nel passaggio dei dati da CDS/ISIS-IBIS a KOHA
Stefano Cannelli, Centro di Documentazione del Sacro Convento di San Francesco in
Assisi

La Biblioteca del Centro di Documentazione Francescana e la Società Internazionale di Studi Francescani
hanno sede comune all’interno del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. Recentemente hanno migrato
con pieno successo i loro cataloghi (rispettivamente da CDS/ISIS e da CDS/IBIS, free softwares Unesco ormai
non più funzionanti sui sistemi operativi degli ultimi anni) verso Koha Open Source con standard
catalografico UNIMARC. La migrazione ha interessato complessivamente circa 80.000 records bibliografici
relativi ad un patrimonio di oltre 90.000 volumi.
L’intervento illustra per grandi linee quello che è stato realizzato nel passare da standards indifferenziati e
con particolari strutture dei dati (sempre esportabili secondo quella specifica catalografica che è l’iso2709)
all’Unimarc che è un insieme coerente e rigoroso di specifiche per la rappresentazione dell'informazione
bibliografica definite dall'IFLA.
Questo garantirà la piena interazione sia con altre biblioteche che utilizzano Koha e in generale con tutti
quei sistemi bibliotecari che utilizzano questo standard dell’IFLA, grazie alla possibilità di importare ed
esportare dati oltre che in UNIMARC ISO 2709 anche in linguaggio XML. A questo si unisce la vantaggio di
aver convertito i nostri cataloghi in una forma agevolmente tramandabile nel tempo.
Tecnicamente verranno riportati alcuni esempi di normalizzazione e trasformazione dei campi e sottocampi
del vecchio catalogo che è stata possibile grazie ad una splendida opera di archeologia informatica di cui
Hyperborea si è resa attiva e fattiva partecipe e alla quale va il nostro ringraziamento. Verrà inoltre
illustrata la creazione di campi obbligatori in Unimarc partendo dai dati disponibili nel vecchio ISIS
opportunamente recuperati e precisamente incasellati secondo i dettami internazionali. Un ulteriore
ringraziamento per la paziente opera di trasformazione e controllo dei dati bibliografici va anche alla
dott.ssa Francesca Silvestri della S.I.S.F. di Assisi.


La rete delle biblioteche scientifiche del CNR di Padova
Claudio Cavaggion, CNR Padova

Si descrive l’attività di migrazione del servizio di documentazione dell'Area della Ricerca del CNR di Padova
dal sistema DBMS BASIS al sistema Koha. La migrazione, avvenuta nel 2009, ha comportato problemi di
compatibilità dei dati per cui vengono descritte le difficoltà incontrate e la situazione attuale.
I cataloghi preesistenti erano sviluppati nel sistema DBMS BASIS su un server DEC VMS e suddivisi in
monografie e periodici.
Si è proceduto alla migrazione soltanto delle monografie con l’esportazione dei dati bibliografici dal sistema
DBMS BASIS in formato MARC compatibile (UNIMARC o MARC21) e l’importazione nel sistema Koha
mentre per i periodici si è deciso che la gestione venisse demandata al sistema ACNP (Archivi Nazionale dei
Periodici) della Biblioteca dell’Università di Bologna (CIB).
Per la gestione delle monografie si è deciso per l'utilizzo del software open source Koha, installato e gestito
localmente basato su un sistema operativo Linux, poiché Koha essendo in uso in tutto il mondo in
biblioteche di ogni dimensione, risultava essere un sistema completo con funzionalità sia di base che
avanzate e includeva moduli per la gestione della catalogazione, circolazione e acquisizione dei dati
bibliografici. In particolare Koha includeva tra le sue funzionalità l’accesso ai dati bibliografici mediante il
sistema OPAC che era un requisito fondamentale.

More Related Content

What's hot

Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
5b. Linked Data in biblioteca
5b. Linked Data in biblioteca5b. Linked Data in biblioteca
5b. Linked Data in biblioteca
Mau-Messenger
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Susanna Giaccai
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
Biblioteca Filosofia-Storia Pisa
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticabianca_gai
 
Motori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca OpacMotori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca Opacamandadrafe
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Andrea Marchitelli
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Costantino Landino
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Barbara Fiorentini
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009monicazedda
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
Costantino Landino
 

What's hot (17)

Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
5b. Linked Data in biblioteca
5b. Linked Data in biblioteca5b. Linked Data in biblioteca
5b. Linked Data in biblioteca
 
Smau bari -_teca_del_mediterraneo
Smau bari -_teca_del_mediterraneoSmau bari -_teca_del_mediterraneo
Smau bari -_teca_del_mediterraneo
 
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011Reti documentare toscane Prato marzo 2011
Reti documentare toscane Prato marzo 2011
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanistica
 
Motori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca OpacMotori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca Opac
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
 
Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 

Viewers also liked

Taco in de trein
Taco in de treinTaco in de trein
Taco in de trein
Margoverbaarschot
 
Paradisodebat 2010 Presentatie Berenschot
Paradisodebat 2010 Presentatie BerenschotParadisodebat 2010 Presentatie Berenschot
Paradisodebat 2010 Presentatie BerenschotVinkenburg
 
1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys
1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys
1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloyspmloscholte
 
Propuesta De Solucion
Propuesta De SolucionPropuesta De Solucion
Propuesta De Solucion
Yeimy Katherin
 
02 as boas novas ...
02   as boas novas                                                           ...02   as boas novas                                                           ...
02 as boas novas ...celsorinaldi
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
coxmyn
 
Finder GPS Tracking
Finder GPS TrackingFinder GPS Tracking
Finder GPS Tracking
Sakhawat Sobhan
 
Evaluation question 1
Evaluation question 1Evaluation question 1
Evaluation question 1
redlinepictures
 
2015 05 11 happyweek 118
2015 05 11  happyweek 1182015 05 11  happyweek 118
2015 05 11 happyweek 118
Jiří Černák
 
Culturele Landschap Vanaf 2013 Presentatie Berenschot Paradisodebat 2012
Culturele Landschap Vanaf 2013   Presentatie Berenschot   Paradisodebat 2012Culturele Landschap Vanaf 2013   Presentatie Berenschot   Paradisodebat 2012
Culturele Landschap Vanaf 2013 Presentatie Berenschot Paradisodebat 2012
Vinkenburg
 
Bp Tx 091409
Bp Tx 091409Bp Tx 091409
Bp Tx 091409
khubert
 
MyVideoTalk Mauritius Compensation plan
MyVideoTalk Mauritius Compensation planMyVideoTalk Mauritius Compensation plan
MyVideoTalk Mauritius Compensation plan
Home Business
 
Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01
Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01
Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01
AcervoANAC
 
The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...
The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...
The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...
C4Media
 
The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...
The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...
The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...
Corte B. Iarossi
 

Viewers also liked (15)

Taco in de trein
Taco in de treinTaco in de trein
Taco in de trein
 
Paradisodebat 2010 Presentatie Berenschot
Paradisodebat 2010 Presentatie BerenschotParadisodebat 2010 Presentatie Berenschot
Paradisodebat 2010 Presentatie Berenschot
 
1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys
1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys
1985 packing and chemical effects in amorphous fe zr and fe-b alloys
 
Propuesta De Solucion
Propuesta De SolucionPropuesta De Solucion
Propuesta De Solucion
 
02 as boas novas ...
02   as boas novas                                                           ...02   as boas novas                                                           ...
02 as boas novas ...
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Finder GPS Tracking
Finder GPS TrackingFinder GPS Tracking
Finder GPS Tracking
 
Evaluation question 1
Evaluation question 1Evaluation question 1
Evaluation question 1
 
2015 05 11 happyweek 118
2015 05 11  happyweek 1182015 05 11  happyweek 118
2015 05 11 happyweek 118
 
Culturele Landschap Vanaf 2013 Presentatie Berenschot Paradisodebat 2012
Culturele Landschap Vanaf 2013   Presentatie Berenschot   Paradisodebat 2012Culturele Landschap Vanaf 2013   Presentatie Berenschot   Paradisodebat 2012
Culturele Landschap Vanaf 2013 Presentatie Berenschot Paradisodebat 2012
 
Bp Tx 091409
Bp Tx 091409Bp Tx 091409
Bp Tx 091409
 
MyVideoTalk Mauritius Compensation plan
MyVideoTalk Mauritius Compensation planMyVideoTalk Mauritius Compensation plan
MyVideoTalk Mauritius Compensation plan
 
Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01
Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01
Experienciaexitosaahomebebeteca 130214203525-phpapp01
 
The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...
The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...
The Rationale for Continuous Delivery (The culture and practice of good softw...
 
The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...
The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...
The Value of Narrow Networks in Impacting Plan Costs - As seen in the Oct. 20...
 

Similar to [Eventokoha] abstract relatori

Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
DARIAH-IT
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Synapta
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
nq,e nnnn
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
Coimbra group2
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
Giovanna Contigiani
 
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
Giovanna Contigiani
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
@CULT Srl
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
bibliobioing
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazioneAndrea Marchitelli
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
tittiono
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
Maria Grazia Pepe
 
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
libriedocumenti
 
SHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open AccessSHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open Access
DILL Digital Library Learning
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 

Similar to [Eventokoha] abstract relatori (20)

Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
 
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
La rete urbs e il nuovo catalogo. La scelta dell’open source e il progetto di...
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
E-LIS : Un Open Archive disciplinare: problematiche e gestione / Antonella De...
 
SHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open AccessSHARE e l'editoria accademica Open Access
SHARE e l'editoria accademica Open Access
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 

More from KohaGruppoItaliano

Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...
Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...
Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...
KohaGruppoItaliano
 
La Comunita traduce Koha by Zeno Tajoli
La Comunita traduce Koha by Zeno TajoliLa Comunita traduce Koha by Zeno Tajoli
La Comunita traduce Koha by Zeno Tajoli
KohaGruppoItaliano
 
Joy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQL
Joy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQLJoy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQL
Joy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQL
KohaGruppoItaliano
 
Joy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much More
Joy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much MoreJoy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much More
Joy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much More
KohaGruppoItaliano
 
Joy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQL
Joy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQLJoy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQL
Joy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQL
KohaGruppoItaliano
 
Terry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questions
Terry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questionsTerry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questions
Terry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questions
KohaGruppoItaliano
 
Terry Reese - Real-world data editing with MarcEdit
Terry Reese - Real-world data editing with MarcEditTerry Reese - Real-world data editing with MarcEdit
Terry Reese - Real-world data editing with MarcEdit
KohaGruppoItaliano
 
Koha and the sudoc, stelline march 2015
Koha and the sudoc, stelline march 2015Koha and the sudoc, stelline march 2015
Koha and the sudoc, stelline march 2015
KohaGruppoItaliano
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata KohaGruppoItaliano
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...KohaGruppoItaliano
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...KohaGruppoItaliano
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...KohaGruppoItaliano
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...KohaGruppoItaliano
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...KohaGruppoItaliano
 
Cosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno Tajoli
Cosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno TajoliCosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno Tajoli
Cosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno TajoliKohaGruppoItaliano
 
Introduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno Tajoli
Introduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno TajoliIntroduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno Tajoli
Introduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno TajoliKohaGruppoItaliano
 
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano BargioniDa Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano BargioniKohaGruppoItaliano
 
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)KohaGruppoItaliano
 

More from KohaGruppoItaliano (19)

Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...
Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...
Koha alla Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana by P...
 
La Comunita traduce Koha by Zeno Tajoli
La Comunita traduce Koha by Zeno TajoliLa Comunita traduce Koha by Zeno Tajoli
La Comunita traduce Koha by Zeno Tajoli
 
Joy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQL
Joy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQLJoy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQL
Joy Nelson - BIBFRAME: RDF syntax, BIBFRAME tools, and SPARQL
 
Joy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much More
Joy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much MoreJoy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much More
Joy Nelson - BIBFRAME: MARC Replacement and Much More
 
Joy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQL
Joy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQLJoy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQL
Joy Nelson - Workshop on BIBFRAME, RDF and SPAQL
 
Terry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questions
Terry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questionsTerry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questions
Terry Reese - The world beyond MARC: let's focus on asking the right questions
 
Terry Reese - Real-world data editing with MarcEdit
Terry Reese - Real-world data editing with MarcEditTerry Reese - Real-world data editing with MarcEdit
Terry Reese - Real-world data editing with MarcEdit
 
Koha and the sudoc, stelline march 2015
Koha and the sudoc, stelline march 2015Koha and the sudoc, stelline march 2015
Koha and the sudoc, stelline march 2015
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
 
Nestori
NestoriNestori
Nestori
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Tutorial di...
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme : Specifiche ...
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
 
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme: Scelte catal...
 
Cosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno Tajoli
Cosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno TajoliCosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno Tajoli
Cosa sta arrivando sulla 3.12 - Zeno Tajoli
 
Introduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno Tajoli
Introduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno TajoliIntroduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno Tajoli
Introduzione alla comunità Koha: com’è, come contribuire - Zeno Tajoli
 
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano BargioniDa Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni
 
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)
Da Koha 3.4 a Koha 3.10 - Stefano Bargioni (slides)
 

[Eventokoha] abstract relatori

  • 1. Evento Koha: abstract relatori Software open source per la gestione di biblioteche: ragioni, opportunità e aspetti organizzativi Giovanna Frigimelica, Università degli Studi di Cagliari Gli elementi tecnici, politici e organizzativi ai quali prestare attenzione nell'analisi costi-benefici per la (re)informatizzazione di una biblioteca sono molteplici. Questo processo deve considerare anche l'adozione di un gestionale non proprietario. Sfatando il mito che "free" significa gratis, si sottolineano i punti principali della filosofia del movimento open source e software libero, punti che sono in comune con la mission e i valori delle biblioteche. I business model adottati garantiscono anche nel nostro settore assistenza su questi prodotti, ovviando al problema dell'assenza di competenze informatiche in ambito umanistico. La presenza di forti comunità di utilizzatori, infine, permette alle biblioteche e ai bibliotecari di essere sia "clienti" sia attori nella crescita e sviluppo dei gestionali open source. Koha un open-source a confronto con l’universo dei software di gestione dei cataloghi bibliografici Giovanni Ciccaglioni, Istituto Centrale per il Catalogo Unico (Iccu) Come e perché scegliere un I.L.S. open source? Come svilupparlo, adattandolo a biblioteche diverse per dimensioni, compiti istituzionali e disponibilità di risorse, umane ed economiche? In questo contributo verranno messe a fuoco queste domande, partendo da un'esperienza condotta sul campo, tra il settembre 2010 e il gennaio 2011. Nel corso dell'esposizione si darà altresì conto delle riflessioni teoriche sul tema, che animavano il dibattito tra gli addetti ai lavori a quell'altezza cronologica, in Italia e all'estero. Uno degli obiettivi di questa esposizione è ribadire la necessità, per tutte le istituzioni che intendono migrare verso tali sistemi, di una adeguata riflessione, che coniughi analisi sul campo e riflessione metodologica, al fine di scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze. Strategie di migrazione da un ILS commerciale a un ILS open source Stefano Bargioni, Biblioteca Pontificia Università della S.Croce, Roma La modifica del gestionale di una biblioteca è un evento sempre preceduto da impegnativi momenti decisionali ed accompagnato dall'impiego di ingenti risorse umane ed economiche. Ogni aspetto del progetto è di carattere manageriale, coinvolge direttamente la direzione della biblioteca, eventuali livelli decisionali superiori e indirettamente lo staff. L'esperienza accumulata in progetti di questo tipo raramente viene condivisa in pubblico, soprattutto a causa dei risvolti commerciali sempre molto particolari. Una migrazione verso un software open source permette invece di essere analizzata e discussa sotto i suoi vari aspetti. Nell'intervento verranno presentate in particolare le decisioni prese riguardo alla scelta tra l'outsourcing e la soluzione in proprio, all'estrazione e all'analisi dei dati da migrare, alla generazione di dati mancanti o all'adattamento, fino agli aspetti di comunicazione interna. In conclusione verranno illustrate le differenze principali riscontrate nella conduzione della biblioteca tra la modalità commerciale e la modalità open source.
  • 2. Il Meta Opac Pisano compie 10 anni, prospettive e sviluppi Giuseppe Romano, CNR Pisa Il MOP (Meta Opac Pisano), ancora oggi, a 10 anni dalla sua realizzazione, è il punto di accesso comune ai cataloghi on-line più richiesto della realtà bibliotecaria pisana. Il MOP è nato formalmente nel gennaio del 2003 con la firma, da parte dei Rettori delle tre Università pisane (Università, SNS e SSSUP) e del Presidente del CNR, di un protocollo che ne definisce le finalità e l'organizzazione. Alla base della sua costituzione è stata la convinzione che esistessero a Pisa le condizioni e le potenzialità per sviluppare un servizio di elevata qualità in grado di utilizzare al meglio le risorse disponibili e le nuove opportunità che si aprivano con lo sviluppo dell'informatizzazione e delle reti. La strategia di riferimento è stata l'estensione della collaborazione tra le biblioteche ad un ampio ventaglio di attività e settori particolarmente vitali quali l'aggiornamento e la conservazione delle raccolte, l'accesso alle pubblicazioni elettroniche, la circolazione e lo scambio dei documenti, la formazione e l'aggiornamento del personale, l'elaborazione di strumenti informativi comuni. Anche se nato dall'iniziativa degli Enti su citati il Sistema, in armonia con la sua natura, è stato fin da subito aperto a tutte le biblioteche cittadine e non che ne condividano la filosofia e le finalità. Al MOP afferiscono tre importanti cataloghi di Rete, quello della realtà territoriale provinciale, quelle universitario e della Scuola Normale, del locale polo SBN e molteplici realtà di biblioteche ecclesiastiche, scolastiche, dell'associazionismo e specialistiche. Nella relazione verranno indicati inoltre gli Opac resi disponibili e accessibili e i valori tratti dalle statistiche di accesso da parte degli utenti e dei meta motori di ricerca. Infine verrà presentata la nuova funzione di “access server” eterogeneo che permette l’interrogazione di Opac anch’essi eterogenei, come per esempio Koha, Clavis, Sebina, etc., estendendo l’utilizzo dell’interfaccia MOP. Seguirà, infine, una breve analisi dei possibili futuri sviluppi. L’adozione di Koha in una biblioteca specialistica Franco Bertolucci e Fabio Tiana, Biblioteca Franco Serantini, Pisa La Biblioteca Franco Serantini è un centro di documentazione specializzato in storia sociale e contemporanea. Oggi ha un patrimonio di circa 40mila volumi, 4500 periodici e numeri unici e un complesso e ricco patrimonio archivistico. La Biblioteca ha avviato l’informatizzazione del proprio catalogo nel 1993 aderendo al Sistema Bibliotecario Toscano (SBT), iniziando la catalogazione del materiale librario mediante l’applicativo TECA del software per la gestione dei dati CDS/ISIS. La distribuzione del software, che era basata sul presupposto della gratuità, adottava una strategia di tipo decentrato e la Regione Toscana si proponeva come distributrice per la biblioteche di propria competenza, nell’ambito del Programma automazione biblioteche toscane (A.BI.TO.). Anche l’implementazione di pacchetti applicativi rispondeva ad una logica decentrata, tanto che, spesso, sono stati prodotti da gruppi di utenti, più o meno formalmente organizzati: la Biblioteca “Serantini” all’epoca aveva adottato ISIS/TECA e ISIS/SETE. Negli ultimi anni la Biblioteca ha avviato una ricerca per l'aggiornamento tecnologico e informatico, con l'obiettivo di gestire in maniera integrata e online il proprio catalogo. La scelta si è subito orientata verso le soluzioni open source, in particolare Koha. Dopo un periodo dedicato allo studio del software e alla messa a punto della migrazione a UNIMARC dei record bibliografici, nel maggio 2012 Koha è stato adottato ufficialmente. Inizialmente sono state realizzate delle personalizzazioni che favorissero la piena operatività per la catalogazione, cui sono seguite delle modifiche all'aspetto dell'OPAC, mentre al momento è in sviluppo l'integrazione con il discovery tool Omeka, per la presentazione delle collezioni digitali della Biblioteca Franco Serantini.
  • 3. Le Biblioteche del lavoro della CGIL. Una rete in costruzione Elena Bianchi, Biblioteca della Camera del Lavoro di Rimini La presentazione del catalogo delle Biblioteche del lavoro elencherà, inizialmente, le strutture CGIL aderenti al progetto (Centro di documentazione e Archivio storico CGIL Toscana, Associazione rete archivi storici CGIL Emilia Romagna, Fondazione valore lavoro onlus di Pistoia - CGIL Pistoia, Archivio della Camera del lavoro territoriale CGIL Reggio Emilia, Associazione “P. Pedrelli” Archivio storico della Camera del lavoro metropolitana di Bologna, Archivio della Camera del lavoro territoriale CGIL Rimini) per poi ripercorrere le tappe che hanno portato sia alla costituzione del gruppo che all’adozione di Koha. Verrà spiegata l’organizzazione concreta del gruppo sottolineando l’apporto tecnico del CESI di Reggio Emilia e il contributo di Calogero Governali dal punto di vista biblioteconomico e della formazione stessa. Si procederà con alcuni dati sulla situazione del catalogo, sulla presenza dei record bibliografici concessici dalla Biblioteca Lama per il pregresso e sull’implementazione del medesimo alla luce degli sviluppi al programma richiesti ad Hyperborea, con particolare riferimento alle ultime integrazioni sulle liste di autorità e alla catalogazione delle monografie a più livelli. Contestualmente saranno descritte alcune caratteristiche tecniche peculiari, come ad esempio la cattura delle immagini delle copertine dei libri già presenti in rete e la possibilità di collegare ai record bibliografici files di testo o immagini. Questa possibilità è molto utile per biblioteche come le nostre che hanno nel loro patrimonio materiali molto vari da descrivere (volantini, manifesti, foto, ecc. ). Inoltre si farà cenno ai progetti per il futuro che non potranno prescindere da un’implementazione dei record bibliografici lasciando aperta la strada a ulteriori sviluppi, dettati dalle prevedibili necessità delle biblioteche di altre funzionalità del programma medesimo. L’utilizzo nel breve-medio periodo della parte amministrativo-gestionale di Koha (gestione acquisizioni, prestito, ecc.) attualmente accantonata per privilegiare l’implementazione del catalogo da parte delle strutture aderenti. In conclusione l'auspicio di nuove adesioni al catalogo da parte di altre biblioteche CGIL. Da free software a open source. L’esperienza della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi nel passaggio dei dati da CDS/ISIS-IBIS a KOHA Stefano Cannelli, Centro di Documentazione del Sacro Convento di San Francesco in Assisi La Biblioteca del Centro di Documentazione Francescana e la Società Internazionale di Studi Francescani hanno sede comune all’interno del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. Recentemente hanno migrato con pieno successo i loro cataloghi (rispettivamente da CDS/ISIS e da CDS/IBIS, free softwares Unesco ormai non più funzionanti sui sistemi operativi degli ultimi anni) verso Koha Open Source con standard catalografico UNIMARC. La migrazione ha interessato complessivamente circa 80.000 records bibliografici relativi ad un patrimonio di oltre 90.000 volumi. L’intervento illustra per grandi linee quello che è stato realizzato nel passare da standards indifferenziati e con particolari strutture dei dati (sempre esportabili secondo quella specifica catalografica che è l’iso2709) all’Unimarc che è un insieme coerente e rigoroso di specifiche per la rappresentazione dell'informazione bibliografica definite dall'IFLA. Questo garantirà la piena interazione sia con altre biblioteche che utilizzano Koha e in generale con tutti quei sistemi bibliotecari che utilizzano questo standard dell’IFLA, grazie alla possibilità di importare ed esportare dati oltre che in UNIMARC ISO 2709 anche in linguaggio XML. A questo si unisce la vantaggio di aver convertito i nostri cataloghi in una forma agevolmente tramandabile nel tempo.
  • 4. Tecnicamente verranno riportati alcuni esempi di normalizzazione e trasformazione dei campi e sottocampi del vecchio catalogo che è stata possibile grazie ad una splendida opera di archeologia informatica di cui Hyperborea si è resa attiva e fattiva partecipe e alla quale va il nostro ringraziamento. Verrà inoltre illustrata la creazione di campi obbligatori in Unimarc partendo dai dati disponibili nel vecchio ISIS opportunamente recuperati e precisamente incasellati secondo i dettami internazionali. Un ulteriore ringraziamento per la paziente opera di trasformazione e controllo dei dati bibliografici va anche alla dott.ssa Francesca Silvestri della S.I.S.F. di Assisi. La rete delle biblioteche scientifiche del CNR di Padova Claudio Cavaggion, CNR Padova Si descrive l’attività di migrazione del servizio di documentazione dell'Area della Ricerca del CNR di Padova dal sistema DBMS BASIS al sistema Koha. La migrazione, avvenuta nel 2009, ha comportato problemi di compatibilità dei dati per cui vengono descritte le difficoltà incontrate e la situazione attuale. I cataloghi preesistenti erano sviluppati nel sistema DBMS BASIS su un server DEC VMS e suddivisi in monografie e periodici. Si è proceduto alla migrazione soltanto delle monografie con l’esportazione dei dati bibliografici dal sistema DBMS BASIS in formato MARC compatibile (UNIMARC o MARC21) e l’importazione nel sistema Koha mentre per i periodici si è deciso che la gestione venisse demandata al sistema ACNP (Archivi Nazionale dei Periodici) della Biblioteca dell’Università di Bologna (CIB). Per la gestione delle monografie si è deciso per l'utilizzo del software open source Koha, installato e gestito localmente basato su un sistema operativo Linux, poiché Koha essendo in uso in tutto il mondo in biblioteche di ogni dimensione, risultava essere un sistema completo con funzionalità sia di base che avanzate e includeva moduli per la gestione della catalogazione, circolazione e acquisizione dei dati bibliografici. In particolare Koha includeva tra le sue funzionalità l’accesso ai dati bibliografici mediante il sistema OPAC che era un requisito fondamentale.