SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
LE PARETI DI ROURE
Val Chisone

Il comune di Roure, situato nella media Val Chisone, comprende i paesi di Castel del Bosco, Roreto, Balma e Villaretto.
Questa zona è caratterizzata sui due versanti della valle da numerose pareti e pilastri di roccia granitica sui quali, già a partire dagli anni 70, sono
stati aperti i primi itinerari di arrampicata.
Dopo un periodo di relativo abbandono, queste pareti sono state poi recentemente rivalutate dal punto di vista alpinistico con l’apertura di
numerose vie nuove attrezzate in modo moderno, che hanno trasformato questa zona in un centro di arrampicata fra i più interessanti delle valli
circostanti.
La comodità di accesso, la quota relativamente bassa che permette di arrampicare per quasi tutto l’anno, unite al discreto sviluppo delle vie che
in alcuni casi raggiungono i 300 metri di lunghezza, sono in grado di soddisfare la maggior parte degli arrampicatori sia classici che moderni.

 DISLOCAZIONE DEI SETTORI DI ARRAMPICATA




                         VILLARETTO
           SE
             ST
               RI                                                                         PILASTRO DI VIGNAL
                  ER
                    E
                        Km
                             30
                                                BALMA                CIMA DELLE
                                                                     GRANGE




                                        DI                      RORETO
                            NE
                         LO
                       AL                                                         CASTEL DEL BOSCO
                    L V CET
                  DE R
               T I BOU
             RE                                                                                  PIN
          PA                                                                                        ER
                                                                                                      OL
                                                                                                        O     Km
                                                        ALBAREA
                                                                                                                   25
                                                                        LA ROUNC




                                     ROCCA MOREL

                                                TORRE FALCONERA
CIMA DELLE GRANGE E PILASTRO DI VIGNAL 1400m (esposizione SUD-OVEST)
Sul versante sinistro orografico della Val Chisone, sopra il paese di Roreto, sono visibili, alcuni speroni rocciosi: quello più imponente è
localmente chiamato “Rocca dei Brun”, mentre è stato battezzato “Pilastro di Vignal “dai primi salitori.
Quello che si trova a sinistra è invece denominato “Cima delle Grange”
Su queste pareti, a partire dal 1978, sono state aperte numerose vie, sinteticamente riportate sullo schizzo e tabella seguenti.

ACCESSO:
Risalire la Val Chisone fino a Roreto, all’uscita del paese, subito dopo il bivio per il vallone di Bourcet, prendere sulla destra una stradina, prima
asfaltata e poi sterrata e seguirla fino alla borgata Chambellier.
Oltrepassare la borgata e giunti ad un bivio, continuare dritto fino ad un tornante a breve distanza dalla sommità della Cima delle Grange (1Km.
da Chambellier).
Salire 50 metri nel bosco, poi scendere nel canalone fra la Cima delle Grange e il Pilastro di Vignal, raggiungendo in pochi minuti l’attacco
delle vie (vedi schizzo).



                                                                                        PILASTRO DI VIGNAL




                                CIMA DELLE GRANGE


  FALESIA DELLE
  GRANGE




                                                                   DE

                                                                             F
          A1                                                      E1
                                                                                      HI
                                                                                         LM NO
                                                C
                               B
                                                                                                                          QRS

                                                                               G



           A
                                                                                                                           P
CIMA DELLE GRANGE E PILASTRO DI VIGNAL (Elenco vie)

 N°                          NOME VIA                  SVILUPPO       DIFFICOLTA’            NOTE               DISCESA
                                                                      MAX     OBBLIG
 A VIA DEL DIEDRO                                    100 m (4 L)    5c       5a           Attrezzata           A piedi
                                                                                               
    A. Morini, F. Michelin, A. De Poli, R. Carignano
                                                                                       (friends medi utili)
     (nov. 79)
 A1 VIA DELLO SPIGOLO                               100 m (4L)     6a+      5b           Attrezzata           A piedi
                                                                                              
    F. Michelin, F. Martinelli ( ott. 2007)
 B VIA DELLO SFRAPIOMBO                              80 m (2L)      6a        5c          Attrezzata           A piedi
                                                                                               
    F. Michelin e G. Rossetto (apr.88)
 C VIA DEL CAMINO                                   70 m (3L)      6b        5c          Attrezzata           A piedi
                                                                                              
    F. Michelin, B. e W. Canepa (nov. 95)
 D OTTOBRE ROSSO                                    90 m (4L)      6b+       5c          Attrezzata         Doppie 25 m
                                                                                                            oppure a piedi
    F. Michelin, B. e W. Canepa (nov. 95)
 E VIA MICHELIN – DE POLI                            100 m (4L)     5b       5a           Attrezzata         Doppie 25 m
                                                                                               
    F. Michelin, A. De Poli       (dic. 79)
 E1 VENA DI QUARZO                                     10 m        5c       5a           Attrezzata
                                                                                              
    F. Michelin, B. e W. Canepa (dic. 93)
 F GOCCE DI ACQUA                                    110 m (4L)     6b       6a           Attrezzata
                                                                                              
    Michele e Ezio Ferrero 1999
 G SPERONE DEL VENTO                                 130 m (5L)     6a       5b           Attrezzata
                                                                                               
    R. Brun, 1999
 H VIA DI TANGO                                         35 m (2L)     6a                    Attrezzata
                                                                                              
    A. Sorbino & C.
  I TIRAMISU'                                          90 m (3L)     6b /A0    6a           Attrezzata
                                                                                              
    A,.Sorbino & C.
 L NABIR AL BAR                                           20 m        5c                    Attrezzata
                                                                                              
    A. Sorbino & C.
 M STRETCHING                                             20 m        5c                    Attrezzata
                                                                                              
    A. Sorbino & C.
 N ECLISSI DELLO SPIT                                  90 m (4L)      6a        5c          Attrezzata
                                                                                              
    A. Sorbino & C.
 O VIA GAIDO – MARONE                                  90 m (4L)      4c                  Non attrezzata
    (prima salita del Pilastro)
    A. Gaido, M. Marone (nov. 78)
 P LULU' E MARLENE                                  220 m (10L)    6b        5c         Attrezzata
                                                                                             
    Riccardo Brun e Alain Gorlier (1997)
 Q DELIRIO DEI NANI                                       25 m        6a                   Attrezzata
                                                                                             
    A. Sorbino & C.
 R PROVA ANCORA FORSE                                  110 m (4L)     6a        5c         Attrezzata
                                                                                             
    A. Sorbino & C.
 S PSICO SINTESI                                       90 m (4L)      6c       6a          Attrezzata
                                                                                             
    A. Sorbino & C.


NOTA: La VIA DELLO SPIGOLO (apertura recente) si raggiunge dopo aver percorso il 1° tiro della Via del Diedro
FALESIA DELLE GRANGE 1400 m


Bella placconata situata a sinistra della parte superiore della Cima delle Grange dove sono stati attrezzati 7 monotiri
con arrampicata prevalentemente in stile classico (primavera 2008 F. Michelin e F. Martinelli)
Esposizione: Sud Ovest

Accesso: Dal parcheggio utilizzato per la Cima delle Grange e il Pilastro di Vignal, , attraversare a destra in leggera
discesa per circa 30 metri, poi svoltare a sinistra raggiungendo in pochi minuti dall’auto la base della falesia.


                                              CIMA DELLE GRANGE


                                                                         3a




                                                                6a+
                                                                           5b



                    5b
                                                           6a
                                                  5a
                                   5b
                                             6a
                                                                           6a+
                            ?

         6b+                                                8
                                                       7
                                             56
                                         4
         1
                           3
             2

                                                                                          5c



                                                                                               Via dello spigolo



1 Diedro amaro           6b+     10 m    Breve ma impegnativo diedro
2 Danza classica         5b      20 m    Arrampicata classica su spigolo aereo
3 Missione impossibile   ?       25 m    Placca con partenza molto impegnativa (non ancora liberata)
4 Viaggio trasversale    5b      25 m    Opposizione e placca con buchi
5 La placca              6a      25 m    Placca e breve muro verticale
6 Il volo                5a      10 m    Arrampicata facile su fessura e placca
7 La fessura             6a      15 m    Fessura verticale
8 La lama                6a+     20 m    Arrampicata in opposizione e placca delicata




TORRE FALCONERA 1200 m
Sulle pareti rocciose che si trovano a sinistra di Rocca Morel, appare evidente, guardando da Castel del Bosco, un’evidente torrione caratterizzato
da un’affilata cresta rivolta a Nord.
Questo bel monolito, conosciuto con il nome di Torre Falconera o Pollice della Falconera, fu salito per la prima volta il 1° maggio 1938 da L.
Camussi e D. Piazza , che superarono con difficoltà non indifferenti per l’epoca , la verticale parete Nord-Ovest attaccando circa 15 metri prima
del colletto ove termina il canale Nord. (Difficoltà di V,VI ,A1 / non attrezzata)
A partire dal 1979 sono poi state aperte altre vie sulle placche rossastre del versante Nord - Est e sulle placche che iniziano più in basso a fianco
della parte inferiore della cresta Nord.
Sullo schizzo sono indicati tutti gli itinerari esistenti, mentre verranno descritte in modo dettagliato solo le vie “Michelin – Rossetto” e
“Residuato Bellico” che sono attualmente le più ripetute.


                                                                                PUNTA FALCONERA


                                                                                         6a +
                                                                                         6a
                                        TORRE FALCONERA

                                                                                        5c /6a
                                                       5a
                                                                                         5b
                                                            5b

                                                              5c
                                                                                                5b

                                                                     5a                 5a
                                                                                              F
                                                                      4c



                                                                           6a
                           B
                                                                                   5c
                  A                                              D                                         M. F
                                                                                    4b

                                                                                              5b

                      C
                                                                                          E




ACCESSO:
Risalire la Val Chisone fino a Castel del Bosco (Roure), svoltare a sinistra di fronte alla Trattoria dei Cacciatori, attraversare il torrente Chisone e
giunti nei pressi di una segheria continuare a sinistra lungo la strada sterrata fino al bivio per la borgata “La Rounc” (856 m).
Lasciare l’auto poco dopo il bivio, passare in mezzo alla borgata, attraversarla verso sinistra e risalire un costone nel bosco per una decina di
minuti.
Poco prima di un salto roccioso, attraversare a destra e risalire una pietraia in direzione della base della cresta Nord.
Attraversare poi a sinistra raggiungendo l’attacco della via Michelin - Rossetto (30 minuti di marcia).

  A    Spigolo Ruffino – Pennacchio                                         200 m D+ (non attrezzata)
       G. Ruffino, L . Pennacchio (autunno 1990)
  B    La tromba di Eustachio                                                   200 m TD (parzialmente
       A. Gaido, M. Corna, R. Geuna, N.Devenere (1979)                                attrezzata)
  C    La Mona                                                                   150 m D+ (attrezzata)
       G. Ruffino & C (primavera 1990)
  D    Diretta al grande cembro                                                 160 m TD (parzialmente
       G. Ruffino, B. Violi, L. Pennacchio (autunno 1990                              attrezzata)
       Via “Michelin – Rossetto”                                                260 m TD- (attrezzata)
       F. Michelin, G. Rossetto       (novembre 1995)
 E
       Via del residuato bellico                                                 140m TD- (attrezzata)
       F. Michelin, F. Martinelli (sett. 2005)
 F




 E        VIA “MICHELIN - ROSSETTO” 
F. Michelin, G. Rossetto          novembre 1995

La via attacca nel punto più basso delle placche, una ventina di metri a sinistra dei primi salti della cresta Nord e si unisce poi con quest’ultima
negli ultimi 70 metri. L’itinerario è il più lungo della Falconera ed è completamente attrezzato anche per la discesa in corda doppia.
Bella arrampicata classica, molto varia e con difficoltà omogenee, attualmente la più interessante della Falconera.

RELAZIONE
1) Superare in aderenza una placca grigia (5b), poi salire verso sinistra fino ad un punto di sosta su placche inclinate (4c).
2) Continuare lungo una lama staccata e poi lungo un diedro inclinato a sinistra e sostare su una cengia (4b).
3) Proseguire direttamente su fessure , placche e diedri fino ad un grande pino alla base di una fascia strapiombante (5c)
4) Attraversare a sinistra (5a) superare una fascia strapiombante (6a) e continuare su ripide placche fino ad un altro pino (4c).
5) Superare verso sinistra una grande placca inclinata, poi un leggero strapiombo e altre placche più ripide fino a raggiungere, a destra, un
   terrazzo con piante (4c)
6) Salire, con bella arrampicata, su lame staccate e diedri fino ad un grande terrazzo alla base del tratto finale della cresta Nord (5a).
7) Spostarsi sulla parete a sinistra, superare una placca e poi una spaccatura dopo la quale si raggiunge un punto di sosta sulla cresta (5c)
8) Continuare con bella e aerea arrampicata seguendo la cresta fino alla sommità della Torre (5b, 5a).

SVILUPPO: 260 metri ESPOSIZIONE: Nord - Est
DIFFICOLTÀ: TD- (Obblig. 5b)            Via attrezzata  (friends medi utili)
TEMPO: ore 2,5 – 3,5
DISCESA: Scendendo leggermente sul versante opposto, si trova un ancoraggio che permette con una sola doppia da 25 metri di
calarsi al colletto dove termina il canale Nord che si può scendere a piedi fino all’attacco della via (tratti di 1° grado - 40 minuti)
E’ anche possibile scendere sulla via con doppie da 50 metri.



PUNTA FALCONERA 1300 m

F       VIA DEL RESIDUATO BELLICO                               
        (F. Michelin, F. Martinelli settembre 2005)

La Punta Falconera , situata a destra della Torre Falconeria, presenta verso Nord una parete costituita da placche inclinate con un tratto finale
verticale.
Su questa parete è stata aperta una via da abbinare alla salita della via “Michelin-Rossetto” alla Torre.
Si ottiene cosi un’arrampicata di 400 metri di sviluppo senza eccessive difficoltà, fra le più belle della valle.

RELAZIONE
Dopo aver salito la via “ Michelin – Rossetto” (vedi relazione precedente) ci si cala con una doppia da 25 metri al colletto fra la Torre e la Punta
Falconera; si scende per una cinquantina di metri il canale nord tenendosi sulla sinistra e si raggiunge l’attacco della via del Residuato Bellico.
Si sale per due tiri su placche inclinate (5°, 5b), poi dopo un breve trasferimento si supera un’altra bella placca (5c), dopo la quale si attraversa a
destra sotto ad un tetto (5c, passo 6a+).
Si supera infine il bel muro finale (6a, 6a+) raggiungendo il panoramico pianoro sommitale.

SVILUPPO: 160 metri (TOTALE 400m , con la via Michelin - Rossetto )
ESPOSIZIONE: Nord
DIFFICOLTÀ: TD- (Obblig. 6a)
Via attrezzata 
TEMPO TOTALE: ore 4 - 6
DISCESA: Doppie da 25 sulla via fino nel canale che si scende poi a piedi fino nel bosco sottostante,
Attraversando poi a destra si ritorna all’attacco della via della Torre Falconera.




ROCCA MOREL 1450 m
La Rocca Morel, situata sul versante destro orografico della Val Chisone, presenta verso Nord - Est un’imponente parete verticale ben visibile
dal paese di Castel del Bosco.
La prima via aperta su questa parete risale al 1976, quando Angelo Gaido e Mario Marone superarono l’evidente pilastro situato sulla destra
della parete principale (Via di doi gabia).
Nel 1977 venne poi percorsa la lunga cresta Nord da Michele Ghirardi e compagni, mentre l’evidente crestone che dalla base della parete
scende fra le lunghe pietraie è stato percorso da Giovanni Ruffino.
Nel ‘95 sono state aperte due interessanti vie sul settore sinistro della parete da F. Michelin, G. Rossetto, B. e W. Canepa e nella primavera
2003 Marco Conti e Mirella Becciu hanno aperto una via sullo sperone a sinistra della Via delle placche.
Infine nella primavera 2007 un impegnativo itinerario è stato aperto dai fratelli Segatel sul margine sinistro della parete.

ACCESSO :
Risalire la Val Chisone fino a Castel del Bosco ( 6 Km dopo Perosa Argentina) poi svoltare a sinistra di fronte al ristorante Cacciatori e
imboccare una stradina che attraversa il torrente Chisone. Svoltare a destra nei pressi di una segheria e lasciare l’auto dopo un centinaio di
metri. Continuare a sinistra lungo la strada sterrata fino alla borgata Albarea, svoltare a destra dopo la prima casa e salire direttamente nel
bosco per una ventina di minuti; raggiunta una pietraia, risalirla verso destra (tracce di sentiero) poi direttamente fino alla base della parete (50
minuti di marcia)




                                                                              6a , pa s s o 6 b

                                                                          6b
                                                                         5a
                                                                       5b
                         6a , pa s s o A 0
                                                                  6a
                                                   4c
                                    6a
                           6c 4b                             5b
                                                   5b
                                5b            4c
                    6b                                  5c
                   5c                        4c
                               5a
                   6b                              6a
                          6b
                                 5c 6a
                  7b?
                                    +
                                   5b
                    6a                             5b
         6b                    6a
                                     4c
             6a
                                                   A
    6b
                            B
                                                                                                                                       E
        5c

    D
             C


A= VIA COL VENTO
B= VIA DELLE PLACCHE
C= SPERONE DELLA LIBERAZIONE
D= L’ARCO DEI FANTASMI
E= VIA DII DOI GABIA




A         VIA COL VENTO 
              1ª salita: F. Michelin, G. Rossetto, B. e W. Canepa aprile 1995
L’itinerario percorre un’evidente sperone sul lato sinistro della parete poi spostandosi a destra supera direttamente gli strapiombi finali uscendo
sul panoramico pianoro sommitale a breve distanza dalla croce.
Si tratta di un’arrampicata lunga e varia, fra le più interessanti della valle (spettacolare la parte finale).

RELAZIONE :
1) Attaccare sul margine sinistro della parete e salire per una ventina di metri su placche e lame e sostare alcuni metri al di sotto di una fascia
    strapiombante (4c, 5a)
2) Salire sotto allo strapiombo, spostarsi a destra e salire verticalmente per una decina di metri; passare a destra di alcuni massi instabili e
    continuare lungo lo sperone raggiungendo poi a sinistra, un punto di sosta su un terrazzo vicino a una grande quercia (5b, friends utili)
3) Spostarsi a sinistra e salire su belle placche fino ad un punto di sosta (6a, passo 6a+)
4) Continuare con bella arrampicata su lame staccate e fessure fino a una cengia (5c)
5) Salire verso destra fino ad un piccolo punto di sosta (5b)
6) Proseguire fin sotto ad un piccolo tetto, alzarsi sulla placca sovrastante (passo di 6a+) e continuare su placche fessurate fino ad un terrazzino
    con pianta (5b)
7) Spostarsi a destra, superare un diedrino (5b), poi scendere leggermente a destra e superare un diedro verticale (4c)
8) Attraversare a destra per circa 10 metri (4b) poi salire direttamente su parete verticale e sostare su una cengia sotto ad un enorme tetto (5b)
9) Attraversare a destra e risalire uno sperone strapiombante ma ben appigliato fino ad un piccolo punto di sosta sul margine destro del tetto (6a,
    6b)
10) Continuare verticalmente sulla parete strapiombante fino ad uscire sul panoramico pianoro sommitale (passo di 6b+, poi 6a)

SVILUPPO : 300 metri
TEMPO: ore 3 - 4
DIFFICOLTÀ : TD / TD+ ( Obblig. 6a )            Via attrezzata  (nuts e friends medi utili)

DISCESA :
A) Scendere lungo la cresta a sinistra per circa 40 metri poi calarsi con due doppie da 50 metri (partenza su pianta) alla sosta 4, da
   dove si prosegue in doppia lungo l’itinerario di salita.

B) Dal pianoro sommitale scendere sul versante opposto alla parete e seguire il comodo sentiero che scendendo verso destra porta nel
   vallone di Bourcet. Al termine del vallone si ritorna all’auto seguendo una stradina nell’inverso della Val Chisone (totale 1 ora).
  Questa soluzione è consigliabile per abbinare la salita ad altre vie del vallone di Bourcet.

C) Seguire per un breve tratto il sentiero che scende sul versante opposto alla parete poi, quando questo svolta a destra, scendere
   verso sinistra passando sopra ai salti rocciosi fino a raggiungere un canalone sul margine destro orografico della parete che
   consente di ritornare alla base senza effettuare corde doppie (30 minuti / percorso non molto agevole).


B         VIA DELLE PLACCHE                    
          1ª salita: F. Michelin, G. Rossetto          ottobre 1995

La via supera le belle placche inclinate che si trovano sul lato sinistro della parete.
E’ possibile, dopo i primi 100 metri di questa via, raggiungere a destra la sosta 3 di quot;Via col ventoquot; e proseguire su quest’ultima ottenendo il
percorso più lungo e interessante. della parete.

RELAZIONE:
     Dall’attacco di “Via col vento”, attraversare a sinistra su cenge erbose per una dozzina di metri (l’attacco originale della via si trova 20
    metri più in basso ma questo tiro è di scarso interesse).
1) Salire lungo un facile sperone, superare a sinistra una placca delicata (5c), poi due piccoli tetti (6a) e raggiungere salendo verso destra un
    buon terrazzino (6a).
2) Continuare lungo una fessura poi sostare a destro sopra una lama staccata al di sotto di una fascia strapiombante (5b).
3) Spostarsi a sinistra, superare tre piccoli tetti intervallati da placche, poi continuare su placche meno ripide fino ad un punto di sosta (6a).
   A questo punto è possibile, spostandosi a destra e salendo lungo una fessura, raggiungere la sosta 3 di “Via col vento” (4b)
4-5) Continuare direttamente sulle placche fino a una stretta cengia (5a).
6) Risalire un diedrino poi aggirare a destra un lastrone dall’apparenza instabile e continuare su placche più ripide fino a un piccolo punto di
    sosta (5b)
    E consigliabile terminare qui la via in quanto il tiro seguente è poco interessante e sovente bagnato.
7) Spostarsi a sinistra e salire direttamente fino al termine della placconata (4c)

SVILUPPO : 200 metri
TEMPO: ore 2 - 3
DIFFICOLTÀ: TD / TD -     (Obblig. 5b)              Via attrezzata 
DISCESA: Doppie da 50 metri sulla via

NOTA: Nella primavera 2004, si è verificato un crollo sulla sinistra della via delle placche.
La frana non ha comunque danneggiato la via, che è stata in seguito più volte ripetuta.




C) SPERONE DELLA LIBERAZIONE 
     M. Conti, M. Becciu 25 aprile 2003
La via supera l’evidente sperone che si trova sulla sinistra della parete principale di Rocca Morel.
Itinerario logico e interessante, attrezzato solo parzialmente con chiodi tradizionali (le soste sono tutte attrezzate).
RELAZIONE:
1)        Attaccare nel punto più basso dello sperone, superare un tettino con spaccatura (4c), poi proseguire in placca verso
          sinistra e direttamente su un muretto delicato (5c)
2)        Continuare verticalmente sopra la pianta (6a), poi in direzione di una lama (5a) e raggiungere la sosta sotto ad un
          piccolo strapiombo.
3)        Si supera lo strapiombo (6a), si passa a sinistra di un ginepro, si prosegue verticalmente su un vago pilastrino, poi in
          fessura si lascia a sinistra la pianta utilizzata per le doppie e si raggiunge la sosta 3 sotto l’enorme tetto triangolare ( E’
          possibile fare una sosta intermedia alla pianta).
4)        Ci si alza a destra di un friend incastrato, ci si cala e si pendola leggermente a destra. Si sale poi verticalmente
          prendendo la bella fessura/lama che permette di salire e uscire al tetto (5c). Dalla sosta 3 è anche possibile salire
          direttamente con bella ed esposta arrampicata raggiungendo poi a destra la sosta 4 (6b, variante non attrezzata)
5)        Salire obliquando leggermente a sinistra con passaggi non sempre evidenti (5a) e uscire ad una spalletta.
6)        Superare un bel muretto un po’ verso sinistra (5b) poi lo sperone si abbatte e con bella arrampicata non obbligata si sale
          direttamente per 40 metri fino ad una pianta (3b)
7)        Attraversare a sinistra, superare un divertente muretto ben appigliato e per gradoni raggiungere una cengia con pianta
          alla base di un diedro fessurato (4b).
8)        Superare il diedro con bella arrampicata e al suo termine un muro verticale (6a) . Continuare poi in placca verso sinistra
          fino ad una cengia con un grande blocco incastrato (4c).
9)        Attraversare a destra per una quindicina di metri sotto ad un enorme tetto, superare una fessurina con difficile
          arrampicata fino al termine delle difficoltà (6a, passo A0)
10)       Si raggiungono i prati sommitali con un breve passaggio ed alcuni facili gradoni.

SVILUPPO: 280 metri
TEMPO: ore 4 - 5
DIFFICOLTÀ: TD / D +             (Obblig. 5c)       Attrezzatura 
Materiale necessario: Alcuni chiodi a lama, martello, friends medi.
DISCESA: Doppie da 50m sulla via, oppure si può raggiungere verso destra la sommità di Rocca Morel e scendere poi sulle doppie di
Via col Vento.
E’ anche possibile scendere a piedi nel canale che si trova sulla destra idrografica della via,




D         L’ARCO DEI FANTASMI                       
           1ª salita: F. Segatel, M. Segatel, G Latini primavera 2007

Via impegnativa che supera la parete sul margine sinistro a fianco dello Sperone della Liberazione.

RELAZIONE:
Superare un piccolo tetto e poi una bella placca (6b).
Continuare su un muretto verticale (6b+) e salire obliquando vero sinistra con passo tecnico nella sua parte terminale per poi
affrontare uno strapiombo ben appigliato.
Segue il tiro più impegnativo che passa sotto un arco per poi superarlo e risalire una placca molto tecnica (7b?).
Affrontare un diedro (6b) per poi uscire su un comodo terrazzino.
Risalire uno speronino (5c) e spostarsi verso sinistra una pianta su un comodo cengione.
Scendere lungo la cengia per circa 10 metri fino a raggiungere una piccola pianta dove parte una bellissima fessura (6b+) che
termina con dei diedri verso sinistra (sosta su pianta).
Superare un muretto verticale con un piccolo tetto (6c) e proseguire lungo una fessura fino alla sosta.
Se si vuole continuare fino in punta superare le ultime placche non attrezzate (3b)

SVILUPPO : 200 metri
                                                     Via attrezzata  Necessari 14 rinvii
DIFFICOLTÀ: ED- (Obblig. 6b+)

DISCESA: Dall’ultima sosta, con due doppie da 40 metri si raggiunge il cengione che si percorre poi a piedi fino al canale che
riporta all’attacco della via.




E         VIA DII DOI GABIA                   
           1ª salita: Angelo Gaido e Mario Marone             settembre 1976
La via, che risulta la prima a essere stata aperta sulla Rocca Morel, supera un evidente pilastro verticale, a forma di pera, sulla destra della parete
principale.
Si tratta di un’itinerario aperto in più riprese con arrampicata prevalentemente artificiale (tutti i chiodi a pressione sono stati infissi con il
perforatore manuale !).
Dopo alcune ripetizioni avvenute in seguito all’apertura, la via è caduta in disuso ed è stata abbandonata per oltre 20 anni. .
Recentemente è stata ripetuta con non poche difficoltà, a causa della vegetazione e delle zolle erbose che avevano invaso buona parte dei tratti da
salire in arrampicata libera (F. Michelin e E. Messina ottobre 2007)
Successivamente la via è stata sommariamente ripulita nei tratti più critici e sono state rinforzate le soste per consentire la discesa in doppia (F.
Michelin e E. Messina).
Gli amanti dei terreni d’avventura potranno trarre soddisfazione nel percorrere ancora questa via, che fa parte della storia dell’arrampicata della
Val Chisone.

ACCESSO:
A) Salire nel bosco dietro alle case della borgata Albarea come per gli itinerari precedenti; dopo pochi minuti si raggiunge un sentiero
   pianeggiante che si segue verso destra fino a raggiungere la grande pietraia che scende dalla base del pilastro.
   Risalirla fino all’attacco della via (ore 1,20)

B) Dal parcheggio del Bourcet seguire la strada sulla sinistra e lasciare l’auto nei pressi degli impianti sportivi.
   Salire nel bosco piegando verso sinistra fino a portarsi in direzione della pietraia che porta alla base del Pilastro (0re 1,10

RELAZIONE:
1-2)Risalire per 45 metri un ripido canale erboso a sinistra della base del pilastro poi attraversare a destra e salire fino a raggiungere una grossa
    cengia (sosta su pianta IV+).
3) Salire a destra della pianta lungo un diedrino verticale non attrezzato ( IV+. V+) e poi lungo una fila di chiodi a pressione fino ad uscire su
    un’altra comoda cengia (A0, V).
4) Salire verso destra fino ad un piccolo terrazzino (AO, IV+))
5) Proseguire verticalmente passando in mezzo a due tetti poi portarsi a destra su una cengia erbosa ( AO, V ).
6) Alzarsi per qualche metro, superare una lama staccata poi attraversare a destra e riprendere un’altra fila di chiodi a pressione (V, A0);
    raggiunto un diedro, risalirlo per qualche metro poi uscire a destra lungo una fessura e sostare vicino ad una quercia secca (V, V+)
7) Proseguire verso sinistra su una cengia erbosa fino alla base di un muro con un chiodo a pressione, attraversare sulle placche a destra fino a
    raggiungere lo spigolo che si segue poi fino alla sommità del pilastro ( V, IV).

SVILUPPO: 150 metri (+ 40 metri di canale)
TEMPO: ore 3 - 4
DIFFICOLTÀ: TD         (Obblig. V, A1)
Via attrezzata con vecchi chiodi a pressione (ancora affidabili) nei tratti in artificiale e parzialmente attrezzata con chiodi tradizionali
nei tratti in libera 
MATERIALE NECESSARIO: 2 corde da 50 metri, 15 rinvii, una staffa, cordini, martello, quattro o cinque chiodi e alcuni friends
medi.
DISCESA: in doppia sfruttando le soste della via.

More Related Content

More from arrampicatechisone (20)

Val Varaita
Val VaraitaVal Varaita
Val Varaita
 
Valle Angrogna
Valle AngrognaValle Angrogna
Valle Angrogna
 
Val Sangone
Val SangoneVal Sangone
Val Sangone
 
Val Po
Val PoVal Po
Val Po
 
Val Ripa
Val RipaVal Ripa
Val Ripa
 
Val Gesso
Val GessoVal Gesso
Val Gesso
 
Val Germanasca
Val GermanascaVal Germanasca
Val Germanasca
 
Val Chisone
Val ChisoneVal Chisone
Val Chisone
 
Traversette
TraversetteTraversette
Traversette
 
Sci Rumella
Sci RumellaSci Rumella
Sci Rumella
 
Sci Canale Vandalino
Sci Canale VandalinoSci Canale Vandalino
Sci Canale Vandalino
 
Sci Canale Liussa
Sci Canale LiussaSci Canale Liussa
Sci Canale Liussa
 
Sci Canale Crosenna
Sci Canale CrosennaSci Canale Crosenna
Sci Canale Crosenna
 
San Bernardo
San BernardoSan Bernardo
San Bernardo
 
Rocca Sbarua
Rocca SbaruaRocca Sbarua
Rocca Sbarua
 
Rocca Dei Duc
Rocca Dei DucRocca Dei Duc
Rocca Dei Duc
 
Rocca Ciapel
Rocca CiapelRocca Ciapel
Rocca Ciapel
 
Punta Ostanetta
Punta OstanettaPunta Ostanetta
Punta Ostanetta
 
Parete Del Pis
Parete Del PisParete Del Pis
Parete Del Pis
 
Ostanetta Via Nuova 2007
Ostanetta Via Nuova 2007Ostanetta Via Nuova 2007
Ostanetta Via Nuova 2007
 

Pareti Di Roure

  • 1. LE PARETI DI ROURE Val Chisone Il comune di Roure, situato nella media Val Chisone, comprende i paesi di Castel del Bosco, Roreto, Balma e Villaretto. Questa zona è caratterizzata sui due versanti della valle da numerose pareti e pilastri di roccia granitica sui quali, già a partire dagli anni 70, sono stati aperti i primi itinerari di arrampicata. Dopo un periodo di relativo abbandono, queste pareti sono state poi recentemente rivalutate dal punto di vista alpinistico con l’apertura di numerose vie nuove attrezzate in modo moderno, che hanno trasformato questa zona in un centro di arrampicata fra i più interessanti delle valli circostanti. La comodità di accesso, la quota relativamente bassa che permette di arrampicare per quasi tutto l’anno, unite al discreto sviluppo delle vie che in alcuni casi raggiungono i 300 metri di lunghezza, sono in grado di soddisfare la maggior parte degli arrampicatori sia classici che moderni. DISLOCAZIONE DEI SETTORI DI ARRAMPICATA VILLARETTO SE ST RI PILASTRO DI VIGNAL ER E Km 30 BALMA CIMA DELLE GRANGE DI RORETO NE LO AL CASTEL DEL BOSCO L V CET DE R T I BOU RE PIN PA ER OL O Km ALBAREA 25 LA ROUNC ROCCA MOREL TORRE FALCONERA
  • 2. CIMA DELLE GRANGE E PILASTRO DI VIGNAL 1400m (esposizione SUD-OVEST) Sul versante sinistro orografico della Val Chisone, sopra il paese di Roreto, sono visibili, alcuni speroni rocciosi: quello più imponente è localmente chiamato “Rocca dei Brun”, mentre è stato battezzato “Pilastro di Vignal “dai primi salitori. Quello che si trova a sinistra è invece denominato “Cima delle Grange” Su queste pareti, a partire dal 1978, sono state aperte numerose vie, sinteticamente riportate sullo schizzo e tabella seguenti. ACCESSO: Risalire la Val Chisone fino a Roreto, all’uscita del paese, subito dopo il bivio per il vallone di Bourcet, prendere sulla destra una stradina, prima asfaltata e poi sterrata e seguirla fino alla borgata Chambellier. Oltrepassare la borgata e giunti ad un bivio, continuare dritto fino ad un tornante a breve distanza dalla sommità della Cima delle Grange (1Km. da Chambellier). Salire 50 metri nel bosco, poi scendere nel canalone fra la Cima delle Grange e il Pilastro di Vignal, raggiungendo in pochi minuti l’attacco delle vie (vedi schizzo). PILASTRO DI VIGNAL CIMA DELLE GRANGE FALESIA DELLE GRANGE DE F A1 E1 HI LM NO C B QRS G A P
  • 3. CIMA DELLE GRANGE E PILASTRO DI VIGNAL (Elenco vie) N° NOME VIA SVILUPPO DIFFICOLTA’ NOTE DISCESA MAX OBBLIG A VIA DEL DIEDRO  100 m (4 L) 5c 5a Attrezzata A piedi  A. Morini, F. Michelin, A. De Poli, R. Carignano (friends medi utili) (nov. 79) A1 VIA DELLO SPIGOLO 100 m (4L) 6a+ 5b Attrezzata A piedi  F. Michelin, F. Martinelli ( ott. 2007) B VIA DELLO SFRAPIOMBO  80 m (2L) 6a 5c Attrezzata A piedi  F. Michelin e G. Rossetto (apr.88) C VIA DEL CAMINO  70 m (3L) 6b 5c Attrezzata A piedi  F. Michelin, B. e W. Canepa (nov. 95) D OTTOBRE ROSSO  90 m (4L) 6b+ 5c Attrezzata Doppie 25 m  oppure a piedi F. Michelin, B. e W. Canepa (nov. 95) E VIA MICHELIN – DE POLI  100 m (4L) 5b 5a Attrezzata Doppie 25 m  F. Michelin, A. De Poli (dic. 79) E1 VENA DI QUARZO  10 m 5c 5a Attrezzata  F. Michelin, B. e W. Canepa (dic. 93) F GOCCE DI ACQUA  110 m (4L) 6b 6a Attrezzata  Michele e Ezio Ferrero 1999 G SPERONE DEL VENTO  130 m (5L) 6a 5b Attrezzata  R. Brun, 1999 H VIA DI TANGO 35 m (2L) 6a Attrezzata  A. Sorbino & C. I TIRAMISU' 90 m (3L) 6b /A0 6a Attrezzata  A,.Sorbino & C. L NABIR AL BAR 20 m 5c Attrezzata  A. Sorbino & C. M STRETCHING 20 m 5c Attrezzata  A. Sorbino & C. N ECLISSI DELLO SPIT 90 m (4L) 6a 5c Attrezzata  A. Sorbino & C. O VIA GAIDO – MARONE 90 m (4L) 4c Non attrezzata (prima salita del Pilastro) A. Gaido, M. Marone (nov. 78) P LULU' E MARLENE  220 m (10L) 6b 5c Attrezzata  Riccardo Brun e Alain Gorlier (1997) Q DELIRIO DEI NANI 25 m 6a Attrezzata  A. Sorbino & C. R PROVA ANCORA FORSE 110 m (4L) 6a 5c Attrezzata  A. Sorbino & C. S PSICO SINTESI 90 m (4L) 6c 6a Attrezzata  A. Sorbino & C. NOTA: La VIA DELLO SPIGOLO (apertura recente) si raggiunge dopo aver percorso il 1° tiro della Via del Diedro
  • 4. FALESIA DELLE GRANGE 1400 m Bella placconata situata a sinistra della parte superiore della Cima delle Grange dove sono stati attrezzati 7 monotiri con arrampicata prevalentemente in stile classico (primavera 2008 F. Michelin e F. Martinelli) Esposizione: Sud Ovest Accesso: Dal parcheggio utilizzato per la Cima delle Grange e il Pilastro di Vignal, , attraversare a destra in leggera discesa per circa 30 metri, poi svoltare a sinistra raggiungendo in pochi minuti dall’auto la base della falesia. CIMA DELLE GRANGE 3a 6a+ 5b 5b 6a 5a 5b 6a 6a+ ? 6b+ 8 7 56 4 1 3 2 5c Via dello spigolo 1 Diedro amaro 6b+ 10 m Breve ma impegnativo diedro 2 Danza classica 5b 20 m Arrampicata classica su spigolo aereo 3 Missione impossibile ? 25 m Placca con partenza molto impegnativa (non ancora liberata) 4 Viaggio trasversale 5b 25 m Opposizione e placca con buchi 5 La placca 6a 25 m Placca e breve muro verticale 6 Il volo 5a 10 m Arrampicata facile su fessura e placca 7 La fessura 6a 15 m Fessura verticale 8 La lama 6a+ 20 m Arrampicata in opposizione e placca delicata TORRE FALCONERA 1200 m
  • 5. Sulle pareti rocciose che si trovano a sinistra di Rocca Morel, appare evidente, guardando da Castel del Bosco, un’evidente torrione caratterizzato da un’affilata cresta rivolta a Nord. Questo bel monolito, conosciuto con il nome di Torre Falconera o Pollice della Falconera, fu salito per la prima volta il 1° maggio 1938 da L. Camussi e D. Piazza , che superarono con difficoltà non indifferenti per l’epoca , la verticale parete Nord-Ovest attaccando circa 15 metri prima del colletto ove termina il canale Nord. (Difficoltà di V,VI ,A1 / non attrezzata) A partire dal 1979 sono poi state aperte altre vie sulle placche rossastre del versante Nord - Est e sulle placche che iniziano più in basso a fianco della parte inferiore della cresta Nord. Sullo schizzo sono indicati tutti gli itinerari esistenti, mentre verranno descritte in modo dettagliato solo le vie “Michelin – Rossetto” e “Residuato Bellico” che sono attualmente le più ripetute. PUNTA FALCONERA 6a + 6a TORRE FALCONERA 5c /6a 5a 5b 5b 5c 5b 5a 5a F 4c 6a B 5c A D M. F 4b 5b C E ACCESSO: Risalire la Val Chisone fino a Castel del Bosco (Roure), svoltare a sinistra di fronte alla Trattoria dei Cacciatori, attraversare il torrente Chisone e giunti nei pressi di una segheria continuare a sinistra lungo la strada sterrata fino al bivio per la borgata “La Rounc” (856 m). Lasciare l’auto poco dopo il bivio, passare in mezzo alla borgata, attraversarla verso sinistra e risalire un costone nel bosco per una decina di minuti. Poco prima di un salto roccioso, attraversare a destra e risalire una pietraia in direzione della base della cresta Nord. Attraversare poi a sinistra raggiungendo l’attacco della via Michelin - Rossetto (30 minuti di marcia). A Spigolo Ruffino – Pennacchio 200 m D+ (non attrezzata) G. Ruffino, L . Pennacchio (autunno 1990) B La tromba di Eustachio 200 m TD (parzialmente A. Gaido, M. Corna, R. Geuna, N.Devenere (1979) attrezzata) C La Mona 150 m D+ (attrezzata) G. Ruffino & C (primavera 1990) D Diretta al grande cembro 160 m TD (parzialmente G. Ruffino, B. Violi, L. Pennacchio (autunno 1990 attrezzata) Via “Michelin – Rossetto” 260 m TD- (attrezzata) F. Michelin, G. Rossetto (novembre 1995) E Via del residuato bellico 140m TD- (attrezzata) F. Michelin, F. Martinelli (sett. 2005) F E VIA “MICHELIN - ROSSETTO” 
  • 6. F. Michelin, G. Rossetto novembre 1995 La via attacca nel punto più basso delle placche, una ventina di metri a sinistra dei primi salti della cresta Nord e si unisce poi con quest’ultima negli ultimi 70 metri. L’itinerario è il più lungo della Falconera ed è completamente attrezzato anche per la discesa in corda doppia. Bella arrampicata classica, molto varia e con difficoltà omogenee, attualmente la più interessante della Falconera. RELAZIONE 1) Superare in aderenza una placca grigia (5b), poi salire verso sinistra fino ad un punto di sosta su placche inclinate (4c). 2) Continuare lungo una lama staccata e poi lungo un diedro inclinato a sinistra e sostare su una cengia (4b). 3) Proseguire direttamente su fessure , placche e diedri fino ad un grande pino alla base di una fascia strapiombante (5c) 4) Attraversare a sinistra (5a) superare una fascia strapiombante (6a) e continuare su ripide placche fino ad un altro pino (4c). 5) Superare verso sinistra una grande placca inclinata, poi un leggero strapiombo e altre placche più ripide fino a raggiungere, a destra, un terrazzo con piante (4c) 6) Salire, con bella arrampicata, su lame staccate e diedri fino ad un grande terrazzo alla base del tratto finale della cresta Nord (5a). 7) Spostarsi sulla parete a sinistra, superare una placca e poi una spaccatura dopo la quale si raggiunge un punto di sosta sulla cresta (5c) 8) Continuare con bella e aerea arrampicata seguendo la cresta fino alla sommità della Torre (5b, 5a). SVILUPPO: 260 metri ESPOSIZIONE: Nord - Est DIFFICOLTÀ: TD- (Obblig. 5b) Via attrezzata  (friends medi utili) TEMPO: ore 2,5 – 3,5 DISCESA: Scendendo leggermente sul versante opposto, si trova un ancoraggio che permette con una sola doppia da 25 metri di calarsi al colletto dove termina il canale Nord che si può scendere a piedi fino all’attacco della via (tratti di 1° grado - 40 minuti) E’ anche possibile scendere sulla via con doppie da 50 metri. PUNTA FALCONERA 1300 m F VIA DEL RESIDUATO BELLICO  (F. Michelin, F. Martinelli settembre 2005) La Punta Falconera , situata a destra della Torre Falconeria, presenta verso Nord una parete costituita da placche inclinate con un tratto finale verticale. Su questa parete è stata aperta una via da abbinare alla salita della via “Michelin-Rossetto” alla Torre. Si ottiene cosi un’arrampicata di 400 metri di sviluppo senza eccessive difficoltà, fra le più belle della valle. RELAZIONE Dopo aver salito la via “ Michelin – Rossetto” (vedi relazione precedente) ci si cala con una doppia da 25 metri al colletto fra la Torre e la Punta Falconera; si scende per una cinquantina di metri il canale nord tenendosi sulla sinistra e si raggiunge l’attacco della via del Residuato Bellico. Si sale per due tiri su placche inclinate (5°, 5b), poi dopo un breve trasferimento si supera un’altra bella placca (5c), dopo la quale si attraversa a destra sotto ad un tetto (5c, passo 6a+). Si supera infine il bel muro finale (6a, 6a+) raggiungendo il panoramico pianoro sommitale. SVILUPPO: 160 metri (TOTALE 400m , con la via Michelin - Rossetto ) ESPOSIZIONE: Nord DIFFICOLTÀ: TD- (Obblig. 6a) Via attrezzata  TEMPO TOTALE: ore 4 - 6 DISCESA: Doppie da 25 sulla via fino nel canale che si scende poi a piedi fino nel bosco sottostante, Attraversando poi a destra si ritorna all’attacco della via della Torre Falconera. ROCCA MOREL 1450 m La Rocca Morel, situata sul versante destro orografico della Val Chisone, presenta verso Nord - Est un’imponente parete verticale ben visibile dal paese di Castel del Bosco.
  • 7. La prima via aperta su questa parete risale al 1976, quando Angelo Gaido e Mario Marone superarono l’evidente pilastro situato sulla destra della parete principale (Via di doi gabia). Nel 1977 venne poi percorsa la lunga cresta Nord da Michele Ghirardi e compagni, mentre l’evidente crestone che dalla base della parete scende fra le lunghe pietraie è stato percorso da Giovanni Ruffino. Nel ‘95 sono state aperte due interessanti vie sul settore sinistro della parete da F. Michelin, G. Rossetto, B. e W. Canepa e nella primavera 2003 Marco Conti e Mirella Becciu hanno aperto una via sullo sperone a sinistra della Via delle placche. Infine nella primavera 2007 un impegnativo itinerario è stato aperto dai fratelli Segatel sul margine sinistro della parete. ACCESSO : Risalire la Val Chisone fino a Castel del Bosco ( 6 Km dopo Perosa Argentina) poi svoltare a sinistra di fronte al ristorante Cacciatori e imboccare una stradina che attraversa il torrente Chisone. Svoltare a destra nei pressi di una segheria e lasciare l’auto dopo un centinaio di metri. Continuare a sinistra lungo la strada sterrata fino alla borgata Albarea, svoltare a destra dopo la prima casa e salire direttamente nel bosco per una ventina di minuti; raggiunta una pietraia, risalirla verso destra (tracce di sentiero) poi direttamente fino alla base della parete (50 minuti di marcia) 6a , pa s s o 6 b 6b 5a 5b 6a , pa s s o A 0 6a 4c 6a 6c 4b 5b 5b 5b 4c 6b 5c 5c 4c 5a 6b 6a 6b 5c 6a 7b? + 5b 6a 5b 6b 6a 4c 6a A 6b B E 5c D C A= VIA COL VENTO B= VIA DELLE PLACCHE C= SPERONE DELLA LIBERAZIONE D= L’ARCO DEI FANTASMI E= VIA DII DOI GABIA A VIA COL VENTO  1ª salita: F. Michelin, G. Rossetto, B. e W. Canepa aprile 1995
  • 8. L’itinerario percorre un’evidente sperone sul lato sinistro della parete poi spostandosi a destra supera direttamente gli strapiombi finali uscendo sul panoramico pianoro sommitale a breve distanza dalla croce. Si tratta di un’arrampicata lunga e varia, fra le più interessanti della valle (spettacolare la parte finale). RELAZIONE : 1) Attaccare sul margine sinistro della parete e salire per una ventina di metri su placche e lame e sostare alcuni metri al di sotto di una fascia strapiombante (4c, 5a) 2) Salire sotto allo strapiombo, spostarsi a destra e salire verticalmente per una decina di metri; passare a destra di alcuni massi instabili e continuare lungo lo sperone raggiungendo poi a sinistra, un punto di sosta su un terrazzo vicino a una grande quercia (5b, friends utili) 3) Spostarsi a sinistra e salire su belle placche fino ad un punto di sosta (6a, passo 6a+) 4) Continuare con bella arrampicata su lame staccate e fessure fino a una cengia (5c) 5) Salire verso destra fino ad un piccolo punto di sosta (5b) 6) Proseguire fin sotto ad un piccolo tetto, alzarsi sulla placca sovrastante (passo di 6a+) e continuare su placche fessurate fino ad un terrazzino con pianta (5b) 7) Spostarsi a destra, superare un diedrino (5b), poi scendere leggermente a destra e superare un diedro verticale (4c) 8) Attraversare a destra per circa 10 metri (4b) poi salire direttamente su parete verticale e sostare su una cengia sotto ad un enorme tetto (5b) 9) Attraversare a destra e risalire uno sperone strapiombante ma ben appigliato fino ad un piccolo punto di sosta sul margine destro del tetto (6a, 6b) 10) Continuare verticalmente sulla parete strapiombante fino ad uscire sul panoramico pianoro sommitale (passo di 6b+, poi 6a) SVILUPPO : 300 metri TEMPO: ore 3 - 4 DIFFICOLTÀ : TD / TD+ ( Obblig. 6a ) Via attrezzata  (nuts e friends medi utili) DISCESA : A) Scendere lungo la cresta a sinistra per circa 40 metri poi calarsi con due doppie da 50 metri (partenza su pianta) alla sosta 4, da dove si prosegue in doppia lungo l’itinerario di salita. B) Dal pianoro sommitale scendere sul versante opposto alla parete e seguire il comodo sentiero che scendendo verso destra porta nel vallone di Bourcet. Al termine del vallone si ritorna all’auto seguendo una stradina nell’inverso della Val Chisone (totale 1 ora). Questa soluzione è consigliabile per abbinare la salita ad altre vie del vallone di Bourcet. C) Seguire per un breve tratto il sentiero che scende sul versante opposto alla parete poi, quando questo svolta a destra, scendere verso sinistra passando sopra ai salti rocciosi fino a raggiungere un canalone sul margine destro orografico della parete che consente di ritornare alla base senza effettuare corde doppie (30 minuti / percorso non molto agevole). B VIA DELLE PLACCHE  1ª salita: F. Michelin, G. Rossetto ottobre 1995 La via supera le belle placche inclinate che si trovano sul lato sinistro della parete. E’ possibile, dopo i primi 100 metri di questa via, raggiungere a destra la sosta 3 di quot;Via col ventoquot; e proseguire su quest’ultima ottenendo il percorso più lungo e interessante. della parete. RELAZIONE: Dall’attacco di “Via col vento”, attraversare a sinistra su cenge erbose per una dozzina di metri (l’attacco originale della via si trova 20 metri più in basso ma questo tiro è di scarso interesse). 1) Salire lungo un facile sperone, superare a sinistra una placca delicata (5c), poi due piccoli tetti (6a) e raggiungere salendo verso destra un buon terrazzino (6a). 2) Continuare lungo una fessura poi sostare a destro sopra una lama staccata al di sotto di una fascia strapiombante (5b). 3) Spostarsi a sinistra, superare tre piccoli tetti intervallati da placche, poi continuare su placche meno ripide fino ad un punto di sosta (6a). A questo punto è possibile, spostandosi a destra e salendo lungo una fessura, raggiungere la sosta 3 di “Via col vento” (4b) 4-5) Continuare direttamente sulle placche fino a una stretta cengia (5a). 6) Risalire un diedrino poi aggirare a destra un lastrone dall’apparenza instabile e continuare su placche più ripide fino a un piccolo punto di sosta (5b) E consigliabile terminare qui la via in quanto il tiro seguente è poco interessante e sovente bagnato. 7) Spostarsi a sinistra e salire direttamente fino al termine della placconata (4c) SVILUPPO : 200 metri TEMPO: ore 2 - 3 DIFFICOLTÀ: TD / TD - (Obblig. 5b) Via attrezzata  DISCESA: Doppie da 50 metri sulla via NOTA: Nella primavera 2004, si è verificato un crollo sulla sinistra della via delle placche. La frana non ha comunque danneggiato la via, che è stata in seguito più volte ripetuta. C) SPERONE DELLA LIBERAZIONE  M. Conti, M. Becciu 25 aprile 2003
  • 9. La via supera l’evidente sperone che si trova sulla sinistra della parete principale di Rocca Morel. Itinerario logico e interessante, attrezzato solo parzialmente con chiodi tradizionali (le soste sono tutte attrezzate). RELAZIONE: 1) Attaccare nel punto più basso dello sperone, superare un tettino con spaccatura (4c), poi proseguire in placca verso sinistra e direttamente su un muretto delicato (5c) 2) Continuare verticalmente sopra la pianta (6a), poi in direzione di una lama (5a) e raggiungere la sosta sotto ad un piccolo strapiombo. 3) Si supera lo strapiombo (6a), si passa a sinistra di un ginepro, si prosegue verticalmente su un vago pilastrino, poi in fessura si lascia a sinistra la pianta utilizzata per le doppie e si raggiunge la sosta 3 sotto l’enorme tetto triangolare ( E’ possibile fare una sosta intermedia alla pianta). 4) Ci si alza a destra di un friend incastrato, ci si cala e si pendola leggermente a destra. Si sale poi verticalmente prendendo la bella fessura/lama che permette di salire e uscire al tetto (5c). Dalla sosta 3 è anche possibile salire direttamente con bella ed esposta arrampicata raggiungendo poi a destra la sosta 4 (6b, variante non attrezzata) 5) Salire obliquando leggermente a sinistra con passaggi non sempre evidenti (5a) e uscire ad una spalletta. 6) Superare un bel muretto un po’ verso sinistra (5b) poi lo sperone si abbatte e con bella arrampicata non obbligata si sale direttamente per 40 metri fino ad una pianta (3b) 7) Attraversare a sinistra, superare un divertente muretto ben appigliato e per gradoni raggiungere una cengia con pianta alla base di un diedro fessurato (4b). 8) Superare il diedro con bella arrampicata e al suo termine un muro verticale (6a) . Continuare poi in placca verso sinistra fino ad una cengia con un grande blocco incastrato (4c). 9) Attraversare a destra per una quindicina di metri sotto ad un enorme tetto, superare una fessurina con difficile arrampicata fino al termine delle difficoltà (6a, passo A0) 10) Si raggiungono i prati sommitali con un breve passaggio ed alcuni facili gradoni. SVILUPPO: 280 metri TEMPO: ore 4 - 5 DIFFICOLTÀ: TD / D + (Obblig. 5c) Attrezzatura  Materiale necessario: Alcuni chiodi a lama, martello, friends medi. DISCESA: Doppie da 50m sulla via, oppure si può raggiungere verso destra la sommità di Rocca Morel e scendere poi sulle doppie di Via col Vento. E’ anche possibile scendere a piedi nel canale che si trova sulla destra idrografica della via, D L’ARCO DEI FANTASMI  1ª salita: F. Segatel, M. Segatel, G Latini primavera 2007 Via impegnativa che supera la parete sul margine sinistro a fianco dello Sperone della Liberazione. RELAZIONE: Superare un piccolo tetto e poi una bella placca (6b). Continuare su un muretto verticale (6b+) e salire obliquando vero sinistra con passo tecnico nella sua parte terminale per poi affrontare uno strapiombo ben appigliato. Segue il tiro più impegnativo che passa sotto un arco per poi superarlo e risalire una placca molto tecnica (7b?). Affrontare un diedro (6b) per poi uscire su un comodo terrazzino. Risalire uno speronino (5c) e spostarsi verso sinistra una pianta su un comodo cengione. Scendere lungo la cengia per circa 10 metri fino a raggiungere una piccola pianta dove parte una bellissima fessura (6b+) che termina con dei diedri verso sinistra (sosta su pianta). Superare un muretto verticale con un piccolo tetto (6c) e proseguire lungo una fessura fino alla sosta. Se si vuole continuare fino in punta superare le ultime placche non attrezzate (3b) SVILUPPO : 200 metri Via attrezzata  Necessari 14 rinvii DIFFICOLTÀ: ED- (Obblig. 6b+) DISCESA: Dall’ultima sosta, con due doppie da 40 metri si raggiunge il cengione che si percorre poi a piedi fino al canale che riporta all’attacco della via. E VIA DII DOI GABIA  1ª salita: Angelo Gaido e Mario Marone settembre 1976
  • 10. La via, che risulta la prima a essere stata aperta sulla Rocca Morel, supera un evidente pilastro verticale, a forma di pera, sulla destra della parete principale. Si tratta di un’itinerario aperto in più riprese con arrampicata prevalentemente artificiale (tutti i chiodi a pressione sono stati infissi con il perforatore manuale !). Dopo alcune ripetizioni avvenute in seguito all’apertura, la via è caduta in disuso ed è stata abbandonata per oltre 20 anni. . Recentemente è stata ripetuta con non poche difficoltà, a causa della vegetazione e delle zolle erbose che avevano invaso buona parte dei tratti da salire in arrampicata libera (F. Michelin e E. Messina ottobre 2007) Successivamente la via è stata sommariamente ripulita nei tratti più critici e sono state rinforzate le soste per consentire la discesa in doppia (F. Michelin e E. Messina). Gli amanti dei terreni d’avventura potranno trarre soddisfazione nel percorrere ancora questa via, che fa parte della storia dell’arrampicata della Val Chisone. ACCESSO: A) Salire nel bosco dietro alle case della borgata Albarea come per gli itinerari precedenti; dopo pochi minuti si raggiunge un sentiero pianeggiante che si segue verso destra fino a raggiungere la grande pietraia che scende dalla base del pilastro. Risalirla fino all’attacco della via (ore 1,20) B) Dal parcheggio del Bourcet seguire la strada sulla sinistra e lasciare l’auto nei pressi degli impianti sportivi. Salire nel bosco piegando verso sinistra fino a portarsi in direzione della pietraia che porta alla base del Pilastro (0re 1,10 RELAZIONE: 1-2)Risalire per 45 metri un ripido canale erboso a sinistra della base del pilastro poi attraversare a destra e salire fino a raggiungere una grossa cengia (sosta su pianta IV+). 3) Salire a destra della pianta lungo un diedrino verticale non attrezzato ( IV+. V+) e poi lungo una fila di chiodi a pressione fino ad uscire su un’altra comoda cengia (A0, V). 4) Salire verso destra fino ad un piccolo terrazzino (AO, IV+)) 5) Proseguire verticalmente passando in mezzo a due tetti poi portarsi a destra su una cengia erbosa ( AO, V ). 6) Alzarsi per qualche metro, superare una lama staccata poi attraversare a destra e riprendere un’altra fila di chiodi a pressione (V, A0); raggiunto un diedro, risalirlo per qualche metro poi uscire a destra lungo una fessura e sostare vicino ad una quercia secca (V, V+) 7) Proseguire verso sinistra su una cengia erbosa fino alla base di un muro con un chiodo a pressione, attraversare sulle placche a destra fino a raggiungere lo spigolo che si segue poi fino alla sommità del pilastro ( V, IV). SVILUPPO: 150 metri (+ 40 metri di canale) TEMPO: ore 3 - 4 DIFFICOLTÀ: TD (Obblig. V, A1) Via attrezzata con vecchi chiodi a pressione (ancora affidabili) nei tratti in artificiale e parzialmente attrezzata con chiodi tradizionali nei tratti in libera  MATERIALE NECESSARIO: 2 corde da 50 metri, 15 rinvii, una staffa, cordini, martello, quattro o cinque chiodi e alcuni friends medi. DISCESA: in doppia sfruttando le soste della via.