SlideShare a Scribd company logo
Cantos National Music Centre Rita Fava mat. 269236
Con il compito di rivitalizzare la zona, il Calgary Communal Land Corporation ha sviluppato un nuovo piano per il quartiere dell’East Village a Calgary (Canada), includendo anche una struttura che agisca come una sorta di porta di accesso alla nascente scena culturale della zona. Questo polo è rappresentato dal Cantos National Music Centre, situato sul sito del King Edward Hotel, più comunemente conosciuto come "The Eddy King", un punto di riferimento nella zona.  Nel 2008 la Fondazione Music Cantos ha affidato la progettazione del sito a 5 studi internazionali di progettazione architettonica, chiedendo a ciascuno di ideare un centro musicale che avrebbe raccontato la storia del museo nazionale del Canada di storia musicale, ma anche con la funzione di nodo per l'istruzione.  Gli studi in questione erano: Allied Works Architecture: Portland, Oregon Diller Scofidio and Renfro: New York, NY Jean Nouvel Workshop: Paris, France Studio Pali Fekete Architects: Los Angeles, California Saucier + Perrotte: Montreal, Quebec Il progetto vincente è stato quello dello studio Allied Works, ma la soluzione proposta dallo studio Saucier+Perrotea mio parere è interessante per quanto riguarda l’integrazione tra architettura e cultura digitale.
E’ stato chiesto di progettare uno spazio che soddisfasse diverse qualifiche. La struttura progettata doveva coprire 80.000 metri quadrati ed essere in grado di ospitare uno studio di registrazione, centro educativo, luogo di musica dal vivo, lo spazio per una collezione di cimeli e strumenti musicali da artisti canadesi, una stazione radio e lo spazio per una varietà di programmi culturali che il Centro ospita a rotazione. Il National Music Centre si propone quindi come strumento musicale urbano che risponde in modo dinamico ai suoi contenuti e agli ambienti circostanti.
Lo studio Saucier+Perrote Architectsha proposto un intervento architettonico che rinnova lo storico King Edward Hotel, nel rispetto del contesto in cui è inserito.  Il progetto vuole incoraggiare la comprensione del suono,  della tecnologia e della storia, attraverso la musica come veicolo di condivisione per i visitatori, in modo da creare nuove prospettive nell’ambiente quotidiano. Infatti l'involucro dell'edificio agisce come un rivestimento di vetro che lega tutti i pezzi, integrando le attività all’interno e dialogando con il contesto urbano circostante. Le facciate manifestano nelle tre dimensioni i suoni rappresentati dalla musica.
Sono presenti dei ponti che collegano l’edificio al King Eddy Hotel, consentendo il movimento tra le due parti del complesso.  I ponti forniscono anche un percorso tra ciascun lato ai piani superiori e assumono la funzione di elementi contenenti le luci, apparecchiature audio e altri componenti tecnici per garantire la proiezione delle rappresentazioni.  Ogni superficie dell'architettura può essere utilizzato per le proiezioni, sia la facciata dell’hotel sia quella del nuovo edificio.
In questo senso, il complesso edilizio assume il ruolo di sfondo, non solo per le attività urbane, ma anche per spettacoli e cinema. Può quindi essere interpretato come un esempio di media-architecture. L’ atrio funge da spazio di riverbero. Il percorso museale coinvolge i visitatori attraverso  un’esperienza basata su concetti di eco, ritardo del suono, riverbero, grazie a uno spazio che può essere modificato per alterare suono e percezione. Questa grande camera reagisce a qualsiasi ingresso audio (suoni umani o strumentali, utilizzando microfoni, o con ingresso elettronico) ed è in grado di manipolare questi suoni. Questo elemento diventa il nodo centrale per la strutturazione del progetto complessivo.
Links: http://www.architypereview.com/ar_v04_n02_saucier_perrott.html http://www.saucierperrotte.com/nouvelles.php?lg=en&id=10

More Related Content

Similar to Presentazione

D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.
Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.
Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.
Invisible Architect
 
URBAN MARKET Marghera VEGA
URBAN MARKET Marghera VEGAURBAN MARKET Marghera VEGA
URBAN MARKET Marghera VEGASTUDIO BARONI
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Osvaldo Piliego
 
Mediacontech - Emanuela Nastasi
Mediacontech -  Emanuela NastasiMediacontech -  Emanuela Nastasi
Mediacontech - Emanuela NastasiCulturaInnovazione
 
Arcola Theatre
Arcola TheatreArcola Theatre
Arcola TheatreSocieting
 
Eneldef Copia
Eneldef   CopiaEneldef   Copia
Eneldef Copia
Estesia666
 
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuPortfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Giovanni Fernando
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
Osvaldo Piliego
 
Kalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson Arkitekter
Kalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson ArkitekterKalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson Arkitekter
Kalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson Arkitekter
Invisible Architect
 
Central Park
Central   ParkCentral   Park
Central Park
Simona Martini
 
Rivington Place in London
Rivington Place in LondonRivington Place in London
Rivington Place in London
Invisible Architect
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Alessandro Pepe
 
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Francesco Malcangio
 
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Franciscode Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
Invisible Architect
 
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato ItalianoIPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
mauvet52
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Luigi Palamara
 
Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...
Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...
Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...
Fabrizio Mancassola
 

Similar to Presentazione (20)

D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
 
Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.
Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.
Figge Art Museum, Davenport, Iowa, USA.
 
URBAN MARKET Marghera VEGA
URBAN MARKET Marghera VEGAURBAN MARKET Marghera VEGA
URBAN MARKET Marghera VEGA
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Percorsi
PercorsiPercorsi
Percorsi
 
Mediacontech - Emanuela Nastasi
Mediacontech -  Emanuela NastasiMediacontech -  Emanuela Nastasi
Mediacontech - Emanuela Nastasi
 
Arcola Theatre
Arcola TheatreArcola Theatre
Arcola Theatre
 
Eneldef Copia
Eneldef   CopiaEneldef   Copia
Eneldef Copia
 
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuPortfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Kalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson Arkitekter
Kalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson ArkitekterKalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson Arkitekter
Kalmar Museum of Art by Tham & Videgård Hansson Arkitekter
 
Central Park
Central   ParkCentral   Park
Central Park
 
Rivington Place in London
Rivington Place in LondonRivington Place in London
Rivington Place in London
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
 
Attraversando le percezioni
Attraversando le percezioniAttraversando le percezioni
Attraversando le percezioni
 
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Franciscode Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
de Young Museum , Golden Gate Park, San Francisco
 
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato ItalianoIPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...
Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...
Proposta di revisione collocazione edifici plessi scolastici e istituti cultu...
 

Presentazione

  • 1. Cantos National Music Centre Rita Fava mat. 269236
  • 2. Con il compito di rivitalizzare la zona, il Calgary Communal Land Corporation ha sviluppato un nuovo piano per il quartiere dell’East Village a Calgary (Canada), includendo anche una struttura che agisca come una sorta di porta di accesso alla nascente scena culturale della zona. Questo polo è rappresentato dal Cantos National Music Centre, situato sul sito del King Edward Hotel, più comunemente conosciuto come "The Eddy King", un punto di riferimento nella zona. Nel 2008 la Fondazione Music Cantos ha affidato la progettazione del sito a 5 studi internazionali di progettazione architettonica, chiedendo a ciascuno di ideare un centro musicale che avrebbe raccontato la storia del museo nazionale del Canada di storia musicale, ma anche con la funzione di nodo per l'istruzione. Gli studi in questione erano: Allied Works Architecture: Portland, Oregon Diller Scofidio and Renfro: New York, NY Jean Nouvel Workshop: Paris, France Studio Pali Fekete Architects: Los Angeles, California Saucier + Perrotte: Montreal, Quebec Il progetto vincente è stato quello dello studio Allied Works, ma la soluzione proposta dallo studio Saucier+Perrotea mio parere è interessante per quanto riguarda l’integrazione tra architettura e cultura digitale.
  • 3. E’ stato chiesto di progettare uno spazio che soddisfasse diverse qualifiche. La struttura progettata doveva coprire 80.000 metri quadrati ed essere in grado di ospitare uno studio di registrazione, centro educativo, luogo di musica dal vivo, lo spazio per una collezione di cimeli e strumenti musicali da artisti canadesi, una stazione radio e lo spazio per una varietà di programmi culturali che il Centro ospita a rotazione. Il National Music Centre si propone quindi come strumento musicale urbano che risponde in modo dinamico ai suoi contenuti e agli ambienti circostanti.
  • 4. Lo studio Saucier+Perrote Architectsha proposto un intervento architettonico che rinnova lo storico King Edward Hotel, nel rispetto del contesto in cui è inserito. Il progetto vuole incoraggiare la comprensione del suono, della tecnologia e della storia, attraverso la musica come veicolo di condivisione per i visitatori, in modo da creare nuove prospettive nell’ambiente quotidiano. Infatti l'involucro dell'edificio agisce come un rivestimento di vetro che lega tutti i pezzi, integrando le attività all’interno e dialogando con il contesto urbano circostante. Le facciate manifestano nelle tre dimensioni i suoni rappresentati dalla musica.
  • 5. Sono presenti dei ponti che collegano l’edificio al King Eddy Hotel, consentendo il movimento tra le due parti del complesso. I ponti forniscono anche un percorso tra ciascun lato ai piani superiori e assumono la funzione di elementi contenenti le luci, apparecchiature audio e altri componenti tecnici per garantire la proiezione delle rappresentazioni. Ogni superficie dell'architettura può essere utilizzato per le proiezioni, sia la facciata dell’hotel sia quella del nuovo edificio.
  • 6.
  • 7. In questo senso, il complesso edilizio assume il ruolo di sfondo, non solo per le attività urbane, ma anche per spettacoli e cinema. Può quindi essere interpretato come un esempio di media-architecture. L’ atrio funge da spazio di riverbero. Il percorso museale coinvolge i visitatori attraverso un’esperienza basata su concetti di eco, ritardo del suono, riverbero, grazie a uno spazio che può essere modificato per alterare suono e percezione. Questa grande camera reagisce a qualsiasi ingresso audio (suoni umani o strumentali, utilizzando microfoni, o con ingresso elettronico) ed è in grado di manipolare questi suoni. Questo elemento diventa il nodo centrale per la strutturazione del progetto complessivo.