SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
5
                                             Capitolo




Il comportamento dei sistemi in
regime transitorio
5.1   Generalità sulla risposta dei sistemi nel dominio del
      tempo

5.2   Risposta al gradino di un sistema del primo ordine.

5.3   Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 1° ordine
      reazionati e non reazionati

5.4   Generalità sui sistemi del 2° ordine

5.5   Risposta al gradino di ampiezza e di un sistema del 2°
      ordine con ζ>1 (poli reali distinti e negativi)

5.6   Risposta al gradino di ampiezza e di un sistema del 2°
      ordine con ζ=1 (poli reali coincidenti e negativi)

5.7   Risposta al gradino di ampiezza e di un sistema del 2°
      ordine con 1≤ ζ <1 (poli complessi e coniugati con
      parte reale negativa )

5.8   Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2°
      ordine reazionati e non reazionati

5.9   Elementi caratteristici della risposta di un sistema
      al gradino

5.10 Esercizi - Risposta al gradino e parametri
      caratteristici
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.1        GENERALITÀ SULLA RISPOSTA DEI SISTEMI NEL DOMINIO DEL
            TEMPO

Consideriamo un generico sistema




Se il segnale d’ingresso e(t) subisce brusche variazioni, il segnale d’uscita (risposta del sistema)
è costituito dalla somma di una risposta transitoria ed una risposta permanente (o risposta a
regime).
Per determinare il segnale d’uscita u(t), si procede nel seguente modo:
       1.   Si determina la G(s) G(s) = U(s)/E(s)
       2.   Si determina la E(s), facendo uso delle tabelle delle Td.L
       3.   Si calcola l’uscita U(s) =G(s)*E(s)
       4.   Si antitrasforma la U(s) per risalire alla u(t)

                         Calcolo del valore iniziale e del valore finale della risposta

a) Se è nota la u(t)
u(0) = lim u (t)               ;       u(∞) = lim u(t)
            t→0                                  t →∞

b) Se è nota la U(s)

•      Teorema del valore iniziale
 U i = u(0) = lim s ⋅ U(s)                        Il teorema del valore iniziale ci fornisce la risposta di un
                  s →∞                            sistema all’istante t=0

•      Teorema del valore finale
 U f = u(∞) = lim s ⋅ U(s)                        Il teorema del valore finale ci fornisce la risposta di un
                  s →0                            sistema all’istante t=∞
Nota: il teorema del valore finale si può applicare solo se U(s) non ha poli nel semipiano
positivo, incluso l’asse immaginario ed escluso l’origine.
Classificazioni dei sistemi per ordine
La classificazione per ordine di un sistemi viene fatto in relazione al numero di poli della sua
f.d.t.
Un sistema quindi dicesi di:
     - ordine zero quando la sua f.d.t. non presenta poli
     - ordine uno quando la sua f.d.t. presenta un polo (denominatore della f.d.t. è un
        polinomio di primo grado)
     - ordine due quando la sua f.d.t. presenta 2 poli (denominatore della f.d.t. è un
        polinomio di secondo grado)




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                   V-2
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.2      RISPOSTA AL GRADINO DI UN SITEMA DEL 1° ORDINE

Consideriamo un sistema del 1° ordine con un polo reale negativo (a<0), eccitato da un gradino
di ampiezza E




•      Calcolo della U(s)
U(s) = E(s)*G(s)
Essendo l’ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s,
                                        E K
sostituendo si ha : U(s) = E(s)*G(s) =
                                        s s+a
La risposta u(t) ha un andamento esponenziale crescente.




•      Calcolo del valore finale u(∞)
                                               E K     EK
Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s ⋅                   =
                s →0                 s →0      s s+a    a
•      Calcolo della risposta u(t)
                   E K
U(s) = E(s)*G(s) =
                   s s+a
Antitrasformando facendo uso della tabella delle T.d.L rigo 9, si ricava la u(t)




          EK      -at
u(t) =       ( 1-e )
           a

                                                                                EK     -at  EK
Ui = u(0) = lim u(t) = 0 ; Vfin = u(∞) = lim u(t) = lim                            (1-e ) =
                 t→0                                    t →∞               t →∞  a           a




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                         V-3
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.3       ESERCIZI - RISPOSTA AL GRADINO DEI SISTEMI DEL 1° ORDINE
           REAZIONATI E NON REAZIONATI


Es.1.
Determinare l’uscita u(t) di un sistema del primo ordine caratterizzato dalla seguente f.d.t
                                                   5
                                          G(s) =
                                                 s+2
quando all’ingresso è applicato un gradino di ampiezza 10
•      Calcolo della u(t)
L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s)
Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 10 ⇒ E(s)=10/s,
sostituendo si ha :
                                   10 5
                           U(s) =
                                    s s+2

                                                         10 ⋅ 5     -2t        -2t
Antitrasformando la U(s) si ha:                u(t) =           (1-e ) = 25(1-e )
                                                           2




•      Calcolo della costante di tempo τ, del valore iniziale e quello finale
τ =1/2 sec
                                  -2t
Ui = u(0) = lim u (t) = lim 25(1-e ) = 0
                  t→0            t →0
                                                 -2t
Uf = u(∞) = lim u(t) = lim 25(1-e ) = 25
                t →∞            t →∞




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                       V-4
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Es. 2
Determinare l’uscita u(t) di un sistema del primo ordine retroazionato, per semplicità a reazione
unitaria




quando all’ingresso è applicato un gradino di ampiezza 10
•    Calcolo della f.d.t. del sistema retroazionato W(s)
Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1




           5                         5
                                            5 s+2   5
W (s ) = s + 2 =                    s+2  =    ⋅   =
             5                     s+2+5   s+2 s+7 s+7
        1+
           s+2                      s+2


•    Calcolo della u(t)
U(s) = E(s)*W(s)

Essendo anche in questo esempio l’ingresso un gradino di ampiezza 10 ⇒ E(s)=10/s,
                            10 5
sostituendo si ha : U(s) =
                             s s+7
                                            10 ⋅ 5     -7t  50     -7t
Antitrasformando la U(s) si ha:     u(t) =         (1-e ) =    (1-e )
                                              7             7




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                    V-5
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




•    Calcolo della costante di tempo τ, del valore iniziale e quello finale
τ =1/7 sec
                                              50     -7t
URi = u(0) = lim u R (t) = lim                   (1-e )           =0
                     t →0              t →0   7
                                               50     -7t
URf = u(∞) = lim u R (t) = lim                    (1-e ) = 25 ≅ 7,14
                   t →∞                 t →∞   7

NOTA
Dal confronto con l’esercizio precedente si evince che il sistema reazionato rispetto a quello non
reazionato
        - si porta a regime in un intervallo di tempo minore
        -   l’ampiezza del segnale d’uscita è minore




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                     V-6
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.4          GENERALITÀ SUI SISTEMI DEL 2° ORDINE



La f.d.t. di un generico sistema del 2°ordine, scritta in forma standard e la seguente.



                                                                       2
                                                              k ⋅ ωn
                                            G (s ) =                         2
                                                       s 2 + 2ζω n s + ω n


Parametri caratteristici:

ζ è detto coefficiente di smorzamento (determina il tipo di risposta)
ωn è chiamata pulsazione naturale
k = lim G (s) guadagno statico
       s →0


Poli della f.d.t.

I poli della f.d.t. si ricavano annullando il denominatore della G(s)
 p1,2 = −ζω n ± ω n ζ 2 − 1 = − ω n (ζ ± ζ 2 − 1)
                                             2
risulta inoltre che p1 ⋅ p 2 = ω n (il prodotto delle radici è uguale al termine noto)

I poli sono per
 ζ >1, reali distinti negativi
ζ =1, reali coincidenti              ⇒ p1 = p2 = -ωn
0< ζ <1, complessi coniugati




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                  V-7
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.5       RISPOSTA AL GRADINO DI AMPIEZZA E DI UN SISTEMA DEL 2°
           ORDINE CON ζ>1, (POLI REALI DISTINTI E NEGATIVI)


Consideriamo un sistema del secondo ordine con poli reali e distinti negativi (ζ >1)




                           2                          2
                  k ⋅ ωn                     k ⋅ω n
G (s ) =                              =
           s 2 + 2ζω n s + ω n
                                  2
                                        (s − p1)(s − p2)
La risposta al gradino è aperiodica




Dal grafico si rileva quando diminuisce il coefficiente di smorzamento aumenta la velocità
della risposta.

• Calcolo del valore finale u(∞)
Sappiamo che l’uscita nel dominio complesso vale:
                                      U(s) = E(s)*G(s)
Avendo in ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s,
sostituendo si ha :
                                                                     2
                                             E      k ⋅ ωn
                                      U(s) =
                                             s s + 2ζω n s + ω n 2
                                                2


- Il valore finale Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = E ⋅ k
                                       s →0
•      Calcolo della risposta u(t)
                                  2                  2
             E        k ⋅ ωn           E      k ⋅ω n
U(s) =                               =
             s s 2 + 2ζω n s + ω n 2   s (s − p1)(s − p2)

Antitrasformando la U(s), facendo uso della tabella delle T.d.L. al rigo 10




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                     V-8
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




                                         1         
u(t) =      E ⋅ k ⋅ ω n 2 ⋅ L−1                    
                                 s(s − p1)(s − p2) 
                               1         p2      − p1 t      p1          
u(t) =      E ⋅ k ⋅ ωn 2 ⋅           1 −
                                      p 2 − p1 e        +          e−p2t  ⇒
                                                                          
                             p1 ⋅ p2                      p 2 − p1       
                      p2     − p1 t     p1          
u(t) =      E ⋅ k 1 −
                   p2 − p1 e        +         e−p2t 
                                                     
                                      p2 − p1       




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici        V-9
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.6       RISPOSTA AL GRADINO DI AMPIEZZA E DI UN SISTEMA DEL 2°
           ORDINE CON ζ=1, (POLI REALI CCOINCIDENTI E NEGATIVI)



Consideriamo un sistema del secondo ordine con poli reali e distinti negativi (ζ >1)




                           2
                  k ⋅ ωn                     k ⋅ωn
                                                    2
G (s ) =                               =                   ;    p1= - ω n
           s 2 + 2ζω n s + ω n
                                  2
                                           (s + ωn )2
La risposta al gradino è aperiodica




•      Calcolo del valore finale u(∞)
L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s)
Avendo in ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s,
sostituendo si ha :
                                                                   2
                                                E k ⋅ωn
                                         U(s) =
                                                s (s + ωn )2
Tenendo presente che la funzione non presenta poli positivi, applicando il
Teorema del valore finale si ha :
U f = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = E ⋅ k
                 s →0

•      Calcolo della risposta u(t)
                                  2
             E        k ⋅ ωn           E k ⋅ωn
                                                2
U(s) =                               =
             s s 2 + 2ζω n s + ω n 2   s (s + ωn )2

Antitrasformando la U(s), facendo uso della tabella delle T.d.L. al rigo 18




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici               V-10
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




                                    1        
u ( t ) = E ⋅ k ⋅ ω n 2 ⋅ L−1                
                               s(s + ω n ) 2 
                                             

u(t ) = E ⋅ k ⋅ ωn 2 ⋅
                            ωn
                               1
                                   2
                                       (1 − e − ω t − ωn t ⋅ e − ω t ) = E ⋅ k ⋅ (1 − e −ω t − ωn t ⋅ e −ω t )
                                                n                  n                     n                n




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                         V-11
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.7          RISPOSTA AL GRADINO DI AMPIEZZA E DI UN SISTEMA DEL 2°
               ORDINE CON 0≤ ζ <1, (POLI COMPLESSI E CONIUGATI CON
               PARTE REALE NEGATIVA )


Consideriamo un sistema del secondo ordine con 0< ζ <1, (poli complessi e coniugati con
parte reale negativa )




                           2                                 2
                  k ⋅ ωn                            k ⋅ω n
G (s ) =                                 =
           s 2 + 2ζω n s + ω n
                                  2
                                               (s − p1)(s − p2)
dove p1= − ωn (ζ + ζ 2 − 1) ; p2= − ωn (ζ − ζ 2 − 1)

La risposta al gradino è oscillatoria smorzata




Dal grafico si rileva che quando diminuisce il valore del coefficiente di smorzamento
ζ aumenta l’ampiezza delle oscillazioni la velocità della risposta
      1                                           1
Per       <ζ<1 l’oscillazione e ben smorzata. (     = 0,707)
       2                                           2

•      Calcolo del valore finale u(∞)

 L’uscita nel dominio vale:       U(s) = E(s)*G(s)
Avendo in ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s,
sostituendo si ha :
                                        2
                   E      k ⋅ ωn
         U(s) =
                   s s + 2ζω n s + ω n 2
                      2



Tenendo presente che la funzione U(s) non presenta poli a parte reale positiva, applicando il




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                   V-12
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Teorema del valore finale si ha :
U f = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = E ⋅ k
                  s →0

•    Calcolo della risposta u(t)
                                    2
             E             k ⋅ ωn
 U(s) =                                    2
             s     s 2 + 2ζω n s + ω n
Antitrasformando la U(s), facendo uso della tabella delle T.d.L. al rigo 34




                                         1               
u ( t ) = E ⋅ k ⋅ ω n 2 ⋅ L−1                                            ⇒
                               s(s 2 + 2ζω n s + ω n 2 ) 
                                                         




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici       V-13
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.8      ESERCIZI - RISPOSTA AL GRADINO DEI SISTEMI DEL 2° ORDINE
          REAZIONATI E NON REAZIONATI.

Es.1.
Studiare la risposta dei sistemi riportati in figura quando sono sollecitati da un segnale a gradino
di ampiezza E = 4




                                                            Soluzione

a) Studio della riposta del sistema non retroazionato




Ricavo dei parametri caratteristici del sistema
                                                                   10
- Dal confrontando della a nostra G(s) =                                   con quella standard di un sistema
                                                               2
                                                              s + 2s + 2
                                                 2
                                        k ⋅ ωn
del 2°ordine           G (s ) =                         2
                                                             si ha:
                                  s 2 + 2ζω n s + ω n

    2
ω n = 2 ⇒ ω n = 2 ≅ 1,41 rad/sec (pulsazione naturale)
                 1     1
2ζω n = 2 ⇒ ζ =    =      ≅ 0,707 (coefficiente di smorzamento)
                ωn      2
                   10
k = lim                       = 5 (guadagno statico)
        s→0   s 2 + 2s + 2



Calcolo della U(s)
                  10
G(s) =                            ;    U(s) = E(s)*G(s)
              2
          s + 2s + 2


Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s                        sostituendo si ha :
          4    10
U(s) =
             2
          s s + 2s + 2



Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                V-14
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Calcolo del valore finale Uf
Calcolo dei poli             s 2 + 2s + 2 = 0 ⇒ s1= -1-j1; s2= -1+j1
Tenendo presente che la U(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del
valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime.

                                     4 ⋅ 10
Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) =                  = 20
                 s →0                  2

Grafico e risposta:
Essendo ζ ≅ 0,707 la risposta al gradino è oscillatoria smorzata




La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L.
            4      10
U(s) =
            s s 2 + 2s + 2




        1                        2
ζ=           ≅ 0,707 ; ω n = 2 ; ω n = 2 ≅ 1,41
       2
θ = ar cos 0,707 = 0,785 = 45°

                       1      
u ( t ) = 40⋅ L−1             
                     2
                   s + 2s + 2 

             1     1                                        
u ( t ) = 40  −           e − t sen ( 2 1 − 0,5 ⋅ t + 0,785) ⇒
              2 2 1 − 0,5
                                                            
                                                             




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                  V-15
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




            
u ( t ) =20 1 −
            
                 1
                 0,5
                                                    
                                                                               [
                     ⋅ e − t sen ( 2 0,5 ⋅t + 0,785) = 20 ⋅ 1 − 2 ⋅ e − t sen ( t + 0,785)
                                                    
                                                                                                          ]
                                                   

b) Studio della riposta del sistema retroazionato




Calcolo della f.d.t. del sistema retroazionato W(s)
Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1




                        10
                2            10
W (s ) = s + 2s + 2 =
                10      s 2 + 2s + 12
        1+
           s 2 + 2s + 2



Ricavo dei parametri caratteristici del sistema
                                                                       10
- Dal confrontando della a nostra W(s) =                                           con quella standard di un
                                                                  s 2 + 2s + 12
                                                              2
                                                     k ⋅ ωn
sistema del 2°ordine              G (s ) =                            2
                                                                          si ha:
                                               s 2 + 2ζω n s + ω n

ω Rn 2 = 12 ⇒ ω Rn = 12 = 3,464 rad/sec
                       1      1
2ζ R ω Rn = 2 ⇒ ζ R =      =      ≅ 0,289
                      ω Rn    12
                         10                5
k R = lim                              =
                    2
         s→0 s + 2s + 12                   6

Calcolo della UR(s)
                 10
W(s) =                             ;       UR(s) = E(s)*W(s)
           s 2 + 2s + 12



Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                       V-16
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s                         sostituendo si ha :
        4      10
UR(s) =
        s s 2 + 2s + 12

Calcolo del valore finale Uf
Calcolo dei poli             s 2 + 2s + 2 = 0 ⇒ s1 = -1- j; s2 = -1 + j
Tenendo presente che la UR(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del
valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime.

                                        4 ⋅ 10 10
U Rf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) =                  =
                     s →0                12     3

Grafico e risposta:
Essendo ζ R ≅ 0,29              la risposta al gradino è oscillatoria smorzata




La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L.

                      4    10                                                    1        
U(s) = U(s) =                                       ⇒ u ( t ) = 40⋅ L−1                   
                         2
                      s s + 2s + 12                                         s 2 + 2s + 12 




         1                             1            2
ζ=             ≅ 0,289; ζ 2 =            =0,083; ω n = 12; ω n = 12 ≅ 3,464 rad/sec
         12                           12

ω = ω n 1 − ζ 2 = 3,464⋅ 1 − 0,083 = 3,464⋅0,957 = 3,32 rad/sec
θ = ar cos 0,29 = 1 , 2 7 8




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                               V-17
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




             1       1                                 
u ( t ) = 40  −            e − t sen (3,32 ⋅ t + 1,278) ⇒
             12 12 ⋅ 0,957                             
          40          1      −t                     
u(t) =
          12    1 − 0,957 ⋅ e sen (3,32 ⋅ t + 1,278) ⇒
                                                    

           10         1      −t                     
u(t) =
            3   1 − 0,957 ⋅ e sen (3,32 ⋅ t + 1,278)
                                                    

Nota:
Dall’analisi dei parametri, si nota che l’ampiezza della risposta a regime, il coefficiente di
smorzamento ζ e il guadagno statico del sistema retroazionato sono minori di quelli del
sistema non reazionato

       Sistema non retroazionato
      ζ         k             Uf
   0,709        5             20

             Sistema retroazionato
     ζR              kR           U Rf =Uf /k+1
                                       10
   0,289             5/6
                                        3




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                     V-18
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Es.2.
Studiare la risposta dei sistemi riportati in figura quando sono sollecitati da un segnale a gradino
di ampiezza E = 4




                                                          Soluzione

c) Studio della riposta del sistema non retroazionato




Ricavo dei parametri caratteristici del sistema
- Confrontando la nostra G(s)) con quella standard di un sistema del 2°ordine
                    2
             k ⋅ ωn
G (s ) = 2                2
                            si ricavano i parametri caratteristici:
        s + 2ζω n s + ω n
     2
ω n = 6 ⇒ ω n = 6 rad/sec
                 5        5
2ζω n = 5 ⇒ ζ =      =      ≅ 1,02
                2ω n 2 6
         30
k=          =5
          6

Calcolo della U(s)
              30
G(s) =                          ;     U(s) = E(s)*G(s)
           s + 5s + 6
            2

Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s
sostituendo si ha :
                                                4    30
                                     U(s) =
                                                s s + 5s + 6
                                                   2



Calcolo del valore finale Uf
I poli sono reali distinti e negativi                  s 2 + 5s + 6 = 0 ⇒ p1= -2; p2= -3
Tenendo presente che la U(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del
valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime.
                            4 ⋅ 30
u(∞) = lim s ⋅ U(s) =              = 20
           s →0               6



Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                      V-19
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Grafico e risposta:
Essendo ζ ≅ 1,02>1 la risposta al gradino è aperiodica




La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L.

                      4    30                     4       30
U(s) = U(s) =                      =
                      s s + 5s + 6
                         2
                                                  s (s + 2)(s + 3)


d) Studio della riposta del sistema retroazionato




Calcolo della f.d.t. del sistema retroazionato W(s)
Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1




                     30
           2              30
W (s ) = s + 5s + 6 =
               30      2
                      s + 2s + 36
        1+
             2
           s + 5s + 6




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                 V-20
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Ricavo dei parametri caratteristici del sistema
                                                                      30
- Dal confrontando della a nostra W(s) =                                          con quella standard di un
                                                                 s 2 + 2s + 36
                                                             2
                                                    k ⋅ ωn
sistema del 2°ordine              G (s ) =                           2
                                                                         si ha:
                                             s 2 + 2ζω n s + ω n

ω Rn 2 = 6 ⇒ ω Rn = 36 = 6 rad/sec
                        2      1
2ζ R ω Rn = 2 ⇒ ζ R =       = = 0,17
                      2ω Rn 6
                        30
k R = lim                              = 5/6 ≅ 0,83
                  2
         s→0 s + 2s + 36


Calcolo della UR(s)
                 30
W(s) =                             ;      UR(s) = E(s)*W(s)
           s 2 + 2s + 36
Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s                             sostituendo si ha :
           4     30
UR(s) =
              2
           s s + 2s + 36

Calcolo del valore finale URf
Calcolo dei poli             s 2 + 2s + 36 = 0 ⇒ s1 = −1 − j 35 ; s 2 = −1 + j 35
Tenendo presente che la UR(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del
valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime.

                                                     4 ⋅ 30 10
      U Rf            = u(∞) = lim s ⋅ U(s) =              =   ≅ 3,33
                                  s →0                36     3
Grafico e risposta:
Essendo ζ R ≅ 0,17 la risposta al gradino è oscillatoria smorzata




La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L.
           4       30
UR(s) =
           s s 2 + 2s + 36




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                      V-21
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.9          ELEMENTI CARATTERISTICI DELLA RISPOSTA DI UN SISTEMA AL
              GRADINO


Se applichiamo un segnale a gradino all’ingresso di un sistema stabile questo risponde con un
segnale che può avere l’andamento di fig.1 o quello di fig.2




                                                                           Fig.1




                                     Risposta aperiodica o smorzata




                                                                           Fig.2




                                     Risposta oscillante smorzata




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                 V-22
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Parametri caratteristici che permettono di valutare le prestazioni di un
sistema

Tr = tempo di salita (rise time) è definito come il tempo necessario perché
il valore della risposta aumenti dal 10% al 90% del valore finale

Td = tempo di ritardo (delay time) è definito come il tempo necessario
perché il valore della risposta sia uguale al 50% del suo valore finale

Ts = tempo di assestamento (setting time) è definito come il tempo
necessario perché il valore della risposta sia compreso entro una fascia di
valori prestabiliti che si discostano dell’ 1% ÷ 5% dal valore finale U f

•    Per un sistema del 1° ordine:
                                                              k
                                                  G(s)=                   con a>0
                                                             s+a
     1 1
τ=    =  (costante di tempo)                         ;    Tr ≅ 2,2τ         ;     Td ≅ 0,7τ
     p a
Ts al 1% ≅ 4,6τ ; Ts al 2% ≅ 3,9τ ; Ts al 5% ≅ 3τ

•    Per un sistema del secondo ordine con poli complessi e coniugati per un ingresso a
     gradino unitario.

                                                                  2
                                                         k ⋅ ωn
                                  G (s ) =                            2
                                                                                con 0<ζ<1
                                                s 2 + 2ζω n s + ω n
      1 + 1,1ζ + 1,4ζ 2                                1 + 0,7 ⋅ ζ
Tr =                                       ;     Td =
             ωn                                           ωn
               4                                                 3
Ts al 2% =                              ;         Ts al 5% =
             ζω n                                              ζω n
            π
Tp =                        tempo per raggiungere il max della risposta UM
                      2
        ωn 1 − ζ
                                      π⋅ζ
                                 −
                                     1− ζ 2
M = UM − Uf = Uf ⋅ e                              altezza del picco (overshoot)
UM = Uf + M                                       valore massimo raggiunto dall’uscita

                                               π⋅ζ
                                       −
     UM − Uf                                   1− ζ 2
M% =          100 = e                                    ⋅ 100
        Uf
          M%
UM = Uf +     Uf
          100




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                      V-23
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




 5.10          ESERCIZI - RISPOSTA AL GRADINO E PARAMETRI CARATTERISTICI


Es.1
Un segnale a gradino di ampiezza 2 è applicato ad un sistema del I° ordine la cui fdt è la
seguente
                                                               12000
                                                   G(s) =
                                                             4s + 24000
Determinare: a) la risposta in funzione del tempo; b)il tempo di salita del segnale d’uscita; c)il
tempo necessario per raggiungere il 99% del valore a regime; d)il valore a regime del segnale
d’uscita.
Soluzione
•    Calcolo della risposta in funzione del tempo
L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s)
Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 2 ⇒ E(s)=2/s,
sostituendo si ha :
                                            2 12000             2 3000         6000
                                     U(s) =                  =            =
                                            s 4s + 24000 s s + 600 s(s + 600)
                                            6000       -600t           -600t
Antitrasformando si ha:              u(t) =       (1-e       ) = 10(1-e      )
                                            600

•    Calcolo del tempo di salita del segnale d’uscita Tr
              1
        τ=      =1/600 sec dove p= -600 (polo)
              p
                          2,2
        Tr ≅ 2,2τ =           = 3,67 msec
                          600
•    Calcolo del tempo necessario per raggiungere il 99% del valore a regime
                                     4,6
        Ts al 1% ≅ 4,6τ =                = 7,67 msec
                                     600
•    Calcolo del valore a regime del segnale d’uscita.

                                                         -600t
        Uf = u(∞) = lim u(t) = lim 10(1-e                        ) = 10
                         t →∞            t →∞
        oppure con il teorema del valore finale
                                                            6000
         Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s ⋅                         =10
                         s →0                   s →0     s(s + 600)




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                      V-24
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Es.2
Un segnale a gradino di ampiezza 2 è applicato ad un sistema del II ordine la cui fdt è la
                                    90
seguente:           G (s) =
                                s + 6s + 18
                                 2

Determinare: a) la risposta in funzione del tempo; b) il valore a regime; c)l’istante se esiste
in cui avviene l’overshoot del segnale d’uscita; d)il valore max del segnale d’uscita

                                                          Soluzione
•    Calcolo della risposta in funzione del tempo
                                                                                                     2
                                                                                 90           k ⋅ ωn
Confrontiamo la nostra fdt con quella standard                     G (s) =              = 2
                                                                             s + 6s + 18 s + 2ζω n s + ωn 2
                                                                              2


    2
ω n = 18 ⇒ ω n = 18 rad/sec (pulsazione naturale)
                 6      3      3      1
2ζω n = 6 ⇒ ζ =     =       =      =     ≅ 0,707 (coefficiente di smorzamento)
                2ωn     18 3 2         2
                               90
k = lim G (s) = lim                    = 90/18 (guadagno statico)
                       s→0 s + 6s + 18
                                2
        s→0


I poli della f.d.t. sono complessi e coniugati, la risposta e oscillatoria smorzata e sarà presente
un overshoot.
L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s)
Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 2 ⇒ E(s)=2/s sostituendo si ha :
                                                2      90
                                         U(s) =
                                                s s + 6s + 18
                                                    2

                                                            3t
Antitrasformando si ha:                  u(t) = 10 -14,14 e- ⋅ sen(3t +π/4)

•    Calcolo del valore a regime del segnale d’uscita.
                                                                 3t
         Uf = u(∞) = lim u(t) = lim 10 -14,14 e-                      sen(3t +π/4) = 10
                         t →∞              t →∞
oppure con il teorema del valore finale in quanto i poli della G(s) hanno parte reale negativa.
                                                         2     90
         Uf= u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s                               =10
                         s →0                     s →0   s s + 6s + 18
                                                            2



•    Calcolo dell’istante in cui avviene l’overshoot del segnale d’uscita
                        π                         π               π      3,14
         Tp =                        =                     =           =      = 1,047 sec
                ωn 1 − ζ 2                  18 1 − 0,5          18 0,5     3




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                  V-25
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Metodo alternativo:
Per trovare l’istante in cui l’uscita è massima calcoliamo e annulliamo la
derivata prima
                          3t                        3t
D[u(t)] = D[10 -14,14 e - ⋅sen(3t+π/4)] = -14,14 e - ⋅(-3)⋅cos(3t+π/4)⋅(+3) ⇒
                     3t
D[u(t)] =9⋅14,14⋅ e - cos(3t +π/4) = 0 ⇒
       π 3      π
3t +    = π ⇒ t= t                      ⇒       t =1,047 sec
       4 2      3

•    Calcolo del massimo valore raggiunto del segnale d’uscita

                                              π⋅ζ                   π⋅ζ
                                          −                    −
                                                     2
                                              1− ζ                 1− ζ 2
        M = UM − Uf = Uf ⋅ e         = 10 e                                 = 0,43 altezza del picco
        U M = U f + M = 10+0,43 =10,43

Metodo alternativo:
Il valore max si ha per t=1,047 pertanto:
                                3t
U M = u(t=1,047) = 10 -14,14 e - ⋅sen(3t +π/4) = 10.43




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                               V-26
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




Es.3

Il sistema descritto dallo schema a blocchi è sottoposto ad un gradino di
ampiezza 5




Determinare:
a) il valore a regime                                               b) il tempo di salita
c) il tempo a cui avviene l’overshoot                               d) il valore dell’overshoot
e) il valore max del segnale d’uscita                               f) il tempo di assestamento al 2%

                                                            Soluzione

•    Calcolo della risposta U(s)
Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1




                  10 6
               s(s + 400)                   10 6                       10 6
W (s) =                         =                           =
                      10 6          s(s + 400) + 10 6           s 2 + 400s + 10 6
              1+
                   s(s + 400)


Confrontiamo la nostra fdt con quella standard
                     10 6
                                                        2
                                               k ⋅ ωn
W (s) =                              =
              s 2 + 400s + 10 6
                                                                2
                                         s 2 + 2ζω n s + ωn

ω n = 106 ⇒ ω n = 10 6 =103 =1000 rad/sec (pulsazione naturale)
    2


                   400      400
2ζω n = 400 ⇒ ζ =       =         = 0,2 (coefficiente di smorzamento)
                   2ω n 2 ⋅ 1000

                                            10 6
k = lim W (s) = lim =                                       = 1 (guadagno statico)
        s→0             s→0         s 2 + 400s + 10 6

I poli della f.d.t. sono complessi e coniugati, la risposta e oscillatoria smorzata e sarà presente
un overshoot.



Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                V-27
Il comportamento dei sistemi in regime transitorio




L’uscita vale: U(s) = E(s)*W(s)
Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 5 ⇒ E(s)=5/s sostituendo si ha :
                                                5        10 6              5 ⋅ 10 6
                                     U(s) =                        =
                                                s s 2 + 400s + 10 6 s(s 2 + 400s + 10 6 )

•    Calcolo del valore a regime del segnale d’uscita.
                                                                   5 ⋅ 10 6
        Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s                                             =5
                          s →0                  s →0
                                                         s(s 2 + 400s + 10 6 )

•    Calcolo del tempo di salita
            1 + 1,1ζ + 1,4ζ 2   1 + 1,1 ⋅ 0,2 + 1,4 ⋅ 0,2 2
      Tr =                    =                                                 =1,276 msec
                   ωn                      1000

•    Calcolo del tempo a cui avviene l’overshoot
                 π             3,14
        Tp =                        =                         =3,20 msec
                              2                           2
                ωn 1 − ζ                1000 1 − 0,2

•    Calcolo del massimo valore raggiunto del segnale d’uscita
                                              π⋅ζ                   π ⋅ 0, 2
                                          −                    −
                                              1− ζ 2               1− 0, 2 2
        M = UM − Uf = Uf ⋅ e                           =5⋅e                    = 2,63 valore del picco (overshoot)

         U M = U f + M = 5 +2,63 = 7,63 valore massimo raggiunto dall’uscita

•   Calcolo del tempo di assestamento al 2%
             4        4
Ts al 2% =        =         = 20 msec
           ζω n 0,2 ⋅ 1000




Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici                                       V-28

More Related Content

What's hot

Circuitos secuenciales sincronos y asincronos
Circuitos secuenciales sincronos y asincronosCircuitos secuenciales sincronos y asincronos
Circuitos secuenciales sincronos y asincronosAlexa Ramirez
 
El método del lugar de las raíces
El método del lugar de las raícesEl método del lugar de las raíces
El método del lugar de las raícesBrady Martinez
 
Lugar geometrico de las raices
Lugar geometrico de las raicesLugar geometrico de las raices
Lugar geometrico de las raicesAdan Aguirre
 
Amplificador operacional
Amplificador operacionalAmplificador operacional
Amplificador operacionalFrancesc Perez
 
Diferencia entre circuitos combinatorios y secuenciales
Diferencia entre circuitos combinatorios y secuencialesDiferencia entre circuitos combinatorios y secuenciales
Diferencia entre circuitos combinatorios y secuencialesWilfred Garcia Diomeda
 
IC Design of Power Management Circuits (IV)
IC Design of Power Management Circuits (IV)IC Design of Power Management Circuits (IV)
IC Design of Power Management Circuits (IV)Claudia Sin
 
Lecture7 Signal and Systems
Lecture7 Signal and SystemsLecture7 Signal and Systems
Lecture7 Signal and Systemsbabak danyal
 
Clp completa
Clp completaClp completa
Clp completapanelada
 
Quadro EléCtrico
Quadro EléCtricoQuadro EléCtrico
Quadro EléCtricoefa10d
 

What's hot (15)

Circuitos secuenciales sincronos y asincronos
Circuitos secuenciales sincronos y asincronosCircuitos secuenciales sincronos y asincronos
Circuitos secuenciales sincronos y asincronos
 
Apuntes fourier
Apuntes fourierApuntes fourier
Apuntes fourier
 
El método del lugar de las raíces
El método del lugar de las raícesEl método del lugar de las raíces
El método del lugar de las raíces
 
Lugar geometrico de las raices
Lugar geometrico de las raicesLugar geometrico de las raices
Lugar geometrico de las raices
 
flip flop.pdf
flip flop.pdfflip flop.pdf
flip flop.pdf
 
decodificador
decodificadordecodificador
decodificador
 
Amplificador operacional
Amplificador operacionalAmplificador operacional
Amplificador operacional
 
Principio fet
Principio fetPrincipio fet
Principio fet
 
Diferencia entre circuitos combinatorios y secuenciales
Diferencia entre circuitos combinatorios y secuencialesDiferencia entre circuitos combinatorios y secuenciales
Diferencia entre circuitos combinatorios y secuenciales
 
Sesion flips flops
Sesion  flips flopsSesion  flips flops
Sesion flips flops
 
Lugar de las raices
Lugar de las raicesLugar de las raices
Lugar de las raices
 
IC Design of Power Management Circuits (IV)
IC Design of Power Management Circuits (IV)IC Design of Power Management Circuits (IV)
IC Design of Power Management Circuits (IV)
 
Lecture7 Signal and Systems
Lecture7 Signal and SystemsLecture7 Signal and Systems
Lecture7 Signal and Systems
 
Clp completa
Clp completaClp completa
Clp completa
 
Quadro EléCtrico
Quadro EléCtricoQuadro EléCtrico
Quadro EléCtrico
 

Viewers also liked

5課6課(反対の意味)
5課6課(反対の意味)5課6課(反対の意味)
5課6課(反対の意味)kenji sakuma
 
Week31
Week31Week31
Week31H K
 
2 teoria de errores y aritmetica del computador
2 teoria de errores y aritmetica del computador2 teoria de errores y aritmetica del computador
2 teoria de errores y aritmetica del computadorfenix1329
 
我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎wzet2011
 
Interface Submersiva em Jogos de Treinamentos e Negócios
Interface Submersiva em Jogos de Treinamentos e NegóciosInterface Submersiva em Jogos de Treinamentos e Negócios
Interface Submersiva em Jogos de Treinamentos e NegóciosDaniel Paz de Araújo
 
Boyacacolombia 111026153430-phpapp02
Boyacacolombia 111026153430-phpapp02Boyacacolombia 111026153430-phpapp02
Boyacacolombia 111026153430-phpapp02David Alejandro Melo
 
Evento web reputation
Evento web reputationEvento web reputation
Evento web reputationTomato DWS
 
Windowsaurkezpena
WindowsaurkezpenaWindowsaurkezpena
Windowsaurkezpenafelixmor
 
PATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENT
PATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENTPATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENT
PATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENTAmit Patel
 
Mot so pp cm bdt chua bienomau
Mot so pp cm bdt chua bienomauMot so pp cm bdt chua bienomau
Mot so pp cm bdt chua bienomauhonghoi
 
Mudah .... sulit1
Mudah .... sulit1Mudah .... sulit1
Mudah .... sulit1azylamp
 
Estilos capas en photoshop
Estilos capas en photoshopEstilos capas en photoshop
Estilos capas en photoshopAEA @COP
 
Dissertacao turma2006 brunoborda
Dissertacao turma2006 brunobordaDissertacao turma2006 brunoborda
Dissertacao turma2006 brunobordaGeraa Ufms
 
IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...
IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...
IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...Edgars Koroņevskis
 
Seguimos Susurrando
Seguimos SusurrandoSeguimos Susurrando
Seguimos Susurrandoxbll
 
Aula Embriologia
Aula Embriologia Aula Embriologia
Aula Embriologia arturvalgas
 

Viewers also liked (20)

5課6課(反対の意味)
5課6課(反対の意味)5課6課(反対の意味)
5課6課(反対の意味)
 
Week31
Week31Week31
Week31
 
2 teoria de errores y aritmetica del computador
2 teoria de errores y aritmetica del computador2 teoria de errores y aritmetica del computador
2 teoria de errores y aritmetica del computador
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
Tdrtdr
TdrtdrTdrtdr
Tdrtdr
 
我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎
 
Interface Submersiva em Jogos de Treinamentos e Negócios
Interface Submersiva em Jogos de Treinamentos e NegóciosInterface Submersiva em Jogos de Treinamentos e Negócios
Interface Submersiva em Jogos de Treinamentos e Negócios
 
Boyacacolombia 111026153430-phpapp02
Boyacacolombia 111026153430-phpapp02Boyacacolombia 111026153430-phpapp02
Boyacacolombia 111026153430-phpapp02
 
Skanderborg reel integration[1]
Skanderborg reel integration[1]Skanderborg reel integration[1]
Skanderborg reel integration[1]
 
Evento web reputation
Evento web reputationEvento web reputation
Evento web reputation
 
Windowsaurkezpena
WindowsaurkezpenaWindowsaurkezpena
Windowsaurkezpena
 
PATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENT
PATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENTPATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENT
PATEL MATERIAL HANDLING EQUIPMENT
 
Mot so pp cm bdt chua bienomau
Mot so pp cm bdt chua bienomauMot so pp cm bdt chua bienomau
Mot so pp cm bdt chua bienomau
 
Mudah .... sulit1
Mudah .... sulit1Mudah .... sulit1
Mudah .... sulit1
 
Estilos capas en photoshop
Estilos capas en photoshopEstilos capas en photoshop
Estilos capas en photoshop
 
ילדות בראי הקולנוע
ילדות בראי הקולנועילדות בראי הקולנוע
ילדות בראי הקולנוע
 
Dissertacao turma2006 brunoborda
Dissertacao turma2006 brunobordaDissertacao turma2006 brunoborda
Dissertacao turma2006 brunoborda
 
IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...
IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...
IT sniegtās iespējas iekšējai komunikācijai: vai «burkāna» un «pātagas» princ...
 
Seguimos Susurrando
Seguimos SusurrandoSeguimos Susurrando
Seguimos Susurrando
 
Aula Embriologia
Aula Embriologia Aula Embriologia
Aula Embriologia
 

Similar to 5 regime transitorio

B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAndrea Tino
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheFlavio Grandin
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationNatalia Pichierri
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdffedfred
 
Lezione 2 alberi e differenze finite
Lezione 2   alberi e differenze finiteLezione 2   alberi e differenze finite
Lezione 2 alberi e differenze finiteGiovanni Della Lunga
 
Onde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagneticaOnde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagneticaMaurizio Zani
 
Esercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compitoEsercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compitobassixt
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckGiuseppe Torrisi
 
Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2valter .
 
Simulation and analysis of a linear system in MATLAB
Simulation and analysis of a linear system in MATLABSimulation and analysis of a linear system in MATLAB
Simulation and analysis of a linear system in MATLABAlessioSechi
 
Onde - Ottica ondulatoria
Onde - Ottica ondulatoriaOnde - Ottica ondulatoria
Onde - Ottica ondulatoriaMaurizio Zani
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Gabriele Pompa, PhD
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015renzistefano
 
Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstrapeppespe
 

Similar to 5 regime transitorio (20)

B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
 
Lezione 2 alberi e differenze finite
Lezione 2   alberi e differenze finiteLezione 2   alberi e differenze finite
Lezione 2 alberi e differenze finite
 
Onde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagneticaOnde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagnetica
 
Esercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compitoEsercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compito
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein Uhlenbeck
 
Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2Regolazione e controllo 2
Regolazione e controllo 2
 
Simulation and analysis of a linear system in MATLAB
Simulation and analysis of a linear system in MATLABSimulation and analysis of a linear system in MATLAB
Simulation and analysis of a linear system in MATLAB
 
Onde - Ottica ondulatoria
Onde - Ottica ondulatoriaOnde - Ottica ondulatoria
Onde - Ottica ondulatoria
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 
Schro
SchroSchro
Schro
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015
 
Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstra
 

5 regime transitorio

  • 1. 5 Capitolo Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.1 Generalità sulla risposta dei sistemi nel dominio del tempo 5.2 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine. 5.3 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 1° ordine reazionati e non reazionati 5.4 Generalità sui sistemi del 2° ordine 5.5 Risposta al gradino di ampiezza e di un sistema del 2° ordine con ζ>1 (poli reali distinti e negativi) 5.6 Risposta al gradino di ampiezza e di un sistema del 2° ordine con ζ=1 (poli reali coincidenti e negativi) 5.7 Risposta al gradino di ampiezza e di un sistema del 2° ordine con 1≤ ζ <1 (poli complessi e coniugati con parte reale negativa ) 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2° ordine reazionati e non reazionati 5.9 Elementi caratteristici della risposta di un sistema al gradino 5.10 Esercizi - Risposta al gradino e parametri caratteristici
  • 2. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.1 GENERALITÀ SULLA RISPOSTA DEI SISTEMI NEL DOMINIO DEL TEMPO Consideriamo un generico sistema Se il segnale d’ingresso e(t) subisce brusche variazioni, il segnale d’uscita (risposta del sistema) è costituito dalla somma di una risposta transitoria ed una risposta permanente (o risposta a regime). Per determinare il segnale d’uscita u(t), si procede nel seguente modo: 1. Si determina la G(s) G(s) = U(s)/E(s) 2. Si determina la E(s), facendo uso delle tabelle delle Td.L 3. Si calcola l’uscita U(s) =G(s)*E(s) 4. Si antitrasforma la U(s) per risalire alla u(t) Calcolo del valore iniziale e del valore finale della risposta a) Se è nota la u(t) u(0) = lim u (t) ; u(∞) = lim u(t) t→0 t →∞ b) Se è nota la U(s) • Teorema del valore iniziale U i = u(0) = lim s ⋅ U(s) Il teorema del valore iniziale ci fornisce la risposta di un s →∞ sistema all’istante t=0 • Teorema del valore finale U f = u(∞) = lim s ⋅ U(s) Il teorema del valore finale ci fornisce la risposta di un s →0 sistema all’istante t=∞ Nota: il teorema del valore finale si può applicare solo se U(s) non ha poli nel semipiano positivo, incluso l’asse immaginario ed escluso l’origine. Classificazioni dei sistemi per ordine La classificazione per ordine di un sistemi viene fatto in relazione al numero di poli della sua f.d.t. Un sistema quindi dicesi di: - ordine zero quando la sua f.d.t. non presenta poli - ordine uno quando la sua f.d.t. presenta un polo (denominatore della f.d.t. è un polinomio di primo grado) - ordine due quando la sua f.d.t. presenta 2 poli (denominatore della f.d.t. è un polinomio di secondo grado) Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-2
  • 3. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.2 RISPOSTA AL GRADINO DI UN SITEMA DEL 1° ORDINE Consideriamo un sistema del 1° ordine con un polo reale negativo (a<0), eccitato da un gradino di ampiezza E • Calcolo della U(s) U(s) = E(s)*G(s) Essendo l’ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s, E K sostituendo si ha : U(s) = E(s)*G(s) = s s+a La risposta u(t) ha un andamento esponenziale crescente. • Calcolo del valore finale u(∞) E K EK Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s ⋅ = s →0 s →0 s s+a a • Calcolo della risposta u(t) E K U(s) = E(s)*G(s) = s s+a Antitrasformando facendo uso della tabella delle T.d.L rigo 9, si ricava la u(t) EK -at u(t) = ( 1-e ) a EK -at EK Ui = u(0) = lim u(t) = 0 ; Vfin = u(∞) = lim u(t) = lim (1-e ) = t→0 t →∞ t →∞ a a Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-3
  • 4. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.3 ESERCIZI - RISPOSTA AL GRADINO DEI SISTEMI DEL 1° ORDINE REAZIONATI E NON REAZIONATI Es.1. Determinare l’uscita u(t) di un sistema del primo ordine caratterizzato dalla seguente f.d.t 5 G(s) = s+2 quando all’ingresso è applicato un gradino di ampiezza 10 • Calcolo della u(t) L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s) Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 10 ⇒ E(s)=10/s, sostituendo si ha : 10 5 U(s) = s s+2 10 ⋅ 5 -2t -2t Antitrasformando la U(s) si ha: u(t) = (1-e ) = 25(1-e ) 2 • Calcolo della costante di tempo τ, del valore iniziale e quello finale τ =1/2 sec -2t Ui = u(0) = lim u (t) = lim 25(1-e ) = 0 t→0 t →0 -2t Uf = u(∞) = lim u(t) = lim 25(1-e ) = 25 t →∞ t →∞ Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-4
  • 5. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Es. 2 Determinare l’uscita u(t) di un sistema del primo ordine retroazionato, per semplicità a reazione unitaria quando all’ingresso è applicato un gradino di ampiezza 10 • Calcolo della f.d.t. del sistema retroazionato W(s) Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1 5 5 5 s+2 5 W (s ) = s + 2 = s+2 = ⋅ = 5 s+2+5 s+2 s+7 s+7 1+ s+2 s+2 • Calcolo della u(t) U(s) = E(s)*W(s) Essendo anche in questo esempio l’ingresso un gradino di ampiezza 10 ⇒ E(s)=10/s, 10 5 sostituendo si ha : U(s) = s s+7 10 ⋅ 5 -7t 50 -7t Antitrasformando la U(s) si ha: u(t) = (1-e ) = (1-e ) 7 7 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-5
  • 6. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio • Calcolo della costante di tempo τ, del valore iniziale e quello finale τ =1/7 sec 50 -7t URi = u(0) = lim u R (t) = lim (1-e ) =0 t →0 t →0 7 50 -7t URf = u(∞) = lim u R (t) = lim (1-e ) = 25 ≅ 7,14 t →∞ t →∞ 7 NOTA Dal confronto con l’esercizio precedente si evince che il sistema reazionato rispetto a quello non reazionato - si porta a regime in un intervallo di tempo minore - l’ampiezza del segnale d’uscita è minore Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-6
  • 7. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.4 GENERALITÀ SUI SISTEMI DEL 2° ORDINE La f.d.t. di un generico sistema del 2°ordine, scritta in forma standard e la seguente. 2 k ⋅ ωn G (s ) = 2 s 2 + 2ζω n s + ω n Parametri caratteristici: ζ è detto coefficiente di smorzamento (determina il tipo di risposta) ωn è chiamata pulsazione naturale k = lim G (s) guadagno statico s →0 Poli della f.d.t. I poli della f.d.t. si ricavano annullando il denominatore della G(s) p1,2 = −ζω n ± ω n ζ 2 − 1 = − ω n (ζ ± ζ 2 − 1) 2 risulta inoltre che p1 ⋅ p 2 = ω n (il prodotto delle radici è uguale al termine noto) I poli sono per ζ >1, reali distinti negativi ζ =1, reali coincidenti ⇒ p1 = p2 = -ωn 0< ζ <1, complessi coniugati Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-7
  • 8. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.5 RISPOSTA AL GRADINO DI AMPIEZZA E DI UN SISTEMA DEL 2° ORDINE CON ζ>1, (POLI REALI DISTINTI E NEGATIVI) Consideriamo un sistema del secondo ordine con poli reali e distinti negativi (ζ >1) 2 2 k ⋅ ωn k ⋅ω n G (s ) = = s 2 + 2ζω n s + ω n 2 (s − p1)(s − p2) La risposta al gradino è aperiodica Dal grafico si rileva quando diminuisce il coefficiente di smorzamento aumenta la velocità della risposta. • Calcolo del valore finale u(∞) Sappiamo che l’uscita nel dominio complesso vale: U(s) = E(s)*G(s) Avendo in ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s, sostituendo si ha : 2 E k ⋅ ωn U(s) = s s + 2ζω n s + ω n 2 2 - Il valore finale Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = E ⋅ k s →0 • Calcolo della risposta u(t) 2 2 E k ⋅ ωn E k ⋅ω n U(s) = = s s 2 + 2ζω n s + ω n 2 s (s − p1)(s − p2) Antitrasformando la U(s), facendo uso della tabella delle T.d.L. al rigo 10 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-8
  • 9. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio  1  u(t) = E ⋅ k ⋅ ω n 2 ⋅ L−1    s(s − p1)(s − p2)  1  p2 − p1 t p1  u(t) = E ⋅ k ⋅ ωn 2 ⋅ 1 −  p 2 − p1 e + e−p2t  ⇒  p1 ⋅ p2  p 2 − p1   p2 − p1 t p1  u(t) = E ⋅ k 1 −  p2 − p1 e + e−p2t    p2 − p1  Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-9
  • 10. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.6 RISPOSTA AL GRADINO DI AMPIEZZA E DI UN SISTEMA DEL 2° ORDINE CON ζ=1, (POLI REALI CCOINCIDENTI E NEGATIVI) Consideriamo un sistema del secondo ordine con poli reali e distinti negativi (ζ >1) 2 k ⋅ ωn k ⋅ωn 2 G (s ) = = ; p1= - ω n s 2 + 2ζω n s + ω n 2 (s + ωn )2 La risposta al gradino è aperiodica • Calcolo del valore finale u(∞) L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s) Avendo in ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s, sostituendo si ha : 2 E k ⋅ωn U(s) = s (s + ωn )2 Tenendo presente che la funzione non presenta poli positivi, applicando il Teorema del valore finale si ha : U f = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = E ⋅ k s →0 • Calcolo della risposta u(t) 2 E k ⋅ ωn E k ⋅ωn 2 U(s) = = s s 2 + 2ζω n s + ω n 2 s (s + ωn )2 Antitrasformando la U(s), facendo uso della tabella delle T.d.L. al rigo 18 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-10
  • 11. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio  1  u ( t ) = E ⋅ k ⋅ ω n 2 ⋅ L−1    s(s + ω n ) 2    u(t ) = E ⋅ k ⋅ ωn 2 ⋅ ωn 1 2 (1 − e − ω t − ωn t ⋅ e − ω t ) = E ⋅ k ⋅ (1 − e −ω t − ωn t ⋅ e −ω t ) n n n n Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-11
  • 12. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.7 RISPOSTA AL GRADINO DI AMPIEZZA E DI UN SISTEMA DEL 2° ORDINE CON 0≤ ζ <1, (POLI COMPLESSI E CONIUGATI CON PARTE REALE NEGATIVA ) Consideriamo un sistema del secondo ordine con 0< ζ <1, (poli complessi e coniugati con parte reale negativa ) 2 2 k ⋅ ωn k ⋅ω n G (s ) = = s 2 + 2ζω n s + ω n 2 (s − p1)(s − p2) dove p1= − ωn (ζ + ζ 2 − 1) ; p2= − ωn (ζ − ζ 2 − 1) La risposta al gradino è oscillatoria smorzata Dal grafico si rileva che quando diminuisce il valore del coefficiente di smorzamento ζ aumenta l’ampiezza delle oscillazioni la velocità della risposta 1 1 Per <ζ<1 l’oscillazione e ben smorzata. ( = 0,707) 2 2 • Calcolo del valore finale u(∞) L’uscita nel dominio vale: U(s) = E(s)*G(s) Avendo in ingresso un gradino di ampiezza E ⇒ E(s)=E/s, sostituendo si ha : 2 E k ⋅ ωn U(s) = s s + 2ζω n s + ω n 2 2 Tenendo presente che la funzione U(s) non presenta poli a parte reale positiva, applicando il Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-12
  • 13. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Teorema del valore finale si ha : U f = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = E ⋅ k s →0 • Calcolo della risposta u(t) 2 E k ⋅ ωn U(s) = 2 s s 2 + 2ζω n s + ω n Antitrasformando la U(s), facendo uso della tabella delle T.d.L. al rigo 34  1  u ( t ) = E ⋅ k ⋅ ω n 2 ⋅ L−1   ⇒  s(s 2 + 2ζω n s + ω n 2 )    Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-13
  • 14. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.8 ESERCIZI - RISPOSTA AL GRADINO DEI SISTEMI DEL 2° ORDINE REAZIONATI E NON REAZIONATI. Es.1. Studiare la risposta dei sistemi riportati in figura quando sono sollecitati da un segnale a gradino di ampiezza E = 4 Soluzione a) Studio della riposta del sistema non retroazionato Ricavo dei parametri caratteristici del sistema 10 - Dal confrontando della a nostra G(s) = con quella standard di un sistema 2 s + 2s + 2 2 k ⋅ ωn del 2°ordine G (s ) = 2 si ha: s 2 + 2ζω n s + ω n 2 ω n = 2 ⇒ ω n = 2 ≅ 1,41 rad/sec (pulsazione naturale) 1 1 2ζω n = 2 ⇒ ζ = = ≅ 0,707 (coefficiente di smorzamento) ωn 2 10 k = lim = 5 (guadagno statico) s→0 s 2 + 2s + 2 Calcolo della U(s) 10 G(s) = ; U(s) = E(s)*G(s) 2 s + 2s + 2 Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s sostituendo si ha : 4 10 U(s) = 2 s s + 2s + 2 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-14
  • 15. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Calcolo del valore finale Uf Calcolo dei poli s 2 + 2s + 2 = 0 ⇒ s1= -1-j1; s2= -1+j1 Tenendo presente che la U(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime. 4 ⋅ 10 Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = = 20 s →0 2 Grafico e risposta: Essendo ζ ≅ 0,707 la risposta al gradino è oscillatoria smorzata La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L. 4 10 U(s) = s s 2 + 2s + 2 1 2 ζ= ≅ 0,707 ; ω n = 2 ; ω n = 2 ≅ 1,41 2 θ = ar cos 0,707 = 0,785 = 45°  1  u ( t ) = 40⋅ L−1   2  s + 2s + 2  1 1  u ( t ) = 40  − e − t sen ( 2 1 − 0,5 ⋅ t + 0,785) ⇒  2 2 1 − 0,5    Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-15
  • 16. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio  u ( t ) =20 1 −  1 0,5  [ ⋅ e − t sen ( 2 0,5 ⋅t + 0,785) = 20 ⋅ 1 − 2 ⋅ e − t sen ( t + 0,785)  ]   b) Studio della riposta del sistema retroazionato Calcolo della f.d.t. del sistema retroazionato W(s) Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1 10 2 10 W (s ) = s + 2s + 2 = 10 s 2 + 2s + 12 1+ s 2 + 2s + 2 Ricavo dei parametri caratteristici del sistema 10 - Dal confrontando della a nostra W(s) = con quella standard di un s 2 + 2s + 12 2 k ⋅ ωn sistema del 2°ordine G (s ) = 2 si ha: s 2 + 2ζω n s + ω n ω Rn 2 = 12 ⇒ ω Rn = 12 = 3,464 rad/sec 1 1 2ζ R ω Rn = 2 ⇒ ζ R = = ≅ 0,289 ω Rn 12 10 5 k R = lim = 2 s→0 s + 2s + 12 6 Calcolo della UR(s) 10 W(s) = ; UR(s) = E(s)*W(s) s 2 + 2s + 12 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-16
  • 17. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s sostituendo si ha : 4 10 UR(s) = s s 2 + 2s + 12 Calcolo del valore finale Uf Calcolo dei poli s 2 + 2s + 2 = 0 ⇒ s1 = -1- j; s2 = -1 + j Tenendo presente che la UR(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime. 4 ⋅ 10 10 U Rf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = = s →0 12 3 Grafico e risposta: Essendo ζ R ≅ 0,29 la risposta al gradino è oscillatoria smorzata La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L. 4 10  1  U(s) = U(s) = ⇒ u ( t ) = 40⋅ L−1   2 s s + 2s + 12  s 2 + 2s + 12  1 1 2 ζ= ≅ 0,289; ζ 2 = =0,083; ω n = 12; ω n = 12 ≅ 3,464 rad/sec 12 12 ω = ω n 1 − ζ 2 = 3,464⋅ 1 − 0,083 = 3,464⋅0,957 = 3,32 rad/sec θ = ar cos 0,29 = 1 , 2 7 8 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-17
  • 18. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 1 1  u ( t ) = 40  − e − t sen (3,32 ⋅ t + 1,278) ⇒ 12 12 ⋅ 0,957  40  1 −t  u(t) = 12 1 − 0,957 ⋅ e sen (3,32 ⋅ t + 1,278) ⇒   10  1 −t  u(t) = 3 1 − 0,957 ⋅ e sen (3,32 ⋅ t + 1,278)   Nota: Dall’analisi dei parametri, si nota che l’ampiezza della risposta a regime, il coefficiente di smorzamento ζ e il guadagno statico del sistema retroazionato sono minori di quelli del sistema non reazionato Sistema non retroazionato ζ k Uf 0,709 5 20 Sistema retroazionato ζR kR U Rf =Uf /k+1 10 0,289 5/6 3 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-18
  • 19. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Es.2. Studiare la risposta dei sistemi riportati in figura quando sono sollecitati da un segnale a gradino di ampiezza E = 4 Soluzione c) Studio della riposta del sistema non retroazionato Ricavo dei parametri caratteristici del sistema - Confrontando la nostra G(s)) con quella standard di un sistema del 2°ordine 2 k ⋅ ωn G (s ) = 2 2 si ricavano i parametri caratteristici: s + 2ζω n s + ω n 2 ω n = 6 ⇒ ω n = 6 rad/sec 5 5 2ζω n = 5 ⇒ ζ = = ≅ 1,02 2ω n 2 6 30 k= =5 6 Calcolo della U(s) 30 G(s) = ; U(s) = E(s)*G(s) s + 5s + 6 2 Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s sostituendo si ha : 4 30 U(s) = s s + 5s + 6 2 Calcolo del valore finale Uf I poli sono reali distinti e negativi s 2 + 5s + 6 = 0 ⇒ p1= -2; p2= -3 Tenendo presente che la U(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime. 4 ⋅ 30 u(∞) = lim s ⋅ U(s) = = 20 s →0 6 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-19
  • 20. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Grafico e risposta: Essendo ζ ≅ 1,02>1 la risposta al gradino è aperiodica La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L. 4 30 4 30 U(s) = U(s) = = s s + 5s + 6 2 s (s + 2)(s + 3) d) Studio della riposta del sistema retroazionato Calcolo della f.d.t. del sistema retroazionato W(s) Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1 30 2 30 W (s ) = s + 5s + 6 = 30 2 s + 2s + 36 1+ 2 s + 5s + 6 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-20
  • 21. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Ricavo dei parametri caratteristici del sistema 30 - Dal confrontando della a nostra W(s) = con quella standard di un s 2 + 2s + 36 2 k ⋅ ωn sistema del 2°ordine G (s ) = 2 si ha: s 2 + 2ζω n s + ω n ω Rn 2 = 6 ⇒ ω Rn = 36 = 6 rad/sec 2 1 2ζ R ω Rn = 2 ⇒ ζ R = = = 0,17 2ω Rn 6 30 k R = lim = 5/6 ≅ 0,83 2 s→0 s + 2s + 36 Calcolo della UR(s) 30 W(s) = ; UR(s) = E(s)*W(s) s 2 + 2s + 36 Avendo in ingresso un gradino di ampiezza 4 ⇒ E(s) = 4/s sostituendo si ha : 4 30 UR(s) = 2 s s + 2s + 36 Calcolo del valore finale URf Calcolo dei poli s 2 + 2s + 36 = 0 ⇒ s1 = −1 − j 35 ; s 2 = −1 + j 35 Tenendo presente che la UR(s) non presenta poli a parte reale positiva applicando il teorema del valore finale si ricava l’ampiezza della risposta a regime. 4 ⋅ 30 10 U Rf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = = ≅ 3,33 s →0 36 3 Grafico e risposta: Essendo ζ R ≅ 0,17 la risposta al gradino è oscillatoria smorzata La risposta si ricava antitrasformando la U(s), facendo uso delle tabelle delle T.d.L. 4 30 UR(s) = s s 2 + 2s + 36 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-21
  • 22. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.9 ELEMENTI CARATTERISTICI DELLA RISPOSTA DI UN SISTEMA AL GRADINO Se applichiamo un segnale a gradino all’ingresso di un sistema stabile questo risponde con un segnale che può avere l’andamento di fig.1 o quello di fig.2 Fig.1 Risposta aperiodica o smorzata Fig.2 Risposta oscillante smorzata Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-22
  • 23. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Parametri caratteristici che permettono di valutare le prestazioni di un sistema Tr = tempo di salita (rise time) è definito come il tempo necessario perché il valore della risposta aumenti dal 10% al 90% del valore finale Td = tempo di ritardo (delay time) è definito come il tempo necessario perché il valore della risposta sia uguale al 50% del suo valore finale Ts = tempo di assestamento (setting time) è definito come il tempo necessario perché il valore della risposta sia compreso entro una fascia di valori prestabiliti che si discostano dell’ 1% ÷ 5% dal valore finale U f • Per un sistema del 1° ordine: k G(s)= con a>0 s+a 1 1 τ= = (costante di tempo) ; Tr ≅ 2,2τ ; Td ≅ 0,7τ p a Ts al 1% ≅ 4,6τ ; Ts al 2% ≅ 3,9τ ; Ts al 5% ≅ 3τ • Per un sistema del secondo ordine con poli complessi e coniugati per un ingresso a gradino unitario. 2 k ⋅ ωn G (s ) = 2 con 0<ζ<1 s 2 + 2ζω n s + ω n 1 + 1,1ζ + 1,4ζ 2 1 + 0,7 ⋅ ζ Tr = ; Td = ωn ωn 4 3 Ts al 2% = ; Ts al 5% = ζω n ζω n π Tp = tempo per raggiungere il max della risposta UM 2 ωn 1 − ζ π⋅ζ − 1− ζ 2 M = UM − Uf = Uf ⋅ e altezza del picco (overshoot) UM = Uf + M valore massimo raggiunto dall’uscita π⋅ζ − UM − Uf 1− ζ 2 M% = 100 = e ⋅ 100 Uf M% UM = Uf + Uf 100 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-23
  • 24. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio 5.10 ESERCIZI - RISPOSTA AL GRADINO E PARAMETRI CARATTERISTICI Es.1 Un segnale a gradino di ampiezza 2 è applicato ad un sistema del I° ordine la cui fdt è la seguente 12000 G(s) = 4s + 24000 Determinare: a) la risposta in funzione del tempo; b)il tempo di salita del segnale d’uscita; c)il tempo necessario per raggiungere il 99% del valore a regime; d)il valore a regime del segnale d’uscita. Soluzione • Calcolo della risposta in funzione del tempo L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s) Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 2 ⇒ E(s)=2/s, sostituendo si ha : 2 12000 2 3000 6000 U(s) = = = s 4s + 24000 s s + 600 s(s + 600) 6000 -600t -600t Antitrasformando si ha: u(t) = (1-e ) = 10(1-e ) 600 • Calcolo del tempo di salita del segnale d’uscita Tr 1 τ= =1/600 sec dove p= -600 (polo) p 2,2 Tr ≅ 2,2τ = = 3,67 msec 600 • Calcolo del tempo necessario per raggiungere il 99% del valore a regime 4,6 Ts al 1% ≅ 4,6τ = = 7,67 msec 600 • Calcolo del valore a regime del segnale d’uscita. -600t Uf = u(∞) = lim u(t) = lim 10(1-e ) = 10 t →∞ t →∞ oppure con il teorema del valore finale 6000 Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s ⋅ =10 s →0 s →0 s(s + 600) Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-24
  • 25. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Es.2 Un segnale a gradino di ampiezza 2 è applicato ad un sistema del II ordine la cui fdt è la 90 seguente: G (s) = s + 6s + 18 2 Determinare: a) la risposta in funzione del tempo; b) il valore a regime; c)l’istante se esiste in cui avviene l’overshoot del segnale d’uscita; d)il valore max del segnale d’uscita Soluzione • Calcolo della risposta in funzione del tempo 2 90 k ⋅ ωn Confrontiamo la nostra fdt con quella standard G (s) = = 2 s + 6s + 18 s + 2ζω n s + ωn 2 2 2 ω n = 18 ⇒ ω n = 18 rad/sec (pulsazione naturale) 6 3 3 1 2ζω n = 6 ⇒ ζ = = = = ≅ 0,707 (coefficiente di smorzamento) 2ωn 18 3 2 2 90 k = lim G (s) = lim = 90/18 (guadagno statico) s→0 s + 6s + 18 2 s→0 I poli della f.d.t. sono complessi e coniugati, la risposta e oscillatoria smorzata e sarà presente un overshoot. L’uscita vale: U(s) = E(s)*G(s) Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 2 ⇒ E(s)=2/s sostituendo si ha : 2 90 U(s) = s s + 6s + 18 2 3t Antitrasformando si ha: u(t) = 10 -14,14 e- ⋅ sen(3t +π/4) • Calcolo del valore a regime del segnale d’uscita. 3t Uf = u(∞) = lim u(t) = lim 10 -14,14 e- sen(3t +π/4) = 10 t →∞ t →∞ oppure con il teorema del valore finale in quanto i poli della G(s) hanno parte reale negativa. 2 90 Uf= u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s =10 s →0 s →0 s s + 6s + 18 2 • Calcolo dell’istante in cui avviene l’overshoot del segnale d’uscita π π π 3,14 Tp = = = = = 1,047 sec ωn 1 − ζ 2 18 1 − 0,5 18 0,5 3 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-25
  • 26. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Metodo alternativo: Per trovare l’istante in cui l’uscita è massima calcoliamo e annulliamo la derivata prima 3t 3t D[u(t)] = D[10 -14,14 e - ⋅sen(3t+π/4)] = -14,14 e - ⋅(-3)⋅cos(3t+π/4)⋅(+3) ⇒ 3t D[u(t)] =9⋅14,14⋅ e - cos(3t +π/4) = 0 ⇒ π 3 π 3t + = π ⇒ t= t ⇒ t =1,047 sec 4 2 3 • Calcolo del massimo valore raggiunto del segnale d’uscita π⋅ζ π⋅ζ − − 2 1− ζ 1− ζ 2 M = UM − Uf = Uf ⋅ e = 10 e = 0,43 altezza del picco U M = U f + M = 10+0,43 =10,43 Metodo alternativo: Il valore max si ha per t=1,047 pertanto: 3t U M = u(t=1,047) = 10 -14,14 e - ⋅sen(3t +π/4) = 10.43 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-26
  • 27. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio Es.3 Il sistema descritto dallo schema a blocchi è sottoposto ad un gradino di ampiezza 5 Determinare: a) il valore a regime b) il tempo di salita c) il tempo a cui avviene l’overshoot d) il valore dell’overshoot e) il valore max del segnale d’uscita f) il tempo di assestamento al 2% Soluzione • Calcolo della risposta U(s) Il circuito retroazionato è equivalente al circuito in figura con H(s)=1 10 6 s(s + 400) 10 6 10 6 W (s) = = = 10 6 s(s + 400) + 10 6 s 2 + 400s + 10 6 1+ s(s + 400) Confrontiamo la nostra fdt con quella standard 10 6 2 k ⋅ ωn W (s) = = s 2 + 400s + 10 6 2 s 2 + 2ζω n s + ωn ω n = 106 ⇒ ω n = 10 6 =103 =1000 rad/sec (pulsazione naturale) 2 400 400 2ζω n = 400 ⇒ ζ = = = 0,2 (coefficiente di smorzamento) 2ω n 2 ⋅ 1000 10 6 k = lim W (s) = lim = = 1 (guadagno statico) s→0 s→0 s 2 + 400s + 10 6 I poli della f.d.t. sono complessi e coniugati, la risposta e oscillatoria smorzata e sarà presente un overshoot. Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-27
  • 28. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio L’uscita vale: U(s) = E(s)*W(s) Essendo in questo caso l’ingresso un gradino di ampiezza 5 ⇒ E(s)=5/s sostituendo si ha : 5 10 6 5 ⋅ 10 6 U(s) = = s s 2 + 400s + 10 6 s(s 2 + 400s + 10 6 ) • Calcolo del valore a regime del segnale d’uscita. 5 ⋅ 10 6 Uf = u(∞) = lim s ⋅ U(s) = lim s =5 s →0 s →0 s(s 2 + 400s + 10 6 ) • Calcolo del tempo di salita 1 + 1,1ζ + 1,4ζ 2 1 + 1,1 ⋅ 0,2 + 1,4 ⋅ 0,2 2 Tr = = =1,276 msec ωn 1000 • Calcolo del tempo a cui avviene l’overshoot π 3,14 Tp = = =3,20 msec 2 2 ωn 1 − ζ 1000 1 − 0,2 • Calcolo del massimo valore raggiunto del segnale d’uscita π⋅ζ π ⋅ 0, 2 − − 1− ζ 2 1− 0, 2 2 M = UM − Uf = Uf ⋅ e =5⋅e = 2,63 valore del picco (overshoot) U M = U f + M = 5 +2,63 = 7,63 valore massimo raggiunto dall’uscita • Calcolo del tempo di assestamento al 2% 4 4 Ts al 2% = = = 20 msec ζω n 0,2 ⋅ 1000 Prof. Francesco Di Sabatino - Dispense di Sistemi Elettronici Automatici V-28