SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
Università dell’AquilaUniversità dell’Aquila
Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’AmbienteDipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente
CL Scienze Psicologiche ApplicateCL Scienze Psicologiche Applicate
a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014
Modulo di “Modulo di “Biologia ApplicataBiologia Applicata” (5 CFU)” (5 CFU)
Corso integrato diCorso integrato di
““Biologia Applicata all’Attività Psichica” (10 CFU)Biologia Applicata all’Attività Psichica” (10 CFU)
CorsoCorso integratointegrato didi
““Biologia Applicata all’Attività PsichicaBiologia Applicata all’Attività Psichica””
10 CFU10 CFU
ModuloModulo
““Biologia Applicata”Biologia Applicata”
5 CFU5 CFU
I semestreI semestre
ModuloModulo
““Basi Psicobiologiche dell’Attività Psichica”Basi Psicobiologiche dell’Attività Psichica”
5 CFU5 CFU
II semestreII semestreFaloneFalone AmicarelliAmicarelli
A partire da giugno 2014 (fine del corso annuale), gliA partire da giugno 2014 (fine del corso annuale), gli
studenti dovranno prenotarsi per gli esami delstudenti dovranno prenotarsi per gli esami del corsocorso
integratointegrato..
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
Tutta la materia è costituita daTutta la materia è costituita da atomiatomi..
Particelle molto più piccole di qualsiasiParticelle molto più piccole di qualsiasi
oggetto che può essere osservatooggetto che può essere osservato
attraverso i comuni microscopi.attraverso i comuni microscopi.
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
Gli atomi sono talmente piccoli che è difficile immaginarne le dimensioni.Gli atomi sono talmente piccoli che è difficile immaginarne le dimensioni.
Sarebbe necessario allineare cinque milioni di atomi di carbonio per arrivare aSarebbe necessario allineare cinque milioni di atomi di carbonio per arrivare a
coprire una distanza di un millimetro.coprire una distanza di un millimetro.
Analogamente, il peso degli atomi è infinitesimamente piccolo. OccorrerebberoAnalogamente, il peso degli atomi è infinitesimamente piccolo. Occorrerebbero
6x106x102323
atomi per poter pesare un grammo di idrogeno.atomi per poter pesare un grammo di idrogeno.
600’000’000’000’000’000’000’000600’000’000’000’000’000’000’000
(600 mila miliardi di miliardi di(600 mila miliardi di miliardi di
atomi di idrogeno)atomi di idrogeno)
UnUn
grammogrammo
Ogni atomo ha unOgni atomo ha un nucleonucleo contenentecontenente
cariche positive (cariche positive (protoniprotoni) e particelle) e particelle
senza carica (senza carica (neutronineutroni).).
Orbitanti attorno al nucleo, ogni atomoOrbitanti attorno al nucleo, ogni atomo
haha elettronielettroni, particelle estremamente, particelle estremamente
leggere eleggere e cariche negativamente (ecariche negativamente (e--
).).
Il numero di protoni presenti nel nucleoIl numero di protoni presenti nel nucleo
di un atomo equivale aldi un atomo equivale al numeronumero
atomicoatomico (Z).(Z).
Il numero atomico identifica in modoIl numero atomico identifica in modo
inequivocabile l’atomo e definisceinequivocabile l’atomo e definisce
l’l’elementoelemento a cui l’atomo appartiene.a cui l’atomo appartiene.
In un atomoIn un atomo non ionizzatonon ionizzato, il numero di, il numero di
elettroni è uguale al numero di protoni.elettroni è uguale al numero di protoni.
La somma dei neutroni e degli protoni di un atomo si definisceLa somma dei neutroni e degli protoni di un atomo si definisce numero dinumero di
massamassa (A).(A).
Il numero di massa viene sempre riportato in alto a sinistra del simbolo chimicoIl numero di massa viene sempre riportato in alto a sinistra del simbolo chimico
dell'elemento, mentre il numero atomico viene evidenziato a sinistra in basso.dell'elemento, mentre il numero atomico viene evidenziato a sinistra in basso.
Gli elementi di uno stessoGli elementi di uno stesso gruppogruppo condividono molte proprietà chimiche.condividono molte proprietà chimiche.
Gruppo (I, II, III, IV,…)Gruppo (I, II, III, IV,…)
Periodo(1,2,3,4,…)Periodo(1,2,3,4,…)
I neutroni (privi di carica) sono importantissimi poiché contribuiscono allaI neutroni (privi di carica) sono importantissimi poiché contribuiscono alla
stabilità del nucleo.stabilità del nucleo.
GliGli isotopiisotopi sono quelle forme di un elemento che hanno lo stesso numero disono quelle forme di un elemento che hanno lo stesso numero di
protoni, ma differente numero di neutroni.protoni, ma differente numero di neutroni.
Sulla Terra, la maggior parte dei nuclei degli atomi di carbonio esistono in formaSulla Terra, la maggior parte dei nuclei degli atomi di carbonio esistono in forma
stabile con sei protoni e sei neutroni (stabile con sei protoni e sei neutroni (1212
C) o, in misura minore, comeC) o, in misura minore, come 1313
C, conC, con
sei protoni e sette neutroni.sei protoni e sette neutroni.
Tuttavia, una piccola frazione di atomi di carbonio (meno di uno su un milione)Tuttavia, una piccola frazione di atomi di carbonio (meno di uno su un milione)
contiene nuclei costituiti da sei protoni e otto neutroni (contiene nuclei costituiti da sei protoni e otto neutroni (1414
C).C).
Tali atomi sono instabili e vanno incontro a decadimento radioattivoTali atomi sono instabili e vanno incontro a decadimento radioattivo
((radioisotopiradioisotopi).).
1212
CC66
1313
CC66
1414
CC66
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
L’L’ossigenoossigeno, necessario per la respirazione delle cellule, è presente nella maggior, necessario per la respirazione delle cellule, è presente nella maggior
parte dei composti organici e contribuisce a formare l’parte dei composti organici e contribuisce a formare l’acquaacqua..
Il carbonio forma lo scheletro di tutte le molecole di interesse biologico.Il carbonio forma lo scheletro di tutte le molecole di interesse biologico.
L’idrogeno è presente in tutti i composti organici, è componente dell’acqua eL’idrogeno è presente in tutti i composti organici, è componente dell’acqua e
gioca un ruolo importantissimo nei trasferimenti di energia.gioca un ruolo importantissimo nei trasferimenti di energia.
L’L’azotoazoto è presente nelle principali macromolecole biologiche.è presente nelle principali macromolecole biologiche.
Protoni e neutroni, in condizioni non estreme (come, ad esempio, quelleProtoni e neutroni, in condizioni non estreme (come, ad esempio, quelle
presenti sul Sole o in un reattore nucleare) non cambiano la loro organizzazionepresenti sul Sole o in un reattore nucleare) non cambiano la loro organizzazione
all’interno dei nuclei.all’interno dei nuclei.
Nei tessuti viventi, quindi, sono solo gli elettroni di un atomo che partecipanoNei tessuti viventi, quindi, sono solo gli elettroni di un atomo che partecipano
alle reazioni chimiche e che vanno incontro a riarrangiamento.alle reazioni chimiche e che vanno incontro a riarrangiamento.
Gli elettroni non orbitano attorno al nucleo atomico in modo semplice.Gli elettroni non orbitano attorno al nucleo atomico in modo semplice.
Nel loro movimento attorno al nucleo, gli elettroni occupano regioni delloNel loro movimento attorno al nucleo, gli elettroni occupano regioni dello
spazio chiamatespazio chiamate orbitaliorbitali..
Modello diModello di
BohrBohr
Ogni orbitale puòOgni orbitale può
contenere alcontenere al
massimomassimo duedue
elettroni.elettroni.
Orbitale 1sOrbitale 1s
HH
HeHe
1s1s11
1s1s22
Orbitale 2sOrbitale 2s
LiLi
BeBe
1s1s22
2s2s11
1s1s22
2s2s22
CompletoCompleto
Guscio 1Guscio 1
Guscio 2Guscio 2
ConfigurazioneConfigurazione
elettronicaelettronica
ConfigurazioneConfigurazione
elettronicaelettronica
Gli elettroni riempiono gli orbitaliGli elettroni riempiono gli orbitali
atomici,atomici, dal più interno al piùdal più interno al più
esternoesterno..
OrbitaleOrbitale
BB 1s1s22
2s2s22
2p2p11
2p2pxx
2p2pyy
2p2pzz
CC 1s1s22
2s2s22
2p2p22
NN 1s1s22
2s2s22
2p2p33
OO 1s1s22
2s2s22
2p2p44
FlFl 1s1s22
2s2s22
2p2p55
NeNe 1s1s22
2s2s22
2p2p66
CompletoCompleto
Guscio 2Guscio 2
Configurazione elettronicaConfigurazione elettronica
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
Gli elettroni tendono a disporsiGli elettroni tendono a disporsi non accoppiatinon accoppiati negli orbitali atomici.negli orbitali atomici.
Solo quando gli altri orbitali atomici di pari livello energetico sono stati occupati,Solo quando gli altri orbitali atomici di pari livello energetico sono stati occupati,
gli elettroni tendono a accoppiarsi (gli elettroni tendono a accoppiarsi (spinspin opposto).opposto).
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
Più l’elettrone orbita lontano dal nucleo, più è alta la suaPiù l’elettrone orbita lontano dal nucleo, più è alta la sua energiaenergia..
Gli elettroni che occupano ilGli elettroni che occupano il guscio di valenzaguscio di valenza, ossia gli orbitali più esterni,, ossia gli orbitali più esterni,
sono sono responsabili delle proprietà chimiche dell’atomo.sono sono responsabili delle proprietà chimiche dell’atomo.
In altre parole, la reattività di un atomo dipende da quanti elettroni servonoIn altre parole, la reattività di un atomo dipende da quanti elettroni servono
all’atomo per completare il suo guscio elettronico più esterno.all’atomo per completare il suo guscio elettronico più esterno.
Un atomo con il proprioUn atomo con il proprio guscio elettronicoguscio elettronico di valenza (più esterno) completodi valenza (più esterno) completo
è altamenteè altamente stabilestabile..
L’elio (He), il neon (Ne) e l’argon (Ar), tutti gas inerti, sono esempi di taliL’elio (He), il neon (Ne) e l’argon (Ar), tutti gas inerti, sono esempi di tali
elementi con il guscio di valenza completo.elementi con il guscio di valenza completo.
L’idrogeno (H), al contrario, presenta un guscio di valenza incompleto (con unL’idrogeno (H), al contrario, presenta un guscio di valenza incompleto (con un
solo elettrone), quindi è altamente instabile e tende a reagire con altri atomisolo elettrone), quindi è altamente instabile e tende a reagire con altri atomi
nelle sue vicinanze.nelle sue vicinanze.
Gli atomi tendono a completare il proprio guscio di valenza.Gli atomi tendono a completare il proprio guscio di valenza.
Questo avviene quando un atomo “strappa” un elettrone di valenza a un altroQuesto avviene quando un atomo “strappa” un elettrone di valenza a un altro
atomo (legameatomo (legame ionicoionico), oppure quando due elettroni di valenza spaiati), oppure quando due elettroni di valenza spaiati
appartenenti a due atomi diversi vengono condivisi (legameappartenenti a due atomi diversi vengono condivisi (legame covalentecovalente).).
IdrogenoIdrogeno
molecolaremolecolare
(H(H22))
HH HH
IdrogenoIdrogeno
atomicoatomico
(1s(1s11
))
OssigenoOssigeno
molecolaremolecolare
(O(O22))
OO
OssigenoOssigeno
atomicoatomico
(1s(1s22
2s2s22
2p2p44
))
OO
IdrogenoIdrogeno
atomicoatomico
(1s(1s11
))
OssigenoOssigeno
atomicoatomico
(1s(1s22
2s2s22
2p2p44
))
OOHH HH OO
HH HH OO OO
Quando, in un legame covalente, la tendenza ad attrarre elettroniQuando, in un legame covalente, la tendenza ad attrarre elettroni
((elettronegativitàelettronegatività) da parte dei due atomi non è diversa, si parla di legame) da parte dei due atomi non è diversa, si parla di legame
apolareapolare..
In molti casi, tuttavia, si osserva differente elettronegatività tra i due atomi, ilIn molti casi, tuttavia, si osserva differente elettronegatività tra i due atomi, il
legame si dicelegame si dice polarepolare e l’elettrone condiviso tende a occupare “per più tempo”e l’elettrone condiviso tende a occupare “per più tempo”
l’orbitale dell’atomo più elettronegativo.l’orbitale dell’atomo più elettronegativo.
AcquaAcqua
(H(H22O)O)
HH HH
IdrogenoIdrogeno
atomicoatomico
(1s(1s11
))
OO
OssigenoOssigeno
atomicoatomico
(1s(1s22
2s2s22
2p2p44
))
IdrogenoIdrogeno
atomicoatomico
(1s(1s11
))
HHOO
HH
HHOO
HH
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila
Sodio atomicoSodio atomico
(1s(1s22
2s2s22
2p2p66
3s3s11
))
Cloro atomicoCloro atomico
(1s(1s22
2s2s22
2p2p66
3s3s22
3p3p55
))
Ione sodioIone sodio
(1s(1s22
2s2s22
2p2p66
))
Ione cloruroIone cloruro
(1s(1s22
2s2s22
2p2p66
3s3s22
3p3p66
))
NaNa ClCl NaNa++
ClCl--
Come negli altri composti ionici, il legame che unisce i due ioni è di tipoCome negli altri composti ionici, il legame che unisce i due ioni è di tipo
elettrostaticoelettrostatico..
Legami covalenti e ionici sono chiamatiLegami covalenti e ionici sono chiamati legami fortilegami forti, poiché è necessaria una, poiché è necessaria una
considerevole quantità di energia per romperli.considerevole quantità di energia per romperli.
In natura, tuttavia, esistonoIn natura, tuttavia, esistono legami debolilegami deboli che rivestono un’importanzache rivestono un’importanza
straordinaria nelle dinamiche molecolari.straordinaria nelle dinamiche molecolari.
IlIl legame idrogenolegame idrogeno si forma tra un atomo con parziale carica negativa e unsi forma tra un atomo con parziale carica negativa e un
idrogeno legato covalentemente a un atomo ad alta elettronegativitàidrogeno legato covalentemente a un atomo ad alta elettronegatività
(tipicamente, un ossigeno o un azoto).(tipicamente, un ossigeno o un azoto).
AcquaAcqua
(molecola polare)(molecola polare)
AmmoniacaAmmoniaca
(molecola polare)(molecola polare)
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila

More Related Content

What's hot

Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali3EL1415
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 

What's hot (20)

Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lez 3
Lez 3Lez 3
Lez 3
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 

Similar to Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila

Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Armando Leo
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomicherudigobbo
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)Armando Leo
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAFederico Gremizzi
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Federico Gremizzi
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxLetiziaDiGiacomo
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 

Similar to Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila (20)

Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomiche
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
 
Presentazione lezione
Presentazione lezionePresentazione lezione
Presentazione lezione
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 

Recently uploaded

BULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptx
BULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptxBULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptx
BULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptxlisafalzone2
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...Nguyen Thanh Tu Collection
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxPatrickVervenna1
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24PatrickVervenna1
 
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e societàAI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e societàVeronica Cavicchi
 
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 

Recently uploaded (20)

11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf
12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf
12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf
 
BULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptx
BULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptxBULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptx
BULLISMO E CYBERBULLISMO. COME PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO.pptx
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
 
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
 
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
 
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
 
7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf
7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf
7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf
 
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
 
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e societàAI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
AI, didattica e nuove sfide - Apprendimento, lavoro e società
 
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
 
3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf
3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf
3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf
 
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
 
4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf
4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf
4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
 
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
 
5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf
5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf
5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf
 

Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate . L'Aquila

  • 1. Università dell’AquilaUniversità dell’Aquila Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’AmbienteDipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente CL Scienze Psicologiche ApplicateCL Scienze Psicologiche Applicate a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014 Modulo di “Modulo di “Biologia ApplicataBiologia Applicata” (5 CFU)” (5 CFU) Corso integrato diCorso integrato di ““Biologia Applicata all’Attività Psichica” (10 CFU)Biologia Applicata all’Attività Psichica” (10 CFU)
  • 2. CorsoCorso integratointegrato didi ““Biologia Applicata all’Attività PsichicaBiologia Applicata all’Attività Psichica”” 10 CFU10 CFU ModuloModulo ““Biologia Applicata”Biologia Applicata” 5 CFU5 CFU I semestreI semestre ModuloModulo ““Basi Psicobiologiche dell’Attività Psichica”Basi Psicobiologiche dell’Attività Psichica” 5 CFU5 CFU II semestreII semestreFaloneFalone AmicarelliAmicarelli A partire da giugno 2014 (fine del corso annuale), gliA partire da giugno 2014 (fine del corso annuale), gli studenti dovranno prenotarsi per gli esami delstudenti dovranno prenotarsi per gli esami del corsocorso integratointegrato..
  • 5. Tutta la materia è costituita daTutta la materia è costituita da atomiatomi.. Particelle molto più piccole di qualsiasiParticelle molto più piccole di qualsiasi oggetto che può essere osservatooggetto che può essere osservato attraverso i comuni microscopi.attraverso i comuni microscopi.
  • 7. Gli atomi sono talmente piccoli che è difficile immaginarne le dimensioni.Gli atomi sono talmente piccoli che è difficile immaginarne le dimensioni. Sarebbe necessario allineare cinque milioni di atomi di carbonio per arrivare aSarebbe necessario allineare cinque milioni di atomi di carbonio per arrivare a coprire una distanza di un millimetro.coprire una distanza di un millimetro. Analogamente, il peso degli atomi è infinitesimamente piccolo. OccorrerebberoAnalogamente, il peso degli atomi è infinitesimamente piccolo. Occorrerebbero 6x106x102323 atomi per poter pesare un grammo di idrogeno.atomi per poter pesare un grammo di idrogeno. 600’000’000’000’000’000’000’000600’000’000’000’000’000’000’000 (600 mila miliardi di miliardi di(600 mila miliardi di miliardi di atomi di idrogeno)atomi di idrogeno) UnUn grammogrammo
  • 8. Ogni atomo ha unOgni atomo ha un nucleonucleo contenentecontenente cariche positive (cariche positive (protoniprotoni) e particelle) e particelle senza carica (senza carica (neutronineutroni).). Orbitanti attorno al nucleo, ogni atomoOrbitanti attorno al nucleo, ogni atomo haha elettronielettroni, particelle estremamente, particelle estremamente leggere eleggere e cariche negativamente (ecariche negativamente (e-- ).).
  • 9. Il numero di protoni presenti nel nucleoIl numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo equivale aldi un atomo equivale al numeronumero atomicoatomico (Z).(Z). Il numero atomico identifica in modoIl numero atomico identifica in modo inequivocabile l’atomo e definisceinequivocabile l’atomo e definisce l’l’elementoelemento a cui l’atomo appartiene.a cui l’atomo appartiene. In un atomoIn un atomo non ionizzatonon ionizzato, il numero di, il numero di elettroni è uguale al numero di protoni.elettroni è uguale al numero di protoni.
  • 10. La somma dei neutroni e degli protoni di un atomo si definisceLa somma dei neutroni e degli protoni di un atomo si definisce numero dinumero di massamassa (A).(A).
  • 11. Il numero di massa viene sempre riportato in alto a sinistra del simbolo chimicoIl numero di massa viene sempre riportato in alto a sinistra del simbolo chimico dell'elemento, mentre il numero atomico viene evidenziato a sinistra in basso.dell'elemento, mentre il numero atomico viene evidenziato a sinistra in basso.
  • 12. Gli elementi di uno stessoGli elementi di uno stesso gruppogruppo condividono molte proprietà chimiche.condividono molte proprietà chimiche. Gruppo (I, II, III, IV,…)Gruppo (I, II, III, IV,…) Periodo(1,2,3,4,…)Periodo(1,2,3,4,…)
  • 13. I neutroni (privi di carica) sono importantissimi poiché contribuiscono allaI neutroni (privi di carica) sono importantissimi poiché contribuiscono alla stabilità del nucleo.stabilità del nucleo. GliGli isotopiisotopi sono quelle forme di un elemento che hanno lo stesso numero disono quelle forme di un elemento che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni.protoni, ma differente numero di neutroni.
  • 14. Sulla Terra, la maggior parte dei nuclei degli atomi di carbonio esistono in formaSulla Terra, la maggior parte dei nuclei degli atomi di carbonio esistono in forma stabile con sei protoni e sei neutroni (stabile con sei protoni e sei neutroni (1212 C) o, in misura minore, comeC) o, in misura minore, come 1313 C, conC, con sei protoni e sette neutroni.sei protoni e sette neutroni. Tuttavia, una piccola frazione di atomi di carbonio (meno di uno su un milione)Tuttavia, una piccola frazione di atomi di carbonio (meno di uno su un milione) contiene nuclei costituiti da sei protoni e otto neutroni (contiene nuclei costituiti da sei protoni e otto neutroni (1414 C).C). Tali atomi sono instabili e vanno incontro a decadimento radioattivoTali atomi sono instabili e vanno incontro a decadimento radioattivo ((radioisotopiradioisotopi).). 1212 CC66 1313 CC66 1414 CC66
  • 16. L’L’ossigenoossigeno, necessario per la respirazione delle cellule, è presente nella maggior, necessario per la respirazione delle cellule, è presente nella maggior parte dei composti organici e contribuisce a formare l’parte dei composti organici e contribuisce a formare l’acquaacqua.. Il carbonio forma lo scheletro di tutte le molecole di interesse biologico.Il carbonio forma lo scheletro di tutte le molecole di interesse biologico. L’idrogeno è presente in tutti i composti organici, è componente dell’acqua eL’idrogeno è presente in tutti i composti organici, è componente dell’acqua e gioca un ruolo importantissimo nei trasferimenti di energia.gioca un ruolo importantissimo nei trasferimenti di energia. L’L’azotoazoto è presente nelle principali macromolecole biologiche.è presente nelle principali macromolecole biologiche.
  • 17. Protoni e neutroni, in condizioni non estreme (come, ad esempio, quelleProtoni e neutroni, in condizioni non estreme (come, ad esempio, quelle presenti sul Sole o in un reattore nucleare) non cambiano la loro organizzazionepresenti sul Sole o in un reattore nucleare) non cambiano la loro organizzazione all’interno dei nuclei.all’interno dei nuclei. Nei tessuti viventi, quindi, sono solo gli elettroni di un atomo che partecipanoNei tessuti viventi, quindi, sono solo gli elettroni di un atomo che partecipano alle reazioni chimiche e che vanno incontro a riarrangiamento.alle reazioni chimiche e che vanno incontro a riarrangiamento.
  • 18. Gli elettroni non orbitano attorno al nucleo atomico in modo semplice.Gli elettroni non orbitano attorno al nucleo atomico in modo semplice. Nel loro movimento attorno al nucleo, gli elettroni occupano regioni delloNel loro movimento attorno al nucleo, gli elettroni occupano regioni dello spazio chiamatespazio chiamate orbitaliorbitali.. Modello diModello di BohrBohr Ogni orbitale puòOgni orbitale può contenere alcontenere al massimomassimo duedue elettroni.elettroni.
  • 19. Orbitale 1sOrbitale 1s HH HeHe 1s1s11 1s1s22 Orbitale 2sOrbitale 2s LiLi BeBe 1s1s22 2s2s11 1s1s22 2s2s22 CompletoCompleto Guscio 1Guscio 1 Guscio 2Guscio 2 ConfigurazioneConfigurazione elettronicaelettronica ConfigurazioneConfigurazione elettronicaelettronica Gli elettroni riempiono gli orbitaliGli elettroni riempiono gli orbitali atomici,atomici, dal più interno al piùdal più interno al più esternoesterno..
  • 20. OrbitaleOrbitale BB 1s1s22 2s2s22 2p2p11 2p2pxx 2p2pyy 2p2pzz CC 1s1s22 2s2s22 2p2p22 NN 1s1s22 2s2s22 2p2p33 OO 1s1s22 2s2s22 2p2p44 FlFl 1s1s22 2s2s22 2p2p55 NeNe 1s1s22 2s2s22 2p2p66 CompletoCompleto Guscio 2Guscio 2 Configurazione elettronicaConfigurazione elettronica
  • 22. Gli elettroni tendono a disporsiGli elettroni tendono a disporsi non accoppiatinon accoppiati negli orbitali atomici.negli orbitali atomici. Solo quando gli altri orbitali atomici di pari livello energetico sono stati occupati,Solo quando gli altri orbitali atomici di pari livello energetico sono stati occupati, gli elettroni tendono a accoppiarsi (gli elettroni tendono a accoppiarsi (spinspin opposto).opposto).
  • 24. Più l’elettrone orbita lontano dal nucleo, più è alta la suaPiù l’elettrone orbita lontano dal nucleo, più è alta la sua energiaenergia.. Gli elettroni che occupano ilGli elettroni che occupano il guscio di valenzaguscio di valenza, ossia gli orbitali più esterni,, ossia gli orbitali più esterni, sono sono responsabili delle proprietà chimiche dell’atomo.sono sono responsabili delle proprietà chimiche dell’atomo. In altre parole, la reattività di un atomo dipende da quanti elettroni servonoIn altre parole, la reattività di un atomo dipende da quanti elettroni servono all’atomo per completare il suo guscio elettronico più esterno.all’atomo per completare il suo guscio elettronico più esterno.
  • 25. Un atomo con il proprioUn atomo con il proprio guscio elettronicoguscio elettronico di valenza (più esterno) completodi valenza (più esterno) completo è altamenteè altamente stabilestabile.. L’elio (He), il neon (Ne) e l’argon (Ar), tutti gas inerti, sono esempi di taliL’elio (He), il neon (Ne) e l’argon (Ar), tutti gas inerti, sono esempi di tali elementi con il guscio di valenza completo.elementi con il guscio di valenza completo. L’idrogeno (H), al contrario, presenta un guscio di valenza incompleto (con unL’idrogeno (H), al contrario, presenta un guscio di valenza incompleto (con un solo elettrone), quindi è altamente instabile e tende a reagire con altri atomisolo elettrone), quindi è altamente instabile e tende a reagire con altri atomi nelle sue vicinanze.nelle sue vicinanze.
  • 26. Gli atomi tendono a completare il proprio guscio di valenza.Gli atomi tendono a completare il proprio guscio di valenza. Questo avviene quando un atomo “strappa” un elettrone di valenza a un altroQuesto avviene quando un atomo “strappa” un elettrone di valenza a un altro atomo (legameatomo (legame ionicoionico), oppure quando due elettroni di valenza spaiati), oppure quando due elettroni di valenza spaiati appartenenti a due atomi diversi vengono condivisi (legameappartenenti a due atomi diversi vengono condivisi (legame covalentecovalente).).
  • 28. Quando, in un legame covalente, la tendenza ad attrarre elettroniQuando, in un legame covalente, la tendenza ad attrarre elettroni ((elettronegativitàelettronegatività) da parte dei due atomi non è diversa, si parla di legame) da parte dei due atomi non è diversa, si parla di legame apolareapolare.. In molti casi, tuttavia, si osserva differente elettronegatività tra i due atomi, ilIn molti casi, tuttavia, si osserva differente elettronegatività tra i due atomi, il legame si dicelegame si dice polarepolare e l’elettrone condiviso tende a occupare “per più tempo”e l’elettrone condiviso tende a occupare “per più tempo” l’orbitale dell’atomo più elettronegativo.l’orbitale dell’atomo più elettronegativo.
  • 31. Sodio atomicoSodio atomico (1s(1s22 2s2s22 2p2p66 3s3s11 )) Cloro atomicoCloro atomico (1s(1s22 2s2s22 2p2p66 3s3s22 3p3p55 )) Ione sodioIone sodio (1s(1s22 2s2s22 2p2p66 )) Ione cloruroIone cloruro (1s(1s22 2s2s22 2p2p66 3s3s22 3p3p66 )) NaNa ClCl NaNa++ ClCl-- Come negli altri composti ionici, il legame che unisce i due ioni è di tipoCome negli altri composti ionici, il legame che unisce i due ioni è di tipo elettrostaticoelettrostatico..
  • 32. Legami covalenti e ionici sono chiamatiLegami covalenti e ionici sono chiamati legami fortilegami forti, poiché è necessaria una, poiché è necessaria una considerevole quantità di energia per romperli.considerevole quantità di energia per romperli. In natura, tuttavia, esistonoIn natura, tuttavia, esistono legami debolilegami deboli che rivestono un’importanzache rivestono un’importanza straordinaria nelle dinamiche molecolari.straordinaria nelle dinamiche molecolari.
  • 33. IlIl legame idrogenolegame idrogeno si forma tra un atomo con parziale carica negativa e unsi forma tra un atomo con parziale carica negativa e un idrogeno legato covalentemente a un atomo ad alta elettronegativitàidrogeno legato covalentemente a un atomo ad alta elettronegatività (tipicamente, un ossigeno o un azoto).(tipicamente, un ossigeno o un azoto). AcquaAcqua (molecola polare)(molecola polare) AmmoniacaAmmoniaca (molecola polare)(molecola polare)

Editor's Notes

  1. 07/03/13
  2. 07/03/13
  3. 07/03/13
  4. 07/03/13