SlideShare a Scribd company logo
Ticonzero news
I commenti posi-
tivi dei clienti
consentono di
dimostrare i suc-
cessi raggiunti e
di porre in risalto
Sommario
Scienza&Società
• Mario Agostinelli, Un Piano energetico ambien-
tale senza Green News Deal
• Roberto Vacca, Energia, calore e il fisico antipa-
tico
• Luigi Campanella, La Madonna di Rubens /
Pneumatici riciclati / Il nome di Cartagine / Lo
zampino del microbiota / I biberon più antichi
• Paolo Manzelli, Quantum Habitat for Quan-
tum Green Architecture
• PierLuigi Albini, Considerazioni attorno al Neo-
socialismo
EconomiaPoliticaSocietà
• Fabrizio Ciocca, Africani d'Italia
Luigi Agostini, La Grande Privatizzazione: bi-
lancio e prospettive. Ilva, Eni, Kuka
Recensioni e critica
• Giovanna Corchia, Sasha e il paese scomparso
Segnalazioni
• Roberto Vacca, L’invenzione del tempo
• Grammenos Mastrojeini e Antonello Pasini,
Effetto serra effetto guerra
• TTecnologico,
Immagini interne:
Scienza da pngfree
Notizie aperiodiche degli articoli pubblicati
n. I n. 138 maggio 2023
M. Agostinelli Energenze
L. Agostini❖ Note critiche
P. L. Albini Labirinti di lettura
P.L. Albini Recensioni di saggi
Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà
Autori Vari Frodi&Favole
Autori Vari Articoli di Scienza&Società
Autori Vari R/C recensioni e critica
A. Bailetti A proposito di film
G. Camarda Cronache di politica economica
L. Campanella Comunicare scienza
A. Castronuovo Meccanica della fantasia
O. Cilona Democrazia&Impresa
G. Corchia Cultura&Società
A. M. Curci Il cielo indiviso
E. D’Alessio Altrove e Dintorni
A. De Marco Bioculture
G. Grütter Disegno e Immagine
G. Iannarone Educazione alla legalità
M. Maggi Tecnorischio&Ambiente
P. Manzelli Scienza e Arte
L. Michelini Civitas
R. Nobili Filosofia scientifica
S. Ombuen Urbania
P. Pallottino Figure
F. Rufo Biopolitiche
R. Vacca Fuori dal coro
E. Ventura Divagazioni
F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza
Le rubriche aperiodiche di Ticonzero
n. Codice ISSN 2420-8442
Sommario
Scienza&Società
• Ghisi Grütter, Sul verde
• Luigi Campanella, ChatGPT / Chemioterapia /
Beni culturali / Atlante italiano dell’economia
circolare / Comparto dell’energia / Giorno del-
la Terra / Arte scienza e società / Vitamina D
• Roberto Vacca, Tempo mitico: l’uccello Roc
EPS.EconomiaPoliticaSocietà
• Danilo Breschi, America e Germania, amici con
riserva
• Roberto Impicciatore, La sostituzione etnica e
le paure demografiche
Recensioni e critica
• PierLuigi Albini: Jeremy Rifkin, L’età della resi-
lienza / Jim Al-khalili, Le gioie della scienza /
Jim Baggott, Quanti di spazio
Le segnalazioni
• Jim Baggott, Origini. La storia scientifica della
creazione
• Juan Luis Arsuaga e Milagros Algaba, Breve
storia della Terra (con noi dentro)
• Elisa Manacorda, Così l’intelligenza artificiale
aiuta medici e pazienti
Disegno e immagine di Ghisi Grütter
68. Sul verde
Non faccio parte della “generazione ecologica”, so-
no nata prima e quando mi formavo come architetto
il verde urbano era un non-problema. Veniva da sé
nell’uso corretto degli standard: dalle case a corte
alle palazzine il verde era garantito agli abitanti, per
il resto ci pensava il Piano Regolatore Generale. In
Facoltà di Architettura avevamo un corso opzionale
che si chiamava Arte dei Giardini, ma io me ne sono
guardata bene dal seguirlo. Una volta la conoscenza
delle piante era una connotazione di status sociale.
L’aristocrazia e le signore-bene andavano a visitare i
giardini come fossero musei, fino a che alle piante si
attribuì uno status più scientifico con l’avvento della
botanica moderna. L’aspetto scientifico divenne pre-
valente nell’opera del botanico svedese Carlo Linneo
che si occupò di una classificazione rigorosa delle
piante ed espose i suoi criteri di classificazione dei
regni animale, vegetale e minerale nel Systema natu-
rae del 1735.
È della metà dell’Ottocento l’unione dell’arte e
della scienza specialmente nei confronti della botani-
ca e, in America, diventerà poi The Garden Move-
ment con la fondazione del Garden Club of America
all’inizio del Novecento. Abbastanza recentemente
la Pennsylvania Academy of the Fine Arts ha orga-
nizzato una mostra dal titolo “The Artist’s Garden:
American Impressionism and the Garden Movement
1887-1920” nel 2015, da cui hanno tratto anche un
interessante film documentario.
Ho molti giovani amici paesaggisti ma, nono-
stante la mia stima nei loro confronti, non riesco a
condividerne l’entusiasmo: per me il verde è sempre
ciò che è “intorno” all’architettura. Nelle piazze, ne-
gli arredi urbani, a mio avviso, il verde non deve es-
sere il protagonista assoluto, […] [continua]
Comunicare scienza di Luigi Campanella
101. ChatGPT / Chemioterapia / Beni culturali /
Atlante italiano dell’economia circolare / Com-
parto dell’energia / Giorno della Terra / Arte
scienza e società / Vitamina D
ChatGPT è una piattaforma di Intelligenza artifi-
ciale molto vicina a quella umana. Niente di in-
fallibile, la piattaforma risponde a qualsiasi que-
sito con la caratteristica però di sbagliare qualche
volta e quindi riformulando il nostro rapporto con
le IA: queste creano testi, risolvono problemi,
scovano errori in testi da esaminare, riassumono
documenti, sintetizzano libri, ma al tempo stesso
sono fallibili e per certi aspetti inaffidabili. Que-
sta maggiore vicinanza agli umani ha finito per
procurare alla piattaforma anche qualche manife-
stazione di antipatia, a partire dai docenti della
scuola preoccupati dell'eccessiva presenza nella
loro attività didattica di machine learning e con-
seguente colpevole uso di questa da parte degli
studenti.
Uno dei grandi problemi abbinati all'impiego del-
la chemioterapia contro i tumori è di certo la se-
lettività richiesta al chemioterapico nei confronti
delle cellule malate rispetto a quelle sane. Un
passo in avanti significativo sembra arrivare con
la ricerca condotta dal Bioprocessing Technology
Institute di Singapore e che ha già avuto dalla
Food and Drug Administration l'autorizzazione
per la sperimentazione sull'uomo. Il chemiotera-
pico è la combinazione di un anticorpo monoclo-
nale e di un farmaco. [continua]
101.1 ChatGPT
101.2 Chemioterapia
Fuori dal coro di Roberto Vacca
56. Tempo mitico: l’uccello Roc
Dagli anfratti della mia affollata memoria è emersa una
storia che molti decenni fa mi deve aver raccontato mia
madre, nota arabista e islamista. In questo racconto, non
ricordo in quale contesto, si parlava di una durata di tem-
po lunghissima, interminabile. Per darne un’idea, veniva
definita in modo immaginoso come il tempo necessario
per distruggere il monte più alto del mondo – se ricordo
bene chiamato Qaf, consumandolo gradualmente. Il Qaf
era forse fatto di smeraldo ed era abitato dagli jinn, gli
impertinenti spiriti folletti della tradizione araba. Sono
invisibili, ma si possono presentare in diverse forme; han-
no poteri magici, sono impertinenti, fanno scherzi spiace-
voli, con gli esseri umani possono parlare e anche avere
rapporti sessuali dai quali possono nascere figli.
Il folklore arabo e iranico narra del mitico gigan-
tesco uccello Roc che, nella storia dei miei ricordi,
vola sopra il monte Qaf una volta ogni mille anni e
ne strofina la sommità con un velo consumandone,
quindi, un piccolissimo strato. Questo processo così
lento avrebbe finito per disintegrare il monte e sareb-
be durato per un tempo non intuibile, ma ovviamente
enorme.
Proviamo a stimarlo.
Supponiamo che ogni passata del velo porti via
uno strato di un millesimo di millimetro (cioè un mi-
lionesimo di metro: 10-6 m) del monte che assumia-
mo alto 10 chilometri (cioè 104 m). Il numero di pas-
sate del velo per consumare tutto il monte è dato dal
rapporto fra l’altezza e ciascuno strato asportato –
cioè 10-10 . Il numero di anni necessario per distrug-
gere il monte è mille volte 1010 cioè 1013 o 10.000
miliardi di anni – molto più del tempo in cui è esisti-
to il mondo.
Ho cercato su enciclopedie e su Google l’origi-
ne di questo curioso mito orientale e non l’ho trovata.
Ho trovato, però, tracce […] [continua]
EPS – articoli di Autori Vari
194. America e Germania, amici con riserva,
di Danilo Breschi
C’erano una volta due Stati chiamati en-
trambi Germania. Una, la meno democratica, nel
senso delle libertà e dello Stato di diritto, stava
ad Est ed era – paradossalmente – denominata
Repubblica democratica tedesca (in lingua tede-
sca, Ddr: Deutsche Demokratische Republik).
L’altra, la più democratica, stava ad Ovest ed era
detta Repubblica federale tedesca (Brd: Bun-
desrepublik Deutschland). Questa storia è andata
avanti per circa quarant’anni, dal 1949 al 1990.
Tutto finì non appena crollò quel Muro di Berli-
no che era stato eretto nel 1961 a marcare pla-
tealmente la divisione tra parte occidentale e par-
te orientale dell’ex capitale del II e III Reich.
Ebbene, la “fragile intesa” di cui si parla
nel libro di Lorenzo Trapassi è quella tra gli Stati
Uniti d’America e la Germania occidentale (con
capitale Bonn) tra la fine degli anni Quaranta e
l’intera decade degli anni Cinquanta. All’inizio
della Guerra Fredda, dunque, che è il fattore geo-
politico che spiega quello sdoppiamento della
Germania, che fu piuttosto una dolorosa divisio-
ne, conseguenza di un’ancor più lacerante e tra-
gica Seconda guerra mondiale.
Trapassi è vice-capo Unità per la formazio-
ne presso il Ministero degli Affari Esteri. Pur
giovane, ha già prestato servizio presso le amba-
sciate d’Italia a Brasilia e Berlino. Da valido di-
plomatico di carriera qual è, Trapassi ha pertanto
accompagnato la propria attività professionale e
istituzionale con lo studio storiografico e socio-
logico delle nazioni e connesse realtà geopoliti-
che presso le quali si è trovato a vivere ed opera-
re. In precedenza, aveva infatti dedicato un lavo-
ro al Brasile (La terra del futuro. Il Brasile, dalla
crisi alla crescita economica […] [continua]
Recensioni di saggi e critica di PierLuigi Albini
241. Jeremy Rifkin, L’età della resilienza. Ripensare l’esistenza su una Terra che si rinaturalizza
242. Jim Al-khalili, Le gioie della scienza. Otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni
giorno
243. Jim Baggott, Quanti di spazio. La gravità quantistica a loop e la ricerca della struttura dello spazio,
del tempo e dell’universo
EPS – articoli di Autori Vari
195. La sostituzione etnica e le paure demografiche, di Roberto Impicciatore
Le recenti dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sono solo l’ultimo caso di una
serie piuttosto nutrita di dichiarazioni in cui si paventa il rischio della sostituzione etnica. Il concetto è or-
mai noto: “Gli italiani fanno meno figli quindi li sostituiamo con qualcun altro, non è quella la strada”
chiosa il ministro Lollobrigida. Cosa c’è che non quadra in questa visione?
La Grande sostituzione
I timori di essere invasi o addirittura sostituiti da popolazioni “altre” non sono certo una novità. Circolano
ormai da tempo delle letture di stampo complottista come quella della “Grande sostituzione” che periodi-
camente viene richiamata dai giornali. 1 Questa sorta di teoria che sostiene il rischio d’estinzione delle po-
polazioni bianche, americane e europee a seconda del caso, a seguito dell’invasione di popolazioni prove-
nienti da altre aree del mondo, si fonda sulla paura, soprattutto della classe mediobassa, di perdere i pro-
pri privilegi a favore degli immigrati stranieri. Tale visione, che nasce negli Stati Uniti nel periodo delle
grandi ondate migratorie transoceaniche dall’Europa, viene perpetuata attraverso una serie di saggi e ro-
manzi distopici e trova nuova linfa nel nuovo millennio grazie al contributo del neonazista e negazionista
austriaco Gerd Honsik che nel 2005 propone i cosiddetto “Piano Kalergi”, […] [continua]
Segnalazioni
Le News di Ticonzero sono visibili anche su
Ticonzero Facebook Calaméo Slideshare Tablet e
smartphone
Altervista
Clicca sopra: Ctrl+cursore ↑
salvo diversa indicazione
Editor e publisher: PierLuigi Albini
Ctrl+Click sull’immagine Ctrl*Click sull’immagine
da Galileo
Così l’intelligenza artificiale aiuta medici e pazienti, di Elisa Manacorda

More Related Content

Similar to Ticonzero news 138.pdf

Ticonzero news 125
Ticonzero news 125Ticonzero news 125
Ticonzero news 125
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93
PierLuigi Albini
 
News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdfTiconzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdf
PierLuigi Albini
 
News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015
PierLuigi Albini
 
ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdfTiconzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
PierLuigi Albini
 
News 41 maggio 2014
News 41 maggio 2014News 41 maggio 2014
News 41 maggio 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 69
Ticonzero news n. 69Ticonzero news n. 69
Ticonzero news n. 69
PierLuigi Albini
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 119
Ticonzero news n. 119Ticonzero news n. 119
Ticonzero news n. 119
PierLuigi Albini
 

Similar to Ticonzero news 138.pdf (20)

Ticonzero news 125
Ticonzero news 125Ticonzero news 125
Ticonzero news 125
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
 
Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93
 
News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105Ticonzero news n. 105
Ticonzero news n. 105
 
Ticonzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdfTiconzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdf
 
News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015
 
ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
 
Ticonzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdfTiconzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdf
 
Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
 
News 41 maggio 2014
News 41 maggio 2014News 41 maggio 2014
News 41 maggio 2014
 
Ticonzero news n. 69
Ticonzero news n. 69Ticonzero news n. 69
Ticonzero news n. 69
 
Ti con zero 2
Ti con zero 2Ti con zero 2
Ti con zero 2
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
 
Ticonzero news n. 119
Ticonzero news n. 119Ticonzero news n. 119
Ticonzero news n. 119
 

More from PierLuigi Albini

Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimoTiconzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
PierLuigi Albini
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
PierLuigi Albini
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
PierLuigi Albini
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
PierLuigi Albini
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
PierLuigi Albini
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdfTiconzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdf
PierLuigi Albini
 

More from PierLuigi Albini (20)

Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimoTiconzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
 
Ticonzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdfTiconzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdf
 

Ticonzero news 138.pdf

  • 1. Ticonzero news I commenti posi- tivi dei clienti consentono di dimostrare i suc- cessi raggiunti e di porre in risalto Sommario Scienza&Società • Mario Agostinelli, Un Piano energetico ambien- tale senza Green News Deal • Roberto Vacca, Energia, calore e il fisico antipa- tico • Luigi Campanella, La Madonna di Rubens / Pneumatici riciclati / Il nome di Cartagine / Lo zampino del microbiota / I biberon più antichi • Paolo Manzelli, Quantum Habitat for Quan- tum Green Architecture • PierLuigi Albini, Considerazioni attorno al Neo- socialismo EconomiaPoliticaSocietà • Fabrizio Ciocca, Africani d'Italia Luigi Agostini, La Grande Privatizzazione: bi- lancio e prospettive. Ilva, Eni, Kuka Recensioni e critica • Giovanna Corchia, Sasha e il paese scomparso Segnalazioni • Roberto Vacca, L’invenzione del tempo • Grammenos Mastrojeini e Antonello Pasini, Effetto serra effetto guerra • TTecnologico, Immagini interne: Scienza da pngfree Notizie aperiodiche degli articoli pubblicati n. I n. 138 maggio 2023 M. Agostinelli Energenze L. Agostini❖ Note critiche P. L. Albini Labirinti di lettura P.L. Albini Recensioni di saggi Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà Autori Vari Frodi&Favole Autori Vari Articoli di Scienza&Società Autori Vari R/C recensioni e critica A. Bailetti A proposito di film G. Camarda Cronache di politica economica L. Campanella Comunicare scienza A. Castronuovo Meccanica della fantasia O. Cilona Democrazia&Impresa G. Corchia Cultura&Società A. M. Curci Il cielo indiviso E. D’Alessio Altrove e Dintorni A. De Marco Bioculture G. Grütter Disegno e Immagine G. Iannarone Educazione alla legalità M. Maggi Tecnorischio&Ambiente P. Manzelli Scienza e Arte L. Michelini Civitas R. Nobili Filosofia scientifica S. Ombuen Urbania P. Pallottino Figure F. Rufo Biopolitiche R. Vacca Fuori dal coro E. Ventura Divagazioni F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza Le rubriche aperiodiche di Ticonzero n. Codice ISSN 2420-8442 Sommario Scienza&Società • Ghisi Grütter, Sul verde • Luigi Campanella, ChatGPT / Chemioterapia / Beni culturali / Atlante italiano dell’economia circolare / Comparto dell’energia / Giorno del- la Terra / Arte scienza e società / Vitamina D • Roberto Vacca, Tempo mitico: l’uccello Roc EPS.EconomiaPoliticaSocietà • Danilo Breschi, America e Germania, amici con riserva • Roberto Impicciatore, La sostituzione etnica e le paure demografiche Recensioni e critica • PierLuigi Albini: Jeremy Rifkin, L’età della resi- lienza / Jim Al-khalili, Le gioie della scienza / Jim Baggott, Quanti di spazio Le segnalazioni • Jim Baggott, Origini. La storia scientifica della creazione • Juan Luis Arsuaga e Milagros Algaba, Breve storia della Terra (con noi dentro) • Elisa Manacorda, Così l’intelligenza artificiale aiuta medici e pazienti
  • 2. Disegno e immagine di Ghisi Grütter 68. Sul verde Non faccio parte della “generazione ecologica”, so- no nata prima e quando mi formavo come architetto il verde urbano era un non-problema. Veniva da sé nell’uso corretto degli standard: dalle case a corte alle palazzine il verde era garantito agli abitanti, per il resto ci pensava il Piano Regolatore Generale. In Facoltà di Architettura avevamo un corso opzionale che si chiamava Arte dei Giardini, ma io me ne sono guardata bene dal seguirlo. Una volta la conoscenza delle piante era una connotazione di status sociale. L’aristocrazia e le signore-bene andavano a visitare i giardini come fossero musei, fino a che alle piante si attribuì uno status più scientifico con l’avvento della botanica moderna. L’aspetto scientifico divenne pre- valente nell’opera del botanico svedese Carlo Linneo che si occupò di una classificazione rigorosa delle piante ed espose i suoi criteri di classificazione dei regni animale, vegetale e minerale nel Systema natu- rae del 1735. È della metà dell’Ottocento l’unione dell’arte e della scienza specialmente nei confronti della botani- ca e, in America, diventerà poi The Garden Move- ment con la fondazione del Garden Club of America all’inizio del Novecento. Abbastanza recentemente la Pennsylvania Academy of the Fine Arts ha orga- nizzato una mostra dal titolo “The Artist’s Garden: American Impressionism and the Garden Movement 1887-1920” nel 2015, da cui hanno tratto anche un interessante film documentario. Ho molti giovani amici paesaggisti ma, nono- stante la mia stima nei loro confronti, non riesco a condividerne l’entusiasmo: per me il verde è sempre ciò che è “intorno” all’architettura. Nelle piazze, ne- gli arredi urbani, a mio avviso, il verde non deve es- sere il protagonista assoluto, […] [continua] Comunicare scienza di Luigi Campanella 101. ChatGPT / Chemioterapia / Beni culturali / Atlante italiano dell’economia circolare / Com- parto dell’energia / Giorno della Terra / Arte scienza e società / Vitamina D ChatGPT è una piattaforma di Intelligenza artifi- ciale molto vicina a quella umana. Niente di in- fallibile, la piattaforma risponde a qualsiasi que- sito con la caratteristica però di sbagliare qualche volta e quindi riformulando il nostro rapporto con le IA: queste creano testi, risolvono problemi, scovano errori in testi da esaminare, riassumono documenti, sintetizzano libri, ma al tempo stesso sono fallibili e per certi aspetti inaffidabili. Que- sta maggiore vicinanza agli umani ha finito per procurare alla piattaforma anche qualche manife- stazione di antipatia, a partire dai docenti della scuola preoccupati dell'eccessiva presenza nella loro attività didattica di machine learning e con- seguente colpevole uso di questa da parte degli studenti. Uno dei grandi problemi abbinati all'impiego del- la chemioterapia contro i tumori è di certo la se- lettività richiesta al chemioterapico nei confronti delle cellule malate rispetto a quelle sane. Un passo in avanti significativo sembra arrivare con la ricerca condotta dal Bioprocessing Technology Institute di Singapore e che ha già avuto dalla Food and Drug Administration l'autorizzazione per la sperimentazione sull'uomo. Il chemiotera- pico è la combinazione di un anticorpo monoclo- nale e di un farmaco. [continua] 101.1 ChatGPT 101.2 Chemioterapia
  • 3. Fuori dal coro di Roberto Vacca 56. Tempo mitico: l’uccello Roc Dagli anfratti della mia affollata memoria è emersa una storia che molti decenni fa mi deve aver raccontato mia madre, nota arabista e islamista. In questo racconto, non ricordo in quale contesto, si parlava di una durata di tem- po lunghissima, interminabile. Per darne un’idea, veniva definita in modo immaginoso come il tempo necessario per distruggere il monte più alto del mondo – se ricordo bene chiamato Qaf, consumandolo gradualmente. Il Qaf era forse fatto di smeraldo ed era abitato dagli jinn, gli impertinenti spiriti folletti della tradizione araba. Sono invisibili, ma si possono presentare in diverse forme; han- no poteri magici, sono impertinenti, fanno scherzi spiace- voli, con gli esseri umani possono parlare e anche avere rapporti sessuali dai quali possono nascere figli. Il folklore arabo e iranico narra del mitico gigan- tesco uccello Roc che, nella storia dei miei ricordi, vola sopra il monte Qaf una volta ogni mille anni e ne strofina la sommità con un velo consumandone, quindi, un piccolissimo strato. Questo processo così lento avrebbe finito per disintegrare il monte e sareb- be durato per un tempo non intuibile, ma ovviamente enorme. Proviamo a stimarlo. Supponiamo che ogni passata del velo porti via uno strato di un millesimo di millimetro (cioè un mi- lionesimo di metro: 10-6 m) del monte che assumia- mo alto 10 chilometri (cioè 104 m). Il numero di pas- sate del velo per consumare tutto il monte è dato dal rapporto fra l’altezza e ciascuno strato asportato – cioè 10-10 . Il numero di anni necessario per distrug- gere il monte è mille volte 1010 cioè 1013 o 10.000 miliardi di anni – molto più del tempo in cui è esisti- to il mondo. Ho cercato su enciclopedie e su Google l’origi- ne di questo curioso mito orientale e non l’ho trovata. Ho trovato, però, tracce […] [continua] EPS – articoli di Autori Vari 194. America e Germania, amici con riserva, di Danilo Breschi C’erano una volta due Stati chiamati en- trambi Germania. Una, la meno democratica, nel senso delle libertà e dello Stato di diritto, stava ad Est ed era – paradossalmente – denominata Repubblica democratica tedesca (in lingua tede- sca, Ddr: Deutsche Demokratische Republik). L’altra, la più democratica, stava ad Ovest ed era detta Repubblica federale tedesca (Brd: Bun- desrepublik Deutschland). Questa storia è andata avanti per circa quarant’anni, dal 1949 al 1990. Tutto finì non appena crollò quel Muro di Berli- no che era stato eretto nel 1961 a marcare pla- tealmente la divisione tra parte occidentale e par- te orientale dell’ex capitale del II e III Reich. Ebbene, la “fragile intesa” di cui si parla nel libro di Lorenzo Trapassi è quella tra gli Stati Uniti d’America e la Germania occidentale (con capitale Bonn) tra la fine degli anni Quaranta e l’intera decade degli anni Cinquanta. All’inizio della Guerra Fredda, dunque, che è il fattore geo- politico che spiega quello sdoppiamento della Germania, che fu piuttosto una dolorosa divisio- ne, conseguenza di un’ancor più lacerante e tra- gica Seconda guerra mondiale. Trapassi è vice-capo Unità per la formazio- ne presso il Ministero degli Affari Esteri. Pur giovane, ha già prestato servizio presso le amba- sciate d’Italia a Brasilia e Berlino. Da valido di- plomatico di carriera qual è, Trapassi ha pertanto accompagnato la propria attività professionale e istituzionale con lo studio storiografico e socio- logico delle nazioni e connesse realtà geopoliti- che presso le quali si è trovato a vivere ed opera- re. In precedenza, aveva infatti dedicato un lavo- ro al Brasile (La terra del futuro. Il Brasile, dalla crisi alla crescita economica […] [continua]
  • 4. Recensioni di saggi e critica di PierLuigi Albini 241. Jeremy Rifkin, L’età della resilienza. Ripensare l’esistenza su una Terra che si rinaturalizza 242. Jim Al-khalili, Le gioie della scienza. Otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni giorno 243. Jim Baggott, Quanti di spazio. La gravità quantistica a loop e la ricerca della struttura dello spazio, del tempo e dell’universo EPS – articoli di Autori Vari 195. La sostituzione etnica e le paure demografiche, di Roberto Impicciatore Le recenti dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sono solo l’ultimo caso di una serie piuttosto nutrita di dichiarazioni in cui si paventa il rischio della sostituzione etnica. Il concetto è or- mai noto: “Gli italiani fanno meno figli quindi li sostituiamo con qualcun altro, non è quella la strada” chiosa il ministro Lollobrigida. Cosa c’è che non quadra in questa visione? La Grande sostituzione I timori di essere invasi o addirittura sostituiti da popolazioni “altre” non sono certo una novità. Circolano ormai da tempo delle letture di stampo complottista come quella della “Grande sostituzione” che periodi- camente viene richiamata dai giornali. 1 Questa sorta di teoria che sostiene il rischio d’estinzione delle po- polazioni bianche, americane e europee a seconda del caso, a seguito dell’invasione di popolazioni prove- nienti da altre aree del mondo, si fonda sulla paura, soprattutto della classe mediobassa, di perdere i pro- pri privilegi a favore degli immigrati stranieri. Tale visione, che nasce negli Stati Uniti nel periodo delle grandi ondate migratorie transoceaniche dall’Europa, viene perpetuata attraverso una serie di saggi e ro- manzi distopici e trova nuova linfa nel nuovo millennio grazie al contributo del neonazista e negazionista austriaco Gerd Honsik che nel 2005 propone i cosiddetto “Piano Kalergi”, […] [continua]
  • 5. Segnalazioni Le News di Ticonzero sono visibili anche su Ticonzero Facebook Calaméo Slideshare Tablet e smartphone Altervista Clicca sopra: Ctrl+cursore ↑ salvo diversa indicazione Editor e publisher: PierLuigi Albini Ctrl+Click sull’immagine Ctrl*Click sull’immagine da Galileo Così l’intelligenza artificiale aiuta medici e pazienti, di Elisa Manacorda