SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
MOTI ACCELERATI
PROF. ROMANO
Moto di un grave(1)
 E’ sperimentalmente provato che un grave in moto

lungo un asse verticale ha un’accelerazione di modulo
g = 9,8 m/s2 e diretta verso il basso. Se fissiamo un
asse z lungo la direzione di moto come in figura e
supponiamo z(0) = z0 abbiamo a = -g e quindi:

z (t )
v(t )

z0

v0t

v0

gt

1 2
gt
2

asse z

Z0
O
Un esempio
 Supponiamo di lasciar cadere un corpo da un’ altezza

z0. Poiché la velocità iniziale è nulla, la legge del moto
è:

z (t )
v(t )

1 2
z0
gt
2
gt 0

Il corpo arriva al suolo all’ istante t* tale che z(t*) =
0. Si ricava :

0

z0
v

1
g (t*)2
2
2 gz0

t*

2 z0
g

v(t*)

gt*

g

2 z0
g
Somma in coordinate cartesiane
 Se due vettori del piano u e v hanno rispettivamente

componenti (ux,uy) e (vx,vy), possiamo scrivere:
u = uxi + juy
v = vxi + jvy
essendo i e j i versori (vettori di modulo uno) degli assi.
u +v = (ux + vx)i+(uy + vy)j
Ogni vettore può essere scomposto nelle sue componenti
cartesiane secondo lo schema seguente:
Accelerazione vettoriale
Esattamente come si fa per la velocità, è possibile definire una accelerazione
media con la posizione:

Nel caso del moto di un proiettile si dimostra che l’accelerazione vettoriale
vale am = g con g diretta verso il basso e di modulo |g| = 9,8 m/s2 :
g
Moto di un grave(2) (proiettile)
Da quanto detto possiamo scrivere la relazione generale per Il moto parabolico:
R(t) = R0 + V0t + (1/2)gt2 1)
Se prendiamo un piano contenente sia g che V0 il moto avviene in questo piano e
quindi possiamo ridurci a solo due componenti. Quando si ha una relazione
vettoriale è possibile trasformarla in 2 equazioni tra numeri prendendo le
componenti dei due membri prima rispetto all’asse x e poi rispetto all’asse y.
Questa è una proprietà matematica che non dimostriamo. Dunque, del tutto in
generale, possiamo scrivere:

U

V

UX

VX ,U Y

VY

Il vettore R0 è il vettore posizione all’istante iniziale. Se il punto si trova per t = 0
all’origine degli assi, è R0 = 0 . Supponiamo inoltre che la velocità iniziale V0
formi con l’asse x un angolo α . La 1) da luogo alle due equazioni (scalari) :
x(t ) v0 cos( )t
1 2
y (t ) v0 sin( )t
gt
2

vx

v0 cos( )

vy

v0 sin( ) gt

v0 cos( )

v0 sin( )

v0 cos( )
Gittata del proiettile
Volendo trovare le coordinate del punto B del grafico, dobbiamo calcolare
l’istante t* in cui il proiettile, che parte da quota y = 0, si ritrova alla stessa
altezza. Calcolato t* dalla seconda equazione, lo inseriamo nella prima
per calcolare x(t*) = gittata:

1
0 y(t*) v0 sin( )t * g (t*)2
2

OB

v0 sin( )
v0 cos( )t* v0 cos( )2
g

0
t*

v0 sin( )
2
g
2

v sin( ) cos( )
2 0
g
Equazione della traiettoria
Se ricaviamo t dall’ equazione per x(t) e la sostituiamo in quella per y otteniamo
l’equazione della traiettoria:

t

x(t ) v0 cos( )t
1 2
y (t ) v0 sin( )t
gt
2

y

x
v0 cos( )

x
1
x
y v0 sin( )
g
v0 cos( ) 2 v0 cos( )

x2
xtg ( ) g
2
2v0 cos2 ( )

2
Massima altezza
Poiché l’ asse della parabola è parallelo all’asse y, anche la velocità, che è tangente
alla traiettoria nel punto di massima altezza, sarà in tale punto orizzontale:

Dunque per calcolare la massima altezza h basta imporre che vy sia zero:

vy

0

v0 sin( )

v0 sin( )t *

gt*

1
gt *2
2

v0 sin( )
g
sin( ) cos( )
g

t*
v0

2

h

y (t*)
Esercizi per casa
Gli esercizi presi dal Walker volume uno sono scaricabili dal seguente link:
http://antromano74.altervista.org/3b/esercizi-cinematica-3B.pdf
Consigliati 1, 2, 4 a pagina 45 , 17 pagina 46, 21 e 24 pagina 47

More Related Content

What's hot

Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoComplessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoVitalij Zadneprovskij
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaripasa
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeMarcello Pedone
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeIrisXhindole
 
Algoritmi non supervisionati per Time Series
Algoritmi non supervisionati per Time SeriesAlgoritmi non supervisionati per Time Series
Algoritmi non supervisionati per Time SeriesDeep Learning Italia
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)marcopandamolinari
 
Qt Concurrent
Qt ConcurrentQt Concurrent
Qt ConcurrentQT-day
 
Introduzione agli integrali definiti
Introduzione agli integrali definitiIntroduzione agli integrali definiti
Introduzione agli integrali definitiMarco Bollettino
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheFlavio Grandin
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolanteLuigi Pasini
 
Onde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagneticaOnde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagneticaMaurizio Zani
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 

What's hot (18)

Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoComplessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
 
Corbo relativita
Corbo relativitaCorbo relativita
Corbo relativita
 
Applicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisicaApplicazioni della derivata in_fisica
Applicazioni della derivata in_fisica
 
Onde - Onde
Onde - OndeOnde - Onde
Onde - Onde
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
 
Seismic Analysis (RC)
Seismic Analysis (RC)Seismic Analysis (RC)
Seismic Analysis (RC)
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
3ottobre00
3ottobre003ottobre00
3ottobre00
 
Algoritmi non supervisionati per Time Series
Algoritmi non supervisionati per Time SeriesAlgoritmi non supervisionati per Time Series
Algoritmi non supervisionati per Time Series
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
 
Qt Concurrent
Qt ConcurrentQt Concurrent
Qt Concurrent
 
Introduzione agli integrali definiti
Introduzione agli integrali definitiIntroduzione agli integrali definiti
Introduzione agli integrali definiti
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
Onde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagneticaOnde - Emissione e interazione elettromagnetica
Onde - Emissione e interazione elettromagnetica
 
Diagrammi di Bode
Diagrammi di BodeDiagrammi di Bode
Diagrammi di Bode
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 

Similar to Moti accelerati

Half quarter model
Half quarter modelHalf quarter model
Half quarter modelvskumar545
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdffedfred
 
Meccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeMeccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeElena Tkachuk
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianouffamate
 
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdfIL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdfAuroraDiMarco1
 

Similar to Moti accelerati (8)

Half quarter model
Half quarter modelHalf quarter model
Half quarter model
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
 
Meccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomaterialeMeccanicadel puntomateriale
Meccanicadel puntomateriale
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
canale_turbolento
canale_turbolentocanale_turbolento
canale_turbolento
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdfIL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
 

Moti accelerati

  • 2. Moto di un grave(1)  E’ sperimentalmente provato che un grave in moto lungo un asse verticale ha un’accelerazione di modulo g = 9,8 m/s2 e diretta verso il basso. Se fissiamo un asse z lungo la direzione di moto come in figura e supponiamo z(0) = z0 abbiamo a = -g e quindi: z (t ) v(t ) z0 v0t v0 gt 1 2 gt 2 asse z Z0 O
  • 3. Un esempio  Supponiamo di lasciar cadere un corpo da un’ altezza z0. Poiché la velocità iniziale è nulla, la legge del moto è: z (t ) v(t ) 1 2 z0 gt 2 gt 0 Il corpo arriva al suolo all’ istante t* tale che z(t*) = 0. Si ricava : 0 z0 v 1 g (t*)2 2 2 gz0 t* 2 z0 g v(t*) gt* g 2 z0 g
  • 4. Somma in coordinate cartesiane  Se due vettori del piano u e v hanno rispettivamente componenti (ux,uy) e (vx,vy), possiamo scrivere: u = uxi + juy v = vxi + jvy essendo i e j i versori (vettori di modulo uno) degli assi. u +v = (ux + vx)i+(uy + vy)j
  • 5. Ogni vettore può essere scomposto nelle sue componenti cartesiane secondo lo schema seguente:
  • 6. Accelerazione vettoriale Esattamente come si fa per la velocità, è possibile definire una accelerazione media con la posizione: Nel caso del moto di un proiettile si dimostra che l’accelerazione vettoriale vale am = g con g diretta verso il basso e di modulo |g| = 9,8 m/s2 : g
  • 7. Moto di un grave(2) (proiettile) Da quanto detto possiamo scrivere la relazione generale per Il moto parabolico: R(t) = R0 + V0t + (1/2)gt2 1) Se prendiamo un piano contenente sia g che V0 il moto avviene in questo piano e quindi possiamo ridurci a solo due componenti. Quando si ha una relazione vettoriale è possibile trasformarla in 2 equazioni tra numeri prendendo le componenti dei due membri prima rispetto all’asse x e poi rispetto all’asse y. Questa è una proprietà matematica che non dimostriamo. Dunque, del tutto in generale, possiamo scrivere: U V UX VX ,U Y VY Il vettore R0 è il vettore posizione all’istante iniziale. Se il punto si trova per t = 0 all’origine degli assi, è R0 = 0 . Supponiamo inoltre che la velocità iniziale V0 formi con l’asse x un angolo α . La 1) da luogo alle due equazioni (scalari) :
  • 8. x(t ) v0 cos( )t 1 2 y (t ) v0 sin( )t gt 2 vx v0 cos( ) vy v0 sin( ) gt v0 cos( ) v0 sin( ) v0 cos( )
  • 9. Gittata del proiettile Volendo trovare le coordinate del punto B del grafico, dobbiamo calcolare l’istante t* in cui il proiettile, che parte da quota y = 0, si ritrova alla stessa altezza. Calcolato t* dalla seconda equazione, lo inseriamo nella prima per calcolare x(t*) = gittata: 1 0 y(t*) v0 sin( )t * g (t*)2 2 OB v0 sin( ) v0 cos( )t* v0 cos( )2 g 0 t* v0 sin( ) 2 g 2 v sin( ) cos( ) 2 0 g
  • 10. Equazione della traiettoria Se ricaviamo t dall’ equazione per x(t) e la sostituiamo in quella per y otteniamo l’equazione della traiettoria: t x(t ) v0 cos( )t 1 2 y (t ) v0 sin( )t gt 2 y x v0 cos( ) x 1 x y v0 sin( ) g v0 cos( ) 2 v0 cos( ) x2 xtg ( ) g 2 2v0 cos2 ( ) 2
  • 11. Massima altezza Poiché l’ asse della parabola è parallelo all’asse y, anche la velocità, che è tangente alla traiettoria nel punto di massima altezza, sarà in tale punto orizzontale: Dunque per calcolare la massima altezza h basta imporre che vy sia zero: vy 0 v0 sin( ) v0 sin( )t * gt* 1 gt *2 2 v0 sin( ) g sin( ) cos( ) g t* v0 2 h y (t*)
  • 12. Esercizi per casa Gli esercizi presi dal Walker volume uno sono scaricabili dal seguente link: http://antromano74.altervista.org/3b/esercizi-cinematica-3B.pdf Consigliati 1, 2, 4 a pagina 45 , 17 pagina 46, 21 e 24 pagina 47