SlideShare a Scribd company logo
Forra del Pescorosso
giovedì 01 novembre 2007
Ultimo aggiornamento lunedì 31 marzo 2008
Comune
Monteroduni - ISERNIA
Quote
Ingresso 750
Uscita 400
Dislivello 350
Sviluppo 3 km
Visualizza la planimetria
Tempi
Navetta 15 km
Avvicinamento 5 min
Progressione 3 h
Ritorno 1,5 h
in effetti l'uscita dall'alveo, sul sentiero con bolli, si fa in 5' mentre è necessaria almeno un’ora e mezza per compiere il
lungo tratto finale nell'alveo
Difficoltà
V5 A5 III
Numero calate
10, max 35m
Corde consigliate
2 da 60m
Periodo
Da marzo a maggio e dopo forti piogge
Vie d'uscita
No
Materiali
Muta completa indispensabile
Cartografia
IGM 1:25000 161 III NE
Coord. punto d'accesso al greto
UTM 33T 428944E 4595899N
Toboga Club - Torrentismo in Italia
http://www.torrentismo.it Realizzata con Joomla! Generata: 21 August, 2009, 17:59
Coord. punto d'abbandono del greto
UTM 33T 431912E 4594444N
Presentazione generale: gola ad andamento verticale molto interessante, divertente e continua nel tratto centrale, un po’
noiosa l’uscita di almeno un'ora e mezza. In presenza di forte scorrimento alcune calate risultano tecnicamente
impegnative. Attenzione alle scariche di sassi causate dalla roccia spesso poco compatta.
Accesso a valle: procedendo sulla SS 85, nel tratto tra Isernia e Venafro, imboccare la SS 158 in direzione Capriati al
Volturno, fino a raggiungere, poco prima del ponte di S.Spirito, una strada asfaltata sulla sinistra (bollo Pro Canyon su un
manufatto in muratura). Imboccata la strada si continua per alcune centinaia di metri fino ad un incrocio, prendere la
strada a destra che in breve diventa sterrata. In prossimità di una marcata curva a sinistra e di una casetta diroccata a
destra (bollo Pro Canyon) si può parcheggiare l'auto. La traccia di stradina che si stacca sulla destra della curva, porta
nell'alveo del torrente.
Accesso a monte: tornare fino all'incrocio e svoltare a destra, continuare sempre sulla strada principale che risale la valle
e punta decisamente verso Monteroduni (il paese che si vede in alto a sinistra). Si continua per circa 5 Km, dopo aver
affrontato un tornante su un ponticello, si raggiunge il cimitero di Monteroduni e poi il centro abitato. Continuare fino ad
un incrocio, dove si svolta a destra in direzione di Gallo Matese, poi ancora per circa 10 km, prima affrontando dei
tornanti in salita e poi ancora per una serie di curve fino a quando, effettuata una curva a sinistra, la strada procede per
un rettilineo in leggera discesa. A questo punto sulla nostra sinistra c'è la possibilità di parcheggiare. Poco più avanti a
destra il guard-rail , con bollo Pro Canyon, si apre per dare accesso al sentiero che in breve porta al ponte romano, già
visibile dalla strada, dove ha inizio il percorso.
Descrizione: in prossimità del ponte romano si scende nell'alveo. Su un masso (sinistra orografica), sono presenti due
fittoni utili per la prima calata di 6 m(S1), questa può essere facilmente disarrampicata in presenza di un esiguo
scorrimento. Immediatamente dopo si trova un salto (S2), di circa 15 m, non attrezzato in quanto aggirabile sulla sinistra
orografica. Si cammina per un tratto di almeno 200 m fino a trovare il salto (S3) da 15 m attrezzato con due fittoni per il
mancorrente più una catena. Continuando si arriva in prossimità di una vasca da attraversare a nuoto, tenendosi sulla
destra si arrampica fino a trovare due fittoni per il mancorrente e la catena per il salto (S4) da 10 m. Dopo un tratto di
camminata con qualche facile disarrampicata si arriva alla cascata più alta dell'itinerario (S5) da 35 m. La calata prevede
un frazionamento che per essere raggiunto facilmente necessita dell'utilizzo del deviatore posto alla sinistra orografica
della prima catena, raggiungibile con mancorrente. In caso di portata abbondante si consiglia di utilizzare sia il deviatore
che il frazionamento, posto su un comodo terrazzino, per evitare di essere investiti dal getto dell'acqua soprattutto nella
parte centrale della cascata. A questo punto, una volta usciti a nuoto dalla grande vasca sottostante, inizia un tratto in
discesa molto stretto che porta direttamente sul salto (S6) da 20 m. In caso di forte scorrimento, per raggiungere la
catena di calata del C6, si possono utilizzare i due fittoni posti in alto a sinistra appena fuori dalla grande vasca. Ancora
una lunga nuotata e, dopo un breve tratto a piedi, ci si affaccia da un punto molto panoramico sul salto da 32 m (S7) che
porta nella parte più impegnativa della forra. Infatti il successivo salto da 20 m (S8), con catena posta molto in alto a
sinistra, costringe a scendere in uno stretto meandro dove, pur utilizzando il deviatore posto sulla destra, ci si trova ad
essere investi dal getto della cascata. Fare molta attenzione nel raggiungere il deviatore in quanto il terreno risulta
particolarmente scivoloso e in caso di caduta si finirebbe direttamente sotto il potente getto dell'acqua. Questa calata può
essere attrezzata con una teleferica grazie ai due fittoni posti alla base del salto, sulla sinistra idrografica (indispensabili
le due corde da 60m). Dalla base si arriva in breve al salto (S9) da 26 m, attrezzato con mancorrente con punto
intermedio e catena, posti sulla destra. Ancora una vasca da superare a nuoto e subito dopo in alto a destra si trovano
due fittoni che devono necessariamente essere utilizzati per raggiungere la catena (non visibile) che si trova su un
terrazzino posto circa 3 metri sotto il ciglio della cascata. Raggiunta la catena, con un salto da 15 m (S10), si arriva in
una grande vasca usciti dalla quale si disarrampica un saltino da 3 m. Non resta che camminare per quasi un paio d'ore
fino a trovare i bolli che indicano l'uscita dall'alveo, in 5 minuti si torna all'auto.
Note: Si consiglia di verificare se esiste scorrimento sotto il ponte di S. Spirito, in caso affermativo la discesa del torrente
potrebbe risultare proibitiva.
Toboga Club - Torrentismo in Italia
http://www.torrentismo.it Realizzata con Joomla! Generata: 21 August, 2009, 17:59
Toboga Club - Torrentismo in Italia
http://www.torrentismo.it Realizzata con Joomla! Generata: 21 August, 2009, 17:59

More Related Content

Similar to Forra di Peschio Rosso

IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Rabadà navarro
Rabadà navarroRabadà navarro
Rabadà navarro
kahunaclimbs
 
Pilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord est
Pilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord estPilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord est
Pilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord est
luca ortoman
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
kahunaclimbs
 
Marmolada - Via dell'Ideale
Marmolada - Via dell'IdealeMarmolada - Via dell'Ideale
Marmolada - Via dell'Ideale
kahunaclimbs
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guidekahunaclimbs
 
Torre Trieste - Via Carlesso Sandri
Torre Trieste - Via Carlesso SandriTorre Trieste - Via Carlesso Sandri
Torre Trieste - Via Carlesso Sandri
kahunaclimbs
 
Percorso alto monferrato Stazioni di Posta
Percorso alto monferrato Stazioni di PostaPercorso alto monferrato Stazioni di Posta
Percorso alto monferrato Stazioni di Posta
Quotidiano Piemontese
 
Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti MazeaudPetites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
kahunaclimbs
 
Civetta - Aste Susatti
Civetta - Aste SusattiCivetta - Aste Susatti
Civetta - Aste Susattikahunaclimbs
 
Itinerario Escursionistico M.G. & Cettina
Itinerario Escursionistico M.G. & CettinaItinerario Escursionistico M.G. & Cettina
Itinerario Escursionistico M.G. & Cettinamariagrazia2
 
Itinerario Escursionistico M
Itinerario Escursionistico  MItinerario Escursionistico  M
Itinerario Escursionistico Mmariagrazia2
 
Trekking Bellagio
Trekking BellagioTrekking Bellagio
Trekking Bellagio
PromoBellagio
 
Camminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Camminata sul Monte Croce in Alpi ApuaneCamminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Camminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Mondogeo
 

Similar to Forra di Peschio Rosso (20)

IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
 
Rabadà navarro
Rabadà navarroRabadà navarro
Rabadà navarro
 
Pilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord est
Pilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord estPilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord est
Pilastro dei francesi, crozzon di brenta parete nord est
 
Vallone Di Bourcet
Vallone Di BourcetVallone Di Bourcet
Vallone Di Bourcet
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
 
Via delle guide
Via delle guideVia delle guide
Via delle guide
 
Rocca Ciapel
Rocca CiapelRocca Ciapel
Rocca Ciapel
 
Marmolada - Via dell'Ideale
Marmolada - Via dell'IdealeMarmolada - Via dell'Ideale
Marmolada - Via dell'Ideale
 
Sci Canale Liussa
Sci Canale LiussaSci Canale Liussa
Sci Canale Liussa
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guide
 
Torre Trieste - Via Carlesso Sandri
Torre Trieste - Via Carlesso SandriTorre Trieste - Via Carlesso Sandri
Torre Trieste - Via Carlesso Sandri
 
Percorso alto monferrato Stazioni di Posta
Percorso alto monferrato Stazioni di PostaPercorso alto monferrato Stazioni di Posta
Percorso alto monferrato Stazioni di Posta
 
Punta Ostanetta
Punta OstanettaPunta Ostanetta
Punta Ostanetta
 
Val Pellice
Val PelliceVal Pellice
Val Pellice
 
Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti MazeaudPetites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
 
Civetta - Aste Susatti
Civetta - Aste SusattiCivetta - Aste Susatti
Civetta - Aste Susatti
 
Itinerario Escursionistico M.G. & Cettina
Itinerario Escursionistico M.G. & CettinaItinerario Escursionistico M.G. & Cettina
Itinerario Escursionistico M.G. & Cettina
 
Itinerario Escursionistico M
Itinerario Escursionistico  MItinerario Escursionistico  M
Itinerario Escursionistico M
 
Trekking Bellagio
Trekking BellagioTrekking Bellagio
Trekking Bellagio
 
Camminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Camminata sul Monte Croce in Alpi ApuaneCamminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
Camminata sul Monte Croce in Alpi Apuane
 

More from Gea Monteroduni

S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine TedeschiS. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
Gea Monteroduni
 
Il centro antico di Monteroduni
Il centro antico di MonteroduniIl centro antico di Monteroduni
Il centro antico di Monteroduni
Gea Monteroduni
 
Tricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte LatroneTricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte Latrone
Gea Monteroduni
 
S. Maria in Altissimis
S. Maria in AltissimisS. Maria in Altissimis
S. Maria in Altissimis
Gea Monteroduni
 
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / PigoriniArcheomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Gea Monteroduni
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Gea Monteroduni
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Gea Monteroduni
 
Michele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perdutaMichele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perduta
Gea Monteroduni
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Gea Monteroduni
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotte
Gea Monteroduni
 

More from Gea Monteroduni (10)

S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine TedeschiS. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
 
Il centro antico di Monteroduni
Il centro antico di MonteroduniIl centro antico di Monteroduni
Il centro antico di Monteroduni
 
Tricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte LatroneTricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte Latrone
 
S. Maria in Altissimis
S. Maria in AltissimisS. Maria in Altissimis
S. Maria in Altissimis
 
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / PigoriniArcheomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
 
Michele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perdutaMichele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perduta
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotte
 

Forra di Peschio Rosso

  • 1. Forra del Pescorosso giovedì 01 novembre 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 31 marzo 2008 Comune Monteroduni - ISERNIA Quote Ingresso 750 Uscita 400 Dislivello 350 Sviluppo 3 km Visualizza la planimetria Tempi Navetta 15 km Avvicinamento 5 min Progressione 3 h Ritorno 1,5 h in effetti l'uscita dall'alveo, sul sentiero con bolli, si fa in 5' mentre è necessaria almeno un’ora e mezza per compiere il lungo tratto finale nell'alveo Difficoltà V5 A5 III Numero calate 10, max 35m Corde consigliate 2 da 60m Periodo Da marzo a maggio e dopo forti piogge Vie d'uscita No Materiali Muta completa indispensabile Cartografia IGM 1:25000 161 III NE Coord. punto d'accesso al greto UTM 33T 428944E 4595899N Toboga Club - Torrentismo in Italia http://www.torrentismo.it Realizzata con Joomla! Generata: 21 August, 2009, 17:59
  • 2. Coord. punto d'abbandono del greto UTM 33T 431912E 4594444N Presentazione generale: gola ad andamento verticale molto interessante, divertente e continua nel tratto centrale, un po’ noiosa l’uscita di almeno un'ora e mezza. In presenza di forte scorrimento alcune calate risultano tecnicamente impegnative. Attenzione alle scariche di sassi causate dalla roccia spesso poco compatta. Accesso a valle: procedendo sulla SS 85, nel tratto tra Isernia e Venafro, imboccare la SS 158 in direzione Capriati al Volturno, fino a raggiungere, poco prima del ponte di S.Spirito, una strada asfaltata sulla sinistra (bollo Pro Canyon su un manufatto in muratura). Imboccata la strada si continua per alcune centinaia di metri fino ad un incrocio, prendere la strada a destra che in breve diventa sterrata. In prossimità di una marcata curva a sinistra e di una casetta diroccata a destra (bollo Pro Canyon) si può parcheggiare l'auto. La traccia di stradina che si stacca sulla destra della curva, porta nell'alveo del torrente. Accesso a monte: tornare fino all'incrocio e svoltare a destra, continuare sempre sulla strada principale che risale la valle e punta decisamente verso Monteroduni (il paese che si vede in alto a sinistra). Si continua per circa 5 Km, dopo aver affrontato un tornante su un ponticello, si raggiunge il cimitero di Monteroduni e poi il centro abitato. Continuare fino ad un incrocio, dove si svolta a destra in direzione di Gallo Matese, poi ancora per circa 10 km, prima affrontando dei tornanti in salita e poi ancora per una serie di curve fino a quando, effettuata una curva a sinistra, la strada procede per un rettilineo in leggera discesa. A questo punto sulla nostra sinistra c'è la possibilità di parcheggiare. Poco più avanti a destra il guard-rail , con bollo Pro Canyon, si apre per dare accesso al sentiero che in breve porta al ponte romano, già visibile dalla strada, dove ha inizio il percorso. Descrizione: in prossimità del ponte romano si scende nell'alveo. Su un masso (sinistra orografica), sono presenti due fittoni utili per la prima calata di 6 m(S1), questa può essere facilmente disarrampicata in presenza di un esiguo scorrimento. Immediatamente dopo si trova un salto (S2), di circa 15 m, non attrezzato in quanto aggirabile sulla sinistra orografica. Si cammina per un tratto di almeno 200 m fino a trovare il salto (S3) da 15 m attrezzato con due fittoni per il mancorrente più una catena. Continuando si arriva in prossimità di una vasca da attraversare a nuoto, tenendosi sulla destra si arrampica fino a trovare due fittoni per il mancorrente e la catena per il salto (S4) da 10 m. Dopo un tratto di camminata con qualche facile disarrampicata si arriva alla cascata più alta dell'itinerario (S5) da 35 m. La calata prevede un frazionamento che per essere raggiunto facilmente necessita dell'utilizzo del deviatore posto alla sinistra orografica della prima catena, raggiungibile con mancorrente. In caso di portata abbondante si consiglia di utilizzare sia il deviatore che il frazionamento, posto su un comodo terrazzino, per evitare di essere investiti dal getto dell'acqua soprattutto nella parte centrale della cascata. A questo punto, una volta usciti a nuoto dalla grande vasca sottostante, inizia un tratto in discesa molto stretto che porta direttamente sul salto (S6) da 20 m. In caso di forte scorrimento, per raggiungere la catena di calata del C6, si possono utilizzare i due fittoni posti in alto a sinistra appena fuori dalla grande vasca. Ancora una lunga nuotata e, dopo un breve tratto a piedi, ci si affaccia da un punto molto panoramico sul salto da 32 m (S7) che porta nella parte più impegnativa della forra. Infatti il successivo salto da 20 m (S8), con catena posta molto in alto a sinistra, costringe a scendere in uno stretto meandro dove, pur utilizzando il deviatore posto sulla destra, ci si trova ad essere investi dal getto della cascata. Fare molta attenzione nel raggiungere il deviatore in quanto il terreno risulta particolarmente scivoloso e in caso di caduta si finirebbe direttamente sotto il potente getto dell'acqua. Questa calata può essere attrezzata con una teleferica grazie ai due fittoni posti alla base del salto, sulla sinistra idrografica (indispensabili le due corde da 60m). Dalla base si arriva in breve al salto (S9) da 26 m, attrezzato con mancorrente con punto intermedio e catena, posti sulla destra. Ancora una vasca da superare a nuoto e subito dopo in alto a destra si trovano due fittoni che devono necessariamente essere utilizzati per raggiungere la catena (non visibile) che si trova su un terrazzino posto circa 3 metri sotto il ciglio della cascata. Raggiunta la catena, con un salto da 15 m (S10), si arriva in una grande vasca usciti dalla quale si disarrampica un saltino da 3 m. Non resta che camminare per quasi un paio d'ore fino a trovare i bolli che indicano l'uscita dall'alveo, in 5 minuti si torna all'auto. Note: Si consiglia di verificare se esiste scorrimento sotto il ponte di S. Spirito, in caso affermativo la discesa del torrente potrebbe risultare proibitiva. Toboga Club - Torrentismo in Italia http://www.torrentismo.it Realizzata con Joomla! Generata: 21 August, 2009, 17:59
  • 3. Toboga Club - Torrentismo in Italia http://www.torrentismo.it Realizzata con Joomla! Generata: 21 August, 2009, 17:59