SlideShare a Scribd company logo
“A causa del cambiamento
climatico, prepariamoci a
evacuare 750 milioni di
persone”
Steven Chu
Premio Nobel per la fisica 1997
Segretario dell’energia USA 2009-2013
Dal 1900 al 2018 l’impatto dell’uomo sulla
vita del nostro pianeta è aumentato in
Crescita lenta della
popolazione mondiale
per 10’000 anni, poi
brusca accelerazione
a partire dal 1800 Pandemia
di peste nera
1347 - 1352
Oggi ogni giorno il
numero di abitanti
della terra aumenta di
252’000
Dal 1900 aumento esponenziale
Aumento della popolazione
1850 1900 2000 oggi / 2018
Ticino 118’000 156’000 310’000 353’000 (+299%)
Popolazione in milioni:
Svizzera 2,5 3,3 171 8,67 (+347%)
Europa 276 408 728 739 (+268%)
Africa 111 133 796 1’290 (+1’162%)
Asia 809 947 3’634 4’520 (+559%)
Mondo 1’262 1’650 6’070 7’670 (+608%)
Ogni anno una «Germania» in più
Ø  Ogni giorno la popolazione della terra aumenta
di oltre 252’000 abitanti
Ø  Nel 2018 la popolazione della terra è aumentata
di oltre 92 milioni (la Germania ne ha 81 milioni)
Ø  A dicembre 2018 la popolazione mondiale era di
7 miliardi e 669 milioni di persone
Non solo la popolazione mondiale
aumenta in modo vertiginoso,
ma consuma anche sempre più
combustibili fossili che immettono
nell’aria quantità sempre maggiori di
CO2
Oggi un uomo
consuma da 70
a 80 volte più
energia dell’era
pre-industriale
Era pre-industriale: il 100% di energia rinnovabile
Vento
Acqua
Legno
Il CO2 nell’atmosfera aumenta in modo rapido
Ø  Nel dicembre 2018 la concentrazione di CO2 nell’atmosfera
era di 409 ppm (parti per milione), il 150% del livello di CO2
dell’era pre-industriale
Ø  Le fluttuazioni naturali del CO2 durante i periodi glaciali hanno
sempre preceduto variazioni analoghe della temperatura
dell’atmosfera
Ø  L’ultima volta che la terra ha visto simili concentrazioni di CO2
nell’atmosfera (3-5 milioni di anni fa) la temperatura superava
di soli 3°C quella odierna, ma il livello dei mari era fino a 20m
più alto di oggi.
Fonte World Meteorological Organization
Concentrazione di CO2 nell’atmosfera
dati ricavati dai carotaggi di ghiaccio artico
Fonte:	NASA
Con il CO2 aumenta anche la temperatura
Numero di paesi con ondate di caldo anomalo
Fonte: Goddard Institute for Space Studies della Nasa e FAO
Cosa è e come funziona l’effetto serra
Ø  Azoto e ossigeno rappresentano il 99% dei gas della nostra atmosfera,
ma sono gas che lasciano passare i raggi solari senza assorbirne
l’energia calorica
Ø  Altri gas come il CO2 e il metano assorbono invece il calore dei raggi
solari, evitando che si disperda nello spazio. Questi gas, detti gas serra,
rappresentano solo lo 0,1% della nostra atmosfera, ma permettono la vita
sulla terra
Ø  Senza i gas serra la temperatura media del pianeta terra sarebbe di -18°C
Ø  Se tuttavia aumenta la proporzione di gas serra nell’atmosfera, aumenta
in modo corrispondente anche la temperatura
CO2: un ciclo chiuso per milioni di anni
Ø  Le piante e le alghe assorbono dall’aria il CO2, da cui estraggono tramite
fotosintesi il carbonio necessario per crescere, e rilasciano nell’aria
l’ossigeno di cui non hanno bisogno
Ø  Ossigeno e piante servono da nutrimento agli animali (e all’uomo) che le
trasformano in energia emettendo CO2
Ø  Quando le piante muoiono e una parte del loro carbonio finisce nel suolo
dove nel corso di milioni di anni si trasforma in carbone, petrolio e gas e
dove ci è rimasto sepolto fino a un paio di secoli fa
Ø  L’uomo ha interrotto questo ciclo naturale estraendo carbone, petrolio e
gas dal sottosuolo e bruciandoli per ricavarne energia, causando così un
brutale aumento dei gas a effetto serra
C’è ancora chi pensa che non sia l’uomo
all’origine del cambiamento climatico
Ø  Ma secondo un’inchiesta di PNAS, la rivista della National Academy of
Sciences, il 98% dei climatologi è concorde sul fatto che il riscaldamento
globale è di origine umana
Ø  L’analisi di 12’000 articoli sul clima pubblicati su riviste scientifiche fra il
1991 e il 2011 arriva alla stessa conclusione: 97% di questi articoli
concordano sul fatto che il riscaldamento del clima è dovuto all’uomo
Ø  In quel 3% di articoli contrari sono stati inoltre riscontrati errori metodici,
gravi lacune e l’occultamento di dati non conformi alle opinioni degli autori
Ecco visualizzato il consenso fra scienziati!
Ecco come si
sono sviluppate
le temperature
negli ultimi
10’000 anni
Oggi siamo qui
I 10 anni più caldi dal 1880 (manca il 2018)
Aumento della temperatura fra il 2007 e il 2017
Caldo eccezionale anche al polo nord
Nei mesi di gennaio e febbraio
2018 le temperature dell’Artico
sono state 4,9°C al di sopra della
media.
l 26 febbraio 2018 l'Artico era di
oltre 35°C più caldo del normale
(rosso), mentre in parte
dell'Europa si avvertivano 10°C
in meno rispetto al solito (blu).
Australia: record di temperature, siccità e incendi
Ø  Gennaio 2018: Record assoluto di
temperatura a Port Augusta 48,9°C
Ø  Gennaio 2018 in alcune località
temperature notturne fino a 33°C
Ø  Gennaio 2018: temperature di 8°C a 16°C
superiori alla media in tutto il continente
Ø  Gennaio 2017: 47.3°C a Sydney
Ø  Lo scorso mese di agosto bruciati 3,6
milioni di ettari di bosco
"We	have	never,	
ever,	in	this	state,	
been	in	this	situation	
before“	
	
Katarina	Carroll	
Fire	and	Emergency	Services	
commissioner
… e il risultato di tutto ciò
1/3 dei 75’000 Flying
Fox caduti morti dagli
alberi
Milioni di pesci morti
nei Murray- Darling
River
… e in Svizzera?
In Svizzera la temperatura media annua (estate & inverno, giorno & notte)
era di circa 4°C all’inizio del XX secolo ed è di 6°C (+50%!) nel XXI secolo
Fonte:		
Meteo	Svizzera
Come viene calcolata la temperatura media
della Svizzera
La temperatura media
della Svizzera viene
calcolata ogni anno in
base alla media delle
temperature mensili
registrate dalle stazioni
meteorologiche di 15
località e questo dal 1864
Record di temperature in Svizzera
XX secolo: 38,9°C (1921 a Ginevra)
XXI secolo: 41,5°C (2003 a Grono)
Fonte:	Meteo	Svizzera
Svizzera: 2018 l’anno più caldo di sempre!
Ø  Con una media di 6,7°C fra dicembre 2017 e novembre
2018 si è registrato in Svizzera un nuovo record
Ø  Dopo il 2011 (6,5°), 2014 (6,5°) e 2015 (6,6°), il 2018 (6,7°)
è il quarto anno in poco tempo con temperature ben al di
sopra della media degli ultimi 30 anni che è stata di 5.7°
Ø  Ricordiamo che la temperatura media all’inizio del XX
secolo era di soli 4°C
Fonte:	Meteo	Svizzera
In futuro estati con fino a 5,5° in più
Ø  Secondo gli ultimissimi scenari climatici (CH2018), senza misure
drastiche per limitare i gas a effetto serra, le temperature
continueranno ad aumentare anche in futuro
Ø  La temperatura media dell'aria vicino al suolo aumenterà nei
mesi estivi da giugno ad agosto da 2,5° a 4,5° rispetto ad oggi
Ø  Le temperature massime aumenteranno notevolmente più delle
temperature medie. Nei giorni più caldi dell'estate sarà fino a
5,5°C più caldo rispetto a oggi
Fonte:	Meteo	Svizzera
Per sapere cosa ciò significa basta guardare Dubai
Ø  Il rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
appena pubblicato spiega che l’aumento della temperature media
di 0.5°C rispetto ad oggi avrà effetti catastrofici rendendo il clima
insopportabile in molte parti del mondo
Ø  A Dubai ad esempio, già oggi da aprile a ottobre la temperatura
oscilla attorno ai 41°C con punte massime fino oltre i 48°C
Ø  A Dubai in questi mesi uscire all’aperto è oramai insopportabile,
per cui oltre ad alloggi, uffici e centri commerciali climatizzati,
hanno dovuto sviluppare intere città-indoor in cui circoli senza
mai mettere un piede all’aperto
…. ma c’è di più
Ø  Si è scoperto recentemente che la più drammatica estinzione di massa
avvenuta sulla terra 252 milioni di anni fa (periodo Permiano-Triassico)
è stata provocata da un brusco aumento del CO2 nell’atmosfera
Ø  Ciò ebbe come conseguenza un aumento brutale delle temperature.
Quelle degli oceani salirono di 10°C, provocando la scomparsa del 95%
delle specie marine, mentre quelle terrestri diminuivano del 70%
Ø  Allora l’aumento del CO2 fu provocato da gigantesche eruzioni
vulcaniche in Siberia
Ø  Continuando a bruciare combustibili fossili come finora,
raggiungeremo il 20% del riscaldamento del permiano entro il 2100 e il
50% nel 2300
Malgrado le misure prese, ogni anno immettiamo
sempre più CO2 nell’atmosfera Nel 2018 immessi
37.1 miliardi di tonnellate di
CO2 (+2.7%)
Il CO2 contribuisce per l’80% all’effetto serra, ma
non è l’unico gas a effetto serra …
Ø  Il metano (CH4), secondo gas serra per importanza, è aumentato del
257% rispetto all’era pre-industriale. 40% del metano di origine naturale,
60% prodotto da attività umane, come l’uso del gas fossile, l’allevamento
intensivo di bestiame, la coltivazione del riso e lo scioglimento del
permafrost provocato dal riscaldamento globale antropico
Ø  Gli alocarburi (CFC, HCFC e HFC. La concentrazione di questi gas
nell’atmosfera è molto bassa, ma il loro potenziale di riscaldamento è da
3.000 a 13.000 volte superiore a quello del CO2
Ø  Il protossido di azoto (N2O) è mille volte meno presente nell’atmosfera
del CO2 ma quasi 300 volte più potente nel trattenere il calore.
L’Artico: una bomba a orologeria
Ø  Si stima che il permafrost delle regioni artiche contenga 1’400
miliardi di tonnellate di metano. L’aumento delle temperature,
sciogliendo il permafrost, libererà enormi quantitativi di questo gas
Ø  Si calcola che fino a 50 miliardi di tonnellate di metano potranno
essere rilasciate nell’atmosfera in modo brusco, quando la
temperatura avrà oltrepassato un certo limite.
Ø  In quel momento la concentrazione di metano nell’atmosfera del
nostro pianeta aumenterà di colpo di un fattore dodici.
Ø  Grazie a un satellite giapponese il fenomeno del rilascio di metano
è per la prima volta visibile e misurabile dallo spazio
il ghiaccio che resta si è assottigliato di metà
…. e il CO2 in Svizzera?
Ø  Nel 2015 la quantità di gas a effetto serra immessi nell’atmosfera
in Svizzera ammontava a 48.1 milioni di tonnellate (in equivalente
CO2), ossia a 5,8 tonnellate di gas a effetto serra all’anno per ogni
abitante, neonati compresi
Ø  ma in questa cifra non sono comprese le emissioni di gas serra
prodotte dai viaggi all’estero, dalle merci importate, dal loro
trasporto e dal traffico aereo e marittimo internazionale. Se si
addizionano anche queste emissioni, sono circa 12 le tonnellate di
gas serra prodotte ogni anno da ogni Svizzero
Fonte:	Ufficio	Federale	dell’Ambiente
1 palloncino = 2,5 litri = 4.9 grammi di CO2
1 kg di CO2 = 204 palloncini
12 tonnellate di CO2 = 2’448’000 palloncini
….. a testa all’anno!
ossia 6’706 palloncini di CO2 a testa al giorno!
… giusto per dare un’idea di che volumi si parla:
C’è chi pensa che siamo più virtuosi di altri, ma …
Ø  ogni cittadino svizzero produce 12 tonnellate di CO2 all’anno
Ø  ogni africano ne produce 0,92 tonnellate all’anno, quindi:
8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera
altrettanto CO2 di quasi 111 milioni di africani
Ø  ogni cinese ne produce all’anno 5,14 tonnellate, quindi:
8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera
altrettanto CO2 di quasi 20 milioni di cinesi
Ø  ogni sudamericano ne produce in media 2,16 tonnellate, quindi:
8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera
altrettanto CO2 di 47 milioni di sudamericani
Chi produce questi gas serra in Svizzera?
Fonte:	UFAM	-	Ufficio	Federale	dell’Ambiente	2013
Esempi dalla vita quotidiana
cifre concernenti l’energia prodotta con fonti fossili
1		tragitto	al	lavoro	coll’automobile	(15	km)	–	circa	2,3	kg	CO2	
1		bucato	con	la	lavatrice	(60°C)	–	tra.	0,55	e	0,63	kg	CO2	
1		asciugatrice	–	tra	1,5	e	3,5	kg	CO2	
1		lampadina	LED	(11	W,	730	lumen)	–	circa	0,007	kg	CO2	all’ora	
1		bagno	nella	vasca	–	circa	1,9	kg	CO2	
1		doccia	calda	a	35°C		per	circa	7	minuti	–	circa	1,1	kg	CO2	
1		volo	Amburgo	–	Sydney	e	ritorno	–	circa	12.280	kg	CO2
Un albero di Natale in plastica inquina con ….
40 kg di CO2 = 8’160 palloncini di CO2
di cui:
66% per la plastica
25% per la lavorazione
9% per il trasporto
e i suoi residui chimici ci mettono fino a
500 anni a decomporsi
Un abete naturale, crescendo, assorbe
CO2 dall’atmosfera e si decompone in
pochi mesi producendo solo eccellente
humus
Fonte:	Rapporto	ISPRA
Anche i giganti svizzeri dell’energia elettrica
producono CO2
Ø  Nel 2017 le emissioni di CO2 dei 4 maggiori produttori svizzeri di
elettricità (Alpiq, Axpo, BKW e Repower) sono aumentate del 20%.
2/3 dell’elettricità da loro prodotta proviene dal nucleare e da
centrali a carbone e a gas situate all’estero.
Ø  Per compensare l’abbandono del nucleare Alpiq, Axpo, BKW e
Repower prevedono di investire nei prossimi anni in centrali ….. al
carbone e a gas … all’estero
Fonte:Schweizerischen Energie-Stiftung
CO2 prodotto dal settore trasporti negli USA
(le cifre per la svizzera non sono disponibili)
Automobili 60%
Autocarri & Bus 23%
Trasporto aereo 9%
Altri 4%
Ferrovia 2%
Trasporto marittimo 2%
Un grande produttore di CO2 che non t’aspetti: il cemento è
all’origine dell’8% delle emissioni di CO2 a livello mondiale
Continuando così la catastrofe è garantita
“Se le emission di CO2 dovessero continuare a crescere come finora
(scenario business-as-usual), vi è il 93% di probabilità che la
temperatura globale media aumenti di oltre 4°C entro la fine del
secolo“
Fonte: Carnegie Institution for Science,
Cio avrebbe effetti devastanti su tutto il pianeta con un aumento del
livello dei mari di 1,5 metri, sommergendo città come Amsterdam e
New York e provocando carestie in vaste parti del mondo.
Fonte: New Scientist
Oggi:
+1°C
rispetto
al 1960
Fonte:	NASA.gov
Oggi siamo qui+ 1°C
Gli scenari per il 2100
“Un termometro non è ne liberale, ne conservatore”
Katharine Anne Scott Hayhoe
Specialista pluridecorata di scienze dell’atmosfera
e professoressa di scienze politiche alla Texas
Tech University
Direttrice del Climate Science Center
Il Time Magazine l’ha inserita nel 2014 nella lista
delle100 persone più influenti del mondo

More Related Content

What's hot

Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Luca Lombroso
 
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufalela sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
Luca Lombroso
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
Luca Lombroso
 
Il riscaldamento globale
Il riscaldamento globaleIl riscaldamento globale
Il riscaldamento globale
FedericoGrazzini2
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Luca Lombroso
 
Entomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca LombrosoEntomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca Lombroso
Luca Lombroso
 

What's hot (6)

Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
 
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufalela sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
 
Il riscaldamento globale
Il riscaldamento globaleIl riscaldamento globale
Il riscaldamento globale
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Entomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca LombrosoEntomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca Lombroso
 

Similar to Climatizzati - La situazione

Clima
ClimaClima
Clima
la_prof
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Quattrogatti.info
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Luca Lombroso
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
Anochi.com.
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
CosimoPieri
 
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
Luca Lombroso
 
Gli effetti del cambiamento climatico
Gli effetti del cambiamento climaticoGli effetti del cambiamento climatico
Gli effetti del cambiamento climatico
climatizzati
 
dalle #Meteobufale al #climatechange
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechange
Luca Lombroso
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Stefano Sghedoni
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
nepkanepka
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
Step4
 
Il clima dei walser
Il clima dei walserIl clima dei walser
Il clima dei walser
Vittorio Pasteris
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
Dina Malgieri
 
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo RobottoCambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Arpa Piemonte
 
Energia
EnergiaEnergia
Via del corso b2, u2
Via del corso b2, u2Via del corso b2, u2
Via del corso b2, u2
Giuseppe Moscariello
 

Similar to Climatizzati - La situazione (20)

Clima
ClimaClima
Clima
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
 
Pochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentaliPochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentali
 
Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
 
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
 
Gli effetti del cambiamento climatico
Gli effetti del cambiamento climaticoGli effetti del cambiamento climatico
Gli effetti del cambiamento climatico
 
dalle #Meteobufale al #climatechange
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechange
 
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
Il clima dei walser
Il clima dei walserIl clima dei walser
Il clima dei walser
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo RobottoCambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
Cambiamenti climatici in Piemonte, Angelo Robotto
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Via del corso b2, u2
Via del corso b2, u2Via del corso b2, u2
Via del corso b2, u2
 

Climatizzati - La situazione

  • 1. “A causa del cambiamento climatico, prepariamoci a evacuare 750 milioni di persone” Steven Chu Premio Nobel per la fisica 1997 Segretario dell’energia USA 2009-2013
  • 2. Dal 1900 al 2018 l’impatto dell’uomo sulla vita del nostro pianeta è aumentato in
  • 3. Crescita lenta della popolazione mondiale per 10’000 anni, poi brusca accelerazione a partire dal 1800 Pandemia di peste nera 1347 - 1352
  • 4. Oggi ogni giorno il numero di abitanti della terra aumenta di 252’000 Dal 1900 aumento esponenziale
  • 5. Aumento della popolazione 1850 1900 2000 oggi / 2018 Ticino 118’000 156’000 310’000 353’000 (+299%) Popolazione in milioni: Svizzera 2,5 3,3 171 8,67 (+347%) Europa 276 408 728 739 (+268%) Africa 111 133 796 1’290 (+1’162%) Asia 809 947 3’634 4’520 (+559%) Mondo 1’262 1’650 6’070 7’670 (+608%)
  • 6. Ogni anno una «Germania» in più Ø  Ogni giorno la popolazione della terra aumenta di oltre 252’000 abitanti Ø  Nel 2018 la popolazione della terra è aumentata di oltre 92 milioni (la Germania ne ha 81 milioni) Ø  A dicembre 2018 la popolazione mondiale era di 7 miliardi e 669 milioni di persone
  • 7. Non solo la popolazione mondiale aumenta in modo vertiginoso, ma consuma anche sempre più combustibili fossili che immettono nell’aria quantità sempre maggiori di CO2
  • 8. Oggi un uomo consuma da 70 a 80 volte più energia dell’era pre-industriale
  • 9. Era pre-industriale: il 100% di energia rinnovabile Vento Acqua Legno
  • 10.
  • 11. Il CO2 nell’atmosfera aumenta in modo rapido
  • 12. Ø  Nel dicembre 2018 la concentrazione di CO2 nell’atmosfera era di 409 ppm (parti per milione), il 150% del livello di CO2 dell’era pre-industriale Ø  Le fluttuazioni naturali del CO2 durante i periodi glaciali hanno sempre preceduto variazioni analoghe della temperatura dell’atmosfera Ø  L’ultima volta che la terra ha visto simili concentrazioni di CO2 nell’atmosfera (3-5 milioni di anni fa) la temperatura superava di soli 3°C quella odierna, ma il livello dei mari era fino a 20m più alto di oggi. Fonte World Meteorological Organization
  • 13. Concentrazione di CO2 nell’atmosfera dati ricavati dai carotaggi di ghiaccio artico Fonte: NASA
  • 14. Con il CO2 aumenta anche la temperatura
  • 15. Numero di paesi con ondate di caldo anomalo Fonte: Goddard Institute for Space Studies della Nasa e FAO
  • 16. Cosa è e come funziona l’effetto serra Ø  Azoto e ossigeno rappresentano il 99% dei gas della nostra atmosfera, ma sono gas che lasciano passare i raggi solari senza assorbirne l’energia calorica Ø  Altri gas come il CO2 e il metano assorbono invece il calore dei raggi solari, evitando che si disperda nello spazio. Questi gas, detti gas serra, rappresentano solo lo 0,1% della nostra atmosfera, ma permettono la vita sulla terra Ø  Senza i gas serra la temperatura media del pianeta terra sarebbe di -18°C Ø  Se tuttavia aumenta la proporzione di gas serra nell’atmosfera, aumenta in modo corrispondente anche la temperatura
  • 17.
  • 18. CO2: un ciclo chiuso per milioni di anni Ø  Le piante e le alghe assorbono dall’aria il CO2, da cui estraggono tramite fotosintesi il carbonio necessario per crescere, e rilasciano nell’aria l’ossigeno di cui non hanno bisogno Ø  Ossigeno e piante servono da nutrimento agli animali (e all’uomo) che le trasformano in energia emettendo CO2 Ø  Quando le piante muoiono e una parte del loro carbonio finisce nel suolo dove nel corso di milioni di anni si trasforma in carbone, petrolio e gas e dove ci è rimasto sepolto fino a un paio di secoli fa Ø  L’uomo ha interrotto questo ciclo naturale estraendo carbone, petrolio e gas dal sottosuolo e bruciandoli per ricavarne energia, causando così un brutale aumento dei gas a effetto serra
  • 19. C’è ancora chi pensa che non sia l’uomo all’origine del cambiamento climatico Ø  Ma secondo un’inchiesta di PNAS, la rivista della National Academy of Sciences, il 98% dei climatologi è concorde sul fatto che il riscaldamento globale è di origine umana Ø  L’analisi di 12’000 articoli sul clima pubblicati su riviste scientifiche fra il 1991 e il 2011 arriva alla stessa conclusione: 97% di questi articoli concordano sul fatto che il riscaldamento del clima è dovuto all’uomo Ø  In quel 3% di articoli contrari sono stati inoltre riscontrati errori metodici, gravi lacune e l’occultamento di dati non conformi alle opinioni degli autori
  • 20. Ecco visualizzato il consenso fra scienziati!
  • 21. Ecco come si sono sviluppate le temperature negli ultimi 10’000 anni Oggi siamo qui
  • 22. I 10 anni più caldi dal 1880 (manca il 2018)
  • 23. Aumento della temperatura fra il 2007 e il 2017
  • 24. Caldo eccezionale anche al polo nord Nei mesi di gennaio e febbraio 2018 le temperature dell’Artico sono state 4,9°C al di sopra della media. l 26 febbraio 2018 l'Artico era di oltre 35°C più caldo del normale (rosso), mentre in parte dell'Europa si avvertivano 10°C in meno rispetto al solito (blu).
  • 25. Australia: record di temperature, siccità e incendi Ø  Gennaio 2018: Record assoluto di temperatura a Port Augusta 48,9°C Ø  Gennaio 2018 in alcune località temperature notturne fino a 33°C Ø  Gennaio 2018: temperature di 8°C a 16°C superiori alla media in tutto il continente Ø  Gennaio 2017: 47.3°C a Sydney Ø  Lo scorso mese di agosto bruciati 3,6 milioni di ettari di bosco
  • 27. … e il risultato di tutto ciò 1/3 dei 75’000 Flying Fox caduti morti dagli alberi Milioni di pesci morti nei Murray- Darling River
  • 28. … e in Svizzera? In Svizzera la temperatura media annua (estate & inverno, giorno & notte) era di circa 4°C all’inizio del XX secolo ed è di 6°C (+50%!) nel XXI secolo Fonte: Meteo Svizzera
  • 29. Come viene calcolata la temperatura media della Svizzera La temperatura media della Svizzera viene calcolata ogni anno in base alla media delle temperature mensili registrate dalle stazioni meteorologiche di 15 località e questo dal 1864
  • 30. Record di temperature in Svizzera XX secolo: 38,9°C (1921 a Ginevra) XXI secolo: 41,5°C (2003 a Grono) Fonte: Meteo Svizzera
  • 31. Svizzera: 2018 l’anno più caldo di sempre! Ø  Con una media di 6,7°C fra dicembre 2017 e novembre 2018 si è registrato in Svizzera un nuovo record Ø  Dopo il 2011 (6,5°), 2014 (6,5°) e 2015 (6,6°), il 2018 (6,7°) è il quarto anno in poco tempo con temperature ben al di sopra della media degli ultimi 30 anni che è stata di 5.7° Ø  Ricordiamo che la temperatura media all’inizio del XX secolo era di soli 4°C Fonte: Meteo Svizzera
  • 32. In futuro estati con fino a 5,5° in più Ø  Secondo gli ultimissimi scenari climatici (CH2018), senza misure drastiche per limitare i gas a effetto serra, le temperature continueranno ad aumentare anche in futuro Ø  La temperatura media dell'aria vicino al suolo aumenterà nei mesi estivi da giugno ad agosto da 2,5° a 4,5° rispetto ad oggi Ø  Le temperature massime aumenteranno notevolmente più delle temperature medie. Nei giorni più caldi dell'estate sarà fino a 5,5°C più caldo rispetto a oggi Fonte: Meteo Svizzera
  • 33. Per sapere cosa ciò significa basta guardare Dubai Ø  Il rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) appena pubblicato spiega che l’aumento della temperature media di 0.5°C rispetto ad oggi avrà effetti catastrofici rendendo il clima insopportabile in molte parti del mondo Ø  A Dubai ad esempio, già oggi da aprile a ottobre la temperatura oscilla attorno ai 41°C con punte massime fino oltre i 48°C Ø  A Dubai in questi mesi uscire all’aperto è oramai insopportabile, per cui oltre ad alloggi, uffici e centri commerciali climatizzati, hanno dovuto sviluppare intere città-indoor in cui circoli senza mai mettere un piede all’aperto
  • 34. …. ma c’è di più Ø  Si è scoperto recentemente che la più drammatica estinzione di massa avvenuta sulla terra 252 milioni di anni fa (periodo Permiano-Triassico) è stata provocata da un brusco aumento del CO2 nell’atmosfera Ø  Ciò ebbe come conseguenza un aumento brutale delle temperature. Quelle degli oceani salirono di 10°C, provocando la scomparsa del 95% delle specie marine, mentre quelle terrestri diminuivano del 70% Ø  Allora l’aumento del CO2 fu provocato da gigantesche eruzioni vulcaniche in Siberia Ø  Continuando a bruciare combustibili fossili come finora, raggiungeremo il 20% del riscaldamento del permiano entro il 2100 e il 50% nel 2300
  • 35. Malgrado le misure prese, ogni anno immettiamo sempre più CO2 nell’atmosfera Nel 2018 immessi 37.1 miliardi di tonnellate di CO2 (+2.7%)
  • 36. Il CO2 contribuisce per l’80% all’effetto serra, ma non è l’unico gas a effetto serra … Ø  Il metano (CH4), secondo gas serra per importanza, è aumentato del 257% rispetto all’era pre-industriale. 40% del metano di origine naturale, 60% prodotto da attività umane, come l’uso del gas fossile, l’allevamento intensivo di bestiame, la coltivazione del riso e lo scioglimento del permafrost provocato dal riscaldamento globale antropico Ø  Gli alocarburi (CFC, HCFC e HFC. La concentrazione di questi gas nell’atmosfera è molto bassa, ma il loro potenziale di riscaldamento è da 3.000 a 13.000 volte superiore a quello del CO2 Ø  Il protossido di azoto (N2O) è mille volte meno presente nell’atmosfera del CO2 ma quasi 300 volte più potente nel trattenere il calore.
  • 37. L’Artico: una bomba a orologeria Ø  Si stima che il permafrost delle regioni artiche contenga 1’400 miliardi di tonnellate di metano. L’aumento delle temperature, sciogliendo il permafrost, libererà enormi quantitativi di questo gas Ø  Si calcola che fino a 50 miliardi di tonnellate di metano potranno essere rilasciate nell’atmosfera in modo brusco, quando la temperatura avrà oltrepassato un certo limite. Ø  In quel momento la concentrazione di metano nell’atmosfera del nostro pianeta aumenterà di colpo di un fattore dodici. Ø  Grazie a un satellite giapponese il fenomeno del rilascio di metano è per la prima volta visibile e misurabile dallo spazio
  • 38.
  • 39. il ghiaccio che resta si è assottigliato di metà
  • 40. …. e il CO2 in Svizzera? Ø  Nel 2015 la quantità di gas a effetto serra immessi nell’atmosfera in Svizzera ammontava a 48.1 milioni di tonnellate (in equivalente CO2), ossia a 5,8 tonnellate di gas a effetto serra all’anno per ogni abitante, neonati compresi Ø  ma in questa cifra non sono comprese le emissioni di gas serra prodotte dai viaggi all’estero, dalle merci importate, dal loro trasporto e dal traffico aereo e marittimo internazionale. Se si addizionano anche queste emissioni, sono circa 12 le tonnellate di gas serra prodotte ogni anno da ogni Svizzero Fonte: Ufficio Federale dell’Ambiente
  • 41. 1 palloncino = 2,5 litri = 4.9 grammi di CO2 1 kg di CO2 = 204 palloncini 12 tonnellate di CO2 = 2’448’000 palloncini ….. a testa all’anno! ossia 6’706 palloncini di CO2 a testa al giorno! … giusto per dare un’idea di che volumi si parla:
  • 42. C’è chi pensa che siamo più virtuosi di altri, ma … Ø  ogni cittadino svizzero produce 12 tonnellate di CO2 all’anno Ø  ogni africano ne produce 0,92 tonnellate all’anno, quindi: 8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera altrettanto CO2 di quasi 111 milioni di africani Ø  ogni cinese ne produce all’anno 5,14 tonnellate, quindi: 8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera altrettanto CO2 di quasi 20 milioni di cinesi Ø  ogni sudamericano ne produce in media 2,16 tonnellate, quindi: 8½ milioni di svizzeri immettono nell’atmosfera altrettanto CO2 di 47 milioni di sudamericani
  • 43. Chi produce questi gas serra in Svizzera? Fonte: UFAM - Ufficio Federale dell’Ambiente 2013
  • 44. Esempi dalla vita quotidiana cifre concernenti l’energia prodotta con fonti fossili 1 tragitto al lavoro coll’automobile (15 km) – circa 2,3 kg CO2 1 bucato con la lavatrice (60°C) – tra. 0,55 e 0,63 kg CO2 1 asciugatrice – tra 1,5 e 3,5 kg CO2 1 lampadina LED (11 W, 730 lumen) – circa 0,007 kg CO2 all’ora 1 bagno nella vasca – circa 1,9 kg CO2 1 doccia calda a 35°C per circa 7 minuti – circa 1,1 kg CO2 1 volo Amburgo – Sydney e ritorno – circa 12.280 kg CO2
  • 45. Un albero di Natale in plastica inquina con …. 40 kg di CO2 = 8’160 palloncini di CO2 di cui: 66% per la plastica 25% per la lavorazione 9% per il trasporto e i suoi residui chimici ci mettono fino a 500 anni a decomporsi Un abete naturale, crescendo, assorbe CO2 dall’atmosfera e si decompone in pochi mesi producendo solo eccellente humus Fonte: Rapporto ISPRA
  • 46. Anche i giganti svizzeri dell’energia elettrica producono CO2 Ø  Nel 2017 le emissioni di CO2 dei 4 maggiori produttori svizzeri di elettricità (Alpiq, Axpo, BKW e Repower) sono aumentate del 20%. 2/3 dell’elettricità da loro prodotta proviene dal nucleare e da centrali a carbone e a gas situate all’estero. Ø  Per compensare l’abbandono del nucleare Alpiq, Axpo, BKW e Repower prevedono di investire nei prossimi anni in centrali ….. al carbone e a gas … all’estero Fonte:Schweizerischen Energie-Stiftung
  • 47. CO2 prodotto dal settore trasporti negli USA (le cifre per la svizzera non sono disponibili) Automobili 60% Autocarri & Bus 23% Trasporto aereo 9% Altri 4% Ferrovia 2% Trasporto marittimo 2%
  • 48. Un grande produttore di CO2 che non t’aspetti: il cemento è all’origine dell’8% delle emissioni di CO2 a livello mondiale
  • 49. Continuando così la catastrofe è garantita “Se le emission di CO2 dovessero continuare a crescere come finora (scenario business-as-usual), vi è il 93% di probabilità che la temperatura globale media aumenti di oltre 4°C entro la fine del secolo“ Fonte: Carnegie Institution for Science, Cio avrebbe effetti devastanti su tutto il pianeta con un aumento del livello dei mari di 1,5 metri, sommergendo città come Amsterdam e New York e provocando carestie in vaste parti del mondo. Fonte: New Scientist
  • 51. Oggi siamo qui+ 1°C Gli scenari per il 2100
  • 52. “Un termometro non è ne liberale, ne conservatore” Katharine Anne Scott Hayhoe Specialista pluridecorata di scienze dell’atmosfera e professoressa di scienze politiche alla Texas Tech University Direttrice del Climate Science Center Il Time Magazine l’ha inserita nel 2014 nella lista delle100 persone più influenti del mondo