SlideShare a Scribd company logo
Dipartimento della Salute e Delle Risorse Naturali
Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Sala Comunale - Montemarano 12 marzo 2014
Addolorata Ruocco Marco Silvestri
Servizio Territoriale Provinciale di Avellino
La filiera vitivinicola irpina: qualità e sostenibilità
PSR Campania 2007-2013 mis 111
Presentazione corso
• Modulo 1: introduzione e normativa vigente
• Modulo 2: sostenibilità e innovazione nel
settore vitivinicolo
• Modulo 3: enologia varietale
• Modulo 4: sostenibilità certificazione etichetta
• Modulo 5 : comunicazione e marketing
• Modulo 6 :viaggio studio
• Esame finale
Modulo 1
Normativa vigente
• Test ingresso
• Inquadramento normativo specifico comparto
vitivinicolo docenti Addolorata Ruocco Marco Silvestri
• Sostenibilità evoluzione del concetto di sviluppo
sostenibile nel panorama normativo docenti
Addolorata Ruocco Marco Silvestri
• OCM inquadramento e evoluzione nella nuova
programmazione comunitaria dott. Lorenzo Filomena
responsabile dell’ OCM vite
• Totale ore lezioni 9
• Test fine modulo e gradimento
Modulo 2
Sostenibilità e innovazione nel settore vitivinicolo
• Test ingresso
• Elementi di fisiologia della vite utilizzo dei dati metereologici per
approccio previsionale caso pratico dott. Petrillo Maurizio agronomo
consulente
• Gestione chioma dott. Dente Antonio agronomo consulente con prove
potature di allevamento e verde
• Modello previsionale dott. Giuliano Bonanomi ricercatore di patologia
vegetale del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II
• Elementi di viticoltura di precisione dott. Branca Luca referente progetto
Agritransfer in Sud
• Strategia IPM dott. Gianpaolo Di Zeo referente PRLFI
• Gestione della fertilizzazione dott. Giuseppe Marinelli referente del PRCFA
• Totale ore lezioni 25
• Test fine modulo e gradimento
Modulo 3
Enologia Varietale
• Test ingresso
• Metaboliti primari e cinetica di maturazione dell’uva Aglianico con
prova di degustazione dott.sa Angelita Gambuti ricercatrice di
Scienze e Tecnologie alimentari del Dipartimento di Agraria
Università di Napoli Federico II
• Origine e valorizzazione delle caratteristiche aromatiche dell’uva
Aglianico con prova di degustazione dott.sa Paola Piombino
ricercatrice di Scienze e Tecnologie alimentari del Dipartimento di
Agraria Università di Napoli Federico II
• Enologia sostenibile vino libero da solfiti prof.Pasquale Ferranti
docente del dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli
Federico II
• Totale ore lezioni 20
• Test fine modulo e gradimento
Modulo 4
Certificazione della Sostenibilità ed etichetta
• Definizione greening e sviluppo sostenibile e caso studio
az. Mastroberardino prof. Ettore Capri della Facoltà di
Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore sede
Piacenza
• Indicatori della sostenibilità dott.sa Elisa Novelli
ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede
Piacenza
• Certificazioni e etichette dott.sa Chiara Corbo
ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede
Piacenza
• Totale ore lezioni 24
• Test fine modulo e gradimento
Modulo 5
Comunicazione e elementi di marketing
• Test ingresso
• Comunicazione della sostenibilità dott. Andrea
Formato consulente aziendale
• Totale ore lezioni 8
• Test fine modulo e gradimento
Modulo 6
Viaggio studio
• Possibile destinazione Umbria Piemonte Sicilia
• Totale ore lezioni 10
• Test inizio fine modulo e gradimento
Fine corso
• Esame finale 30/06/2014
• Conseguimento attestato
• Totale ore lezione 1oo
Grazie dell’attenzione

More Related Content

Similar to La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco

Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014
Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014
Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014
Miguel Scordamaglia
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Romagna Tech
 
Progetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, MilanoProgetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, Milano
CISEM - Milano
 
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Sardegna Ricerche
 
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
Riccagioia Scpa
 
Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019
Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019
Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Sardegna Ricerche
 
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolicoIl Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Silvia De Vita
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Sardegna Ricerche
 

Similar to La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco (11)

Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014
Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014
Commercialisti Slow Food Salone del Gusto 2014
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
Progetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, MilanoProgetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, Milano
 
CV Prof. R. Massini
CV Prof. R. MassiniCV Prof. R. Massini
CV Prof. R. Massini
 
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
Innoquinoa Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa per...
 
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
 
Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019
Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019
Progetto Innoquinoa: presentazione di Simone Pulina in occasione di Sinnova 2019
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFFRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
 
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolicoIl Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
 

More from corsomontemarano

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
corsomontemarano
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
corsomontemarano
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
corsomontemarano
 
Indicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studioIndicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studio
corsomontemarano
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
corsomontemarano
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
corsomontemarano
 
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
corsomontemarano
 
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
corsomontemarano
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
corsomontemarano
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
corsomontemarano
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
corsomontemarano
 
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
corsomontemarano
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
corsomontemarano
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
corsomontemarano
 

More from corsomontemarano (15)

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
Indicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studioIndicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studio
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
 
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
 
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
 

La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco

  • 1. Dipartimento della Salute e Delle Risorse Naturali Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Sala Comunale - Montemarano 12 marzo 2014 Addolorata Ruocco Marco Silvestri Servizio Territoriale Provinciale di Avellino La filiera vitivinicola irpina: qualità e sostenibilità PSR Campania 2007-2013 mis 111
  • 2. Presentazione corso • Modulo 1: introduzione e normativa vigente • Modulo 2: sostenibilità e innovazione nel settore vitivinicolo • Modulo 3: enologia varietale • Modulo 4: sostenibilità certificazione etichetta • Modulo 5 : comunicazione e marketing • Modulo 6 :viaggio studio • Esame finale
  • 3. Modulo 1 Normativa vigente • Test ingresso • Inquadramento normativo specifico comparto vitivinicolo docenti Addolorata Ruocco Marco Silvestri • Sostenibilità evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile nel panorama normativo docenti Addolorata Ruocco Marco Silvestri • OCM inquadramento e evoluzione nella nuova programmazione comunitaria dott. Lorenzo Filomena responsabile dell’ OCM vite • Totale ore lezioni 9 • Test fine modulo e gradimento
  • 4. Modulo 2 Sostenibilità e innovazione nel settore vitivinicolo • Test ingresso • Elementi di fisiologia della vite utilizzo dei dati metereologici per approccio previsionale caso pratico dott. Petrillo Maurizio agronomo consulente • Gestione chioma dott. Dente Antonio agronomo consulente con prove potature di allevamento e verde • Modello previsionale dott. Giuliano Bonanomi ricercatore di patologia vegetale del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II • Elementi di viticoltura di precisione dott. Branca Luca referente progetto Agritransfer in Sud • Strategia IPM dott. Gianpaolo Di Zeo referente PRLFI • Gestione della fertilizzazione dott. Giuseppe Marinelli referente del PRCFA • Totale ore lezioni 25 • Test fine modulo e gradimento
  • 5. Modulo 3 Enologia Varietale • Test ingresso • Metaboliti primari e cinetica di maturazione dell’uva Aglianico con prova di degustazione dott.sa Angelita Gambuti ricercatrice di Scienze e Tecnologie alimentari del Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II • Origine e valorizzazione delle caratteristiche aromatiche dell’uva Aglianico con prova di degustazione dott.sa Paola Piombino ricercatrice di Scienze e Tecnologie alimentari del Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II • Enologia sostenibile vino libero da solfiti prof.Pasquale Ferranti docente del dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II • Totale ore lezioni 20 • Test fine modulo e gradimento
  • 6. Modulo 4 Certificazione della Sostenibilità ed etichetta • Definizione greening e sviluppo sostenibile e caso studio az. Mastroberardino prof. Ettore Capri della Facoltà di Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore sede Piacenza • Indicatori della sostenibilità dott.sa Elisa Novelli ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede Piacenza • Certificazioni e etichette dott.sa Chiara Corbo ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede Piacenza • Totale ore lezioni 24 • Test fine modulo e gradimento
  • 7. Modulo 5 Comunicazione e elementi di marketing • Test ingresso • Comunicazione della sostenibilità dott. Andrea Formato consulente aziendale • Totale ore lezioni 8 • Test fine modulo e gradimento
  • 8. Modulo 6 Viaggio studio • Possibile destinazione Umbria Piemonte Sicilia • Totale ore lezioni 10 • Test inizio fine modulo e gradimento
  • 9. Fine corso • Esame finale 30/06/2014 • Conseguimento attestato • Totale ore lezione 1oo