SlideShare a Scribd company logo
Buffa Nicole _ Di Primo Salvatore _ Perrotta Pier PaoloUrban Design _ Germana De Michelis
2
INDICE
RICERCA
LUOGO D’INTERVENTO
LA NUOVA DARSENA
PRIMA E DOPO
UN LUOGO DI SVAGO
LE DUE FACCE DEL QUARTIERE
VITA DIURNA
VITA NOTTURNA
FOTO AMBIENTAZIONE
PLANNING
AMBIENTAZIONE
MATERIALI
SOPRALLUOGO
INTERVISTE
TEMA DI PROGETTO
UTENZA
OBIETTIVI
RICERCA CASI STUDIO
PROJECT
MERCATO
ATTRAVERSAMENTO CENTRALE
AREA GIOCHI
SCHEDA ANALISI
CONCEPT
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
19
21
22
23
29
30
34
39
45
46
3
BARCELLONA
COPENAGHEN
ENSCHEDE
TORONTO
4
LUOGO DI INTERVENTO
La Darsena è un luogo recentemente aperta al pubblico.
Il progetto mira ad aggiungere valore e confort motivato da una
necessità di pause, riempendo di usi lo spazio circostante.
5
La nuova DARSENA
1603 realizzata per merito del governatore
spagnolo Pedro Enriqùez de Acevedo
2004 il comune di Milano
realizza un parcheggio
ospita il passaggio di barconi adibiti a
trasporto da materiali
1900 le sponde dei navigli si sono
"industrializzate"
1939 - 1945 Durante la seconda guerra mondiale veniva
usata per movimentare le merci
1979 ormeggia l’ultimo barcone, da quel
momento l’acqua viene usata solo per
l’irrigazione
Emergono resti
archeologici
2015 EXPO - viene aperta al
pubblico la Nuova Darsena
6
Prima Dopo
7
I navigli possono giocare un formidabile ruolo di attrattiva
turistica e culturale per cui è naturale che attorno al loro recupero
e valorizzazione vi siano numerosi progetti, per lo svago, sport,
musica e per un sereno passeggio
Un luogo di svago
Concerti Notte delle lanterne Spettacolo di Ferragosto
Raduno di modellini navali Cinema Passeggiata tra le luci notturne
8
LE DUE FACCE DEL QUARTIERE
La Darsena è un luogo che richiama le persone, vista la posizione
centrale rispetto alla città di Milano, unendo di conseguenza la vita
diurna con la vita notturna. La prima si popola di artisti, botteghe
artigiane, mercato cittadino; la seconda, invece, si accende ogni
sera con l’apertura di ristoranti, bar e pub.
9
Vita diurna
ricco di studi di artisti, di botteghe artigiane,
di angoli pittoreschi e di cappellette
illuminate sulle cantonate
10
Vita notturna
ristoranti (magari su un vecchio barcone
ormeggiato e trasformato), bar, pub e osterie,
locali notturni
Ogni sera si accende la movida milanese. Una
trasformazione che non piace a tutti e sono
frequenti le proteste dei residenti per disturbo
della quiete pubblica.
11
Foto
12
PARCO GIOCHI
CAPPELLA MUSICALE DEL
DUOMO DI MILANO
TEATRO
MERCATO
PIAZZA XXIV MAGGIO
LUOGO DI INTERVENTO
Planning
13
Ambientazione
14
Materiali
Acciaio verniciato Legno: Abete di Douglas Acciaio satinato
15
SOPRALLUOGO
Dopo aver fatto un sopralluogo per capire dove andare a intervenire,
abbiamo deciso di intervistare due persone che lavorano in Darsena
per capire se il nostro progetto potesse avere un riscontro positivo
16
Interviste
ROSITA MARIO
Anni: 35
Lavoro: Barista
Collegamento con la
Darsena: Lavora in un
bar nella zona
Anni: 41
Lavoro: Operatore
ecologico
Collegamento con la
Darsena: Pulisce tutte
le mattine
17
Si,
molto! Se ne sente la
mancanza
Sarebbe utile
aggiungere un
altro attraversa-
mento?
ROSITA
barista del “Tici porto”
Sarebbe
utile aggiun-
gere altre zone
dove sedersi?
Si,
perchè le persone
non sanno dove sedersi,
soprattutto in inverno per-
chè i muretti in pietra sono
troppo freddi
18
MARIO
Operatore ecologico
Creando
qualcosa che stimoli
l’interazione, magari
inserendo il wifi
Come
potremmo
migliorare la
Darsena tramite
il nostro
progetto?
Cosa
ne pensa
degli interventi
che vogliamo
attuare?
Attirerebbero
molti turisti, per
questo motivo vi suggerirei
di pensare anche alle
diverse culture.
19
TEMA DI PROGETTO
Dopo aver studiato ed analizzato il luogo d’intervento, abbiamo
pensato ad un nome, per chi fosse destinato e di conseguenza quali
fossero i nostri obiettivi riguardo il progetto che avevamo intenzione
di realizzare.
20
SOUN D •SH A R ING•CROS S •ST E P•MILA N •PL A YFUL
21
Utenza
Il progetto è rivolto ad un’utenza limitata,quindi
comprende tutte quelle persone fisicamente
autonome. Inoltre, per motivi di sicurezza, non è
consentito l’accesso ai passeggini.
22
Obiettivi
ATTIRARE PIÙ TURISTI
INTEGRARE NELLO SPAZIO URBANO ZONE DI TRANQUILLITÀ
FAVORIRE LA CONDIVISIONE
UNIRE ATTRAVERSAMENTO E GIOCO
CREARE UNA ZONA DI RITROVO
23
RICERCA CASI STUDIO
Per trovare ispirazione ai nostri progetti, abbiamo effettuato una
ricerca di progetti esistenti, già sviluppati o in fase di sviluppo, che
rispettassero le tematiche da noi prese in considerazione.
24
Moses Bridge
camminare tra le acque acque come Mosè
Progettista: Studio RO&AD
Luogo: Paesi Bassi
Materiale: È stato realizzato impiegando un legno
particolarmente resistente all’usura del tempo, appartenente
alla varietà denominata “Accoya”
Ponte pedonale che, attraversando un fossato, conduce al
Fort de Roovere, una struttura di difesa risalente al XVII secolo.
Proprio per le motivazioni storiche legate a tali costruzioni gli
architetti hanno ritenuto come un’ottima idea il costruire un
ponte che fosse invisibile da lontano e le cui fiancate fossero
completamente ricoperte dall’acqua e di un’altezza tale da
permettere ai passanti di attraversarlo quasi senza essere visti.
L’impatto ambientale della nuova costruzione è stato altamente
preso in considerazione, in modo da garantire un comodo
accesso alla fortezza, ma che allo stesso tempo non rovinasse un
luogo di importanza storica Grazie a Moses Bridge.
25
Under the water
Progettista: Westpol
Luogo: Vöcklabruck, Austria
Una vista unica sulla città
waterway. Si tratta di un
ponte immerso nell’acqua.
I Westpol sono riusciti a
invitare gli utenti a osservare
il paesaggio sotto un altro
punto di vista, sicuramente
innovativo.
Il percorso conduce in
una zona circolare dove le
persone possono sedersi e
ammirare la natura che le
circonda.
26
Cirkelbroen
Luogo: Copenaghen
Progettista: Olafur Eliasson
Cirkelbroen è un nuovo concetto di ponte, che unisce due
sponde, ma soprattutto che intende riunire le persone. Il
ponte collega Christiansbro e Applebys Plads sui due lati
opposti del canale a sud di Christianshavn permettendo
alla gente di Copenaghen di passeggiare, fare jogging
o pedalare lungo il waterfront interno senza interruzioni
e deviazioni. Olafur Eliasson ha progettato un ponte
girevole ispirandosi a a una barca a vela. Vi sono cinque
piattaforme circolari di ampiezze diverse, con al centro una
lunga asta simile all’albero maestro di una barca.
27
Progettista: AOR studio finlandese
Luogo: Londra
Struttura galleggiante si trova sopra il canale del reggente
ai margini della riserva naturale Camley Street. Essa fornisce
un habitat per gli uccelli e pipistrelli, così come un aula
all'aperto dove la gente può conoscere la flora e la fauna
circostanti.
Si tratta di una piattaforma galleggiante dove la gente può
andare e hanno una vista lungo il fiume, e solo una piccola
pausa dalla vita frenetica della città di Londra. Le superfici
esterne sono rivestite con acciaio corten arrugginito, come
un riferimento alle chiatte, mentre le superfici interne sono
rivestite di legno per ammorbidire l'acustica.
Viewpoint Floating Platform
28
Baltic Sea Art Park
Progettista: Kilometrezero
Luogo: Parnu, Estonia
Connessione tra acqua, terra e città. il progetto è strutturato
in tre parti: il parco, gli edifici di terra e i padiglioni galleggianti.
le zone sono chiaramente divise, ma hanno ancora una forte
relazione tra loro. In pianta l’architettura appare come un
semplice anello e una piattaforma rettilinea, mentre in verticale si
sviluppano in modo da riprendere l’andatura sinuosa delle onde.
Un bordo della circonferenza è sollevato, ciò offre una visione
del panorama da diversi punti di vista e conferisce maggior
dinamicità al progetto.
29
PROJECT
Il progetto è suddiviso in tre parti, le quali fungono da cucitura tra
ambiente e funzione.
Il primo, situato nella zona del mercato, è una pedana in discesa,
ancorata nella parte superiore su Piazza XXIV Maggio e nella parte
inferiore al fondale della Darsena. Ideata e sviluppata sui temi di
attraversamento, pausa, condivisione e break.
Il secondo, situato nella zona centrale, si basa sui temi di gioco,
attraversamento e condivisione, sui quali abbiamo sviluppato delle
piattaforme mobili, che tramite un perno centrale, si accostano
permettendo il passaggio da parte a parte e si distaccano creando
più riservate ed intime.
Il terzo si divide in due progetti.
Il primo riguarda l’installazione di un anfiteatro, situato nella parte
finale della Darsena, è costruito sul fondale, risultando visivamente
a livello dell’acqua.
Il secondo è una parete posta al confine del parco giochi,
svolgendo il ruolo di delimitazione tra area verde e ambiente
urbano.
Entrambi fondati su delle tematiche comuni: suono, gioco, pausa.
30
Pedana dove è possibile sostare, passeggiare, fermarsi per mangiare
Mercato
31
457
538
2497
2570
30
30
5
20
215
60
100
138
176
Disegni tecnici scala 1:10
32
33
34
Piattaforme mobili per attraversare il canale o sostare per un momento
di relax e tranquillità
Attraversamento centrale
35
272
4
18
81
33
45
201
164
52
10
R160
R165
Disegni tecnici scala 1:10
36
Seduta
Gomma di sicurezza
Piattaforma
Galleggianti
Perno di rotazione
Foro per corda
Struttura
Possibili composizioni
37
38
39
Anfiteatro galleggiante per le esibizioni
della Cappella Musicale del Duomo
Area giochi
Parete attrezzata per isolare il suono
40
schizzi
41
280
15
15
16
461
238 45
500
100
5
10
40
3
27060
45
45
500
100
5
10
40
3
27060
45
45
280
15
15
16
461
238
100
453
500
100
5
10
40
3
27060
45
45
280
15
15
16
461
238 45
500
100
5
10
40
3
27060
45
45
280
15
15
16
461
238
100
453
500
100
5
10
40
3
27060
45
45
Disegni tecnici scala 1:10
Anfiteatro
42
1909
253
661
434
686
1909
253
661
434
686
1909
253
661
434
686
1909
253
661
434
686
Disegni tecnici scala 1:10
Parete attrezzata
43
44
45
Luogo di sosta,
passaggio, break.
Pedana fissa che
finisce nell’acqua.
Piattaforme mobili per
attraversare e sostare.
Le piattaforme alle
estremità sono fisse,
mentre quelle
centrali possono
muoversi grazie al
perno centrale che ne
permette la rotazione
e il movimento. Le
zattere sono collegate
tramite una corda.
Anfiteatro dove è
possibile guardare e
ascoltare un concerto
o un evento. La
parete, invece, blocca
il rumore proveniente
dalla strada,
rilasciando una
sensazione di calma e
serenità nel parco.
Legno:
Abete di
Douglas per
la pedana
Acciaio satinato:
per i sostegni
Legno:
Abete di
Douglas per
le sedute e la
piattaforma
Acciaio satinato:
per il perno di
rotazione
Plastica:
per i
galleggianti
Gomma:
per la struttura
laterale di
sicurezza
Corda:
collegamento tra
le zattere, la corda
permette il
movimeto grazie
al perno di
rotazione
Legno:
Abete di
Douglas per
l’anfiteatro, le
scale e la parete
Acciaio
satinato:
per il tubolare
all’interno della
parete
Area Materiali Descrizione
46
SOUN D •SH A R ING•CROS S •ST E P•MILA N •PL A YFUL
+ + + +

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Brochuere 4cento
Brochuere 4centoBrochuere 4cento
Brochuere 4cento
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
Brochure 4cento
Brochure 4centoBrochure 4cento
Brochure 4cento
 
Naba goes to container
Naba goes to containerNaba goes to container
Naba goes to container
 
Cv germana demichelis
Cv germana demichelisCv germana demichelis
Cv germana demichelis
 
Do it yourself
Do it yourselfDo it yourself
Do it yourself
 
InsideOut
InsideOutInsideOut
InsideOut
 
Fitness First Cottons Reference Letter
Fitness First Cottons Reference LetterFitness First Cottons Reference Letter
Fitness First Cottons Reference Letter
 
TESTIMONIAL
TESTIMONIALTESTIMONIAL
TESTIMONIAL
 
BASES TÉCNICO EMPRESAS 2016
BASES TÉCNICO EMPRESAS 2016BASES TÉCNICO EMPRESAS 2016
BASES TÉCNICO EMPRESAS 2016
 
Expresarelamor (3)
Expresarelamor (3)Expresarelamor (3)
Expresarelamor (3)
 
29ago.2015.enfermeria
29ago.2015.enfermeria29ago.2015.enfermeria
29ago.2015.enfermeria
 
Peanut Butter Elisa
Peanut Butter ElisaPeanut Butter Elisa
Peanut Butter Elisa
 
Instruções sobre os núcleos
Instruções sobre os núcleosInstruções sobre os núcleos
Instruções sobre os núcleos
 
Tecnología e industria
Tecnología e industriaTecnología e industria
Tecnología e industria
 
Homeless Verification Forms - Pasadena Partnership Grantee Workshop
Homeless Verification Forms - Pasadena Partnership Grantee WorkshopHomeless Verification Forms - Pasadena Partnership Grantee Workshop
Homeless Verification Forms - Pasadena Partnership Grantee Workshop
 
Pautes per l'harmonització del tractament farmacològic de la diabetis mellitu...
Pautes per l'harmonització del tractament farmacològic de la diabetis mellitu...Pautes per l'harmonització del tractament farmacològic de la diabetis mellitu...
Pautes per l'harmonització del tractament farmacològic de la diabetis mellitu...
 
EstrudiMI
EstrudiMIEstrudiMI
EstrudiMI
 
Gruppo6
Gruppo6Gruppo6
Gruppo6
 
Connection
ConnectionConnection
Connection
 

Similar to D.A.R.S.E.N.A.

Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Francesca Sercia
 
Energy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar SquareEnergy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar SquareAlissa Fiordelmondo
 
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Francesco Malcangio
 
Progetti per bilancio partecipativo a milano.def
Progetti per bilancio partecipativo a milano.defProgetti per bilancio partecipativo a milano.def
Progetti per bilancio partecipativo a milano.defilfattoquotidiano.it
 
Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroLaura Bottaro
 
2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IED2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IEDAngelo Anversa
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugnoinupuglia
 
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichiniConsiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichiniBeatrice Lorenzoni
 
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.Invisible Architect
 
Portfolio universitario
Portfolio universitarioPortfolio universitario
Portfolio universitarioiFrancesca
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoIlaria Fragnito
 
Altea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progettiAltea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progettiAltea Bacchetti
 
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Franciscode Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San FranciscoInvisible Architect
 

Similar to D.A.R.S.E.N.A. (20)

Attraversando le percezioni
Attraversando le percezioniAttraversando le percezioni
Attraversando le percezioni
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
 
Cubranich, De Marco, Leonardi
Cubranich, De Marco, LeonardiCubranich, De Marco, Leonardi
Cubranich, De Marco, Leonardi
 
Energy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar SquareEnergy saving relighting of Trafalgar Square
Energy saving relighting of Trafalgar Square
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Riasseto pura
Riasseto puraRiasseto pura
Riasseto pura
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
 
Progetti per bilancio partecipativo a milano.def
Progetti per bilancio partecipativo a milano.defProgetti per bilancio partecipativo a milano.def
Progetti per bilancio partecipativo a milano.def
 
Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura Bottaro
 
2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IED2pac - Progetto Talk event x IED
2pac - Progetto Talk event x IED
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
Portfolio ITA
Portfolio ITAPortfolio ITA
Portfolio ITA
 
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichiniConsiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
 
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
Caffè San Colombano; Lucca, Italy.
 
Portfolio universitario
Portfolio universitarioPortfolio universitario
Portfolio universitario
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
 
Altea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progettiAltea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progetti
 
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Franciscode Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
 

More from Germana De Michelis (20)

Presentazione digitale
Presentazione digitalePresentazione digitale
Presentazione digitale
 
Presentazione video
Presentazione videoPresentazione video
Presentazione video
 
Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360
 
Chance garden 1 book
Chance garden 1 bookChance garden 1 book
Chance garden 1 book
 
HideSeek
HideSeekHideSeek
HideSeek
 
Porta presente video
Porta presente videoPorta presente video
Porta presente video
 
Free
FreeFree
Free
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
WoW
WoWWoW
WoW
 
Condividi mi
Condividi miCondividi mi
Condividi mi
 
Re life colors
Re life colorsRe life colors
Re life colors
 
Panta rei 2.0
Panta rei 2.0Panta rei 2.0
Panta rei 2.0
 
Container
ContainerContainer
Container
 
Spiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneSpiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipollone
 
Cs naba goes to segantini ok
Cs naba goes to segantini okCs naba goes to segantini ok
Cs naba goes to segantini ok
 
Volantino presentazione libro
Volantino presentazione libroVolantino presentazione libro
Volantino presentazione libro
 
DrittiSuiDiritti
DrittiSuiDirittiDrittiSuiDiritti
DrittiSuiDiritti
 
Myvisio nok
Myvisio nokMyvisio nok
Myvisio nok
 
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
22809 19535 1611_gazzettadiparmaaggiungere
 
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
22809 19536 1711_dimadre-infiglia_repubblicaed-parmaaggiungere
 

D.A.R.S.E.N.A.

  • 1. Buffa Nicole _ Di Primo Salvatore _ Perrotta Pier PaoloUrban Design _ Germana De Michelis
  • 2. 2 INDICE RICERCA LUOGO D’INTERVENTO LA NUOVA DARSENA PRIMA E DOPO UN LUOGO DI SVAGO LE DUE FACCE DEL QUARTIERE VITA DIURNA VITA NOTTURNA FOTO AMBIENTAZIONE PLANNING AMBIENTAZIONE MATERIALI SOPRALLUOGO INTERVISTE TEMA DI PROGETTO UTENZA OBIETTIVI RICERCA CASI STUDIO PROJECT MERCATO ATTRAVERSAMENTO CENTRALE AREA GIOCHI SCHEDA ANALISI CONCEPT 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 19 21 22 23 29 30 34 39 45 46
  • 4. 4 LUOGO DI INTERVENTO La Darsena è un luogo recentemente aperta al pubblico. Il progetto mira ad aggiungere valore e confort motivato da una necessità di pause, riempendo di usi lo spazio circostante.
  • 5. 5 La nuova DARSENA 1603 realizzata per merito del governatore spagnolo Pedro Enriqùez de Acevedo 2004 il comune di Milano realizza un parcheggio ospita il passaggio di barconi adibiti a trasporto da materiali 1900 le sponde dei navigli si sono "industrializzate" 1939 - 1945 Durante la seconda guerra mondiale veniva usata per movimentare le merci 1979 ormeggia l’ultimo barcone, da quel momento l’acqua viene usata solo per l’irrigazione Emergono resti archeologici 2015 EXPO - viene aperta al pubblico la Nuova Darsena
  • 7. 7 I navigli possono giocare un formidabile ruolo di attrattiva turistica e culturale per cui è naturale che attorno al loro recupero e valorizzazione vi siano numerosi progetti, per lo svago, sport, musica e per un sereno passeggio Un luogo di svago Concerti Notte delle lanterne Spettacolo di Ferragosto Raduno di modellini navali Cinema Passeggiata tra le luci notturne
  • 8. 8 LE DUE FACCE DEL QUARTIERE La Darsena è un luogo che richiama le persone, vista la posizione centrale rispetto alla città di Milano, unendo di conseguenza la vita diurna con la vita notturna. La prima si popola di artisti, botteghe artigiane, mercato cittadino; la seconda, invece, si accende ogni sera con l’apertura di ristoranti, bar e pub.
  • 9. 9 Vita diurna ricco di studi di artisti, di botteghe artigiane, di angoli pittoreschi e di cappellette illuminate sulle cantonate
  • 10. 10 Vita notturna ristoranti (magari su un vecchio barcone ormeggiato e trasformato), bar, pub e osterie, locali notturni Ogni sera si accende la movida milanese. Una trasformazione che non piace a tutti e sono frequenti le proteste dei residenti per disturbo della quiete pubblica.
  • 12. 12 PARCO GIOCHI CAPPELLA MUSICALE DEL DUOMO DI MILANO TEATRO MERCATO PIAZZA XXIV MAGGIO LUOGO DI INTERVENTO Planning
  • 14. 14 Materiali Acciaio verniciato Legno: Abete di Douglas Acciaio satinato
  • 15. 15 SOPRALLUOGO Dopo aver fatto un sopralluogo per capire dove andare a intervenire, abbiamo deciso di intervistare due persone che lavorano in Darsena per capire se il nostro progetto potesse avere un riscontro positivo
  • 16. 16 Interviste ROSITA MARIO Anni: 35 Lavoro: Barista Collegamento con la Darsena: Lavora in un bar nella zona Anni: 41 Lavoro: Operatore ecologico Collegamento con la Darsena: Pulisce tutte le mattine
  • 17. 17 Si, molto! Se ne sente la mancanza Sarebbe utile aggiungere un altro attraversa- mento? ROSITA barista del “Tici porto” Sarebbe utile aggiun- gere altre zone dove sedersi? Si, perchè le persone non sanno dove sedersi, soprattutto in inverno per- chè i muretti in pietra sono troppo freddi
  • 18. 18 MARIO Operatore ecologico Creando qualcosa che stimoli l’interazione, magari inserendo il wifi Come potremmo migliorare la Darsena tramite il nostro progetto? Cosa ne pensa degli interventi che vogliamo attuare? Attirerebbero molti turisti, per questo motivo vi suggerirei di pensare anche alle diverse culture.
  • 19. 19 TEMA DI PROGETTO Dopo aver studiato ed analizzato il luogo d’intervento, abbiamo pensato ad un nome, per chi fosse destinato e di conseguenza quali fossero i nostri obiettivi riguardo il progetto che avevamo intenzione di realizzare.
  • 20. 20 SOUN D •SH A R ING•CROS S •ST E P•MILA N •PL A YFUL
  • 21. 21 Utenza Il progetto è rivolto ad un’utenza limitata,quindi comprende tutte quelle persone fisicamente autonome. Inoltre, per motivi di sicurezza, non è consentito l’accesso ai passeggini.
  • 22. 22 Obiettivi ATTIRARE PIÙ TURISTI INTEGRARE NELLO SPAZIO URBANO ZONE DI TRANQUILLITÀ FAVORIRE LA CONDIVISIONE UNIRE ATTRAVERSAMENTO E GIOCO CREARE UNA ZONA DI RITROVO
  • 23. 23 RICERCA CASI STUDIO Per trovare ispirazione ai nostri progetti, abbiamo effettuato una ricerca di progetti esistenti, già sviluppati o in fase di sviluppo, che rispettassero le tematiche da noi prese in considerazione.
  • 24. 24 Moses Bridge camminare tra le acque acque come Mosè Progettista: Studio RO&AD Luogo: Paesi Bassi Materiale: È stato realizzato impiegando un legno particolarmente resistente all’usura del tempo, appartenente alla varietà denominata “Accoya” Ponte pedonale che, attraversando un fossato, conduce al Fort de Roovere, una struttura di difesa risalente al XVII secolo. Proprio per le motivazioni storiche legate a tali costruzioni gli architetti hanno ritenuto come un’ottima idea il costruire un ponte che fosse invisibile da lontano e le cui fiancate fossero completamente ricoperte dall’acqua e di un’altezza tale da permettere ai passanti di attraversarlo quasi senza essere visti. L’impatto ambientale della nuova costruzione è stato altamente preso in considerazione, in modo da garantire un comodo accesso alla fortezza, ma che allo stesso tempo non rovinasse un luogo di importanza storica Grazie a Moses Bridge.
  • 25. 25 Under the water Progettista: Westpol Luogo: Vöcklabruck, Austria Una vista unica sulla città waterway. Si tratta di un ponte immerso nell’acqua. I Westpol sono riusciti a invitare gli utenti a osservare il paesaggio sotto un altro punto di vista, sicuramente innovativo. Il percorso conduce in una zona circolare dove le persone possono sedersi e ammirare la natura che le circonda.
  • 26. 26 Cirkelbroen Luogo: Copenaghen Progettista: Olafur Eliasson Cirkelbroen è un nuovo concetto di ponte, che unisce due sponde, ma soprattutto che intende riunire le persone. Il ponte collega Christiansbro e Applebys Plads sui due lati opposti del canale a sud di Christianshavn permettendo alla gente di Copenaghen di passeggiare, fare jogging o pedalare lungo il waterfront interno senza interruzioni e deviazioni. Olafur Eliasson ha progettato un ponte girevole ispirandosi a a una barca a vela. Vi sono cinque piattaforme circolari di ampiezze diverse, con al centro una lunga asta simile all’albero maestro di una barca.
  • 27. 27 Progettista: AOR studio finlandese Luogo: Londra Struttura galleggiante si trova sopra il canale del reggente ai margini della riserva naturale Camley Street. Essa fornisce un habitat per gli uccelli e pipistrelli, così come un aula all'aperto dove la gente può conoscere la flora e la fauna circostanti. Si tratta di una piattaforma galleggiante dove la gente può andare e hanno una vista lungo il fiume, e solo una piccola pausa dalla vita frenetica della città di Londra. Le superfici esterne sono rivestite con acciaio corten arrugginito, come un riferimento alle chiatte, mentre le superfici interne sono rivestite di legno per ammorbidire l'acustica. Viewpoint Floating Platform
  • 28. 28 Baltic Sea Art Park Progettista: Kilometrezero Luogo: Parnu, Estonia Connessione tra acqua, terra e città. il progetto è strutturato in tre parti: il parco, gli edifici di terra e i padiglioni galleggianti. le zone sono chiaramente divise, ma hanno ancora una forte relazione tra loro. In pianta l’architettura appare come un semplice anello e una piattaforma rettilinea, mentre in verticale si sviluppano in modo da riprendere l’andatura sinuosa delle onde. Un bordo della circonferenza è sollevato, ciò offre una visione del panorama da diversi punti di vista e conferisce maggior dinamicità al progetto.
  • 29. 29 PROJECT Il progetto è suddiviso in tre parti, le quali fungono da cucitura tra ambiente e funzione. Il primo, situato nella zona del mercato, è una pedana in discesa, ancorata nella parte superiore su Piazza XXIV Maggio e nella parte inferiore al fondale della Darsena. Ideata e sviluppata sui temi di attraversamento, pausa, condivisione e break. Il secondo, situato nella zona centrale, si basa sui temi di gioco, attraversamento e condivisione, sui quali abbiamo sviluppato delle piattaforme mobili, che tramite un perno centrale, si accostano permettendo il passaggio da parte a parte e si distaccano creando più riservate ed intime. Il terzo si divide in due progetti. Il primo riguarda l’installazione di un anfiteatro, situato nella parte finale della Darsena, è costruito sul fondale, risultando visivamente a livello dell’acqua. Il secondo è una parete posta al confine del parco giochi, svolgendo il ruolo di delimitazione tra area verde e ambiente urbano. Entrambi fondati su delle tematiche comuni: suono, gioco, pausa.
  • 30. 30 Pedana dove è possibile sostare, passeggiare, fermarsi per mangiare Mercato
  • 32. 32
  • 33. 33
  • 34. 34 Piattaforme mobili per attraversare il canale o sostare per un momento di relax e tranquillità Attraversamento centrale
  • 36. 36 Seduta Gomma di sicurezza Piattaforma Galleggianti Perno di rotazione Foro per corda Struttura Possibili composizioni
  • 37. 37
  • 38. 38
  • 39. 39 Anfiteatro galleggiante per le esibizioni della Cappella Musicale del Duomo Area giochi Parete attrezzata per isolare il suono
  • 43. 43
  • 44. 44
  • 45. 45 Luogo di sosta, passaggio, break. Pedana fissa che finisce nell’acqua. Piattaforme mobili per attraversare e sostare. Le piattaforme alle estremità sono fisse, mentre quelle centrali possono muoversi grazie al perno centrale che ne permette la rotazione e il movimento. Le zattere sono collegate tramite una corda. Anfiteatro dove è possibile guardare e ascoltare un concerto o un evento. La parete, invece, blocca il rumore proveniente dalla strada, rilasciando una sensazione di calma e serenità nel parco. Legno: Abete di Douglas per la pedana Acciaio satinato: per i sostegni Legno: Abete di Douglas per le sedute e la piattaforma Acciaio satinato: per il perno di rotazione Plastica: per i galleggianti Gomma: per la struttura laterale di sicurezza Corda: collegamento tra le zattere, la corda permette il movimeto grazie al perno di rotazione Legno: Abete di Douglas per l’anfiteatro, le scale e la parete Acciaio satinato: per il tubolare all’interno della parete Area Materiali Descrizione
  • 46. 46 SOUN D •SH A R ING•CROS S •ST E P•MILA N •PL A YFUL + + + +