SlideShare a Scribd company logo
CONVEGNO 2014 - GORNO
LE MINERALIZZAZIONI DELLA MINIERA RISO
PARINA
®
Renato Marsetti
Ecogeo s.r.l.
Ricerche Geologiche
e Tecnologie d’Ambiente
Via F.lli Calvi, 2 - Bergamo
renato.marsetti@ecogeo.net
Tra la VALLE DEL RISO e la VALLE PARINA
sono presenti importanti coltivazioni minerarie
piombo-zincifere, che costituiscono il
metallifero bergamasco (in alto il monte Alben).
GORNO – (2007).
GORNO
(inizio ‘900).
Inizio VAL DEL RISO.
Si nota il fiume Serio e l’antica
Ferrovia Bergamo - Clusone
Si osserva la Val del Riso dal
campanile verso monte
Torrente Riso. In fondo, si intravede il Monte Alben
e l’abitato di Chignolo. Foto R.Marsetti (2004).
Complesso Laveria Gravimetrica-
Riso. Foto R.Marsetti (2004).
Aspetto della laveria di Gorno “oggi”
Foto R. Marsetti (2013).
Laveria di Gorno, forno di
calcinazione. Inizio ‘900
LAVERIA E FORNO
DI CALCINAZIONE
A GORNO
Mulini a celle per piombo e zinco. Nei
reparti avviene la frantumazione,
macinazione e flottazione con acqua e
acidi separando il minerale dallo sterile.
Foto R.Marsetti (2004).
Laboratorio d’analisi devastato da vandali.
Foto R.Marsetti (2004).
Ex stabilimento elettrolitico lungo il
T.Riso. Nel 1976, la produzione di
zinco era di 33000 t puro al 99,99% –
Ponte Nossa. Foto R.Marsetti (2004).
PRODUZIONE DEL MINERALE GREZZO
DAL 1883 AL 1978 LA PRODUZIONE DEL MINERALE GREZZO
ERA DI 800.000 TON. DI ZINCO E QUELLA DI PIOMBO DI 55.000
TON.
LA PRODUZIONE COMPLESSIVA DEL MINERALE GREZZO
(BLENDA, CALAMINA E GALENA) RAGGIUNSE NEGLI ANNI
1978 CIRCA 200.000 TON. / ANNO
BRUSCAMENTE, DAL 1970 AL 1980, FORSE PER CAUSE DI
ALTRI GIACIMENTI NEL MONDO, LA PRODUZIONE PRECIPITO’
A 36.000 TON. / ANNO.
DA INDAGINI ESEGUITE, SI STIMA CHE LA POTENZIALITA’ DEL
MINERALE COMPLESSIVO PRESENTE NEL SOTTOSUOLO
SAREBBE ANCORA DI CIRCA 15 MILIONI DI TON.
PERTANTO LA MINIERA CESSO’ LA SUA ATTIVITA’ IL 12
GENNAIO 1982.
LOCALITA’
TURBINA, GORNO
PIAZZALE E IMBOCCO
GALLERIA
Turbina oggi (2012)
Turbina inizio ‘900
Entrata miniera Riso-Parina
Binari Decauville in uscita
dalla minera che vanno alla
laveria di Gorno
STATO ATTUALE
DELLA MINIERA
RISO-PARINA
INIZIA DALLA VAL DEL RISO A GORNO
SINO A OLTRE IL COLLE (ZORZONE).
LA VIA PRINCIPALE DI CARREGGIO
GORNO-OLTRE IL COLLE E’ DI 12 KM.
LA MINIERA RISO-PARINA HA UNO
SVILUPPO DI CIRCA 250 KM ED E’
SITUATA SU VARI LIVELLI
Coltivazione zinco-piombo Gorno-Oneta
All’imbocco della miniera,
biforcazione binari Decauville
per coltivazione Val Parina e
Val Vedra
Ricerca per il campionamento
del minerale
PIANO GEOLOGICO MINERARIO Sono evidenziate le formazioni
Individuazione della BLENDA
Estrazione del campione
Microstruttura al microscopio
petrografico a luce trasmessa
Nicols incrociati. Coll. e Foto
R.Marsetti (2005).
Quarzo
Fessura
Particelle
argillitiche
Roccia pelitica a grana molto fine con piccole
stratificazioni e fratture parallele alla stratificazione -
Gorno. Coll. e Foto R.Marsetti (2005).
FORMAZIONE DI GORNO
- RISO PARINA
Campione di BLENDA (Sfalerite ZnS, nome
scientifico). Miniera Riso-Parina. R. Marsetti
(2005)
Campione di CALAMINA.
L’Emimorfite è uno dei
composti principali della
Calamina con Smithsonite
e Idrozincite composti da
silicati e carbonati di zinco.
Miniera Riso-Parina. R.
Marsetti (2005)
Campione di GALENA
argentifera (PbS)
Miniera Riso- Parina.
R. Marsetti (2005)
CAMPIONE DI ROCCIA MINERALIZZATA
DELLA FORMAZIONE DI GORNO AL KM 1
DELLA MINIERA RISO-PARINA (ARGILLA,
CALCARE, SILTITI, QUARZO)
SEZIONE SOTTILE
IN prOSSImITa’
dELLa vEcchIa
cENTraLE
IdrOELETTrIca
Sulla destra canalina di scolo dell’acqua
Si apre una grotta a 500 m
dall’entrata denominata
“Cattedrale”
Discenderia a 1000 m
Accesso cabina per
la trasformazione
della corrente a 1100
m dall’entrata
ZONa GOrNO
E ONETa
vEcchIa cENTraLE IdrOELETTrIca
“cavrEra”
cENTraLE
IdrOELETTrIca
“cavrEra”
Interno della centrale.
Bellissimo affresco
sulla parete (1930)
La stessa centrale oggi (foto
2007).
Purtroppo l’affresco è stato
distrutto.
crISTaLLIZZaZIONI
dEI mINEraLI
Ricerca dei cristalli nelle sacche della miniera
Riso. Foto R. Marsetti e S. Guerinoni (2005).
In basso a destra, WULFENITE: cristalli lamellari su
Emimorfite Pb[MoO4]. Coll. e Foto R. Marsetti (1975).
Sopra, SFALERITE cristallo tetraedrico su
quarzo (ZnS). Coll. e Foto R. Marsetti
(1975).
Sopra a destra, PIRITE cristalli geminati su argilliti
grigio-verdi (FeS2). Coll. e Foto R. Marsetti (2005).
GALENA (PbS): cubica nelle sacche mineralizzate.
Coll. e Foto R. Marsetti (1975).
GALENA (PbS): cristallo ottaedrico diffuso in
geode associate a Quarzo e Sfalerite. Coll. e
Foto R. Marsetti (1975).
ONETA (2012)
ONETA (inizio ‘900)
Laveria di Oneta (inizio ‘900)
Coltivazione colonna Fortuna. Foto R. Marsetti (2005).
Coltivazione colonna Fortuna.
Foto M. Bartolo (2005).
Gradini di
servizio per la
colonna
Fortuna. Foto
M. Bartolo
(2005).
GESSO Ca[SO4]·2H2O: cristallo lamellare
trasparente. Riso-Parina. Coll. e Foto R. Marsetti
(2005).
CELESTINA Sr[SO4]: nella formazione di Gorno.
Riso-Parina. Coll. e Foto R. Marsetti (2005).
GESSO Ca[SO4]·2H2O: cristallo geminato.
Riso-Parina. Coll. e Foto R. Marsetti (2005).
EMIMORFITE (Zn4[(OH)2|Si2O7]·H2O) su drusa di
calcite. Sono cristalli tabulari disposti a raggiera.
Coll. e foto Vittorio Rosa
SEPTARIA (CaCO3) forma di fantasia della
natura in calcare. Gorno. Coll. e foto L. Pasetti
VATERITE (CaCO3) ass. Aragonite e Calcite
Tramoggia di carico
dei vagonetti
Fango ferruginoso della
sorgente (in basso a destra)
Sorgente d’acqua in galleria
fortemente mineralizzata
(sopra)
Fase di prelievo (sopra a destra)
ANALISI ACQUA DI SORGENTE DELLA GALLERIA RISO-
PARINA E DEL FANGO FERRUGINOSO ESEGUITE NEI
LABORATORI ECOGEO
Zona di avanzamento della coltivazione
INDICAZIONE DEL
FORNELLONE ChE COLLEGA
LA VAL DEL RISO (GORNO)
ALLA VALLE PARINA
(ZORZONE), FRAZIONE DI
OLTRE IL COLLE
Fornellone di Ø 2.40 m, h 380 m che
collega perpendicolarmente la Val del
Riso alla Val Parina. Archivio S.
Guerinoni (1982).
Jumbo a due braccia. Viene utilizzato per
eseguire più fori da mina sul fronte dello scavo.
Archivio S. Guerinoni (1982).
Carotatrice
Archivio S. Guerinoni (1982).
Zorzone, fraz. di Oltre il Colle – (2005).
Panoramica di Zorzone primi ‘900.
ZORZONE-
1972
VAL
BREmBANA
La località è un naturale
spartiacque tra Val Seriana e Val
Brembana.
ANTICA CARTA GEOmINERARIA DELLA
SOCIETA’ “VIELLE mONTAGNE” (INIZIO ‘900)
Argilloscisti e Calcari
(Carnico)
Stereogramma
geominerario Val Parina e
Val Vedra, colonne e filoni.
Da P. Omenetto, (1966),
ridisegnato da D. &
R.Marsetti (2003).
Sezione AA
Sezione BB
IL METALLIFERO NELLE STRATIFICAZIONI DELLA MINIERA MONICA-ZORZONE
CORPI MINERARI
Miniera Val Vedra – Parina Ovest -
Pian Bracca - Malanotte Sud e Ovest
Plan. generale 1:1000. Gen. 1965
Miniera di
Zorzone
Piombo – Zinco
Ingresso Val Vedra, uscita per Val
Parina. Foto R. Marsetti (2003).
Ingresso Val Parina (Forcella), uscita per
Val Vedra. Foto R. Marsetti (2003).
Esplorazione della miniera Val
Vedra - Zorzone
GRATE DI
SCARICO
AI LIVELLI
INFERIORI
Via di carreggio sino al FORNELLONE che collega i corpi minerari della Val
Parina con quella della Val del Riso
Ispezione del FORNELLONE (Ø 2.40
m, prof. 380 m) visto dal livello
superiore (Val Parina).
La miniera è stata dismessa prima
dell’utilizzo di detto fornellone.
“SCALA SANTA”
La “Scala Santa”, così
denominata, è
composta da 740
gradini e accede ai
livelli superiori della
miniera
I vagonetti colmi di minerali,
scendevano lungo i binari della
Decauville posta accanto alla
scala.
Discesa lungo la “Scala Santa”
Prelievo del minerale
Campione di BLENDA
(Sfalerite ZnS) con cristalli
di calcite. Miniera Riso-
Parina. Coll. S. Guerinoni
(2013)
Studio del
modello
cRiStAlliNo dei
miNeRAli PiomBo-
ZiNco
PLATTNERITE (x 800)
β·PbO2: cristalli raggiati di
forma prismatica allungata,
con terminazione a
piramide smorzata su
microcristalli di emimorfite -
Zorzone, Val Parina. Coll e
Foto SEM R.Marsetti
(1972).
PLATTNERITE (x 400) β·PbO2: cristalli riuniti in ciuffi –
Zorzone, Val Parina. Coll. e Foto SEM R.Marsetti (1972).
PLATTNERITE (x 1800) β·PbO2 : aspetto
morfologico e parte terminale dei cristalli –
Zorzone, Val Parina. Coll. e Foto SEM
R.Marsetti (1972).
PLATTNERITE β·PbO2: cristallo prismatico
allungato con piramide a mezza lunghezza
e punta svasata a 70° rispetto alla cima
piramidale. Disegno R.Marsetti (1972).
PLATTNERITE (X1200)
β·PbO2. Coll. e Foto SEM
R. Marsetti
WULFENITE campo 4 mm
Pb[MoO4] . Coll. e foto S.
Mariani
WULFENITE (800 µm)
Pb[MoO4] Zorzone, Val
Parina. Coll. e Foto G.
Fretti (2000).
WULFENITE Pb[MoO4]: in
fase di dissoluzione (1
mm) Zorzone, Val Parina.
Coll. e Foto G. Fretti
(2000).
ANAliSi SeZioNi Sottili delle miNeRAliZZAZioNi di
SfAleRite (ZnS) SolfuRo di ZiNco iN mARNe cAlcARee
coN gAleNA (PbS) SolfuRo di PiomBo
ECOGEO
BERGAMO
LABORATORIO
CHIMICO-FISICO,
PETROGRAFICO E
BATTERIOLOGICO
®
Dott. Diego Marsetti
SEM (1976)
Il microanalizzatore applicato al SEM è dotato di microsonda. Gli elettroni ionizzano gli
atomi producendo spettri degli elementi.
I campioni con superficie non conduttiva devono essere metallizzati con oro o grafite
(alcuni angström: 1 A =10-7
mm).
Il metodo può essere applicato solo ad elementi con peso atomico ≥ a 12.
Il microscopio
elettronico a scansione
(SEM) è composto
essenzialmente da una
camera ove viene
deposto il campione.
La stessa funziona
sottovuoto con azoto.
Un cannone produce
un fascio elettronico ad
elevata energia. Gli
elettroni si ionizzano
diventando fotoni
producendo foto di
strutture meravigliose.
La risoluzione è di un
micron (1μm = 10-3
mm).
Durometro.
Microscopio
metallografico.
Difrattometro
raggi X.
Strumento ICP per la
determinazione dei metalli.
Foto R. Marsetti
(2011)
Si PReciSA che l’AcceSSo
AllA miNieRA RiSo-
PARiNA NoN è coNSeNtito
Al PeRSoNAle NoN
AutoRiZZAto
FINE

More Related Content

More from Sergio Primo Del Bello

Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdfIndagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdfOnore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdfOnore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdfOnore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfOnore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfRiperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BGQuestionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Sergio Primo Del Bello
 
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Sergio Primo Del Bello
 
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Sergio Primo Del Bello
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreBrembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Sergio Primo Del Bello
 
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaI Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
Sergio Primo Del Bello
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
Sergio Primo Del Bello
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Sergio Primo Del Bello
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Sergio Primo Del Bello
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Sergio Primo Del Bello
 
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Sergio Primo Del Bello
 
Mappe teresiane Gera d' Adda
Mappe teresiane Gera d' AddaMappe teresiane Gera d' Adda
Mappe teresiane Gera d' Adda
Sergio Primo Del Bello
 
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sergio Primo Del Bello
 
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sergio Primo Del Bello
 

More from Sergio Primo Del Bello (20)

Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdfIndagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
 
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdfOnore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
 
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdfOnore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
 
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdfOnore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
 
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfOnore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
 
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfRiperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
 
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BGQuestionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG
 
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
 
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
 
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreBrembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
 
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaI Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
 
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
 
Mappe teresiane Gera d' Adda
Mappe teresiane Gera d' AddaMappe teresiane Gera d' Adda
Mappe teresiane Gera d' Adda
 
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
Sovere. Studi, documenti e memorie 2_2
 
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
Sovere. Studi, documenti e memorie. 1_2
 

Convegno Gorno 2014: Renè Marsetti, Ecogeo srl

  • 1. CONVEGNO 2014 - GORNO LE MINERALIZZAZIONI DELLA MINIERA RISO PARINA ® Renato Marsetti Ecogeo s.r.l. Ricerche Geologiche e Tecnologie d’Ambiente Via F.lli Calvi, 2 - Bergamo renato.marsetti@ecogeo.net
  • 2. Tra la VALLE DEL RISO e la VALLE PARINA sono presenti importanti coltivazioni minerarie piombo-zincifere, che costituiscono il metallifero bergamasco (in alto il monte Alben).
  • 3. GORNO – (2007). GORNO (inizio ‘900). Inizio VAL DEL RISO. Si nota il fiume Serio e l’antica Ferrovia Bergamo - Clusone Si osserva la Val del Riso dal campanile verso monte
  • 4. Torrente Riso. In fondo, si intravede il Monte Alben e l’abitato di Chignolo. Foto R.Marsetti (2004). Complesso Laveria Gravimetrica- Riso. Foto R.Marsetti (2004).
  • 5. Aspetto della laveria di Gorno “oggi” Foto R. Marsetti (2013). Laveria di Gorno, forno di calcinazione. Inizio ‘900 LAVERIA E FORNO DI CALCINAZIONE A GORNO
  • 6. Mulini a celle per piombo e zinco. Nei reparti avviene la frantumazione, macinazione e flottazione con acqua e acidi separando il minerale dallo sterile. Foto R.Marsetti (2004). Laboratorio d’analisi devastato da vandali. Foto R.Marsetti (2004).
  • 7. Ex stabilimento elettrolitico lungo il T.Riso. Nel 1976, la produzione di zinco era di 33000 t puro al 99,99% – Ponte Nossa. Foto R.Marsetti (2004).
  • 8. PRODUZIONE DEL MINERALE GREZZO DAL 1883 AL 1978 LA PRODUZIONE DEL MINERALE GREZZO ERA DI 800.000 TON. DI ZINCO E QUELLA DI PIOMBO DI 55.000 TON. LA PRODUZIONE COMPLESSIVA DEL MINERALE GREZZO (BLENDA, CALAMINA E GALENA) RAGGIUNSE NEGLI ANNI 1978 CIRCA 200.000 TON. / ANNO BRUSCAMENTE, DAL 1970 AL 1980, FORSE PER CAUSE DI ALTRI GIACIMENTI NEL MONDO, LA PRODUZIONE PRECIPITO’ A 36.000 TON. / ANNO. DA INDAGINI ESEGUITE, SI STIMA CHE LA POTENZIALITA’ DEL MINERALE COMPLESSIVO PRESENTE NEL SOTTOSUOLO SAREBBE ANCORA DI CIRCA 15 MILIONI DI TON. PERTANTO LA MINIERA CESSO’ LA SUA ATTIVITA’ IL 12 GENNAIO 1982.
  • 9. LOCALITA’ TURBINA, GORNO PIAZZALE E IMBOCCO GALLERIA Turbina oggi (2012) Turbina inizio ‘900
  • 10. Entrata miniera Riso-Parina Binari Decauville in uscita dalla minera che vanno alla laveria di Gorno STATO ATTUALE DELLA MINIERA RISO-PARINA
  • 11. INIZIA DALLA VAL DEL RISO A GORNO SINO A OLTRE IL COLLE (ZORZONE). LA VIA PRINCIPALE DI CARREGGIO GORNO-OLTRE IL COLLE E’ DI 12 KM. LA MINIERA RISO-PARINA HA UNO SVILUPPO DI CIRCA 250 KM ED E’ SITUATA SU VARI LIVELLI
  • 13. All’imbocco della miniera, biforcazione binari Decauville per coltivazione Val Parina e Val Vedra
  • 14. Ricerca per il campionamento del minerale
  • 15. PIANO GEOLOGICO MINERARIO Sono evidenziate le formazioni
  • 17. Microstruttura al microscopio petrografico a luce trasmessa Nicols incrociati. Coll. e Foto R.Marsetti (2005). Quarzo Fessura Particelle argillitiche Roccia pelitica a grana molto fine con piccole stratificazioni e fratture parallele alla stratificazione - Gorno. Coll. e Foto R.Marsetti (2005). FORMAZIONE DI GORNO - RISO PARINA
  • 18. Campione di BLENDA (Sfalerite ZnS, nome scientifico). Miniera Riso-Parina. R. Marsetti (2005)
  • 19. Campione di CALAMINA. L’Emimorfite è uno dei composti principali della Calamina con Smithsonite e Idrozincite composti da silicati e carbonati di zinco. Miniera Riso-Parina. R. Marsetti (2005)
  • 20. Campione di GALENA argentifera (PbS) Miniera Riso- Parina. R. Marsetti (2005)
  • 21. CAMPIONE DI ROCCIA MINERALIZZATA DELLA FORMAZIONE DI GORNO AL KM 1 DELLA MINIERA RISO-PARINA (ARGILLA, CALCARE, SILTITI, QUARZO) SEZIONE SOTTILE
  • 22.
  • 23. IN prOSSImITa’ dELLa vEcchIa cENTraLE IdrOELETTrIca Sulla destra canalina di scolo dell’acqua Si apre una grotta a 500 m dall’entrata denominata “Cattedrale”
  • 24. Discenderia a 1000 m Accesso cabina per la trasformazione della corrente a 1100 m dall’entrata ZONa GOrNO E ONETa
  • 26. cENTraLE IdrOELETTrIca “cavrEra” Interno della centrale. Bellissimo affresco sulla parete (1930) La stessa centrale oggi (foto 2007). Purtroppo l’affresco è stato distrutto.
  • 28. Ricerca dei cristalli nelle sacche della miniera Riso. Foto R. Marsetti e S. Guerinoni (2005).
  • 29. In basso a destra, WULFENITE: cristalli lamellari su Emimorfite Pb[MoO4]. Coll. e Foto R. Marsetti (1975). Sopra, SFALERITE cristallo tetraedrico su quarzo (ZnS). Coll. e Foto R. Marsetti (1975). Sopra a destra, PIRITE cristalli geminati su argilliti grigio-verdi (FeS2). Coll. e Foto R. Marsetti (2005).
  • 30. GALENA (PbS): cubica nelle sacche mineralizzate. Coll. e Foto R. Marsetti (1975). GALENA (PbS): cristallo ottaedrico diffuso in geode associate a Quarzo e Sfalerite. Coll. e Foto R. Marsetti (1975).
  • 31. ONETA (2012) ONETA (inizio ‘900) Laveria di Oneta (inizio ‘900)
  • 32.
  • 33.
  • 34. Coltivazione colonna Fortuna. Foto R. Marsetti (2005). Coltivazione colonna Fortuna. Foto M. Bartolo (2005). Gradini di servizio per la colonna Fortuna. Foto M. Bartolo (2005).
  • 35. GESSO Ca[SO4]·2H2O: cristallo lamellare trasparente. Riso-Parina. Coll. e Foto R. Marsetti (2005). CELESTINA Sr[SO4]: nella formazione di Gorno. Riso-Parina. Coll. e Foto R. Marsetti (2005). GESSO Ca[SO4]·2H2O: cristallo geminato. Riso-Parina. Coll. e Foto R. Marsetti (2005).
  • 36. EMIMORFITE (Zn4[(OH)2|Si2O7]·H2O) su drusa di calcite. Sono cristalli tabulari disposti a raggiera. Coll. e foto Vittorio Rosa SEPTARIA (CaCO3) forma di fantasia della natura in calcare. Gorno. Coll. e foto L. Pasetti VATERITE (CaCO3) ass. Aragonite e Calcite
  • 38. Fango ferruginoso della sorgente (in basso a destra) Sorgente d’acqua in galleria fortemente mineralizzata (sopra) Fase di prelievo (sopra a destra)
  • 39. ANALISI ACQUA DI SORGENTE DELLA GALLERIA RISO- PARINA E DEL FANGO FERRUGINOSO ESEGUITE NEI LABORATORI ECOGEO
  • 40. Zona di avanzamento della coltivazione
  • 41. INDICAZIONE DEL FORNELLONE ChE COLLEGA LA VAL DEL RISO (GORNO) ALLA VALLE PARINA (ZORZONE), FRAZIONE DI OLTRE IL COLLE
  • 42. Fornellone di Ø 2.40 m, h 380 m che collega perpendicolarmente la Val del Riso alla Val Parina. Archivio S. Guerinoni (1982). Jumbo a due braccia. Viene utilizzato per eseguire più fori da mina sul fronte dello scavo. Archivio S. Guerinoni (1982). Carotatrice Archivio S. Guerinoni (1982).
  • 43. Zorzone, fraz. di Oltre il Colle – (2005). Panoramica di Zorzone primi ‘900. ZORZONE- 1972 VAL BREmBANA La località è un naturale spartiacque tra Val Seriana e Val Brembana.
  • 44. ANTICA CARTA GEOmINERARIA DELLA SOCIETA’ “VIELLE mONTAGNE” (INIZIO ‘900)
  • 45. Argilloscisti e Calcari (Carnico) Stereogramma geominerario Val Parina e Val Vedra, colonne e filoni. Da P. Omenetto, (1966), ridisegnato da D. & R.Marsetti (2003).
  • 46. Sezione AA Sezione BB IL METALLIFERO NELLE STRATIFICAZIONI DELLA MINIERA MONICA-ZORZONE
  • 47. CORPI MINERARI Miniera Val Vedra – Parina Ovest - Pian Bracca - Malanotte Sud e Ovest Plan. generale 1:1000. Gen. 1965
  • 48. Miniera di Zorzone Piombo – Zinco Ingresso Val Vedra, uscita per Val Parina. Foto R. Marsetti (2003). Ingresso Val Parina (Forcella), uscita per Val Vedra. Foto R. Marsetti (2003).
  • 49. Esplorazione della miniera Val Vedra - Zorzone
  • 51. Via di carreggio sino al FORNELLONE che collega i corpi minerari della Val Parina con quella della Val del Riso
  • 52. Ispezione del FORNELLONE (Ø 2.40 m, prof. 380 m) visto dal livello superiore (Val Parina). La miniera è stata dismessa prima dell’utilizzo di detto fornellone.
  • 53. “SCALA SANTA” La “Scala Santa”, così denominata, è composta da 740 gradini e accede ai livelli superiori della miniera I vagonetti colmi di minerali, scendevano lungo i binari della Decauville posta accanto alla scala.
  • 54. Discesa lungo la “Scala Santa”
  • 56. Campione di BLENDA (Sfalerite ZnS) con cristalli di calcite. Miniera Riso- Parina. Coll. S. Guerinoni (2013)
  • 58. PLATTNERITE (x 800) β·PbO2: cristalli raggiati di forma prismatica allungata, con terminazione a piramide smorzata su microcristalli di emimorfite - Zorzone, Val Parina. Coll e Foto SEM R.Marsetti (1972).
  • 59. PLATTNERITE (x 400) β·PbO2: cristalli riuniti in ciuffi – Zorzone, Val Parina. Coll. e Foto SEM R.Marsetti (1972). PLATTNERITE (x 1800) β·PbO2 : aspetto morfologico e parte terminale dei cristalli – Zorzone, Val Parina. Coll. e Foto SEM R.Marsetti (1972). PLATTNERITE β·PbO2: cristallo prismatico allungato con piramide a mezza lunghezza e punta svasata a 70° rispetto alla cima piramidale. Disegno R.Marsetti (1972).
  • 60. PLATTNERITE (X1200) β·PbO2. Coll. e Foto SEM R. Marsetti
  • 61. WULFENITE campo 4 mm Pb[MoO4] . Coll. e foto S. Mariani
  • 62. WULFENITE (800 µm) Pb[MoO4] Zorzone, Val Parina. Coll. e Foto G. Fretti (2000).
  • 63. WULFENITE Pb[MoO4]: in fase di dissoluzione (1 mm) Zorzone, Val Parina. Coll. e Foto G. Fretti (2000).
  • 64. ANAliSi SeZioNi Sottili delle miNeRAliZZAZioNi di SfAleRite (ZnS) SolfuRo di ZiNco iN mARNe cAlcARee coN gAleNA (PbS) SolfuRo di PiomBo
  • 66. SEM (1976) Il microanalizzatore applicato al SEM è dotato di microsonda. Gli elettroni ionizzano gli atomi producendo spettri degli elementi. I campioni con superficie non conduttiva devono essere metallizzati con oro o grafite (alcuni angström: 1 A =10-7 mm). Il metodo può essere applicato solo ad elementi con peso atomico ≥ a 12. Il microscopio elettronico a scansione (SEM) è composto essenzialmente da una camera ove viene deposto il campione. La stessa funziona sottovuoto con azoto. Un cannone produce un fascio elettronico ad elevata energia. Gli elettroni si ionizzano diventando fotoni producendo foto di strutture meravigliose. La risoluzione è di un micron (1μm = 10-3 mm).
  • 68. Strumento ICP per la determinazione dei metalli. Foto R. Marsetti (2011)
  • 69. Si PReciSA che l’AcceSSo AllA miNieRA RiSo- PARiNA NoN è coNSeNtito Al PeRSoNAle NoN AutoRiZZAto
  • 70. FINE