SlideShare a Scribd company logo
LIRICA PATRIOTTICA 
E CIVILE
Nel 1821 Manzoni compone due odi secondo la 
nuova poetica di rottura: Marzo 1821 e Il cinque 
maggio. 
In entrambe mancano riferimenti al mito e alle 
figure classiche, mentre sono presenti fatti 
storici, visti secondo l’ ottica religiosa.
In Marzo 1821 i popoli che combattono per l’ 
indipendenza sono aiutati da Dio, poiché il suo 
volere è contrario ad ogni forma di oppressione; 
in Il cinque maggio le vicende di gloria e sconfitta 
della vita di Napoleone sono viste nella 
prospettiva dell’ eternità.
Rientrano nella nuova poesia lirica anche i cori delle 
tragedie: 
il coro di Il conte di Carmagnola rappresenta la 
condanna delle lotte interne nell’ Italia del ‘400; 
il primo coro dell’ Adelchi analizza la situazione dei 
Latini nell’ VIII secolo, dominati da Longobardi e 
Franchi, che rappresentano le masse ignorate dalla 
storia.
Manzoni ricostruisce da storico il passato per 
parlare dei problemi attuali: ricostruisce il 
passato con gli occhi del presente (cfr. I promessi 
sposi).
Il secondo coro dell’ Adelchi presenta gli ultimi 
momenti della vita di Ermengarda. 
Ella ama il marito Carlo Magno, che l’ ha 
ripudiata, ed è sovrastata dall’ amore, dal quale 
sarà liberata solo dalla morte.

More Related Content

What's hot (17)

I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Point
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioliL'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Dal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzioDal romanticismo a d'annunzio
Dal romanticismo a d'annunzio
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Stilnovo
StilnovoStilnovo
Stilnovo
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
 
L'adelchi
L'adelchi L'adelchi
L'adelchi
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 

Similar to Manzoni 3

Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
xelogom
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
Diana Russo
 

Similar to Manzoni 3 (20)

Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 
l'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptl'Ottocento.ppt
l'Ottocento.ppt
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Il risorgimento riminese
Il risorgimento  rimineseIl risorgimento  riminese
Il risorgimento riminese
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 

Manzoni 3

  • 2. Nel 1821 Manzoni compone due odi secondo la nuova poetica di rottura: Marzo 1821 e Il cinque maggio. In entrambe mancano riferimenti al mito e alle figure classiche, mentre sono presenti fatti storici, visti secondo l’ ottica religiosa.
  • 3. In Marzo 1821 i popoli che combattono per l’ indipendenza sono aiutati da Dio, poiché il suo volere è contrario ad ogni forma di oppressione; in Il cinque maggio le vicende di gloria e sconfitta della vita di Napoleone sono viste nella prospettiva dell’ eternità.
  • 4. Rientrano nella nuova poesia lirica anche i cori delle tragedie: il coro di Il conte di Carmagnola rappresenta la condanna delle lotte interne nell’ Italia del ‘400; il primo coro dell’ Adelchi analizza la situazione dei Latini nell’ VIII secolo, dominati da Longobardi e Franchi, che rappresentano le masse ignorate dalla storia.
  • 5. Manzoni ricostruisce da storico il passato per parlare dei problemi attuali: ricostruisce il passato con gli occhi del presente (cfr. I promessi sposi).
  • 6. Il secondo coro dell’ Adelchi presenta gli ultimi momenti della vita di Ermengarda. Ella ama il marito Carlo Magno, che l’ ha ripudiata, ed è sovrastata dall’ amore, dal quale sarà liberata solo dalla morte.