SlideShare a Scribd company logo
L’accoglienza dei profughi: il quadro
informativo regionale
Andrea Brancatello - Istat
Livorno, 28 Ottobre 2015
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
L’informazione statistica disponibile
1. Le definizioni
2. Gli sbarchi in Italia: i flussi
3. La presenza dei migranti in Italia e in Toscana
4. Le richieste di protezione internazionale e gli esiti.
La situazione nazionale e le informazioni disponibili in Toscana
1
2
3
4
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
Migrante
Regolare
Irregolare
Regolare
risiede in uno stato con un
permesso di soggiorno
rilasciato dall’autorità
competente
Irregolare
entrato in un paese
evitando i controlli di
frontiera;
entrato regolarmente in un
paese, per esempio con
un visto turistico, ma ci è
rimasto anche quando il
visto è scaduto;
non ha lasciato il paese di
arrivo anche dopo che
questo ha ordinato il suo
allontanamento dal
territorio nazionale
Chi decide di
lasciare il
proprio paese
d’origine per
cercare
condizioni di vita
migliori
Le definizioni
1
Profugo
Chi lascia il
proprio paese a
causa di guerre,
invasioni, rivolte
o catastrofi
naturali
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
Richiedente protezione
internazionale
Chi, avendo lasciato il proprio
paese, chiede il
riconoscimento dello status
di rifugiato o altre forme di
protezione internazionale.
Fino a quando non viene
presa una decisione definitiva
dalle autorità competenti di
quel paese, la persona è un
richiedente protezione
internazionale e ha diritto di
soggiornare regolarmente nel
paese, anche se è arrivato
senza documenti d’identità o
in maniera irregolare
Rifugiato
Chi “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di
razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato
gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori del paese di
cui ha la cittadinanza, e non può o non vuole, a causa di tale
timore, avvalersi della protezione di tale paese”
(Convenzione di Ginevra)
Protezione sussidiaria
Chi rischia di subire un danno grave se rimpatriato, a causa
di una situazione di violenza generalizzata e di conflitto.
Inoltre può ottenere la protezione sussidiaria chi corre il
pericolo di subire tortura, condanna a morte o trattamenti
inumani o degradanti per motivi diversi da quelli previsti dalla
Convenzione di Ginevra.
Protezione umanitaria
Nei casi in cui la Commissione territoriale non accolga la
domanda di protezione internazionale e ritenga che possano
sussistere gravi motivi di carattere umanitario, trasmette gli
atti al questore per l'eventuale rilascio del permesso di
soggiorno ai sensi dell'articolo 5, comma 6, del decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
Rifugiato
Protezione sussidiaria
Protezione umanitaria
Protezione internazionale
Le definizioni
1
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
Fonte: UNHCR /
29 giugno 2015
Da: Rapporto sulla
protezione internazionale
in Italia 2015
2
Le rotte di immigrazione verso l’Italia
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
2
Gli sbarchi: un po’ di numeri
Sbarchi in Italia. Anni 1999-2014.
Valori assoluti.
Fonte: Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014
Sbarchi in Italia. Anni 2013-2015.
Dati mensili. Valori assoluti
Fonte: UNHCR
La geopolitica e le migrazioni
1999 Guerra in Kosovo
2008
Emergenza in
Nord Africa
2011 Primavera araba
Crisi in
Nord Africa e
Medio Oriente
2014
Nel 2014 gli arrivi mensili non scendono mai sotto le
2.000 unità con un incremento continuo da gennaio
a luglio. Nel 2015 la tendenza è ancora più
accentuata. È evidente la stagionalità del fenomeno.
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
3
Fonte: Ministero Interno «Presenza dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia»
Le presenze: distribuzione dei migranti nelle strutture
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
3
Migranti per provincia. Toscana. Situazione al 2/10/2015.
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Le presenze in Toscana
Provincia
Numero
migranti
Numero
strutture
Numero
comuni che
ospitano
migranti
Numero
comuni totali
Incidenza dei migranti sulla
popolazione residente *
(per 1.000 residenti)
Massa-Carrara 275 21 12 17 1,43
Lucca 536 43 15 33 1,93
Pistoia 486 26 13 22 2,45
Firenze 1.721 103 37 42 1,74
Livorno 696 20 8 20 2,35
Pisa 532 56 28 37 1,40
Arezzo 607 69 21 37 2,36
Siena 542 31 21 36 2,51
Grosseto 366 15 8 28 3,09
Prato 405 28 6 7 1,62
Toscana 6.166 412 169 279 1,94
* La popolazione residente è riferita alla popolazione dei comuni che ospitano migranti
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
3
Percentuale dei comuni che ospitano migranti e percentuale della
relativa popolazione. Toscana. Situazione al 2/10/2015.
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
100,00
MS LU PT FI LI PI AR SI GR PO Toscana
% comuni ospitanti % popolazione dei comuni ospitanti
Incidenza delle presenze in Toscana
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
3
Numero di migranti
per 1.000 residenti
Incidenza dei migranti sulla popolazione residente per comune.
Toscana. Situazione al 2/10/2015.
0
1 - 2
3 - 5
6 - 54
0,01 - 2,00
2,01 - 5,00
5,01 - 54,00
0
Incidenza delle presenze in Toscana
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
Incidenza dei migranti sulla popolazione residente per classe
demografica del comune. Toscana. Situazione al 2/10/2015.
Incidenza delle presenze in Toscana
Fino a 1.000
1.001 - 5.000
5.001 - 20.000
20.001 - 50.000
Oltre 50.000
Ampiezza
demografica dei
comuni
Numero di migranti
per 1.000 residenti
26,5
6,6
2,2
1,4
1,6
3
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
3
15 - 21
22 - 43
44 - 69
70 - 103
Numero di
strutture
Numero medio
di migranti per
struttura
13,1
18,7
12,5
24,4
17,5
8,8
14,5
16,7
9,5
34,8
= 15
Numero di strutture per provincia e numero medio di migranti
per struttura. Toscana. Situazione al 2/10/2015.
Le strutture in Toscana
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
Fonte: elaborazione Cittalia
su dati Ministero dell’Interno.
Da: Rapporto sulla protezione
internazionale in Italia 2015
Gli sbarchi per nazionalità e richiedenti
protezione internazionale. Italia.
Anno 2014 [valori assoluti]
*In questo dato è ricompreso anche il numero dei
richiedenti asilo palestinesi per i quali non è
possibile isolarne il dato specifico.
4
Nazionalità Sbarcati Richiedenti
Siria 42.323 505
Eritrea 34.329 480
Somalia 5.756 812
Egitto 4.095 671
Palestina 6.082 *nd.
altro 77.515 62.418
Totale 170.100 64.886
Le domande di protezione internazionale e gli sbarchi in Italia
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
4
Richiedenti protezione internazionale per cittadinanza.
Prime 10 cittadinanze
Richiedenti protezione internazionale
convocati e in attesa di convocazione da
parte della Commissione
I richiedenti protezione internazionale in Toscana (ottobre 2015)
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
4
Età media 27 anni
I richiedenti protezione internazionale in Toscana (ottobre 2015)
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Richiedenti protezione internazionale per
classe di età
Richiedenti protezione internazionale per
cittadinanza ed età media
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
4
1.551
convocati
898
giudicati
Esiti delle richieste di protezione internazionale in Toscana (ottobre 2015)
Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
Richiedenti protezione internazionale per
esito del procedimento
Richiedenti protezione internazionale per
esito del procedimento e nazionalità
Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015
Nel 2014 oltre
170.000 persone
sono sbarcate sulle
coste italiane
Oltre 65.000
hanno richiesto
la protezione
internazionale
(circa il 38%)
Dal 2014 la Toscana
accoglie il 4% circa
dei migranti
sbarcati in Italia
A ottobre 2015 sono
ospitati in Toscana
6.166 migranti
Distribuiti in
169 comuni e 412
strutture
Ogni struttura ospita
mediamente
15 migranti
Da gennaio 2014 sono
pervenute alla
Commissione
territoriale di Firenze
5.432 domande di
protezione
internazionale
Ad ottobre 2015 sono
state esitate 898
domande
65 persone hanno
ottenuto lo status di
rifugiato
25 sono i beneficiari
di protezione
sussidiaria
178 di protezione
umanitaria
626 domande sono
state rigettate
Alcuni dati significativi

More Related Content

Similar to L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello

stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.pptfacc8
 
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiMinori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiEnricoPanini
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
Stefano Simoni
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
Fondazione Mondo Digitale
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Marco Trentini
 
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...IstitutoPsicoanalitico2014
 
Osservatorio Lorien - riepilogo 2015
Osservatorio Lorien - riepilogo 2015Osservatorio Lorien - riepilogo 2015
Osservatorio Lorien - riepilogo 2015
Matteo Pietripaoli
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
ArmandoDiCarlo2
 
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
Istituto nazionale di statistica
 
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanzaI documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
Edoardo E. Artese
 
Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...
Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...
Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaMilicaKrsanac
 
power point_cittadinanza
 power point_cittadinanza power point_cittadinanza
power point_cittadinanzamagdala80
 

Similar to L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello (20)

stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.ppt
 
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiMinori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnati
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Report Msf
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
analisi sulla giurisprudenza a favore della partecipazione politica dei migra...
 
Osservatorio Lorien - riepilogo 2015
Osservatorio Lorien - riepilogo 2015Osservatorio Lorien - riepilogo 2015
Osservatorio Lorien - riepilogo 2015
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
 
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanzaI documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
I documenti per vivere in Italia: visto, permesso di soggiorno e cittadinanza
 
Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...
Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...
Statistica di qualità per l’interpretazione dei Fenomeni sociali-Parliamo di ...
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Xix md mbasegeracinorme2011
Xix md mbasegeracinorme2011Xix md mbasegeracinorme2011
Xix md mbasegeracinorme2011
 
power point_cittadinanza
 power point_cittadinanza power point_cittadinanza
power point_cittadinanza
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale - Andrea Brancatello

  • 1. L’accoglienza dei profughi: il quadro informativo regionale Andrea Brancatello - Istat Livorno, 28 Ottobre 2015
  • 2. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 L’informazione statistica disponibile 1. Le definizioni 2. Gli sbarchi in Italia: i flussi 3. La presenza dei migranti in Italia e in Toscana 4. Le richieste di protezione internazionale e gli esiti. La situazione nazionale e le informazioni disponibili in Toscana 1 2 3 4
  • 3. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 Migrante Regolare Irregolare Regolare risiede in uno stato con un permesso di soggiorno rilasciato dall’autorità competente Irregolare entrato in un paese evitando i controlli di frontiera; entrato regolarmente in un paese, per esempio con un visto turistico, ma ci è rimasto anche quando il visto è scaduto; non ha lasciato il paese di arrivo anche dopo che questo ha ordinato il suo allontanamento dal territorio nazionale Chi decide di lasciare il proprio paese d’origine per cercare condizioni di vita migliori Le definizioni 1 Profugo Chi lascia il proprio paese a causa di guerre, invasioni, rivolte o catastrofi naturali
  • 4. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 Richiedente protezione internazionale Chi, avendo lasciato il proprio paese, chiede il riconoscimento dello status di rifugiato o altre forme di protezione internazionale. Fino a quando non viene presa una decisione definitiva dalle autorità competenti di quel paese, la persona è un richiedente protezione internazionale e ha diritto di soggiornare regolarmente nel paese, anche se è arrivato senza documenti d’identità o in maniera irregolare Rifugiato Chi “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori del paese di cui ha la cittadinanza, e non può o non vuole, a causa di tale timore, avvalersi della protezione di tale paese” (Convenzione di Ginevra) Protezione sussidiaria Chi rischia di subire un danno grave se rimpatriato, a causa di una situazione di violenza generalizzata e di conflitto. Inoltre può ottenere la protezione sussidiaria chi corre il pericolo di subire tortura, condanna a morte o trattamenti inumani o degradanti per motivi diversi da quelli previsti dalla Convenzione di Ginevra. Protezione umanitaria Nei casi in cui la Commissione territoriale non accolga la domanda di protezione internazionale e ritenga che possano sussistere gravi motivi di carattere umanitario, trasmette gli atti al questore per l'eventuale rilascio del permesso di soggiorno ai sensi dell'articolo 5, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. Rifugiato Protezione sussidiaria Protezione umanitaria Protezione internazionale Le definizioni 1
  • 5. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 Fonte: UNHCR / 29 giugno 2015 Da: Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015 2 Le rotte di immigrazione verso l’Italia
  • 6. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 2 Gli sbarchi: un po’ di numeri Sbarchi in Italia. Anni 1999-2014. Valori assoluti. Fonte: Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014 Sbarchi in Italia. Anni 2013-2015. Dati mensili. Valori assoluti Fonte: UNHCR La geopolitica e le migrazioni 1999 Guerra in Kosovo 2008 Emergenza in Nord Africa 2011 Primavera araba Crisi in Nord Africa e Medio Oriente 2014 Nel 2014 gli arrivi mensili non scendono mai sotto le 2.000 unità con un incremento continuo da gennaio a luglio. Nel 2015 la tendenza è ancora più accentuata. È evidente la stagionalità del fenomeno.
  • 7. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 3 Fonte: Ministero Interno «Presenza dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia» Le presenze: distribuzione dei migranti nelle strutture
  • 8. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 3 Migranti per provincia. Toscana. Situazione al 2/10/2015. Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana Le presenze in Toscana Provincia Numero migranti Numero strutture Numero comuni che ospitano migranti Numero comuni totali Incidenza dei migranti sulla popolazione residente * (per 1.000 residenti) Massa-Carrara 275 21 12 17 1,43 Lucca 536 43 15 33 1,93 Pistoia 486 26 13 22 2,45 Firenze 1.721 103 37 42 1,74 Livorno 696 20 8 20 2,35 Pisa 532 56 28 37 1,40 Arezzo 607 69 21 37 2,36 Siena 542 31 21 36 2,51 Grosseto 366 15 8 28 3,09 Prato 405 28 6 7 1,62 Toscana 6.166 412 169 279 1,94 * La popolazione residente è riferita alla popolazione dei comuni che ospitano migranti
  • 9. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 3 Percentuale dei comuni che ospitano migranti e percentuale della relativa popolazione. Toscana. Situazione al 2/10/2015. 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 MS LU PT FI LI PI AR SI GR PO Toscana % comuni ospitanti % popolazione dei comuni ospitanti Incidenza delle presenze in Toscana Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
  • 10. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 3 Numero di migranti per 1.000 residenti Incidenza dei migranti sulla popolazione residente per comune. Toscana. Situazione al 2/10/2015. 0 1 - 2 3 - 5 6 - 54 0,01 - 2,00 2,01 - 5,00 5,01 - 54,00 0 Incidenza delle presenze in Toscana Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
  • 11. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 Incidenza dei migranti sulla popolazione residente per classe demografica del comune. Toscana. Situazione al 2/10/2015. Incidenza delle presenze in Toscana Fino a 1.000 1.001 - 5.000 5.001 - 20.000 20.001 - 50.000 Oltre 50.000 Ampiezza demografica dei comuni Numero di migranti per 1.000 residenti 26,5 6,6 2,2 1,4 1,6 3 Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
  • 12. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 3 15 - 21 22 - 43 44 - 69 70 - 103 Numero di strutture Numero medio di migranti per struttura 13,1 18,7 12,5 24,4 17,5 8,8 14,5 16,7 9,5 34,8 = 15 Numero di strutture per provincia e numero medio di migranti per struttura. Toscana. Situazione al 2/10/2015. Le strutture in Toscana Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
  • 13. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 Fonte: elaborazione Cittalia su dati Ministero dell’Interno. Da: Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015 Gli sbarchi per nazionalità e richiedenti protezione internazionale. Italia. Anno 2014 [valori assoluti] *In questo dato è ricompreso anche il numero dei richiedenti asilo palestinesi per i quali non è possibile isolarne il dato specifico. 4 Nazionalità Sbarcati Richiedenti Siria 42.323 505 Eritrea 34.329 480 Somalia 5.756 812 Egitto 4.095 671 Palestina 6.082 *nd. altro 77.515 62.418 Totale 170.100 64.886 Le domande di protezione internazionale e gli sbarchi in Italia
  • 14. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 4 Richiedenti protezione internazionale per cittadinanza. Prime 10 cittadinanze Richiedenti protezione internazionale convocati e in attesa di convocazione da parte della Commissione I richiedenti protezione internazionale in Toscana (ottobre 2015) Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana
  • 15. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 4 Età media 27 anni I richiedenti protezione internazionale in Toscana (ottobre 2015) Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana Richiedenti protezione internazionale per classe di età Richiedenti protezione internazionale per cittadinanza ed età media
  • 16. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 4 1.551 convocati 898 giudicati Esiti delle richieste di protezione internazionale in Toscana (ottobre 2015) Fonte: nostra elaborazione su dati forniti dalle Prefetture della Toscana Richiedenti protezione internazionale per esito del procedimento Richiedenti protezione internazionale per esito del procedimento e nazionalità
  • 17. Andrea Brancatello - Livorno, 28.10.2015 Nel 2014 oltre 170.000 persone sono sbarcate sulle coste italiane Oltre 65.000 hanno richiesto la protezione internazionale (circa il 38%) Dal 2014 la Toscana accoglie il 4% circa dei migranti sbarcati in Italia A ottobre 2015 sono ospitati in Toscana 6.166 migranti Distribuiti in 169 comuni e 412 strutture Ogni struttura ospita mediamente 15 migranti Da gennaio 2014 sono pervenute alla Commissione territoriale di Firenze 5.432 domande di protezione internazionale Ad ottobre 2015 sono state esitate 898 domande 65 persone hanno ottenuto lo status di rifugiato 25 sono i beneficiari di protezione sussidiaria 178 di protezione umanitaria 626 domande sono state rigettate Alcuni dati significativi