SlideShare a Scribd company logo
 Il primo a tentare di classificare gli elementi fu wolfgang doberiner
 Confrontando gli elementi li divise in triadi per le loro somiglianze
 Variazione delle proprietà graduale
 Esempio: litio-sodio-potassio
Litio(7) sodio (7+39):2=23 potassio(39)
 Massa atomica dell’elemento centrale media aritmetica delle
masse atomiche
 Dobereiner non fu preso in considerazione per diversi motivi uno tra i
quali le masse degli elementi non erano certe
 La prima classificazione da Newlands (dopo che Cannizzaro chiarì la
questione delle masse)
 Legge delle ottave :Ordinando gli elementi sino ad allora conosciuti
secondo la massa atomica crescente,notò infatti che, dopo una serie di
7 elementi se ne presentava un ottavo con proprietà simili all’elemento
della serie precedente
 Il tentativo di Newlands non ebbe successo
Dopo 60 anni mancava ancora un criterio per classificare tutti gli elementi
Fu individuato in seguito da Meyer e Mendeleev
Il merito principale fu di Dimitri Mendeleev costruttore della tavola
periodica
Mendeleev fu il primo ad individuare la legge della periodicità con la quale
prevedeva le proprietà degli elementi ancora non scoperti
 1869 prima pubblicazione della tavola
 1871 seconda pubblicazione della tavola molto simile a quella attuale
 Ordinò i 63 elementi conosciuti secondo la massa atomica :
12 file orizzontali e 8 verticali
Iniziò con l’idrogeno e terminò con l’uranio
Sistema periodico/Tavola periodica di Mendeleev
No gas nobili primo ad essere scoperto fu l’argon nel 1894
 Le righe orizzontali = periodi
 Le righe verticali = gruppi
 Questo schema ci consente di sottolineare alcune
particolarità:
 Le caratteristiche chimiche e fisiche simili appartengono a
una stessa riga(periodo) variano con gradualità
 Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili
appartengono a una stessa colonna (gruppo)
 Lungo le righe appaiono spazzi vuoti
La periodicità degli elementi è la ripetizione a intervalli
regolari di alcune proprietà chimiche.
LA MODERNA TAVOLA PERIODICA
 Differenza tra la tavola di mendeleev e l’attuale: Criterio per ordinare gli
elementi no massa atomica ma il numero atomico Z
Secondo la legge della periodicità ,che governa la tavola periodica , le
proprietà chimiche degli elementi sono una funzione periodica del loro
numero atomico
La periodicità è scandita dalla configurazione elettronica
 Elementi 118 alcuni sono artificiali ,primi elementi transuranici dopo il
1964
 Il posto di ogni elemento dipende da Z
 Righe orizzontali formano 7 periodi: il numero di ciascun periodo ci
indica il livello di energia sul quale è possibile trov are gli elettroni di
valenza
 Primi 3 periodi sono detti brevi: perché essi contengono elementi il cui
numero di elettroni esterni varia da 1 a 8 sottolivelli s e p
 I periodi dal 4 al 7 sono detti lunghi e appartengono ai sottolivelli d e f
 Gli elementi che chiudono il periodo sono i gas nobili
 Le colonne verticli formano i gruppi
Otto di questi hanno elettroni di valenza soltanto nei sottolivelli s e p
sono detti gruppi principali e gli elementi che ne fanno parte
elementi tipici
 Fra il gruppo 2 e il 3 si trovano molti elementi di transizione
 in fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 metallici che
costituiscono le due serie dei lantanidi e degli attinidi
COME SI DIVIDONO IN BLOCCHI
 La tavola periodica è suddivisa in BLOCCHI.
 - Gli elementi del blocco “s” hanno la configurazione elettronica di
valenza s1 o s2.
 - Gli elementi del blocco “p” hanno la configurazione elettronica di
valenza da s2p1 fino a s2p6.
 - Gli elementi del blocco “d” hanno la configurazione elettronica di
valenza in cui gli orbitali del guscio d sono incompleti.
 - Gli elementi del blocco “f” hanno la configurazione elettronica di
valenza in cui gli orbitali del guscio f sono incompleti.
 - L'idrogeno occupa una posizione unica nella parte superiore
della tavola periodica. Esso non appartiene a nessun gruppo.
Tutti gli elementi di un gruppo hanno la
stessa CONFIGURAZIONE DI VALENZA
ma differenti numeri quantici principali. Il
numero degli elettroni del guscio di valenza
eguaglia il numero del gruppo. Il numero
del periodo eguaglia il numero quantico
principale del guscio di valenza.
Chimicamente, gli elementi nello stesso blocco esibiscono le stesse
caratteristiche generali. Ciò è più evidente nel blocco “s” i cui elementi sono tutti i
metalli con bassa elettronegatività.
Gli elementi del blocco “p” sono maggiormente differenziati, e si passa da metalli
quali l’alluminio a sinistra ai non-metalli come il cloro a destra, attraverso i
semimetalli o metalloidi, come il silicio al centro, con un graduale cambiamento
nel carattere chimico attraverso la tavola periodica. I semimetalli o metalloidi si
trovano approssimativamente in una linea diagonale che va dal boro al tellurio. Il
gruppo più a destra della tavola periodica è quello dei “gas nobili”, elementi non
metallici, praticamente non reattivi a causa del guscio di valenza completo s2p6.
Gli elementi del blocco “d” sono spesso denominati metalli di transizione, ma
quelli del gruppo 12 (lo zinco, il cadmio e il mercurio) non rientrano in questa
descrizione. Gli elementi del blocco “d” sono in genere considerati assieme
poiché le differenze fra i gruppi sono molto meno evidenti in questo blocco
rispetto agli elementi del blocco “p”.
Gli elementi del blocco “f” sono tutti metalli. Quelli del 6° periodo presentano
caratteristiche fisiche e chimiche molto simili. Quelli del 7° periodo sono tutti
radioattivi e, a parte il torio e l’uranio, sono tutti artificiali.
I gruppi della Tavola Periodica sono numerati da 1 a 18, in base alle recenti
raccomandazioni della IUPAC (International Union of Pure and Applied
Chemistry).
La precedente numerazione dei gruppi era basati sui numeri romani da I a VIII
seguiti da una lettera (A per i gruppi dei blocchi “s” e “p”, B per i gruppi del blocco

More Related Content

What's hot

Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
teresabarbara
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
lab13unisa
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
classeterza
 

What's hot (20)

Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 

Similar to Dimitri ivanovic mendeleev

Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
Giulia Dessì
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodicaLaprof Russo
 
Elementi e composti
Elementi e compostiElementi e composti
Elementi e composti
Teresita Gravina
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classivanmig
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
3EL1415
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point3EL1415
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
abrotono
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
camillaorlando17
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 

Similar to Dimitri ivanovic mendeleev (18)

Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica 17La tavola periodica 17
La tavola periodica 17
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodica
 
Elementi e composti
Elementi e compostiElementi e composti
Elementi e composti
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classi
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Chimica power point
Chimica power pointChimica power point
Chimica power point
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 

Dimitri ivanovic mendeleev

  • 1.
  • 2.  Il primo a tentare di classificare gli elementi fu wolfgang doberiner  Confrontando gli elementi li divise in triadi per le loro somiglianze  Variazione delle proprietà graduale  Esempio: litio-sodio-potassio Litio(7) sodio (7+39):2=23 potassio(39)  Massa atomica dell’elemento centrale media aritmetica delle masse atomiche
  • 3.  Dobereiner non fu preso in considerazione per diversi motivi uno tra i quali le masse degli elementi non erano certe  La prima classificazione da Newlands (dopo che Cannizzaro chiarì la questione delle masse)  Legge delle ottave :Ordinando gli elementi sino ad allora conosciuti secondo la massa atomica crescente,notò infatti che, dopo una serie di 7 elementi se ne presentava un ottavo con proprietà simili all’elemento della serie precedente  Il tentativo di Newlands non ebbe successo
  • 4. Dopo 60 anni mancava ancora un criterio per classificare tutti gli elementi Fu individuato in seguito da Meyer e Mendeleev Il merito principale fu di Dimitri Mendeleev costruttore della tavola periodica Mendeleev fu il primo ad individuare la legge della periodicità con la quale prevedeva le proprietà degli elementi ancora non scoperti
  • 5.  1869 prima pubblicazione della tavola  1871 seconda pubblicazione della tavola molto simile a quella attuale  Ordinò i 63 elementi conosciuti secondo la massa atomica : 12 file orizzontali e 8 verticali Iniziò con l’idrogeno e terminò con l’uranio Sistema periodico/Tavola periodica di Mendeleev No gas nobili primo ad essere scoperto fu l’argon nel 1894
  • 6.  Le righe orizzontali = periodi  Le righe verticali = gruppi  Questo schema ci consente di sottolineare alcune particolarità:  Le caratteristiche chimiche e fisiche simili appartengono a una stessa riga(periodo) variano con gradualità  Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo)  Lungo le righe appaiono spazzi vuoti La periodicità degli elementi è la ripetizione a intervalli regolari di alcune proprietà chimiche.
  • 7. LA MODERNA TAVOLA PERIODICA  Differenza tra la tavola di mendeleev e l’attuale: Criterio per ordinare gli elementi no massa atomica ma il numero atomico Z Secondo la legge della periodicità ,che governa la tavola periodica , le proprietà chimiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico La periodicità è scandita dalla configurazione elettronica
  • 8.  Elementi 118 alcuni sono artificiali ,primi elementi transuranici dopo il 1964  Il posto di ogni elemento dipende da Z  Righe orizzontali formano 7 periodi: il numero di ciascun periodo ci indica il livello di energia sul quale è possibile trov are gli elettroni di valenza  Primi 3 periodi sono detti brevi: perché essi contengono elementi il cui numero di elettroni esterni varia da 1 a 8 sottolivelli s e p  I periodi dal 4 al 7 sono detti lunghi e appartengono ai sottolivelli d e f  Gli elementi che chiudono il periodo sono i gas nobili
  • 9.
  • 10.  Le colonne verticli formano i gruppi Otto di questi hanno elettroni di valenza soltanto nei sottolivelli s e p sono detti gruppi principali e gli elementi che ne fanno parte elementi tipici  Fra il gruppo 2 e il 3 si trovano molti elementi di transizione  in fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 metallici che costituiscono le due serie dei lantanidi e degli attinidi
  • 11. COME SI DIVIDONO IN BLOCCHI  La tavola periodica è suddivisa in BLOCCHI.  - Gli elementi del blocco “s” hanno la configurazione elettronica di valenza s1 o s2.  - Gli elementi del blocco “p” hanno la configurazione elettronica di valenza da s2p1 fino a s2p6.  - Gli elementi del blocco “d” hanno la configurazione elettronica di valenza in cui gli orbitali del guscio d sono incompleti.  - Gli elementi del blocco “f” hanno la configurazione elettronica di valenza in cui gli orbitali del guscio f sono incompleti.  - L'idrogeno occupa una posizione unica nella parte superiore della tavola periodica. Esso non appartiene a nessun gruppo.
  • 12.
  • 13. Tutti gli elementi di un gruppo hanno la stessa CONFIGURAZIONE DI VALENZA ma differenti numeri quantici principali. Il numero degli elettroni del guscio di valenza eguaglia il numero del gruppo. Il numero del periodo eguaglia il numero quantico principale del guscio di valenza.
  • 14. Chimicamente, gli elementi nello stesso blocco esibiscono le stesse caratteristiche generali. Ciò è più evidente nel blocco “s” i cui elementi sono tutti i metalli con bassa elettronegatività. Gli elementi del blocco “p” sono maggiormente differenziati, e si passa da metalli quali l’alluminio a sinistra ai non-metalli come il cloro a destra, attraverso i semimetalli o metalloidi, come il silicio al centro, con un graduale cambiamento nel carattere chimico attraverso la tavola periodica. I semimetalli o metalloidi si trovano approssimativamente in una linea diagonale che va dal boro al tellurio. Il gruppo più a destra della tavola periodica è quello dei “gas nobili”, elementi non metallici, praticamente non reattivi a causa del guscio di valenza completo s2p6. Gli elementi del blocco “d” sono spesso denominati metalli di transizione, ma quelli del gruppo 12 (lo zinco, il cadmio e il mercurio) non rientrano in questa descrizione. Gli elementi del blocco “d” sono in genere considerati assieme poiché le differenze fra i gruppi sono molto meno evidenti in questo blocco rispetto agli elementi del blocco “p”. Gli elementi del blocco “f” sono tutti metalli. Quelli del 6° periodo presentano caratteristiche fisiche e chimiche molto simili. Quelli del 7° periodo sono tutti radioattivi e, a parte il torio e l’uranio, sono tutti artificiali. I gruppi della Tavola Periodica sono numerati da 1 a 18, in base alle recenti raccomandazioni della IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry). La precedente numerazione dei gruppi era basati sui numeri romani da I a VIII seguiti da una lettera (A per i gruppi dei blocchi “s” e “p”, B per i gruppi del blocco