SlideShare a Scribd company logo
Firenze, 8 maggio 2014
Principali innovazioni
e risultati del
Censimento
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011
ANDREA MANCINI
Direttore del
Dipartimento per i
Censimenti e i registri
amministrativi e
statistici, Istat
Imprese, settore non profit
e istituzioni pubbliche
in Toscana
9° Censimento dell’industria e dei servizi
e Censimento delle Istituzioni non profit
Check-up della Toscana
alla luce dei dati censuari
Bianca Maria Martelli
Dirigente dell’Ufficio Territoriale
per la Toscana e l’Umbria
Istat
I censimenti economici del 2011
 Quadro generale
« Il sistema economico della Toscana »
 Comparto imprese
«Imprese: dieci anni di trasformazioni»
 Comparto istituzioni non profit
«Cresce il ruolo del non profit della regione»
 Istituzioni pubbliche
«Arretra la Pubblica Amministrazione regionale»
 Prime evidenze
« Mutamenti strutturali della regione »
Firenze 8 maggio 2014
2
Il sistema economico della Toscana
Unità Giuridico-economiche (UG)
 355.403 UG
(crescono del +7% rispetto al 2001;
sono il 7,5% del totale nazionale)
 330.917 (93,1 %) Imprese (in
crescita del +5,7%; sono il 7,5% del
totale naz.)
 23.899 (6,7% ) INP (in crescita del
+30,3%; sono il 7,9% del totale naz.)
 587 (4,8%) IP (in diminuzione del
-18,5%; sono 7,9% del totale naz.)
Firenze 8 maggio 2014
313,020 330,917
18,344
23,899
720
587
0
50,000
100,000
150,000
200,000
250,000
300,000
350,000
400,000
2001 2011
Imprese Istituzioni non profit Istituzioni pubbliche
355.403
+7
-18,5
+30,3
+5,7
(94,3) (93,1)
(6,7)
(5,5)
(0,2)
(0,2)
332.084
Unità Giuridico-economiche e variazioni nel
decennio
3
Il sistema economico della Toscana:
Addetti per Unità Giuridico-economiche e per Unità Locali
 Addetti in Toscana nel 2011:
• nelle UG 1.237.567
(+7,2% rispetto al 2001)
• nelle UL 1.379.563
(+0,9% rispetto al 2001)
 Gli addetti delle UL sono
superiori a quelli delle UG.
• Presenza di UL delle
Amministrazioni centrali per le
Istituzioni pubbliche
• Presenza di UL di imprese e
non profit con sede non in
Toscana
Firenze 8 maggio 2014
Censimento 2011: Addetti alle UG e UL
4
Il sistema economico della Toscana:
Composizione settoriale dell’occupazione
 Si ridimensionano Industria e PA
 Crescono i Servizi di mercato, Sanità e Altri servizi
8 maggio 2014
Distribuzione per comparto e settore di attività economica e variazione % sul totale
5
Le imprese
Firenze 8 maggio 2014
 Il sistema economico della
Toscana è caratterizzato da
microimprese
 Il 95,3% di imprese hanno fino a
9 addetti (54,8% degli addetti)
 Le grandi imprese rappresentano
lo 0,1% ma comprendono il 13,2%
degli addetti
7
Le imprese:
struttura dimensionale delle Unità Locali
 Gli addetti aumentano nelle
piccole strutture, tipiche del
sistema distrettuale
 e nelle grandi strutture che
sembrano fronteggiare meglio
la crisi
 Si contraggono nelle classi
intermedie
Firenze 8 maggio 2014
Addetti delle unità locali per classe di addetti –
Censimenti 2011 e 2001 – Valori assoluti, composizioni %
e variazioni %
8
Le imprese:
Unità Locali e addetti per province
 La dimensione media delle UL nel 2011 è
di 3,2 addetti ( 3,3 nel Centro; 3,4 nella media
del Paese)
 Le UL delle imprese aumentano del 5,5%
ma l’occupazione soltanto dell’1%
 La dimensione si riduce nel decennio del -
4,3% (-3,6% in Italia). La tendenza è comune
a tutte le province
 Gli addetti aumentano in particolare a
Prato, Pisa e Massa-Carrara
Firenze 8 maggio 2014
Unità locali (UL), addetti delle UL e numero medio di addetti
per province
Censimenti 2011 e 2001 – Variazioni %
9
Le imprese:
settori di attività economica
 Processo di terziarizzazione
dell’economia
 Espansione del privato
anche in settori
tradizionalmente pubblici
 Crescono il Commercio, i
Servizi alle imprese, la
Sanità e gli Altri servizi
 Si riducono l’Industria e le
Attività agricole
manifatturiere
Firenze 8 maggio 2014
Composizione % 2011
0,6 0,4 2,2
25,5 35,3 4,5
31,8 29,4 3,0
31,1 26,6 2,8
0,5 0,3 2,3
4,6 2,5 1,8
6,0 5,5 3,0
100,1 100,0 3,2
UL Addetti
Addetti
per UL
10
Unità locali (UL), addetti delle UL e numero medio di addetti per
settori di attività economica
Censimenti 2011 e 2001 – Composizione e variazioni %
Imprese:
Dipendenti per qualifica professionale
 Alta quota di operai: 54,5%
(53,6% la media del Paese)
 Bassa di dirigenti e quadri: 3,6%
(rispetto al 4,7% nazionale)
 Ruolo “metropolitano” della
provincia di Firenze, con maggiore
presenza delle qualifiche più alte:
6,1% di dirigenti e quadri; 50,6%
impiegati
Firenze 8 maggio 2014
11
Dipendenti delle UL, per territorio e per qualifica professionale –
Censimento 2011 – Valori percentuali
Imprese:
Dipendenti extra UE
 Alta presenza di lavoratori
extraEU 10,2% (8,7% la media
nazionale)
 Soprattutto nelle province di Prato
e Firenze
 Riguardo alla titolarità dell’impresa,
la Toscana è la regione in cui è più
diffusa la nazionalità estera del
socio principale (5,1% rispetto al
2,7% nazionale)
Firenze 8 maggio 2014
12
Lavoratori dipendenti extra EU-27 delle UL delle
imprese, per provincia – Valori %
Imprese:
Specializzazioni produttive
 Specializzazione coincidenti in
gran parte con le eccellenze
distrettuali del sistema moda
della regione
Firenze 8 maggio 2014
Settore
economico Territorio
15 – Articoli in pelle Toscana, Prov. Pisa, S.
Croce sull’Arno,
Scandicci
13 – Industrie tessili Toscana, Prov. Di Prato,
Montemurlo
14 – Abbigliamento Toscana, Prov. di Prato
32 – Altre ind.
manifatturiere
Toscana, prov. Arezzo
43 Costruzioni
specializzate
Prov. Grosseto e di
Massa-Carrara
13
Imprese: Mercati
 La Toscana ha apertura
internazionale superiore alla
media del paese (28,1 rispetto
a 21,9).
 Soprattutto nei settori di più
alta specializzazione
(abbigliamento, pelletteria,
oreficeria)
Firenze 8 maggio 2014
Imprese con struttura aziendale (con almeno 3 addetti), per ambito
di mercato e specializzazione locale –Valori %
14
Firenze 8 maggio 2014
Istituzioni Non Profit
 Italia: 301.191 Unità
Istituzionali (6,4% delle
UG) il 3,4% del personale
 Toscana: 23.899 (6,7%
delle UG) e il 3,2% del
personale
 In 8 regioni si concentra il
69,5% di tutte le unità non
profit. La Toscana è al
quinto posto (8%)
15
Distribuzione delle Istituzioni non profit
Censimento 2011 – Valori %
Firenze 8 maggio 2014
Istituzioni Non Profit: Forma giuridica
Anello interno = Toscana
Anello esterno = Italia
Distribuzione delle Unità Istituzionali per Forma Giuridica
 Distribuzione regionale in linea col
dato nazionale:
 peso lievemente maggiore
dell’associazionismo,
 lievemente inferiore negli altri
casi
 In Toscana c’è una minore
presenza di istituzioni a scopo
solidaristico (di pubblica utilità)
rispetto al livello nazionale
 Maggiore presenza di INP di tipo
mutualistico (nell’interesse dei soli
soci)
16
Tipo di associazione
Firenze 8 maggio 2014
Istituzioni Non Profit: le Dimensioni
Istituzioni NP: Dimensione per addetti_
Composizione %_Censimento 2011L’87,7% delle istituzioni in Toscana
ha zero addetti (86,1% a livello
nazionale)
In Toscana meno NP di medie e
grandi dimensioni rispetto alla
media nazionale
17
Firenze 8 maggio 2014
Ripartizione settoriale simile a
quella del Paese
Cultura, sport e ricreazione è il
settore prevalente, con il 67,6%
in Toscana ( 65% nel Paese)
Minore peso rispetto alla media
del paese dei settori
 Sanità
 Cooperazione e solidarietà
internazionale
Distribuzione settoriale della unità istituzionali_ Toscana e Italia-
Censimento 2011
Istituzioni Non Profit: i settori di attività
18
Toscana Italia Toscana
per cento
Istituzioni non profit 23.899 301.191 8,0
Unità Locali non profit 27.375 347.602 7,9
Addetti 41.913 680.811 6,3
Lavoratori esterni 18.865 270.769 7,0
Volontari 437.856 4.758.622 9,2
2011
Firenze 8 maggio 2014
Non Profit : Occupati nelle Unità Locali
 Minor peso del lavoro retribuito
(6,4%) rispetto al peso
strutturale (7,9%)
 Peso rilevante del volontariato
(9,2 %)
Incidenza occupati per UL
 Il numero medio di addetti e
lavoratori esterni è minore
rispetto alla situazione nazionale
 Il numero medio di volontari per
UL è maggiore
 Il volontariato è una peculiarità
regionale e contraddistingue
quasi tutti i settori
19
Firenze 8 maggio 2014
Cultura, sport e ricreazione
 il 60% di volontari e il 27,1%
retribuiti (63,2% di UL)
 Assistenza sociale e
protezione civile
 10,5% volontari e 30%
retribuiti (8,5% di UL),
 Sanità
 12,5% volontari e 14,6%
retribuiti (6,1% di UL)
Istruzione
 2,7% volontari e 10,4% di
retribuiti (5,4% di UL)
Sviluppo ec. e coesione
 9,6% retribuiti (3,7% di UL)
Distribuzione di lavoro e volontariato nelle Unità Locali settoriali
Non Profit: Occupazione delle UL per settori
20
Firenze 8 maggio 2014
Non Profit:
Dinamica occupazionale nell’intervallo intercensuario
Filantropia,
Cooperazione e
Sviluppo i più dinamici
(con tassi anche a tre
cifre) sia per il lavoro
retribuito sia per il
volontariato
Religione e Altre attività
si ridimensionano
Sanità aumenta il lavoro
retribuito e diminuisce il
volontariato
Ambiente: evoluzione
opposta
Tutti gli altri registrano evoluzioni positive in entrambe le
componenti sebbene più contenute rispetto ai settori più
dinamici
21
Le Istituzioni Pubbliche
Firenze 8 maggio 2014
 Nel 2011 in Toscana sono state censite 587 istituzioni pubbliche (con una
contrazione -18,5% rispetto al censimento 2001)
 Quasi la metà sono Comuni (48,9%)
 Consistente è la quota di Enti pubblici non economici (39,5%; 23% a livello
nazionale) e tra quest’ultimi gli Ordini e Collegi (25%; 12,9% a livello nazionale)
Istituzioni pubbliche per forma giuridica
0,2
1,7
3,2
3,4
1,4
1,4
0,3
51,1
39,5
48,9
Comune
Regione
Provincia
Com.montana/Unione comuni
Azienda/Enti SSN
Università pubblica
Enti pubblici non economici
Altra istituzione pubblica
Organo costit.le/a rilevanza costit.le o
amm.ne dello Stato
Comuni
Enti pubblici non
economici
22
Maggiore incidenza delle unità
locali sugli abitanti nelle zone
meno popolate
 La dimensione dell’apparato
pubblico toscano subisce una
contrazione anche in termini di
unità locali che rispetto al 2001
diminuiscono del 3,9%
Firenze 8 maggio 2014
Distribuzione delle unità locali per comune (valori per 1.000
abitanti)
 La localizzazione delle unità
locali come proxy dell’offerta del
servizio pubblico sul territorio
(punti di erogazione)
Le Unità Locali delle istituzioni pubbliche
23
 Il personale effettivo si
ridimensiona (-4,8%) meno
che nella media nazionale
(-10,4)
 Evoluzioni in controtendenza:
 Diminuiscono i lavoratori
esterni ma in Italia aumentano
 Crescono i temporanei
mentre si riducono nella media
del Paese
 Diminuiscono i volontari del
54,8% (-56,8 in Italia)
Firenze 8 maggio 2014
Istituzioni pubbliche: l’occupazione
Risorse umane -Variazioni percentuali 2001-2011
24
Firenze 8 maggio 2014
Unità locali e addetti per forma giuridica:
Censimento 2011 e variazione 2001-2011
Unità locali e addetti per settore di attività economica:
Censimento 2011
Istituzioni pubbliche: profilo
FORMA GIURIDICA
2011 (%) Var.% 2011/2001
UL
Addett
i
UL
Addett
i
Organo costituzionale/a rilevanza
costituzionale e amministrazione
dello Stato
50,6 41,7
4,6 -5,9
Regione
0,7 1,5
38,7 10,0
Provincia
2,5 2,5
22,2 1,6
Comune
26,6 15,4
-10,3 -14,4
Comunità montana o isolana,
unione di comuni 0,9 0,4
74,2 -3,9
Azienda e ente del servizio
sanitario nazionale 8,4 28,8
2,8 7,3
Altra istituzione pubblica
10,3 9,7
-30,4 -22,6
TOTALE
100,0 100,0
-3,9 -5,6
ma comprende Enti tra i
più diversi
25
Firenze 8 maggio 2014
Distribuzione degli addetti delle unità locali attive nel settore
Sanità e assistenza sociale per comune (incidenza sul totale
degli addetti)
 La presenza delle aree bianche
indica l’assenza di addetti
(quindi anche di strutture
sanitario/assistenziali
pubbliche) nel comune
 In Toscana sono 106 i comuni
privi di addetti nel settore
 L’analisi visiva delle distanze
indica comunque una buona
diffusione dei centri di offerta
sanitaria pubblica con ridotto
disturbo all’utenza
Istituzioni pubbliche
Focus sulla Sanità
26
14,3
22,2
16,1
1,85,4
22
17,9
Applicazione norme
Complessità procedure amm.ve
Individuazione azioni
Costo eccessivo
Mancanza competenze
Tutte le difficoltà
Altra difficoltà
22,3
17,9
Firenze 8 maggio 2014
 Oltre il 60% delle istituzioni pubbliche
toscane dichiara di adottare
comportamenti sostenibili nei confronti
dell’ambiente
 Tra queste, il 43,5% ha effettuato
acquisti attenti all’impatto ambientale
Istituzioni pubbliche:
Misure della sostenibilità ambientale
 Tuttavia, tra le istituzioni che hanno
dichiarato di adottare comportamenti
sostenibili, l’80,7% dichiara di avere
incontrato almeno una difficoltà
nell’adozione di tali comportamenti
27
Firenze 8 maggio 2014
 In Toscana quasi due terzi delle
istituzioni pubbliche sono dotate di una
connessione internet e di una rete
intranet, finalizzate alla comunicazione
sia interna che esterna
64,9
57,3
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Toscana Italia
Istituzioni pubbliche
Dotazione informatica e ICT
 La rete intranet è utilizzata soprattutto
per finalità di:
 comunicazione (62,3%)
 trasmissione documentazione (20,3%)
 formazione (11,8%)
20,3
14,0
11,8
5,6
23,4
24,9 Comunicazione organizzativa
Comunicazione
amministrativa
Documentazione normativa
Comunicazione culturale e
sociale
Formazione
Altra finalità
23,4
28
Firenze 8 maggio 2014
Istituzioni pubbliche:
comunicazione tra istituzione e cittadino
Prato
Grosseto
Siena
Arezzo
Pisa
LivornoFirenze
Pistoia
Lucca
Massa-Carrara
0,0
0,2
0,3
0,5
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
Sportelli alle imprese/Imprese*10000
Sportelliaicittadini/Popolazione*100000
Istituzioni pubbliche con sportelli al cittadino e alle imprese per
provincia
 La provincia più popolosa
(Firenze) presenta una bassa
quota di sportelli per i cittadini e
imprese
 Siena, Pisa, Arezzo e Grosseto
sono le province più rispondenti
alle esigenze degli utenti locali
 Significativa la distribuzione degli
sportelli alle imprese a Massa -
Carrara
 Prato è la provincia con la
presenza di sportelli più bassa
della regione
29
Prime evidenze
Toscana: una regione in profonda trasformazione
 Cresce il non profit, arretra la Pubblica Amministrazione, cambia il sistema delle imprese per la
crisi economica e il cambiamento del contesto competitivo. E' quanto emerge dalla rilevazione
censuaria in Toscana che ha coinvolto un campione significativo di imprese, quasi 24mila istituzioni
non profit e circa 600 istituzioni pubbliche
 Dal censimento emerge una realtà regionale contraddistinta da specializzazioni produttive, in
particolare del sistema moda, con un forte orientamento verso i mercati internazionali e con l’area
pratese come polo di riferimento nazionale per l’industria dell’abbigliamento. Rimangono
stazionari i livelli di occupazione, frenati dalla crisi del 2008, a sintesi di una polarizzazione nella
struttura dimensionale con la crescita della piccola e grande impresa a scapito della media.
 Il non profit toscano cresce a due cifre nell’ultimo decennio. La regione ha una dinamica maggiore
della media per crescita di istituzioni (+30,3%) e addetti alle unità locali (+39,9%). Le organizzazioni
non profit toscane mostrano un incremento del volontariato superiore a quello del resto del Paese,
con una concentrazione nella Cultura, sport e ricreazione, nella Sanità e nell’Assistenza sociale e
Protezione civile.
 Anche in Toscana si riduce la dimensione della P.A. a seguito degli interventi di razionalizzazione.
Crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, pratiche di rendicontazione sociale e flessibilità
occupazionale caratterizzano il settore nella regione, con dinamiche spesso più accentuate rispetto al
resto del Paese.
 Il dinamismo interno al sistema economico regionale si è manifestato anche con un crescente apporto
nell’offerta di servizi da parte delle imprese e del non profit con “effetti di sostituzione” tra pubblico
e privato in termini di occupazione e unità economiche..
30
Firenze 8 maggio 2014
Documentazione
I dati sono disponibili in:
• I.stat, il datawarehouse dell’Istat, al tema
“Censimento industria, istituzioni pubbliche e
non profit 2011”. Al datawarehouse si accede sia
dalla home page di www.istat.it sia dal sito
dedicato
http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/.
• Nel report dell’evento di Presentazione dei
primi risultati del 9° Censimento generale
dell’industria e dei servizi e Censimento delle
istituzioni non profit
Roma, 11 luglio 2013
• Nel report dell’evento Check-up della Toscana
alla luce dei dati censuari
Firenze, 8 maggio 2014
31
Firenze 8 maggio 2014
Grazie per l’attenzione
Bianca Maria Martelli
Ufficio territoriale per la
Toscana e l’Umbria, ISTAT
bmartelli@istat.it
32

More Related Content

What's hot

M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...
M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...
M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi
F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei serviziF. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi
F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi
Istituto nazionale di statistica
 
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
Istituto nazionale di statistica
 
G.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioni
G.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioniG.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioni
G.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioniIstituto nazionale di statistica
 
Maurizio Baussola - Poster Session
Maurizio Baussola - Poster SessionMaurizio Baussola - Poster Session
Maurizio Baussola - Poster Session
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
Istituto nazionale di statistica
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
Istituto nazionale di statistica
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Istituto nazionale di statistica
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Iris Network
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (11)

M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...
M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...
M. Mirabella - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nella prov...
 
F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi
F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei serviziF. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi
F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi
 
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
 
G.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioni
G.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioniG.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioni
G.P. Barbetta, P. Canino, S. Cima - Crescita occupazionale e nuove istituzioni
 
Maurizio Baussola - Poster Session
Maurizio Baussola - Poster SessionMaurizio Baussola - Poster Session
Maurizio Baussola - Poster Session
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
 
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
 

Similar to B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana

Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
tommaso bisagno
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
Istituto nazionale di statistica
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaA. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
Istituto nazionale di statistica
 
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestreReport imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italianoM.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
Istituto nazionale di statistica
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
Istituto nazionale di statistica
 
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Social Hub Genova
 

Similar to B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana (20)

Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
 
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
 
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
 
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaA. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
 
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestreReport imprese femminili 2014 - 1° semestre
Report imprese femminili 2014 - 1° semestre
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italianoM.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
 
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA al 31/12/2012
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
 
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)
 
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana

  • 1. Firenze, 8 maggio 2014 Principali innovazioni e risultati del Censimento Censimento dell’industria e dei servizi 2011 ANDREA MANCINI Direttore del Dipartimento per i Censimenti e i registri amministrativi e statistici, Istat Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle Istituzioni non profit Check-up della Toscana alla luce dei dati censuari Bianca Maria Martelli Dirigente dell’Ufficio Territoriale per la Toscana e l’Umbria Istat
  • 2. I censimenti economici del 2011  Quadro generale « Il sistema economico della Toscana »  Comparto imprese «Imprese: dieci anni di trasformazioni»  Comparto istituzioni non profit «Cresce il ruolo del non profit della regione»  Istituzioni pubbliche «Arretra la Pubblica Amministrazione regionale»  Prime evidenze « Mutamenti strutturali della regione » Firenze 8 maggio 2014 2
  • 3. Il sistema economico della Toscana Unità Giuridico-economiche (UG)  355.403 UG (crescono del +7% rispetto al 2001; sono il 7,5% del totale nazionale)  330.917 (93,1 %) Imprese (in crescita del +5,7%; sono il 7,5% del totale naz.)  23.899 (6,7% ) INP (in crescita del +30,3%; sono il 7,9% del totale naz.)  587 (4,8%) IP (in diminuzione del -18,5%; sono 7,9% del totale naz.) Firenze 8 maggio 2014 313,020 330,917 18,344 23,899 720 587 0 50,000 100,000 150,000 200,000 250,000 300,000 350,000 400,000 2001 2011 Imprese Istituzioni non profit Istituzioni pubbliche 355.403 +7 -18,5 +30,3 +5,7 (94,3) (93,1) (6,7) (5,5) (0,2) (0,2) 332.084 Unità Giuridico-economiche e variazioni nel decennio 3
  • 4. Il sistema economico della Toscana: Addetti per Unità Giuridico-economiche e per Unità Locali  Addetti in Toscana nel 2011: • nelle UG 1.237.567 (+7,2% rispetto al 2001) • nelle UL 1.379.563 (+0,9% rispetto al 2001)  Gli addetti delle UL sono superiori a quelli delle UG. • Presenza di UL delle Amministrazioni centrali per le Istituzioni pubbliche • Presenza di UL di imprese e non profit con sede non in Toscana Firenze 8 maggio 2014 Censimento 2011: Addetti alle UG e UL 4
  • 5. Il sistema economico della Toscana: Composizione settoriale dell’occupazione  Si ridimensionano Industria e PA  Crescono i Servizi di mercato, Sanità e Altri servizi 8 maggio 2014 Distribuzione per comparto e settore di attività economica e variazione % sul totale 5
  • 6. Le imprese Firenze 8 maggio 2014  Il sistema economico della Toscana è caratterizzato da microimprese  Il 95,3% di imprese hanno fino a 9 addetti (54,8% degli addetti)  Le grandi imprese rappresentano lo 0,1% ma comprendono il 13,2% degli addetti 7
  • 7. Le imprese: struttura dimensionale delle Unità Locali  Gli addetti aumentano nelle piccole strutture, tipiche del sistema distrettuale  e nelle grandi strutture che sembrano fronteggiare meglio la crisi  Si contraggono nelle classi intermedie Firenze 8 maggio 2014 Addetti delle unità locali per classe di addetti – Censimenti 2011 e 2001 – Valori assoluti, composizioni % e variazioni % 8
  • 8. Le imprese: Unità Locali e addetti per province  La dimensione media delle UL nel 2011 è di 3,2 addetti ( 3,3 nel Centro; 3,4 nella media del Paese)  Le UL delle imprese aumentano del 5,5% ma l’occupazione soltanto dell’1%  La dimensione si riduce nel decennio del - 4,3% (-3,6% in Italia). La tendenza è comune a tutte le province  Gli addetti aumentano in particolare a Prato, Pisa e Massa-Carrara Firenze 8 maggio 2014 Unità locali (UL), addetti delle UL e numero medio di addetti per province Censimenti 2011 e 2001 – Variazioni % 9
  • 9. Le imprese: settori di attività economica  Processo di terziarizzazione dell’economia  Espansione del privato anche in settori tradizionalmente pubblici  Crescono il Commercio, i Servizi alle imprese, la Sanità e gli Altri servizi  Si riducono l’Industria e le Attività agricole manifatturiere Firenze 8 maggio 2014 Composizione % 2011 0,6 0,4 2,2 25,5 35,3 4,5 31,8 29,4 3,0 31,1 26,6 2,8 0,5 0,3 2,3 4,6 2,5 1,8 6,0 5,5 3,0 100,1 100,0 3,2 UL Addetti Addetti per UL 10 Unità locali (UL), addetti delle UL e numero medio di addetti per settori di attività economica Censimenti 2011 e 2001 – Composizione e variazioni %
  • 10. Imprese: Dipendenti per qualifica professionale  Alta quota di operai: 54,5% (53,6% la media del Paese)  Bassa di dirigenti e quadri: 3,6% (rispetto al 4,7% nazionale)  Ruolo “metropolitano” della provincia di Firenze, con maggiore presenza delle qualifiche più alte: 6,1% di dirigenti e quadri; 50,6% impiegati Firenze 8 maggio 2014 11 Dipendenti delle UL, per territorio e per qualifica professionale – Censimento 2011 – Valori percentuali
  • 11. Imprese: Dipendenti extra UE  Alta presenza di lavoratori extraEU 10,2% (8,7% la media nazionale)  Soprattutto nelle province di Prato e Firenze  Riguardo alla titolarità dell’impresa, la Toscana è la regione in cui è più diffusa la nazionalità estera del socio principale (5,1% rispetto al 2,7% nazionale) Firenze 8 maggio 2014 12 Lavoratori dipendenti extra EU-27 delle UL delle imprese, per provincia – Valori %
  • 12. Imprese: Specializzazioni produttive  Specializzazione coincidenti in gran parte con le eccellenze distrettuali del sistema moda della regione Firenze 8 maggio 2014 Settore economico Territorio 15 – Articoli in pelle Toscana, Prov. Pisa, S. Croce sull’Arno, Scandicci 13 – Industrie tessili Toscana, Prov. Di Prato, Montemurlo 14 – Abbigliamento Toscana, Prov. di Prato 32 – Altre ind. manifatturiere Toscana, prov. Arezzo 43 Costruzioni specializzate Prov. Grosseto e di Massa-Carrara 13
  • 13. Imprese: Mercati  La Toscana ha apertura internazionale superiore alla media del paese (28,1 rispetto a 21,9).  Soprattutto nei settori di più alta specializzazione (abbigliamento, pelletteria, oreficeria) Firenze 8 maggio 2014 Imprese con struttura aziendale (con almeno 3 addetti), per ambito di mercato e specializzazione locale –Valori % 14
  • 14. Firenze 8 maggio 2014 Istituzioni Non Profit  Italia: 301.191 Unità Istituzionali (6,4% delle UG) il 3,4% del personale  Toscana: 23.899 (6,7% delle UG) e il 3,2% del personale  In 8 regioni si concentra il 69,5% di tutte le unità non profit. La Toscana è al quinto posto (8%) 15 Distribuzione delle Istituzioni non profit Censimento 2011 – Valori %
  • 15. Firenze 8 maggio 2014 Istituzioni Non Profit: Forma giuridica Anello interno = Toscana Anello esterno = Italia Distribuzione delle Unità Istituzionali per Forma Giuridica  Distribuzione regionale in linea col dato nazionale:  peso lievemente maggiore dell’associazionismo,  lievemente inferiore negli altri casi  In Toscana c’è una minore presenza di istituzioni a scopo solidaristico (di pubblica utilità) rispetto al livello nazionale  Maggiore presenza di INP di tipo mutualistico (nell’interesse dei soli soci) 16 Tipo di associazione
  • 16. Firenze 8 maggio 2014 Istituzioni Non Profit: le Dimensioni Istituzioni NP: Dimensione per addetti_ Composizione %_Censimento 2011L’87,7% delle istituzioni in Toscana ha zero addetti (86,1% a livello nazionale) In Toscana meno NP di medie e grandi dimensioni rispetto alla media nazionale 17
  • 17. Firenze 8 maggio 2014 Ripartizione settoriale simile a quella del Paese Cultura, sport e ricreazione è il settore prevalente, con il 67,6% in Toscana ( 65% nel Paese) Minore peso rispetto alla media del paese dei settori  Sanità  Cooperazione e solidarietà internazionale Distribuzione settoriale della unità istituzionali_ Toscana e Italia- Censimento 2011 Istituzioni Non Profit: i settori di attività 18
  • 18. Toscana Italia Toscana per cento Istituzioni non profit 23.899 301.191 8,0 Unità Locali non profit 27.375 347.602 7,9 Addetti 41.913 680.811 6,3 Lavoratori esterni 18.865 270.769 7,0 Volontari 437.856 4.758.622 9,2 2011 Firenze 8 maggio 2014 Non Profit : Occupati nelle Unità Locali  Minor peso del lavoro retribuito (6,4%) rispetto al peso strutturale (7,9%)  Peso rilevante del volontariato (9,2 %) Incidenza occupati per UL  Il numero medio di addetti e lavoratori esterni è minore rispetto alla situazione nazionale  Il numero medio di volontari per UL è maggiore  Il volontariato è una peculiarità regionale e contraddistingue quasi tutti i settori 19
  • 19. Firenze 8 maggio 2014 Cultura, sport e ricreazione  il 60% di volontari e il 27,1% retribuiti (63,2% di UL)  Assistenza sociale e protezione civile  10,5% volontari e 30% retribuiti (8,5% di UL),  Sanità  12,5% volontari e 14,6% retribuiti (6,1% di UL) Istruzione  2,7% volontari e 10,4% di retribuiti (5,4% di UL) Sviluppo ec. e coesione  9,6% retribuiti (3,7% di UL) Distribuzione di lavoro e volontariato nelle Unità Locali settoriali Non Profit: Occupazione delle UL per settori 20
  • 20. Firenze 8 maggio 2014 Non Profit: Dinamica occupazionale nell’intervallo intercensuario Filantropia, Cooperazione e Sviluppo i più dinamici (con tassi anche a tre cifre) sia per il lavoro retribuito sia per il volontariato Religione e Altre attività si ridimensionano Sanità aumenta il lavoro retribuito e diminuisce il volontariato Ambiente: evoluzione opposta Tutti gli altri registrano evoluzioni positive in entrambe le componenti sebbene più contenute rispetto ai settori più dinamici 21
  • 21. Le Istituzioni Pubbliche Firenze 8 maggio 2014  Nel 2011 in Toscana sono state censite 587 istituzioni pubbliche (con una contrazione -18,5% rispetto al censimento 2001)  Quasi la metà sono Comuni (48,9%)  Consistente è la quota di Enti pubblici non economici (39,5%; 23% a livello nazionale) e tra quest’ultimi gli Ordini e Collegi (25%; 12,9% a livello nazionale) Istituzioni pubbliche per forma giuridica 0,2 1,7 3,2 3,4 1,4 1,4 0,3 51,1 39,5 48,9 Comune Regione Provincia Com.montana/Unione comuni Azienda/Enti SSN Università pubblica Enti pubblici non economici Altra istituzione pubblica Organo costit.le/a rilevanza costit.le o amm.ne dello Stato Comuni Enti pubblici non economici 22
  • 22. Maggiore incidenza delle unità locali sugli abitanti nelle zone meno popolate  La dimensione dell’apparato pubblico toscano subisce una contrazione anche in termini di unità locali che rispetto al 2001 diminuiscono del 3,9% Firenze 8 maggio 2014 Distribuzione delle unità locali per comune (valori per 1.000 abitanti)  La localizzazione delle unità locali come proxy dell’offerta del servizio pubblico sul territorio (punti di erogazione) Le Unità Locali delle istituzioni pubbliche 23
  • 23.  Il personale effettivo si ridimensiona (-4,8%) meno che nella media nazionale (-10,4)  Evoluzioni in controtendenza:  Diminuiscono i lavoratori esterni ma in Italia aumentano  Crescono i temporanei mentre si riducono nella media del Paese  Diminuiscono i volontari del 54,8% (-56,8 in Italia) Firenze 8 maggio 2014 Istituzioni pubbliche: l’occupazione Risorse umane -Variazioni percentuali 2001-2011 24
  • 24. Firenze 8 maggio 2014 Unità locali e addetti per forma giuridica: Censimento 2011 e variazione 2001-2011 Unità locali e addetti per settore di attività economica: Censimento 2011 Istituzioni pubbliche: profilo FORMA GIURIDICA 2011 (%) Var.% 2011/2001 UL Addett i UL Addett i Organo costituzionale/a rilevanza costituzionale e amministrazione dello Stato 50,6 41,7 4,6 -5,9 Regione 0,7 1,5 38,7 10,0 Provincia 2,5 2,5 22,2 1,6 Comune 26,6 15,4 -10,3 -14,4 Comunità montana o isolana, unione di comuni 0,9 0,4 74,2 -3,9 Azienda e ente del servizio sanitario nazionale 8,4 28,8 2,8 7,3 Altra istituzione pubblica 10,3 9,7 -30,4 -22,6 TOTALE 100,0 100,0 -3,9 -5,6 ma comprende Enti tra i più diversi 25
  • 25. Firenze 8 maggio 2014 Distribuzione degli addetti delle unità locali attive nel settore Sanità e assistenza sociale per comune (incidenza sul totale degli addetti)  La presenza delle aree bianche indica l’assenza di addetti (quindi anche di strutture sanitario/assistenziali pubbliche) nel comune  In Toscana sono 106 i comuni privi di addetti nel settore  L’analisi visiva delle distanze indica comunque una buona diffusione dei centri di offerta sanitaria pubblica con ridotto disturbo all’utenza Istituzioni pubbliche Focus sulla Sanità 26
  • 26. 14,3 22,2 16,1 1,85,4 22 17,9 Applicazione norme Complessità procedure amm.ve Individuazione azioni Costo eccessivo Mancanza competenze Tutte le difficoltà Altra difficoltà 22,3 17,9 Firenze 8 maggio 2014  Oltre il 60% delle istituzioni pubbliche toscane dichiara di adottare comportamenti sostenibili nei confronti dell’ambiente  Tra queste, il 43,5% ha effettuato acquisti attenti all’impatto ambientale Istituzioni pubbliche: Misure della sostenibilità ambientale  Tuttavia, tra le istituzioni che hanno dichiarato di adottare comportamenti sostenibili, l’80,7% dichiara di avere incontrato almeno una difficoltà nell’adozione di tali comportamenti 27
  • 27. Firenze 8 maggio 2014  In Toscana quasi due terzi delle istituzioni pubbliche sono dotate di una connessione internet e di una rete intranet, finalizzate alla comunicazione sia interna che esterna 64,9 57,3 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Toscana Italia Istituzioni pubbliche Dotazione informatica e ICT  La rete intranet è utilizzata soprattutto per finalità di:  comunicazione (62,3%)  trasmissione documentazione (20,3%)  formazione (11,8%) 20,3 14,0 11,8 5,6 23,4 24,9 Comunicazione organizzativa Comunicazione amministrativa Documentazione normativa Comunicazione culturale e sociale Formazione Altra finalità 23,4 28
  • 28. Firenze 8 maggio 2014 Istituzioni pubbliche: comunicazione tra istituzione e cittadino Prato Grosseto Siena Arezzo Pisa LivornoFirenze Pistoia Lucca Massa-Carrara 0,0 0,2 0,3 0,5 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Sportelli alle imprese/Imprese*10000 Sportelliaicittadini/Popolazione*100000 Istituzioni pubbliche con sportelli al cittadino e alle imprese per provincia  La provincia più popolosa (Firenze) presenta una bassa quota di sportelli per i cittadini e imprese  Siena, Pisa, Arezzo e Grosseto sono le province più rispondenti alle esigenze degli utenti locali  Significativa la distribuzione degli sportelli alle imprese a Massa - Carrara  Prato è la provincia con la presenza di sportelli più bassa della regione 29
  • 29. Prime evidenze Toscana: una regione in profonda trasformazione  Cresce il non profit, arretra la Pubblica Amministrazione, cambia il sistema delle imprese per la crisi economica e il cambiamento del contesto competitivo. E' quanto emerge dalla rilevazione censuaria in Toscana che ha coinvolto un campione significativo di imprese, quasi 24mila istituzioni non profit e circa 600 istituzioni pubbliche  Dal censimento emerge una realtà regionale contraddistinta da specializzazioni produttive, in particolare del sistema moda, con un forte orientamento verso i mercati internazionali e con l’area pratese come polo di riferimento nazionale per l’industria dell’abbigliamento. Rimangono stazionari i livelli di occupazione, frenati dalla crisi del 2008, a sintesi di una polarizzazione nella struttura dimensionale con la crescita della piccola e grande impresa a scapito della media.  Il non profit toscano cresce a due cifre nell’ultimo decennio. La regione ha una dinamica maggiore della media per crescita di istituzioni (+30,3%) e addetti alle unità locali (+39,9%). Le organizzazioni non profit toscane mostrano un incremento del volontariato superiore a quello del resto del Paese, con una concentrazione nella Cultura, sport e ricreazione, nella Sanità e nell’Assistenza sociale e Protezione civile.  Anche in Toscana si riduce la dimensione della P.A. a seguito degli interventi di razionalizzazione. Crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, pratiche di rendicontazione sociale e flessibilità occupazionale caratterizzano il settore nella regione, con dinamiche spesso più accentuate rispetto al resto del Paese.  Il dinamismo interno al sistema economico regionale si è manifestato anche con un crescente apporto nell’offerta di servizi da parte delle imprese e del non profit con “effetti di sostituzione” tra pubblico e privato in termini di occupazione e unità economiche.. 30 Firenze 8 maggio 2014
  • 30. Documentazione I dati sono disponibili in: • I.stat, il datawarehouse dell’Istat, al tema “Censimento industria, istituzioni pubbliche e non profit 2011”. Al datawarehouse si accede sia dalla home page di www.istat.it sia dal sito dedicato http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/. • Nel report dell’evento di Presentazione dei primi risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Roma, 11 luglio 2013 • Nel report dell’evento Check-up della Toscana alla luce dei dati censuari Firenze, 8 maggio 2014 31 Firenze 8 maggio 2014
  • 31. Grazie per l’attenzione Bianca Maria Martelli Ufficio territoriale per la Toscana e l’Umbria, ISTAT bmartelli@istat.it 32