SlideShare a Scribd company logo
Agrigento, 16 giugno 2014
Principali innovazioni
e risultati del
Censimento
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011
ANDREA MANCINI
Direttore del
Dipartimento per i
Censimenti e i registri
amministrativi e
statistici, Istat
Imprese,
istituzioni pubbliche
e settore non profit
in Sicilia
9° Censimento dell’industria e dei servizi
e Censimento delle Istituzioni non profit
Check-up della Sicilia
alla luce dei dati censuari
Francesca Abate
Dirigente dell’Ufficio territoriale
per la Sicilia
Istat
Agrigento, 16 giugno 2014
Alcune risposte
 Cambia il sistema imprese
 Cresce il ruolo del non profit
 Si riduce la dimensione della PA
2
Agrigento, 16 giugno 2014
3
0
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
300.000
350.000
2001 2011
Imprese Istituzioni non profit Istituzioni pubbliche
93,4
93,0
6,3
6,80,4
0,2
264.269
292.265+10,6
+10,1
-24,6
+19,3
Unità giuridico economiche
(Valori assoluti, valori %, variazioni %)
Cosa abbiamo rilevato nel
2011?
 290 mila unità giuridico-economiche (6,2% sul totale nazionale)
 271.714 Imprese attive 93% comparto imprese (6,1% sul totale nazionale)
 19.846 Istituzioni Non Profit 6,8% comparto INP (6,6 % sul totale nazionale)
 705 Istituzioni Pubbliche 0,2% comparto IP (5,8 % sul totale nazionale)
 910 mila di addetti
 721.000 nelle Imprese attive 79,4% comparto imprese (4,4 % sul totale nazionale)
 40.000 nelle Istituzioni Non Profit 4,4 % comparto INP (5,8 % sul totale nazionale)
 147.000 nelle Istituzioni Pubbliche 16,2 % comparto IP (5,2% sul totale nazionale)
Agrigento, 16 giugno 2014
4
Cosa è cambiato nel tempo
 Imprese + 10,1%
 INP + 19,3%
 IP - 24,6%
Unità giuridico
economiche
 Imprese + 15,6%
 INP + 21,3%
 IP + 0,6%
 Sicilia + 13,1%
Addetti UG
Agrigento, 16 giugno 2014
5
Cosa è cambiato nel tempo
Ragusa, Siracusa e Catania
le aree con le dinamiche positive
 Imprese + 9,6%
 INP + 25,9%
 IP + 7,7%
Unità Locali
 Imprese + 13,8%
 INP + 20,9%
 IP - 9,5%
 Sicilia + 7,1%
Addetti UL
Agrigento, 16 giugno 2014
6
Modifiche del tessuto produttivo
 - 38,5% Attività agricole manifatturiere
 - 1,9% Industria e costruzioni
 + 22,0% Commercio, alberghi e ristorazione
 + 19,2% Servizi alle imprese
 + 10,7% Pubblica Amministrazione
 + 12,5% Istruzione
 + 18,7% Sanità e assistenza sociale
 + 16,9% Altri servizi
Da industriale a Terziario
Addetti UG
Agrigento, 16 giugno 2014
7
Modifiche del tessuto produttivo
Da industriale a Terziario
 - 36,7% Attività agricole manifatturiere
 - 7,9% Industria e costruzioni
 + 23,9% Commercio, alberghi e ristorazione
 + 18,7% Servizi alle imprese
 - 5,8% Pubblica Amministrazione
 - 12,0% Istruzione
 + 19,3% Sanità e assistenza sociale
 + 18,0% Altri servizi
Addetti UL
Agrigento, 16 giugno 2014
Addetti delle unità locali
delle imprese e delle
istituzioni
(Valori per 100 abitanti)
 1.108.718 addetti totali
 Distribuzione territoriale non uniforme
 Concentrazione relativa di addetti
verso la punta ovest dell’Isola e lungo
la dorsale Catania-Siracusa
 Tra le città metropolitane il picco a
Catania con 36,0 addetti per 100
abitanti
8
Comuni Addetti %
Addetti per
100 abitanti
1° - Palermo 20,8 28,7
2° - Catania 11,7 36,0
3° - Messina 7,0 26,3
4° - Siracusa 3,6 27,9
5° - Ragusa 2,9 37,4
6° - Caltanissetta 2,6 38,0
7° - Trapani 2,4 31,2
8° - Agrigento 2,2 34,6
9° - Marsala 1,8 20,2
10° - Gela 1,8 21,2
… … …
Sicilia 100,0 18,2
Agrigento, 16 giugno 2014
Addetti per 100 abitanti
delle unità locali delle
imprese e delle istituzioni
(Variazioni percentuali 2011-2001)
 Distribuzione territoriale non uniforme
 Rispetto al 2001 variazioni negative
coinvolgono il 31,1% dei comuni in cui
sono impiegati il 24,9% degli addetti
 Variazione media regionale di addetti
per abitanti è del +6,4%
9
Agrigento, 16 giugno 2014
Imprese con sede nella regione, dimensione e dinamica
0-9
addetti
10-49
addetti
50-249
addetti
250
addetti
e più
250
addetti
e più
50-249
addetti
10-49
addetti
0-9
addetti
10
Sicilia
(2,7 addetti per impresa)
Addetti delle unità locali per classe di addetti
(Valori assoluti, valori %, variazioni %)
Agrigento, 16 giugno 2014
Dipendenti
 Nelle UL delle imprese siciliane lavorano il 4,5% dei
dipendenti del Paese
 Vocazione direzionale: gli impiegati con funzioni
dirigenziali in Sicilia sono il 2,4% dei dirigenti del Paese.
 Funzione direzionale più presente nei servizi alle
imprese (6,8%), nelle grandi realtà produttive (4,8%) e
nelle province di Palermo e di Siracusa
11
Qualifica professionale (Valori %)
4,7 2,4 2,4 3,4
36,9
35,0 35,6
41,5
53,6 58,3 57,3
52,2
4,8 4,3 4,7 2,9
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Italia Isole Sicilia Provincia di
Palermo
Dirigenti e quadri Impiegati Operai Altro
Agrigento, 16 giugno 2014
Dipendenti
12
Genere (Valori %)
9,3
13,0
40,1
35,7
73,8
65,1
28,2
32,0
33,4
39,0
90,7
87,0
59,9
64,3
26,2
34,9
71,8
68,0
66,6
61,0
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Attività agricole manifatturiere
Industria e costruzioni
Commercio, alberghi e ristorazione
Servizi alle imprese
Istruzione
Sanità e assistenza sociale
Altri servizi
Sicilia
Isole
Italia
Femmine Maschi
Extra UE-27 (Valori %)
Età (Valori %)
21,7
57,3
21,0
22,0
58,0
20,0
15-29 anni 30-49 anni 50 anni e più
Attività
terziarie
Attività
industriali
 Tre dipendenti su quattro sono
donne nell’istruzione
 I giovani con meno
di 30 anni sono
impiegati parimenti
nelle attività
terziarie ed
industriali (22%)
 Elevata la presenza di
lavoratori extra-
comunitari con quote
superiori al 4% nelle
province di Trapani,
Messina e Ragusa
Agrigento, 16 giugno 2014
Specializzazioni produttive
 Molteplicità di specializzazioni produttive in Sicilia
 Ruolo di rilievo per le attività agricole manifatturiere (coefficiente di localizzazione pari a 245,6)
 Contrazione in tutti i settori di attività economica tranne in quello della sanità e assistenza sociale (+2,8%)
13
Tipologia attività
Coefficiente di
localizzazione
Italia = 100 Var. %
Attività agricole manifatturiere 245,6 -7,6
Industria e costruzioni 71,3 -0,9
Commercio, alberghi e
ristorazione
127,5 -3,7
Servizi alle imprese 90,7 -5,5
Istruzione 166,2 -1,9
Sanità e assistenza sociale 170,2 2,8
Altri servizi 128,3 -2,9
Attività economica
(Indici e variazioni %)
Agrigento, 16 giugno 2014
Specializzazioni produttive: Orientamento di mercato
Orientamento di mercato (Valori % - imprese con struttura aziendale)
14
30,4
52,6
10,0
61,9
0,1
10,3
21,9
51,7
33,7
37,0
36,0
18,4
11,9
20,3
17,9 13,7
53,0
2,1
81,6 77,8
57,8
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
33 - riparazione,
manutenzione ed
installazione di
macchine
41 - costruzione
di edifici
53 - servizi
postali e attivita'
di corriere
69 - attivita'
legali e
contabilita'
86 - assistenza
sanitaria
Sicilia Italia
Locale Nazionale Estero
 Una impresa su dieci opera nei mercati internazionali
 Maggiore propensione all’esposizione su mercati esteri:
 per le imprese operanti nelle attività legali
 per le imprese di costruzioni di edifici
Agrigento, 16 giugno 2014
Comuni
Peso
%
Rilevanza
di
comparto
incidenza
%
1° - Palermo 16,0 67,2
2° - Catania 9,6 71,3
3° - Messina 5,1 62,7
4° - Siracusa 3,0 72,0
5° - Ragusa 2,4 73,3
6° - Caltanissetta 2,0 68,7
7° - Trapani 1,9 69,2
8° - Gela 1,6 77,2
9° - Agrigento 1,5 59,9
10° - Marsala 1,5 74,7
… … …
Sicilia 100,0 71,3
Rilevanza addetti del
comparto imprese
(Incidenze percentuali)
 Nella prima classe fino a 70,9% è
compresa più della metà dei
comuni
 Distribuzione territoriale con
alcune aree di concentrazione in
corrispondenza delle zone
costiere di Trapani, Messina,
Catania e Siracusa.
15
Agrigento, 16 giugno 2014
Classi di
Variazione %
Comuni
%
Addetti
2011
%
Maggiori del 20% 16,9 10,9
Dal 10% al 20% 24,6 37,5
Da 0% al 10% 29,7 45,0
Dal -10% a 0% 18,2 5,2
Dal -20% al -10% 7,7 1,3
Inferiori al -20% 2,8 0,2
Sicilia 100,0 100,0
Dinamica delle imprese
nei Comuni
(Variazioni percentuali 2011-2001)
 Distribuzione territoriale non uniforme
 Variazioni negative coinvolgono il
28,7% dei comuni in cui sono attive il
6,7% delle imprese
 La variazione media regionale è di
+10,1%
16
Agrigento, 16 giugno 2014
Classi di
Variazione %
Comuni
%
Addetti
2011 %
Maggiori del 20% 35,1 27,6
Dal 10% al 20% 18,5 32,9
Da 0% al 10% 18,5 32,4
Dal -10% a 0% 14,4 4,8
Dal -20% al -10% 8,2 1,9
Inferiori al -20% 5,4 0,5
Sicilia 100,0 100,0
Dinamica occupazionale
nei comuni
(Variazioni percentuali 2011-2001)
 +13,8% addetti delle UL
 Accentuazionedelledinamichenegative
per il 30% dei comuni siciliani, in cui
sonoattiviil7,2%degliaddetti
17
Agrigento, 16 giugno 2014
Comuni
Peso
%
Incidenza
%
1° - Palermo 13,6 16,5
2° - Catania 9,3 19,1
3° - Messina 4,1 17,3
4° - Siracusa 3,1 19,8
5° - Ragusa 2,8 23,7
6° - Modica 2,2 31,9
7° - Caltanissetta 1,9 17,2
8° - Trapani 1,9 21,3
9° - Gela 1,6 20,4
10° - Misterbianco 1,5 25,1
… … …
Sicilia 100,0 21,8
Dipendenti giovani - con
meno di 30 anni
(Valori percentuali)
 Nella prima classe fino a 26,7% è
concentrata più della metà dei
Comuni
 La distribuzione territoriale appare
non uniforme: con aree di
concentrazione soprattutto nelle
province di Palermo e Messina.
18
Agrigento, 16 giugno 2014
Cresce il ruolo del non profit della regione
 6,6% delle INP e delle UL NP del Paese
 +19% in termini di dinamica delle INP - 16°regione
 + 26% in termini di dinamica delle UL NP - 16°regione
 5% dei volontari delle UL NP del Paese
 5% dei lavoratori esterni delle UL NP del Paese
 6,1% degli addetti delle UL NP del Paese
Tipologia Sicilia Italia %
Istituzioni non profit 19.846 301.191 6,6
Unità Locali non
profit
22.564 347.602 6,5
Volontari 234.550 4.758.622 4,9
Lavoratori esterni 14.745 270.769 5,4
Addetti UL 41.622 680.811 6,1
Addetti per UL 1,8 2,0
Entrate
2.165.922.74
8
63.939.884.44
3
3,4
19
Agrigento, 16 giugno 2014
Cresce il ruolo del non profit della regione
 Incrementi significativi per il personale:
 INP +19%
 ULINO +26%
 Addetti (39,4%)
 Lavoratori esterni (169,4%)
 Volontari (43,5%)
 Settore non profit di piccole e medie dimensioni rispetto all’Italia
 Il non profit regionale (come nel resto del Paese) si basa prevalentemente sull’apporto dei
lavoratori volontari piuttosto che su quello dei lavoratori retribuiti
 1,8 addetti per UL (2 a livello Paese)
 Il numero medio di volontari è inferiore al nazionale (10,4 in Sicilia e 13,7 in Italia)
 3,4% delle entrate del settore nazionale
20
Agrigento, 16 giugno 2014
41.622
addetti
Le dimensioni
8,4%
8,1%
3,6% 16,2%
1,1% 15,2%
1 – 5
addetti
6 - 19
addetti
20 – 49
addetti
Italia
(2 addetti per istituzione)
301.161
Istituzioni non profit
680.811
addetti
Senza addetti 86,1%
50
addetti
e oltre
0,8% 60,5%
19.846
istituzioni non profit
Senza addetti 83,6%
Sicilia
(1,8 addetti per istituzione)
10,2% 1 – 5
addetti
11,6%
4,4% 22,6%6 - 19
addetti
1,1% 17,4%20 – 49
addetti
0,6% 48,4%
50
addetti
e olte
21
Agrigento, 16 giugno 2014
22
La forma giuridica
 89,3% associazioni in linea con l’Italia
 5,9% cooperative sociali (3,7)
 3,9% altra forma giuridica (4,8)
 1,0% fondazioni
(Incidenza %)
5,4
6,2
6,7
6,6
10,3
3,1
5,2
11,8
12,0
6,1
5,0
2,0
0,0 20,0
Altraformagiuridica
Associazione
riconosciuta
Associazionenon
riconosciuta
Totaleistituzioninon
profit
Cooperativasociale
Fondazione
Addetti Istituzioni
Tipologia
Sicilia Italia
Var. % Var. %
Associazione
riconosciuta
-7,9 +9,8
Cooperativa
sociale
+45,9 +98,5
Fondazione +86,4 +102,1
Altra forma
giuridica
+35,2 +76,8
Associazione
non
riconosciuta
+27,7 +28,7
Agrigento, 16 giugno 2014
23
SETTORE DI ATTIVITA'
Sicilia Italia
2011 % Var. % 2011 % Var. %
Cultura, sport e ricreazione 12.239 61,7 12,2 195.841 65,0 39,5
Istruzione e ricerca 1.085 5,5 39,1 15.519 5,2 33,2
Sanità 755 3,8 45,5 10.969 3,6 13,4
Assistenza sociale e protezione civile 1.995 10,1 61,1 25.044 8,3 29,5
Ambiente 381 1,9 154,0 6.293 2,1 92,0
Sviluppo economico e coesione sociale 450 2,3 52,5 7.458 2,5 71,9
Tutela dei diritti e attività politica 400 2,0 -38,5 6.822 2,3 -0,3
Filantropia e promozione del volontariato 262 1,3 187,9 4.847 1,6 289,0
Cooperazione e solidarietà internazionale 99 0,5 110,6 3.565 1,2 148,8
Religione (a) 650 3,3 7,1 6.782 2,3 14,9
Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 1.440 7,3 30,0 16.414 5,4 4,9
Altre attività 90 0,5 -32,8 1.637 0,5 -1,4
Totale 19.846 100,0 20,1 301.191 100,0 36,0
Settore di attività
Agrigento, 16 giugno 2014
Settori ICNPO: Volontari e lavoratori retribuiti
24
 Cultura, sport e ricreazione:
 62% delle INP siciliane
 +12% INP rispetto al
2001
 Cooperazione e solidarietà
internazionale:
 0,5% delle INP siciliane
 +111% rispetto al 2001
 Tutela dei diritti:
 flessione a due cifre (- 38,5%)
-100,0
0,0
100,0
200,0
300,0
400,0
500,0
600,0
-120,0 -20,0 80,0 180,0 280,0 380,0 480,0
Tutela
dei
diritti e
attività
politic
a
R
e
l
a
z
i
o
n
i
s
i
n
d
a
c
Cultura, sport
e ricreazione
A
s
s
i
s
t
e
n
z
a
s
o
c
i
a
l
e
Ambiente
Filantropia e
promozione del
volontariato
Religione Variazione % 2011/1999 dei LAVORATORI RETRIBUITI
Variazione%2011/1999deiVOLONTARI
Sviluppo
economico e
coesione sociale
Altre
attività
Istruzione e
ricerca
Sanità
Cooperazione e solidarietà
internazionale
(Variazioni %)
Alcune evidenze:
Agrigento, 16 giugno 2014
Lavoratori retribuiti
(Valori per 1.000 abitanti)
 I lavoratori retribuiti sono impiegati in
misura più consistente ma non
significativamente dissimile nei grandi
comuni e centri urbani distribuiti sul
territorio regionale
 Le quote più consistenti:
Sanità 10,3 (Italia 12)
Sviluppo economico
e coesione sociale 6,6 (Italia 8,7)
25
Provincia v.a. %
Per 1.000
ab.
Trapani 3.943 7,3 9,2
Palermo 17.919 33,1 14,4
Messina 6.046 11,2 9,3
Agrigento 3.050 5,6 6,8
Caltanisse
tta 2.803 5,2 10,3
Enna 1.534 2,8 8,8
Catania 12.759 23,5 11,8
Ragusa 2.468 4,6 8,0
Siracusa 3.685 6,8 9,2
Sicilia 54.207 100,0 10,8
ITALIA 951.580 - 16,0
Agrigento, 16 giugno 2014
Volontari
(Valori per 1.000 abitanti)
 Il numero di volontari è maggiormente
concentrato nelle province di Enna,
Caltanissetta, Palermo, Messina e
Siracusa
 Il numero di volontari per unità locale è
più elevato nei seguenti settori: Relazioni
sindacali e rappresentanza di interessi
(27,8 volontari in Sicilia, 21,3 in Italia),
Sanità (19,2 volontari in Sicilia, 22,8 in
Italia), Cooperazione e solidarietà
internazionale (18,4 volontari in Sicilia,
21,3 in Italia)
26
Provincia v.a. %
Per 1.000
ab.
Trapani 21.909 40,4 51,0
Palermo 46.230 85,3 37,2
Messina 31.586 58,3 48,6
Agrigento 18.958 35,0 42,4
Caltanisset
ta 11.866 21,9 43,4
Enna 15.760 29,1 90,9
Catania 44.079 81,3 40,9
Ragusa 12.402 22,9 40,3
Siracusa 21.879 40,4 54,7
Sicilia 224.669 414,5 44,9
ITALIA 4.758.622 - 80,1
Agrigento, 16 giugno 2014
Inversione di tendenza nella PA regionale
 5,8% delle IP; in termini di Comuni, la Sicilia “pesa” il 4,8%
 Comuni: il 55,3% delle IP siciliane (contro 66,3 in Italia)
 9,6% delle UL IP
 5,2% degli addetti UL IP
 8,2% altro personale UL IP
 Dimensione media inferiore al resto del Paese (16 vs 29,7)
Tipologia Sicilia Italia %
Istituzioni pubbliche 705 12.183 5,8
di cui comuni 390 8.077 4,8
Unità Locali Istituzioni
pubbliche
9.194 95.611 9,6
Addetti UL 147.071 2.842.053 5,2
Altro personale UL 10.543 127.935 8,2
Addetti per UL 16,0 29,7
27
Agrigento, 16 giugno 2014
28
Istituzioni pubbliche e risorse umane – dinamica 2011- 2001
Tipologia
Sicilia Italia
2011 2001 Var.% 2011 2001 Var.%
Istituzioni pubbliche 705 935 -24,6 12.183 15.580 -21,8
Unità Locali Istituzioni
pubbliche
9.194 8.535 7,7 95.611 98.861 -3,3
Addetti 147.071 146.354 0,5 2.842.053 3.209.125 -11,4
Lavoratori esterni 10.365 7.420 39,7 116.429 98.588 18,1
Lavoratori temporanei (ex
interinali)
178 1.153 -84,6 11.506 14.620 -21,3
Personale effettivo in servizio 157.614 154.927 1,7 2.969.988 3.322.333 -10,6
Volontari 1.535 1.691 -9,2 68.801 159.253 -56,8
Valori assoluti e variazioni percentuali
Agrigento, 16 giugno 2014
29
Risorse umane per tipo di IP e forma giuridica
Variazioni percentuali
-180 -100 -20 60 140 220 300
Addetti
Lavoratori esterni
Lavoratori temporanei
Volontari
Altra ist.pubblica Azienda/Enti SSN Comune Provincia Regione
Agrigento, 16 giugno 2014
30
Unità locali, addetti e addetti per unità locale per forma
giuridica – Censimenti 2011 e 2001
Forma Giuridica
2011 Var.% vs 2001
UL Addetti Addetti/UL UL Addetti Addetti/UL
Organo costituzionale/a
rilevanza costituzionale e
amministrazione dello Stato
4.821 124.401 25,8 6,1 -18,9 -23,7
Regione 654 17.240 26,4 13,0 10,0 -2,6
Provincia 79 6.273 79,4 11,3 8,1 -2,8
Comune 2.528 56.246 22,2 29,6 11,1 -14,6
Comunità montana o isolana,
unione di comuni
49 120 2,4 - - -
Azienda e ente del servizio
sanitario nazionale
478 52.743 110,3 -2,4 -3,0 -0,6
Altra istituzione pubblica 585 19.320 33,0 -35,1 -24,4 16,2
Totale 9.194 276.343 30,1 7,7 -9,5 -15,9
Agrigento, 16 giugno 2014
31
Risorse umane per tipologia e forma giuridica delle istituzioni
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Regione
Provincia
Comune
Com.montana/Unione comuni
Azienda/Enti SSN
Altra ist.pubblica
Addetti Lavoratori esterni Lavoratori temporanei Volontari
Composizioni percentuali
Agrigento, 16 giugno 2014
Sostenibilità e dotazione uso ICT nella PA
 34,6% delle IP adotta comportamenti sostenibili per l’ambiente
 42,6% delle IP adotta almeno una forma di rendicontazione sociale
(Italia 39,1)
 45,2% adotta il bilancio sociale
 86,5% delle IP adotta sistemi di gestione della sicurezza dei lavoratori
 9,5% delle IP ha il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari
opportunità)
 Intranet prevalentemente per comunicazione organizzativa e
amministrativa
32
Agrigento, 16 giugno 2014
Addetti
(Valori per 1.000 ab.)
 Dotazioni più importanti nel territorio
siciliano riguarda Palermo
 55,3 addetti ogni 1.000 ab. (contro
47,8 addetti ogni 1.000 ab. a livello
nazionale)
 I Comuni registrano il maggiore
incremento delle UL (+29,6%) e
degli addetti (+11,1%)
Provincia v.a. %
Per
1.000
ab.
Trapani 21.344 7,7 49,7
Palermo 76.651 27,7 61,6
Messina 39.721 14,4 61,1
Agrigento 24.150 8,7 54,0
Caltanissetta 14.720 5,3 53,9
Enna 10.308 3,7 59,4
Catania 54.083 19,6 50,2
Ragusa 15.764 5,7 51,3
Siracusa 19.602 7,1 49,0
Sicilia 276.343 100,0 55,3
Isole 370.675 - 55,8
ITALIA
2.842.05
3 - 47,8
33
Agrigento, 16 giugno 2014
 Effetto sostituzione nella sanità:
si contrae il pubblico, cresce il
non profit e il comparto imprese
 Presenza di sanità e assistenza
sociale privata, profit e non profit,
nelle aree bianche
Tipologia UL Addetti
Amministrazione pubblica e
difesa, assicurazione sociale
obbligatoria 4,5 -5,8
Istruzione 9,1 -16,9
Sanità e assistenza sociale -21,1 -6,1
Attività artistiche, sportive, di
intrattenimento e divertimento 62,5 111,5
Altre attività di servizi 31,7 -2,6
Altre attività 13,4 -7,8
TOTALE 7,7 -9,5
34
Attività economica
(variazione %)
Agrigento, 16 giugno 2014
Prime evidenze
Sicilia: una regione in profonda trasformazione
 Cresce il non profit, più snella la Pubblica Amministrazione, cambia il sistema delle imprese per la
crisi economica e l’evoluzione del contesto competitivo
 Rilevanza assoluta dei settori commercio, alberghi e ristorazione e dei servizi alle imprese; invece il
settore più dinamico è quello della sanità e assistenza sociale
 Anche in Sicilia si riduce la dimensione della P.A. Crescente attenzione alla sostenibilità ambientale,
pratiche di rendicontazione sociale e innovazione organizzativa, con dinamiche a volte più
accentuate rispetto alle altre regioni italiane
 Il non profit siciliano cresce a due cifre nell’ultimo decennio. Una dinamica maggiore della media
per crescita di istituzioni (+19,3%) e addetti alle unità locali (+20,9%). Le organizzazioni non profit
siciliane mostrano un incremento del volontariato superiore a quello registrato nel resto del Paese,
con una concentrazione nella Cultura, sport e ricreazione, nella Sanità e nell’Assistenza sociale e
Protezione civile
 Il dinamismo interno al sistema economico regionale si è manifestato anche con un crescente
apporto nell’offerta di servizi da parte delle imprese e del non profit con “effetti di sostituzione” tra
pubblico e privato in termini di occupazione e unità economiche. In particolare nei settori
dell’istruzione e della sanità si ampliano i servizi di mercato, occupando spazi in precedenza coperti
dall’offerta pubblica
35
Agrigento, 16 giugno 2014
Documentazione
• I.stat, il datawarehouse dell’Istat, al tema
“Censimento industria, istituzioni pubbliche e
non profit 2011”. Al datawarehouse si
accede sia dalla home page di www.istat.it
sia dal sito dedicato
http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/.
• Nel report dell’evento di Presentazione dei
primi risultati del 9° Censimento
generale dell’industria e dei servizi e
Censimento delle istituzioni non profit
Roma, 11 luglio 2013
• Nel report dell’evento Check-up della
Sicilia alla luce dei dati censuari
Agrigento, 16 giugno 2014
36
Agrigento, 16 giugno 2014
Grazie per l’attenzione
Francesca Abate
Ufficio territoriale per la
Sicilia, ISTAT
abate@istat.it
37

More Related Content

Similar to F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia

G. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento
G. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad AgrigentoG. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento
G. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento
Istituto nazionale di statistica
 
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle impreseM. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Il sistema cooperativo torinese per il 2018
Il sistema cooperativo torinese per il 2018Il sistema cooperativo torinese per il 2018
Il sistema cooperativo torinese per il 2018
Massa Critica
 
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
Istituto nazionale di statistica
 
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territorialeGiornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Presentazione osservatorio Imprenditorialità socialePresentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Presentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Massa Critica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia (20)

G. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento
G. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad AgrigentoG. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento
G. Virgilio - Imprese, Istituzioni pubbliche e settore non profit ad Agrigento
 
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
 
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
G. Schizzi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Friuli V...
 
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle impreseM. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
 
Il sistema cooperativo torinese per il 2018
Il sistema cooperativo torinese per il 2018Il sistema cooperativo torinese per il 2018
Il sistema cooperativo torinese per il 2018
 
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Molise
 
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territorialeGiornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Presentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Presentazione osservatorio Imprenditorialità socialePresentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Presentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia

  • 1. Agrigento, 16 giugno 2014 Principali innovazioni e risultati del Censimento Censimento dell’industria e dei servizi 2011 ANDREA MANCINI Direttore del Dipartimento per i Censimenti e i registri amministrativi e statistici, Istat Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle Istituzioni non profit Check-up della Sicilia alla luce dei dati censuari Francesca Abate Dirigente dell’Ufficio territoriale per la Sicilia Istat
  • 2. Agrigento, 16 giugno 2014 Alcune risposte  Cambia il sistema imprese  Cresce il ruolo del non profit  Si riduce la dimensione della PA 2
  • 3. Agrigento, 16 giugno 2014 3 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 2001 2011 Imprese Istituzioni non profit Istituzioni pubbliche 93,4 93,0 6,3 6,80,4 0,2 264.269 292.265+10,6 +10,1 -24,6 +19,3 Unità giuridico economiche (Valori assoluti, valori %, variazioni %) Cosa abbiamo rilevato nel 2011?  290 mila unità giuridico-economiche (6,2% sul totale nazionale)  271.714 Imprese attive 93% comparto imprese (6,1% sul totale nazionale)  19.846 Istituzioni Non Profit 6,8% comparto INP (6,6 % sul totale nazionale)  705 Istituzioni Pubbliche 0,2% comparto IP (5,8 % sul totale nazionale)  910 mila di addetti  721.000 nelle Imprese attive 79,4% comparto imprese (4,4 % sul totale nazionale)  40.000 nelle Istituzioni Non Profit 4,4 % comparto INP (5,8 % sul totale nazionale)  147.000 nelle Istituzioni Pubbliche 16,2 % comparto IP (5,2% sul totale nazionale)
  • 4. Agrigento, 16 giugno 2014 4 Cosa è cambiato nel tempo  Imprese + 10,1%  INP + 19,3%  IP - 24,6% Unità giuridico economiche  Imprese + 15,6%  INP + 21,3%  IP + 0,6%  Sicilia + 13,1% Addetti UG
  • 5. Agrigento, 16 giugno 2014 5 Cosa è cambiato nel tempo Ragusa, Siracusa e Catania le aree con le dinamiche positive  Imprese + 9,6%  INP + 25,9%  IP + 7,7% Unità Locali  Imprese + 13,8%  INP + 20,9%  IP - 9,5%  Sicilia + 7,1% Addetti UL
  • 6. Agrigento, 16 giugno 2014 6 Modifiche del tessuto produttivo  - 38,5% Attività agricole manifatturiere  - 1,9% Industria e costruzioni  + 22,0% Commercio, alberghi e ristorazione  + 19,2% Servizi alle imprese  + 10,7% Pubblica Amministrazione  + 12,5% Istruzione  + 18,7% Sanità e assistenza sociale  + 16,9% Altri servizi Da industriale a Terziario Addetti UG
  • 7. Agrigento, 16 giugno 2014 7 Modifiche del tessuto produttivo Da industriale a Terziario  - 36,7% Attività agricole manifatturiere  - 7,9% Industria e costruzioni  + 23,9% Commercio, alberghi e ristorazione  + 18,7% Servizi alle imprese  - 5,8% Pubblica Amministrazione  - 12,0% Istruzione  + 19,3% Sanità e assistenza sociale  + 18,0% Altri servizi Addetti UL
  • 8. Agrigento, 16 giugno 2014 Addetti delle unità locali delle imprese e delle istituzioni (Valori per 100 abitanti)  1.108.718 addetti totali  Distribuzione territoriale non uniforme  Concentrazione relativa di addetti verso la punta ovest dell’Isola e lungo la dorsale Catania-Siracusa  Tra le città metropolitane il picco a Catania con 36,0 addetti per 100 abitanti 8 Comuni Addetti % Addetti per 100 abitanti 1° - Palermo 20,8 28,7 2° - Catania 11,7 36,0 3° - Messina 7,0 26,3 4° - Siracusa 3,6 27,9 5° - Ragusa 2,9 37,4 6° - Caltanissetta 2,6 38,0 7° - Trapani 2,4 31,2 8° - Agrigento 2,2 34,6 9° - Marsala 1,8 20,2 10° - Gela 1,8 21,2 … … … Sicilia 100,0 18,2
  • 9. Agrigento, 16 giugno 2014 Addetti per 100 abitanti delle unità locali delle imprese e delle istituzioni (Variazioni percentuali 2011-2001)  Distribuzione territoriale non uniforme  Rispetto al 2001 variazioni negative coinvolgono il 31,1% dei comuni in cui sono impiegati il 24,9% degli addetti  Variazione media regionale di addetti per abitanti è del +6,4% 9
  • 10. Agrigento, 16 giugno 2014 Imprese con sede nella regione, dimensione e dinamica 0-9 addetti 10-49 addetti 50-249 addetti 250 addetti e più 250 addetti e più 50-249 addetti 10-49 addetti 0-9 addetti 10 Sicilia (2,7 addetti per impresa) Addetti delle unità locali per classe di addetti (Valori assoluti, valori %, variazioni %)
  • 11. Agrigento, 16 giugno 2014 Dipendenti  Nelle UL delle imprese siciliane lavorano il 4,5% dei dipendenti del Paese  Vocazione direzionale: gli impiegati con funzioni dirigenziali in Sicilia sono il 2,4% dei dirigenti del Paese.  Funzione direzionale più presente nei servizi alle imprese (6,8%), nelle grandi realtà produttive (4,8%) e nelle province di Palermo e di Siracusa 11 Qualifica professionale (Valori %) 4,7 2,4 2,4 3,4 36,9 35,0 35,6 41,5 53,6 58,3 57,3 52,2 4,8 4,3 4,7 2,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Italia Isole Sicilia Provincia di Palermo Dirigenti e quadri Impiegati Operai Altro
  • 12. Agrigento, 16 giugno 2014 Dipendenti 12 Genere (Valori %) 9,3 13,0 40,1 35,7 73,8 65,1 28,2 32,0 33,4 39,0 90,7 87,0 59,9 64,3 26,2 34,9 71,8 68,0 66,6 61,0 0% 20% 40% 60% 80% 100% Attività agricole manifatturiere Industria e costruzioni Commercio, alberghi e ristorazione Servizi alle imprese Istruzione Sanità e assistenza sociale Altri servizi Sicilia Isole Italia Femmine Maschi Extra UE-27 (Valori %) Età (Valori %) 21,7 57,3 21,0 22,0 58,0 20,0 15-29 anni 30-49 anni 50 anni e più Attività terziarie Attività industriali  Tre dipendenti su quattro sono donne nell’istruzione  I giovani con meno di 30 anni sono impiegati parimenti nelle attività terziarie ed industriali (22%)  Elevata la presenza di lavoratori extra- comunitari con quote superiori al 4% nelle province di Trapani, Messina e Ragusa
  • 13. Agrigento, 16 giugno 2014 Specializzazioni produttive  Molteplicità di specializzazioni produttive in Sicilia  Ruolo di rilievo per le attività agricole manifatturiere (coefficiente di localizzazione pari a 245,6)  Contrazione in tutti i settori di attività economica tranne in quello della sanità e assistenza sociale (+2,8%) 13 Tipologia attività Coefficiente di localizzazione Italia = 100 Var. % Attività agricole manifatturiere 245,6 -7,6 Industria e costruzioni 71,3 -0,9 Commercio, alberghi e ristorazione 127,5 -3,7 Servizi alle imprese 90,7 -5,5 Istruzione 166,2 -1,9 Sanità e assistenza sociale 170,2 2,8 Altri servizi 128,3 -2,9 Attività economica (Indici e variazioni %)
  • 14. Agrigento, 16 giugno 2014 Specializzazioni produttive: Orientamento di mercato Orientamento di mercato (Valori % - imprese con struttura aziendale) 14 30,4 52,6 10,0 61,9 0,1 10,3 21,9 51,7 33,7 37,0 36,0 18,4 11,9 20,3 17,9 13,7 53,0 2,1 81,6 77,8 57,8 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 33 - riparazione, manutenzione ed installazione di macchine 41 - costruzione di edifici 53 - servizi postali e attivita' di corriere 69 - attivita' legali e contabilita' 86 - assistenza sanitaria Sicilia Italia Locale Nazionale Estero  Una impresa su dieci opera nei mercati internazionali  Maggiore propensione all’esposizione su mercati esteri:  per le imprese operanti nelle attività legali  per le imprese di costruzioni di edifici
  • 15. Agrigento, 16 giugno 2014 Comuni Peso % Rilevanza di comparto incidenza % 1° - Palermo 16,0 67,2 2° - Catania 9,6 71,3 3° - Messina 5,1 62,7 4° - Siracusa 3,0 72,0 5° - Ragusa 2,4 73,3 6° - Caltanissetta 2,0 68,7 7° - Trapani 1,9 69,2 8° - Gela 1,6 77,2 9° - Agrigento 1,5 59,9 10° - Marsala 1,5 74,7 … … … Sicilia 100,0 71,3 Rilevanza addetti del comparto imprese (Incidenze percentuali)  Nella prima classe fino a 70,9% è compresa più della metà dei comuni  Distribuzione territoriale con alcune aree di concentrazione in corrispondenza delle zone costiere di Trapani, Messina, Catania e Siracusa. 15
  • 16. Agrigento, 16 giugno 2014 Classi di Variazione % Comuni % Addetti 2011 % Maggiori del 20% 16,9 10,9 Dal 10% al 20% 24,6 37,5 Da 0% al 10% 29,7 45,0 Dal -10% a 0% 18,2 5,2 Dal -20% al -10% 7,7 1,3 Inferiori al -20% 2,8 0,2 Sicilia 100,0 100,0 Dinamica delle imprese nei Comuni (Variazioni percentuali 2011-2001)  Distribuzione territoriale non uniforme  Variazioni negative coinvolgono il 28,7% dei comuni in cui sono attive il 6,7% delle imprese  La variazione media regionale è di +10,1% 16
  • 17. Agrigento, 16 giugno 2014 Classi di Variazione % Comuni % Addetti 2011 % Maggiori del 20% 35,1 27,6 Dal 10% al 20% 18,5 32,9 Da 0% al 10% 18,5 32,4 Dal -10% a 0% 14,4 4,8 Dal -20% al -10% 8,2 1,9 Inferiori al -20% 5,4 0,5 Sicilia 100,0 100,0 Dinamica occupazionale nei comuni (Variazioni percentuali 2011-2001)  +13,8% addetti delle UL  Accentuazionedelledinamichenegative per il 30% dei comuni siciliani, in cui sonoattiviil7,2%degliaddetti 17
  • 18. Agrigento, 16 giugno 2014 Comuni Peso % Incidenza % 1° - Palermo 13,6 16,5 2° - Catania 9,3 19,1 3° - Messina 4,1 17,3 4° - Siracusa 3,1 19,8 5° - Ragusa 2,8 23,7 6° - Modica 2,2 31,9 7° - Caltanissetta 1,9 17,2 8° - Trapani 1,9 21,3 9° - Gela 1,6 20,4 10° - Misterbianco 1,5 25,1 … … … Sicilia 100,0 21,8 Dipendenti giovani - con meno di 30 anni (Valori percentuali)  Nella prima classe fino a 26,7% è concentrata più della metà dei Comuni  La distribuzione territoriale appare non uniforme: con aree di concentrazione soprattutto nelle province di Palermo e Messina. 18
  • 19. Agrigento, 16 giugno 2014 Cresce il ruolo del non profit della regione  6,6% delle INP e delle UL NP del Paese  +19% in termini di dinamica delle INP - 16°regione  + 26% in termini di dinamica delle UL NP - 16°regione  5% dei volontari delle UL NP del Paese  5% dei lavoratori esterni delle UL NP del Paese  6,1% degli addetti delle UL NP del Paese Tipologia Sicilia Italia % Istituzioni non profit 19.846 301.191 6,6 Unità Locali non profit 22.564 347.602 6,5 Volontari 234.550 4.758.622 4,9 Lavoratori esterni 14.745 270.769 5,4 Addetti UL 41.622 680.811 6,1 Addetti per UL 1,8 2,0 Entrate 2.165.922.74 8 63.939.884.44 3 3,4 19
  • 20. Agrigento, 16 giugno 2014 Cresce il ruolo del non profit della regione  Incrementi significativi per il personale:  INP +19%  ULINO +26%  Addetti (39,4%)  Lavoratori esterni (169,4%)  Volontari (43,5%)  Settore non profit di piccole e medie dimensioni rispetto all’Italia  Il non profit regionale (come nel resto del Paese) si basa prevalentemente sull’apporto dei lavoratori volontari piuttosto che su quello dei lavoratori retribuiti  1,8 addetti per UL (2 a livello Paese)  Il numero medio di volontari è inferiore al nazionale (10,4 in Sicilia e 13,7 in Italia)  3,4% delle entrate del settore nazionale 20
  • 21. Agrigento, 16 giugno 2014 41.622 addetti Le dimensioni 8,4% 8,1% 3,6% 16,2% 1,1% 15,2% 1 – 5 addetti 6 - 19 addetti 20 – 49 addetti Italia (2 addetti per istituzione) 301.161 Istituzioni non profit 680.811 addetti Senza addetti 86,1% 50 addetti e oltre 0,8% 60,5% 19.846 istituzioni non profit Senza addetti 83,6% Sicilia (1,8 addetti per istituzione) 10,2% 1 – 5 addetti 11,6% 4,4% 22,6%6 - 19 addetti 1,1% 17,4%20 – 49 addetti 0,6% 48,4% 50 addetti e olte 21
  • 22. Agrigento, 16 giugno 2014 22 La forma giuridica  89,3% associazioni in linea con l’Italia  5,9% cooperative sociali (3,7)  3,9% altra forma giuridica (4,8)  1,0% fondazioni (Incidenza %) 5,4 6,2 6,7 6,6 10,3 3,1 5,2 11,8 12,0 6,1 5,0 2,0 0,0 20,0 Altraformagiuridica Associazione riconosciuta Associazionenon riconosciuta Totaleistituzioninon profit Cooperativasociale Fondazione Addetti Istituzioni Tipologia Sicilia Italia Var. % Var. % Associazione riconosciuta -7,9 +9,8 Cooperativa sociale +45,9 +98,5 Fondazione +86,4 +102,1 Altra forma giuridica +35,2 +76,8 Associazione non riconosciuta +27,7 +28,7
  • 23. Agrigento, 16 giugno 2014 23 SETTORE DI ATTIVITA' Sicilia Italia 2011 % Var. % 2011 % Var. % Cultura, sport e ricreazione 12.239 61,7 12,2 195.841 65,0 39,5 Istruzione e ricerca 1.085 5,5 39,1 15.519 5,2 33,2 Sanità 755 3,8 45,5 10.969 3,6 13,4 Assistenza sociale e protezione civile 1.995 10,1 61,1 25.044 8,3 29,5 Ambiente 381 1,9 154,0 6.293 2,1 92,0 Sviluppo economico e coesione sociale 450 2,3 52,5 7.458 2,5 71,9 Tutela dei diritti e attività politica 400 2,0 -38,5 6.822 2,3 -0,3 Filantropia e promozione del volontariato 262 1,3 187,9 4.847 1,6 289,0 Cooperazione e solidarietà internazionale 99 0,5 110,6 3.565 1,2 148,8 Religione (a) 650 3,3 7,1 6.782 2,3 14,9 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 1.440 7,3 30,0 16.414 5,4 4,9 Altre attività 90 0,5 -32,8 1.637 0,5 -1,4 Totale 19.846 100,0 20,1 301.191 100,0 36,0 Settore di attività
  • 24. Agrigento, 16 giugno 2014 Settori ICNPO: Volontari e lavoratori retribuiti 24  Cultura, sport e ricreazione:  62% delle INP siciliane  +12% INP rispetto al 2001  Cooperazione e solidarietà internazionale:  0,5% delle INP siciliane  +111% rispetto al 2001  Tutela dei diritti:  flessione a due cifre (- 38,5%) -100,0 0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0 -120,0 -20,0 80,0 180,0 280,0 380,0 480,0 Tutela dei diritti e attività politic a R e l a z i o n i s i n d a c Cultura, sport e ricreazione A s s i s t e n z a s o c i a l e Ambiente Filantropia e promozione del volontariato Religione Variazione % 2011/1999 dei LAVORATORI RETRIBUITI Variazione%2011/1999deiVOLONTARI Sviluppo economico e coesione sociale Altre attività Istruzione e ricerca Sanità Cooperazione e solidarietà internazionale (Variazioni %) Alcune evidenze:
  • 25. Agrigento, 16 giugno 2014 Lavoratori retribuiti (Valori per 1.000 abitanti)  I lavoratori retribuiti sono impiegati in misura più consistente ma non significativamente dissimile nei grandi comuni e centri urbani distribuiti sul territorio regionale  Le quote più consistenti: Sanità 10,3 (Italia 12) Sviluppo economico e coesione sociale 6,6 (Italia 8,7) 25 Provincia v.a. % Per 1.000 ab. Trapani 3.943 7,3 9,2 Palermo 17.919 33,1 14,4 Messina 6.046 11,2 9,3 Agrigento 3.050 5,6 6,8 Caltanisse tta 2.803 5,2 10,3 Enna 1.534 2,8 8,8 Catania 12.759 23,5 11,8 Ragusa 2.468 4,6 8,0 Siracusa 3.685 6,8 9,2 Sicilia 54.207 100,0 10,8 ITALIA 951.580 - 16,0
  • 26. Agrigento, 16 giugno 2014 Volontari (Valori per 1.000 abitanti)  Il numero di volontari è maggiormente concentrato nelle province di Enna, Caltanissetta, Palermo, Messina e Siracusa  Il numero di volontari per unità locale è più elevato nei seguenti settori: Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (27,8 volontari in Sicilia, 21,3 in Italia), Sanità (19,2 volontari in Sicilia, 22,8 in Italia), Cooperazione e solidarietà internazionale (18,4 volontari in Sicilia, 21,3 in Italia) 26 Provincia v.a. % Per 1.000 ab. Trapani 21.909 40,4 51,0 Palermo 46.230 85,3 37,2 Messina 31.586 58,3 48,6 Agrigento 18.958 35,0 42,4 Caltanisset ta 11.866 21,9 43,4 Enna 15.760 29,1 90,9 Catania 44.079 81,3 40,9 Ragusa 12.402 22,9 40,3 Siracusa 21.879 40,4 54,7 Sicilia 224.669 414,5 44,9 ITALIA 4.758.622 - 80,1
  • 27. Agrigento, 16 giugno 2014 Inversione di tendenza nella PA regionale  5,8% delle IP; in termini di Comuni, la Sicilia “pesa” il 4,8%  Comuni: il 55,3% delle IP siciliane (contro 66,3 in Italia)  9,6% delle UL IP  5,2% degli addetti UL IP  8,2% altro personale UL IP  Dimensione media inferiore al resto del Paese (16 vs 29,7) Tipologia Sicilia Italia % Istituzioni pubbliche 705 12.183 5,8 di cui comuni 390 8.077 4,8 Unità Locali Istituzioni pubbliche 9.194 95.611 9,6 Addetti UL 147.071 2.842.053 5,2 Altro personale UL 10.543 127.935 8,2 Addetti per UL 16,0 29,7 27
  • 28. Agrigento, 16 giugno 2014 28 Istituzioni pubbliche e risorse umane – dinamica 2011- 2001 Tipologia Sicilia Italia 2011 2001 Var.% 2011 2001 Var.% Istituzioni pubbliche 705 935 -24,6 12.183 15.580 -21,8 Unità Locali Istituzioni pubbliche 9.194 8.535 7,7 95.611 98.861 -3,3 Addetti 147.071 146.354 0,5 2.842.053 3.209.125 -11,4 Lavoratori esterni 10.365 7.420 39,7 116.429 98.588 18,1 Lavoratori temporanei (ex interinali) 178 1.153 -84,6 11.506 14.620 -21,3 Personale effettivo in servizio 157.614 154.927 1,7 2.969.988 3.322.333 -10,6 Volontari 1.535 1.691 -9,2 68.801 159.253 -56,8 Valori assoluti e variazioni percentuali
  • 29. Agrigento, 16 giugno 2014 29 Risorse umane per tipo di IP e forma giuridica Variazioni percentuali -180 -100 -20 60 140 220 300 Addetti Lavoratori esterni Lavoratori temporanei Volontari Altra ist.pubblica Azienda/Enti SSN Comune Provincia Regione
  • 30. Agrigento, 16 giugno 2014 30 Unità locali, addetti e addetti per unità locale per forma giuridica – Censimenti 2011 e 2001 Forma Giuridica 2011 Var.% vs 2001 UL Addetti Addetti/UL UL Addetti Addetti/UL Organo costituzionale/a rilevanza costituzionale e amministrazione dello Stato 4.821 124.401 25,8 6,1 -18,9 -23,7 Regione 654 17.240 26,4 13,0 10,0 -2,6 Provincia 79 6.273 79,4 11,3 8,1 -2,8 Comune 2.528 56.246 22,2 29,6 11,1 -14,6 Comunità montana o isolana, unione di comuni 49 120 2,4 - - - Azienda e ente del servizio sanitario nazionale 478 52.743 110,3 -2,4 -3,0 -0,6 Altra istituzione pubblica 585 19.320 33,0 -35,1 -24,4 16,2 Totale 9.194 276.343 30,1 7,7 -9,5 -15,9
  • 31. Agrigento, 16 giugno 2014 31 Risorse umane per tipologia e forma giuridica delle istituzioni 0% 20% 40% 60% 80% 100% Regione Provincia Comune Com.montana/Unione comuni Azienda/Enti SSN Altra ist.pubblica Addetti Lavoratori esterni Lavoratori temporanei Volontari Composizioni percentuali
  • 32. Agrigento, 16 giugno 2014 Sostenibilità e dotazione uso ICT nella PA  34,6% delle IP adotta comportamenti sostenibili per l’ambiente  42,6% delle IP adotta almeno una forma di rendicontazione sociale (Italia 39,1)  45,2% adotta il bilancio sociale  86,5% delle IP adotta sistemi di gestione della sicurezza dei lavoratori  9,5% delle IP ha il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità)  Intranet prevalentemente per comunicazione organizzativa e amministrativa 32
  • 33. Agrigento, 16 giugno 2014 Addetti (Valori per 1.000 ab.)  Dotazioni più importanti nel territorio siciliano riguarda Palermo  55,3 addetti ogni 1.000 ab. (contro 47,8 addetti ogni 1.000 ab. a livello nazionale)  I Comuni registrano il maggiore incremento delle UL (+29,6%) e degli addetti (+11,1%) Provincia v.a. % Per 1.000 ab. Trapani 21.344 7,7 49,7 Palermo 76.651 27,7 61,6 Messina 39.721 14,4 61,1 Agrigento 24.150 8,7 54,0 Caltanissetta 14.720 5,3 53,9 Enna 10.308 3,7 59,4 Catania 54.083 19,6 50,2 Ragusa 15.764 5,7 51,3 Siracusa 19.602 7,1 49,0 Sicilia 276.343 100,0 55,3 Isole 370.675 - 55,8 ITALIA 2.842.05 3 - 47,8 33
  • 34. Agrigento, 16 giugno 2014  Effetto sostituzione nella sanità: si contrae il pubblico, cresce il non profit e il comparto imprese  Presenza di sanità e assistenza sociale privata, profit e non profit, nelle aree bianche Tipologia UL Addetti Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 4,5 -5,8 Istruzione 9,1 -16,9 Sanità e assistenza sociale -21,1 -6,1 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 62,5 111,5 Altre attività di servizi 31,7 -2,6 Altre attività 13,4 -7,8 TOTALE 7,7 -9,5 34 Attività economica (variazione %)
  • 35. Agrigento, 16 giugno 2014 Prime evidenze Sicilia: una regione in profonda trasformazione  Cresce il non profit, più snella la Pubblica Amministrazione, cambia il sistema delle imprese per la crisi economica e l’evoluzione del contesto competitivo  Rilevanza assoluta dei settori commercio, alberghi e ristorazione e dei servizi alle imprese; invece il settore più dinamico è quello della sanità e assistenza sociale  Anche in Sicilia si riduce la dimensione della P.A. Crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, pratiche di rendicontazione sociale e innovazione organizzativa, con dinamiche a volte più accentuate rispetto alle altre regioni italiane  Il non profit siciliano cresce a due cifre nell’ultimo decennio. Una dinamica maggiore della media per crescita di istituzioni (+19,3%) e addetti alle unità locali (+20,9%). Le organizzazioni non profit siciliane mostrano un incremento del volontariato superiore a quello registrato nel resto del Paese, con una concentrazione nella Cultura, sport e ricreazione, nella Sanità e nell’Assistenza sociale e Protezione civile  Il dinamismo interno al sistema economico regionale si è manifestato anche con un crescente apporto nell’offerta di servizi da parte delle imprese e del non profit con “effetti di sostituzione” tra pubblico e privato in termini di occupazione e unità economiche. In particolare nei settori dell’istruzione e della sanità si ampliano i servizi di mercato, occupando spazi in precedenza coperti dall’offerta pubblica 35
  • 36. Agrigento, 16 giugno 2014 Documentazione • I.stat, il datawarehouse dell’Istat, al tema “Censimento industria, istituzioni pubbliche e non profit 2011”. Al datawarehouse si accede sia dalla home page di www.istat.it sia dal sito dedicato http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/. • Nel report dell’evento di Presentazione dei primi risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Roma, 11 luglio 2013 • Nel report dell’evento Check-up della Sicilia alla luce dei dati censuari Agrigento, 16 giugno 2014 36
  • 37. Agrigento, 16 giugno 2014 Grazie per l’attenzione Francesca Abate Ufficio territoriale per la Sicilia, ISTAT abate@istat.it 37