SlideShare a Scribd company logo
CRESTAT Settembre 2006 Corso di formazione per tecnici qualificati nell’organizzazione tutela e fruizione del patrimonio librario e documentale Emiliano Degl’Innocenti la biblioteca digitale come nuovo paradigma culturale
Le biblioteche universali: un vecchio pallino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La metafora prescelta e la sua validità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Biblioteche reali vs biblioteche digitali, una prima caratterizzazione, in parte fuorviante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti di ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti di ricerca. Il dato strutturato: repertori sugli OPAC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti di ricerca. Il dato strutturato: gli OPAC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti di ricerca. Il dato non strutturato ,[object Object],[object Object],[object Object]
Biblioteche informatizzate vs Biblioteche digitali ,[object Object],[object Object]
Gli antenati delle odierne biblioteche digitali, qualche nome ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli approcci dominanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: dal caos all’ordine. La molteplicità delle definizioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: dal caos all’ordine. GOOGOL
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: la questione quantitativa ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: altri fattori di accelerazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: aspetti formali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: aspetti contenutistici ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: i servizi erogati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: tracciamo uno stemma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: i formati di codifica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: le modalità di accesso ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’ente di riferimento come garante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: il problema della certificazione scientifica ed accademica delle pubblicazioni elettroniche ,[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: il problema della certificazione scientifica ed accademica delle pubblicazioni elettroniche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conflitto fra necessità di diffusione dell’opera e tutela della proprietà: un vecchio problema, molte soluzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perché non possiamo non dirci gutenberghiani ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: le risorse in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: le risorse in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: le risorse in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: le risorse in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Aspetti strutturali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Aspetti contenutistici ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Le modalità di accesso ai dati ,[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. I servizi erogati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. L’architettura
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Il  Workflow
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Il  Workflow
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Il futuro possibile ,[object Object]
Gli antenati delle odierne biblioteche digitali, qualche nome: Xanadu
L’esattezza dell’ informazione in una banca dati partecipata La banca dati partecipata Lucia Pinelli (S.I.S.M.E.L.) Verona 28 Febbraio 2003

More Related Content

What's hot

2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
libriedocumenti
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
Anna Maria Tammaro
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
accessoinformazione
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
Biblioteca Filosofia-Storia Pisa
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
stefanogambari
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
Maurizio Caminito
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
libriedocumenti
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Chiara Storti
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
4Science
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
4Science
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Andrea Marchitelli
 

What's hot (20)

2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
Dove finisce il Web? Le sfide tecnologiche e culturali della conservazione de...
 
ILLDD - Arezzo2010
ILLDD - Arezzo2010ILLDD - Arezzo2010
ILLDD - Arezzo2010
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ accademiche
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science Convegno Stelline 2020 - 4Science
Convegno Stelline 2020 - 4Science
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 

Similar to La Biblioteca Digitale come metafora

La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
Coimbra group2
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
bibliobioing
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Andrea Marchitelli
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
Tellima
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
KohaGruppoItaliano
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliograficiWikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Chiara Storti
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Barbara Fiorentini
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Synapta
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
Elena De Carolis
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Patrimonio culturale FVG
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Andrea Marchitelli
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
Direttore Bast
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheMichele Santoro
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
Maurizio Messina
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
@CULT Srl
 

Similar to La Biblioteca Digitale come metafora (20)

La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliograficiWikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 

La Biblioteca Digitale come metafora

  • 1. CRESTAT Settembre 2006 Corso di formazione per tecnici qualificati nell’organizzazione tutela e fruizione del patrimonio librario e documentale Emiliano Degl’Innocenti la biblioteca digitale come nuovo paradigma culturale
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. La biblioteca digitale come nuovo paradigma: dal caos all’ordine. GOOGOL
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. L’architettura
  • 38. La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Il Workflow
  • 39. La biblioteca digitale come nuovo paradigma: l’esperienza della S.I.S.M.E.L. Il Workflow
  • 40.
  • 41.
  • 42. Gli antenati delle odierne biblioteche digitali, qualche nome: Xanadu
  • 43. L’esattezza dell’ informazione in una banca dati partecipata La banca dati partecipata Lucia Pinelli (S.I.S.M.E.L.) Verona 28 Febbraio 2003