SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL WORLD WILDLIFE FUND ITALIA
FONDO MONDIALE PER LA NATURA
DELEGAZIONE PER LA LOMBARDIA SEZIONE DI BERGAMO
Pie Goisis n. 6 - Te!. 226038
24100 Bergamo
Bergamo
Signori
dei Comuni della
Provincia di
Bergamo
Due consapevolezze si stanno facendo strada nella coscienza
collettiva della gente: che le problematiche relative all'inquinamento
condizionano in maniera determinante la qualita' - ma forse anche la
quantitas- della vita, e che le informazioni sullo stato
dell'ambiente, come del resto sancito in linea di principio anche dal
legislatore, devono essere accessibili a tutti. Facendosi interprete
di queste istanze, la Sezione WWF di BERGAMO ha deciso di
intraprendere un'opera di conoscenza dello stato dell'ambiente nella
provincia di Bergamo, di cui i questionari che troverete allegati -
dei quali Vi chiediamo cortesemente di voler curare la compilazione e
la restituzione alla nostra Sede (P.le Goisis n 6 24100 BERGAMO) -
rappresentano un primo passo.
Non quindi una schedatura ne' tantomeno un tentativo di
criminalizzazione ma solo un desiderio di conoscere un po' meglio la
realta' del nostro territorio.
Essendo poi evidente che l'inquinamento non rispetta i limiti
comunali, sara' nostra premura - nel caso in cui grazie anche alla
Vostra cooperazione - l'iniziativa avesse successo, fornirVi il quadro
generale della provincia.
In attesa di una Vostra risposta, Vi ringraziamo anticipatamente.
Distinti saluti
World Wildlife Fund
Sezione di Bergamo
COMMISSIONE ARIA/ACQUA
E RIFIUTI
Ente morale riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica italiana n.493 del 4 aprile 1974 - Nostro codice fiscale 80078430586
Grazie al riciclaggio di questa carta non è statoabbattutoalcun albero.
(Ind. LUPI Cinisello
ISIEMBRO
COMUNE DI
N- ABITANTI c) s
A .
ESTENSIONE Kmq
CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE DEL TERRITORIO:
5,d montagna
pd collina
N pianura
Corsi d'acqua superficiali
[] NO
Tipo:
>4 SI
flOv-te- RA1:3 avE"
QUESTIONARIO N.1: ARIA
l) Vi sono nel Vostro Comune industrie e/o laboratori artigiani che
causano o hanno causato consistenti problemi di inquinamento
atmosferico?
JA SI H NO
nome
ditta/e
tipo
produzione
tipo
inquinante
periodo e
durata
bytTTA, 4 A.Plào 55;
42.ce.1 LE 9-Z 4
- RA3 >4.402.6
2) Come siete venuti a conoscenza dei suddetti episodi di
inquinamento?
segnalazioni di privati cittadini
segnalazioni di gruppi ambientalisti
Oe attraverso strutture pubbliche di controllo
H altro
3) Le conseguenze di tali episodi sono state di una certa gravita'
per l'uomo e per l'ambiente?
1
,1 NO [ l SI
per quale motivo?
4) L'Amministrazione Comunale e' mai intervenuta con ordinanze e/o
diffide, in seguito a problemi di inquinamento atmosferico?
M NO kr SI
in quali r-asi? 17
eTee- a0ArTEIVIA-Yht
-rz7 trei 9-4->huogli
i)E CtE 5 5,-tr) nA% i N kr i4-0 5
-x-e -RA
con quali risultati? LA DATTS, 1.41
1, P.0-0 DK/C.3
Krre RAY-
e cr4TA
Per)15-0 -r,;t(
itk2:kr,MALZ.22.40.1:toivg-
5) Vi sono nel Vostro Comune industrie insalubri di I e/o II classe?
H NO M SI
nome della ditta
tipo di produzione
6) Qual'e' il combustibile prevalentemente utilizzato per il
riscaldamento domestico nel Vostro Comune?
gasolio >4 metano H nafta t i carbone
legna altro
7) Sono stati richiesti da parte dell'Amministrazione Comunale
rilevamenti per il controllo dell'inquinamento atmosferico?
H NO H SI
con quale frequenza?
quale struttura ha eseguito il prelievo?
con quali risultati?
8) In che modo l'Amministrazione Comunale attua la vigilanza sulle
emissioni dei veicoli con motore diesel?
9) Come giudichereste in conclusione lo stato dell'aria nel Vostro
Comune?
[ l buono E ] discreto [] scadente
in quanto:
10) Altre informazioni che ritenete utile comunicarci-
QUESTIONARIO n- 2 : ACQUA
l) Vi sono,nel Vostro Comune,industrie e/o laboratori artigiani che
causano o hanno causato problemi di inquinamento idrico ?
E ] NO E ) SI
Nome
Ditta
Tipo di
produzione
Tipo di
inquinante
Periodo
durata
2) Come siete venuti a conoscenza dei suddetti episodi di
inquinamento ?
Segnalazioni di privati cittadini
Segnalazioni di gruppi ambientalisti
H Attraverso strutture pubbliche di controllo
[] Altro :
3) Le conseguenze degli scarichi,qualora si siano verificati,sono
state di una certa gravita'per l'uomo e per l'ambiente ?
H NO [ 1 SI
Per quale motivo ?
4) L'Amministrazione Comunale e'mai intervenuta con ordinanze e/o
diffide,in seguito a problemi di inquinamento idrico ?
NO H SI
In quali casi ?
Con quali risultati ?
5) Sono mai stati richiesti - da parte dell'Amministrazione
Comunale - rilevamenti per il controllo dell'inquinamento
idrico ?
M NO [ ] SI
Quale struttura ha eseguito il prelievo ?
Con quale frequenza
Con quali risultati 7
6) Quali sono i corsi d'acqua presenti nel vostro Comune e come
ne giudichereste lo stato di salute ?
Nome del corso d'acqua
Giudizio [] Buono
Motivazione
[] Discreto [] Scadente
7) Il Vostro Comune possiede un catasto degli scarichi civili e
industriali
[] NO [] SI
8) Esistono scarichi fognari in acque superficiali e/o in pozzi
perdenti ?
E ] NO [] SI
In quale percentuale indicativamente rispetto al totale ?
9) Altre informazioni che ritenete utile comunicarci
QUESTIONARIO n- 3 DEPURATORI
1) Come vengono depurate le acque di rifiuto del Vostro Comune ?
[ i Con un depuratore situato sul territorio del Comune stesso
(in questo caso Vi invitiamo a compilare anche la scheda
allegata di censimento dei depuratori)
E ] Con un depuratore consortile situato
Le acque non vengono depurate
2) Qualora esista un depuratore comunale o consortile,gli scarichi
domestici ed industriali,vemgono collettati tutti oppure
esistono scarichi in acque superficiali e/o in pozzi perdenti ?
H Vengono collettati tutti al depuratore
E ] Viene collettata solo la meta'circa degli scarichi
La maggior parte degli scarichi non viene collettata
3) Qualora esiista un depuratore comunale,esso ha mai causato
problemi ?
[ l Odori H Rumori I ] Insetti e topi H Nessun problema
[ 3 Altro
4) Qualora vi siano stati problemi,in quali casi sono stati
risolti ?
5) Qualora le acque reflue non vengano depurate
E'in progetto un depuratore comunale
H Esiste un impianto di depurazione in costruzione
Non prevediamo alcuna forma di trattamento in quanto:
[ ] gli scarichi civili sono di scarsa entita'e non vi
sono acque di scarico di impianti industriali
gli scarichi vengono convogliati in corsi d'acqua di
grande portata ed e'percio'sutficiente la naturale
autodepurazione (in questo caso indicare il luogo
dove avviene lo scarico)
t 3 Altro
6) Ci sono nel Vostro Comune impianti industriali che posseggono un
proprio impianto di depurazione ?
[ I NO [ 3 SI
Indicare quali
7) Qualora esistano impianti industriali che possegono un proprio
depuratore:
H Vengono fatti controlli periodici della loro funzionalita'
da parte di
frequenza dei controlli
t l Non vengono fatti controlli perche'l'impianto fornisce
sufficienti garanzie di efficienza
[] Altro
8) Altre informazioni che ritenete utile comunicarci
QUESTIONARIO N-4 RICICLAGGIO
1) Il vostro Comune produce ogni anno q.li
di rifiuti e destina Lire
per il loro smaltimento.
2) Il vostro comune ha, in qualche modo, affrontato il
problema "emergenza ritiuti" _ impostando un piano di
raccolta differenziata degli stessi?
NO [ 3 SI
3) Se si, con quali associazioni avete avuto contatti per
l'organizzazione di questo piano?
E ] WWF
[) Altri
E J Italia Nostra E ] Lega Ambiente
[ 3 Nessuna Associazione
4) quali risultati ha portato tale collaborazione?
L ] Creazione di rri teriale divulgativo
H Organizzazione pratica della raccolta
[ 1 Altro
) Se avete impostato la raccolta differenziata per quali
delle seguenti categorie merceologiche e con quali
risu2tati?
materiale quantita' tipo gestione
! I carta q.ii/anno t ] Comune 1 ) privati
1 ] vetro q.li/anno H Comune [ l privati
alluminio q.li/anno [ i Comune ! I privati
I I pile kg/anno 1 3 Comune privati
(da organizzare per 2egge entro i) 28/4/88)
[ l farmaci kci/anno ! J Comune ! i privati
(da organizzare per legge entra il 28/4/C8)
plastica 2.1i/anno H Comune ! l privati
materiale q.li/anno [ 3 Comune [ I privati
organico
: 2 fitofarmaci q.li/anno L i Comune !] privati
! i altro
6) Quali sono stati i motivi per cui nen avete predisposto un
servizio di raccolta per le categorie non contrassegnate?
t i Mancanza disi-rutture e/o ditte reterenti per il loro
smaltimento
! I Disinformazione
! l Scarso consumo
! 2 Motivi finanziari
E ] Altro
7) L'iniziativa ha trovato djfficolta' a livello di:
I^ Organizzazione
Scelta luoghi per la collocazione dei contenitori
[) Contatti con le aziende
Nello stabilire la quantita' e il tipo di strutture
necessarie
Altro
II ' Gestione
H Problemi di manutenzione (es. scelta dei periodi di
svuotamento dei contenitori)
E ] Ritardi da parte delle ditte referenti nel ritiro dei
materiali raccolti
[) Altro
III- Risposta dei cittadini
8) Sono state create delle aree delimitate in cui il cittadino
puo' convogliare rifiuti ingombranti e/o particolari?
[ l NO
Se si
[ I SI
Sono protette
[ ] Sono accessibili in ogni ora del giorno e della notte
9) Per chi non ha ancora impostato un discorso sulla raccolta
differenziata e per cui volesse allargare il campo di azione,
sareste interessati ad una collaborazione con il nostro ente
che,in possesso di tutte le informazioni necessarie,(materiale
divulgativo, esempi di esperienze gia' operanti, contatti con
ditte venditrici di strutture e acquirenti di materiali raccolti
ecc.), garantisce una valida consulenza?
[ l NO [] SI
Se si, indicare il nominativo da contattare
Scheda di Censimento dei Depuratori
VIA
DISLOCAZIONE
LOCALITA`
COMUNI E
CENTRI
SERVITI
STATO RETE ESISTENTI
COLLETTORI
INCOMPLETI
INESISTrNTI IRRAZIONALI
INSUFFICIENTI
RETE FOGNARIA i COMPLETA INCOMPLETA fl PRESSOCHE COMPLETA n
SCARICHI VERSATI CIVILI
NELLE
FOGNATURE REFLUI DA
ZOOTECNIA E
INDUSTRIALI ASSIMILABILI AI CIVILI
INDUSTRIALI
I__i
CARATTERISTICHE INSEDIAMENTI URBANI E
INSEDIATIVE DEL
TERRITORIO SERVITO
DAL DEPURATORE ZOOTECNICI E
INDUSTRIALI ET)
,
AGRICOLI
SPURGHI
DEPURATORE ABILITATO
A RECEPIRE GLI SPURGHI
ngT
IJL
NO
LJ
TIPO DI
DEPURATORE
LETTI PER COLATORI
"FANGHI ATTIVI'
AD ARRICCHIMENTO DI OSSIGENO
TRATTAMENTI
SPECIALI
ABBINATI
AL CICLO DI
DEPURAZIONE
AREA OCCUPATA COMPLESSIVA zii(' STRUTTURE mq
CAPACITA nT7L
DEPURATORE
ABITANTI EQUIVALENTI TRATTATI EFFETTIVI POTENZIALI
- CIVILI N.
- EQUIVALENTI INDUSTRIALI N.
- ZOOTECNICI [BOVINI)
- ZOOTECNICI [SUINI) IL
IL DEPURATORI;VII;NE PROGI;TTATO TRATTAR7 ACQUv CnN UNA nETI;RMINATA
CONCENTRAZIONE DI SOSTANZE INQUINANTI CHE Pu0' OSCILLARE FRA UN PREDETERMINATO
liAL3RE MASSIMO ED CERTO 7ALORE
GRADO Di
INQUINAMENTO
TRATTABILF. [PROGETTATO) r. i. TIVO
MASSIMO MINIMO MASSIMO MINIMO
BOD ragni
BOD 5 nilt
DIFETTI RISCONTRATI DURANTE IL FUNZIONAMENTO DEL DEPURATORE
A) LA CONCENTRAZIONE ni CARICO INQUINANTI; TRATTAVO E MAGGIORE n
MINORE DEI VALORI PER I QUALI IL DEPURATORE E' STATO PROGETTATO
B) LE PARTI ELETTROMECCANICHE SI GUASTANO O SONO INADEGUATE
C) LE APPARECCHIATURE DI CONTROLLO E REGOLAZIONE Si GUASTANO O
FUNZIONANO MALE
D) SONO PRESENTI INQUINANTI INDUSTRIALI FUORI NORMA, CHE UCCIDENDO
I MICROORGANISMI DEL PROCESSO BIOLOGICO, BLOCCANO IL FUNZIONAMENTO
DELL'IMPIANTO
EI PARTI DI IMPIANTO SOTTODIMENSIONATE O SOVRADIMENSIONATE
I l
Li
Li
MAGGIORI;
MINORE
FI GESTIONE IMPIANTO INADEGUATA PER CARENZA DI PERSONALE SPECIALIZZATO
3
PRIMA DI REALIZZARE L'IMPIANTO DEFINITIVO E'STATO
COSTRUITO UN IMPIANTO PILOTA?
e T 7 --
di
NO
L'ACQUA TRATTATA DAL DEPURATORE:
AÌ VFNE nIgINMTATA IN USCITA CON CLORO SI NO
B3 E RIVERSATA - IN CORSI D'ACQUA SUPERFICIALE
quale
dove
- IN FOGNATURA
- NELLA RETE IRRIGUA
F- 1
I !
- ALTRE DESTINAZIONI
I FANGHI:
ESCONO: - SENZA DISIDRATAZIONE fl
- DISIDRATATI 140% FANGO - 60% ACQUAI
- LIQUIDI 12% FANGO- 93% ACQUAl
-ATTIVI
- INERTI
- DISINFETTATI
- NON DISINFETTATI
E
SONO: - INVIATI IN DISCARICA
- DESTINATI ALL'AGRICOLTURA E
- ALTRE DESTINAZIONI
NOMINATIVO DELLA DITTA INCARICATA PER IL PRELEVAMENTO DEI FANGHI
COSTO DEL DEPURATORE
DATA INIZIO LAVORI DATA FINE :AVORI
CONOU7IONE DELL-IMPIANTO, :
- IN APPALTO
- GESTIONE DIRETTTA
v- -
t. pu I u ,
r r.
-
ITINERANTE
t 7 -1
-- ADDETTI N.
- DPsim
QUALIFICHE O TIPO Di INCARICO PERSONALE FISSC!
41 . 131 $ 11, 1114111141111:. .11 ..... 1.....11411..
zaztatt:sr,aa
nITAT-IF;(71-Tv n TTP0DI TNCART.C-n 9gPJ:-'1()NA1-7 7.1.NrRAYTE .......„
91 .......... 1.1 .......... ......... 11. ......... 11112.11 ...... 1.1.1 1 . '
11 .14.0.1:1111211.114.1r. ...... :rerss, 1111,121 171. 1 .1 , 1121:11.111241 . .... 1111,4111.1 .111.1 .....
1.14
.1.
rnL7.9-n nT GESTIONE
ENERGIA ELETTRICA AmiRRITA
Cdà F,TT73 7C D 7, n T A
1,..1 L a I
CON L'IMPIANTO BIOGA2
7 7
KWh
K7111 .1.1igtt2tIrrt .....
5
DEPURATORE COMUNALE
CONSORTILE
CONSORZIO DENOMINAZIONE
TEL
Lui
••il •ITT
ninT.T;77r.
• T•Itt .TITITT .....
...... • i••
'ti DO D / TI Zii iTIT 'i T
•ii
BILANCIO
- COSTI GENERALI
- COSTI PERSONALE
- ALTRI COsm
CONTRIBUTI PUBBLICI
- COMUNALI
- PROVINCIALI
-REGIONALI 1212
- STATALI
- ALTRE FONTI

More Related Content

Similar to Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG

Articolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacomArticolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacomredazione gioianet
 
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la DepurazioneOsservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la DepurazioneMarco Lucisani
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Sourcecataniasource
 
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Vogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirareVogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirareAvelliNOSmog
 
Piano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemontePiano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemontePORTALE PAQ
 
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...Rosy Battaglia
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Legambiente Onlus
 
Progetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonteProgetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemontePORTALE PAQ
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataStefano Ambrosini
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasIlJohn77
 

Similar to Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG (20)

Articolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacomArticolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacom
 
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la DepurazioneOsservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
 
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
 
Rotary arpav moretti
Rotary arpav morettiRotary arpav moretti
Rotary arpav moretti
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
 
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraCostantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Costantini - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
 
Vogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirareVogliamo solo respirare
Vogliamo solo respirare
 
Piano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemontePiano miglioramento regione_piemonte
Piano miglioramento regione_piemonte
 
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
3 Common - Orientarsi con e senza bussola tra dati e informazioni su salute, ...
 
Wwf centro oli
Wwf centro oliWwf centro oli
Wwf centro oli
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
 
Progetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonteProgetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonte
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
 

More from Sergio Primo Del Bello

Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro F.M. Pandolfi 1981
Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro  F.M. Pandolfi 1981Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro  F.M. Pandolfi 1981
Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro F.M. Pandolfi 1981Sergio Primo Del Bello
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023Sergio Primo Del Bello
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfSergio Primo Del Bello
 
Mario Canini, Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdf
Mario Canini,  Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdfMario Canini,  Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdf
Mario Canini, Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdfSergio Primo Del Bello
 
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdfIndagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdfSergio Primo Del Bello
 
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdfOnore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdfSergio Primo Del Bello
 
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdfOnore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdfSergio Primo Del Bello
 
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdfOnore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdfSergio Primo Del Bello
 
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfOnore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfSergio Primo Del Bello
 
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfRiperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfSergio Primo Del Bello
 
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Sergio Primo Del Bello
 
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...Sergio Primo Del Bello
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfSergio Primo Del Bello
 
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreBrembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreSergio Primo Del Bello
 
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaI Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaSergio Primo Del Bello
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Sergio Primo Del Bello
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SovereSergio Primo Del Bello
 
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Sergio Primo Del Bello
 

More from Sergio Primo Del Bello (20)

Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro F.M. Pandolfi 1981
Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro  F.M. Pandolfi 1981Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro  F.M. Pandolfi 1981
Indagine conoscitiva sulla fluormine con il ministro F.M. Pandolfi 1981
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Mario Canini, Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdf
Mario Canini,  Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdfMario Canini,  Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdf
Mario Canini, Gli affreschi di Guadagnini a Sovere 1972.pdf
 
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdfIndagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
Indagine Regione Lombardia ambientale - Onore 1973.pdf
 
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdfOnore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
Onore risarcimenti danni enduro 1999.pdf
 
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdfOnore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
Onore 37^ Valli bergamasche enduro 1999.pdf
 
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdfOnore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
Onore Campionato italiano enduro junior 1998.pdf
 
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdfOnore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
Onore enduro Martin Weber Val Seriana 1998.pdf
 
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdfRiperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
Riperimetrazione comprensorio alpino di caccia Val Borlezza 2007.pdf
 
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
Lo scarto negli archivi comunali - Bergamo 2001
 
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo  S...
Rappresentazione del giardino e del paesaggio Archivio di Stato di Bergamo S...
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
 
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. VittoreBrembate il suo Santuario di S. Vittore
Brembate il suo Santuario di S. Vittore
 
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val CamonicaI Capitani di Sovere el a Val Camonica
I Capitani di Sovere el a Val Camonica
 
Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986Corso formazione Val Imagna 1986
Corso formazione Val Imagna 1986
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
 
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
Martin Lutero e la riforma in Italia (1510-1549)
 

Questionario indagine ambientale WWF BG 1988 - Nembro BG

  • 1. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL WORLD WILDLIFE FUND ITALIA FONDO MONDIALE PER LA NATURA DELEGAZIONE PER LA LOMBARDIA SEZIONE DI BERGAMO Pie Goisis n. 6 - Te!. 226038 24100 Bergamo Bergamo Signori dei Comuni della Provincia di Bergamo Due consapevolezze si stanno facendo strada nella coscienza collettiva della gente: che le problematiche relative all'inquinamento condizionano in maniera determinante la qualita' - ma forse anche la quantitas- della vita, e che le informazioni sullo stato dell'ambiente, come del resto sancito in linea di principio anche dal legislatore, devono essere accessibili a tutti. Facendosi interprete di queste istanze, la Sezione WWF di BERGAMO ha deciso di intraprendere un'opera di conoscenza dello stato dell'ambiente nella provincia di Bergamo, di cui i questionari che troverete allegati - dei quali Vi chiediamo cortesemente di voler curare la compilazione e la restituzione alla nostra Sede (P.le Goisis n 6 24100 BERGAMO) - rappresentano un primo passo. Non quindi una schedatura ne' tantomeno un tentativo di criminalizzazione ma solo un desiderio di conoscere un po' meglio la realta' del nostro territorio. Essendo poi evidente che l'inquinamento non rispetta i limiti comunali, sara' nostra premura - nel caso in cui grazie anche alla Vostra cooperazione - l'iniziativa avesse successo, fornirVi il quadro generale della provincia. In attesa di una Vostra risposta, Vi ringraziamo anticipatamente. Distinti saluti World Wildlife Fund Sezione di Bergamo COMMISSIONE ARIA/ACQUA E RIFIUTI Ente morale riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica italiana n.493 del 4 aprile 1974 - Nostro codice fiscale 80078430586 Grazie al riciclaggio di questa carta non è statoabbattutoalcun albero. (Ind. LUPI Cinisello
  • 2. ISIEMBRO COMUNE DI N- ABITANTI c) s A . ESTENSIONE Kmq CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE DEL TERRITORIO: 5,d montagna pd collina N pianura Corsi d'acqua superficiali [] NO Tipo: >4 SI flOv-te- RA1:3 avE"
  • 3. QUESTIONARIO N.1: ARIA l) Vi sono nel Vostro Comune industrie e/o laboratori artigiani che causano o hanno causato consistenti problemi di inquinamento atmosferico? JA SI H NO nome ditta/e tipo produzione tipo inquinante periodo e durata bytTTA, 4 A.Plào 55; 42.ce.1 LE 9-Z 4 - RA3 >4.402.6 2) Come siete venuti a conoscenza dei suddetti episodi di inquinamento? segnalazioni di privati cittadini segnalazioni di gruppi ambientalisti Oe attraverso strutture pubbliche di controllo H altro
  • 4. 3) Le conseguenze di tali episodi sono state di una certa gravita' per l'uomo e per l'ambiente? 1 ,1 NO [ l SI per quale motivo? 4) L'Amministrazione Comunale e' mai intervenuta con ordinanze e/o diffide, in seguito a problemi di inquinamento atmosferico? M NO kr SI in quali r-asi? 17 eTee- a0ArTEIVIA-Yht -rz7 trei 9-4->huogli i)E CtE 5 5,-tr) nA% i N kr i4-0 5 -x-e -RA con quali risultati? LA DATTS, 1.41 1, P.0-0 DK/C.3 Krre RAY- e cr4TA Per)15-0 -r,;t( itk2:kr,MALZ.22.40.1:toivg- 5) Vi sono nel Vostro Comune industrie insalubri di I e/o II classe? H NO M SI nome della ditta tipo di produzione
  • 5. 6) Qual'e' il combustibile prevalentemente utilizzato per il riscaldamento domestico nel Vostro Comune? gasolio >4 metano H nafta t i carbone legna altro 7) Sono stati richiesti da parte dell'Amministrazione Comunale rilevamenti per il controllo dell'inquinamento atmosferico? H NO H SI con quale frequenza? quale struttura ha eseguito il prelievo? con quali risultati? 8) In che modo l'Amministrazione Comunale attua la vigilanza sulle emissioni dei veicoli con motore diesel? 9) Come giudichereste in conclusione lo stato dell'aria nel Vostro Comune? [ l buono E ] discreto [] scadente in quanto: 10) Altre informazioni che ritenete utile comunicarci-
  • 6. QUESTIONARIO n- 2 : ACQUA l) Vi sono,nel Vostro Comune,industrie e/o laboratori artigiani che causano o hanno causato problemi di inquinamento idrico ? E ] NO E ) SI Nome Ditta Tipo di produzione Tipo di inquinante Periodo durata 2) Come siete venuti a conoscenza dei suddetti episodi di inquinamento ? Segnalazioni di privati cittadini Segnalazioni di gruppi ambientalisti H Attraverso strutture pubbliche di controllo [] Altro :
  • 7. 3) Le conseguenze degli scarichi,qualora si siano verificati,sono state di una certa gravita'per l'uomo e per l'ambiente ? H NO [ 1 SI Per quale motivo ? 4) L'Amministrazione Comunale e'mai intervenuta con ordinanze e/o diffide,in seguito a problemi di inquinamento idrico ? NO H SI In quali casi ? Con quali risultati ? 5) Sono mai stati richiesti - da parte dell'Amministrazione Comunale - rilevamenti per il controllo dell'inquinamento idrico ? M NO [ ] SI Quale struttura ha eseguito il prelievo ? Con quale frequenza Con quali risultati 7
  • 8. 6) Quali sono i corsi d'acqua presenti nel vostro Comune e come ne giudichereste lo stato di salute ? Nome del corso d'acqua Giudizio [] Buono Motivazione [] Discreto [] Scadente 7) Il Vostro Comune possiede un catasto degli scarichi civili e industriali [] NO [] SI 8) Esistono scarichi fognari in acque superficiali e/o in pozzi perdenti ? E ] NO [] SI In quale percentuale indicativamente rispetto al totale ? 9) Altre informazioni che ritenete utile comunicarci
  • 9. QUESTIONARIO n- 3 DEPURATORI 1) Come vengono depurate le acque di rifiuto del Vostro Comune ? [ i Con un depuratore situato sul territorio del Comune stesso (in questo caso Vi invitiamo a compilare anche la scheda allegata di censimento dei depuratori) E ] Con un depuratore consortile situato Le acque non vengono depurate 2) Qualora esista un depuratore comunale o consortile,gli scarichi domestici ed industriali,vemgono collettati tutti oppure esistono scarichi in acque superficiali e/o in pozzi perdenti ? H Vengono collettati tutti al depuratore E ] Viene collettata solo la meta'circa degli scarichi La maggior parte degli scarichi non viene collettata 3) Qualora esiista un depuratore comunale,esso ha mai causato problemi ? [ l Odori H Rumori I ] Insetti e topi H Nessun problema [ 3 Altro 4) Qualora vi siano stati problemi,in quali casi sono stati risolti ?
  • 10. 5) Qualora le acque reflue non vengano depurate E'in progetto un depuratore comunale H Esiste un impianto di depurazione in costruzione Non prevediamo alcuna forma di trattamento in quanto: [ ] gli scarichi civili sono di scarsa entita'e non vi sono acque di scarico di impianti industriali gli scarichi vengono convogliati in corsi d'acqua di grande portata ed e'percio'sutficiente la naturale autodepurazione (in questo caso indicare il luogo dove avviene lo scarico) t 3 Altro 6) Ci sono nel Vostro Comune impianti industriali che posseggono un proprio impianto di depurazione ? [ I NO [ 3 SI Indicare quali
  • 11. 7) Qualora esistano impianti industriali che possegono un proprio depuratore: H Vengono fatti controlli periodici della loro funzionalita' da parte di frequenza dei controlli t l Non vengono fatti controlli perche'l'impianto fornisce sufficienti garanzie di efficienza [] Altro 8) Altre informazioni che ritenete utile comunicarci
  • 12. QUESTIONARIO N-4 RICICLAGGIO 1) Il vostro Comune produce ogni anno q.li di rifiuti e destina Lire per il loro smaltimento. 2) Il vostro comune ha, in qualche modo, affrontato il problema "emergenza ritiuti" _ impostando un piano di raccolta differenziata degli stessi? NO [ 3 SI 3) Se si, con quali associazioni avete avuto contatti per l'organizzazione di questo piano? E ] WWF [) Altri E J Italia Nostra E ] Lega Ambiente [ 3 Nessuna Associazione 4) quali risultati ha portato tale collaborazione? L ] Creazione di rri teriale divulgativo H Organizzazione pratica della raccolta [ 1 Altro
  • 13. ) Se avete impostato la raccolta differenziata per quali delle seguenti categorie merceologiche e con quali risu2tati? materiale quantita' tipo gestione ! I carta q.ii/anno t ] Comune 1 ) privati 1 ] vetro q.li/anno H Comune [ l privati alluminio q.li/anno [ i Comune ! I privati I I pile kg/anno 1 3 Comune privati (da organizzare per 2egge entro i) 28/4/88) [ l farmaci kci/anno ! J Comune ! i privati (da organizzare per legge entra il 28/4/C8) plastica 2.1i/anno H Comune ! l privati materiale q.li/anno [ 3 Comune [ I privati organico : 2 fitofarmaci q.li/anno L i Comune !] privati ! i altro 6) Quali sono stati i motivi per cui nen avete predisposto un servizio di raccolta per le categorie non contrassegnate? t i Mancanza disi-rutture e/o ditte reterenti per il loro smaltimento ! I Disinformazione ! l Scarso consumo ! 2 Motivi finanziari E ] Altro
  • 14. 7) L'iniziativa ha trovato djfficolta' a livello di: I^ Organizzazione Scelta luoghi per la collocazione dei contenitori [) Contatti con le aziende Nello stabilire la quantita' e il tipo di strutture necessarie Altro II ' Gestione H Problemi di manutenzione (es. scelta dei periodi di svuotamento dei contenitori) E ] Ritardi da parte delle ditte referenti nel ritiro dei materiali raccolti [) Altro III- Risposta dei cittadini 8) Sono state create delle aree delimitate in cui il cittadino puo' convogliare rifiuti ingombranti e/o particolari? [ l NO Se si [ I SI Sono protette [ ] Sono accessibili in ogni ora del giorno e della notte 9) Per chi non ha ancora impostato un discorso sulla raccolta differenziata e per cui volesse allargare il campo di azione, sareste interessati ad una collaborazione con il nostro ente che,in possesso di tutte le informazioni necessarie,(materiale divulgativo, esempi di esperienze gia' operanti, contatti con ditte venditrici di strutture e acquirenti di materiali raccolti ecc.), garantisce una valida consulenza? [ l NO [] SI Se si, indicare il nominativo da contattare
  • 15. Scheda di Censimento dei Depuratori VIA DISLOCAZIONE LOCALITA` COMUNI E CENTRI SERVITI STATO RETE ESISTENTI COLLETTORI INCOMPLETI INESISTrNTI IRRAZIONALI INSUFFICIENTI RETE FOGNARIA i COMPLETA INCOMPLETA fl PRESSOCHE COMPLETA n SCARICHI VERSATI CIVILI NELLE FOGNATURE REFLUI DA ZOOTECNIA E INDUSTRIALI ASSIMILABILI AI CIVILI INDUSTRIALI I__i CARATTERISTICHE INSEDIAMENTI URBANI E INSEDIATIVE DEL TERRITORIO SERVITO DAL DEPURATORE ZOOTECNICI E INDUSTRIALI ET) , AGRICOLI SPURGHI DEPURATORE ABILITATO A RECEPIRE GLI SPURGHI ngT IJL NO LJ TIPO DI DEPURATORE LETTI PER COLATORI "FANGHI ATTIVI' AD ARRICCHIMENTO DI OSSIGENO TRATTAMENTI SPECIALI ABBINATI AL CICLO DI DEPURAZIONE
  • 16. AREA OCCUPATA COMPLESSIVA zii(' STRUTTURE mq CAPACITA nT7L DEPURATORE ABITANTI EQUIVALENTI TRATTATI EFFETTIVI POTENZIALI - CIVILI N. - EQUIVALENTI INDUSTRIALI N. - ZOOTECNICI [BOVINI) - ZOOTECNICI [SUINI) IL IL DEPURATORI;VII;NE PROGI;TTATO TRATTAR7 ACQUv CnN UNA nETI;RMINATA CONCENTRAZIONE DI SOSTANZE INQUINANTI CHE Pu0' OSCILLARE FRA UN PREDETERMINATO liAL3RE MASSIMO ED CERTO 7ALORE GRADO Di INQUINAMENTO TRATTABILF. [PROGETTATO) r. i. TIVO MASSIMO MINIMO MASSIMO MINIMO BOD ragni BOD 5 nilt DIFETTI RISCONTRATI DURANTE IL FUNZIONAMENTO DEL DEPURATORE A) LA CONCENTRAZIONE ni CARICO INQUINANTI; TRATTAVO E MAGGIORE n MINORE DEI VALORI PER I QUALI IL DEPURATORE E' STATO PROGETTATO B) LE PARTI ELETTROMECCANICHE SI GUASTANO O SONO INADEGUATE C) LE APPARECCHIATURE DI CONTROLLO E REGOLAZIONE Si GUASTANO O FUNZIONANO MALE D) SONO PRESENTI INQUINANTI INDUSTRIALI FUORI NORMA, CHE UCCIDENDO I MICROORGANISMI DEL PROCESSO BIOLOGICO, BLOCCANO IL FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO EI PARTI DI IMPIANTO SOTTODIMENSIONATE O SOVRADIMENSIONATE I l Li Li MAGGIORI; MINORE FI GESTIONE IMPIANTO INADEGUATA PER CARENZA DI PERSONALE SPECIALIZZATO
  • 17. 3 PRIMA DI REALIZZARE L'IMPIANTO DEFINITIVO E'STATO COSTRUITO UN IMPIANTO PILOTA? e T 7 -- di NO L'ACQUA TRATTATA DAL DEPURATORE: AÌ VFNE nIgINMTATA IN USCITA CON CLORO SI NO B3 E RIVERSATA - IN CORSI D'ACQUA SUPERFICIALE quale dove - IN FOGNATURA - NELLA RETE IRRIGUA F- 1 I ! - ALTRE DESTINAZIONI I FANGHI: ESCONO: - SENZA DISIDRATAZIONE fl - DISIDRATATI 140% FANGO - 60% ACQUAI - LIQUIDI 12% FANGO- 93% ACQUAl -ATTIVI - INERTI - DISINFETTATI - NON DISINFETTATI E SONO: - INVIATI IN DISCARICA - DESTINATI ALL'AGRICOLTURA E - ALTRE DESTINAZIONI NOMINATIVO DELLA DITTA INCARICATA PER IL PRELEVAMENTO DEI FANGHI
  • 18. COSTO DEL DEPURATORE DATA INIZIO LAVORI DATA FINE :AVORI CONOU7IONE DELL-IMPIANTO, : - IN APPALTO - GESTIONE DIRETTTA v- - t. pu I u , r r. - ITINERANTE t 7 -1 -- ADDETTI N. - DPsim QUALIFICHE O TIPO Di INCARICO PERSONALE FISSC! 41 . 131 $ 11, 1114111141111:. .11 ..... 1.....11411.. zaztatt:sr,aa nITAT-IF;(71-Tv n TTP0DI TNCART.C-n 9gPJ:-'1()NA1-7 7.1.NrRAYTE .......„ 91 .......... 1.1 .......... ......... 11. ......... 11112.11 ...... 1.1.1 1 . ' 11 .14.0.1:1111211.114.1r. ...... :rerss, 1111,121 171. 1 .1 , 1121:11.111241 . .... 1111,4111.1 .111.1 ..... 1.14 .1. rnL7.9-n nT GESTIONE ENERGIA ELETTRICA AmiRRITA Cdà F,TT73 7C D 7, n T A 1,..1 L a I CON L'IMPIANTO BIOGA2 7 7 KWh K7111 .1.1igtt2tIrrt .....
  • 19. 5 DEPURATORE COMUNALE CONSORTILE CONSORZIO DENOMINAZIONE TEL Lui ••il •ITT ninT.T;77r. • T•Itt .TITITT ..... ...... • i•• 'ti DO D / TI Zii iTIT 'i T •ii BILANCIO - COSTI GENERALI - COSTI PERSONALE - ALTRI COsm CONTRIBUTI PUBBLICI - COMUNALI - PROVINCIALI -REGIONALI 1212 - STATALI - ALTRE FONTI