SlideShare a Scribd company logo
I minerali
I minerali
     Aggregato di sostanze inorganiche con
   composizione chimica e forma ben definita.


  Le particelle che costituiscono un minerale si dispongono in
maniera da formare un cristallo. I cristalli si presentano in forme
regolari, prismatiche, ben riconoscibili, caratteristiche per ogni
                            minerale.
I singoli mattoncini che unendosi
compongono un cristallo vengono detti
celle elementari.




La forma definitiva che assume il cristallo
viene detto abito cristallino.
Ogni minerale è caratterizzato da specifiche proprietà
             che lo contraddistinguono.
Colore

 Dipende principalmente dalla composizione chimica,
 ma anche da impurità presenti all’interno del reticolo
                     cristallino.




    Ametista             Celestina              Zolfo
Densità

  E’ data dal rapporto tra massa e volume del minerale.


              Minerali       Densità (g/cm3)
              Olivina        3,3 – 4,3
              Pirosseno      3-4
              Anfibolo       2,8 – 3,6
              Mica           2,6 – 3,3
              Feldspato      2,6 – 2,8
              Quarzo         2,6
Sfaldatura


   Descrive il modo in cui alcuni minerali si sfaldano
 frammentandosi in parti più piccole, lungo alcuni piani
                     preferenziali.
Durezza

Capacità di un minerale di scalfire o essere scalfito da altri
                 minerali (scala di Mohs).
Polimorfismo

      Si ha quando due o più minerali con identica
  composizione chimica, e quindi stessa formula, hanno
            una struttura cristallina diversa.
Lucentezza

Indica il modo in cui la superficie del minerale interagisce
                         con la luce.
      Aspetto e lucentezza                Esempio
 non riflettenti, lucentezza terrosa (o
                                           limonite
                assente)

 poco riflettenti, lucentezza grassa-
                                          opale, talco
                oleosa


  molto riflettenti, lucentezza vitrea     actinolite


molto riflettenti, con aspetto resinoso   vesuvianite

  fortemente riflettenti, lucentezza
                                           diamante
           adamantina

    lucenti, con aspetto metallico           pirite
Piezoelettricità

   Capacità di produrre corrente elettrica in seguito a
                deformazione meccanica
Elementi nativi                                        Solfuri
  Composti da un solo                              Composti di zolfo (S) e
      elemento                                           metalli




                         Minerali

                          Ossidi e ossidi
                                                            Carbonati
Solfati e aloidi              idrati                     Composti derivati
Minerali evaporitici    Composti di ossigeno (O)       dall’ac. carbonico CO32-
                         con uno o più elementi
Minerali nella vita quotidiana




Calcite
Scala di Mohs: 3

Si usa come abrasivo perché più dura della sporcizia ma meno dei materiale
che si puliscono.
Minerali nella vita quotidiana




Halite
Scala di Mohs: 2.5

Usato nell’alimentazione.
Impedisce la crescita dei micro-organismi e permette la conservazione dei cibi.
Minerali nella vita quotidiana




Talco
Scala di Mohs: 1

Triturato in polvere diviene soffice e ideale
per lubrificare alcuni oggetti.

Si utilizza in cosmetica, profumeria,
farmacia, ecc.
Minerali nella vita quotidiana




Sepiolite e bentonite

Si utilizzano per la loro capacità di assorbire l’acqua
nelle lettiere dei gatti.

La bentonite viene inoltre utilizzata per fare il
cemento.
Minerali nella vita quotidiana




Zolfo
Scala di Mohs: 2

Si utilizza per le sue proprietà fungicide,
insetticide e disinfettanti.

Molto comune in agricoltura.
Minerali nella vita quotidiana




Quarzo
Scala di Mohs: 7

E’ contenuto nella maggior parte delle rocce.

Viene utilizzato nella carta per trattenere
l’inchiostro evitando sbavature.

More Related Content

What's hot

Funghi
FunghiFunghi
Iron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesis
Iron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesisIron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesis
Iron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesis
Suraj Kutta
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUPMEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
parag sonwane
 
ORE TEXTURES.pptx
ORE TEXTURES.pptxORE TEXTURES.pptx
ORE TEXTURES.pptx
Kavya Mol K S
 
Strucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocksStrucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocks
Sekhar9581
 
Andesite
Andesite Andesite
Andesite
Pramoda Raj
 
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
martabiogeo
 
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
martabiogeo
 
Rocce
RocceRocce
Silicate structure
Silicate structureSilicate structure
Silicate structuresaibalrana
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx
MonuKumar183095
 
Felspar group
Felspar groupFelspar group
Felspar group
Shivam Jain
 
igneous-petrology.ppt
igneous-petrology.pptigneous-petrology.ppt
igneous-petrology.ppt
MonuKumar183095
 
Metamorphic rocks
Metamorphic rocksMetamorphic rocks
Metamorphic rocks
GAJA GOVIND BABU
 
Amphibole group of minerals
Amphibole group of mineralsAmphibole group of minerals
Amphibole group of minerals
Romit Kumar
 
Rocks and minerals
Rocks and mineralsRocks and minerals
Rocks and minerals
Shaina Mavreen Villaroza
 

What's hot (20)

Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Iron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesis
Iron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesisIron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesis
Iron Ore: Geology, Mineralogy, Distribution and genesis
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUPMEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
MEMBERS OF AMPHIBOLE GROUP
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
ORE TEXTURES.pptx
ORE TEXTURES.pptxORE TEXTURES.pptx
ORE TEXTURES.pptx
 
Strucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocksStrucutres of igneous rocks
Strucutres of igneous rocks
 
Andesite
Andesite Andesite
Andesite
 
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
 
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
UD 5. Magmatismo y rocas ígneas.
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Silicate structure
Silicate structureSilicate structure
Silicate structure
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx1940_Magmatic Differentiation.pptx
1940_Magmatic Differentiation.pptx
 
Felspar group
Felspar groupFelspar group
Felspar group
 
igneous-petrology.ppt
igneous-petrology.pptigneous-petrology.ppt
igneous-petrology.ppt
 
Metamorphic rocks
Metamorphic rocksMetamorphic rocks
Metamorphic rocks
 
Amphibole group of minerals
Amphibole group of mineralsAmphibole group of minerals
Amphibole group of minerals
 
Rocks and minerals
Rocks and mineralsRocks and minerals
Rocks and minerals
 

Viewers also liked

I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le roccela_prof
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Cosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bellaCosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bella
Sergio Moreno
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. Dina Malgieri
 
Introduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaIntroduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapia
Solidmind-italy
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
 
Cosmetologia1
Cosmetologia1Cosmetologia1
Cosmetologia1greta3384
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (12)

I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
I minerali e le rocce
I minerali e le rocceI minerali e le rocce
I minerali e le rocce
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Cosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bellaCosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bella
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
 
Introduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaIntroduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapia
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
 
Cosmetologia1
Cosmetologia1Cosmetologia1
Cosmetologia1
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Minerali

  • 2. I minerali Aggregato di sostanze inorganiche con composizione chimica e forma ben definita. Le particelle che costituiscono un minerale si dispongono in maniera da formare un cristallo. I cristalli si presentano in forme regolari, prismatiche, ben riconoscibili, caratteristiche per ogni minerale.
  • 3. I singoli mattoncini che unendosi compongono un cristallo vengono detti celle elementari. La forma definitiva che assume il cristallo viene detto abito cristallino.
  • 4. Ogni minerale è caratterizzato da specifiche proprietà che lo contraddistinguono.
  • 5. Colore Dipende principalmente dalla composizione chimica, ma anche da impurità presenti all’interno del reticolo cristallino. Ametista Celestina Zolfo
  • 6. Densità E’ data dal rapporto tra massa e volume del minerale. Minerali Densità (g/cm3) Olivina 3,3 – 4,3 Pirosseno 3-4 Anfibolo 2,8 – 3,6 Mica 2,6 – 3,3 Feldspato 2,6 – 2,8 Quarzo 2,6
  • 7. Sfaldatura Descrive il modo in cui alcuni minerali si sfaldano frammentandosi in parti più piccole, lungo alcuni piani preferenziali.
  • 8. Durezza Capacità di un minerale di scalfire o essere scalfito da altri minerali (scala di Mohs).
  • 9. Polimorfismo Si ha quando due o più minerali con identica composizione chimica, e quindi stessa formula, hanno una struttura cristallina diversa.
  • 10. Lucentezza Indica il modo in cui la superficie del minerale interagisce con la luce. Aspetto e lucentezza Esempio non riflettenti, lucentezza terrosa (o limonite assente) poco riflettenti, lucentezza grassa- opale, talco oleosa molto riflettenti, lucentezza vitrea actinolite molto riflettenti, con aspetto resinoso vesuvianite fortemente riflettenti, lucentezza diamante adamantina lucenti, con aspetto metallico pirite
  • 11. Piezoelettricità Capacità di produrre corrente elettrica in seguito a deformazione meccanica
  • 12. Elementi nativi Solfuri Composti da un solo Composti di zolfo (S) e elemento metalli Minerali Ossidi e ossidi Carbonati Solfati e aloidi idrati Composti derivati Minerali evaporitici Composti di ossigeno (O) dall’ac. carbonico CO32- con uno o più elementi
  • 13. Minerali nella vita quotidiana Calcite Scala di Mohs: 3 Si usa come abrasivo perché più dura della sporcizia ma meno dei materiale che si puliscono.
  • 14. Minerali nella vita quotidiana Halite Scala di Mohs: 2.5 Usato nell’alimentazione. Impedisce la crescita dei micro-organismi e permette la conservazione dei cibi.
  • 15. Minerali nella vita quotidiana Talco Scala di Mohs: 1 Triturato in polvere diviene soffice e ideale per lubrificare alcuni oggetti. Si utilizza in cosmetica, profumeria, farmacia, ecc.
  • 16. Minerali nella vita quotidiana Sepiolite e bentonite Si utilizzano per la loro capacità di assorbire l’acqua nelle lettiere dei gatti. La bentonite viene inoltre utilizzata per fare il cemento.
  • 17. Minerali nella vita quotidiana Zolfo Scala di Mohs: 2 Si utilizza per le sue proprietà fungicide, insetticide e disinfettanti. Molto comune in agricoltura.
  • 18. Minerali nella vita quotidiana Quarzo Scala di Mohs: 7 E’ contenuto nella maggior parte delle rocce. Viene utilizzato nella carta per trattenere l’inchiostro evitando sbavature.