SlideShare a Scribd company logo
FOOD INNOVATION:
QUALI OPPORTUNITA’
PER LE STARTUP?
Bari, 5 Febbraio 2016
Startup Europe Week
Claudia Laricchia, Seeds&Chips -
Milano
Chi sono
Mi chiamo Claudia Laricchia
Sono Dottore Commercialista | Founder IDS –
Internazionalizzazione Digitale e Smart | Project
Manager Centro Servizi DAT del CNR| Redattore «Che
Futuro!» | Referente Rapporti con Istituzioni, Centri di
Ricerca e Università di Seeds&Chips, l’evento
internazionale sulla Food Innovation, a Milano dal 11 al 14
Maggio 2016.
@ClaudiaLarix | @iDigitalSmart
@SEEDSandCHIPS
Premessa
Perché occuparsi di Food System?
Food System
Quando si parla di Food System occorre considerare il settore nella sua
interezza: dall’agricoltura al consumo. Si tratta di un settore vitale
all’uomo, ma anche del più grande settore economico del mondo, che
occupa il 40% della forza lavoro globale e che vale più di 5.000 miliardi
di Euro. E’ inoltre il settore maggiormente correlato, in un rapporto di
causa ed effetto, a salute e ambiente.
Food Innovation
La food innovation riguarda le innovazioni in tutta la filiera
agroalimentare, dal campo alla tavola e dalla tavola in poi.
6 Sfide urgenti e imminenti:
 Aumento della popolazione mondiale e del consumo di proteine
 Cambiamenti climatici
 Crescente scarsità di risorse disponibili
 Mutamenti socio demografici
 Tutela della salute
 Evoluzione irreversibile e conclamata nei processi di scelta e acquisto
Che fare?: 10 Soluzioni
Soluzioni per modificare produzione, trasformazione, distribuzione,
comunicazione e consumo del cibo, attraverso l’infrastruttura
tecnologica, mai stata disponibile e così piena di applicazioni, come ora.
Sintesi
A. 6 Sfide da affrontare
B. 10 soluzioni innovative
C. Quali opportunità per le startup? 5 esempi
concreti.
A. Sfide da affrontare
Prima sfida:
Aumento della popolazione mondiale
Aumento della popolazione
mondiale
Tra 10 anni ci saranno sulla terra un miliardo di persone in più e con la
crescita del reddito aumenterà anche il consumo di proteine animali.
Entrambe le crescite proseguiranno negli anni successivi per arrivare nel
2045 a una popolazione mondiale di 9 miliardi di persone (+ 30%
rispetto ai 6 mld del 2000) per la quale si prevede sarà necessario
produrre il 70% in più di cibo.
Sfide da affrontare
Seconda sfida:
Ambiente
Inquinamento e climate changing
L’agricoltura attuale contribuisce al cambiamento climatico generando
quasi un terzo dei gas serra (più di tutti i trasporti messi assieme) e, a
sua volta, ne subisce pesantemente gli effetti con la riduzione
progressiva dei terreni coltivabili e fenomeni meteorologici estremi
che possono mettere in serio pericolo le produzioni e avere conseguenze
a livello globale.
I cambiamenti delle temperature ma anche l’aumento del commercio
mondiale, influiscono sulla proliferazione e diffusione di alcune specie
di insetti o di erbe infestanti e batteri, impattando pesantemente
sulla produzione agricola. In Italia un caso recente è quello della Xylella.
Sostegno dei piccoli produttori
Sostegno dei piccoli produttori: i piccoli produttori agricoli sono in
alcune economie l’elemento cardine delle stesse e anche i guardiani
della salvaguardia della biodiversità, fondamentale non solo per alcune
produzioni locali ma anche per interi ecosistemi.
Sfide da affrontare
Terza sfida:
Lotta agli sprechi
Lotta agli sprechi
Secondo la FAO, oggi un terzo del cibo prodotto viene sprecato in ogni
passaggio della filiera e tale spreco costa ogni anno $. 2.600 miliardi.
13 miliardi di tonnellate di cibo sprecato all’anno per un valore di 750
miliardi di dollari.
146 kg di cibo sprecato a persona all’anno!
Sfide da affrontare
Quarta sfida:
Mutamenti socio demografici
Mutamenti socio demografici
Urbanizzazione e flussi migratori: anche nei Paesi in via di sviluppo nei
prossimi anni gran parte della popolazione risiederà nelle città e
soprattutto nelle metropoli. Si renderà quindi necessario produrre
sempre più cibo nei centri urbani. Sarà inoltre opportuno investire nell’
agri-food in Africa per contenere i flussi migratori dal Continente.
Sfide da affrontare
Quinta sfida:
Tutela della salute
Tutela della salute
Ogni anno nel mondo 1 persona su 10 si ammala per patologie di
origine alimentare (batteri e agenti chimici) ed oltre 400.000 muoiono a
causa di questo.
Nella sola UE sono 23 milioni le persone che si ammalano e 5.000 i
decessi correlati. A ciò vanno aggiunti gli effetti sociali ed economici di
una errata alimentazione: intolleranze, diabete, obesità.
Sfide da affrontare
Sesta sfida:
Evoluzione dei processi di scelta e
acquisto
Evoluzione dei processi di scelta e
acquisto
I millennials: La generazione Y (i nati tra il 1983 e il 2000), fra 1 anno il più
grande gruppo di consumatori e fra 5 anche quello con il più grande potere
di spesa (negli Usa nel 2020 guideranno oltre il 30% di tutte le vendite).
I millennials sono nativi digitali e quindi sui canali digitali compiono le loro
scelte (si informano, confrontano) ed effettuano gran parte dei loro
acquisti, e sono anche il motore della green economic revolution. La loro
richiesta di prodotti più sani e sostenibili creerà un effetto dirompente in
tutta l’industria del food. Una ricerca di Forbes riporta che 9 su 10
preparano cibo a casa tre o più volte a settimana (più delle generazioni
precedenti), un terzo considera la tutela dell’ambiente nell’acquistare cibo;
oltre il 50% supporta produttori locali. Sono l’opportunità concreta di
innovazione per i loro comportamenti d’acquisto (con una magnitudo senza
precedenti), per il ruolo che occupano già da ora nel mondo del lavoro
(entro 10 anni rappresenteranno il 75% della forza lavoro mondiale), per i
loro valori e la voglia di innovare (il loro desiderio è creare un impatto
sociale ed ambientale positivo e per questo vengono chiamati “The Purpose
Generation”), per gli strumenti tecnologici che hanno a disposizione e che
utilizzano con dimestichezza.
B. Soluzioni
Innovazione applicata a:
Produzione | Trasformazione |
Distribuzione | Salute e Nutrizione |
Condivisione
Soluzioni
Prima soluzione:
Internet del Cibo
Internet del Cibo
Lo sviluppo di Internet e in particolar modo dell’Internet of Things – miliardi
di sensori e device, reti di trasmissione, satelliti, cloud, big data -,
integrato con numerose altre discipline, può consentire oggi di realizzare
soluzioni inimmaginabili fino a poco tempo fa.
Soluzioni
Seconda soluzione:
Agricoltura di precisione
Agricoltura di precisione
Nata solo da pochi anni, consente, grazie all’utilizzo di sensori, droni,
robot, device, satelliti, di intervenire in maniera mirata (zolla per zolla
o grappolo per grappolo) nella produzione agricola risparmiando sul
consumo dell’acqua e, soprattutto, sull’utilizzo di fertilizzanti e
pesticidi.
Un risparmio economico, ma soprattutto un risparmio per l’ambiente a
vantaggio di salute e maggiore produttività.
Lo stesso sistema può applicarsi anche alla zootecnia per monitorare lo
stato di salute degli animali ed intervenire solo quando è necessario
(meno antibiotici) o anche tempestivamente: alle prime avvisaglie e
prima di un eventuale contagio. Oppure per l’apicoltura e per il ruolo
fondamentale che ricoprono gli insetti impollinatori.
Soluzioni
Terza soluzione:
Controlled Environment
Agricolture
Controlled Environment Agricolture
(CEA)
Le tecniche di produzione senza utilizzo del suolo, Idroponica,
Aeroponica e Acquaponica, cresceranno sia per l’utilizzo industriale che
per quello urbano e domestico. Utilizzando meno acqua (fino al 70% in
meno), nessun pesticida e spesso meno spazio (vertical farming),
queste tecniche, che sono considerate fondamentali per molte delle
sfide sopra descritte, utilizzeranno più tecnologia per incrementare
l’efficienza produttiva (già più alta dell’agricoltura tradizionale per un
più veloce processo di crescita delle piante) e migliorare la qualità e
per realizzare soluzioni cittadine di produzione alimentare:
direttamente nei supermercati, nei ristoranti e nelle mense, ma anche
nei condomini e nelle singole abitazioni.
Soluzioni
Quarta soluzione:
Stampanti 3D
Stampanti 3D
Le loro potenzialità sono già evidenti anche se solo agli arbori di quello
che, entro 10 anni, sarà un settore che stravolgerà interi processi
produttivi e ne creerà di nuovi. Anche nel food le stampanti 3d, sia a
livello industriale che nel retail, troveranno applicazione per la
produzione di alimenti (pasta, pizza, biscotti, dolci, etc) ma anche a
fini medici consentendo di realizzare cibi appositi per pazienti affetti da
determinate patologie. Ma anche per ricreare habitat necessari agli
insetti impollinatori: es. gli alveari per le api.
Soluzioni
Quinta soluzione:
Nuovi cibi, Super cibi e
nutraceutica
Nuovi cibi, super cibi e
nutraceutica
Area molto ampia che non riguarda assolutamente cibi da fantascienza
ma alimenti con minor impatto ambientale, con maggiori elementi
nutrizionali e benefici, derivati da piante fino ad ora sconosciute o
limitatamente utilizzate. Si pensi ad esempio alle alghe o agli insetti
che, ad esclusione del mondo occidentale, fanno già parte di tradizioni
alimentari e che le più recenti ricerche scientifiche ci fanno pensare
che, probabilmente, saranno una parte importante della nostra
alimentazione del futuro, direttamente o come integratori o per
l’alimentazione degli allevamenti animali. Ma c’è tutto un mondo da
esplorare considerando che da un recente rapporto della Fao le piante
costituiscono più dell'80 % della dieta umana, ma solo una trentina di
colture copre il 95% del fabbisogno energetico alimentare e appena
cinque di esse ne forniscono il 60%. Eppure, più di 7.000 specie di piante
sono state raccolte e coltivate da quando l'uomo ha imparato a farlo
molti millenni fa. Nel mondo esistono ben 30.000 specie conosciute
commestibili. E’ da questi ragionamenti, ad esempio, che si è affermata
Hampton Creek la startup che ha inventato la maionese senza uova e
che oggi capitalizza centinaia di milioni di dollari e si appresta a lanciare
altri prodotti sul mercato: con il gusto e i poteri nutrizionali delle uova,
ma senza l’utilizzo di uova.
Soluzioni
Sesta soluzione:
Smart Packaging
Smart Packaging
Sostenibilità, tracciabilità e lotta agli sprechi guideranno la rivoluzione
anche nel packaging per il food. L’esigenza di un’economia circolare
dove non ci sono rifiuti, accelerata da politiche ambientali, opportunità
economiche ma soprattutto da un crescente sentiment dei consumatori,
porterà all’implementazione di nuovi materiali naturali e
biodegradabili. Ma la lotta agli sprechi e la sicurezza alimentare si
affronteranno anche con packaging in grado di tracciare il prodotto e
di allungarne la shelf life.
Soluzioni
Settima soluzione:
Nutrizione e cucina di
precisione
Precision nutrition
Precision cooking
Visto lo stretto legame tra cibo e salute, vedremo emergere numerose
applicazioni per un’alimentazione personalizzata. Soluzioni derivate e
correlate con l’evoluzione della ricerca in genetica e spesso integrate
nello sviluppo delle wearable technology (orologi, occhiali, braccialetti,
cerotti etc). Ugualmente la sensoristica collegata ad app nelle padelle
e nei sistemi di cottura contribuirà a ridurre i rischi per la salute dovuti
ad errate temperature che oltre ad annientare le proprietà nutrizionali
degli elementi, possono generare batteri e sostanze cancerogene.
Soluzioni
Ottava soluzione:
Smart Kitchen
Smart kitchen
Con l’evoluzione dell’IoT le cucine diventeranno sempre più intelligenti
ed efficienti. Gli elettrodomestici saranno collegati alla rete per
raccogliere informazioni, effettuare acquisti, segnalarci prodotti
disponibili o in scadenza.
Soluzioni
Nona soluzione:
Sharing Economy
Sharing economy
Nelle logiche della sharing economy anche molte attività, problematiche
e opportunità legate al food possono essere gestite. Si pensi alla lotta
agli sprechi (in particolare quella relativa alla distribuzione) che può
essere efficacemente sostenuta con soluzioni che mettono in contatto
chi ha prodotti in scadenza con chi vuole risparmiare, o alla
condivisione di particolari macchinari, tecnologie, informazioni, best
practice e anche di appezzamenti agricoli: non posso coltivare un mio
terreno e lo affido in gestione a qualcuno, oppure non ne possiedo e ne
prendo in affitto uno nella mia zona che posso coltivare direttamente o
farlo coltivare da un e-farmer. Instacart, la startup americana nata 3
anni fa e che oggi vale più di 2 miliardi di dollari, come Uber assume
guidatori che, in questo caso, fanno la spesa per conto nostro. E la
stessa Uber ha recentemente lanciato Uber Food.
Soluzioni
Decima soluzione:
E-commerce
E-commerce
Il 2015 ha visto centinaia di milioni di euro investiti in startup
specializzate nella food delivery. Diverse di queste hanno superato il
miliardo di capitalizzazione. La motivazione non è unicamente nelle
esigenze di consolidamento al fine di ottenere economie di scala, ma
proprio nell’importanza e nelle opportunità che da oggi si aprono nel
settore: più di 3 miliardi di utenti internet, la crescita del potere di
acquisto dei millenials, a cui piace informarsi ed acquistare on line e
cucinare, la dimensione e quindi il valore dei dati raccolti e le
significative opportunità di allargare il mercato a una quantità di
piccoli e medi produttori, distributori e operatori non presenti fino ad
ora in rete. E sarà proprio la rete a dare spazio a piccoli produttori
locali che rischierebbero altrimenti di scomparire. Grazie ad Internet
potranno farsi conoscere e commercializzare i propri prodotti.
C. Opportunità per le
Startup
Affrontare le sfide mondiali del
Food System, con soluzioni
innovative
Opportunità
Business
Business
Quasi 6 miliardi di euro sono stati investiti nel 2015 nel settore che,
secondo alcune previsioni, creerà un milione di posti di lavoro e
genererà un impatto sull’economia nei prossimi anni di oltre 3 trilioni di
dollari. Si prevede, ad esempio, che solo il CEA e solo negli Usa varrà $
1.75 trilioni.
Il Segretario di Stato americano John Kerry nel suo intervento a Expo
Milano 2015 del 17 ottobre, ha affermato che “food security e climate
change devono essere considerati un unicum e sono una priorità per gli
Usa. Per questo verranno spesi nei prossimi anni nell’innovazione di
questi settori 17 trilioni di dollari e si creerà una ricchezza maggiore di
quella che è stata creata negli anni ’90 con il settore tecnologico”.
Pochi mesi prima il Segretario americano all’agricoltura aveva
dichiarato: “il cibo è la nuova frontiera della tecnologia”.
Investimenti esteri
Solo negli ultimi mesi sono stati annunciati da vari paesi come Cina,
Oman, Arabia Saudita, Giappone, Emirati Arabi etc., investimenti di
miliardi di dollari per i prossimi anni nell’agri food. L’Arabia Saudita ad
esempio investirà in acquacoltura, acquaponica e idroponica nei prossimi
15 anni $. 8 miliardi.
ll cibo è, senza ombra di dubbio, il nuovo petrolio. Lo è per quello che
rappresenterà in termini economici, ma anche geopolitici.
Opportunità
Derivanti dall’Indotto
Indotto
Quello che caratterizza la Food Innovation è una forte convergenza di
molte discipline ed esperienze, l’elevata intersezione di molte
soluzioni sia a livello di filiera che nei confronti dei bisogni e delle
esigenze che si vanno a soddisfare, ma soprattutto l’elevato impatto in
molti settori e industrie, alcune delle quali solo apparentemente o fino
ad oggi lontane: elettronica, telecomunicazioni, bio e nano tecnologie,
pharma, robotica, aerospaziale (satelliti e droni), packaging,
architettura e design (urban farming), etc.
Opportunità
Per l’Italia
In Italia
Esiste pertanto una grande opportunità di presidiare questo nuovo e
ampio settore con ricadute economiche sull’intero sistema Paese e,
come è stato scritto, far diventare l’Italia una superpotenza in un
settore in cui ha credibilità, competenze, eccellenze e molti altri
tasselli necessari all’ecosistema. Questa occasione non è solo collegata
all’importanza del difendere e valorizzare uno degli asset fondamentali
del Paese, l’agroalimentare, per il suo valore economico, incluse le
significative potenzialità di crescita, e per le sue unicità ed eccellenze e
per la sua capacità di effetto traino su altri settori (turismo in primis),
ma per l’opportunità unica e irripetibile di protrarre nel tempo ed
allargare gli effetti di quello che, grazie ad Expo Milano 2015, l’Italia è
stata per alcuni mesi: il centro del mondo per il cibo, la nutrizione e la
sostenibilità del Pianeta. Investire nella food innovation e quindi
nell’eredità di Expo, può creare un effetto virtuoso in molti settori
dell’economia coinvolti, attirare investimenti esteri oltre a creare un
vero e proprio nuovo settore; secondo Jeremy Rifkin il combinato di
questa azione genererebbe un incremento del Pil superiore all’1.5%:
300 miliardi di euro.
In Italia
L’Italia, infatti, oltre alle cose maggiormente conosciute, ha una
posizione di leadership mondiale nella sicurezza alimentare,
nell’agricoltura sostenibile e in quella biologica, nelle macchine
agricole, ma è anche tra i leader in altri settori che contribuiranno e
saranno impattati dalla food innovation come aerospaziale,bio
tecnologie,nano tecnologie,robotica e automazione, packaging,
design, depurazione acque. In Italia hanno inoltre sede le filiali delle
principali multinazionali del tech, alcune delle quali sono già oggi il
punto di riferimento a livello globale per soluzioni legate alla food
innovation (Cisco e Accenture ad esempio); per le altre la creazione di
un ecosistema sarebbe l’occasione per ottenere dalle rispettive case
madri attenzione e investimenti attivando quell’enorme potenziale di
trasferimento tecnologico “assopito” in decine di centri, universitari e di
ricerca, di eccellenza.
In Italia
L’Italia, infatti, oltre alle cose maggiormente conosciute, ha una
posizione di leadership mondiale nella sicurezza alimentare,
nell’agricoltura sostenibile e in quella biologica, nelle macchine
agricole, ma è anche tra i leader in altri settori che contribuiranno e
saranno impattati dalla food innovation come aerospaziale,bio
tecnologie,nano tecnologie,robotica e automazione, packaging,
design, depurazione acque. In Italia hanno inoltre sede le filiali delle
principali multinazionali del tech, alcune delle quali sono già oggi il
punto di riferimento a livello globale per soluzioni legate alla food
innovation (Cisco e Accenture ad esempio); per le altre la creazione di
un ecosistema sarebbe l’occasione per ottenere dalle rispettive case
madri attenzione e investimenti attivando quell’enorme potenziale di
trasferimento tecnologico “assopito” in decine di centri, universitari e di
ricerca, di eccellenza.
In Italia hanno sede le tre organizzazioni internazionali dell’Onu (Fao,
Wfp e Ifad) che si occupano di food, così come l’Efsa, l’Agenzia Europea
per la sicurezza alimentare.
Human Technopole sul sito di Expo: studio per nuovi cibi, nutrizione e
sostenibilità ed anche i big data applicati a questi scopi, troveranno un
centro di ricerca multidisciplinare.
Seeds&Chips
Seeds&Chips: il primo evento al mondo (salone, conferenze,
hackathon, pitch sessions, premi internazionali) interamente dedicato
alla food innovation che crea un network internazionale con i
soggetti e le aree attive in questo emergente e strategico settore di
innovazione.
Oggi siamo già un punto di riferimento, ma il nostro obiettivo è quello
di ricoprire un ruolo da leader non solo facendo diventare
Seeds&Chips l’evento internazionale di riferimento, ma stimolando
l’intero ecosistema anche con diverse piattaforme (acceleratori,
fondi di venture capital) e contribuendo ad innescare altre scintille
perché l’Italia diventi “una superpotenza” come centro mondiale del
food e della food innovation.
Ci sono tutti i presupposti perché questo possa accadere. Bisogna solo
non essere miopi, crederci, contribuire ed investire. E’ una di quelle
rare occasioni in cui si può unire una propria opportunità economica
alla realizzazione di qualcosa con un grande impatto per il futuro.
Ma questo futuro è ora!
Per concludere
5 esempi di Startup nella
Food Innovation
Esempio #1
Serra modulare galleggiante, la Jellyfish Barge, integra un sistema di
coltivazione idroponica e di dissalazione solare per produrre ortaggi senza
gravare sulle risorse esistenti.
Un modulo è costituito da una base di legno che galleggia su fusti di
plastica riciclati, e da una serra sorretta da una struttura in legno,
circondata da 7 unità di dissalazione solare capaci di produrre fino a 150
litri di acqua fresca al giorno da acqua di mare, salmastra o inquinata. La
poca energia richiesta è fornita da pannelli solari e da altri sistemi di
produzione di energie rinnovabili. Lo abbiamo presentato in Darsena, a
Milano. Parte del Feed the Accelerator a Expo, nel Padiglione Americano,
di cui Seeds&Chips è partner.
http://www.pnat.net/jellyfish-barge/
Pnat in Darsena
Esempio #2
GreenHive: micro serra idroponica che rende possibile coltivare in modo
del tutto automatizzato i vegetali tra le mura di casa!
Controllabile da qualsiasi device (smartphone, PC, tablet), ed in grado di
applicare i profili digitali di coltivazione del vegetale ( pH, nutrimenti,
temperatura, umidità), e di registrare ed eseguire le modifiche apportate
dall’utente al profilo di coltivazione.
Uno dei vantaggi di GreenHive è la possibilità di coltivare prodotti che
non sono presenti sugli scaffali dei supermercati a causa
dell’omogenizzazione delle colture intensive.
http://robonica.it//
Esempio #3
Dispositivi fatti e disegnati in Italia per ordinare cibo da casa, attraverso
internet del cibo.
http://www.lacomanda.it
Esempio #4
Smart Labeling per rendere il cibo interattivo con l’etichettatura
intelligente (es. QR code, NFC, codici a barre, realtà aumentata),
applicazioni web mobile e software di gestione dati in tempo reale.
Permette di tracciare la distribuzione, sconfiggere la contraffazione,
seguire i prodotti in tutto il loro ciclo di vita, e di valorizzare i nuovi big
data per la business intelligence.
http://www.viveat.com
Esempio #5
http://kalulu.it/
Piattaforma che segnala offerte su misura, in base alle scelte dell’utente in relazione
ai prodotti e alla zona del ritiro.
L’utente che accetta un’offerta entra a far parte di un gruppo di acquisto dinamico:
tutti insieme, rendono possibile l'abbattimento dei costi di consegna. Più si è, meno si
paga! Il ritiro avviene direttamente dalle mani del produttore. Parte del Feed the
Accelerator a Expo, nel Padiglione Americano, di cui Seeds&Chips è partner.
Per riassumere
“Le sfide da affrontare non sono altro che
semi di opportunità”* che le startup italiane
possono piantare nel futuro del Sistema
agroalimentare mondiale
*Gail Lynne Goodwin
Grazie!
Claudia Laricchia
Social media bio: https://about.me/claudialaricchia
Slideshare: http://www.slideshare.net/ClaudiaLaricchia
Email: claudia@seedsandchips.com
Seeds&Chips
Site: http://www.seedsandchips.com
Facebook: http://www.facebook.com/seedsandchips
Twitter: http://www.twitter.com/seedsandchips

More Related Content

Viewers also liked

Stephanie Taylor (UKOLN) – Metadata Forum
Stephanie Taylor (UKOLN) – Metadata ForumStephanie Taylor (UKOLN) – Metadata Forum
Stephanie Taylor (UKOLN) – Metadata Forum
Repository Fringe
 
Startups & Startup Communities
Startups & Startup CommunitiesStartups & Startup Communities
Startups & Startup Communities
dwightgunning
 
Social Innovation - A Healthy Day & City Camp
Social Innovation - A Healthy Day & City CampSocial Innovation - A Healthy Day & City Camp
Social Innovation - A Healthy Day & City Camp
Toby Moore
 
UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)
UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)
UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)
ux singapore
 
Rocking the Interview by Jon irwin
Rocking the Interview by Jon irwinRocking the Interview by Jon irwin
Rocking the Interview by Jon irwinLean Startup Co.
 
Startup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 Rochester
Startup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 RochesterStartup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 Rochester
Startup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 Rochester
Jamie Sundsbak
 
Twitter feed - Food Tech Innovation Workshop and Panel Discussion
Twitter feed  - Food Tech Innovation Workshop and Panel DiscussionTwitter feed  - Food Tech Innovation Workshop and Panel Discussion
Twitter feed - Food Tech Innovation Workshop and Panel Discussion
MIT Startup Exchange
 
Bulgarian startup ecosystem
Bulgarian startup ecosystemBulgarian startup ecosystem
Bulgarian startup ecosystem
moldovaictsummit2016
 
Orlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities Matter
Orlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities MatterOrlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities Matter
Orlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities Matter
SPLYT
 
The 2nd generation CRO
The 2nd generation CROThe 2nd generation CRO
The 2nd generation CRO
zhanglarry2000
 
The healthy startup
The healthy startupThe healthy startup
The healthy startup
FILIPPOMAZZOLI
 
Building Startup Communities: Annapolis Valley
Building Startup Communities: Annapolis ValleyBuilding Startup Communities: Annapolis Valley
Building Startup Communities: Annapolis Valley
Refresh Annapolis Valley
 
Field Guide: Funding Your Business
Field Guide: Funding Your BusinessField Guide: Funding Your Business
Field Guide: Funding Your Business
Evan Baehr
 
Design a Healthy Startup: Prevent Burn Out Intro
Design a Healthy Startup: Prevent Burn Out IntroDesign a Healthy Startup: Prevent Burn Out Intro
Design a Healthy Startup: Prevent Burn Out IntroEnrique Allen
 
2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities
2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities
2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities
Norris Krueger
 
Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.
Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.
Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.
Marine Pescot
 
Startup Communities
Startup CommunitiesStartup Communities
Startup Communities
Daniel Cukier
 
Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015
Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015
Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015
Tomas Vedsmand
 
Foods startups in JAPANESE
Foods startups in JAPANESEFoods startups in JAPANESE
Foods startups in JAPANESE
01Booster
 

Viewers also liked (20)

Stephanie Taylor (UKOLN) – Metadata Forum
Stephanie Taylor (UKOLN) – Metadata ForumStephanie Taylor (UKOLN) – Metadata Forum
Stephanie Taylor (UKOLN) – Metadata Forum
 
Startups & Startup Communities
Startups & Startup CommunitiesStartups & Startup Communities
Startups & Startup Communities
 
Social Innovation - A Healthy Day & City Camp
Social Innovation - A Healthy Day & City CampSocial Innovation - A Healthy Day & City Camp
Social Innovation - A Healthy Day & City Camp
 
UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)
UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)
UXSG2014 Workshop (Day 1) - Lean Startup (Bryan Long)
 
Rocking the Interview by Jon irwin
Rocking the Interview by Jon irwinRocking the Interview by Jon irwin
Rocking the Interview by Jon irwin
 
Startup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 Rochester
Startup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 RochesterStartup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 Rochester
Startup Communities: Global Entrepreneurship Week 2014 Rochester
 
Twitter feed - Food Tech Innovation Workshop and Panel Discussion
Twitter feed  - Food Tech Innovation Workshop and Panel DiscussionTwitter feed  - Food Tech Innovation Workshop and Panel Discussion
Twitter feed - Food Tech Innovation Workshop and Panel Discussion
 
Bulgarian startup ecosystem
Bulgarian startup ecosystemBulgarian startup ecosystem
Bulgarian startup ecosystem
 
Orlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities Matter
Orlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities MatterOrlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities Matter
Orlando Technology Growth Trends And Why Startup Communities Matter
 
The 2nd generation CRO
The 2nd generation CROThe 2nd generation CRO
The 2nd generation CRO
 
The healthy startup
The healthy startupThe healthy startup
The healthy startup
 
Building Startup Communities: Annapolis Valley
Building Startup Communities: Annapolis ValleyBuilding Startup Communities: Annapolis Valley
Building Startup Communities: Annapolis Valley
 
Field Guide: Funding Your Business
Field Guide: Funding Your BusinessField Guide: Funding Your Business
Field Guide: Funding Your Business
 
Design a Healthy Startup: Prevent Burn Out Intro
Design a Healthy Startup: Prevent Burn Out IntroDesign a Healthy Startup: Prevent Burn Out Intro
Design a Healthy Startup: Prevent Burn Out Intro
 
2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities
2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities
2013 World Entrepreneurship Forum: Startup Communities
 
Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.
Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.
Social Media Strategy Overview for French Food Startup: Foodette.
 
Startup Communities
Startup CommunitiesStartup Communities
Startup Communities
 
Cybele final presentation
Cybele final presentationCybele final presentation
Cybele final presentation
 
Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015
Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015
Startup in food Tomas Vedsmand GEMBA Innovation 2015
 
Foods startups in JAPANESE
Foods startups in JAPANESEFoods startups in JAPANESE
Foods startups in JAPANESE
 

Similar to Food Innovation: quali opportunità per le Startup?

Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
Giovanni Poletti
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Free Your Talent
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
MatteoCorba
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
EnricoPanini
 
News SA 40 2016
News SA 40 2016News SA 40 2016
News SA 40 2016
Roberta Culiersi
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamentiCarla De Ponti
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
News SA 07 2016
News SA 07 2016News SA 07 2016
News SA 07 2016
Roberta Culiersi
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Giuseppe Meo
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
fulviadevito
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Circolo degli Inquieti
 
Le buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidianeLe buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidiane
ISEA ODV
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàfulviadevito
 
Ogm
Ogm Ogm
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzataBiofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Giovanni Missiroli
 

Similar to Food Innovation: quali opportunità per le Startup? (20)

Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
News SA 40 2016
News SA 40 2016News SA 40 2016
News SA 40 2016
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamenti
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
 
News SA 07 2016
News SA 07 2016News SA 07 2016
News SA 07 2016
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
Le buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidianeLe buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidiane
 
Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Ogm
Ogm Ogm
Ogm
 
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzataBiofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata
 

Food Innovation: quali opportunità per le Startup?

  • 1. FOOD INNOVATION: QUALI OPPORTUNITA’ PER LE STARTUP? Bari, 5 Febbraio 2016 Startup Europe Week Claudia Laricchia, Seeds&Chips - Milano
  • 2. Chi sono Mi chiamo Claudia Laricchia Sono Dottore Commercialista | Founder IDS – Internazionalizzazione Digitale e Smart | Project Manager Centro Servizi DAT del CNR| Redattore «Che Futuro!» | Referente Rapporti con Istituzioni, Centri di Ricerca e Università di Seeds&Chips, l’evento internazionale sulla Food Innovation, a Milano dal 11 al 14 Maggio 2016. @ClaudiaLarix | @iDigitalSmart @SEEDSandCHIPS
  • 4. Food System Quando si parla di Food System occorre considerare il settore nella sua interezza: dall’agricoltura al consumo. Si tratta di un settore vitale all’uomo, ma anche del più grande settore economico del mondo, che occupa il 40% della forza lavoro globale e che vale più di 5.000 miliardi di Euro. E’ inoltre il settore maggiormente correlato, in un rapporto di causa ed effetto, a salute e ambiente.
  • 5. Food Innovation La food innovation riguarda le innovazioni in tutta la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola e dalla tavola in poi. 6 Sfide urgenti e imminenti:  Aumento della popolazione mondiale e del consumo di proteine  Cambiamenti climatici  Crescente scarsità di risorse disponibili  Mutamenti socio demografici  Tutela della salute  Evoluzione irreversibile e conclamata nei processi di scelta e acquisto Che fare?: 10 Soluzioni Soluzioni per modificare produzione, trasformazione, distribuzione, comunicazione e consumo del cibo, attraverso l’infrastruttura tecnologica, mai stata disponibile e così piena di applicazioni, come ora.
  • 6. Sintesi A. 6 Sfide da affrontare B. 10 soluzioni innovative C. Quali opportunità per le startup? 5 esempi concreti.
  • 7. A. Sfide da affrontare Prima sfida: Aumento della popolazione mondiale
  • 8. Aumento della popolazione mondiale Tra 10 anni ci saranno sulla terra un miliardo di persone in più e con la crescita del reddito aumenterà anche il consumo di proteine animali. Entrambe le crescite proseguiranno negli anni successivi per arrivare nel 2045 a una popolazione mondiale di 9 miliardi di persone (+ 30% rispetto ai 6 mld del 2000) per la quale si prevede sarà necessario produrre il 70% in più di cibo.
  • 9. Sfide da affrontare Seconda sfida: Ambiente
  • 10. Inquinamento e climate changing L’agricoltura attuale contribuisce al cambiamento climatico generando quasi un terzo dei gas serra (più di tutti i trasporti messi assieme) e, a sua volta, ne subisce pesantemente gli effetti con la riduzione progressiva dei terreni coltivabili e fenomeni meteorologici estremi che possono mettere in serio pericolo le produzioni e avere conseguenze a livello globale. I cambiamenti delle temperature ma anche l’aumento del commercio mondiale, influiscono sulla proliferazione e diffusione di alcune specie di insetti o di erbe infestanti e batteri, impattando pesantemente sulla produzione agricola. In Italia un caso recente è quello della Xylella.
  • 11. Sostegno dei piccoli produttori Sostegno dei piccoli produttori: i piccoli produttori agricoli sono in alcune economie l’elemento cardine delle stesse e anche i guardiani della salvaguardia della biodiversità, fondamentale non solo per alcune produzioni locali ma anche per interi ecosistemi.
  • 12. Sfide da affrontare Terza sfida: Lotta agli sprechi
  • 13. Lotta agli sprechi Secondo la FAO, oggi un terzo del cibo prodotto viene sprecato in ogni passaggio della filiera e tale spreco costa ogni anno $. 2.600 miliardi. 13 miliardi di tonnellate di cibo sprecato all’anno per un valore di 750 miliardi di dollari. 146 kg di cibo sprecato a persona all’anno!
  • 14. Sfide da affrontare Quarta sfida: Mutamenti socio demografici
  • 15. Mutamenti socio demografici Urbanizzazione e flussi migratori: anche nei Paesi in via di sviluppo nei prossimi anni gran parte della popolazione risiederà nelle città e soprattutto nelle metropoli. Si renderà quindi necessario produrre sempre più cibo nei centri urbani. Sarà inoltre opportuno investire nell’ agri-food in Africa per contenere i flussi migratori dal Continente.
  • 16. Sfide da affrontare Quinta sfida: Tutela della salute
  • 17. Tutela della salute Ogni anno nel mondo 1 persona su 10 si ammala per patologie di origine alimentare (batteri e agenti chimici) ed oltre 400.000 muoiono a causa di questo. Nella sola UE sono 23 milioni le persone che si ammalano e 5.000 i decessi correlati. A ciò vanno aggiunti gli effetti sociali ed economici di una errata alimentazione: intolleranze, diabete, obesità.
  • 18. Sfide da affrontare Sesta sfida: Evoluzione dei processi di scelta e acquisto
  • 19. Evoluzione dei processi di scelta e acquisto I millennials: La generazione Y (i nati tra il 1983 e il 2000), fra 1 anno il più grande gruppo di consumatori e fra 5 anche quello con il più grande potere di spesa (negli Usa nel 2020 guideranno oltre il 30% di tutte le vendite). I millennials sono nativi digitali e quindi sui canali digitali compiono le loro scelte (si informano, confrontano) ed effettuano gran parte dei loro acquisti, e sono anche il motore della green economic revolution. La loro richiesta di prodotti più sani e sostenibili creerà un effetto dirompente in tutta l’industria del food. Una ricerca di Forbes riporta che 9 su 10 preparano cibo a casa tre o più volte a settimana (più delle generazioni precedenti), un terzo considera la tutela dell’ambiente nell’acquistare cibo; oltre il 50% supporta produttori locali. Sono l’opportunità concreta di innovazione per i loro comportamenti d’acquisto (con una magnitudo senza precedenti), per il ruolo che occupano già da ora nel mondo del lavoro (entro 10 anni rappresenteranno il 75% della forza lavoro mondiale), per i loro valori e la voglia di innovare (il loro desiderio è creare un impatto sociale ed ambientale positivo e per questo vengono chiamati “The Purpose Generation”), per gli strumenti tecnologici che hanno a disposizione e che utilizzano con dimestichezza.
  • 20. B. Soluzioni Innovazione applicata a: Produzione | Trasformazione | Distribuzione | Salute e Nutrizione | Condivisione
  • 22. Internet del Cibo Lo sviluppo di Internet e in particolar modo dell’Internet of Things – miliardi di sensori e device, reti di trasmissione, satelliti, cloud, big data -, integrato con numerose altre discipline, può consentire oggi di realizzare soluzioni inimmaginabili fino a poco tempo fa.
  • 24. Agricoltura di precisione Nata solo da pochi anni, consente, grazie all’utilizzo di sensori, droni, robot, device, satelliti, di intervenire in maniera mirata (zolla per zolla o grappolo per grappolo) nella produzione agricola risparmiando sul consumo dell’acqua e, soprattutto, sull’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi. Un risparmio economico, ma soprattutto un risparmio per l’ambiente a vantaggio di salute e maggiore produttività. Lo stesso sistema può applicarsi anche alla zootecnia per monitorare lo stato di salute degli animali ed intervenire solo quando è necessario (meno antibiotici) o anche tempestivamente: alle prime avvisaglie e prima di un eventuale contagio. Oppure per l’apicoltura e per il ruolo fondamentale che ricoprono gli insetti impollinatori.
  • 26. Controlled Environment Agricolture (CEA) Le tecniche di produzione senza utilizzo del suolo, Idroponica, Aeroponica e Acquaponica, cresceranno sia per l’utilizzo industriale che per quello urbano e domestico. Utilizzando meno acqua (fino al 70% in meno), nessun pesticida e spesso meno spazio (vertical farming), queste tecniche, che sono considerate fondamentali per molte delle sfide sopra descritte, utilizzeranno più tecnologia per incrementare l’efficienza produttiva (già più alta dell’agricoltura tradizionale per un più veloce processo di crescita delle piante) e migliorare la qualità e per realizzare soluzioni cittadine di produzione alimentare: direttamente nei supermercati, nei ristoranti e nelle mense, ma anche nei condomini e nelle singole abitazioni.
  • 28. Stampanti 3D Le loro potenzialità sono già evidenti anche se solo agli arbori di quello che, entro 10 anni, sarà un settore che stravolgerà interi processi produttivi e ne creerà di nuovi. Anche nel food le stampanti 3d, sia a livello industriale che nel retail, troveranno applicazione per la produzione di alimenti (pasta, pizza, biscotti, dolci, etc) ma anche a fini medici consentendo di realizzare cibi appositi per pazienti affetti da determinate patologie. Ma anche per ricreare habitat necessari agli insetti impollinatori: es. gli alveari per le api.
  • 29. Soluzioni Quinta soluzione: Nuovi cibi, Super cibi e nutraceutica
  • 30. Nuovi cibi, super cibi e nutraceutica Area molto ampia che non riguarda assolutamente cibi da fantascienza ma alimenti con minor impatto ambientale, con maggiori elementi nutrizionali e benefici, derivati da piante fino ad ora sconosciute o limitatamente utilizzate. Si pensi ad esempio alle alghe o agli insetti che, ad esclusione del mondo occidentale, fanno già parte di tradizioni alimentari e che le più recenti ricerche scientifiche ci fanno pensare che, probabilmente, saranno una parte importante della nostra alimentazione del futuro, direttamente o come integratori o per l’alimentazione degli allevamenti animali. Ma c’è tutto un mondo da esplorare considerando che da un recente rapporto della Fao le piante costituiscono più dell'80 % della dieta umana, ma solo una trentina di colture copre il 95% del fabbisogno energetico alimentare e appena cinque di esse ne forniscono il 60%. Eppure, più di 7.000 specie di piante sono state raccolte e coltivate da quando l'uomo ha imparato a farlo molti millenni fa. Nel mondo esistono ben 30.000 specie conosciute commestibili. E’ da questi ragionamenti, ad esempio, che si è affermata Hampton Creek la startup che ha inventato la maionese senza uova e che oggi capitalizza centinaia di milioni di dollari e si appresta a lanciare altri prodotti sul mercato: con il gusto e i poteri nutrizionali delle uova, ma senza l’utilizzo di uova.
  • 32. Smart Packaging Sostenibilità, tracciabilità e lotta agli sprechi guideranno la rivoluzione anche nel packaging per il food. L’esigenza di un’economia circolare dove non ci sono rifiuti, accelerata da politiche ambientali, opportunità economiche ma soprattutto da un crescente sentiment dei consumatori, porterà all’implementazione di nuovi materiali naturali e biodegradabili. Ma la lotta agli sprechi e la sicurezza alimentare si affronteranno anche con packaging in grado di tracciare il prodotto e di allungarne la shelf life.
  • 34. Precision nutrition Precision cooking Visto lo stretto legame tra cibo e salute, vedremo emergere numerose applicazioni per un’alimentazione personalizzata. Soluzioni derivate e correlate con l’evoluzione della ricerca in genetica e spesso integrate nello sviluppo delle wearable technology (orologi, occhiali, braccialetti, cerotti etc). Ugualmente la sensoristica collegata ad app nelle padelle e nei sistemi di cottura contribuirà a ridurre i rischi per la salute dovuti ad errate temperature che oltre ad annientare le proprietà nutrizionali degli elementi, possono generare batteri e sostanze cancerogene.
  • 36. Smart kitchen Con l’evoluzione dell’IoT le cucine diventeranno sempre più intelligenti ed efficienti. Gli elettrodomestici saranno collegati alla rete per raccogliere informazioni, effettuare acquisti, segnalarci prodotti disponibili o in scadenza.
  • 38. Sharing economy Nelle logiche della sharing economy anche molte attività, problematiche e opportunità legate al food possono essere gestite. Si pensi alla lotta agli sprechi (in particolare quella relativa alla distribuzione) che può essere efficacemente sostenuta con soluzioni che mettono in contatto chi ha prodotti in scadenza con chi vuole risparmiare, o alla condivisione di particolari macchinari, tecnologie, informazioni, best practice e anche di appezzamenti agricoli: non posso coltivare un mio terreno e lo affido in gestione a qualcuno, oppure non ne possiedo e ne prendo in affitto uno nella mia zona che posso coltivare direttamente o farlo coltivare da un e-farmer. Instacart, la startup americana nata 3 anni fa e che oggi vale più di 2 miliardi di dollari, come Uber assume guidatori che, in questo caso, fanno la spesa per conto nostro. E la stessa Uber ha recentemente lanciato Uber Food.
  • 40. E-commerce Il 2015 ha visto centinaia di milioni di euro investiti in startup specializzate nella food delivery. Diverse di queste hanno superato il miliardo di capitalizzazione. La motivazione non è unicamente nelle esigenze di consolidamento al fine di ottenere economie di scala, ma proprio nell’importanza e nelle opportunità che da oggi si aprono nel settore: più di 3 miliardi di utenti internet, la crescita del potere di acquisto dei millenials, a cui piace informarsi ed acquistare on line e cucinare, la dimensione e quindi il valore dei dati raccolti e le significative opportunità di allargare il mercato a una quantità di piccoli e medi produttori, distributori e operatori non presenti fino ad ora in rete. E sarà proprio la rete a dare spazio a piccoli produttori locali che rischierebbero altrimenti di scomparire. Grazie ad Internet potranno farsi conoscere e commercializzare i propri prodotti.
  • 41. C. Opportunità per le Startup Affrontare le sfide mondiali del Food System, con soluzioni innovative
  • 43. Business Quasi 6 miliardi di euro sono stati investiti nel 2015 nel settore che, secondo alcune previsioni, creerà un milione di posti di lavoro e genererà un impatto sull’economia nei prossimi anni di oltre 3 trilioni di dollari. Si prevede, ad esempio, che solo il CEA e solo negli Usa varrà $ 1.75 trilioni. Il Segretario di Stato americano John Kerry nel suo intervento a Expo Milano 2015 del 17 ottobre, ha affermato che “food security e climate change devono essere considerati un unicum e sono una priorità per gli Usa. Per questo verranno spesi nei prossimi anni nell’innovazione di questi settori 17 trilioni di dollari e si creerà una ricchezza maggiore di quella che è stata creata negli anni ’90 con il settore tecnologico”. Pochi mesi prima il Segretario americano all’agricoltura aveva dichiarato: “il cibo è la nuova frontiera della tecnologia”.
  • 44. Investimenti esteri Solo negli ultimi mesi sono stati annunciati da vari paesi come Cina, Oman, Arabia Saudita, Giappone, Emirati Arabi etc., investimenti di miliardi di dollari per i prossimi anni nell’agri food. L’Arabia Saudita ad esempio investirà in acquacoltura, acquaponica e idroponica nei prossimi 15 anni $. 8 miliardi. ll cibo è, senza ombra di dubbio, il nuovo petrolio. Lo è per quello che rappresenterà in termini economici, ma anche geopolitici.
  • 46. Indotto Quello che caratterizza la Food Innovation è una forte convergenza di molte discipline ed esperienze, l’elevata intersezione di molte soluzioni sia a livello di filiera che nei confronti dei bisogni e delle esigenze che si vanno a soddisfare, ma soprattutto l’elevato impatto in molti settori e industrie, alcune delle quali solo apparentemente o fino ad oggi lontane: elettronica, telecomunicazioni, bio e nano tecnologie, pharma, robotica, aerospaziale (satelliti e droni), packaging, architettura e design (urban farming), etc.
  • 48. In Italia Esiste pertanto una grande opportunità di presidiare questo nuovo e ampio settore con ricadute economiche sull’intero sistema Paese e, come è stato scritto, far diventare l’Italia una superpotenza in un settore in cui ha credibilità, competenze, eccellenze e molti altri tasselli necessari all’ecosistema. Questa occasione non è solo collegata all’importanza del difendere e valorizzare uno degli asset fondamentali del Paese, l’agroalimentare, per il suo valore economico, incluse le significative potenzialità di crescita, e per le sue unicità ed eccellenze e per la sua capacità di effetto traino su altri settori (turismo in primis), ma per l’opportunità unica e irripetibile di protrarre nel tempo ed allargare gli effetti di quello che, grazie ad Expo Milano 2015, l’Italia è stata per alcuni mesi: il centro del mondo per il cibo, la nutrizione e la sostenibilità del Pianeta. Investire nella food innovation e quindi nell’eredità di Expo, può creare un effetto virtuoso in molti settori dell’economia coinvolti, attirare investimenti esteri oltre a creare un vero e proprio nuovo settore; secondo Jeremy Rifkin il combinato di questa azione genererebbe un incremento del Pil superiore all’1.5%: 300 miliardi di euro.
  • 49. In Italia L’Italia, infatti, oltre alle cose maggiormente conosciute, ha una posizione di leadership mondiale nella sicurezza alimentare, nell’agricoltura sostenibile e in quella biologica, nelle macchine agricole, ma è anche tra i leader in altri settori che contribuiranno e saranno impattati dalla food innovation come aerospaziale,bio tecnologie,nano tecnologie,robotica e automazione, packaging, design, depurazione acque. In Italia hanno inoltre sede le filiali delle principali multinazionali del tech, alcune delle quali sono già oggi il punto di riferimento a livello globale per soluzioni legate alla food innovation (Cisco e Accenture ad esempio); per le altre la creazione di un ecosistema sarebbe l’occasione per ottenere dalle rispettive case madri attenzione e investimenti attivando quell’enorme potenziale di trasferimento tecnologico “assopito” in decine di centri, universitari e di ricerca, di eccellenza.
  • 50. In Italia L’Italia, infatti, oltre alle cose maggiormente conosciute, ha una posizione di leadership mondiale nella sicurezza alimentare, nell’agricoltura sostenibile e in quella biologica, nelle macchine agricole, ma è anche tra i leader in altri settori che contribuiranno e saranno impattati dalla food innovation come aerospaziale,bio tecnologie,nano tecnologie,robotica e automazione, packaging, design, depurazione acque. In Italia hanno inoltre sede le filiali delle principali multinazionali del tech, alcune delle quali sono già oggi il punto di riferimento a livello globale per soluzioni legate alla food innovation (Cisco e Accenture ad esempio); per le altre la creazione di un ecosistema sarebbe l’occasione per ottenere dalle rispettive case madri attenzione e investimenti attivando quell’enorme potenziale di trasferimento tecnologico “assopito” in decine di centri, universitari e di ricerca, di eccellenza. In Italia hanno sede le tre organizzazioni internazionali dell’Onu (Fao, Wfp e Ifad) che si occupano di food, così come l’Efsa, l’Agenzia Europea per la sicurezza alimentare. Human Technopole sul sito di Expo: studio per nuovi cibi, nutrizione e sostenibilità ed anche i big data applicati a questi scopi, troveranno un centro di ricerca multidisciplinare.
  • 51. Seeds&Chips Seeds&Chips: il primo evento al mondo (salone, conferenze, hackathon, pitch sessions, premi internazionali) interamente dedicato alla food innovation che crea un network internazionale con i soggetti e le aree attive in questo emergente e strategico settore di innovazione. Oggi siamo già un punto di riferimento, ma il nostro obiettivo è quello di ricoprire un ruolo da leader non solo facendo diventare Seeds&Chips l’evento internazionale di riferimento, ma stimolando l’intero ecosistema anche con diverse piattaforme (acceleratori, fondi di venture capital) e contribuendo ad innescare altre scintille perché l’Italia diventi “una superpotenza” come centro mondiale del food e della food innovation. Ci sono tutti i presupposti perché questo possa accadere. Bisogna solo non essere miopi, crederci, contribuire ed investire. E’ una di quelle rare occasioni in cui si può unire una propria opportunità economica alla realizzazione di qualcosa con un grande impatto per il futuro. Ma questo futuro è ora!
  • 52. Per concludere 5 esempi di Startup nella Food Innovation
  • 53. Esempio #1 Serra modulare galleggiante, la Jellyfish Barge, integra un sistema di coltivazione idroponica e di dissalazione solare per produrre ortaggi senza gravare sulle risorse esistenti. Un modulo è costituito da una base di legno che galleggia su fusti di plastica riciclati, e da una serra sorretta da una struttura in legno, circondata da 7 unità di dissalazione solare capaci di produrre fino a 150 litri di acqua fresca al giorno da acqua di mare, salmastra o inquinata. La poca energia richiesta è fornita da pannelli solari e da altri sistemi di produzione di energie rinnovabili. Lo abbiamo presentato in Darsena, a Milano. Parte del Feed the Accelerator a Expo, nel Padiglione Americano, di cui Seeds&Chips è partner. http://www.pnat.net/jellyfish-barge/
  • 55. Esempio #2 GreenHive: micro serra idroponica che rende possibile coltivare in modo del tutto automatizzato i vegetali tra le mura di casa! Controllabile da qualsiasi device (smartphone, PC, tablet), ed in grado di applicare i profili digitali di coltivazione del vegetale ( pH, nutrimenti, temperatura, umidità), e di registrare ed eseguire le modifiche apportate dall’utente al profilo di coltivazione. Uno dei vantaggi di GreenHive è la possibilità di coltivare prodotti che non sono presenti sugli scaffali dei supermercati a causa dell’omogenizzazione delle colture intensive. http://robonica.it//
  • 56.
  • 57. Esempio #3 Dispositivi fatti e disegnati in Italia per ordinare cibo da casa, attraverso internet del cibo. http://www.lacomanda.it
  • 58. Esempio #4 Smart Labeling per rendere il cibo interattivo con l’etichettatura intelligente (es. QR code, NFC, codici a barre, realtà aumentata), applicazioni web mobile e software di gestione dati in tempo reale. Permette di tracciare la distribuzione, sconfiggere la contraffazione, seguire i prodotti in tutto il loro ciclo di vita, e di valorizzare i nuovi big data per la business intelligence. http://www.viveat.com
  • 59. Esempio #5 http://kalulu.it/ Piattaforma che segnala offerte su misura, in base alle scelte dell’utente in relazione ai prodotti e alla zona del ritiro. L’utente che accetta un’offerta entra a far parte di un gruppo di acquisto dinamico: tutti insieme, rendono possibile l'abbattimento dei costi di consegna. Più si è, meno si paga! Il ritiro avviene direttamente dalle mani del produttore. Parte del Feed the Accelerator a Expo, nel Padiglione Americano, di cui Seeds&Chips è partner.
  • 60. Per riassumere “Le sfide da affrontare non sono altro che semi di opportunità”* che le startup italiane possono piantare nel futuro del Sistema agroalimentare mondiale *Gail Lynne Goodwin
  • 61. Grazie! Claudia Laricchia Social media bio: https://about.me/claudialaricchia Slideshare: http://www.slideshare.net/ClaudiaLaricchia Email: claudia@seedsandchips.com Seeds&Chips Site: http://www.seedsandchips.com Facebook: http://www.facebook.com/seedsandchips Twitter: http://www.twitter.com/seedsandchips