SlideShare a Scribd company logo
Figure professionali con cui
opera l’OSS
Il caso dell’Ospedale
Collaborare con l’équipe
• Caratteristiche dell’assistenza OSS ad una
persona in stato di bisogno:
– altre figure che intervengono, con altre
competenze
– anche attività dell’OSS svolte da solo in completa
autonomia sempre frutto di un lavoro di équipe.
L’OSS in ospedale
• Per analizzare il rapporto che intercorre con
queste figure partiamo dall’ambito
ospedaliero, il più ricco e complesso di
competenze degli ambiti in cui l’OSS si trova a
lavorare.
Mission del servizio ospedaliero
• fornire servizi sanitari di degenza finalizzati
– alla diagnosi,
– alla cura,
– alla riabilitazione ed al follow-up;
• mettere a disposizione del territorio
– capacità produttive specialistiche in armonia con gli standard di
prestazione concordati,
– a tariffe predefinite ed a volumi programmati;
• assicurare che i servizi sanitari specialistici e quelli resi in
regime di degenza
– siano conformi ai principi etici ed ai protocolli adottati,
– si realizzino attraverso procedure di qualità
– nelle condizioni igienico-sanitarie prescritte
– siano in armonia con il principio dell'autonomia professionale
degli operatori, nella salvaguardia dei diritti dell'utente.
La realizzazione
• Dalle affermazioni di principio  specifiche strutture sul
territorio per dare attuazione organizzativa, gestionale ed
operativa ai compiti istituzionali dell’Azienda.
• Il servizio è costituito dagli ospedali pubblici e convenzionati,
coordinati in un’unica rete secondo i criteri di sussidiarietà ed
efficienza.
Il Direttore del servizio ospedaliero
• è responsabile dei risultati complessivi del Servizio
Ospedaliero Provinciale, in coerenza con le strategie e gli
obiettivi definiti a livello centrale
• è responsabile (con i Direttori di Struttura ospedaliera)
delle attività sanitarie e igienico - organizzative delle
strutture del SOP, nonché delle azioni per l’allineamento
agli standard di accreditamento e per la gestione della
sicurezza degli utenti e lavoratori
• è responsabile della corretta organizzazione dei servizi di
continuità assistenziale ospedale-territorio, in
collaborazione con le direzioni di distretto;
• coordina i direttori di struttura ospedaliera
• coordina i dipartimenti ospedalieri.
Direttore di Struttura Ospedaliera
• Ad ogni struttura ospedaliera o gruppo di strutture
ospedaliere è preposto un Direttore, che:
– è responsabile del risk management e delle attività
sanitarie e igienico-organizzative della struttura
ospedaliera e delle azioni per l’allineamento agli standard
di accreditamento
– coordina la gestione operativa della struttura ospedaliera
– è responsabile dell’attuazione degli obiettivi del SOP per la
propria sede
– rappresenta il Direttore del SOP nel processo di budget con
le Unità Operative
– è coinvolto nella progettazione e realizzazione di soluzioni
orientate alla promozione del modello organizzativo per
intensità di cura
Primario
• Ogni struttura ha poi un Dirigente di struttura
complessa (Primario) che ha la responsabilità
dell’intero reparto e precisamente
– la definizione dei criteri diagnostici,
– delle metodologie utilizzate,
– della tenuta delle cartelle cliniche,
– delle apparecchiature in dotazione,
– della disciplina
e dispone la dimissione del ricoverato
Medico
• Il medico è il professionista sanitario che si
occupa della salute umana, prevenendo,
diagnosticando e curando le malattie (cit.
wikipedia). La sua attività può essere descritta
nelle seguenti fasi
– eseguire l’anamnesi e la storia clinica del paziente
– diagnosticare i disturbi e le malattie
– proporre ed eseguire interventi terapeutici o cure
palliative
Dirigente Sanitario (Medico)
• Dotato di un'autonomia tecnico-professionale che, con le connesse
responsabilità, si esercita nel rispetto della collaborazione multi
professionale
• nell'ambito di indirizzi operativi e programmi di attività
– promossi,
– valutati
– verificati
– a livello dipartimentale ed aziendale,
– finalizzati all'efficace utilizzo delle risorse
– all'erogazione di prestazioni appropriate e di qualità.
• Il dirigente, in relazione all'attività svolta, ai programmi concordati
da realizzare ed alle specifiche funzioni allo stesso attribuite, è
responsabile del risultato anche se richiedente un impegno orario
superiore a quello contrattualmente definito.
Capo Sala
• Dal punto di vista gerarchico risponde al primario.
• Controlla e dirige
– il servizio degli infermieri e del personale di supporto
(turnistica),
– il prelevamento e la distribuzione dei farmaci,
– del materiale in dotazione,
• controlla la qualità e la quantità delle razioni
alimentari dei ricoverati, organizza la
distribuzione,
• propone i piani formativi del personale correlati
agli obiettivi del proprio servizio/UU.OO.
Infermiere (con laurea in
infermieristica)
• L'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona
e della collettività e formula i relativi obiettivi;
• pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico;
• garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-
terapeutiche;
• agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori
sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di
supporto.
• L’infermiere svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie
pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di
dipendenza o libero-professionale;
• contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre
direttamente all'aggiornamento relativo allo specifico profilo professionale
e alla ricerca.
Altre figure di supporto
• infermiere generico, che coadiuva l’infermiere in tutte le attività e,
su prescrizione medica può:
– assistere il paziente in operazioni di pulizia, alimentazione, riassetto
del letto, disinfezione ambientale;
• OSS, OTA, Ausiliari Socio – Sanitari
• Fisoterapisti
• Tecnici di laboratorio
• Psicologi
• Operai (es. falegnami, caldaisti pittori elettricisti)
• Cuochi, che preparano i pasti sia per il personale dipendente che
per i ricoverati
• Farmacista, magazziniere
• Personale amministrativo e d’ufficio

More Related Content

Viewers also liked

La sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abiliLa sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abili
Lelio Bizzarri
 
Prima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS MacerataPrima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS MacerataElisa Speciale
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezionedanielaramaglioni
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 

Viewers also liked (8)

La sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abiliLa sessualità nelle persone diversamente abili
La sessualità nelle persone diversamente abili
 
Prima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS MacerataPrima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
Prima Giornata Orientamento Corso OSS Macerata
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezioneOSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
OSS 2010 — Diritto del lavoro, I lezione
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similar to Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15

Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
RosaDelDeserto
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Michela Biancato
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilanofpiatti
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
csermeg
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effRequisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effBruno Di Gioacchino
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Documento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentareDocumento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentare
Prev2018
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
LucaRomanelli7
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale
Giuseppe Quintaliani
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Asl vc template s@lute 2017
Asl vc   template s@lute 2017Asl vc   template s@lute 2017
Asl vc template s@lute 2017
Sara Marchisio
 
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
ISTUD Business School
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Franco Pesaresi
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
martino massimiliano trapani
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Mario Antonini
 

Similar to Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15 (20)

Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Autismomilano
AutismomilanoAutismomilano
Autismomilano
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza effRequisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
Requisiti organizzativi generali bozza presentazione senza eff
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Il dipartimento
 
Documento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentareDocumento progetto prevenzione alimentare
Documento progetto prevenzione alimentare
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - RIATLAS word.pdf
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Asl vc template s@lute 2017
Asl vc   template s@lute 2017Asl vc   template s@lute 2017
Asl vc template s@lute 2017
 
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
 

More from RosaDelDeserto

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 

More from RosaDelDeserto (20)

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 

Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15

  • 1. Figure professionali con cui opera l’OSS Il caso dell’Ospedale
  • 2. Collaborare con l’équipe • Caratteristiche dell’assistenza OSS ad una persona in stato di bisogno: – altre figure che intervengono, con altre competenze – anche attività dell’OSS svolte da solo in completa autonomia sempre frutto di un lavoro di équipe.
  • 3. L’OSS in ospedale • Per analizzare il rapporto che intercorre con queste figure partiamo dall’ambito ospedaliero, il più ricco e complesso di competenze degli ambiti in cui l’OSS si trova a lavorare.
  • 4. Mission del servizio ospedaliero • fornire servizi sanitari di degenza finalizzati – alla diagnosi, – alla cura, – alla riabilitazione ed al follow-up; • mettere a disposizione del territorio – capacità produttive specialistiche in armonia con gli standard di prestazione concordati, – a tariffe predefinite ed a volumi programmati; • assicurare che i servizi sanitari specialistici e quelli resi in regime di degenza – siano conformi ai principi etici ed ai protocolli adottati, – si realizzino attraverso procedure di qualità – nelle condizioni igienico-sanitarie prescritte – siano in armonia con il principio dell'autonomia professionale degli operatori, nella salvaguardia dei diritti dell'utente.
  • 5. La realizzazione • Dalle affermazioni di principio  specifiche strutture sul territorio per dare attuazione organizzativa, gestionale ed operativa ai compiti istituzionali dell’Azienda. • Il servizio è costituito dagli ospedali pubblici e convenzionati, coordinati in un’unica rete secondo i criteri di sussidiarietà ed efficienza.
  • 6. Il Direttore del servizio ospedaliero • è responsabile dei risultati complessivi del Servizio Ospedaliero Provinciale, in coerenza con le strategie e gli obiettivi definiti a livello centrale • è responsabile (con i Direttori di Struttura ospedaliera) delle attività sanitarie e igienico - organizzative delle strutture del SOP, nonché delle azioni per l’allineamento agli standard di accreditamento e per la gestione della sicurezza degli utenti e lavoratori • è responsabile della corretta organizzazione dei servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio, in collaborazione con le direzioni di distretto; • coordina i direttori di struttura ospedaliera • coordina i dipartimenti ospedalieri.
  • 7. Direttore di Struttura Ospedaliera • Ad ogni struttura ospedaliera o gruppo di strutture ospedaliere è preposto un Direttore, che: – è responsabile del risk management e delle attività sanitarie e igienico-organizzative della struttura ospedaliera e delle azioni per l’allineamento agli standard di accreditamento – coordina la gestione operativa della struttura ospedaliera – è responsabile dell’attuazione degli obiettivi del SOP per la propria sede – rappresenta il Direttore del SOP nel processo di budget con le Unità Operative – è coinvolto nella progettazione e realizzazione di soluzioni orientate alla promozione del modello organizzativo per intensità di cura
  • 8. Primario • Ogni struttura ha poi un Dirigente di struttura complessa (Primario) che ha la responsabilità dell’intero reparto e precisamente – la definizione dei criteri diagnostici, – delle metodologie utilizzate, – della tenuta delle cartelle cliniche, – delle apparecchiature in dotazione, – della disciplina e dispone la dimissione del ricoverato
  • 9. Medico • Il medico è il professionista sanitario che si occupa della salute umana, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie (cit. wikipedia). La sua attività può essere descritta nelle seguenti fasi – eseguire l’anamnesi e la storia clinica del paziente – diagnosticare i disturbi e le malattie – proporre ed eseguire interventi terapeutici o cure palliative
  • 10. Dirigente Sanitario (Medico) • Dotato di un'autonomia tecnico-professionale che, con le connesse responsabilità, si esercita nel rispetto della collaborazione multi professionale • nell'ambito di indirizzi operativi e programmi di attività – promossi, – valutati – verificati – a livello dipartimentale ed aziendale, – finalizzati all'efficace utilizzo delle risorse – all'erogazione di prestazioni appropriate e di qualità. • Il dirigente, in relazione all'attività svolta, ai programmi concordati da realizzare ed alle specifiche funzioni allo stesso attribuite, è responsabile del risultato anche se richiedente un impegno orario superiore a quello contrattualmente definito.
  • 11. Capo Sala • Dal punto di vista gerarchico risponde al primario. • Controlla e dirige – il servizio degli infermieri e del personale di supporto (turnistica), – il prelevamento e la distribuzione dei farmaci, – del materiale in dotazione, • controlla la qualità e la quantità delle razioni alimentari dei ricoverati, organizza la distribuzione, • propone i piani formativi del personale correlati agli obiettivi del proprio servizio/UU.OO.
  • 12. Infermiere (con laurea in infermieristica) • L'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; • pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; • garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; • agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto. • L’infermiere svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; • contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo allo specifico profilo professionale e alla ricerca.
  • 13. Altre figure di supporto • infermiere generico, che coadiuva l’infermiere in tutte le attività e, su prescrizione medica può: – assistere il paziente in operazioni di pulizia, alimentazione, riassetto del letto, disinfezione ambientale; • OSS, OTA, Ausiliari Socio – Sanitari • Fisoterapisti • Tecnici di laboratorio • Psicologi • Operai (es. falegnami, caldaisti pittori elettricisti) • Cuochi, che preparano i pasti sia per il personale dipendente che per i ricoverati • Farmacista, magazziniere • Personale amministrativo e d’ufficio