SlideShare a Scribd company logo
Ministero dello Sviluppo Economico
Partecipazione italiana all’EIE e politiche
  energetiche in materia di EE e FER

                       Marcello Capra
                    Dipartimento per l’Energia




          INFO DAY NAZIONALE “Intelligent Energy for Europe”
               Auditorium GSE - Roma, 23 febbraio 2012
Partecipazione italiana a EIE (1)




            Ministero dello Sviluppo Economico   2
                 Dipartimento per l'Energia
Partecipazione italiana a EIE (2)
 Su 62 progetti selezionati 7 sono a coordinamento
  italiano, di cui:
     N. 4 SAVE
     N. 2 STEER
     N. 1 MLEI


 Coordinatori: n. 3 imprese, una associazione industriale,
  n. 2 Enti Locali, un Parco scientifico
 Build-up Skills Italy: coordinatore ENEA



                      Ministero Sviluppo economico Dipartimento   3
                                        Energia
Partecipazione italiana a EIE (3)
 Su 67 progetti coordinati da un soggetto italiano e non
  finanziati:
    n. 7 SAVE
    n. 17 ALTENER
    n. 11 STEER
    n. 32 Integrated Initiatives:
         EE/RES in Building, Local Energy, MLEI


 Spesso buone idee progettuali, ma difficoltà a
  concretizzarle nelle proposte: gestione di risorse e partner
  poco efficace, limitato valore aggiunto europeo
                        Ministero Sviluppo economico Dipartimento   4
                                          Energia
Assistenza tecnica agli EE.LL.

                                                                      ELENA-EIB
                                                                      Large scale investments
                                                                      Direct contracts with EIB
ELENA – Market Replication Projects




                                                                      Open call, no deadline




                                                                                                                                P&D Projects, Integrated Initiatives
                                                                      Leverage 20
                                                                      All IEE MS
                                                                      >Є50m                       MLEI
                                         ELENA-KfW                                                Small-scale investments
                                         Mid-size programmes
                                                                                                  Direct contracts with EACI
                                         Intermediated via PFIs
                                                                                                  IEE call, standard deadline
                                         Open call, no deadline
                                                                          TA for                  Leverage 15
                                         Leverage 20
                                                                          Project                 IEE MS
                                         All IEE MS
                                                                          Development             > Є6m
                                         < Є50m
                                                                          Services

                                                    ELENA-CEB                         ELENA-EBRD
                                                    Mid-size programmes               Mid-size investments
                                                    Direct contracts with CEB         Direct contracts with EBRD
                                                    or Intermediated via PFIs         Open call, no deadline
                                                    Open call, no deadline            Leverage 20
                                                    Leverage 20                       IEE/EBRD MS
                                                    IEE/CEB MS                        < Є50m
                                                    < Є50m
                                                         23/02/2012
ELENA EIB projects as of 31/10/2011 – 12
                              signed,+3 approved
                                          ELENA contribution: EUR 27,341,336 – Expected investment: up to EUR 1.9bn

                                                                                                       Estimated          Estimated        Estimated
                                                                      Expected                         reduction of       final energy     RE
                                                                      investment to     ELENA (IEE)    CO2eq              savings          generated
              Project               Country Field                     be mobilized €    contribution € [t/year]           (GWh/y)          GWh(y)           leverage
Signed contracts
ELENA100203 Diputació de Barcelona    ES    buildings, PV                 500.000.000        1.999.925         185.000           280,00              114         250
ELENA100421 Provincia di Milano       IT    buildings                      90.000.000        1.944.900           9.000            30,00              1,1          46
ELENA100715 Prov. of Purmerend        NL    DH/CHP                         80.000.000        1.791.900          56.500            50,00              264          45
ELENA100813 Paris                      F    buildings/ESCO                180.000.000        1.377.000           6.480            32,50         -                131
ELENA101001 MADEV, Madrid             ES    electric vehicles              53.400.000        1.148.083           1.800             4,16         -                 47
ELENA101111 Vila Nova de Gaia         PT    buildings, transport           73.400.000          920.315          12.120            34,50              5,63         80
              Decentr. Ener. London   UK    EE/energy infrastr.            94.738.000        2.904.744          74.670           275,00              0,00         33
              RE:FIT London           UK    buildings                     114.950.000        2.884.680         100.000             4,69              0,00         40
              DAFNI                 Greece smart grids/RES                 52.820.000          688.670           18,77            42,00             20,86         77
              ELECTROBUS Barcelona    ES    EE in transport               163.880.000        1.921.000          16.400            61,40         -                 85
              SPIS Skane              SE    EE in transport               170.500.000        2.970.472          25.000            82,00         -                 57
              Modena                  IT    buildings, PV, lighting        54.000.000        1.326.240           9.900            17,20             12,20         41

Totals                                                                  1.627.688.000       21.877.929         496.889           913,45         417,79             74

                                                                                                          Estimated       Estimated        Estimated
                                                                         Expected                         reduction of    final energy     RE
                                                                         investment to ELENA (IEE)        CO2eq           savings          generated
Contracts under signature                                                be mobilized € contribution €    [t/year]        (GWh/y)          GWh(y)
             Province of Chieti          IT    buildings, PV, lighting        80.000.000      1.809.000          16.100           36,00           6,50             44
             E-laad electromobility      NL    electromobility infrastr.      30.784.000      1.042.200             171             0,49          0,00             30
             City of Bristol             UK    buildings, PV, DH             161.000.000      2.612.207          37.834           59,19          77,25             62

Totals                                                                    271.784.000        5.463.407          54.105            95,68             83,75          50

Totals for approved projects                                            1.899.472.000       27.341.336         550.994         1009,13          501,54             69
as of 31/10/2011
ELENA EIB project pipeline
Distribution of potential investment for project pipeline (after pre-application)




                                                                             23 additional projects in pipeline
 31%                                                        29%
                                                                             Good distribution by sector
                                                                             Two third of projects with investments
                                                                              in multiple sectors
                                                                             Possibly 7 projects in new MS
     10%
                2%                              28%
                                                                             Potential investment: EUR 2.5bn
                                                                             Requested ELENA contr: EUR 40mio


EE buildings    EE transport   Lighting   Local infrastructure    RES



IT         UK        ES        DK     BE         NL        IC       SK   LV    SE    BG    RO     SI   HU
 6          1         2         1      1         3          1        1    1     1     1     1     2     1
MSE: una agenda in evoluzione
 Agenda europea del “Pacchetto 3x20”
 Implementazione dei Piani d’azione nazionali
  sull’efficienza energetica e sulle energie
  rinnovabili
 Recepimento direttive comunitarie e attuazione
 Sostegno alla ricerca e alla dimostrazione
 Partecipazione al SET Plan europeo



                   Ministero dello Sviluppo Economico   8
                        Dipartimento per l'Energia
Il PAEE 2011
                                                             Aggiornamento
             Recepimento
                                                                 Sistema
             Direttive UE
                                                            Certificati Bianchi



                             Piano d’Azione                            Industria 2015
Detrazioni fiscali
                          Efficienza Energetica                        Ricerca di Sistema
                          (Direttiva 2006/32/CE)                       Intelligent Energy




            Fondi Strutturali                                    Campagne
              2007-2013                                          informative
                            Ministero dello Sviluppo Economico                         9
                                 Dipartimento per l'Energia
Realizzare le potenzialità
 Obiettivo prefissato del 9,6 % di risparmio al 2016
 Monitoraggio al 2010 effettuato positivamente:
   detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica edifici
    incentivazione al rinnovo ecosostenibile del parco
   meccanismo dei Certificati bianchi

 Notevoli potenziali settori residenziale e terziario
 Indispensabile coordinamento con Regioni e Enti Locali
 Criticità del settore trasporti con maggiore crescita dei
  consumi in prospettiva


                          Ministero dello Sviluppo Economico        10
                               Dipartimento per l'Energia
Risparmi conseguiti e attesi dal
PAEE 2011




            Ministero dello Sviluppo Economico   11
                 Dipartimento per l'Energia
Estensione del PAEE al 2020




           Ministero dello Sviluppo Economico   12
                Dipartimento per l'Energia
Riduzione dei consumi finali (Mtep)




             Ministero dello Sviluppo Economico   13
                  Dipartimento per l'Energia
Contributo alla riduzione di CO2
del PAEE esteso al 2020




            Ministero dello Sviluppo Economico   14
                 Dipartimento per l'Energia
Piano d’azione nazionale rinnovabili




             Ministero dello Sviluppo Economico   15
                  Dipartimento per l'Energia
Iniziative da adottare
 Piano di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica
    e dell’edilizia sociale
   Stabilizzazione del quadro incentivante in una
    prospettiva di medio periodo
   Settore trasporti: aumento efficienza parco veicoli e
    gestione modalità a maggiore efficienza energetica
   Rafforzamento del Green Procurement nelle
    Amministrazioni Pubbliche
   Interventi per lo sviluppo delle Smart Grids



                        Ministero dello Sviluppo Economico   16
                             Dipartimento per l'Energia
Strumenti specifici
 Rendere più efficaci e sistematici i controlli,
  soprattutto in presenza di incentivi o di
  normative sui criteri di prestazione minima
 Promuovere gli audit energetici
 Assicurare l’obbligatorietà della certificazione
  energetica dei fabbricati
 Proseguire nelle misure di semplificazione
  amministrativa in materia di efficienza


                   Ministero dello Sviluppo Economico   17
                        Dipartimento per l'Energia
Discussione sulla nuova direttiva
efficienza UE
 Criticità degli articoli 4 (edifici pubblici), 5
  (public purchasing), 6 (obiettivi di efficienza) e
  10 (promozione efficienza nel calore e nel
  raffrescamento)
 Metodologia per il monitoraggio del target di
  risparmio al 2020
 Posizioni articolate degli SM
 Consultazione degli operatori presso MSE


                    Ministero dello Sviluppo Economico   18
                         Dipartimento per l'Energia
D.Lgs. n. 28/2011
 Regimi di sostegno per la produzione di energia elettrica
  da fonti rinnovabili: art. 24 – 27
 Regimi di sostegno per la produzione di energia termica da
  fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica: art. 28 – 32
      incentivazione misure e interventi di incremento
       dell'efficienza mediante contributi a valere sulle tariffe del
       gas naturale e mediante il rilascio di TEE
      redazione in capo a ENEA di almeno 15 schede
       standardizzate per la quantificazione dei risparmi nell'ambito
       del meccanismo dei TEE


                       Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento   19
                                            Energia
D.Lgs. n. 28/2011
 Art. 32: Incentivi per sviluppo tecnologico e industriale:
    Istituzione di Fondo permanente per progetti di sviluppo
     sperimentale e tecnologico in materia di rinnovabili ed
     efficienza
 Interventi:
    Sviluppo sperimentale e tecnologico
    Innovazione dei processi
    Creazione di poli di innovazione
    Assistenza tecnica enti pubblici




                     Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento   20
                                          Energia
Ricerca di Sistema elettrico
 Accordi di Programma con ENEA, CNR e RSE
 Bandi di co-finanziamento per le imprese
  (2° Bando da lanciare per 58 M€)
 Nuovo Piano Triennale 2012-2014 in fase di
  definizione (risorse per circa 210 M€)
 Aree prioritarie di intervento:
     sviluppo delle reti intelligenti e dei sistemi di
      accumulo
     produzione elettrica da fonti rinnovabili e CCS
     uso efficiente dell’energia elettrica
                      Ministero dello Sviluppo Economico   21
                           Dipartimento per l'Energia
POI Energia 2007-2013
 Obiettivi
    Aumentare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili e
    migliorare l’efficienza energetica, promuovendo le opportunità di
    sviluppo locale e valorizzando i collegamenti con il tessuto sociale
    ed economico dei territori in cui esse si realizzano
   Aree di intervento
    Il programma interviene sulle Regioni Obiettivo “Convergenza”
    (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)
   Dotazione finanziaria 2007-2013
    Circa 1,6 miliardi di Euro, di cui il 50% co-finanziato dall’Unione
    Europea
   Modalità di accesso ai finanziamenti
      - Procedure e bandi ad evidenza pubblica
      - Procedure negoziali
   Beneficiari
    Soggetti pubblici e privati

                          Ministero dello Sviluppo Economico         22
                               Dipartimento per l'Energia
POI Energia 2007-2013
 Bando per interventi di attivazione di filiere produttive delle
  biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 (DM 13 dicembre
  2011): risorse pari a 100 M€

 Misura 2.4 “Interventi per il potenziamento e l’adeguamento
  delle reti di trasporto ai fini della diffusione delle fonti
  rinnovabili e della piccola e micro cogenerazione”:
      convenzioni per complessivi 200 M€, finalizzati a rendere
       l’assetto della rete più favorevole all’inserimento di impianti
       fotovoltaici in aree pilota in Campania, Calabria, Puglia e
       Sicilia

                             Ministero dello Sviluppo Economico      23
                                  Dipartimento per l'Energia
Il caso Smart Grids: un ruolo italiano
di primo piano
     Realizzazione        •32 Milioni di contatori elettronici installati
                          •Automazione delle rete di distribuzione (100000 cabine primarie)
      industriale         •Informatizzazione dell’asset management su base GIS


 Progetti di deployment   •Enel Distribuzione è leader del gruppo di DSO che hanno fondato EEGI
          ‐ EEGI
  Progetti di ricerca ‐   •RSE ed ENEA coordinano il Joint Programme sulle Smart Grids
        EERA
                          •Italia ha coordinato insieme alla Repubblica di Corea, la stesura del Technology Action
          MEF              Plan sulle Smart Grids per conto della Segreteria del Major Economies Forum



                          •Italia ha la presidenza di ISGAN – L’implementing agreement dell’IEA che tratta delle 
          IEA              Smart Grids



                          •I piani di studio in ingegneria elettrica (o equivalenti) proposti dalle università e 
      Formazione           politecnici italiani sono tra i più avanzati per lo sviluppo e mantenimento delle 
                           competenze necessarie per l’implementazione delle Smart Grids



                          Ministero Sviluppo Economico Dipartimento                                                  24
                                            Energia
Efficienza energetica e Smart Cities
  L'efficienza energetica è la soluzione più semplice e
   più economica per abbattere le emissioni di CO2
  Le iniziative per le Città intelligenti devono essere
   finalizzate prioritariamente a creare le condizioni per
   l'adozione di massa di tecnologie per l'efficienza
   energetica
  Queste iniziative devono premiare le città con
   maggiori ambizioni che intendono trasformare i propri
   edifici, reti energetiche e sistemi di trasporto,
   dimostrando i concetti e le strategie della transizione
   verso un'economia a basse emissioni di carbonio

                      Ministero dello Sviluppo Economico   25
                           Dipartimento per l'Energia
Sinergie con Bando EIE 2012
 Efficienza energetica nelle PMI
 Sviluppo del mercato dei servizi energetici
 Supporto ai Piani urbani di mobilità sostenibile
 Green procurement per pubbliche amministrazioni
 Integrazione RES nelle reti elettriche e
  semplificazione delle procedure autorizzative
 “Mobilising local energy investments”: sostegno
  agli Enti Locali determinante per evoluzione verso
  le Smart cities

                   Ministero Sviluppo economico Dipartimento   26
                                     Energia
Quale ruolo per il Programma
 EIE?
 Raccordo e coordinamento con le politiche
  nazionali in tema di efficienza e rinnovabili
 Contribuire al conseguimento degli obiettivi
  comunitari
 Integrazione con gli altri strumenti di incentivo
  alla ricerca e all’innovazione nazionali e UE
 Migliorare l’efficacia e la qualità della
  partecipazione italiana


                  Ministero Sviluppo economico Dipartimento   27
                                    Energia
Quali prospettive ?

 Investimenti in innovazione frammentati,
  sostenuti da una pluralità di soggetti: cogliere
  tutte le opportunità di razionalizzazione
 Convergenza di risorse comunitarie e nazionali
 Armonizzare politiche nazionali e programmi
  comunitari (7°PQ, EIE, NER300, SET Plan)
 Rafforzare le condizioni di sistema (di metodo e
  di organizzazione) per migliorare la
  partecipazione italiana ai programmi comunitari

                  Ministero Sviluppo economico Dipartimento   28
                                    Energia
ing. Marcello Capra
 Ministero dello Sviluppo economico
        Dipartimento per l’Energia
marcello.capra@sviluppoeconomico.gov.it
     www.sviluppoeconomico.gov.it




             Ministero dello Sviluppo Economico   29
                  Dipartimento per l'Energia

More Related Content

Viewers also liked

Audizione+al+senato+del+gse v+1.8
 Audizione+al+senato+del+gse v+1.8 Audizione+al+senato+del+gse v+1.8
Audizione+al+senato+del+gse v+1.8
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...
Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...
Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...Gestore dei Servizi Energetici
 

Viewers also liked (7)

Audizione+al+senato+del+gse v+1.8
 Audizione+al+senato+del+gse v+1.8 Audizione+al+senato+del+gse v+1.8
Audizione+al+senato+del+gse v+1.8
 
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...
Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...
Bilancio in progress del conto energia in italia. Le novità del quadro normat...
 
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
 
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
 
Solarexpo_regole_applicative_contotermico
 Solarexpo_regole_applicative_contotermico Solarexpo_regole_applicative_contotermico
Solarexpo_regole_applicative_contotermico
 

Similar to Partecipazione italiana all’EIE e politiche energetiche in materia di EE e FER - Marcello Capra, Roma 23 febbraio 2012

Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppoFinanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
Smart Energy Expo
 
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Chieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di Gennaro
Chieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di GennaroChieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di Gennaro
Chieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di Gennaro
AREA Science Park
 
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaIl Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
eEnergia Srl
 
TEE per convegno Free
TEE per convegno FreeTEE per convegno Free
TEE per convegno Free
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi nuove regole di santo
Certificati bianchi  nuove regole di santoCertificati bianchi  nuove regole di santo
Certificati bianchi nuove regole di santo
Gestore dei Servizi Energetici
 
Crescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco Gaudenti
Crescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco GaudentiCrescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco Gaudenti
Crescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco Gaudenti
Federico Zacaglioni
 
Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2
RegioneLazio
 
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
eAmbiente
 
Business Plan Start-up Fotovoltaico
Business Plan Start-up FotovoltaicoBusiness Plan Start-up Fotovoltaico
Business Plan Start-up FotovoltaicoHotelscan
 
Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
Davide Caocci
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 

Similar to Partecipazione italiana all’EIE e politiche energetiche in materia di EE e FER - Marcello Capra, Roma 23 febbraio 2012 (20)

Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppoFinanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo
 
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
Il programma “Intelligent Energy for Europe”: il bando di gara 2012 - Gianluc...
 
Chieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di Gennaro
Chieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di GennaroChieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di Gennaro
Chieti Towards 2020 project - ELENA Facility - Roberto di Gennaro
 
Dario Di Santo a SCE 2012
Dario Di Santo a SCE 2012Dario Di Santo a SCE 2012
Dario Di Santo a SCE 2012
 
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaIl Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
 
capra
capracapra
capra
 
TEE per convegno Free
TEE per convegno FreeTEE per convegno Free
TEE per convegno Free
 
Certificati bianchi nuove regole di santo
Certificati bianchi  nuove regole di santoCertificati bianchi  nuove regole di santo
Certificati bianchi nuove regole di santo
 
Crescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco Gaudenti
Crescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco GaudentiCrescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco Gaudenti
Crescita dimensionale e processi di M&A nella green economy - Franco Gaudenti
 
Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2
 
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Presentazione di Gabriella Chiellino, eAm...
 
Business Plan Start-up Fotovoltaico
Business Plan Start-up FotovoltaicoBusiness Plan Start-up Fotovoltaico
Business Plan Start-up Fotovoltaico
 
Sunvision
SunvisionSunvision
Sunvision
 
PROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEEPROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEE
 
MARIE ESCO CATALUNIA
MARIE ESCO CATALUNIAMARIE ESCO CATALUNIA
MARIE ESCO CATALUNIA
 
Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Partecipazione italiana all’EIE e politiche energetiche in materia di EE e FER - Marcello Capra, Roma 23 febbraio 2012

  • 1. Ministero dello Sviluppo Economico Partecipazione italiana all’EIE e politiche energetiche in materia di EE e FER Marcello Capra Dipartimento per l’Energia INFO DAY NAZIONALE “Intelligent Energy for Europe” Auditorium GSE - Roma, 23 febbraio 2012
  • 2. Partecipazione italiana a EIE (1) Ministero dello Sviluppo Economico 2 Dipartimento per l'Energia
  • 3. Partecipazione italiana a EIE (2)  Su 62 progetti selezionati 7 sono a coordinamento italiano, di cui:  N. 4 SAVE  N. 2 STEER  N. 1 MLEI  Coordinatori: n. 3 imprese, una associazione industriale, n. 2 Enti Locali, un Parco scientifico  Build-up Skills Italy: coordinatore ENEA Ministero Sviluppo economico Dipartimento 3 Energia
  • 4. Partecipazione italiana a EIE (3)  Su 67 progetti coordinati da un soggetto italiano e non finanziati:  n. 7 SAVE  n. 17 ALTENER  n. 11 STEER  n. 32 Integrated Initiatives:  EE/RES in Building, Local Energy, MLEI  Spesso buone idee progettuali, ma difficoltà a concretizzarle nelle proposte: gestione di risorse e partner poco efficace, limitato valore aggiunto europeo Ministero Sviluppo economico Dipartimento 4 Energia
  • 5. Assistenza tecnica agli EE.LL. ELENA-EIB Large scale investments Direct contracts with EIB ELENA – Market Replication Projects Open call, no deadline P&D Projects, Integrated Initiatives Leverage 20 All IEE MS >Є50m MLEI ELENA-KfW Small-scale investments Mid-size programmes Direct contracts with EACI Intermediated via PFIs IEE call, standard deadline Open call, no deadline TA for Leverage 15 Leverage 20 Project IEE MS All IEE MS Development > Є6m < Є50m Services ELENA-CEB ELENA-EBRD Mid-size programmes Mid-size investments Direct contracts with CEB Direct contracts with EBRD or Intermediated via PFIs Open call, no deadline Open call, no deadline Leverage 20 Leverage 20 IEE/EBRD MS IEE/CEB MS < Є50m < Є50m 23/02/2012
  • 6. ELENA EIB projects as of 31/10/2011 – 12 signed,+3 approved ELENA contribution: EUR 27,341,336 – Expected investment: up to EUR 1.9bn Estimated Estimated Estimated Expected reduction of final energy RE investment to ELENA (IEE) CO2eq savings generated Project Country Field be mobilized € contribution € [t/year] (GWh/y) GWh(y) leverage Signed contracts ELENA100203 Diputació de Barcelona ES buildings, PV 500.000.000 1.999.925 185.000 280,00 114 250 ELENA100421 Provincia di Milano IT buildings 90.000.000 1.944.900 9.000 30,00 1,1 46 ELENA100715 Prov. of Purmerend NL DH/CHP 80.000.000 1.791.900 56.500 50,00 264 45 ELENA100813 Paris F buildings/ESCO 180.000.000 1.377.000 6.480 32,50 - 131 ELENA101001 MADEV, Madrid ES electric vehicles 53.400.000 1.148.083 1.800 4,16 - 47 ELENA101111 Vila Nova de Gaia PT buildings, transport 73.400.000 920.315 12.120 34,50 5,63 80 Decentr. Ener. London UK EE/energy infrastr. 94.738.000 2.904.744 74.670 275,00 0,00 33 RE:FIT London UK buildings 114.950.000 2.884.680 100.000 4,69 0,00 40 DAFNI Greece smart grids/RES 52.820.000 688.670 18,77 42,00 20,86 77 ELECTROBUS Barcelona ES EE in transport 163.880.000 1.921.000 16.400 61,40 - 85 SPIS Skane SE EE in transport 170.500.000 2.970.472 25.000 82,00 - 57 Modena IT buildings, PV, lighting 54.000.000 1.326.240 9.900 17,20 12,20 41 Totals 1.627.688.000 21.877.929 496.889 913,45 417,79 74 Estimated Estimated Estimated Expected reduction of final energy RE investment to ELENA (IEE) CO2eq savings generated Contracts under signature be mobilized € contribution € [t/year] (GWh/y) GWh(y) Province of Chieti IT buildings, PV, lighting 80.000.000 1.809.000 16.100 36,00 6,50 44 E-laad electromobility NL electromobility infrastr. 30.784.000 1.042.200 171 0,49 0,00 30 City of Bristol UK buildings, PV, DH 161.000.000 2.612.207 37.834 59,19 77,25 62 Totals 271.784.000 5.463.407 54.105 95,68 83,75 50 Totals for approved projects 1.899.472.000 27.341.336 550.994 1009,13 501,54 69 as of 31/10/2011
  • 7. ELENA EIB project pipeline Distribution of potential investment for project pipeline (after pre-application)  23 additional projects in pipeline 31% 29%  Good distribution by sector  Two third of projects with investments in multiple sectors  Possibly 7 projects in new MS 10% 2% 28%  Potential investment: EUR 2.5bn  Requested ELENA contr: EUR 40mio EE buildings EE transport Lighting Local infrastructure RES IT UK ES DK BE NL IC SK LV SE BG RO SI HU 6 1 2 1 1 3 1 1 1 1 1 1 2 1
  • 8. MSE: una agenda in evoluzione  Agenda europea del “Pacchetto 3x20”  Implementazione dei Piani d’azione nazionali sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili  Recepimento direttive comunitarie e attuazione  Sostegno alla ricerca e alla dimostrazione  Partecipazione al SET Plan europeo Ministero dello Sviluppo Economico 8 Dipartimento per l'Energia
  • 9. Il PAEE 2011 Aggiornamento Recepimento Sistema Direttive UE Certificati Bianchi Piano d’Azione Industria 2015 Detrazioni fiscali Efficienza Energetica Ricerca di Sistema (Direttiva 2006/32/CE) Intelligent Energy Fondi Strutturali Campagne 2007-2013 informative Ministero dello Sviluppo Economico 9 Dipartimento per l'Energia
  • 10. Realizzare le potenzialità  Obiettivo prefissato del 9,6 % di risparmio al 2016  Monitoraggio al 2010 effettuato positivamente:  detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica edifici incentivazione al rinnovo ecosostenibile del parco  meccanismo dei Certificati bianchi  Notevoli potenziali settori residenziale e terziario  Indispensabile coordinamento con Regioni e Enti Locali  Criticità del settore trasporti con maggiore crescita dei consumi in prospettiva Ministero dello Sviluppo Economico 10 Dipartimento per l'Energia
  • 11. Risparmi conseguiti e attesi dal PAEE 2011 Ministero dello Sviluppo Economico 11 Dipartimento per l'Energia
  • 12. Estensione del PAEE al 2020 Ministero dello Sviluppo Economico 12 Dipartimento per l'Energia
  • 13. Riduzione dei consumi finali (Mtep) Ministero dello Sviluppo Economico 13 Dipartimento per l'Energia
  • 14. Contributo alla riduzione di CO2 del PAEE esteso al 2020 Ministero dello Sviluppo Economico 14 Dipartimento per l'Energia
  • 15. Piano d’azione nazionale rinnovabili Ministero dello Sviluppo Economico 15 Dipartimento per l'Energia
  • 16. Iniziative da adottare  Piano di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica e dell’edilizia sociale  Stabilizzazione del quadro incentivante in una prospettiva di medio periodo  Settore trasporti: aumento efficienza parco veicoli e gestione modalità a maggiore efficienza energetica  Rafforzamento del Green Procurement nelle Amministrazioni Pubbliche  Interventi per lo sviluppo delle Smart Grids Ministero dello Sviluppo Economico 16 Dipartimento per l'Energia
  • 17. Strumenti specifici  Rendere più efficaci e sistematici i controlli, soprattutto in presenza di incentivi o di normative sui criteri di prestazione minima  Promuovere gli audit energetici  Assicurare l’obbligatorietà della certificazione energetica dei fabbricati  Proseguire nelle misure di semplificazione amministrativa in materia di efficienza Ministero dello Sviluppo Economico 17 Dipartimento per l'Energia
  • 18. Discussione sulla nuova direttiva efficienza UE  Criticità degli articoli 4 (edifici pubblici), 5 (public purchasing), 6 (obiettivi di efficienza) e 10 (promozione efficienza nel calore e nel raffrescamento)  Metodologia per il monitoraggio del target di risparmio al 2020  Posizioni articolate degli SM  Consultazione degli operatori presso MSE Ministero dello Sviluppo Economico 18 Dipartimento per l'Energia
  • 19. D.Lgs. n. 28/2011  Regimi di sostegno per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: art. 24 – 27  Regimi di sostegno per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica: art. 28 – 32  incentivazione misure e interventi di incremento dell'efficienza mediante contributi a valere sulle tariffe del gas naturale e mediante il rilascio di TEE  redazione in capo a ENEA di almeno 15 schede standardizzate per la quantificazione dei risparmi nell'ambito del meccanismo dei TEE Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento 19 Energia
  • 20. D.Lgs. n. 28/2011  Art. 32: Incentivi per sviluppo tecnologico e industriale:  Istituzione di Fondo permanente per progetti di sviluppo sperimentale e tecnologico in materia di rinnovabili ed efficienza  Interventi:  Sviluppo sperimentale e tecnologico  Innovazione dei processi  Creazione di poli di innovazione  Assistenza tecnica enti pubblici Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento 20 Energia
  • 21. Ricerca di Sistema elettrico  Accordi di Programma con ENEA, CNR e RSE  Bandi di co-finanziamento per le imprese (2° Bando da lanciare per 58 M€)  Nuovo Piano Triennale 2012-2014 in fase di definizione (risorse per circa 210 M€)  Aree prioritarie di intervento:  sviluppo delle reti intelligenti e dei sistemi di accumulo  produzione elettrica da fonti rinnovabili e CCS  uso efficiente dell’energia elettrica Ministero dello Sviluppo Economico 21 Dipartimento per l'Energia
  • 22. POI Energia 2007-2013  Obiettivi Aumentare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, promuovendo le opportunità di sviluppo locale e valorizzando i collegamenti con il tessuto sociale ed economico dei territori in cui esse si realizzano  Aree di intervento Il programma interviene sulle Regioni Obiettivo “Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)  Dotazione finanziaria 2007-2013 Circa 1,6 miliardi di Euro, di cui il 50% co-finanziato dall’Unione Europea  Modalità di accesso ai finanziamenti - Procedure e bandi ad evidenza pubblica - Procedure negoziali  Beneficiari Soggetti pubblici e privati Ministero dello Sviluppo Economico 22 Dipartimento per l'Energia
  • 23. POI Energia 2007-2013  Bando per interventi di attivazione di filiere produttive delle biomasse, secondo la Linea di attività 1.1 (DM 13 dicembre 2011): risorse pari a 100 M€  Misura 2.4 “Interventi per il potenziamento e l’adeguamento delle reti di trasporto ai fini della diffusione delle fonti rinnovabili e della piccola e micro cogenerazione”:  convenzioni per complessivi 200 M€, finalizzati a rendere l’assetto della rete più favorevole all’inserimento di impianti fotovoltaici in aree pilota in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Ministero dello Sviluppo Economico 23 Dipartimento per l'Energia
  • 24. Il caso Smart Grids: un ruolo italiano di primo piano Realizzazione  •32 Milioni di contatori elettronici installati •Automazione delle rete di distribuzione (100000 cabine primarie) industriale •Informatizzazione dell’asset management su base GIS Progetti di deployment •Enel Distribuzione è leader del gruppo di DSO che hanno fondato EEGI ‐ EEGI Progetti di ricerca ‐ •RSE ed ENEA coordinano il Joint Programme sulle Smart Grids EERA •Italia ha coordinato insieme alla Repubblica di Corea, la stesura del Technology Action MEF Plan sulle Smart Grids per conto della Segreteria del Major Economies Forum •Italia ha la presidenza di ISGAN – L’implementing agreement dell’IEA che tratta delle  IEA Smart Grids •I piani di studio in ingegneria elettrica (o equivalenti) proposti dalle università e  Formazione politecnici italiani sono tra i più avanzati per lo sviluppo e mantenimento delle  competenze necessarie per l’implementazione delle Smart Grids Ministero Sviluppo Economico Dipartimento 24 Energia
  • 25. Efficienza energetica e Smart Cities  L'efficienza energetica è la soluzione più semplice e più economica per abbattere le emissioni di CO2  Le iniziative per le Città intelligenti devono essere finalizzate prioritariamente a creare le condizioni per l'adozione di massa di tecnologie per l'efficienza energetica  Queste iniziative devono premiare le città con maggiori ambizioni che intendono trasformare i propri edifici, reti energetiche e sistemi di trasporto, dimostrando i concetti e le strategie della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio Ministero dello Sviluppo Economico 25 Dipartimento per l'Energia
  • 26. Sinergie con Bando EIE 2012  Efficienza energetica nelle PMI  Sviluppo del mercato dei servizi energetici  Supporto ai Piani urbani di mobilità sostenibile  Green procurement per pubbliche amministrazioni  Integrazione RES nelle reti elettriche e semplificazione delle procedure autorizzative  “Mobilising local energy investments”: sostegno agli Enti Locali determinante per evoluzione verso le Smart cities Ministero Sviluppo economico Dipartimento 26 Energia
  • 27. Quale ruolo per il Programma EIE?  Raccordo e coordinamento con le politiche nazionali in tema di efficienza e rinnovabili  Contribuire al conseguimento degli obiettivi comunitari  Integrazione con gli altri strumenti di incentivo alla ricerca e all’innovazione nazionali e UE  Migliorare l’efficacia e la qualità della partecipazione italiana Ministero Sviluppo economico Dipartimento 27 Energia
  • 28. Quali prospettive ?  Investimenti in innovazione frammentati, sostenuti da una pluralità di soggetti: cogliere tutte le opportunità di razionalizzazione  Convergenza di risorse comunitarie e nazionali  Armonizzare politiche nazionali e programmi comunitari (7°PQ, EIE, NER300, SET Plan)  Rafforzare le condizioni di sistema (di metodo e di organizzazione) per migliorare la partecipazione italiana ai programmi comunitari Ministero Sviluppo economico Dipartimento 28 Energia
  • 29. ing. Marcello Capra Ministero dello Sviluppo economico Dipartimento per l’Energia marcello.capra@sviluppoeconomico.gov.it www.sviluppoeconomico.gov.it Ministero dello Sviluppo Economico 29 Dipartimento per l'Energia