SlideShare a Scribd company logo
Il modello a 
orbitali
L'atomo è così chiamato perché è considerato l'unità più piccola ed indivisibile della 
materia. Più atomi formano le molecole, mentre gli atomi sono formati da 
protoni, neutroni ed elettroni. Verso la fine dell'Ottocento fu dimostrato che l'atomo era in 
realtà divisibile, essendo a sua volta composto da particelle più piccole.
Nel 1924 un giovane fisico francese, L.V. De Broglie, colpito dalla scoperta che la luce mostrava, sia proprietà ondulatorie 
,sia proprietà corpuscolari, avanzò l'ipotesi che anche la materia potesse avere una doppia natura: ondulatoria e 
corpuscolare. 
Ipotesi di De Broglie e le onde di materia 
Per quanto riguarda l'elettrone in 
movimento, egli ipotizzò che, in quanto 
particella, anche esso possedesse un suo 
moto 
ondulatorio, con lunghezza d'onda λ 
(chiamata lunghezza d'onda di De Broglie) 
data dalla relazione in cui: 
h = costante di Plank = 6,63 · 10-34 (J · sec); 
m = massa dell'elettrone = 9,11 · 10-31 Kg 
v = velocità dell'elettrone (m/s) 
Le onde associate all'elettrone, e a 
qualsiasi corpo in movimento, sono 
chiamate onde di materia. Si osservò 
anche che il 
valore della lunghezza d'onda della 
radiazione elettronica aumentava al 
diminuire della velocità v del fascio di 
elettroni e 
viceversa.
• Un orbitale atomico è una funzione d'onda che descrive il 
comportamento di un elettrone in un atomo,dove non è 
possibile conoscere la posizione e la quantità di moto di una 
particella come l'elettrone. La funzione d’onda è legato alla 
probabilità di trovare l'elettrone in una qualsiasi zona di 
spazio attorno al nucleo dell'atomo.
Simbolo Nome Valori 
n Numero quantico 
principale 
n va da 1 a 7 
l Numero quantico 
angolare 
l va da 0 a -1 
m Numero quantico 
magnetico 
m va da -1 a 1 
I numeri quantici 
sono numeri che 
servono per 
descrivere le 
caratteristiche di un 
elettrone all'interno 
di un atomo.
• I sottolivelli energetici ed i relativi orbitali vengono indicati da alcune lettere minuscole dell’alfabeto. In questo corso 
prenderemo in considerazione gli orbitali s, p, d, f . 
• Il sottolivello s è identificato dal valore l=0, possiede un solo orbitale e può contenere due elettroni. 
• Il sottolivello p è identificato dal valore l=1, possiede tre orbitali e può contenere sei elettroni. 
• Il sottolivello d è identificato dal valore l=2, possiede cinque orbitali e può contenere dieci elettroni. 
• Il sottolivello f è identificato dal valore l=3, possiede sette orbitali e può contenere quattordici elettroni. 
• Il primo livello energetico possiede soltanto il sottolivello s, e quindi un solo orbitale. 
• Il secondo livello energetico possiede i sottolivelli s e p, per un totale di quattro orbitali. 
• Il terzo livello energetico possiede i sottolivelli s, p e d, per un totale di nove orbitali. 
• Il quarto livello energetico possiede i sottolivelli s, p, d e f, per un totale di sedici orbitali.

More Related Content

What's hot

Atomo
AtomoAtomo
La materia
La materiaLa materia
La materia
classeterza
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
MatteoDerejeGizaw
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Teorie atomiche
Teorie atomicheTeorie atomiche
Teorie atomiche
refew1
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Laprof Russo
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
Giulia Dessì
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
Armando Leo
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
Armando Leo
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
giu89
 
Dimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevDimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevNicola Lomuto
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 

What's hot (20)

Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Teorie atomiche
Teorie atomicheTeorie atomiche
Teorie atomiche
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Dimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevDimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleev
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

Similar to Nuovo presentazione di microsoft office power point

Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
lorenzodemidio01
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
Laprof Russo
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
sandroide 57
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
camillaorlando17
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
abrotono
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
dalbertopietro07
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
Beux2602
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
filippoluciani9
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
lorenzodemidio01
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
yanmeng831
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 

Similar to Nuovo presentazione di microsoft office power point (20)

Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 

Nuovo presentazione di microsoft office power point

  • 2. L'atomo è così chiamato perché è considerato l'unità più piccola ed indivisibile della materia. Più atomi formano le molecole, mentre gli atomi sono formati da protoni, neutroni ed elettroni. Verso la fine dell'Ottocento fu dimostrato che l'atomo era in realtà divisibile, essendo a sua volta composto da particelle più piccole.
  • 3. Nel 1924 un giovane fisico francese, L.V. De Broglie, colpito dalla scoperta che la luce mostrava, sia proprietà ondulatorie ,sia proprietà corpuscolari, avanzò l'ipotesi che anche la materia potesse avere una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare. Ipotesi di De Broglie e le onde di materia Per quanto riguarda l'elettrone in movimento, egli ipotizzò che, in quanto particella, anche esso possedesse un suo moto ondulatorio, con lunghezza d'onda λ (chiamata lunghezza d'onda di De Broglie) data dalla relazione in cui: h = costante di Plank = 6,63 · 10-34 (J · sec); m = massa dell'elettrone = 9,11 · 10-31 Kg v = velocità dell'elettrone (m/s) Le onde associate all'elettrone, e a qualsiasi corpo in movimento, sono chiamate onde di materia. Si osservò anche che il valore della lunghezza d'onda della radiazione elettronica aumentava al diminuire della velocità v del fascio di elettroni e viceversa.
  • 4. • Un orbitale atomico è una funzione d'onda che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo,dove non è possibile conoscere la posizione e la quantità di moto di una particella come l'elettrone. La funzione d’onda è legato alla probabilità di trovare l'elettrone in una qualsiasi zona di spazio attorno al nucleo dell'atomo.
  • 5. Simbolo Nome Valori n Numero quantico principale n va da 1 a 7 l Numero quantico angolare l va da 0 a -1 m Numero quantico magnetico m va da -1 a 1 I numeri quantici sono numeri che servono per descrivere le caratteristiche di un elettrone all'interno di un atomo.
  • 6. • I sottolivelli energetici ed i relativi orbitali vengono indicati da alcune lettere minuscole dell’alfabeto. In questo corso prenderemo in considerazione gli orbitali s, p, d, f . • Il sottolivello s è identificato dal valore l=0, possiede un solo orbitale e può contenere due elettroni. • Il sottolivello p è identificato dal valore l=1, possiede tre orbitali e può contenere sei elettroni. • Il sottolivello d è identificato dal valore l=2, possiede cinque orbitali e può contenere dieci elettroni. • Il sottolivello f è identificato dal valore l=3, possiede sette orbitali e può contenere quattordici elettroni. • Il primo livello energetico possiede soltanto il sottolivello s, e quindi un solo orbitale. • Il secondo livello energetico possiede i sottolivelli s e p, per un totale di quattro orbitali. • Il terzo livello energetico possiede i sottolivelli s, p e d, per un totale di nove orbitali. • Il quarto livello energetico possiede i sottolivelli s, p, d e f, per un totale di sedici orbitali.