SlideShare a Scribd company logo
LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA
DI FORLI’-CESENA
SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013
Consistenza, tendenza, distribuzione territoriale, natura giuridica, anno di iscrizione
Commento ai dati e tavole statistiche
a cura dell’Ufficio Statistica e Studi
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA
Premessa
Le Camere di Commercio da tempo utilizzano il “Registro delle Imprese”
anche come fonte di dati per le statistiche relative all’imprenditorialità. A
partire dal 2003 viene messa a disposizione semestralmente la statistica delle
imprese femminili individuate secondo la definizione dell’art. 2 della Legge
215/92 e successive precisazioni, che si riportano in calce del presente
report.
Le analisi seguenti si riferiscono alla provincia di Forlì-Cesena con confronti
con la Regione Emilia Romagna e l’Italia e si basano sui dati relativi al
31.12.2013.
Le variabili osservate sono la consistenza delle imprese femminili secondo il
settore di attività economica dell’impresa, la natura giuridica, il periodo di
iscrizione delle imprese tuttora attive. Tutte queste caratteristiche sono state
analizzate secondo il “grado di presenza femminile” con le relative incidenze
percentuali.
Commento ai dati
Al 31.12.2013 in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 8.507 imprese
femminili su un totale di 38.773 imprese, corrispondenti al 21,9% del totale;
l’incidenza è lievemente superiore a quella regionale (21,4%), ma
inferiore a quella nazionale (24,3%). Con riferimento al medesimo semestre
del 2012 si è verificata una flessione delle imprese femminili pari al 2,3% a
livello provinciale, superiore a quella della regione Emilia-Romagna (-0,6%) e
nazionale (-0,9%). La dinamica delle imprese femminili appare tuttavia
positiva, nello specifico riferimento a quelle con presenza maggioritaria di
soci/proprietari donne (si vedano le definizioni di impresa femminile per le
specifiche voci) per tutti i livelli territoriali. Il trend dal 2007 a livello provinciale
appare crescente fino al secondo semestre del 2011, ma costantemente
inferiore a quello regionale e nazionale. Per quel che riguarda proprio
l'evoluzione delle imprese femminili, prendendo il 2007 come anno base e
riferendosi al secondo semestre di ogni anno, si è assistito ad una flessione
pari all’1,4% in provincia di Forlì-Cesena, a fronte di un positivo andamento
per la regione e l’Italia (rispettivamente +2,6% e +1,3%).
Per quanto riguarda la disaggregazione per settore di attività, in provincia
il 27,1% delle imprese femminili appartiene al commercio ed il 17,9%
all’agricoltura. Seguono, in ordine di importanza, le “altre attività dei servizi”
(11,4%), il settore degli “alberghi e ristoranti” (11,3%), il settore manifatturiero
(8,6%) e le attività immobiliari (6,3%). Il comparto a maggior presenza
femminile risulta quello delle “altre attività di servizi” (comprendente attività
IMPRESE FEMMINILI - TENDENZA DAL 2007
0,97
0,98
0,99
1,00
1,01
1,02
1,03
1,04
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
FC EMR ITA
quali lavanderie, estetiste, parrucchiere ecc.), con oltre la metà delle imprese
totali esistenti in provincia (55,4%).
L’analisi delle imprese femminili per natura giuridica mostra come il 63,8%
siano imprese individuali, il 25,0% società di persone e il 9,5% società di
capitali (la loro incidenza però è in aumento del 31 dicembre 2011, quando
era pari all'8,9%).
Nel territorio operano anche 106 cooperative “femminili” (1,2%). Il confronto
con il dato regionale e nazionale mostra nella provincia di Forlì-Cesena una
minore incidenza delle società di capitali ed una maggiore delle società di
persone rispetto agli altri territori di riferimento: infatti, le prime in provincia
sono il 9,5%, in regione il 13,4% e in Italia il 12,8%, mentre le società di
persone sono rispettivamente il 21,1% in regione e il 19,8% a livello
nazionale.
L’impresa femminile è valutabile anche in base al grado di presenza
femminile, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da donne.
Vengono previsti tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed
“esclusiva” (cfr. note esplicative nel seguito). Sul totale delle imprese della
provincia individuate come “femminili”, l’87,4% è a presenza “esclusiva”, il
9,7% “forte” e il 2,9% “maggioritaria”. Se si escludono le imprese individuali
(per le quali, ovviamente, esiste solo la modalità “esclusiva”), le imprese
femminili possedute da donne in forma esclusiva sono il 79,4% per le società
di persone, il 29,7% per le società di capitali ed il 46,2% per le cooperative
della provincia. Passando ad una prospettiva regionale e poi nazionale è
possibile identificare la medesima distribuzione riguardante tutti gli assetti di
governance sopra citati. In particolare, a livello nazionale, le imprese
femminili a partecipazione esclusiva sono pari al 90,2% del totale (89,0% in
Esclusiva -2,5% ↓ -0,8% ↓ -1,1% ↓
Forte -1,5% ↓ 0,5% ↑ 0,5% ↑
Maggioritaria 2,1% ↑ 2,0% ↑ 1,4% ↑
Totale -2,3% ↓ -0,6% ↓ -0,9% ↓
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
IMPRESE FEMMINILI AL 31.12.2013 VARIAZIONE PERCENTUALE
RISPETTO AL MEDESIMO SEMESTRE DEL 2012
Forlì-Cesena Emilia Romagna Italia
INDICE DI COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE DELLE
IMPRESE FEMMINILI - Dati al 31.12.2013 Settori ATECO 2007
Commercio e
rip.autoveicoli
27,1%
Agricoltura, silvicoltura e
pesca
17,9%
Altre attività di servizi
11,4%
Alberghi e ristoranti
11,3%
Manifatturiera
8,6%
Att. Immobiliari
6,3%
Costruzioni
4,1%
Altri settori (M, N, K, J, R,
H, Q, P, D, E, X, U, T, O,
B)
13,3%
regione), mentre quelle a forte partecipazione sono pari al 9,7% (10,9% in
Emilia-Romagna).
Con riferimento alla distribuzione territoriale delle imprese femminili (per
comune e aggregato), il 51,9% di tali imprese ha sede nei due principali centri
abitati della provincia (Forlì e Cesena), con un’incidenza sul totale delle
imprese attive pari, rispettivamente, al 22,0% per il primo e 20,9% per il
secondo. In pianura si concentra il 79,9% delle imprese femminili della
provincia, mentre la maggior incidenza di aziende femminili si riscontra nel
comune di Santa Sofia (30,5%) e quella più bassa a Longiano (17,3%); infine,
la montagna forlivese risulta l’aggregato territoriale con la maggiore incidenza
delle imprese femminili (28,6%).
Con riferimento alla classe di anno di iscrizione delle imprese, si nota come
la maggioranza delle aziende femminili sia nata nel periodo 1990-2009 (il
59,7%), analogamente all’andamento regionale e nazionale, con prevalenza
di imprese ad esclusiva componente femminile.
DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE(*)
Per giungere alla definizione di “ Impresa Femminile”, si è partiti dalla
definizione già data dalla Legge 215/92 - Azioni positive per
l'imprenditoria femminile, art. 2:
“…le società cooperative e le società di persone
costituite in misura non inferiore al 60% da donne, le
società di capitali le cui quote di partecipazione spettino
in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi
di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi
da donne nonché le ditte individuali gestite da donne….”
e dalla successiva Circolare n° 1151489 22/11/2002 art. 1.2 del Ministero
delle Attività Produttive:
a) le imprese individuali in cui il titolare sia una donna;
b) le società di persone e le società cooperative in cui il numero
di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la
compagine sociale, indipendentemente dalle quote di
capitale detenute;
c) le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due
terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi
del totale dei componenti dell’organo di amministrazione.
(*) Si richiama l'attenzione sul fatto che le imprese non femminili non si possono identificare automaticamente come "imprese maschili" cioè partecipate in prevalenza da uomini;
questo perché sul totale delle imprese giocano un ruolo significativo le imprese partecipate in prevalenza da soggetti giuridici.
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Legenda per determinare il grado di “presenza femminile” citato nelle tavole statistiche
Presenza femminile Società di capitale
Società di persone e
cooperative
Ditte individuali Altre forme giuridiche
Maggioritaria
Se l’elenco dei soci è presente nel RI:
>50% del capitale sociale
e >50% “Amministratori”
Se l’elenco dei soci NON è presente nel RI:
>50% “Amministratori”
>50% “Soci” >50% “Amministratori”
Forte
Se l’elenco dei soci è presente nel RI:
>2/3 del capitale sociale
e >2/3 “Amministratori”
Se l’elenco dei soci NON è presente nel RI:
>2/3 “Amministratori
>60% “Soci”
>60% “Amministratori”
Esclusiva
Se l’elenco dei soci è presente nel RI:
>100% del capitale sociale
e >50% “Amministratori”
Se l’elenco dei soci è NON presente nel RI:
>100% “Amministratori”
100% “Soci” Titolare 100% “Amministratori”
Imprese femminili
Tavole statistiche
IMPRESE FEMMINILI
DISTRIBUZIONE PER COMUNE E AGGREGAZIONE TERRITORIALE
Dati al 31.12.2013
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria
FO001 BAGNO DI ROMAGNA 159 16 2 177 697 25,4% 2,1% 89,8% 9,0% 1,1%
FO003 BERTINORO 220 23 4 247 971 25,4% 2,9% 89,1% 9,3% 1,6%
FO004 BORGHI 49 4 1 54 224 24,1% 0,6% 90,7% 7,4% 1,9%
FO005 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 146 20 2 168 665 25,3% 2,0% 86,9% 11,9% 1,2%
FO007 CESENA 1.744 190 67 2.001 9.588 20,9% 23,5% 87,2% 9,5% 3,3%
FO008 CESENATICO 671 87 9 767 3.275 23,4% 9,0% 87,5% 11,3% 1,2%
FO009 CIVITELLA DI ROMAGNA 105 6 1 112 469 23,9% 1,3% 93,8% 5,4% 0,9%
FO011 DOVADOLA 29 2 0 31 159 19,5% 0,4% 93,5% 6,5% 0,0%
FO012 FORLI' 2.041 254 120 2.415 10.990 22,0% 28,4% 84,5% 10,5% 5,0%
FO013 FORLIMPOPOLI 239 21 4 264 1.084 24,4% 3,1% 90,5% 8,0% 1,5%
FO014 GALEATA 46 3 0 49 219 22,4% 0,6% 93,9% 6,1% 0,0%
FO015 GAMBETTOLA 172 20 1 193 955 20,2% 2,3% 89,1% 10,4% 0,5%
FO016 GATTEO 171 15 3 189 891 21,2% 2,2% 90,5% 7,9% 1,6%
FO018 LONGIANO 115 15 1 131 759 17,3% 1,5% 87,8% 11,5% 0,8%
FO019 MELDOLA 196 18 3 217 1.000 21,7% 2,6% 90,3% 8,3% 1,4%
FO020 MERCATO SARACENO 125 8 2 135 713 18,9% 1,6% 92,6% 5,9% 1,5%
FO022 MODIGLIANA 78 9 3 90 415 21,7% 1,1% 86,7% 10,0% 3,3%
FO028 MONTIANO 37 2 0 39 176 22,2% 0,5% 94,9% 5,1% 0,0%
FO031 PORTICO E SAN BENEDETTO 20 0 0 20 87 23,0% 0,2% 100,0% 0,0% 0,0%
FO032 PREDAPPIO 112 9 1 122 568 21,5% 1,4% 91,8% 7,4% 0,8%
FO033 PREMILCUORE 22 4 0 26 96 27,1% 0,3% 84,6% 15,4% 0,0%
FO036 ROCCA SAN CASCIANO 40 5 0 45 175 25,7% 0,5% 88,9% 11,1% 0,0%
FO037 RONCOFREDDO 91 7 0 98 370 26,5% 1,2% 92,9% 7,1% 0,0%
FO041 SAN MAURO PASCOLI 187 25 3 215 1.100 19,5% 2,5% 87,0% 11,6% 1,4%
FO043 SANTA SOFIA 96 5 0 101 331 30,5% 1,2% 95,0% 5,0% 0,0%
FO044 SARSINA 75 6 3 84 417 20,1% 1,0% 89,3% 7,1% 3,6%
FO045 SAVIGNANO SUL RUBICONE 319 47 12 378 1.670 22,6% 4,4% 84,4% 12,4% 3,2%
FO046 SOGLIANO AL RUBICONE 65 2 1 68 348 19,5% 0,8% 95,6% 2,9% 1,5%
FO049 TREDOZIO 24 3 0 27 110 24,5% 0,3% 88,9% 11,1% 0,0%
FO050 VERGHERETO 42 2 0 44 251 17,5% 0,5% 95,5% 4,5% 0,0%
PROV. DI FORLI'-CESENA 7.436 828 243 8.507 38.773 21,9% 100,0% 87,4% 9,7% 2,9%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Riparrizione %
delle imprese
femminili per
comune
Composizione % per comune
Comuni e aggregazioni territoriali
Imprese femminili Totale
imprese
attive
Incidenza %
imprese
femminili/imprese
attive
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria
MONTAGNA FORLIVESE 138 9 0 147 514 28,6% 1,7% 93,9% 6,1% 0,0%
COLLINA FORLIVESE 776 75 10 861 3.780 22,8% 10,1% 90,1% 8,7% 1,2%
PIANURA FORLIVESE 2.500 298 128 2.926 13.045 22,4% 34,4% 85,4% 10,2% 4,4%
COMPRENSORIO DI FORLI' 3.414 382 138 3.934 17.339 22,7% 46,2% 86,8% 9,7% 3,5%
MONTAGNA CESENATE 201 18 2 221 948 23,3% 2,6% 91,0% 8,1% 0,9%
COLLINA CESENATE 442 29 7 478 2.248 21,3% 5,6% 92,5% 6,1% 1,5%
PIANURA CESENATE 3.379 399 96 3.874 18.238 21,2% 45,5% 87,2% 10,3% 2,5%
COMPRENSORIO DI CESENA 4.022 446 105 4.573 21.434 21,3% 53,8% 88,0% 9,8% 2,3%
MONTAGNA 339 27 2 368 1.462 25,2% 4,3% 92,1% 7,3% 0,5%
COLLINA 1.218 104 17 1.339 6.028 22,2% 15,7% 91,0% 7,8% 1,3%
PIANURA 5.879 697 224 6.800 31.283 21,7% 79,9% 86,5% 10,3% 3,3%
VALLE DEL TRAMAZZO 102 12 3 117 525 22,3% 1,4% 87,2% 10,3% 2,6%
VALLE DEL MONTONE 235 27 2 264 1.086 24,3% 3,1% 89,0% 10,2% 0,8%
VALLE DEL RABBI 134 13 1 148 664 22,3% 1,7% 90,5% 8,8% 0,7%
VALLE DEL BIDENTE 443 32 4 479 2.019 23,7% 5,6% 92,5% 6,7% 0,8%
VALLE DEL SAVIO 401 32 7 440 2.078 21,2% 5,2% 91,1% 7,3% 1,6%
VALLE USO-RUBICONE 242 15 2 259 1.118 23,2% 3,0% 93,4% 5,8% 0,8%
AREA DEL BASSO RUBICONE 964 122 20 1.106 5.375 20,6% 13,0% 87,2% 11,0% 1,8%
GRANDI CENTRI 3.785 444 187 4.416 20.578 21,5% 51,9% 85,7% 10,1% 4,2%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Riparrizione %
delle imprese
femminili per
comune
Composizione % per comune
Comuni e aggregazioni territoriali
Imprese femminili Totale
imprese
attive
Incidenza %
imprese
femminili/imprese
attive
INCIDENZA IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE - Dati al 31.12.2013
Imprese
femminili
Totale imprese
attive
Imprese
femminili (%)
Imprese
femminili/imprese
attive
A Agricoltura, silvicoltura e pesca 1.522 7.207 17,9% 21,1%
B Estrazione di minerali 0 19 0,0% 0,0%
C Manifatturiera 731 3.789 8,6% 19,3%
D Energia 10 123 0,1% 8,1%
E Acqua 8 68 0,1% 11,8%
F Costruzioni 352 6.215 4,1% 5,7%
G Commercio e rip.autoveicoli 2.305 8.576 27,1% 26,9%
H Trasporti, magazz. e comunicaz. 106 1.553 1,2% 6,8%
I Alberghi e ristoranti 960 2.738 11,3% 35,1%
J Informazione e comunicazione 127 613 1,5% 20,7%
K Att.finanziarie e assicurative 175 715 2,1% 24,5%
L Att. Immobiliari 539 2.505 6,3% 21,5%
M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 264 1.227 3,1% 21,5%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 204 760 2,4% 26,8%
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... 0 0 0,0% 0,0%
P Istruzione 26 110 0,3% 23,6%
Q Sanità e assistenza sociale 94 225 1,1% 41,8%
R Attività artistiche, sportive 113 573 1,3% 19,7%
S Altre attività di servizi 967 1.747 11,4% 55,4%
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p 0 0 0,0% 0,0%
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0 0,0% 0,0%
X Imprese non classificate 4 10 0,0% 40,0%
Totale 8.507 38.773 100,0% 21,9%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Settore di attività
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
INCIDENZA IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE - Dati al 31.12.2013
55,4%
41,8%
40,0%
35,1%
26,9%
26,8%
24,5%
23,6%
21,5%
21,5%
21,1%
0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%
Altre attività di servizi
Sanità e assistenza sociale
Imprese non classificate
Alberghi e ristoranti
Commercio e rip.autoveicoli
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
Att.finanziarie e assicurative
Istruzione
Att. Immobiliari
Att. Professionali, scientifiche e tecniche
Agricoltura, silvicoltura e pesca
IMPRESE FEMMINILI
VALORI ASSOLUTI PER SETTORE DI ATTIVITA'
Dati al 31.12.2013
Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale
A Agricoltura, silvicoltura e pesca 8 78 1.436 1.522 52 324 13.159 13.535 651 3.447 222.616 226.714
B Estrazione di minerali - - - - 3 6 8 17 53 119 215 387
C Manifatturiera 35 102 594 731 581 1.008 6.833 8.422 5.310 12.812 83.793 101.915
D Energia - 4 6 10 3 12 56 71 86 212 596 894
E Acqua 1 3 4 8 10 15 36 61 161 330 857 1.348
F Costruzioni 21 67 264 352 304 719 2.988 4.011 4.150 12.159 41.950 58.259
G Commercio e rip.autoveicoli 51 134 2.120 2.305 599 1.304 22.895 24.798 6.921 22.511 354.616 384.048
H Trasporti, magazz. e comunicaz. 5 17 84 106 76 159 908 1.143 874 2.727 14.122 17.723
I Alberghi e ristoranti 9 108 843 960 180 675 8.148 9.003 2.369 10.070 107.944 120.383
J Informazione e comunicazione 6 28 93 127 140 281 1.502 1.923 1.643 4.146 19.808 25.597
K Att.finanziarie e assicurative 4 7 164 175 55 82 1.855 1.992 537 1.177 25.199 26.913
L Att. Immobiliari 63 152 324 539 734 1.699 4.080 6.513 6.050 16.389 39.629 62.068
M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 16 37 211 264 272 509 2.667 3.448 2.682 6.109 30.313 39.104
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 7 27 170 204 122 303 2.814 3.239 1.501 5.018 38.798 45.317
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... - - - - - 1 - 1 2 3 4 9
P Istruzione 2 5 19 26 24 80 293 397 362 1.653 6.079 8.094
Q Sanità e assistenza sociale 7 26 61 94 70 214 432 716 890 3.476 8.970 13.336
R Attività artistiche, sportive 6 21 86 113 60 171 980 1.211 618 2.226 13.439 16.283
S Altre attività di servizi 2 11 954 967 35 110 8.733 8.878 453 1.975 107.876 110.304
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p - - - - - - - - - - 5 5
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - - - - - - - - 1 - 1
X Imprese non classificate - 1 3 4 - 2 14 16 16 74 450 540
TOTALE 243 828 7.436 8.507 3.320 7.674 78.401 89.395 35.329 106.634 1.117.279 1.259.242
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Settore di attività
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
IMPRESE FEMMINILI
INCIDENZA SUL TOTALE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA'
Dati al 31.12.2013
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
A Agricoltura, silvicoltura e pesca 21,1% 21,7% 29,2%
B Estrazione di minerali - 9,2% 11,2%
C Manifatturiera 19,3% 18,1% 19,8%
D Energia 8,1% 9,7% 9,6%
E Acqua 11,8% 10,4% 14,2%
F Costruzioni 5,7% 5,6% 7,4%
G Commercio e rip.autoveicoli 26,9% 25,9% 27,1%
H Trasporti, magazz. e comunicaz. 6,8% 7,6% 11,3%
I Alberghi e ristoranti 35,1% 31,1% 33,3%
J Informazione e comunicazione 20,7% 23,3% 22,8%
K Att.finanziarie e assicurative 24,5% 23,1% 24,2%
L Att. Immobiliari 21,5% 23,4% 24,7%
M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 21,5% 22,5% 22,4%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 26,8% 31,1% 29,9%
O Amministrazione pubblica e difesa - 100,0% 15,5%
P Istruzione 23,6% 27,2% 32,6%
Q Sanità e assistenza sociale 41,8% 35,3% 42,0%
R Attività artistiche, sportive 19,7% 22,1% 26,9%
S Altre attività di servizi 55,4% 50,6% 49,6%
T Attività di famiglie - - 45,5%
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - 33,3%
X Imprese non classificate 40,0% 0,4% 13,8%
TOTALE 21,9% 21,4% 24,3%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Settore di attività
% imprese femminili
IMPRESE FEMMINILI
INDICI DI COMPOSIZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA'
Dati al 31.12.2013
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
A Agricoltura, silvicoltura e pesca 17,9% 15,1% 18,0%
B Estrazione di minerali 0,0% 0,0% 0,0%
C Manifatturiera 8,6% 9,4% 8,1%
D Energia 0,1% 0,1% 0,1%
E Acqua 0,1% 0,1% 0,1%
F Costruzioni 4,1% 4,5% 4,6%
G Commercio e rip.autoveicoli 27,1% 27,7% 30,5%
H Trasporti, magazz. e comunicaz. 1,2% 1,3% 1,4%
I Alberghi e ristoranti 11,3% 10,1% 9,6%
J Informazione e comunicazione 1,5% 2,2% 2,0%
K Att.finanziarie e assicurative 2,1% 2,2% 2,1%
L Att. Immobiliari 6,3% 7,3% 4,9%
M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 3,1% 3,9% 3,1%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 2,4% 3,6% 3,6%
O Amministrazione pubblica e difesa 0,0% 0,0% 0,0%
P Istruzione 0,3% 0,4% 0,6%
Q Sanità e assistenza sociale 1,1% 0,8% 1,1%
R Attività artistiche, sportive 1,3% 1,4% 1,3%
S Altre attività di servizi 11,4% 9,9% 8,8%
T Attività di famiglie 0,0% 0,0% 0,0%
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0,0% 0,0% 0,0%
X Imprese non classificate 0,0% 0,0% 0,0%
Totale 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Settore di attività
% imprese femminili
IMPRESE FEMMINILI
INDICI DI COMPOSIZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA' E GRADO DI PRESENZA FEMMINILE
Dati al 31.12.2013
Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale
A Agricoltura, silvicoltura e pesca 0,5% 5,1% 94,3% 100,0% 0,4% 2,4% 97,2% 100,0% 0,3% 1,5% 98,2% 100,0%
B Estrazione di minerali - - - - 17,6% 35,3% 47,1% 100,0% 13,7% 30,7% 55,6% 100,0%
C Manifatturiera 4,8% 14,0% 81,3% 100,0% 6,9% 12,0% 81,1% 100,0% 5,2% 12,6% 82,2% 100,0%
D Energia - 40,0% 60,0% 100,0% 4,2% 16,9% 78,9% 100,0% 9,6% 23,7% 66,7% 100,0%
E Acqua 12,5% 37,5% 50,0% 100,0% 16,4% 24,6% 59,0% 100,0% 11,9% 24,5% 63,6% 100,0%
F Costruzioni 6,0% 19,0% 75,0% 100,0% 7,6% 17,9% 74,5% 100,0% 7,1% 20,9% 72,0% 100,0%
G Commercio e rip.autoveicoli 2,2% 5,8% 92,0% 100,0% 2,4% 5,3% 92,3% 100,0% 1,8% 5,9% 92,3% 100,0%
H Trasporti, magazz. e comunicaz. 4,7% 16,0% 79,2% 100,0% 6,6% 13,9% 79,4% 100,0% 4,9% 15,4% 79,7% 100,0%
I Alberghi e ristoranti 0,9% 11,3% 87,8% 100,0% 2,0% 7,5% 90,5% 100,0% 2,0% 8,4% 89,7% 100,0%
J Informazione e comunicazione 4,7% 22,0% 73,2% 100,0% 7,3% 14,6% 78,1% 100,0% 6,4% 16,2% 77,4% 100,0%
K Att.finanziarie e assicurative 2,3% 4,0% 93,7% 100,0% 2,8% 4,1% 93,1% 100,0% 2,0% 4,4% 93,6% 100,0%
L Att. Immobiliari 11,7% 28,2% 60,1% 100,0% 11,3% 26,1% 62,6% 100,0% 9,7% 26,4% 63,8% 100,0%
M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 6,1% 14,0% 79,9% 100,0% 7,9% 14,8% 77,3% 100,0% 6,9% 15,6% 77,5% 100,0%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 3,4% 13,2% 83,3% 100,0% 3,8% 9,4% 86,9% 100,0% 3,3% 11,1% 85,6% 100,0%
O Amministrazione pubblica e difesa - - - - - 100,0% - 100,0% 22,2% 33,3% 44,4% 100,0%
P Istruzione 7,7% 19,2% 73,1% 100,0% 6,0% 20,2% 73,8% 100,0% 4,5% 20,4% 75,1% 100,0%
Q Sanità e assistenza sociale 7,4% 27,7% 64,9% 100,0% 9,8% 29,9% 60,3% 100,0% 6,7% 26,1% 67,3% 100,0%
R Attività artistiche, sportive 5,3% 18,6% 76,1% 100,0% 5,0% 14,1% 80,9% 100,0% 3,8% 13,7% 82,5% 100,0%
S Altre attività di servizi 0,2% 1,1% 98,7% 100,0% 0,4% 1,2% 98,4% 100,0% 0,4% 1,8% 97,8% 100,0%
T Attività di famiglie - - - - - - - 0,0% - - 100,0% 100,0%
U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - - - - - - 0,0% - 100,0% - 100,0%
X Imprese non classificate - 25,0% 75,0% 100,0% - 12,5% 87,5% 100,0% 3,0% 13,7% 83,3% 100,0%
TOTALE 2,9% 9,7% 87,4% 100,0% 3,7% 8,6% 87,7% 100,0% 2,8% 8,5% 88,7% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Settore di attività
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
IMPRESE FEMMINILI
VALORI ASSOLUTI PER NATURA GIURIDICA
Dati al 31.12.2013
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale
Società di capitali 240 342 227 809 3.600 5.206 3.214 12.020 51.294 75.639 34.327 161.260
Società di persone 1.691 438 2 2.131 16.814 2.051 22 18.887 224.489 24.133 320 248.942
Imprese Individuali 5.430 - - 5.430 57.189 - - 57.189 826.346 - 2 826.348
Cooperative 49 44 13 106 496 371 79 946 11.543 5.361 508 17.412
Consorzi 3 - - 3 54 13 1 68 327 331 37 695
Altre forme 23 4 1 28 248 33 4 285 3.280 1.170 135 4.585
TOTALE 7.436 828 243 8.507 78.401 7.674 3.320 89.395 1.117.279 106.634 35.329 1.259.242
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Natura giuridica
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
IMPRESE FEMMINILI
INCIDENZA SUL TOTALE IMPRESE DISTINTE PER NATURA GIURIDICA
Dati al 31.12.2013
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
Società di capitali 13,7% 15,1% 16,4%
Società di persone 24,0% 22,0% 28,6%
Imprese Individuali 23,6% 23,6% 25,8%
Cooperative 19,7% 18,3% 22,7%
Consorzi 3,0% 5,9% 5,4%
Altre forme 9,3% 9,2% 13,5%
- - -
TOTALE 21,9% 21,4% 24,3%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Natura giuridica
% imprese femminili
IMPRESE FEMMINILI
INDICI DI COMPOSIZIONE PER NATURA GIURIDICA
Dati al 31.12.2013
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
Società di capitali 9,5% 13,4% 12,8%
Società di persone 25,0% 21,1% 19,8%
Imprese Individuali 63,8% 64,0% 65,6%
Cooperative 1,2% 1,1% 1,4%
Consorzi 0,0% 0,1% 0,1%
Altre forme 0,3% 0,3% 0,4%
TOTALE 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Natura giuridica
% imprese femminili
IMPRESE FEMMINILI
INDICI DI COMPOSIZIONE PER NATURA GIURIDICA E GRADO DI PRESENZA FEMMINILE
Dati al 31.12.2013
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale
Società di capitali 29,7% 42,3% 28,1% 100,0% 30,0% 43,3% 26,7% 100,0% 31,8% 46,9% 21,3% 100,0%
Società di persone 79,4% 20,6% 0,1% 100,0% 89,0% 10,9% 0,1% 100,0% 90,2% 9,7% 0,1% 100,0%
Imprese Individuali 100,0% n.d. n.d. 100,0% 100,0% n.d. n.d. 100,0% 100,0% n.d. 0,0% 100,0%
Cooperative 46,2% 41,5% 12,3% 100,0% 52,4% 39,2% 8,4% 100,0% 66,3% 30,8% 2,9% 100,0%
Consorzi 100,0% n.d. n.d. 100,0% 79,4% 19,1% 1,5% 100,0% 47,1% 47,6% 5,3% 100,0%
Altre forme 82,1% 14,3% 3,6% 100,0% 87,0% 11,6% 1,4% 100,0% 71,5% 25,5% 2,9% 100,0%
TOTALE 87,4% 9,7% 2,9% 100,0% 87,7% 8,6% 3,7% 100,0% 88,7% 8,5% 2,8% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Natura giuridica
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
IMPRESE FEMMINILI
VALORI ASSOLUTI PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE
Dati al 31.12.2013
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale
n.c. 1 - - 1 2 - - 2 131 5 2 138
Antecedente al 1940 - - - 0 23 18 6 47 423 202 111 736
Dal 1940 al 1949 2 - - 2 34 17 9 60 600 265 122 987
Dal 1950 al 1959 11 6 3 20 142 58 20 220 2.224 671 243 3.138
Dal 1960 al 1969 87 19 4 110 887 142 64 1.093 8.044 1.517 559 10.120
Dal 1970 al 1979 300 68 14 382 2.973 473 198 3.644 29.225 4.635 1.661 35.521
Dal 1980 al 1989 802 145 33 980 7.972 1.236 512 9.720 102.024 14.266 4.543 120.833
Dal 1990 al 1999 1.862 210 48 2.120 18.797 1.701 736 21.234 274.691 21.131 6.760 302.582
Dal 2000 al 2009 2.603 258 101 2.962 27.068 2.618 1.244 30.930 423.929 43.403 15.117 482.449
Dal 2010 al 2019 1.768 122 40 1.930 20.503 1.411 531 22.445 275.988 20.539 6.211 302.738
TOTALE 7.436 828 243 8.507 78.401 7.674 3.320 89.395 1.117.279 106.634 35.329 1.259.242
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Classe di anno di iscrizione
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
IMPRESE FEMMINILI
INDICI DI COMPOSIZIONE PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE
Dati al 31.12.2013
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
n.c. 0,0% 0,0% 0,0%
Antecedente al 1940 0,0% 0,1% 0,1%
Dal 1940 al 1949 0,0% 0,1% 0,1%
Dal 1950 al 1959 0,2% 0,2% 0,2%
Dal 1960 al 1969 1,3% 1,2% 0,8%
Dal 1970 al 1979 4,5% 4,1% 2,8%
Dal 1980 al 1989 11,5% 10,9% 9,6%
Dal 1990 al 1999 24,9% 23,8% 24,0%
Dal 2000 al 2009 34,8% 34,6% 38,3%
Dal 2010 al 2019 22,7% 25,1% 24,0%
TOTALE 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Classe di anno di iscrizione
% imprese femminili
IMPRESE FEMMINILI
INDICI DI COMPOSIZIONE PER PERIODO DI ISCRIZIONE DELL'IMPRESA E GRADO DI PRESENZA FEMMINILE
Dati al 31.12.2013
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale
n.c. 0,0% - - 0,0% 0,0% - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%
Antecedente al 1940 - - - 0,0% 0,0% 0,2% 0,2% 0,1% 0,0% 0,2% 0,3% 0,1%
Dal 1940 al 1949 0,0% - - 0,0% 0,0% 0,2% 0,3% 0,1% 0,1% 0,2% 0,3% 0,1%
Dal 1950 al 1959 0,1% 0,7% 1,2% 0,2% 0,2% 0,8% 0,6% 0,2% 0,2% 0,6% 0,7% 0,2%
Dal 1960 al 1969 1,2% 2,3% 1,6% 1,3% 1,1% 1,9% 1,9% 1,2% 0,7% 1,4% 1,6% 0,8%
Dal 1970 al 1979 4,0% 8,2% 5,8% 4,5% 3,8% 6,2% 6,0% 4,1% 2,6% 4,3% 4,7% 2,8%
Dal 1980 al 1989 10,8% 17,5% 13,6% 11,5% 10,2% 16,1% 15,4% 10,9% 9,1% 13,4% 12,9% 9,6%
Dal 1990 al 1999 25,0% 25,4% 19,8% 24,9% 24,0% 22,2% 22,2% 23,8% 24,6% 19,8% 19,1% 24,0%
Dal 2000 al 2009 35,0% 31,2% 41,6% 34,8% 34,5% 34,1% 37,5% 34,6% 37,9% 40,7% 42,8% 38,3%
Dal 2010 al 2019 23,8% 14,7% 16,5% 22,7% 26,2% 18,4% 16,0% 25,1% 24,7% 19,3% 17,6% 24,0%
TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Classe di anno di iscrizione
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
IMPRESE FEMMINILI
VALORI ASSOLUTI PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE
Dati al 31.12.2013
Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale
n.c. 100,0% - - 100,0% 100,0% - - 100,0% 94,9% 3,6% 1,4% 100,0%
Antecedente al 1940 - - - 0 48,9% 38,3% 12,8% 100,0% 57,5% 27,4% 15,1% 100,0%
Dal 1940 al 1949 100,0% - - 100,0% 56,7% 28,3% 15,0% 100,0% 60,8% 26,8% 12,4% 100,0%
Dal 1950 al 1959 55,0% 30,0% 15,0% 100,0% 64,5% 26,4% 9,1% 100,0% 70,9% 21,4% 7,7% 100,0%
Dal 1960 al 1969 79,1% 17,3% 3,6% 100,0% 81,2% 13,0% 5,9% 100,0% 79,5% 15,0% 5,5% 100,0%
Dal 1970 al 1979 78,5% 17,8% 3,7% 100,0% 81,6% 13,0% 5,4% 100,0% 82,3% 13,0% 4,7% 100,0%
Dal 1980 al 1989 81,8% 14,8% 3,4% 100,0% 82,0% 12,7% 5,3% 100,0% 84,4% 11,8% 3,8% 100,0%
Dal 1990 al 1999 87,8% 9,9% 2,3% 100,0% 88,5% 8,0% 3,5% 100,0% 90,8% 7,0% 2,2% 100,0%
Dal 2000 al 2009 87,9% 8,7% 3,4% 100,0% 87,5% 8,5% 4,0% 100,0% 87,9% 9,0% 3,1% 100,0%
Dal 2010 al 2019 91,6% 6,3% 2,1% 100,0% 91,3% 6,3% 2,4% 100,0% 91,2% 6,8% 2,1% 100,0%
TOTALE 87,4% 9,7% 2,9% 100,0% 87,7% 8,6% 3,7% 100,0% 88,7% 8,5% 2,8% 100,0%
Fonte: Infocamere (StockView)
Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Classe di anno di iscrizione
Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia

More Related Content

Similar to Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)

Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in VenetoR. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
Istituto nazionale di statistica
 
2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno2013 Movimprese anno
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione Istituto nazionale di statistica
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-RomagnaLe imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
viaemilianet
 
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
Istituto nazionale di statistica
 
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
Istituto nazionale di statistica
 
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Lombardia
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubblichee settore non profitin LombardiaR. Coniglio - Imprese, istituzioni pubblichee settore non profitin Lombardia
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Lombardia
Istituto nazionale di statistica
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Social Hub Genova
 
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle MarcheM. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
Istituto nazionale di statistica
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013) (20)

Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014Report Movimprese - primo trimestre 2014
Report Movimprese - primo trimestre 2014
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
 
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in VenetoR. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
 
2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014
 
BNL Focus #20
BNL Focus #20BNL Focus #20
BNL Focus #20
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
Zambianchi landamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi landamento delleconomia_nel_2011Zambianchi landamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi landamento delleconomia_nel_2011
 
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
 
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-RomagnaLe imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
 
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
 
BNL Focus #45
BNL Focus #45BNL Focus #45
BNL Focus #45
 
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
 
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Lombardia
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubblichee settore non profitin LombardiaR. Coniglio - Imprese, istituzioni pubblichee settore non profitin Lombardia
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Lombardia
 
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna MancaImprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
Imprenditoria al femminile - MeetHub! di Social Hub Genova - Anna Manca
 
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle MarcheM. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in UmbriaB. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Umbria
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (20)

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016
 
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestre
 
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
 
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
 

Report sulle imprese femminili (2° semestre 2013)

  • 1. LE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Consistenza, tendenza, distribuzione territoriale, natura giuridica, anno di iscrizione Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell’Ufficio Statistica e Studi
  • 2. L’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Premessa Le Camere di Commercio da tempo utilizzano il “Registro delle Imprese” anche come fonte di dati per le statistiche relative all’imprenditorialità. A partire dal 2003 viene messa a disposizione semestralmente la statistica delle imprese femminili individuate secondo la definizione dell’art. 2 della Legge 215/92 e successive precisazioni, che si riportano in calce del presente report. Le analisi seguenti si riferiscono alla provincia di Forlì-Cesena con confronti con la Regione Emilia Romagna e l’Italia e si basano sui dati relativi al 31.12.2013. Le variabili osservate sono la consistenza delle imprese femminili secondo il settore di attività economica dell’impresa, la natura giuridica, il periodo di iscrizione delle imprese tuttora attive. Tutte queste caratteristiche sono state analizzate secondo il “grado di presenza femminile” con le relative incidenze percentuali. Commento ai dati Al 31.12.2013 in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 8.507 imprese femminili su un totale di 38.773 imprese, corrispondenti al 21,9% del totale; l’incidenza è lievemente superiore a quella regionale (21,4%), ma inferiore a quella nazionale (24,3%). Con riferimento al medesimo semestre del 2012 si è verificata una flessione delle imprese femminili pari al 2,3% a livello provinciale, superiore a quella della regione Emilia-Romagna (-0,6%) e nazionale (-0,9%). La dinamica delle imprese femminili appare tuttavia positiva, nello specifico riferimento a quelle con presenza maggioritaria di soci/proprietari donne (si vedano le definizioni di impresa femminile per le specifiche voci) per tutti i livelli territoriali. Il trend dal 2007 a livello provinciale appare crescente fino al secondo semestre del 2011, ma costantemente inferiore a quello regionale e nazionale. Per quel che riguarda proprio l'evoluzione delle imprese femminili, prendendo il 2007 come anno base e riferendosi al secondo semestre di ogni anno, si è assistito ad una flessione pari all’1,4% in provincia di Forlì-Cesena, a fronte di un positivo andamento per la regione e l’Italia (rispettivamente +2,6% e +1,3%). Per quanto riguarda la disaggregazione per settore di attività, in provincia il 27,1% delle imprese femminili appartiene al commercio ed il 17,9% all’agricoltura. Seguono, in ordine di importanza, le “altre attività dei servizi” (11,4%), il settore degli “alberghi e ristoranti” (11,3%), il settore manifatturiero (8,6%) e le attività immobiliari (6,3%). Il comparto a maggior presenza femminile risulta quello delle “altre attività di servizi” (comprendente attività IMPRESE FEMMINILI - TENDENZA DAL 2007 0,97 0,98 0,99 1,00 1,01 1,02 1,03 1,04 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FC EMR ITA
  • 3. quali lavanderie, estetiste, parrucchiere ecc.), con oltre la metà delle imprese totali esistenti in provincia (55,4%). L’analisi delle imprese femminili per natura giuridica mostra come il 63,8% siano imprese individuali, il 25,0% società di persone e il 9,5% società di capitali (la loro incidenza però è in aumento del 31 dicembre 2011, quando era pari all'8,9%). Nel territorio operano anche 106 cooperative “femminili” (1,2%). Il confronto con il dato regionale e nazionale mostra nella provincia di Forlì-Cesena una minore incidenza delle società di capitali ed una maggiore delle società di persone rispetto agli altri territori di riferimento: infatti, le prime in provincia sono il 9,5%, in regione il 13,4% e in Italia il 12,8%, mentre le società di persone sono rispettivamente il 21,1% in regione e il 19,8% a livello nazionale. L’impresa femminile è valutabile anche in base al grado di presenza femminile, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da donne. Vengono previsti tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva” (cfr. note esplicative nel seguito). Sul totale delle imprese della provincia individuate come “femminili”, l’87,4% è a presenza “esclusiva”, il 9,7% “forte” e il 2,9% “maggioritaria”. Se si escludono le imprese individuali (per le quali, ovviamente, esiste solo la modalità “esclusiva”), le imprese femminili possedute da donne in forma esclusiva sono il 79,4% per le società di persone, il 29,7% per le società di capitali ed il 46,2% per le cooperative della provincia. Passando ad una prospettiva regionale e poi nazionale è possibile identificare la medesima distribuzione riguardante tutti gli assetti di governance sopra citati. In particolare, a livello nazionale, le imprese femminili a partecipazione esclusiva sono pari al 90,2% del totale (89,0% in Esclusiva -2,5% ↓ -0,8% ↓ -1,1% ↓ Forte -1,5% ↓ 0,5% ↑ 0,5% ↑ Maggioritaria 2,1% ↑ 2,0% ↑ 1,4% ↑ Totale -2,3% ↓ -0,6% ↓ -0,9% ↓ Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Studi e Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena IMPRESE FEMMINILI AL 31.12.2013 VARIAZIONE PERCENTUALE RISPETTO AL MEDESIMO SEMESTRE DEL 2012 Forlì-Cesena Emilia Romagna Italia INDICE DI COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE DELLE IMPRESE FEMMINILI - Dati al 31.12.2013 Settori ATECO 2007 Commercio e rip.autoveicoli 27,1% Agricoltura, silvicoltura e pesca 17,9% Altre attività di servizi 11,4% Alberghi e ristoranti 11,3% Manifatturiera 8,6% Att. Immobiliari 6,3% Costruzioni 4,1% Altri settori (M, N, K, J, R, H, Q, P, D, E, X, U, T, O, B) 13,3%
  • 4. regione), mentre quelle a forte partecipazione sono pari al 9,7% (10,9% in Emilia-Romagna). Con riferimento alla distribuzione territoriale delle imprese femminili (per comune e aggregato), il 51,9% di tali imprese ha sede nei due principali centri abitati della provincia (Forlì e Cesena), con un’incidenza sul totale delle imprese attive pari, rispettivamente, al 22,0% per il primo e 20,9% per il secondo. In pianura si concentra il 79,9% delle imprese femminili della provincia, mentre la maggior incidenza di aziende femminili si riscontra nel comune di Santa Sofia (30,5%) e quella più bassa a Longiano (17,3%); infine, la montagna forlivese risulta l’aggregato territoriale con la maggiore incidenza delle imprese femminili (28,6%). Con riferimento alla classe di anno di iscrizione delle imprese, si nota come la maggioranza delle aziende femminili sia nata nel periodo 1990-2009 (il 59,7%), analogamente all’andamento regionale e nazionale, con prevalenza di imprese ad esclusiva componente femminile.
  • 5. DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE(*) Per giungere alla definizione di “ Impresa Femminile”, si è partiti dalla definizione già data dalla Legge 215/92 - Azioni positive per l'imprenditoria femminile, art. 2: “…le società cooperative e le società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne nonché le ditte individuali gestite da donne….” e dalla successiva Circolare n° 1151489 22/11/2002 art. 1.2 del Ministero delle Attività Produttive: a) le imprese individuali in cui il titolare sia una donna; b) le società di persone e le società cooperative in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute; c) le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo di amministrazione. (*) Si richiama l'attenzione sul fatto che le imprese non femminili non si possono identificare automaticamente come "imprese maschili" cioè partecipate in prevalenza da uomini; questo perché sul totale delle imprese giocano un ruolo significativo le imprese partecipate in prevalenza da soggetti giuridici.
  • 6. IMPRENDITORIA FEMMINILE Legenda per determinare il grado di “presenza femminile” citato nelle tavole statistiche Presenza femminile Società di capitale Società di persone e cooperative Ditte individuali Altre forme giuridiche Maggioritaria Se l’elenco dei soci è presente nel RI: >50% del capitale sociale e >50% “Amministratori” Se l’elenco dei soci NON è presente nel RI: >50% “Amministratori” >50% “Soci” >50% “Amministratori” Forte Se l’elenco dei soci è presente nel RI: >2/3 del capitale sociale e >2/3 “Amministratori” Se l’elenco dei soci NON è presente nel RI: >2/3 “Amministratori >60% “Soci” >60% “Amministratori” Esclusiva Se l’elenco dei soci è presente nel RI: >100% del capitale sociale e >50% “Amministratori” Se l’elenco dei soci è NON presente nel RI: >100% “Amministratori” 100% “Soci” Titolare 100% “Amministratori”
  • 8. IMPRESE FEMMINILI DISTRIBUZIONE PER COMUNE E AGGREGAZIONE TERRITORIALE Dati al 31.12.2013 Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria FO001 BAGNO DI ROMAGNA 159 16 2 177 697 25,4% 2,1% 89,8% 9,0% 1,1% FO003 BERTINORO 220 23 4 247 971 25,4% 2,9% 89,1% 9,3% 1,6% FO004 BORGHI 49 4 1 54 224 24,1% 0,6% 90,7% 7,4% 1,9% FO005 CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 146 20 2 168 665 25,3% 2,0% 86,9% 11,9% 1,2% FO007 CESENA 1.744 190 67 2.001 9.588 20,9% 23,5% 87,2% 9,5% 3,3% FO008 CESENATICO 671 87 9 767 3.275 23,4% 9,0% 87,5% 11,3% 1,2% FO009 CIVITELLA DI ROMAGNA 105 6 1 112 469 23,9% 1,3% 93,8% 5,4% 0,9% FO011 DOVADOLA 29 2 0 31 159 19,5% 0,4% 93,5% 6,5% 0,0% FO012 FORLI' 2.041 254 120 2.415 10.990 22,0% 28,4% 84,5% 10,5% 5,0% FO013 FORLIMPOPOLI 239 21 4 264 1.084 24,4% 3,1% 90,5% 8,0% 1,5% FO014 GALEATA 46 3 0 49 219 22,4% 0,6% 93,9% 6,1% 0,0% FO015 GAMBETTOLA 172 20 1 193 955 20,2% 2,3% 89,1% 10,4% 0,5% FO016 GATTEO 171 15 3 189 891 21,2% 2,2% 90,5% 7,9% 1,6% FO018 LONGIANO 115 15 1 131 759 17,3% 1,5% 87,8% 11,5% 0,8% FO019 MELDOLA 196 18 3 217 1.000 21,7% 2,6% 90,3% 8,3% 1,4% FO020 MERCATO SARACENO 125 8 2 135 713 18,9% 1,6% 92,6% 5,9% 1,5% FO022 MODIGLIANA 78 9 3 90 415 21,7% 1,1% 86,7% 10,0% 3,3% FO028 MONTIANO 37 2 0 39 176 22,2% 0,5% 94,9% 5,1% 0,0% FO031 PORTICO E SAN BENEDETTO 20 0 0 20 87 23,0% 0,2% 100,0% 0,0% 0,0% FO032 PREDAPPIO 112 9 1 122 568 21,5% 1,4% 91,8% 7,4% 0,8% FO033 PREMILCUORE 22 4 0 26 96 27,1% 0,3% 84,6% 15,4% 0,0% FO036 ROCCA SAN CASCIANO 40 5 0 45 175 25,7% 0,5% 88,9% 11,1% 0,0% FO037 RONCOFREDDO 91 7 0 98 370 26,5% 1,2% 92,9% 7,1% 0,0% FO041 SAN MAURO PASCOLI 187 25 3 215 1.100 19,5% 2,5% 87,0% 11,6% 1,4% FO043 SANTA SOFIA 96 5 0 101 331 30,5% 1,2% 95,0% 5,0% 0,0% FO044 SARSINA 75 6 3 84 417 20,1% 1,0% 89,3% 7,1% 3,6% FO045 SAVIGNANO SUL RUBICONE 319 47 12 378 1.670 22,6% 4,4% 84,4% 12,4% 3,2% FO046 SOGLIANO AL RUBICONE 65 2 1 68 348 19,5% 0,8% 95,6% 2,9% 1,5% FO049 TREDOZIO 24 3 0 27 110 24,5% 0,3% 88,9% 11,1% 0,0% FO050 VERGHERETO 42 2 0 44 251 17,5% 0,5% 95,5% 4,5% 0,0% PROV. DI FORLI'-CESENA 7.436 828 243 8.507 38.773 21,9% 100,0% 87,4% 9,7% 2,9% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Riparrizione % delle imprese femminili per comune Composizione % per comune Comuni e aggregazioni territoriali Imprese femminili Totale imprese attive Incidenza % imprese femminili/imprese attive
  • 9. Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria MONTAGNA FORLIVESE 138 9 0 147 514 28,6% 1,7% 93,9% 6,1% 0,0% COLLINA FORLIVESE 776 75 10 861 3.780 22,8% 10,1% 90,1% 8,7% 1,2% PIANURA FORLIVESE 2.500 298 128 2.926 13.045 22,4% 34,4% 85,4% 10,2% 4,4% COMPRENSORIO DI FORLI' 3.414 382 138 3.934 17.339 22,7% 46,2% 86,8% 9,7% 3,5% MONTAGNA CESENATE 201 18 2 221 948 23,3% 2,6% 91,0% 8,1% 0,9% COLLINA CESENATE 442 29 7 478 2.248 21,3% 5,6% 92,5% 6,1% 1,5% PIANURA CESENATE 3.379 399 96 3.874 18.238 21,2% 45,5% 87,2% 10,3% 2,5% COMPRENSORIO DI CESENA 4.022 446 105 4.573 21.434 21,3% 53,8% 88,0% 9,8% 2,3% MONTAGNA 339 27 2 368 1.462 25,2% 4,3% 92,1% 7,3% 0,5% COLLINA 1.218 104 17 1.339 6.028 22,2% 15,7% 91,0% 7,8% 1,3% PIANURA 5.879 697 224 6.800 31.283 21,7% 79,9% 86,5% 10,3% 3,3% VALLE DEL TRAMAZZO 102 12 3 117 525 22,3% 1,4% 87,2% 10,3% 2,6% VALLE DEL MONTONE 235 27 2 264 1.086 24,3% 3,1% 89,0% 10,2% 0,8% VALLE DEL RABBI 134 13 1 148 664 22,3% 1,7% 90,5% 8,8% 0,7% VALLE DEL BIDENTE 443 32 4 479 2.019 23,7% 5,6% 92,5% 6,7% 0,8% VALLE DEL SAVIO 401 32 7 440 2.078 21,2% 5,2% 91,1% 7,3% 1,6% VALLE USO-RUBICONE 242 15 2 259 1.118 23,2% 3,0% 93,4% 5,8% 0,8% AREA DEL BASSO RUBICONE 964 122 20 1.106 5.375 20,6% 13,0% 87,2% 11,0% 1,8% GRANDI CENTRI 3.785 444 187 4.416 20.578 21,5% 51,9% 85,7% 10,1% 4,2% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Riparrizione % delle imprese femminili per comune Composizione % per comune Comuni e aggregazioni territoriali Imprese femminili Totale imprese attive Incidenza % imprese femminili/imprese attive
  • 10. INCIDENZA IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE - Dati al 31.12.2013 Imprese femminili Totale imprese attive Imprese femminili (%) Imprese femminili/imprese attive A Agricoltura, silvicoltura e pesca 1.522 7.207 17,9% 21,1% B Estrazione di minerali 0 19 0,0% 0,0% C Manifatturiera 731 3.789 8,6% 19,3% D Energia 10 123 0,1% 8,1% E Acqua 8 68 0,1% 11,8% F Costruzioni 352 6.215 4,1% 5,7% G Commercio e rip.autoveicoli 2.305 8.576 27,1% 26,9% H Trasporti, magazz. e comunicaz. 106 1.553 1,2% 6,8% I Alberghi e ristoranti 960 2.738 11,3% 35,1% J Informazione e comunicazione 127 613 1,5% 20,7% K Att.finanziarie e assicurative 175 715 2,1% 24,5% L Att. Immobiliari 539 2.505 6,3% 21,5% M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 264 1.227 3,1% 21,5% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 204 760 2,4% 26,8% O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... 0 0 0,0% 0,0% P Istruzione 26 110 0,3% 23,6% Q Sanità e assistenza sociale 94 225 1,1% 41,8% R Attività artistiche, sportive 113 573 1,3% 19,7% S Altre attività di servizi 967 1.747 11,4% 55,4% T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p 0 0 0,0% 0,0% U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0 0,0% 0,0% X Imprese non classificate 4 10 0,0% 40,0% Totale 8.507 38.773 100,0% 21,9% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Settore di attività
  • 11. Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena INCIDENZA IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE - Dati al 31.12.2013 55,4% 41,8% 40,0% 35,1% 26,9% 26,8% 24,5% 23,6% 21,5% 21,5% 21,1% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% Altre attività di servizi Sanità e assistenza sociale Imprese non classificate Alberghi e ristoranti Commercio e rip.autoveicoli Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese Att.finanziarie e assicurative Istruzione Att. Immobiliari Att. Professionali, scientifiche e tecniche Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • 12. IMPRESE FEMMINILI VALORI ASSOLUTI PER SETTORE DI ATTIVITA' Dati al 31.12.2013 Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale A Agricoltura, silvicoltura e pesca 8 78 1.436 1.522 52 324 13.159 13.535 651 3.447 222.616 226.714 B Estrazione di minerali - - - - 3 6 8 17 53 119 215 387 C Manifatturiera 35 102 594 731 581 1.008 6.833 8.422 5.310 12.812 83.793 101.915 D Energia - 4 6 10 3 12 56 71 86 212 596 894 E Acqua 1 3 4 8 10 15 36 61 161 330 857 1.348 F Costruzioni 21 67 264 352 304 719 2.988 4.011 4.150 12.159 41.950 58.259 G Commercio e rip.autoveicoli 51 134 2.120 2.305 599 1.304 22.895 24.798 6.921 22.511 354.616 384.048 H Trasporti, magazz. e comunicaz. 5 17 84 106 76 159 908 1.143 874 2.727 14.122 17.723 I Alberghi e ristoranti 9 108 843 960 180 675 8.148 9.003 2.369 10.070 107.944 120.383 J Informazione e comunicazione 6 28 93 127 140 281 1.502 1.923 1.643 4.146 19.808 25.597 K Att.finanziarie e assicurative 4 7 164 175 55 82 1.855 1.992 537 1.177 25.199 26.913 L Att. Immobiliari 63 152 324 539 734 1.699 4.080 6.513 6.050 16.389 39.629 62.068 M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 16 37 211 264 272 509 2.667 3.448 2.682 6.109 30.313 39.104 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 7 27 170 204 122 303 2.814 3.239 1.501 5.018 38.798 45.317 O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... - - - - - 1 - 1 2 3 4 9 P Istruzione 2 5 19 26 24 80 293 397 362 1.653 6.079 8.094 Q Sanità e assistenza sociale 7 26 61 94 70 214 432 716 890 3.476 8.970 13.336 R Attività artistiche, sportive 6 21 86 113 60 171 980 1.211 618 2.226 13.439 16.283 S Altre attività di servizi 2 11 954 967 35 110 8.733 8.878 453 1.975 107.876 110.304 T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p - - - - - - - - - - 5 5 U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - - - - - - - - 1 - 1 X Imprese non classificate - 1 3 4 - 2 14 16 16 74 450 540 TOTALE 243 828 7.436 8.507 3.320 7.674 78.401 89.395 35.329 106.634 1.117.279 1.259.242 Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Settore di attività Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
  • 13. IMPRESE FEMMINILI INCIDENZA SUL TOTALE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA' Dati al 31.12.2013 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia A Agricoltura, silvicoltura e pesca 21,1% 21,7% 29,2% B Estrazione di minerali - 9,2% 11,2% C Manifatturiera 19,3% 18,1% 19,8% D Energia 8,1% 9,7% 9,6% E Acqua 11,8% 10,4% 14,2% F Costruzioni 5,7% 5,6% 7,4% G Commercio e rip.autoveicoli 26,9% 25,9% 27,1% H Trasporti, magazz. e comunicaz. 6,8% 7,6% 11,3% I Alberghi e ristoranti 35,1% 31,1% 33,3% J Informazione e comunicazione 20,7% 23,3% 22,8% K Att.finanziarie e assicurative 24,5% 23,1% 24,2% L Att. Immobiliari 21,5% 23,4% 24,7% M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 21,5% 22,5% 22,4% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 26,8% 31,1% 29,9% O Amministrazione pubblica e difesa - 100,0% 15,5% P Istruzione 23,6% 27,2% 32,6% Q Sanità e assistenza sociale 41,8% 35,3% 42,0% R Attività artistiche, sportive 19,7% 22,1% 26,9% S Altre attività di servizi 55,4% 50,6% 49,6% T Attività di famiglie - - 45,5% U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - 33,3% X Imprese non classificate 40,0% 0,4% 13,8% TOTALE 21,9% 21,4% 24,3% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Settore di attività % imprese femminili
  • 14. IMPRESE FEMMINILI INDICI DI COMPOSIZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA' Dati al 31.12.2013 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia A Agricoltura, silvicoltura e pesca 17,9% 15,1% 18,0% B Estrazione di minerali 0,0% 0,0% 0,0% C Manifatturiera 8,6% 9,4% 8,1% D Energia 0,1% 0,1% 0,1% E Acqua 0,1% 0,1% 0,1% F Costruzioni 4,1% 4,5% 4,6% G Commercio e rip.autoveicoli 27,1% 27,7% 30,5% H Trasporti, magazz. e comunicaz. 1,2% 1,3% 1,4% I Alberghi e ristoranti 11,3% 10,1% 9,6% J Informazione e comunicazione 1,5% 2,2% 2,0% K Att.finanziarie e assicurative 2,1% 2,2% 2,1% L Att. Immobiliari 6,3% 7,3% 4,9% M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 3,1% 3,9% 3,1% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 2,4% 3,6% 3,6% O Amministrazione pubblica e difesa 0,0% 0,0% 0,0% P Istruzione 0,3% 0,4% 0,6% Q Sanità e assistenza sociale 1,1% 0,8% 1,1% R Attività artistiche, sportive 1,3% 1,4% 1,3% S Altre attività di servizi 11,4% 9,9% 8,8% T Attività di famiglie 0,0% 0,0% 0,0% U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0,0% 0,0% 0,0% X Imprese non classificate 0,0% 0,0% 0,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Settore di attività % imprese femminili
  • 15. IMPRESE FEMMINILI INDICI DI COMPOSIZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA' E GRADO DI PRESENZA FEMMINILE Dati al 31.12.2013 Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale Maggioritaria Forte Esclusiva Totale A Agricoltura, silvicoltura e pesca 0,5% 5,1% 94,3% 100,0% 0,4% 2,4% 97,2% 100,0% 0,3% 1,5% 98,2% 100,0% B Estrazione di minerali - - - - 17,6% 35,3% 47,1% 100,0% 13,7% 30,7% 55,6% 100,0% C Manifatturiera 4,8% 14,0% 81,3% 100,0% 6,9% 12,0% 81,1% 100,0% 5,2% 12,6% 82,2% 100,0% D Energia - 40,0% 60,0% 100,0% 4,2% 16,9% 78,9% 100,0% 9,6% 23,7% 66,7% 100,0% E Acqua 12,5% 37,5% 50,0% 100,0% 16,4% 24,6% 59,0% 100,0% 11,9% 24,5% 63,6% 100,0% F Costruzioni 6,0% 19,0% 75,0% 100,0% 7,6% 17,9% 74,5% 100,0% 7,1% 20,9% 72,0% 100,0% G Commercio e rip.autoveicoli 2,2% 5,8% 92,0% 100,0% 2,4% 5,3% 92,3% 100,0% 1,8% 5,9% 92,3% 100,0% H Trasporti, magazz. e comunicaz. 4,7% 16,0% 79,2% 100,0% 6,6% 13,9% 79,4% 100,0% 4,9% 15,4% 79,7% 100,0% I Alberghi e ristoranti 0,9% 11,3% 87,8% 100,0% 2,0% 7,5% 90,5% 100,0% 2,0% 8,4% 89,7% 100,0% J Informazione e comunicazione 4,7% 22,0% 73,2% 100,0% 7,3% 14,6% 78,1% 100,0% 6,4% 16,2% 77,4% 100,0% K Att.finanziarie e assicurative 2,3% 4,0% 93,7% 100,0% 2,8% 4,1% 93,1% 100,0% 2,0% 4,4% 93,6% 100,0% L Att. Immobiliari 11,7% 28,2% 60,1% 100,0% 11,3% 26,1% 62,6% 100,0% 9,7% 26,4% 63,8% 100,0% M Att. Professionali, scientifiche e tecniche 6,1% 14,0% 79,9% 100,0% 7,9% 14,8% 77,3% 100,0% 6,9% 15,6% 77,5% 100,0% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 3,4% 13,2% 83,3% 100,0% 3,8% 9,4% 86,9% 100,0% 3,3% 11,1% 85,6% 100,0% O Amministrazione pubblica e difesa - - - - - 100,0% - 100,0% 22,2% 33,3% 44,4% 100,0% P Istruzione 7,7% 19,2% 73,1% 100,0% 6,0% 20,2% 73,8% 100,0% 4,5% 20,4% 75,1% 100,0% Q Sanità e assistenza sociale 7,4% 27,7% 64,9% 100,0% 9,8% 29,9% 60,3% 100,0% 6,7% 26,1% 67,3% 100,0% R Attività artistiche, sportive 5,3% 18,6% 76,1% 100,0% 5,0% 14,1% 80,9% 100,0% 3,8% 13,7% 82,5% 100,0% S Altre attività di servizi 0,2% 1,1% 98,7% 100,0% 0,4% 1,2% 98,4% 100,0% 0,4% 1,8% 97,8% 100,0% T Attività di famiglie - - - - - - - 0,0% - - 100,0% 100,0% U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali - - - - - - - 0,0% - 100,0% - 100,0% X Imprese non classificate - 25,0% 75,0% 100,0% - 12,5% 87,5% 100,0% 3,0% 13,7% 83,3% 100,0% TOTALE 2,9% 9,7% 87,4% 100,0% 3,7% 8,6% 87,7% 100,0% 2,8% 8,5% 88,7% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Settore di attività Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
  • 16. IMPRESE FEMMINILI VALORI ASSOLUTI PER NATURA GIURIDICA Dati al 31.12.2013 Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Società di capitali 240 342 227 809 3.600 5.206 3.214 12.020 51.294 75.639 34.327 161.260 Società di persone 1.691 438 2 2.131 16.814 2.051 22 18.887 224.489 24.133 320 248.942 Imprese Individuali 5.430 - - 5.430 57.189 - - 57.189 826.346 - 2 826.348 Cooperative 49 44 13 106 496 371 79 946 11.543 5.361 508 17.412 Consorzi 3 - - 3 54 13 1 68 327 331 37 695 Altre forme 23 4 1 28 248 33 4 285 3.280 1.170 135 4.585 TOTALE 7.436 828 243 8.507 78.401 7.674 3.320 89.395 1.117.279 106.634 35.329 1.259.242 Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Natura giuridica Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
  • 17. IMPRESE FEMMINILI INCIDENZA SUL TOTALE IMPRESE DISTINTE PER NATURA GIURIDICA Dati al 31.12.2013 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Società di capitali 13,7% 15,1% 16,4% Società di persone 24,0% 22,0% 28,6% Imprese Individuali 23,6% 23,6% 25,8% Cooperative 19,7% 18,3% 22,7% Consorzi 3,0% 5,9% 5,4% Altre forme 9,3% 9,2% 13,5% - - - TOTALE 21,9% 21,4% 24,3% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Natura giuridica % imprese femminili
  • 18. IMPRESE FEMMINILI INDICI DI COMPOSIZIONE PER NATURA GIURIDICA Dati al 31.12.2013 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Società di capitali 9,5% 13,4% 12,8% Società di persone 25,0% 21,1% 19,8% Imprese Individuali 63,8% 64,0% 65,6% Cooperative 1,2% 1,1% 1,4% Consorzi 0,0% 0,1% 0,1% Altre forme 0,3% 0,3% 0,4% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Natura giuridica % imprese femminili
  • 19. IMPRESE FEMMINILI INDICI DI COMPOSIZIONE PER NATURA GIURIDICA E GRADO DI PRESENZA FEMMINILE Dati al 31.12.2013 Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Società di capitali 29,7% 42,3% 28,1% 100,0% 30,0% 43,3% 26,7% 100,0% 31,8% 46,9% 21,3% 100,0% Società di persone 79,4% 20,6% 0,1% 100,0% 89,0% 10,9% 0,1% 100,0% 90,2% 9,7% 0,1% 100,0% Imprese Individuali 100,0% n.d. n.d. 100,0% 100,0% n.d. n.d. 100,0% 100,0% n.d. 0,0% 100,0% Cooperative 46,2% 41,5% 12,3% 100,0% 52,4% 39,2% 8,4% 100,0% 66,3% 30,8% 2,9% 100,0% Consorzi 100,0% n.d. n.d. 100,0% 79,4% 19,1% 1,5% 100,0% 47,1% 47,6% 5,3% 100,0% Altre forme 82,1% 14,3% 3,6% 100,0% 87,0% 11,6% 1,4% 100,0% 71,5% 25,5% 2,9% 100,0% TOTALE 87,4% 9,7% 2,9% 100,0% 87,7% 8,6% 3,7% 100,0% 88,7% 8,5% 2,8% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Natura giuridica Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
  • 20. IMPRESE FEMMINILI VALORI ASSOLUTI PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE Dati al 31.12.2013 Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale n.c. 1 - - 1 2 - - 2 131 5 2 138 Antecedente al 1940 - - - 0 23 18 6 47 423 202 111 736 Dal 1940 al 1949 2 - - 2 34 17 9 60 600 265 122 987 Dal 1950 al 1959 11 6 3 20 142 58 20 220 2.224 671 243 3.138 Dal 1960 al 1969 87 19 4 110 887 142 64 1.093 8.044 1.517 559 10.120 Dal 1970 al 1979 300 68 14 382 2.973 473 198 3.644 29.225 4.635 1.661 35.521 Dal 1980 al 1989 802 145 33 980 7.972 1.236 512 9.720 102.024 14.266 4.543 120.833 Dal 1990 al 1999 1.862 210 48 2.120 18.797 1.701 736 21.234 274.691 21.131 6.760 302.582 Dal 2000 al 2009 2.603 258 101 2.962 27.068 2.618 1.244 30.930 423.929 43.403 15.117 482.449 Dal 2010 al 2019 1.768 122 40 1.930 20.503 1.411 531 22.445 275.988 20.539 6.211 302.738 TOTALE 7.436 828 243 8.507 78.401 7.674 3.320 89.395 1.117.279 106.634 35.329 1.259.242 Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Classe di anno di iscrizione Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
  • 21. IMPRESE FEMMINILI INDICI DI COMPOSIZIONE PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE Dati al 31.12.2013 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia n.c. 0,0% 0,0% 0,0% Antecedente al 1940 0,0% 0,1% 0,1% Dal 1940 al 1949 0,0% 0,1% 0,1% Dal 1950 al 1959 0,2% 0,2% 0,2% Dal 1960 al 1969 1,3% 1,2% 0,8% Dal 1970 al 1979 4,5% 4,1% 2,8% Dal 1980 al 1989 11,5% 10,9% 9,6% Dal 1990 al 1999 24,9% 23,8% 24,0% Dal 2000 al 2009 34,8% 34,6% 38,3% Dal 2010 al 2019 22,7% 25,1% 24,0% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Classe di anno di iscrizione % imprese femminili
  • 22. IMPRESE FEMMINILI INDICI DI COMPOSIZIONE PER PERIODO DI ISCRIZIONE DELL'IMPRESA E GRADO DI PRESENZA FEMMINILE Dati al 31.12.2013 Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale n.c. 0,0% - - 0,0% 0,0% - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Antecedente al 1940 - - - 0,0% 0,0% 0,2% 0,2% 0,1% 0,0% 0,2% 0,3% 0,1% Dal 1940 al 1949 0,0% - - 0,0% 0,0% 0,2% 0,3% 0,1% 0,1% 0,2% 0,3% 0,1% Dal 1950 al 1959 0,1% 0,7% 1,2% 0,2% 0,2% 0,8% 0,6% 0,2% 0,2% 0,6% 0,7% 0,2% Dal 1960 al 1969 1,2% 2,3% 1,6% 1,3% 1,1% 1,9% 1,9% 1,2% 0,7% 1,4% 1,6% 0,8% Dal 1970 al 1979 4,0% 8,2% 5,8% 4,5% 3,8% 6,2% 6,0% 4,1% 2,6% 4,3% 4,7% 2,8% Dal 1980 al 1989 10,8% 17,5% 13,6% 11,5% 10,2% 16,1% 15,4% 10,9% 9,1% 13,4% 12,9% 9,6% Dal 1990 al 1999 25,0% 25,4% 19,8% 24,9% 24,0% 22,2% 22,2% 23,8% 24,6% 19,8% 19,1% 24,0% Dal 2000 al 2009 35,0% 31,2% 41,6% 34,8% 34,5% 34,1% 37,5% 34,6% 37,9% 40,7% 42,8% 38,3% Dal 2010 al 2019 23,8% 14,7% 16,5% 22,7% 26,2% 18,4% 16,0% 25,1% 24,7% 19,3% 17,6% 24,0% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Classe di anno di iscrizione Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia
  • 23. IMPRESE FEMMINILI VALORI ASSOLUTI PER CLASSE DI ANNO DI ISCRIZIONE Dati al 31.12.2013 Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale Esclusiva Forte Maggioritaria Totale n.c. 100,0% - - 100,0% 100,0% - - 100,0% 94,9% 3,6% 1,4% 100,0% Antecedente al 1940 - - - 0 48,9% 38,3% 12,8% 100,0% 57,5% 27,4% 15,1% 100,0% Dal 1940 al 1949 100,0% - - 100,0% 56,7% 28,3% 15,0% 100,0% 60,8% 26,8% 12,4% 100,0% Dal 1950 al 1959 55,0% 30,0% 15,0% 100,0% 64,5% 26,4% 9,1% 100,0% 70,9% 21,4% 7,7% 100,0% Dal 1960 al 1969 79,1% 17,3% 3,6% 100,0% 81,2% 13,0% 5,9% 100,0% 79,5% 15,0% 5,5% 100,0% Dal 1970 al 1979 78,5% 17,8% 3,7% 100,0% 81,6% 13,0% 5,4% 100,0% 82,3% 13,0% 4,7% 100,0% Dal 1980 al 1989 81,8% 14,8% 3,4% 100,0% 82,0% 12,7% 5,3% 100,0% 84,4% 11,8% 3,8% 100,0% Dal 1990 al 1999 87,8% 9,9% 2,3% 100,0% 88,5% 8,0% 3,5% 100,0% 90,8% 7,0% 2,2% 100,0% Dal 2000 al 2009 87,9% 8,7% 3,4% 100,0% 87,5% 8,5% 4,0% 100,0% 87,9% 9,0% 3,1% 100,0% Dal 2010 al 2019 91,6% 6,3% 2,1% 100,0% 91,3% 6,3% 2,4% 100,0% 91,2% 6,8% 2,1% 100,0% TOTALE 87,4% 9,7% 2,9% 100,0% 87,7% 8,6% 3,7% 100,0% 88,7% 8,5% 2,8% 100,0% Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena Classe di anno di iscrizione Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia