SlideShare a Scribd company logo
Migrazioni, una questione giuridica e politica
Progetto Scuola Amica Unicef a.s 2016-2017
a cura di Irene Matera e Marco Rotondo
classe 2° SU C Liceo “James Joyce” di Ariccia
5 aprile 2017
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
CONVENZIONE DI GINEVRA
La Convenzione di Ginevra del 1951 sui
rifugiati, è un trattato delle ONU che
definisce chi è un rifugiato e i diritti dei singoli
che hanno ottenuto l'asilo. La Convenzione
stabilisce anche quali persone non si
qualificano come rifugiati.
La Convenzione si basa sull'art. 14 della
Dichiarazione universale dei diritti umani del
1948, che riconosce il diritto delle persone a
chiedere l'asilo dalle persecuzioni in altri
Paesi.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
IL TRATTATO DI DUBLINO
Quando e perché è stato sottoscritto il Trattato di Dublino?
Il 15 giugno 1990 i 12 Stati membro della Comunità europea firmarono la Convenzione di
Dublino, con l'obiettivo di armonizzare le politiche in materia di asilo, per garantire ai rifugiati
un'adeguata protezione.
Cosa stabilisce il Trattato?
I cittadini extracomunitari che fuggono da Paesi di origine possono fare
richiesta di asilo solo nel primo Paese membro dell'Ue in cui arrivano.
Non si possono fare più domande contemporaneamente.
Cosa succede se un richiedente asilo fa richiesta contemporaneamente in più di un Paese
membro?
Il profugo viene rimandato al Paese di approdo. La doppia domanda viene rilevata perché il
profugo viene registrato, e i suoi dati vengono inseriti in un database europeo (Eurodac) che
consente un controllo incrociato.
FACCIAMO CHIAREZZA:
MIGRANTE
È una persona che si sposta in un
altro paese per migliorare le proprie
condizioni materiali e sociali.
PROFUGO
È una persona che per diverse
ragioni (di guerra, povertà…) ha
lasciato il proprio Paese ma non può
richiedere la protezione
internazionale.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
È colui che è fuori dal proprio Paese e presenta, in un altro Stato, domanda di
asilo per il riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di
Ginevra sui rifugiati, o per ottenere altre forme di protezione internazionale.
Fino al momento della decisione finale da parte delle autorità competenti, egli
è un richiedente asilo ed ha diritto di soggiorno regolare nel Paese di
destinazione.
RICHIEDENTE ASILO
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
La Commissione Territoriale è un organo al
quale il richiedente asilo si rivolge affinché
gli venga riconosciuto lo status di
rifugiato.
Le Commissioni territoriali per il
riconoscimento della protezione
internazionale sono composte da 4
membri, due appartenenti al Ministero
dell’Interno, un rappresentante del
sistema delle autonomie e un
rappresentante dell’Alto Commissariato
per i rifugiati delle Nazioni Unite.
COMMISSIONI TERRITORIALI
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
DOMANDA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Il richiedente asilo presenta domanda di protezione internazionale alla
commissione territoriale la quale esamina per il riconoscimento di status di rifugiato.
La commissione può prendere le seguenti decisioni:
• Riconoscere lo status di rifugiato
• Concedere la protezione sussidiaria
• Concedere la protezione umanitaria
• Rigettare la domanda
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
STATUS DI RIFUGIATO
L'articolo 1 della Convenzione, come modificata dal protocollo del 1967,
stabilisce la seguente definizione di rifugiato:
Chiunque nel giustificato timore di essere perseguitato, nel proprio Paese di
origine o, se non ha una cittadinanza, di residenza abituale, per motivi:
• di razza;
• di religione;
• di nazionalità;
• di opinione politica;
e non vuole o non può ricevere protezione e tutela dallo Stato di origine o
dallo Stato in cui abbia risieduto abitualmente.
Le difficoltà economiche,
anche se reali e in alcuni casi
molto gravi, non costituiscono
motivi per il riconoscimento
dello status di rifugiato.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
DIRITTI DEL RIFUGIATO
• Accesso al lavoro
• Diritto al ricongiungimento familiare
• Diritto all’assistenza sociale
• Diritto all’assistenza sanitaria
• Diritto ad avere il documento di viaggio
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
La protezione sussidiaria viene accordata ad
un cittadino non appartenente all’Unione
Europea, o apolide che non possiede i
requisiti per essere riconosciuto come
rifugiato, ma nei cui confronti sussistono
fondati motivi di ritenere che se tornasse nel
Paese di origine, correrebbe un rischio
effettivo di subire un grave danno, e il quale
non può o non vuole, a causa di tale rischio,
avvalersi della protezione di detto Paese.
PROTEZIONE SUSSIDIARIA
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
LA PROTEZIONE UMANITARIA
La protezione umanitaria riguarda le persone con
gravi problemi di salute o provenienti da Paesi
afflitti da catastrofi naturali, per le quali è
impossibile procedere a un rimpatrio. Pur non
riconoscendo loro lo status di rifugiato, rilevando
gravi motivi di carattere umanitario, la
Commissione Territoriale decide di riconoscere la
protezione umanitaria.
Il permesso di soggiorno per motivi umanitari ha
la durata di un anno e può essere convertito in
permesso di soggiorno per motivi di lavoro.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
GLI HOTSPOT
Centri per l’identificazione dei
migranti richiesti dalle normative
europee nelle aree di principale
approdo. Qui chi sbarca deve
essere fotosegnalato e deve
lasciare le proprie impronte
digitali.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
CENTRI DI ACCOGLIENZA
• Centri di primo soccorso e
accoglienza (Cpsa)
Centri di primo soccorso e accoglienza
posti nelle città dove non ci sono
hotspot. Qui i migranti vengono visitati,
fotosegnalati e possono fare richiesta di
protezione internazionale.
• Centri di accoglienza (Cda)
I centri di accoglienza (Cda) offrono
ospitalità allo straniero che arriva in Italia
in attesa di essere identificato, affinché si
accerti la possibilità della sua
permanenza.
• Centri di accoglienza per richiedenti
asilo (Cara)
Sono centri per richiedenti protezione
internazionale, qui vengono avviate le
procedure per l’asilo.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE ( C.I.E)
Gli stranieri che non fanno
richiesta di protezione
internazionale o non ne
hanno i requisiti sono
trattenuti nei centri di
identificazione ed espulsione
(Cie), istituiti per evitare la
dispersione sul territorio di
chi è in via di espulsione e
consentire l'esecuzione del
relativo provvedimento da
parte delle forze dell'ordine.
Il tempo di permanenza è di
18 mesi al massimo.
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
CENTRI DI SECONDA ACCOGLIENZA (Sprar)
Non è finalizzato a
un’assistenza immediata ma
all’integrazione di soggetti
già titolari di una forma di
protezione.
Distribuzione a livello regionale dei centri sprar
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
RICHIESTE ACCETTATE:
Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
SITOGRAFIA
• http://www.repubblica.it/solidarieta/immigrazione/2015/09/01/news/migranti_profughi_cose_da_sapere_domande_rispo
ste_faq-121963703/ (definizioni centri di accoglienza)
• https://it.wikipedia.org/wiki/Centri_per_l'immigrazione_in_Italia (definizione centri di accoglienza)
• http://archivio.internazionale.it/news/da-sapere/2013/06/20/che-differenza-ce-tra-profughi-e-rifugiati
(definizioni migrante, profugo…)
• http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/sistema-accoglienza-sul-territorio/centri-limmigrazione (definizioni
centri di accoglienza)
• http://blog.terminologiaetc.it/2015/10/05/significato-hotspot-migranti/
• http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0728_vademecum_richiedenti_asilo.pdf (
richiedenti protezione internazionale)
• http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/che_cose.wp?contentId=APP26737 (protezione umanitaria)
• http://www.meltingpot.org/Il-permesso-di-soggiorno-per-protezione-sussidiaria.html#.WK6UvdLhDIU (protezione
sussidiaria)
• http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/10/news/il_trattato_di_dublino-122610371/ (trattato di Dublino)
• https://accoglienzamigranti.wordpress.com/approfondire/sprar/ ( gli Sprar)
• http://www.cir-onlus.org/it/comunicazione/statistiche (dati richiesti asilo)

More Related Content

Similar to Migrazioni questione giuridica e politica

ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...Claudia D'Aprile
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Le 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europeiLe 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europeiChiara Baldi
 
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10 Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
frantex
 
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea BrancatelloL’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
Istituto nazionale di statistica
 
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
Istituto nazionale di statistica
 
I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anniPresentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Eros Campofiloni
 
I nuovi Europei
I nuovi EuropeiI nuovi Europei
I nuovi Europei
Chiara Mazzola
 
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaMinori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Terrelibere Org Edizioni
 
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSpunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
SaraMorlotti
 
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIl sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Istituto nazionale di statistica
 
CUMES 2013 - Lezione 1 Casali
CUMES 2013 - Lezione 1 CasaliCUMES 2013 - Lezione 1 Casali
CUMES 2013 - Lezione 1 CasaliCumesMilano
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 

Similar to Migrazioni questione giuridica e politica (14)

ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Report Msf
 
Le 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europeiLe 10 richieste ai candidati europei
Le 10 richieste ai candidati europei
 
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10 Cinema e Costituzione: l'articolo 10
Cinema e Costituzione: l'articolo 10
 
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea BrancatelloL’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello
 
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
 
I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati I minori stranieri non accompagnati
I minori stranieri non accompagnati
 
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anniPresentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
 
I nuovi Europei
I nuovi EuropeiI nuovi Europei
I nuovi Europei
 
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaMinori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
 
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptxSpunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
Spunti di diritto immigrazione - formazione 29 sett.pptx
 
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda PorcianiIl sistema di accoglienza  dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
Il sistema di accoglienza dei profughi - Edoardo Lombardi, Linda Porciani
 
CUMES 2013 - Lezione 1 Casali
CUMES 2013 - Lezione 1 CasaliCUMES 2013 - Lezione 1 Casali
CUMES 2013 - Lezione 1 Casali
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Migrazioni questione giuridica e politica

  • 1. Migrazioni, una questione giuridica e politica Progetto Scuola Amica Unicef a.s 2016-2017 a cura di Irene Matera e Marco Rotondo classe 2° SU C Liceo “James Joyce” di Ariccia 5 aprile 2017
  • 2. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef CONVENZIONE DI GINEVRA La Convenzione di Ginevra del 1951 sui rifugiati, è un trattato delle ONU che definisce chi è un rifugiato e i diritti dei singoli che hanno ottenuto l'asilo. La Convenzione stabilisce anche quali persone non si qualificano come rifugiati. La Convenzione si basa sull'art. 14 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, che riconosce il diritto delle persone a chiedere l'asilo dalle persecuzioni in altri Paesi.
  • 3. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef IL TRATTATO DI DUBLINO Quando e perché è stato sottoscritto il Trattato di Dublino? Il 15 giugno 1990 i 12 Stati membro della Comunità europea firmarono la Convenzione di Dublino, con l'obiettivo di armonizzare le politiche in materia di asilo, per garantire ai rifugiati un'adeguata protezione. Cosa stabilisce il Trattato? I cittadini extracomunitari che fuggono da Paesi di origine possono fare richiesta di asilo solo nel primo Paese membro dell'Ue in cui arrivano. Non si possono fare più domande contemporaneamente. Cosa succede se un richiedente asilo fa richiesta contemporaneamente in più di un Paese membro? Il profugo viene rimandato al Paese di approdo. La doppia domanda viene rilevata perché il profugo viene registrato, e i suoi dati vengono inseriti in un database europeo (Eurodac) che consente un controllo incrociato.
  • 4. FACCIAMO CHIAREZZA: MIGRANTE È una persona che si sposta in un altro paese per migliorare le proprie condizioni materiali e sociali. PROFUGO È una persona che per diverse ragioni (di guerra, povertà…) ha lasciato il proprio Paese ma non può richiedere la protezione internazionale. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef
  • 5. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef È colui che è fuori dal proprio Paese e presenta, in un altro Stato, domanda di asilo per il riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra sui rifugiati, o per ottenere altre forme di protezione internazionale. Fino al momento della decisione finale da parte delle autorità competenti, egli è un richiedente asilo ed ha diritto di soggiorno regolare nel Paese di destinazione. RICHIEDENTE ASILO
  • 6. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef La Commissione Territoriale è un organo al quale il richiedente asilo si rivolge affinché gli venga riconosciuto lo status di rifugiato. Le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale sono composte da 4 membri, due appartenenti al Ministero dell’Interno, un rappresentante del sistema delle autonomie e un rappresentante dell’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite. COMMISSIONI TERRITORIALI
  • 7. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef DOMANDA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE Il richiedente asilo presenta domanda di protezione internazionale alla commissione territoriale la quale esamina per il riconoscimento di status di rifugiato. La commissione può prendere le seguenti decisioni: • Riconoscere lo status di rifugiato • Concedere la protezione sussidiaria • Concedere la protezione umanitaria • Rigettare la domanda
  • 8. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef STATUS DI RIFUGIATO L'articolo 1 della Convenzione, come modificata dal protocollo del 1967, stabilisce la seguente definizione di rifugiato: Chiunque nel giustificato timore di essere perseguitato, nel proprio Paese di origine o, se non ha una cittadinanza, di residenza abituale, per motivi: • di razza; • di religione; • di nazionalità; • di opinione politica; e non vuole o non può ricevere protezione e tutela dallo Stato di origine o dallo Stato in cui abbia risieduto abitualmente. Le difficoltà economiche, anche se reali e in alcuni casi molto gravi, non costituiscono motivi per il riconoscimento dello status di rifugiato.
  • 9. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef DIRITTI DEL RIFUGIATO • Accesso al lavoro • Diritto al ricongiungimento familiare • Diritto all’assistenza sociale • Diritto all’assistenza sanitaria • Diritto ad avere il documento di viaggio
  • 10. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef La protezione sussidiaria viene accordata ad un cittadino non appartenente all’Unione Europea, o apolide che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato, ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che se tornasse nel Paese di origine, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno, e il quale non può o non vuole, a causa di tale rischio, avvalersi della protezione di detto Paese. PROTEZIONE SUSSIDIARIA
  • 11. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef LA PROTEZIONE UMANITARIA La protezione umanitaria riguarda le persone con gravi problemi di salute o provenienti da Paesi afflitti da catastrofi naturali, per le quali è impossibile procedere a un rimpatrio. Pur non riconoscendo loro lo status di rifugiato, rilevando gravi motivi di carattere umanitario, la Commissione Territoriale decide di riconoscere la protezione umanitaria. Il permesso di soggiorno per motivi umanitari ha la durata di un anno e può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro.
  • 12. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef GLI HOTSPOT Centri per l’identificazione dei migranti richiesti dalle normative europee nelle aree di principale approdo. Qui chi sbarca deve essere fotosegnalato e deve lasciare le proprie impronte digitali.
  • 13. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef CENTRI DI ACCOGLIENZA • Centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa) Centri di primo soccorso e accoglienza posti nelle città dove non ci sono hotspot. Qui i migranti vengono visitati, fotosegnalati e possono fare richiesta di protezione internazionale. • Centri di accoglienza (Cda) I centri di accoglienza (Cda) offrono ospitalità allo straniero che arriva in Italia in attesa di essere identificato, affinché si accerti la possibilità della sua permanenza. • Centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) Sono centri per richiedenti protezione internazionale, qui vengono avviate le procedure per l’asilo.
  • 14. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE ( C.I.E) Gli stranieri che non fanno richiesta di protezione internazionale o non ne hanno i requisiti sono trattenuti nei centri di identificazione ed espulsione (Cie), istituiti per evitare la dispersione sul territorio di chi è in via di espulsione e consentire l'esecuzione del relativo provvedimento da parte delle forze dell'ordine. Il tempo di permanenza è di 18 mesi al massimo.
  • 15. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef CENTRI DI SECONDA ACCOGLIENZA (Sprar) Non è finalizzato a un’assistenza immediata ma all’integrazione di soggetti già titolari di una forma di protezione. Distribuzione a livello regionale dei centri sprar
  • 16. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef RICHIESTE ACCETTATE:
  • 17. Anno 2016 -2017 - Progetto Scuola Amica Unicef SITOGRAFIA • http://www.repubblica.it/solidarieta/immigrazione/2015/09/01/news/migranti_profughi_cose_da_sapere_domande_rispo ste_faq-121963703/ (definizioni centri di accoglienza) • https://it.wikipedia.org/wiki/Centri_per_l'immigrazione_in_Italia (definizione centri di accoglienza) • http://archivio.internazionale.it/news/da-sapere/2013/06/20/che-differenza-ce-tra-profughi-e-rifugiati (definizioni migrante, profugo…) • http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/sistema-accoglienza-sul-territorio/centri-limmigrazione (definizioni centri di accoglienza) • http://blog.terminologiaetc.it/2015/10/05/significato-hotspot-migranti/ • http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0728_vademecum_richiedenti_asilo.pdf ( richiedenti protezione internazionale) • http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/che_cose.wp?contentId=APP26737 (protezione umanitaria) • http://www.meltingpot.org/Il-permesso-di-soggiorno-per-protezione-sussidiaria.html#.WK6UvdLhDIU (protezione sussidiaria) • http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/10/news/il_trattato_di_dublino-122610371/ (trattato di Dublino) • https://accoglienzamigranti.wordpress.com/approfondire/sprar/ ( gli Sprar) • http://www.cir-onlus.org/it/comunicazione/statistiche (dati richiesti asilo)