SlideShare a Scribd company logo
Ticonzero news 
I commenti posi- tivi dei clienti consentono di dimostrare i suc- cessi raggiunti e di porre in risalto 
Sommario 
Scienza&Società 
 I “nuovi mostri”, di Ghisi Grütter 
 Quantum – Art & Design. The contemporary de- sign is not a simple aftertought, 
di Paolo Manzelli, 
 Sicurezza farmaci / Micotossina patulina/ Para- cetomolo / Nano particelle di argento / Nano particelle magnetiche / Ossido di silicio Ciclo del carbonio, di Luigi Campanella 
 Una riflessione sulla proposta di un nuovo sta- dio per la Roma Calcio a Tor di Valle, 
di Simone Ombuen 
EPS—EconomiaPoliticaSocietà 
 Dall’Europa alla Sira (e ritorno?) con terrore, 
di Danilo Breschi 
Recensioni e critica 
 Amabili resti, di Emanuela D’Alessio 
 Il maestro dentro, di Giovanna Corchia, 
 Grand Budapest Hotel / La ricostruzione / Anime nere, di Alessandra Bailetti, 
Sesta pagina: le segnalazioni 
Giovanni Vittorio Pallottino / Anna Maria Curci / 
Federico Baglioni / Claudio Falasca 
[per i testi, vedi pagine interne] 
Immagini interne 
Oli, acquerelli e acrilici 
di Christie Deveraux 
Notiziario aperiodico degli articoli pubblicati 
n. in. 44 settembre 2014 
M. Agostinelli 
Energenze 
L. Agostini 
Note critiche 
P. L. Albini 
Labirinti di lettura 
P.L. Albini 
Recensioni di saggi 
Autori Vari 
EconomiaPoliticaSocietà 
Autori Vari 
Frodi&Favole 
Autori Vari 
Articoli di Scienza&Società 
Autori Vari 
R/C recensioni e critica 
A. Bailetti 
A proposito di film 
C. E. Bugatti 
900t’Arte 
G. Camarda 
Cronache di politica economica 
L. Campanella 
Comunicare scienza 
A. Castronuovo 
Meccanica della fantasia 
O. Cilona 
Democrazia&Impresa 
G. Corchia 
Cultura&Società 
E. D’Alessio 
Altrove e Dintorni 
A. De Marco 
Bioculture 
G. Grütter 
Disegno e Immagine 
M. Maggi 
Tecnorischio&Ambiente 
P. Manzelli 
Scienza e Arte 
L. Michelini 
Civitas 
R. Nobili 
Filosofia scientifica 
S. Ombuen 
Urbania 
P. Pallottino 
Figure 
P. Pignalosa 
Spettri musicali 
F. Rufo 
Biopolitiche 
R. Vacca 
Fuori dal coro 
F. Zucco 
Bioetica: Donne & Scienza 
Le rubriche aperiodiche di Ticonzero
Stormy Water 2, 2007 
Scienza&Arte di Paolo Manzelli 
47. Quantum - Art&Design. The contemporary de- sign is not a simple aftertought 
Premessa 
Le teorie che perseguono una linearità interpretativa del rapporto tra sensazione e percezione cerebrale spesso conducono a confondere la percezione della realtà con la realtà stessa. Ciò depriva la mente del- la naturale creatività perché induce a considerare la interpretazione cognitiva del mondo percepito, come se fosse esattamente il mondo reale anziché quello che è stato cerebralmente percepito. Diversamente, gli scenari visivi e sensoriali che percepiamo sulla base della Teoria del Quantum Brain, sviluppata da Egocreanet, non corrispondono alla realtà oggettiva ma alla probabilità di possibili interazioni future nell’ambiente che rappresentiamo come immagini e sensazioni costruite dal nostro cervello. L’approc- cio innovativo alla sensorialità-percettiva, basata sulla attività di tipo quantistico del cervello, insegna a non reagire ai costrutti della mente come se fosse- ro realtà. Il convincimento del fatto che ciò che ve- diamo e sentiamo sia reale ed oggettivo, conduce psichicamente allo “stress cognitivo comportamen- tale ”, causato dal reagire con modalità di stimolo– risposta ad una quantità di compiti cognitivi, emoti- vi o sociali, che l’individuo percepisce come proble- matici, anziché a quello di immaginare soluzioni alternative che possano modificare la probabilità di ciò che percepiamo mentalmente. Proprio al fine di imparare a non reagire meccanicamente agli stimoli visivi e percettivi come se essi fossero la realtà ed altresì attivare la naturale creatività nel dare nuovi significati agli stimoli percettivi, […]. [continua] 
Disegno e Immagine di Ghisi Grütter 
15. I “nuovi mostri” 
Strategie di parcheggio 
Chi o cosa sono le N.C.C.? Sono in generale delle enormi automobili, molto spesso con vetri scurissi- mi, che si possono noleggiare insieme ai conducenti i quali sono quasi sempre in cravatta e giacca an- ch’essa scurissima. Le N.C.C. fanno concorrenza ai taxi, possiedono una licenza spesso presa in qualche paesino o piccola città italiana dove è possibile otte- nerla facilmente, ma anche senza permesso lavora- nosulla piazza di Roma dove turismo e domanda sono maggiori. 
I tassisti si lamentano per la concorrenza scor- retta e forse in questo caso hanno ragione; raramen- te si riesce a dare ragione a questa categoria di lavo- ratori perché, di solito, difendono solo dei diritti acquisiti in epoche di “vacche grasse” non pensando minimamente né di essere un servizio pubblico né di confrontarsi con gli altri servizi di taxi nel mon- do. 
Le N.C.C. non hanno quindi un posto dove “stare”, pertanto stazionano una dopo l’altra in dop- pia fila in prossimità dei fosse bisogno – la circola- zione più del dovuto. È una bella lotta quella per il diritto alla doppia fila perché lì si sono già posteg- giati i pullman che portano i pellegrini a San Pietro oltre alle auto dei commercianti che, da quando so- no state create le strisce blu (cioè da una decina di anni circa), stazionano le proprie auto di fronte alla vetrine in seconda fila, tutti i santi giorni, ottenendo così di non pagare il parcheggio […] [continua] 
Argento 16
Peace in Reverse, 2008 
Urbania di Simone Ombuen 
2. Una riflessione sulla proposta di un nuovo sta- dio per la Roma Calcio a Tor di Valle 
Seguendo la vicenda del nuovo stadio della Roma ho potuto apprezzare l’uscita pubblica dell’INU Lazio sulla congruità del contributo straordinario, che per i Progetti Urbani è opportunamente rego- lamentato in un articolo nelle NTA del vigente PRG ma che nessuno, chissà perché, ha sinora pensato di utilizzare. 
Penso però che oltre ai problemi di congrui- tà economica e alle osservazioni di sostenibilità ambientale da vari altri sollevate, nelle proposte circolate vi sia anche un problema di identificazio- ne delle priorità nella progettazione urbanistica dell'intervento, di cui occorre discutere. 
Le opere pubbliche di per sé stesse non sono necessariamente un beneficio, specie se non si pensa a chi portano beneficio e quali sono i bene- fici che portano. 
Dare accessibilità allo stadio è in questo ca- so un interesse anzitutto dell'investitore; l'interesse pubblico reale invece è di sfruttare l'incremento infrastrutturale per dare accessibilità ed accrescere le dotazioni anche al resto della città. 
Detto in sintesi, non pensare le infrastrutture in funzione dello stadio, ma lo stadio e il relativo incremento infrastrutturale in funzione della città. 
Inserire una nuova centralità metropolitana nel PRG di Roma […] [continua] 
Comunicare scienza di Luigi Campanella 
7.1. Sicurezza farmaci / 7.2. Micotossina patulina/ 7.3. Paracetomolo / 7.4. Nano particelle di argen- to / 7.5. Nano particelle magnetiche / 7.6. Ossido di silicio / 7.7. Ciclo del carbonio 
Ci sono varie ragioni per le quali impurezze ele- mentali possono essere presenti nei prodotti far- maceutici, incluse le aggiunte volute durante la sintesi, la contaminazione durante il processo, le impurezze nelle materie prime. In genere, le im- purezze elementali non sono utili al paziente e in molti casi sono dannose, rendendosi perciò neces- sario il monitoraggio degli elementi presenti nei farmaci. Ciò è anche in relazione alle linee guida della nuova politica di sicurezza adottata nella produzione di farmaci che prevedono per ogni elemento una dose massima individuale ammessa sulla base di valutazioni di tossicità. Tale dose massima è in relazione con il tipo di esposizione (inalazione, iniezione, assunzione orale) e varia a seconda dell’elemento da 1,2 μg/giorno per il mercurio a 13 μg/giorno per il bario. Per calcola- re se la dose massima è stata o no superata con le assunzioni di farmaci è necessaria l’analisi ele- mentare di questi farmaci. Tale analisi consente anche di individuare un altro limite, quello della quantità di farmaco assumibile giornalmente per non superare i limiti di sicurezza. Il metodo di analisi è l’ICP – MS con digestione chimica del campione, ma un aspetto importantissimo è lega- to all’esigenza di campioni di riferimento rappre- sentati da soluzioni dei metalli [[…] [continua] 
Beyond Montauk, 1985 
7.1 
Sicurezza farmaci
Smoke and Mirrors, s.d. 
Altrove e Dintorni di Emanuela D’Alessio 
17. Amabili resti. Morte e scomparsa non coinci- dono in letteratura 
Scomparsa è sinonimo di fine, morte, decesso, estinzione, dissolvimento, sparizione. Ma la morte è veramente sinonimo di scomparsa? 
La domanda può risultare oziosa di fronte all’evidenza della realtà, grondante di morti pre- mature, violente o semplicemente naturali che se- parano in modo inequivocabile l’essere dal non essere più. È nell’ordine delle cose confrontarsi con la fine della vita, quando il vuoto si sostituisce al pieno e nulla può opporsi o rimediare. Come diceva Blaise Pascal: «Tutto quello che so è che devo morire, ma quello che ignoro di più è questa stessa morte che non posso evitare». 
La domanda, però, diventa pertinente al co- spetto della letteratura, luogo privilegiato di quel realismo “impossibile”, come ci ricorda Walter Siti, dove i confini si scavalcano, le regole si in- frangono, dove niente è reale e quindi possibile. E la morte diventa occasione per rivisitare sé stessa e i suoi significati, per interpretare la vita, per ca- povolgere le prospettive, per entrare in una dimen- sione della scomparsa diversamente percepita. Scompaiono i limiti tra il mondo dei vivi e quello dei morti (ammettendo che ne esista uno) e tutto si mescola e si confonde. 
La morte è solo cambiamento, sostiene il Tao, e lo dimostra Viola Di Grado nel suo secondo ro- manzo Cuore cavo (e/o, 2013), singolare diario post-mortem di una ragazza che a venticinque anni sceglie di morire perché vivere le risulta insosteni- bile, troppo doloroso, salvo poi scoprire l’insoste- nibilità dell’assenza dal corpo, dai desideri, dallo stesso dolore. «Il desiderio è la cosa che mi man- ca di più di quando ero viva. Ma non posso dire di desiderarlo: per desiderare mi manca il corpo, la pelle, e il mistero del sangue che porta il calore». […] [continua] 
Political Rethoric, 1997 
EPS—EconomiaPoliticaSocietà 
60. Dall’Europa alla Siria (e ritorno?) con terrore, 
di Danilo Breschi 
La Siria è diventata un teatro di guerra molto attrat- tivo per la Jihad e i terroristi salafiti. Le ragioni di ciò sono molteplici. Innanzitutto, i salafiti non con- siderano il regime di Bashar al-Assad come musul- mano dal momento che aderisce all’Islam Alawi, che è considerato eterodosso perfino all’interno dell’islamismo sciita. È come se una forza non- musulmana stesse occupando il territorio sunnita, e sarebbe perciò del tutto legittimo considerarlo un obiettivo da attaccare e rovesciare. In secondo luo- go, esistono profezie da fine dei tempi sulla Siria, e più specificamente sul Bilad al-Sham (o Grande Si- ria, che include l’attuale stato siriano, il Libano, la Giordania, Israele e Palestina, e persino l’Iraq occi- dentale). Queste profezie prevedono che un giorno Gesù scenderà sulla terra e comparirà sul minareto bianco della grande moschea di Damasco e combat- terà contro il falso messia (“dajjal”), e questo acce- lererà il Giorno del Giudizio. Una tale profezia, ab- binata ai detti del profeta Maometto (“hadith”) circa le bandiere nere issate in Khurasan (storicamente: in parti dell’Iran, Asia Centrale, e cosa più importante per gli jihadisti, l’Afghanistan), ha a che fare con la fine dei tempi, e i combattenti islamisti ne traggono ulteriore conferma di quella Jihad che è iniziata in Afghanistan negli anni Ottanta. Tutte queste creden- ze nutrono, ben più di quanto non si pensi, molti militanti salafiti convinti di affrettare il Giorno del Giudizio. 
Esistono però anche molti militanti […] [continua]
Cultura e Società di Giovanna Corchia 
73. Morte di un uomo felice 
La vendetta, l’ira: due parole da mettere al bando non solo perché inducono a comportamenti irrazionali per cui vittima e carnefice finiscono per somigliarsi ma anche perché inutili per ristabilire la giustizia offesa. 
Un personaggio al centro della storia, esemplare per cogliere le tante storie di uomini giusti, veri ser- vitori dello Stato, solo perché capaci di svolgere degnamente il loro lavoro e, per questo, vittime indifese del terrorismo degli anni di piombo. 
Giorgio Fontana, il suo libro Morte di un uomo felice, un grande aiuto per fare luce sulle vicende do- lorose di quegli anni e fornire strumenti di comprensione non solo ai giovani che ne sono stati, forse, appe- na sfiorati ma anche alle generazioni come la mia, quelle degli anni quaranta, che le hanno vissute e che, a volte, si sono lasciate prendere dal dubbio su quale partito prendere: Stato? Brigate rosse? Né con l’uno né con le altre? 
La storia è raccontata in terza persona da un narratore che ha raccolto ogni sfumatura della vita di un uomo, Giacomo Colnaghi, quasi ne fosse il figlio… Noi lettori possiamo pensare che sia Daniele, il figlio maggiore di Giacomo, cresciuto in fretta per le prove che si è trovato ad affrontare… 
E Giacomo è anche il padre Ernesto, Ernesto Colnaghi, morto ancora ragazzo per un ideale di giusti- zia e libertà: giustizia, riscatto per le classi oppresse, libertà contro il fascismo. Beppo, il suo nome da membro della Resistenza. [continua] 
Espiritu Maya, 2014 
A proposito di film di Alessandra Bailetti 
35. Grand Budapest Hotel 
La ricostruzione 
Anime nere 
[leggi] 
Seascape, 1985
Segnalazioni 
Le News di Ticonzero sono anche visibili su 
Villaggio cultura 
Pentatonic 
19 ottobre 2014 — ore 17 
Invito alla lettura 
Incontro con Giovanni Vittorio Pallottino 
La fisica della sobrietà. Ne basta la metà e ancora meno 
Presentazione di PierLuigi Albini 
Viale Oscar Sinigaglia, 18-20—Roma 
Poetarum Silva 
Recensione di Anna Maria Curci 
Di civette e cucuwàsh. Oskar Pastior e Yzu-Francesco Albano 
Inoltre: una nuova rubrica di Poetarum Silva: Si ristampi 
La scienza in rete 
Luca: la cellula ancestrale di tutti gli organismi viventi, 
di Federico Baglioni 
La Feltrinelli 
e altre distribuzioni 
Un ebook di Claudio Falasca, un autore di Ticonzero 
L’ambiente e l’informazione 
“Il diritto all’informazione è un principio fondamentale di uno stato democratico” 
Palomar Asilomar, il blog collegato 
Clicca sopra : Ctrl+cursore ↑

More Related Content

Viewers also liked

Tõde ja õigus (V osa teine pool)
Tõde ja õigus (V osa teine pool)Tõde ja õigus (V osa teine pool)
Tõde ja õigus (V osa teine pool)
Aurora Poni
 
Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.
Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.
Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.
guest635bae
 
L02 Ecosystems Function
L02 Ecosystems FunctionL02 Ecosystems Function
L02 Ecosystems Function
Fatimah Yusof
 
L25 human societies
L25 human societiesL25 human societies
L25 human societies
Fatimah Yusof
 
L03 Ecosystems Biomes
L03 Ecosystems BiomesL03 Ecosystems Biomes
L03 Ecosystems Biomes
Fatimah Yusof
 
New York. Guillem Ninou i Dani Gallardo
New York. Guillem Ninou i Dani GallardoNew York. Guillem Ninou i Dani Gallardo
New York. Guillem Ninou i Dani Gallardo
guest635bae
 
Slide kimor reaksi adisi dan aldol
Slide kimor reaksi adisi dan aldolSlide kimor reaksi adisi dan aldol
Slide kimor reaksi adisi dan aldol
ngeker
 
Tequilas Bio
Tequilas BioTequilas Bio
Tequilas Bio
Tequila Tequila
 
simple chemical reactions - chemistry
simple chemical reactions - chemistrysimple chemical reactions - chemistry
simple chemical reactions - chemistry
tasnimo
 
Mississippi Burning
Mississippi BurningMississippi Burning
Mississippi Burning
adrienneballreich
 

Viewers also liked (11)

Tõde ja õigus (V osa teine pool)
Tõde ja õigus (V osa teine pool)Tõde ja õigus (V osa teine pool)
Tõde ja õigus (V osa teine pool)
 
Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.
Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.
Egypt. Alejandro Lozano i Ruben Canton.
 
L02 Ecosystems Function
L02 Ecosystems FunctionL02 Ecosystems Function
L02 Ecosystems Function
 
L25 human societies
L25 human societiesL25 human societies
L25 human societies
 
L03 Ecosystems Biomes
L03 Ecosystems BiomesL03 Ecosystems Biomes
L03 Ecosystems Biomes
 
New York. Guillem Ninou i Dani Gallardo
New York. Guillem Ninou i Dani GallardoNew York. Guillem Ninou i Dani Gallardo
New York. Guillem Ninou i Dani Gallardo
 
Slide kimor reaksi adisi dan aldol
Slide kimor reaksi adisi dan aldolSlide kimor reaksi adisi dan aldol
Slide kimor reaksi adisi dan aldol
 
Tequilas Bio
Tequilas BioTequilas Bio
Tequilas Bio
 
Salut I Malaltia
Salut I MalaltiaSalut I Malaltia
Salut I Malaltia
 
simple chemical reactions - chemistry
simple chemical reactions - chemistrysimple chemical reactions - chemistry
simple chemical reactions - chemistry
 
Mississippi Burning
Mississippi BurningMississippi Burning
Mississippi Burning
 

Similar to News 44 settembre 2014

News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 100
Ticonzero news n. 100Ticonzero news n. 100
Ticonzero news n. 100
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 79
Ticonzero news n. 79Ticonzero news n. 79
Ticonzero news n. 79
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75
PierLuigi Albini
 
ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 116
Ticonzero news n. 116Ticonzero news n. 116
Ticonzero news n. 116
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 85
Ticonzero news n. 85Ticonzero news n. 85
Ticonzero news n. 85
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 87
Ticonzero news n. 87Ticonzero news n. 87
Ticonzero news n. 87
PierLuigi Albini
 
N 14 dicembre 2011
N 14 dicembre 2011N 14 dicembre 2011
N 14 dicembre 2011
PierLuigi Albini
 
News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 107
Ticonzero news n. 107Ticonzero news n. 107
Ticonzero news n. 107
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
PierLuigi Albini
 
N 19 aprile
N 19 aprileN 19 aprile
N 19 aprile
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 70
Ticonzero news n. 70Ticonzero news n. 70
Ticonzero news n. 70
PierLuigi Albini
 
News 50 marzo 2015
News 50 marzo 2015News 50 marzo 2015
News 50 marzo 2015
PierLuigi Albini
 

Similar to News 44 settembre 2014 (20)

News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114
 
Ticonzero news n. 100
Ticonzero news n. 100Ticonzero news n. 100
Ticonzero news n. 100
 
Ticonzero news n. 79
Ticonzero news n. 79Ticonzero news n. 79
Ticonzero news n. 79
 
Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75
 
ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014
 
Ticonzero news n. 116
Ticonzero news n. 116Ticonzero news n. 116
Ticonzero news n. 116
 
Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93
 
Ticonzero news n. 85
Ticonzero news n. 85Ticonzero news n. 85
Ticonzero news n. 85
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
 
Ticonzero news n. 87
Ticonzero news n. 87Ticonzero news n. 87
Ticonzero news n. 87
 
N 14 dicembre 2011
N 14 dicembre 2011N 14 dicembre 2011
N 14 dicembre 2011
 
News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016
 
Ticonzero news n. 107
Ticonzero news n. 107Ticonzero news n. 107
Ticonzero news n. 107
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
 
N 19 aprile
N 19 aprileN 19 aprile
N 19 aprile
 
Ticonzero news n. 70
Ticonzero news n. 70Ticonzero news n. 70
Ticonzero news n. 70
 
Ferrara accornero
Ferrara accorneroFerrara accornero
Ferrara accornero
 
News 50 marzo 2015
News 50 marzo 2015News 50 marzo 2015
News 50 marzo 2015
 

More from PierLuigi Albini

Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimoTiconzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
PierLuigi Albini
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
PierLuigi Albini
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
PierLuigi Albini
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
PierLuigi Albini
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
PierLuigi Albini
 

More from PierLuigi Albini (20)

Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimoTiconzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
 

News 44 settembre 2014

  • 1. Ticonzero news I commenti posi- tivi dei clienti consentono di dimostrare i suc- cessi raggiunti e di porre in risalto Sommario Scienza&Società  I “nuovi mostri”, di Ghisi Grütter  Quantum – Art & Design. The contemporary de- sign is not a simple aftertought, di Paolo Manzelli,  Sicurezza farmaci / Micotossina patulina/ Para- cetomolo / Nano particelle di argento / Nano particelle magnetiche / Ossido di silicio Ciclo del carbonio, di Luigi Campanella  Una riflessione sulla proposta di un nuovo sta- dio per la Roma Calcio a Tor di Valle, di Simone Ombuen EPS—EconomiaPoliticaSocietà  Dall’Europa alla Sira (e ritorno?) con terrore, di Danilo Breschi Recensioni e critica  Amabili resti, di Emanuela D’Alessio  Il maestro dentro, di Giovanna Corchia,  Grand Budapest Hotel / La ricostruzione / Anime nere, di Alessandra Bailetti, Sesta pagina: le segnalazioni Giovanni Vittorio Pallottino / Anna Maria Curci / Federico Baglioni / Claudio Falasca [per i testi, vedi pagine interne] Immagini interne Oli, acquerelli e acrilici di Christie Deveraux Notiziario aperiodico degli articoli pubblicati n. in. 44 settembre 2014 M. Agostinelli Energenze L. Agostini Note critiche P. L. Albini Labirinti di lettura P.L. Albini Recensioni di saggi Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà Autori Vari Frodi&Favole Autori Vari Articoli di Scienza&Società Autori Vari R/C recensioni e critica A. Bailetti A proposito di film C. E. Bugatti 900t’Arte G. Camarda Cronache di politica economica L. Campanella Comunicare scienza A. Castronuovo Meccanica della fantasia O. Cilona Democrazia&Impresa G. Corchia Cultura&Società E. D’Alessio Altrove e Dintorni A. De Marco Bioculture G. Grütter Disegno e Immagine M. Maggi Tecnorischio&Ambiente P. Manzelli Scienza e Arte L. Michelini Civitas R. Nobili Filosofia scientifica S. Ombuen Urbania P. Pallottino Figure P. Pignalosa Spettri musicali F. Rufo Biopolitiche R. Vacca Fuori dal coro F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza Le rubriche aperiodiche di Ticonzero
  • 2. Stormy Water 2, 2007 Scienza&Arte di Paolo Manzelli 47. Quantum - Art&Design. The contemporary de- sign is not a simple aftertought Premessa Le teorie che perseguono una linearità interpretativa del rapporto tra sensazione e percezione cerebrale spesso conducono a confondere la percezione della realtà con la realtà stessa. Ciò depriva la mente del- la naturale creatività perché induce a considerare la interpretazione cognitiva del mondo percepito, come se fosse esattamente il mondo reale anziché quello che è stato cerebralmente percepito. Diversamente, gli scenari visivi e sensoriali che percepiamo sulla base della Teoria del Quantum Brain, sviluppata da Egocreanet, non corrispondono alla realtà oggettiva ma alla probabilità di possibili interazioni future nell’ambiente che rappresentiamo come immagini e sensazioni costruite dal nostro cervello. L’approc- cio innovativo alla sensorialità-percettiva, basata sulla attività di tipo quantistico del cervello, insegna a non reagire ai costrutti della mente come se fosse- ro realtà. Il convincimento del fatto che ciò che ve- diamo e sentiamo sia reale ed oggettivo, conduce psichicamente allo “stress cognitivo comportamen- tale ”, causato dal reagire con modalità di stimolo– risposta ad una quantità di compiti cognitivi, emoti- vi o sociali, che l’individuo percepisce come proble- matici, anziché a quello di immaginare soluzioni alternative che possano modificare la probabilità di ciò che percepiamo mentalmente. Proprio al fine di imparare a non reagire meccanicamente agli stimoli visivi e percettivi come se essi fossero la realtà ed altresì attivare la naturale creatività nel dare nuovi significati agli stimoli percettivi, […]. [continua] Disegno e Immagine di Ghisi Grütter 15. I “nuovi mostri” Strategie di parcheggio Chi o cosa sono le N.C.C.? Sono in generale delle enormi automobili, molto spesso con vetri scurissi- mi, che si possono noleggiare insieme ai conducenti i quali sono quasi sempre in cravatta e giacca an- ch’essa scurissima. Le N.C.C. fanno concorrenza ai taxi, possiedono una licenza spesso presa in qualche paesino o piccola città italiana dove è possibile otte- nerla facilmente, ma anche senza permesso lavora- nosulla piazza di Roma dove turismo e domanda sono maggiori. I tassisti si lamentano per la concorrenza scor- retta e forse in questo caso hanno ragione; raramen- te si riesce a dare ragione a questa categoria di lavo- ratori perché, di solito, difendono solo dei diritti acquisiti in epoche di “vacche grasse” non pensando minimamente né di essere un servizio pubblico né di confrontarsi con gli altri servizi di taxi nel mon- do. Le N.C.C. non hanno quindi un posto dove “stare”, pertanto stazionano una dopo l’altra in dop- pia fila in prossimità dei fosse bisogno – la circola- zione più del dovuto. È una bella lotta quella per il diritto alla doppia fila perché lì si sono già posteg- giati i pullman che portano i pellegrini a San Pietro oltre alle auto dei commercianti che, da quando so- no state create le strisce blu (cioè da una decina di anni circa), stazionano le proprie auto di fronte alla vetrine in seconda fila, tutti i santi giorni, ottenendo così di non pagare il parcheggio […] [continua] Argento 16
  • 3. Peace in Reverse, 2008 Urbania di Simone Ombuen 2. Una riflessione sulla proposta di un nuovo sta- dio per la Roma Calcio a Tor di Valle Seguendo la vicenda del nuovo stadio della Roma ho potuto apprezzare l’uscita pubblica dell’INU Lazio sulla congruità del contributo straordinario, che per i Progetti Urbani è opportunamente rego- lamentato in un articolo nelle NTA del vigente PRG ma che nessuno, chissà perché, ha sinora pensato di utilizzare. Penso però che oltre ai problemi di congrui- tà economica e alle osservazioni di sostenibilità ambientale da vari altri sollevate, nelle proposte circolate vi sia anche un problema di identificazio- ne delle priorità nella progettazione urbanistica dell'intervento, di cui occorre discutere. Le opere pubbliche di per sé stesse non sono necessariamente un beneficio, specie se non si pensa a chi portano beneficio e quali sono i bene- fici che portano. Dare accessibilità allo stadio è in questo ca- so un interesse anzitutto dell'investitore; l'interesse pubblico reale invece è di sfruttare l'incremento infrastrutturale per dare accessibilità ed accrescere le dotazioni anche al resto della città. Detto in sintesi, non pensare le infrastrutture in funzione dello stadio, ma lo stadio e il relativo incremento infrastrutturale in funzione della città. Inserire una nuova centralità metropolitana nel PRG di Roma […] [continua] Comunicare scienza di Luigi Campanella 7.1. Sicurezza farmaci / 7.2. Micotossina patulina/ 7.3. Paracetomolo / 7.4. Nano particelle di argen- to / 7.5. Nano particelle magnetiche / 7.6. Ossido di silicio / 7.7. Ciclo del carbonio Ci sono varie ragioni per le quali impurezze ele- mentali possono essere presenti nei prodotti far- maceutici, incluse le aggiunte volute durante la sintesi, la contaminazione durante il processo, le impurezze nelle materie prime. In genere, le im- purezze elementali non sono utili al paziente e in molti casi sono dannose, rendendosi perciò neces- sario il monitoraggio degli elementi presenti nei farmaci. Ciò è anche in relazione alle linee guida della nuova politica di sicurezza adottata nella produzione di farmaci che prevedono per ogni elemento una dose massima individuale ammessa sulla base di valutazioni di tossicità. Tale dose massima è in relazione con il tipo di esposizione (inalazione, iniezione, assunzione orale) e varia a seconda dell’elemento da 1,2 μg/giorno per il mercurio a 13 μg/giorno per il bario. Per calcola- re se la dose massima è stata o no superata con le assunzioni di farmaci è necessaria l’analisi ele- mentare di questi farmaci. Tale analisi consente anche di individuare un altro limite, quello della quantità di farmaco assumibile giornalmente per non superare i limiti di sicurezza. Il metodo di analisi è l’ICP – MS con digestione chimica del campione, ma un aspetto importantissimo è lega- to all’esigenza di campioni di riferimento rappre- sentati da soluzioni dei metalli [[…] [continua] Beyond Montauk, 1985 7.1 Sicurezza farmaci
  • 4. Smoke and Mirrors, s.d. Altrove e Dintorni di Emanuela D’Alessio 17. Amabili resti. Morte e scomparsa non coinci- dono in letteratura Scomparsa è sinonimo di fine, morte, decesso, estinzione, dissolvimento, sparizione. Ma la morte è veramente sinonimo di scomparsa? La domanda può risultare oziosa di fronte all’evidenza della realtà, grondante di morti pre- mature, violente o semplicemente naturali che se- parano in modo inequivocabile l’essere dal non essere più. È nell’ordine delle cose confrontarsi con la fine della vita, quando il vuoto si sostituisce al pieno e nulla può opporsi o rimediare. Come diceva Blaise Pascal: «Tutto quello che so è che devo morire, ma quello che ignoro di più è questa stessa morte che non posso evitare». La domanda, però, diventa pertinente al co- spetto della letteratura, luogo privilegiato di quel realismo “impossibile”, come ci ricorda Walter Siti, dove i confini si scavalcano, le regole si in- frangono, dove niente è reale e quindi possibile. E la morte diventa occasione per rivisitare sé stessa e i suoi significati, per interpretare la vita, per ca- povolgere le prospettive, per entrare in una dimen- sione della scomparsa diversamente percepita. Scompaiono i limiti tra il mondo dei vivi e quello dei morti (ammettendo che ne esista uno) e tutto si mescola e si confonde. La morte è solo cambiamento, sostiene il Tao, e lo dimostra Viola Di Grado nel suo secondo ro- manzo Cuore cavo (e/o, 2013), singolare diario post-mortem di una ragazza che a venticinque anni sceglie di morire perché vivere le risulta insosteni- bile, troppo doloroso, salvo poi scoprire l’insoste- nibilità dell’assenza dal corpo, dai desideri, dallo stesso dolore. «Il desiderio è la cosa che mi man- ca di più di quando ero viva. Ma non posso dire di desiderarlo: per desiderare mi manca il corpo, la pelle, e il mistero del sangue che porta il calore». […] [continua] Political Rethoric, 1997 EPS—EconomiaPoliticaSocietà 60. Dall’Europa alla Siria (e ritorno?) con terrore, di Danilo Breschi La Siria è diventata un teatro di guerra molto attrat- tivo per la Jihad e i terroristi salafiti. Le ragioni di ciò sono molteplici. Innanzitutto, i salafiti non con- siderano il regime di Bashar al-Assad come musul- mano dal momento che aderisce all’Islam Alawi, che è considerato eterodosso perfino all’interno dell’islamismo sciita. È come se una forza non- musulmana stesse occupando il territorio sunnita, e sarebbe perciò del tutto legittimo considerarlo un obiettivo da attaccare e rovesciare. In secondo luo- go, esistono profezie da fine dei tempi sulla Siria, e più specificamente sul Bilad al-Sham (o Grande Si- ria, che include l’attuale stato siriano, il Libano, la Giordania, Israele e Palestina, e persino l’Iraq occi- dentale). Queste profezie prevedono che un giorno Gesù scenderà sulla terra e comparirà sul minareto bianco della grande moschea di Damasco e combat- terà contro il falso messia (“dajjal”), e questo acce- lererà il Giorno del Giudizio. Una tale profezia, ab- binata ai detti del profeta Maometto (“hadith”) circa le bandiere nere issate in Khurasan (storicamente: in parti dell’Iran, Asia Centrale, e cosa più importante per gli jihadisti, l’Afghanistan), ha a che fare con la fine dei tempi, e i combattenti islamisti ne traggono ulteriore conferma di quella Jihad che è iniziata in Afghanistan negli anni Ottanta. Tutte queste creden- ze nutrono, ben più di quanto non si pensi, molti militanti salafiti convinti di affrettare il Giorno del Giudizio. Esistono però anche molti militanti […] [continua]
  • 5. Cultura e Società di Giovanna Corchia 73. Morte di un uomo felice La vendetta, l’ira: due parole da mettere al bando non solo perché inducono a comportamenti irrazionali per cui vittima e carnefice finiscono per somigliarsi ma anche perché inutili per ristabilire la giustizia offesa. Un personaggio al centro della storia, esemplare per cogliere le tante storie di uomini giusti, veri ser- vitori dello Stato, solo perché capaci di svolgere degnamente il loro lavoro e, per questo, vittime indifese del terrorismo degli anni di piombo. Giorgio Fontana, il suo libro Morte di un uomo felice, un grande aiuto per fare luce sulle vicende do- lorose di quegli anni e fornire strumenti di comprensione non solo ai giovani che ne sono stati, forse, appe- na sfiorati ma anche alle generazioni come la mia, quelle degli anni quaranta, che le hanno vissute e che, a volte, si sono lasciate prendere dal dubbio su quale partito prendere: Stato? Brigate rosse? Né con l’uno né con le altre? La storia è raccontata in terza persona da un narratore che ha raccolto ogni sfumatura della vita di un uomo, Giacomo Colnaghi, quasi ne fosse il figlio… Noi lettori possiamo pensare che sia Daniele, il figlio maggiore di Giacomo, cresciuto in fretta per le prove che si è trovato ad affrontare… E Giacomo è anche il padre Ernesto, Ernesto Colnaghi, morto ancora ragazzo per un ideale di giusti- zia e libertà: giustizia, riscatto per le classi oppresse, libertà contro il fascismo. Beppo, il suo nome da membro della Resistenza. [continua] Espiritu Maya, 2014 A proposito di film di Alessandra Bailetti 35. Grand Budapest Hotel La ricostruzione Anime nere [leggi] Seascape, 1985
  • 6. Segnalazioni Le News di Ticonzero sono anche visibili su Villaggio cultura Pentatonic 19 ottobre 2014 — ore 17 Invito alla lettura Incontro con Giovanni Vittorio Pallottino La fisica della sobrietà. Ne basta la metà e ancora meno Presentazione di PierLuigi Albini Viale Oscar Sinigaglia, 18-20—Roma Poetarum Silva Recensione di Anna Maria Curci Di civette e cucuwàsh. Oskar Pastior e Yzu-Francesco Albano Inoltre: una nuova rubrica di Poetarum Silva: Si ristampi La scienza in rete Luca: la cellula ancestrale di tutti gli organismi viventi, di Federico Baglioni La Feltrinelli e altre distribuzioni Un ebook di Claudio Falasca, un autore di Ticonzero L’ambiente e l’informazione “Il diritto all’informazione è un principio fondamentale di uno stato democratico” Palomar Asilomar, il blog collegato Clicca sopra : Ctrl+cursore ↑