SlideShare a Scribd company logo
Una politica industriale per l’innovazione
Focus startup innovative
4T – Technology Transfer Think-Tank
Roma «La Sapienza», 14 ottobre 2016
Mattia Corbetta
Direzione Generale Politica Industriale, Competitività e PMI
Diffusione di una
cultura
dell’innovazione e
dell’imprenditorialità
Creazione di
occupazione
qualificata, in
particolare giovanile
Promozione
della mobilità
sociale e del
merito
Attrazione di
talenti e capitali
dall’estero
Crescita
economica
Perché le startup innovative sono importanti?
2
Decreto legge
179/2012
Decreto Crescita 2.0: corpus normativo originario
(artt. 25-32)
Decreto legge
“Lavoro”
76/2013
Ampliamento della platea delle startup
beneficiarie
Decreto legge
3/2015
Estensione a 5 anni del periodo di durata del
regime e nuova modalità di costituzione;
Introdotte le PMI innovative
Riferimenti normativi
3
Le opportunità
per le startup
innovative
4
 imprese nuove o costituite da non più di 5 anni
 residenza in Italia, o in altro Paese UE se con sede
produttiva o filiale in Italia
 fatturato annuo inferiore a 5 mln €
 non quotata in un mercato regolamentato o in una
piattaforma multilaterale di negoziazione
 divieto di distribuzione degli utili
 non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda
 innovazione tecnologica come oggetto sociale esclusivo o
prevalente
Definizione di startup innovativa (D.L. 179/2012)
5
1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il
15% del maggiore valore tra fatturato e costo della
produzione
2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3
dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno
2/3 con laurea magistrale)
3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un
brevetto o titolare di un software registrato
Infine, una startup è innovativa se rispetta
almeno 1 dei seguenti 3 requisiti:
Definizione di startup innovativa (D.L. 179/2012)
6
 La startup innovativa può redigere
l’atto costitutivo e le sue successive
modifiche gratuitamente, secondo un
modello uniforme e con firma digitale
(art. 4, comma 10 bis DL n. 3/2015 «Investment Compact»)
Costituzione gratuita con
firma digitale SOSTITUIRE
CON IMMAGINE 1.
ALBERO
7
 Accesso immediato
alla sezione speciale del
Registro delle Imprese mediante
autocertificazione trasmessa online
 #ItalyFrontiers
Vetrina in doppia lingua, accessibile gratuitamente con firma digitale, per
incrementare la visibilità verso investitori nazionali ed esteri, e per
favorire dinamiche di open innovation
Un regime agevolativo di
facile accesso SOSTITUIRE
CON IMMAGINE 1.
ALBERO
8
La startup innovativa è esentata dal pagamento di:
 Diritti camerali annuali
 Diritti di segreteria e imposte di bollo abitualmente dovuti per gli
adempimenti da effettuare presso il Registro delle Imprese
(circolare 16/E Agenzia delle Entrate, 11 giugno 2014)
Esonero da diritti
camerali e bolli
9
Avvicina le Srl alle SpA:
 Consentita la creazione di categorie di quote dotate
di particolari diritti (quote con diritti di voto non
proporzionali alla partecipazione al capitale)
 Possibilità di effettuare operazioni sulle quote
 Possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi
 Possibilità di offrire al pubblico di quote di capitale
Una gestione
societaria flessibile
10
Proroga del termine per la copertura delle perdite:
In caso di perdite sistematiche, la startup innovativa
gode di una moratoria di un anno per il ripianamento
delle perdite superiori a 1/3 (termine posticipato al 2°
esercizio successivo)
Ripianamento
perdite più facile
Alla startup innovativa non si applica la disciplina
delle società di comodo e in perdita sistematica.
Di conseguenza, non è tenuta a effettuare il test
di operatività per verificare lo status di società non
operativa.
Nel caso consegua ricavi “non congrui” oppure sia in perdita fiscale
sistematica non scattano nei suoi confronti le penalizzazioni fiscali previste
per le cosiddette società di comodo (es. imputazione di un reddito minimo
e di una base imponibile minima ai fini Irap).
No disciplina
società di comodo
La startup innovativa è esentata dall’obbligo di
apporre il visto di conformità per la compensazione
di crediti IVA fino a un massimo di 50.000 €
(soglia ordinaria è 15.000 €)
Maggiore facilità
nella compensazione
dell’IVA
13
Alcune varianti specifiche alla disciplina dei contratti
a tempo determinato prevista da DL 81/2015
(«Jobs Act»)
• no limiti a durata e numero proroghe contratti a termine (per un massimo di 36
mesi)
• possibilità di un ulteriore rinnovo dopo i 36 mesi (massimo 12 mesi, 48 totali)
• no obbligo di mantenere rapporto fisso tra contratti a tempo determinato e
indeterminato
Disciplina del lavoro
tagliata su misura
14
Fatto salvo un minimo tabellare, le parti possono
stabilire quali quote della remunerazione siano
fisse o variabili
(es. legate a redditività impresa, produttività, obiettivi
concordati)
Salari dinamici
15
Possibilità di remunerare lavoratori e
consulenti esterni con stock option e work for equity
che non rientrano nel reddito imponibile
(tassate come capital gain!)
Piani di incentivazione
in equity
16
 per le persone fisiche, detrazione dall’imposta
lorda sui redditi pari al 19% della somma investita
nelle startup innovative fino a un importo massimo di
500 mila €
 per le società, deduzione dal reddito imponibile pari al 20%
della somma investita nel capitale sociale delle startup
innovative, nei limiti di un importo massimo pari a 1,8 mln €
 maggiorazioni negli incentivi per investimenti in startup innovative a
vocazione sociale e cleantech (detrazione IRPEF al 25% e deduzione IRES al
27%)
 l’investimento può essere effettuato anche indirettamente per il tramite di
OICR o altre società di capitali che investono prevalentemente in startup e
PMI innovative
 l’agevolazione è condizionata al mantenimento dell’importo
dell’investimento per un periodo di almeno 2 anni
Incentivi
all’investimento
17
 Italia 1° Paese al mondo a introdurre normativa
ad hoc (Regolamento Consob n. 18592/2013)
 Novità post Investment Compact
(delibera n. 19520 24/2/2016):
 Estensione alle PMI innovative, agli OICR e alle altre società che investono
prevalentemente in startup innovative e in PMI innovative
 Dematerializzazione del trasferimento delle quote di startup innovative e PMI
innovative, in deroga alla disciplina ordinaria, con conseguente riduzione degli
oneri, in un’ottica di fluidificazione del mercato secondario
 Ampliamento della nozione di investitori professionali per soddisfare regola 5%
per la sottoscrizione del capitale (vengono inclusi i business angel)
Equity
crowdfunding
18
Accesso preferenziale al
Fondo Centrale di Garanzia:
 Gratuità dell’intervento
 Priorità nell’istruttoria
 La garanzia è a valere sull’80%
dell’operazione, senza valutazione del business plan o dei dati di bilancio, e
senza garanzie accessorie da parte della banca
 l’importo massimo garantito per ogni impresa è di 2,5 mln € da utilizzare
eventualmente attraverso più operazioni fino a concorrenza del tetto stabilito
Facilitazioni per l’accesso
al credito
19
Accesso alla “Carta Servizi Startup”, che dà diritto
a uno sconto del 30% sulle tariffe dei seguenti
servizi di assistenza erogati dall’ICE:
assistenza in materia normativa, societaria, fiscale,
immobiliare, contrattualistica e creditizia, ospitalità a
titolo gratuito presso fiere e manifestazioni internazionali, attività per
favorire incontro con potenziali investitori.
Per richiedere la Carta, le imprese interessate devono rivolgersi al
seguente contatto, specificando in oggetto “Richiesta Carta Servizi
Startup”:
ICE Agenzia – startup@ice.it
Servizi ad hoc
dell’Agenzia ICE
20
Uno schema di finanziamento agevolato rivolto
alle startup innovative di tutta Italia.
• 200 mln € fino a esaurimento fondi, per programmi
di spesa tra 100mila e 1,5 mln €
• Mutui a tasso zero per 70% spesa totale (80% per startup a
maggioranza femminile o under 35)
• Quota del 20% a fondo perduto per le startup delle regioni
Convergenza
• Tutoring tecnico-gestionale per startup con meno di 12 mesi
Per informazioni: http://www.smartstart.invitalia.it
Smart&Start Italia
21
Lanciatoil24giugno2014,ItaliaStartupVisasirivolgea
imprenditorinonUecheintendonoavviare
unastartupinnovativanelnostroPaese,introducendouna
nuovaproceduraperlaconcessionedivistiperlavoroautonomo.
Taleproceduraè:
• rapida:sichiudeinnonpiùdi30giorni
• centralizzata:ruotaintornoauncomitatodirappresentantidell’ecosistemainnovativo,
coordinatodalMiSE
• gratuita
• interamenteonline
Permaggiorinformazioni:italiastartupvisa.mise.gov.it
Italia Startup Visa
22
Il23dicembre2014,conillanciodiItaliaStartupHub,
l’applicabilitàdellaprocedurasemplificataprevistadaItalia
StartupVisavieneestesaaicittadininonUegiàinpossesso
diregolarepermessodisoggiornoecheintendonorimanerenel
nostroPaesepercostituireunastartupinnovativa.
LaproceduraISHpermettediconvertireilprecedentepermesso(ottenuto,
adesempio,perragionidistudio)inun«permessoperlavoroautonomostartup»senza
doverusciredalterritorioitalianoe godendodellestessemodalitàacceleratee
semplificateriservateaibeneficiaridivististartup.
Permaggioriinformazioni:italiastartuphub.mise.gov.it
Italia Startup Hub
23
InvitaliaVenturesnasceperaccelerarelo
sviluppodelleimpreseadaltocontenutoinnovativo
(startupePMIinnovative).
La società(SGR),controllatadaInvitalia(Agenzianazionaleper
l’attrazionedegliinvestimentielosviluppod'impresa,diproprietàdel
Ministerodell’Economia),gestisceilfondodiVentureCapitalItaliaVentureI.
Conunadotazionedi50mln€,ItaliaVentureIagisceinco-investimentoconoperatori
privatinazionalieinternazionali,perrafforzaresialaVentureIndustrysialestartupePMI
innovativeitaliane.
Visitailsitowww.invitaliaventures.it
Invitalia Ventures
24
Le startup innovative sono sottratte alla disciplina
ordinaria del fallimento (procedura di fallimento,
concordato preventivo e liquidazione coatta
amministrativa), venendo annoverate tra i soggetti non fallibili.
Il processo è reso più rapido e meno gravoso,
nell’intento di permettere all’imprenditore di ripartire
subito con un nuovo progetto imprenditoriale, superando la visione che
stigmatizza il fallimento.
Fail-fast
Le opportunità
per le
PMI innovative
26
 PMI in senso europeo (Raccomandazione 2003/361/CE):
< 250 addetti, < 50 mln € di fatturato annuo, < 43 mln € di
attivo totale dello stato patrimoniale
 residenza in Italia, o in altro Paese UE se con sede
produttiva o filiale in Italia
 bilancio certificato
 non quotata in un mercato regolamentato
 non iscritta alla sezione speciale delle startup innovative
(ma la transizione tra i due regimi avviene in modo
semplificato)
Definizione di PMI innovativa (D.L. 3/2015)
27
1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 3%
del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione
2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori
di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 1/3 con
laurea magistrale)
3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o
titolare di un software registrato
Infine, una PMI è innovativa se rispetta
almeno 2 dei seguenti 3 requisiti:
Definizione di PMI innovativa (D.L. 3/2015)
28
Le opportunità per le PMI innovative
• Accesso gratuito a #ItalyFrontiers
• Disciplina societaria flessibile
• Ripianamento perdite più facile
• No disciplina società di comodo
• Piani di incentivazione in equity
• Incentivi all’investimento
• Equity crowdfunding
• Facilitazioni accesso al credito
• Carta Servizi ICE
29
L’ecosistema italiano delle startup innovative:
distribuzione territoriale - Dati al 10 ottobre 2016
407
495
625
785
1391
CAMPANIA
VENETO
LAZIO
EMILIA
ROMAGNA
LOMBARDIA 1.391
205
495
150
14
405
785
345
625
99
310
157
407
48
144
234
295
153
112
Top 5 regioni
Top 5 province
204
207
299
539
938
NAPOLI
BOLOGNA
TORINO
ROMA
MILANO
Totale:
6.399
25
30
L’ecosistema italiano delle startup innovative:
trend delle iscrizioni - Dati al 10 ottobre 2016
479
1477
3120
5143
6399
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
MARZO 2013 DICEMBRE 2013 DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015 OTTOBRE 2016
479
1.477
3.120
5.143
6.399
DIC
2013
DIC
2014
DIC
2015
OTT
2016
MAR
2013
31
L’ecosistema italiano delle startup innovative:
distribuzione dimensionale - Dati al 10 ottobre 2016
65%
27%
5% 3%
Per valore produzione
fino a 100mila
tra 100 e 500mila
tra 500mila e 1M
oltre 1M
64%
30%
6%
Per capitale sociale
fino a 10mila
tra 10 e 100mila
oltre 100mila
78%
16%
6%
Per addetti
fino a 4
tra 5 e 9
10 e più
32
1216, 19%
308, 5%
83, 1%
1909, 30%
941, 15%
518, 8%
1405, 22%
Cosa fanno
Industria e artigianato
Commercio
Turismo e agricoltura
Produzione software e
consulenza informatica
Ricerca scientifica e sviluppo
Servizi di informazione e altri
servizi informatici
Altri servizi
33
Trend sezione speciale – quante persone coinvolte?
• 9.042 addetti (30 giugno 2016)
+849 unità rispetto a fine marzo,
+10,4%
• 25.622 soci
+2.577 unità rispetto a fine giugno, +11,2%
• Giugno 2015 – giugno 2016, il numero delle persone
complessivamente coinvolte nelle startup innovative registra un
incremento del 47,5%, passando da quasi 22 mila unità a oltre
32 mila unità
- Dati al 30/09/2016 (3° trimestre 2016)
34
Trend sezione speciale – quante persone coinvolte?
• 44,5% ha almeno una donna nella compagine
(dato inferiore alla media delle società di capitali, 49,8%)
• 22,4% a prevalenza under 35
(oltre il triplo rispetto alle altre società di capitali, 6,8%)
• 12,9% registra almeno un cittadino non italiano
(contro il 10,5% delle altre società di capitali)
- Dati al 30/09/2016 (3° trimestre 2016)
• 585 mln di euro nel 2015
(valore calcolato su 3.853 imprese con almeno un bilancio)
• 29,4%: rapporto medio tra immobilizzazione e
attivo patrimoniale
(media delle società di capitali: 3,33%)
• Startup in utile generano più valore aggiunto rispetto alla media
delle società di capitali (32 centesimi vs 22)
Trend sezione speciale – quanto valore generano?
- Dati al 30/09/2016 (3° trimestre 2016)
36
• 1.239 startup innovative destinatarie di finanziamenti bancari
facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI
• Totale finanziamenti richiesti: 490.398.993 €
• Media di 246.804 €
• Totale di 1.987 operazioni
• 54,8 mesi: durata media finanziamento
Accesso al fondo di garanzia
- 4° Rapporto 2016 (1° trimestrale) 30/09/2016
37
Stato delle operazioni al 30 settembre 2016:
114 giunte a scadenza positivamente
1.299 in regolare ammortamento
234 da perfezionare
335 non perfezionate
5 richieste di attivazione della garanzia
(sofferenze)
Importo attualmente mobilitato grazie al Fondo: 304.003.509 €
Accesso al fondo di garanzia
- 4° Rapporto 2016 (1° trimestrale) 30/09/2016
38
Rispetto ai dati rilevati il 30 giugno 2016:
+203 startup destinatarie
+72,41 milioni di finanziamenti
+334 operazioni avviate
Accesso al fondo di garanzia
- 4° Rapporto 2016 (1° trimestrale) 30/09/2016
39
Favorire monitoraggio diffuso e data journalism:
4 output
database Excel
gratuito e rielaborabile
con un ricco set
informativo,
pubblicato su
startup.registroimprese.it
relazione
sull’accesso al
Fondo di
Garanzia per le
PMI
relazione
trimestrale sui
principali trend
registrati nella
sezione speciale
del Registro
relazione del
Ministro, attinge
dal lavoro del
Comitato di
Monitoraggio e
Valutazione
ogni lunedì ogni 2 mesi ogni 3 mesi ogni anno
40
Italia Startup Visa
dati al 31/08/2016132 candidature
29 paesi di provenienza
41
5 in corso94 nulla osta 33 respinte
x2
x2
x1
x1
x1
x1
x3
x14
x1
x1
x3
x3
x3
x2
x1
x4
x1
x1
x1
x1
x1
x14
x30
x1
x18
x2
x14
x1
x1
Credito d'imposta del 25% su investimenti
incrementali in R&S nel quinquennio 2015-2019.
Riconosciuto fino a un massimo annuale
di 5 mln €.
L'incremento è calcolato rispetto alla media degli
investimenti fatti nel triennio 2012-2014.
Per i costi connessi al personale altamente qualificato impiegato in attività
di R&S e i costi della ricerca svolta con università, organismi di ricerca, altre
imprese (comprese startup e PMI innovative), il credito d'imposta è
maggiorato al 50%
(DM MEF-MISE 27 maggio 2015)
Credito d’imposta
R&S
42
Patent Box
Facoltà di optare per un regime fiscale agevolato:
esclusione dal reddito complessivo del 50%
dei redditi derivanti da utilizzo
diretto/indiretto di opere dell’ingegno,
brevetti industriali e marchi d’impresa
(DM MEF-MISE 30 luglio 2015)
43
Per maggiori informazioni:
startup@mise.gov.it
pminnovative@mise.gov.it
info.italiastartupvisa@mise.gov.it
I numeri dei quesiti pervenuti:
da 3 anni rispondiamo a ogni domanda
2811
282 268
0
500
1000
1500
2000
2500
3000

More Related Content

What's hot

Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   lightPresentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Federica Capoccia
 
Le start up innovative: crowdfunding e mercati di capitale
Le start up innovative: crowdfunding e mercati di capitaleLe start up innovative: crowdfunding e mercati di capitale
Le start up innovative: crowdfunding e mercati di capitale
P101
 
Le start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentare
Le start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentareLe start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentare
Le start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentare
P101
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNAmichelaborin
 
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Italia Startup
 
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativaLa fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativaNetwork Advisory
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Parma Couture
 
E.Martini - Novità investment compact
E.Martini - Novità investment compactE.Martini - Novità investment compact
E.Martini - Novità investment compact
Camera di Commercio di Pisa
 
Le start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristico
Le start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristicoLe start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristico
Le start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristico
P101
 
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startupmichelaborin
 
Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"
Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"
Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"
Italia Startup
 
131126 cucchiarato le start up innovative
131126 cucchiarato le start up innovative131126 cucchiarato le start up innovative
131126 cucchiarato le start up innovative
Jenny.Avvocati
 
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...Italia Startup
 
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...SMAU
 
La fusione societaria
La fusione societaria La fusione societaria
La fusione societaria
Network Advisory
 
Start up innovative Legge 221-2012
Start up innovative  Legge 221-2012Start up innovative  Legge 221-2012
Start up innovative Legge 221-2012
Giuseppe (Pino) Rossi
 
Nuove opportunità economiche malta
Nuove opportunità economiche   maltaNuove opportunità economiche   malta
Nuove opportunità economiche malta
Paolo Soro
 
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoliAmelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0
Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0
Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0
Maurizio Maraglino Misciagna
 

What's hot (20)

Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   lightPresentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
 
Le start up innovative: crowdfunding e mercati di capitale
Le start up innovative: crowdfunding e mercati di capitaleLe start up innovative: crowdfunding e mercati di capitale
Le start up innovative: crowdfunding e mercati di capitale
 
Le start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentare
Le start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentareLe start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentare
Le start up innovative: deroghe al diritto societario e fallimentare
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
 
Start up innovative
Start up innovativeStart up innovative
Start up innovative
 
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
 
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativaLa fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
 
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
Nuova normativa sulle startup - Agosto 2013
 
E.Martini - Novità investment compact
E.Martini - Novità investment compactE.Martini - Novità investment compact
E.Martini - Novità investment compact
 
Le start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristico
Le start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristicoLe start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristico
Le start up innovative: quali vantaggi in ambito giuslavoristico
 
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
 
Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"
Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"
Italia Startup - "Gli aspetti fiscali del Decresto Sviluppo"
 
131126 cucchiarato le start up innovative
131126 cucchiarato le start up innovative131126 cucchiarato le start up innovative
131126 cucchiarato le start up innovative
 
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
Workshop Italia Startup - "Le deroghe e le agevolazioni rispetto alle norme s...
 
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
Smau Firenze 2014 - Le “Start up innovative”: Semplificazioni e Agevolazioni ...
 
La fusione societaria
La fusione societaria La fusione societaria
La fusione societaria
 
Start up innovative Legge 221-2012
Start up innovative  Legge 221-2012Start up innovative  Legge 221-2012
Start up innovative Legge 221-2012
 
Nuove opportunità economiche malta
Nuove opportunità economiche   maltaNuove opportunità economiche   malta
Nuove opportunità economiche malta
 
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoliAmelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
 
Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0
Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0
Lo strumento dell'Equity Crowdfunding e il nuovo Decreto Industria 4.0
 

Viewers also liked

Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015
Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015
Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
State College Area School District (SCASD)
State College Area School District (SCASD)State College Area School District (SCASD)
State College Area School District (SCASD)
Nick Zepp
 
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilitàPTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
Fulvio Solinas ✔
 
Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015
Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015
Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
News Release - Leadership Sept 2015
News Release - Leadership Sept 2015News Release - Leadership Sept 2015
News Release - Leadership Sept 2015
Bryan Bedford, BSc, FCIP, CRM
 
Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015
Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015
Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015
Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015
Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015
Gobierno Autónomo Descentralizado Parroquial Rural de Tababela
 
lecture 12 social reform
lecture 12 social reformlecture 12 social reform
lecture 12 social reform
aducker1
 
lecture 14 on road to the civil war
lecture 14 on road to the civil warlecture 14 on road to the civil war
lecture 14 on road to the civil war
aducker1
 
lecture 13 manifest desinty
lecture 13 manifest desintylecture 13 manifest desinty
lecture 13 manifest desinty
aducker1
 
Lecture 18 on Discrimination
Lecture 18 on DiscriminationLecture 18 on Discrimination
Lecture 18 on Discrimination
aducker1
 
Lecture 9-10 market rev in the south
Lecture 9-10 market rev in the southLecture 9-10 market rev in the south
Lecture 9-10 market rev in the south
aducker1
 
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
Fulvio Solinas ✔
 
Truman's fair deal
Truman's fair dealTruman's fair deal
Truman's fair deal
aducker1
 
Trevor Owens - The Lean Enterprise
Trevor Owens - The Lean Enterprise Trevor Owens - The Lean Enterprise
Trevor Owens - The Lean Enterprise
Kariel Parian
 

Viewers also liked (20)

Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_dic_2015
 
Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015
Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015
Literal p sentencias-ejecutoriadas_corte_constitucional_sep_2015
 
State College Area School District (SCASD)
State College Area School District (SCASD)State College Area School District (SCASD)
State College Area School District (SCASD)
 
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilitàPTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
PTV-SISTEMA soluzioni ed esperienze per una gestione intelligente della mobilità
 
Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015
Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015
Literal r indicadores-e_informacion_relevante_del_banco_central_oct_2015
 
Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_jul_2015
 
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015
Literal a4 metas-y_objetivos_unidades_administrativas_nov_2015
 
Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015
Literal b1 directorio-de_la_institucion_sep_2015
 
News Release - Leadership Sept 2015
News Release - Leadership Sept 2015News Release - Leadership Sept 2015
News Release - Leadership Sept 2015
 
Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015
Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015
Literal d servicios-que_ofrece_y_las_formas_de_acceder_a_ellos_oct_2015
 
Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015
Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015
Literal a3 regulaciones-y_procedimientos_internos_abr_2015
 
Certificate
CertificateCertificate
Certificate
 
lecture 12 social reform
lecture 12 social reformlecture 12 social reform
lecture 12 social reform
 
lecture 14 on road to the civil war
lecture 14 on road to the civil warlecture 14 on road to the civil war
lecture 14 on road to the civil war
 
lecture 13 manifest desinty
lecture 13 manifest desintylecture 13 manifest desinty
lecture 13 manifest desinty
 
Lecture 18 on Discrimination
Lecture 18 on DiscriminationLecture 18 on Discrimination
Lecture 18 on Discrimination
 
Lecture 9-10 market rev in the south
Lecture 9-10 market rev in the southLecture 9-10 market rev in the south
Lecture 9-10 market rev in the south
 
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
La creatività e l'innovazione come opportunità di crescita per il Paese.
 
Truman's fair deal
Truman's fair dealTruman's fair deal
Truman's fair deal
 
Trevor Owens - The Lean Enterprise
Trevor Owens - The Lean Enterprise Trevor Owens - The Lean Enterprise
Trevor Owens - The Lean Enterprise
 

Similar to Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.

Pmi Innovative mb
Pmi Innovative mbPmi Innovative mb
Pmi Innovative mb
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative sl
Pmi Innovative slPmi Innovative sl
Pmi Innovative sl
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative dg
Pmi innovative  dgPmi innovative  dg
Pmi innovative dg
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative rf
Pmi Innovative rfPmi Innovative rf
Pmi Innovative rf
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative lr
Pmi innovative  lrPmi innovative  lr
Pmi innovative lr
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative nc
Pmi innovative  ncPmi innovative  nc
Pmi innovative nc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pa
Pmi innovative  paPmi innovative  pa
Pmi innovative pa
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pch
Pmi innovative  pchPmi innovative  pch
Pmi innovative pch
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pg
Pmi innovative  pgPmi innovative  pg
Pmi innovative pg
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative rg
Pmi innovative  rgPmi innovative  rg
Pmi innovative rg
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative dal
Pmi innovative  dalPmi innovative  dal
Pmi innovative dal
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative fm
Pmi innovative  fmPmi innovative  fm
Pmi innovative fm
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative sli
Pmi innovative  sliPmi innovative  sli
Pmi innovative sli
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative gmb
Pmi innovative  gmbPmi innovative  gmb
Pmi innovative gmb
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative db
Pmi Innovative dbPmi Innovative db
Pmi Innovative db
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative cf
Pmi innovative  cfPmi innovative  cf
Pmi innovative cf
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative rd
Pmi innovative  rdPmi innovative  rd
Pmi innovative rd
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative cc
Pmi innovative  ccPmi innovative  cc
Pmi innovative cc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pc
Pmi innovative  pcPmi innovative  pc
Pmi innovative pc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative fp
Pmi innovative  fpPmi innovative  fp
Pmi innovative fp
Stefano Ligabue
 

Similar to Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative. (20)

Pmi Innovative mb
Pmi Innovative mbPmi Innovative mb
Pmi Innovative mb
 
Pmi Innovative sl
Pmi Innovative slPmi Innovative sl
Pmi Innovative sl
 
Pmi innovative dg
Pmi innovative  dgPmi innovative  dg
Pmi innovative dg
 
Pmi Innovative rf
Pmi Innovative rfPmi Innovative rf
Pmi Innovative rf
 
Pmi innovative lr
Pmi innovative  lrPmi innovative  lr
Pmi innovative lr
 
Pmi innovative nc
Pmi innovative  ncPmi innovative  nc
Pmi innovative nc
 
Pmi innovative pa
Pmi innovative  paPmi innovative  pa
Pmi innovative pa
 
Pmi innovative pch
Pmi innovative  pchPmi innovative  pch
Pmi innovative pch
 
Pmi innovative pg
Pmi innovative  pgPmi innovative  pg
Pmi innovative pg
 
Pmi innovative rg
Pmi innovative  rgPmi innovative  rg
Pmi innovative rg
 
Pmi innovative dal
Pmi innovative  dalPmi innovative  dal
Pmi innovative dal
 
Pmi innovative fm
Pmi innovative  fmPmi innovative  fm
Pmi innovative fm
 
Pmi innovative sli
Pmi innovative  sliPmi innovative  sli
Pmi innovative sli
 
Pmi innovative gmb
Pmi innovative  gmbPmi innovative  gmb
Pmi innovative gmb
 
Pmi Innovative db
Pmi Innovative dbPmi Innovative db
Pmi Innovative db
 
Pmi innovative cf
Pmi innovative  cfPmi innovative  cf
Pmi innovative cf
 
Pmi innovative rd
Pmi innovative  rdPmi innovative  rd
Pmi innovative rd
 
Pmi innovative cc
Pmi innovative  ccPmi innovative  cc
Pmi innovative cc
 
Pmi innovative pc
Pmi innovative  pcPmi innovative  pc
Pmi innovative pc
 
Pmi innovative fp
Pmi innovative  fpPmi innovative  fp
Pmi innovative fp
 

More from Fulvio Solinas ✔

Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startupInnovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
Fulvio Solinas ✔
 
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
Fulvio Solinas ✔
 
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Fulvio Solinas ✔
 
Research Valorisation
Research ValorisationResearch Valorisation
Research Valorisation
Fulvio Solinas ✔
 
1 PATH: from the researcher perspective
1 PATH: from the researcher perspective1 PATH: from the researcher perspective
1 PATH: from the researcher perspective
Fulvio Solinas ✔
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
Fulvio Solinas ✔
 
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italianoSpinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
Fulvio Solinas ✔
 
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo CrippaJacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Fulvio Solinas ✔
 
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
TorinoIn 16 febbraio 2016  presentazione Raoul (Nobody) ChiesaTorinoIn 16 febbraio 2016  presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
Fulvio Solinas ✔
 
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
TorinoIn 16 feb 2016  Avv. Mauro Alovisio Privacy e CybercrimeTorinoIn 16 feb 2016  Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
Fulvio Solinas ✔
 

More from Fulvio Solinas ✔ (10)

Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startupInnovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
Innovazione di prodotto nell'era digitale: dalla multinazionale alla startup
 
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
 
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
Quale sostenibilità economico-finanziaria per le imprese innovative science b...
 
Research Valorisation
Research ValorisationResearch Valorisation
Research Valorisation
 
1 PATH: from the researcher perspective
1 PATH: from the researcher perspective1 PATH: from the researcher perspective
1 PATH: from the researcher perspective
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
 
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italianoSpinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano
 
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo CrippaJacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
 
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
TorinoIn 16 febbraio 2016  presentazione Raoul (Nobody) ChiesaTorinoIn 16 febbraio 2016  presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
TorinoIn 16 febbraio 2016 presentazione Raoul (Nobody) Chiesa
 
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
TorinoIn 16 feb 2016  Avv. Mauro Alovisio Privacy e CybercrimeTorinoIn 16 feb 2016  Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
TorinoIn 16 feb 2016 Avv. Mauro Alovisio Privacy e Cybercrime
 

Una politica industriale per l'innovazione. Focus startup innovative.

  • 1. Una politica industriale per l’innovazione Focus startup innovative 4T – Technology Transfer Think-Tank Roma «La Sapienza», 14 ottobre 2016 Mattia Corbetta Direzione Generale Politica Industriale, Competitività e PMI
  • 2. Diffusione di una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità Creazione di occupazione qualificata, in particolare giovanile Promozione della mobilità sociale e del merito Attrazione di talenti e capitali dall’estero Crescita economica Perché le startup innovative sono importanti? 2
  • 3. Decreto legge 179/2012 Decreto Crescita 2.0: corpus normativo originario (artt. 25-32) Decreto legge “Lavoro” 76/2013 Ampliamento della platea delle startup beneficiarie Decreto legge 3/2015 Estensione a 5 anni del periodo di durata del regime e nuova modalità di costituzione; Introdotte le PMI innovative Riferimenti normativi 3
  • 4. Le opportunità per le startup innovative 4
  • 5.  imprese nuove o costituite da non più di 5 anni  residenza in Italia, o in altro Paese UE se con sede produttiva o filiale in Italia  fatturato annuo inferiore a 5 mln €  non quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione  divieto di distribuzione degli utili  non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda  innovazione tecnologica come oggetto sociale esclusivo o prevalente Definizione di startup innovativa (D.L. 179/2012) 5
  • 6. 1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione 2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale) 3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato Infine, una startup è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti: Definizione di startup innovativa (D.L. 179/2012) 6
  • 7.  La startup innovativa può redigere l’atto costitutivo e le sue successive modifiche gratuitamente, secondo un modello uniforme e con firma digitale (art. 4, comma 10 bis DL n. 3/2015 «Investment Compact») Costituzione gratuita con firma digitale SOSTITUIRE CON IMMAGINE 1. ALBERO 7
  • 8.  Accesso immediato alla sezione speciale del Registro delle Imprese mediante autocertificazione trasmessa online  #ItalyFrontiers Vetrina in doppia lingua, accessibile gratuitamente con firma digitale, per incrementare la visibilità verso investitori nazionali ed esteri, e per favorire dinamiche di open innovation Un regime agevolativo di facile accesso SOSTITUIRE CON IMMAGINE 1. ALBERO 8
  • 9. La startup innovativa è esentata dal pagamento di:  Diritti camerali annuali  Diritti di segreteria e imposte di bollo abitualmente dovuti per gli adempimenti da effettuare presso il Registro delle Imprese (circolare 16/E Agenzia delle Entrate, 11 giugno 2014) Esonero da diritti camerali e bolli 9
  • 10. Avvicina le Srl alle SpA:  Consentita la creazione di categorie di quote dotate di particolari diritti (quote con diritti di voto non proporzionali alla partecipazione al capitale)  Possibilità di effettuare operazioni sulle quote  Possibilità di emettere strumenti finanziari partecipativi  Possibilità di offrire al pubblico di quote di capitale Una gestione societaria flessibile 10
  • 11. Proroga del termine per la copertura delle perdite: In caso di perdite sistematiche, la startup innovativa gode di una moratoria di un anno per il ripianamento delle perdite superiori a 1/3 (termine posticipato al 2° esercizio successivo) Ripianamento perdite più facile
  • 12. Alla startup innovativa non si applica la disciplina delle società di comodo e in perdita sistematica. Di conseguenza, non è tenuta a effettuare il test di operatività per verificare lo status di società non operativa. Nel caso consegua ricavi “non congrui” oppure sia in perdita fiscale sistematica non scattano nei suoi confronti le penalizzazioni fiscali previste per le cosiddette società di comodo (es. imputazione di un reddito minimo e di una base imponibile minima ai fini Irap). No disciplina società di comodo
  • 13. La startup innovativa è esentata dall’obbligo di apporre il visto di conformità per la compensazione di crediti IVA fino a un massimo di 50.000 € (soglia ordinaria è 15.000 €) Maggiore facilità nella compensazione dell’IVA 13
  • 14. Alcune varianti specifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato prevista da DL 81/2015 («Jobs Act») • no limiti a durata e numero proroghe contratti a termine (per un massimo di 36 mesi) • possibilità di un ulteriore rinnovo dopo i 36 mesi (massimo 12 mesi, 48 totali) • no obbligo di mantenere rapporto fisso tra contratti a tempo determinato e indeterminato Disciplina del lavoro tagliata su misura 14
  • 15. Fatto salvo un minimo tabellare, le parti possono stabilire quali quote della remunerazione siano fisse o variabili (es. legate a redditività impresa, produttività, obiettivi concordati) Salari dinamici 15
  • 16. Possibilità di remunerare lavoratori e consulenti esterni con stock option e work for equity che non rientrano nel reddito imponibile (tassate come capital gain!) Piani di incentivazione in equity 16
  • 17.  per le persone fisiche, detrazione dall’imposta lorda sui redditi pari al 19% della somma investita nelle startup innovative fino a un importo massimo di 500 mila €  per le società, deduzione dal reddito imponibile pari al 20% della somma investita nel capitale sociale delle startup innovative, nei limiti di un importo massimo pari a 1,8 mln €  maggiorazioni negli incentivi per investimenti in startup innovative a vocazione sociale e cleantech (detrazione IRPEF al 25% e deduzione IRES al 27%)  l’investimento può essere effettuato anche indirettamente per il tramite di OICR o altre società di capitali che investono prevalentemente in startup e PMI innovative  l’agevolazione è condizionata al mantenimento dell’importo dell’investimento per un periodo di almeno 2 anni Incentivi all’investimento 17
  • 18.  Italia 1° Paese al mondo a introdurre normativa ad hoc (Regolamento Consob n. 18592/2013)  Novità post Investment Compact (delibera n. 19520 24/2/2016):  Estensione alle PMI innovative, agli OICR e alle altre società che investono prevalentemente in startup innovative e in PMI innovative  Dematerializzazione del trasferimento delle quote di startup innovative e PMI innovative, in deroga alla disciplina ordinaria, con conseguente riduzione degli oneri, in un’ottica di fluidificazione del mercato secondario  Ampliamento della nozione di investitori professionali per soddisfare regola 5% per la sottoscrizione del capitale (vengono inclusi i business angel) Equity crowdfunding 18
  • 19. Accesso preferenziale al Fondo Centrale di Garanzia:  Gratuità dell’intervento  Priorità nell’istruttoria  La garanzia è a valere sull’80% dell’operazione, senza valutazione del business plan o dei dati di bilancio, e senza garanzie accessorie da parte della banca  l’importo massimo garantito per ogni impresa è di 2,5 mln € da utilizzare eventualmente attraverso più operazioni fino a concorrenza del tetto stabilito Facilitazioni per l’accesso al credito 19
  • 20. Accesso alla “Carta Servizi Startup”, che dà diritto a uno sconto del 30% sulle tariffe dei seguenti servizi di assistenza erogati dall’ICE: assistenza in materia normativa, societaria, fiscale, immobiliare, contrattualistica e creditizia, ospitalità a titolo gratuito presso fiere e manifestazioni internazionali, attività per favorire incontro con potenziali investitori. Per richiedere la Carta, le imprese interessate devono rivolgersi al seguente contatto, specificando in oggetto “Richiesta Carta Servizi Startup”: ICE Agenzia – startup@ice.it Servizi ad hoc dell’Agenzia ICE 20
  • 21. Uno schema di finanziamento agevolato rivolto alle startup innovative di tutta Italia. • 200 mln € fino a esaurimento fondi, per programmi di spesa tra 100mila e 1,5 mln € • Mutui a tasso zero per 70% spesa totale (80% per startup a maggioranza femminile o under 35) • Quota del 20% a fondo perduto per le startup delle regioni Convergenza • Tutoring tecnico-gestionale per startup con meno di 12 mesi Per informazioni: http://www.smartstart.invitalia.it Smart&Start Italia 21
  • 25. Le startup innovative sono sottratte alla disciplina ordinaria del fallimento (procedura di fallimento, concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa), venendo annoverate tra i soggetti non fallibili. Il processo è reso più rapido e meno gravoso, nell’intento di permettere all’imprenditore di ripartire subito con un nuovo progetto imprenditoriale, superando la visione che stigmatizza il fallimento. Fail-fast
  • 26. Le opportunità per le PMI innovative 26
  • 27.  PMI in senso europeo (Raccomandazione 2003/361/CE): < 250 addetti, < 50 mln € di fatturato annuo, < 43 mln € di attivo totale dello stato patrimoniale  residenza in Italia, o in altro Paese UE se con sede produttiva o filiale in Italia  bilancio certificato  non quotata in un mercato regolamentato  non iscritta alla sezione speciale delle startup innovative (ma la transizione tra i due regimi avviene in modo semplificato) Definizione di PMI innovativa (D.L. 3/2015) 27
  • 28. 1. ha sostenuto spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione 2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 1/3 con laurea magistrale) 3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato Infine, una PMI è innovativa se rispetta almeno 2 dei seguenti 3 requisiti: Definizione di PMI innovativa (D.L. 3/2015) 28
  • 29. Le opportunità per le PMI innovative • Accesso gratuito a #ItalyFrontiers • Disciplina societaria flessibile • Ripianamento perdite più facile • No disciplina società di comodo • Piani di incentivazione in equity • Incentivi all’investimento • Equity crowdfunding • Facilitazioni accesso al credito • Carta Servizi ICE 29
  • 30. L’ecosistema italiano delle startup innovative: distribuzione territoriale - Dati al 10 ottobre 2016 407 495 625 785 1391 CAMPANIA VENETO LAZIO EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA 1.391 205 495 150 14 405 785 345 625 99 310 157 407 48 144 234 295 153 112 Top 5 regioni Top 5 province 204 207 299 539 938 NAPOLI BOLOGNA TORINO ROMA MILANO Totale: 6.399 25 30
  • 31. L’ecosistema italiano delle startup innovative: trend delle iscrizioni - Dati al 10 ottobre 2016 479 1477 3120 5143 6399 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 MARZO 2013 DICEMBRE 2013 DICEMBRE 2014 DICEMBRE 2015 OTTOBRE 2016 479 1.477 3.120 5.143 6.399 DIC 2013 DIC 2014 DIC 2015 OTT 2016 MAR 2013 31
  • 32. L’ecosistema italiano delle startup innovative: distribuzione dimensionale - Dati al 10 ottobre 2016 65% 27% 5% 3% Per valore produzione fino a 100mila tra 100 e 500mila tra 500mila e 1M oltre 1M 64% 30% 6% Per capitale sociale fino a 10mila tra 10 e 100mila oltre 100mila 78% 16% 6% Per addetti fino a 4 tra 5 e 9 10 e più 32
  • 33. 1216, 19% 308, 5% 83, 1% 1909, 30% 941, 15% 518, 8% 1405, 22% Cosa fanno Industria e artigianato Commercio Turismo e agricoltura Produzione software e consulenza informatica Ricerca scientifica e sviluppo Servizi di informazione e altri servizi informatici Altri servizi 33
  • 34. Trend sezione speciale – quante persone coinvolte? • 9.042 addetti (30 giugno 2016) +849 unità rispetto a fine marzo, +10,4% • 25.622 soci +2.577 unità rispetto a fine giugno, +11,2% • Giugno 2015 – giugno 2016, il numero delle persone complessivamente coinvolte nelle startup innovative registra un incremento del 47,5%, passando da quasi 22 mila unità a oltre 32 mila unità - Dati al 30/09/2016 (3° trimestre 2016) 34
  • 35. Trend sezione speciale – quante persone coinvolte? • 44,5% ha almeno una donna nella compagine (dato inferiore alla media delle società di capitali, 49,8%) • 22,4% a prevalenza under 35 (oltre il triplo rispetto alle altre società di capitali, 6,8%) • 12,9% registra almeno un cittadino non italiano (contro il 10,5% delle altre società di capitali) - Dati al 30/09/2016 (3° trimestre 2016)
  • 36. • 585 mln di euro nel 2015 (valore calcolato su 3.853 imprese con almeno un bilancio) • 29,4%: rapporto medio tra immobilizzazione e attivo patrimoniale (media delle società di capitali: 3,33%) • Startup in utile generano più valore aggiunto rispetto alla media delle società di capitali (32 centesimi vs 22) Trend sezione speciale – quanto valore generano? - Dati al 30/09/2016 (3° trimestre 2016) 36
  • 37. • 1.239 startup innovative destinatarie di finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI • Totale finanziamenti richiesti: 490.398.993 € • Media di 246.804 € • Totale di 1.987 operazioni • 54,8 mesi: durata media finanziamento Accesso al fondo di garanzia - 4° Rapporto 2016 (1° trimestrale) 30/09/2016 37
  • 38. Stato delle operazioni al 30 settembre 2016: 114 giunte a scadenza positivamente 1.299 in regolare ammortamento 234 da perfezionare 335 non perfezionate 5 richieste di attivazione della garanzia (sofferenze) Importo attualmente mobilitato grazie al Fondo: 304.003.509 € Accesso al fondo di garanzia - 4° Rapporto 2016 (1° trimestrale) 30/09/2016 38
  • 39. Rispetto ai dati rilevati il 30 giugno 2016: +203 startup destinatarie +72,41 milioni di finanziamenti +334 operazioni avviate Accesso al fondo di garanzia - 4° Rapporto 2016 (1° trimestrale) 30/09/2016 39
  • 40. Favorire monitoraggio diffuso e data journalism: 4 output database Excel gratuito e rielaborabile con un ricco set informativo, pubblicato su startup.registroimprese.it relazione sull’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI relazione trimestrale sui principali trend registrati nella sezione speciale del Registro relazione del Ministro, attinge dal lavoro del Comitato di Monitoraggio e Valutazione ogni lunedì ogni 2 mesi ogni 3 mesi ogni anno 40
  • 41. Italia Startup Visa dati al 31/08/2016132 candidature 29 paesi di provenienza 41 5 in corso94 nulla osta 33 respinte x2 x2 x1 x1 x1 x1 x3 x14 x1 x1 x3 x3 x3 x2 x1 x4 x1 x1 x1 x1 x1 x14 x30 x1 x18 x2 x14 x1 x1
  • 42. Credito d'imposta del 25% su investimenti incrementali in R&S nel quinquennio 2015-2019. Riconosciuto fino a un massimo annuale di 5 mln €. L'incremento è calcolato rispetto alla media degli investimenti fatti nel triennio 2012-2014. Per i costi connessi al personale altamente qualificato impiegato in attività di R&S e i costi della ricerca svolta con università, organismi di ricerca, altre imprese (comprese startup e PMI innovative), il credito d'imposta è maggiorato al 50% (DM MEF-MISE 27 maggio 2015) Credito d’imposta R&S 42
  • 43. Patent Box Facoltà di optare per un regime fiscale agevolato: esclusione dal reddito complessivo del 50% dei redditi derivanti da utilizzo diretto/indiretto di opere dell’ingegno, brevetti industriali e marchi d’impresa (DM MEF-MISE 30 luglio 2015) 43
  • 44. Per maggiori informazioni: startup@mise.gov.it pminnovative@mise.gov.it info.italiastartupvisa@mise.gov.it I numeri dei quesiti pervenuti: da 3 anni rispondiamo a ogni domanda 2811 282 268 0 500 1000 1500 2000 2500 3000

Editor's Notes

  1. 1
  2. 44