SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
SVILUPPO SOSTENIBILE
IL RAPPORTO DELLE NAZIONI UNITE
DEFINISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
COME
UNA MODALITÀ DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MONDIALE
IN GRADO DI ASSICURARE
"IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA
GENERAZIONE PRESENTE SENZA COMPROMETTERE
LA POSSIBILITÀ DELLE GENERAZIONI FUTURE DI
REALIZZARE I PROPRI".
IL TERMINE SOSTENIBILE INTESO COME CONTINUAZIONE
SENZA DIMINUZIONE
LA DEFINIZIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE COMPRENDE
TRE CONCETTI CHIAVE:
AMBIENTE. Lo sviluppo sostenibile implica un'enfasi
sostanzialmente elevata sul valore degli ambienti naturali,
artificiali e culturali.
FUTURO. Lo sviluppo sostenibile implica un'attenzione sia per
l'orizzonte di breve-medio termine, vale a dire i 5-10 anni per i
quali un partito politico potrebbe progettare e realizzare il proprio
programma, sia per il futuro a più lungo termine che sarà ereditato
dalle generazioni future.
EQUITÀ. Lo sviluppo sostenibile pone enfasi sul provvedere ai
bisogni dei meno avvantaggiati nella società (equità
intragenerazionale), e su un trattamento equo delle generazioni
future (equità intergenerazionale).
Il Concetto di
Ambiente
comprende:
Delle condizioni
naturali in tutte le
sue componenti
(aria,acqua, suolo e
territorio)
La tutela
L'esistenza e la
preservazione
La conservazione
La razionale gestione
Il miglioramento
Dei patrimoni
genetici terrestri e
marini di tutte le
specie animali e
vegetali che in esse
vivono allo stato
naturale
Della persona
umana in tutte le sue
estrinsecazioni
AMBIENTE
FATTORI ABIOTICI FATTORI BIOTICI
CLIMATICI IDROGRAFICI GEOFISICI INTRASPECIFI
CI
INTERSPECIFI
CI
TEMPERATURA PRESSIONE FATTORI
CHIMICI
DENSITÀ PREDAZIONE
PIOVOSITÀ CORRENTI FATTORI
MECCANICI
STRUTTURE
DEMOGRAFICHE
PARASSITISMO
UMIDITÀ LUCE COMPETIZION
E
SIMBIOSI
I fattori cd. Biotici sono gli organismi viventi, diversi dall'uomo, con cui
egli interagisce come i virus, le piante, i batteri ecc...
I fattori abiotici sono il mezzo fisico in cui gli orgranismi ( i fattori
biotici) vivono e cioè l'aria, l'acqua, il suolo, con tutte le loro
caratteristiche fisiche e chimiche.
DIRITTO DELL'AMBIENTE
Ambito giuridico che si occupa della tutela dell'ambiente. Include:
1)Le fonti energetiche e le materie prime di origine minerale od organico
che vengono impiegate come fattori della produzione;
2)L'habitat in cui l'uomo vive ed opera e gli organismi viventi che
influiscono sulla qualità della vita;
3)Lo spazio che deve essere adibito a luogo di ricezione ed assimilazione
degli scarti della produzione e dei consumi.
DIRITTO ALL'AMBIENTE
Diritto fondamentale dell'uomo alla preservazione delle condizioni
necessarie alla sua sopravvivenza.
LE POLITICHE PER L'AMBIENTE
1)Regolamentazione diretta per fonte normativa, ovvero la politica del
command and control, diretta a disciplinare i comportamenti collettivi
prescrivendo precisi obblighi che i cittadini devono ottemperare
(command) e vigilando sull'effettiva attuazione delle norme poste
(control). Si basa sul binomio obbligo-sanzione;
2)Gli strumenti economici e finanziari che consentono,attraverso il
principio del chi inquina paga, una migliore distribuzione del carico
economico e fiscale derivante dalle attività inquinanti. In questo caso, il
meccanismo di azione è su base volontaria, nel senso che il pagamento
di un quantum avviene in modo premiale, ovvero sollecitandolo con
incentivi o disincentivi di natura economico-finanziaria;
3)Le politiche di sensibilizzazione dei cittadini sulla questione
ambientale, le quali fanno leva su un meccanismo di pressione
psicologica, siano esse di natura partecipativa che informativa, volto ad
ottenere dal singolo un comportamento ecologicamente corretto come
espressione di un convincimento personale.
LA POLITICA DEL COMMAND AND CONTROL
Gli standard assunti possono essere:
 Di tipo zero, con i quali si pone il divieto assoluto di tenere un
certo comportamento considerato inquinante in modo tale da
mantenere il valore dell'inquinamento al livello zero;
 Di emissione, con i quali si determina la soglia inquinante delle
emissioni;
 Di qualità, con i quali si definisce la qualità ambientale dopo
l'esposizione a fattore inquinante;
 Di processo, che disciplinano lo svolgimento del processo
produttivo secondo alcune regole;
 Di prodotto, che definiscono le caratteristiche ecologiche di un
prodotto o di un bene.
LA POLITICA DEL COMMAND AND CONTROL
 La disciplina a standard uniforme assume a riferimento un unico
valore limite che deve essere osservato da tutte le imprese
operanti sul territorio nazionale a prescindere dalle differenze di
mercato tra di esse intercorrenti;
 La disciplina a standard differenziato il parametro è variabile o
settoriale in quanto è negoziato con le singole imprese, in
funzione della tipologia e della qualità dell'inquinante prodotto, in
modo tale che ciascuna di esse sia chiamata a compiere un
diversificato sforzo di disinquinamento.
GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI
La tassazione ecologica ha lo scopo di far gravare direttamente
sull'utilizzatore il costo delle risorse ambientali secondo il principio del
chi inquina paga. Si solleva la collettività da una contribuzione a costi
che essa non produce e si colpisce coloro che sono responsabili di ogni
unità di inquinamento emesse.
 Le tariffe ambientali sono intese come prezzo di un servizio pubblico
corrisposto da chi ne usufruisce;
 I canoni sui prodotti sono applicati ai prodotti che provocano
inquinamento sia nella fase produttiva sia nella fase del consumo (es.
carbon tax);
 I canoni amministrativi,corrisposti a fronte di servizi amministrativi.
Il sussidio comporta un'adesione volontaria e non coattiva del potenziale
inquinatore alle politiche di tutela ambientale. Ha l'aspetto negativo di
trasferire sulla collettività il costo dell'intervento che dovrebbe essere
sostenuto da colui che abusa delle risorse ambientali. Per questo motivo
si fa ricorso ad esso solo per periodi limitati ed in circostanze particolari.
 I contributi a fondo perduto, erogati alle imprese per consentire loro di
sopportare i costi necessari per dotarsi delle tecnologie pulite o degl
impianti depurativi;
 I prestiti a tasso agevolato, per i quali il tasso di interesse è inferiore a
quello di mercato;
 Gli sgravi fiscali che consistono in esoneri, diminuzioni o agevolazioni
relativamente al pagamento delle imposte per favorire le imprese che
adottano procedure verdi.
GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI
I permessi negoziabili sono permessi concessi a determinati operatori
aventi ad oggetto “il diritto di inquinare” (chi paga inquina).
 Sono delimitati ad un ambito territoriale relativamente al quale trova
applicazione il diritto di emissione inquinante;
 È definito uno standard di qualità ambientale ovvero una soglia di
inquinamento che non si intende, in alcun modo, superare;
 È fissato il termine temporale per l'esercizio del permesso negoziabile;
 Sono individuati gli agenti inquinanti rispetto ai quali opera la deroga;
 Sono collocati sul mercato i permessi ad inquinare affinché le imprese
possano acquistarli.
GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI
GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI
I depositi rifondibili o cauzioni sono l'espressione di una politica unitaria
di tassazione ed incentivi. Si alterna ad una fase impositiva (deposito per
l'uso di risorse scarse) quella dell'incentivo (rimborso del deposito)
qualora non vengano superati gli standard massimi di accettabilità
dell'inquinamento.
Il consumatore ha diritto ad essere rimborsato del maggior prezzo pagato
per usufruire di un determinato bene o del deposito corrisposto all'atto
dell'acquisto, se restituisce quei beni e prodotti che altrimenti
diventerebbero dei rifiuti.
Al tradizionale “Command & Control” sono stati
affiancati questi nuovi strumenti di adesione
volontaria che mirano a favorire:
ª Una migliore gestione delle risorse;
ª La responsabilizzazione nei riguardi dell’ambiente;
ª La competitività delle imprese;
e a promuovere l’informazione al pubblico riguardo alle
attività industriali, dei mezzi di controllo e della
qualità dei prodotti.
GLI STRUMENTI VOLONTARI
GLI STRUMENTI VOLONTARI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Per prevenire il degrado ambientale e gli eccessivi costi sociali.
STRUMENTI VOLONTARI PIÙ CONOSCIUTI:
- I MARCHI AMBIENTALI, o eco-labels, concessi quando il prodotto
dimostri di essere conforme a certe prescrizioni o di fornire prestazioni
ambientali superiori ad un certo livello stabilito.
- I BILANCI ECOLOGICI D'IMPRESA, che consistono nella
contabilizzazione di tutti i flussi in entrata e in uscita delle materie prime
(dell'aria, acqua, energia, beni intermedi, prodotti finali, rifiuti) e nella
verifica della situazione dell'impresa rispetto alle misure contro il rischio
industriale e per la sicurezza dell'ambiente di lavoro.
L'AUDIT AMBIENTALE, che consiste in una certificazione volontaria da
parte delle imprese della propria conformità alle normative ambientali.
I BILANCI ECOLOGICI TERRITORIALI, con cui si quantificano i livelli
di emissioni inquinanti globali in un'area considerata e si valutano lo
stato d'uso delle risorse naturali, i consumi di suolo, di acqua e di
energia, ecc.
L’ EMAS
La partecipazione è aperta a qualsiasi
organizzazione che intenda migliorare le sue
prestazioni ambientali complessive.
Fa propria la norma ISO 14001 che definisce i
requisiti di un sistema di gestione ambientale;
Invita gli stati membri ad elaborare legislazioni
che adottino misure di sostegno ed
incentivazione per l’adesione delle PMI.
L’INFORMATIVA ECO-AMBIENTALE
L’ECOLABEL
E’ il marchio europeo di qualità ecologica che premia i
prodotti e servizi migliori sotto il profilo ambientale,
che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti
sul mercato, mantenendo elevati standard prestazionali.
Molteplici sono i vantaggi per l’azienda e per i
consumatori, esso infatti:
ª offre un’informazione immediata sulle caratteristiche
ambientali del prodotto;
ª offre un’informazione attendibile di conformità a
rigorosi requisiti stabiliti a livello comunitario;
ª è valido in tutta Europa.

More Related Content

Similar to Diritto dell'ambiente ed all'ambiente

Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Costi ambientali iraldo
Costi ambientali  iraldoCosti ambientali  iraldo
Costi ambientali iraldoFabio Iraldo
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...Snpambiente
 
Greennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle ManagementGreennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle ManagementGfarm2015
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Social Responsability. Case study: Poste Italiane
Social Responsability. Case study: Poste ItalianeSocial Responsability. Case study: Poste Italiane
Social Responsability. Case study: Poste ItalianeMichele Palumbo
 
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioIl sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schiolearningvillage
 
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioIl sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schiolearningvillage
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaRomagna Innovazione
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Neotron Servizi
 
Position paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csrPosition paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csrEpistema
 
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributarioL'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributarioUniversity of Ferrara
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoRiccardo Colangelo
 
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...Pino Ciampolillo
 

Similar to Diritto dell'ambiente ed all'ambiente (20)

Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Costi ambientali iraldo
Costi ambientali  iraldoCosti ambientali  iraldo
Costi ambientali iraldo
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
Greennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle ManagementGreennova - Life Cycle Management
Greennova - Life Cycle Management
 
Fse 09 - iso14001
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
 
2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
 
Social Responsability. Case study: Poste Italiane
Social Responsability. Case study: Poste ItalianeSocial Responsability. Case study: Poste Italiane
Social Responsability. Case study: Poste Italiane
 
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioIl sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
 
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di SchioIl sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
Il sistema di Gestione Ambientale del Comune di Schio
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
 
Position paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csrPosition paper - Premialita' aziende csr
Position paper - Premialita' aziende csr
 
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributarioL'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
 
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
 
AssoSCAI @brianzaamica
AssoSCAI @brianzaamicaAssoSCAI @brianzaamica
AssoSCAI @brianzaamica
 

More from Ugo_Fantozzi

I sì e i no della pubblicità radiofonica
I sì e i no della pubblicità radiofonicaI sì e i no della pubblicità radiofonica
I sì e i no della pubblicità radiofonicaUgo_Fantozzi
 
Capitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Capitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESECapitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Capitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESEUgo_Fantozzi
 
Capitolo 10 L'e-commerce
Capitolo 10 L'e-commerceCapitolo 10 L'e-commerce
Capitolo 10 L'e-commerceUgo_Fantozzi
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaUgo_Fantozzi
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoUgo_Fantozzi
 
Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale
Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generaleModulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale
Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generaleUgo_Fantozzi
 
Orientamenti al marketing
Orientamenti al marketingOrientamenti al marketing
Orientamenti al marketingUgo_Fantozzi
 
Il marketing internazionale
Il marketing internazionaleIl marketing internazionale
Il marketing internazionaleUgo_Fantozzi
 
Il marketing dei servizi
Il marketing dei serviziIl marketing dei servizi
Il marketing dei serviziUgo_Fantozzi
 
Esercizi finanza aziendale
Esercizi finanza aziendaleEsercizi finanza aziendale
Esercizi finanza aziendaleUgo_Fantozzi
 
La Banca Centrale Europea(BCE)
La Banca Centrale Europea(BCE)La Banca Centrale Europea(BCE)
La Banca Centrale Europea(BCE)Ugo_Fantozzi
 
Mundell Fleming(1)
Mundell Fleming(1)Mundell Fleming(1)
Mundell Fleming(1)Ugo_Fantozzi
 
Mundell Fleming(2)
Mundell Fleming(2)Mundell Fleming(2)
Mundell Fleming(2)Ugo_Fantozzi
 
Quesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazione
Quesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazioneQuesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazione
Quesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazioneUgo_Fantozzi
 
Teoria della politica economica
Teoria della politica economicaTeoria della politica economica
Teoria della politica economicaUgo_Fantozzi
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Ugo_Fantozzi
 

More from Ugo_Fantozzi (18)

I sì e i no della pubblicità radiofonica
I sì e i no della pubblicità radiofonicaI sì e i no della pubblicità radiofonica
I sì e i no della pubblicità radiofonica
 
Capitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Capitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESECapitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Capitolo 14 STRATEGIE DI INNOVAZIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
 
Capitolo 10 L'e-commerce
Capitolo 10 L'e-commerceCapitolo 10 L'e-commerce
Capitolo 10 L'e-commerce
 
Tram-treno
Tram-trenoTram-treno
Tram-treno
 
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'aziendaModulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
Modulo 1 unità 1 l'impresa in generale e l'azienda
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
 
Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale
Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generaleModulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale
Modulo 3 unità 1 I titoli di credito in generale
 
Orientamenti al marketing
Orientamenti al marketingOrientamenti al marketing
Orientamenti al marketing
 
Il marketing internazionale
Il marketing internazionaleIl marketing internazionale
Il marketing internazionale
 
Il marketing dei servizi
Il marketing dei serviziIl marketing dei servizi
Il marketing dei servizi
 
Esercizi finanza aziendale
Esercizi finanza aziendaleEsercizi finanza aziendale
Esercizi finanza aziendale
 
La Banca Centrale Europea(BCE)
La Banca Centrale Europea(BCE)La Banca Centrale Europea(BCE)
La Banca Centrale Europea(BCE)
 
Mundell Fleming(1)
Mundell Fleming(1)Mundell Fleming(1)
Mundell Fleming(1)
 
Mundell Fleming(2)
Mundell Fleming(2)Mundell Fleming(2)
Mundell Fleming(2)
 
Gioco
GiocoGioco
Gioco
 
Quesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazione
Quesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazioneQuesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazione
Quesiti Economia Politica Lavoro e disoccupazione
 
Teoria della politica economica
Teoria della politica economicaTeoria della politica economica
Teoria della politica economica
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
 

Diritto dell'ambiente ed all'ambiente

  • 1. SVILUPPO SOSTENIBILE IL RAPPORTO DELLE NAZIONI UNITE DEFINISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME UNA MODALITÀ DELLO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE IN GRADO DI ASSICURARE "IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA GENERAZIONE PRESENTE SENZA COMPROMETTERE LA POSSIBILITÀ DELLE GENERAZIONI FUTURE DI REALIZZARE I PROPRI". IL TERMINE SOSTENIBILE INTESO COME CONTINUAZIONE SENZA DIMINUZIONE
  • 2. LA DEFINIZIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE COMPRENDE TRE CONCETTI CHIAVE: AMBIENTE. Lo sviluppo sostenibile implica un'enfasi sostanzialmente elevata sul valore degli ambienti naturali, artificiali e culturali. FUTURO. Lo sviluppo sostenibile implica un'attenzione sia per l'orizzonte di breve-medio termine, vale a dire i 5-10 anni per i quali un partito politico potrebbe progettare e realizzare il proprio programma, sia per il futuro a più lungo termine che sarà ereditato dalle generazioni future. EQUITÀ. Lo sviluppo sostenibile pone enfasi sul provvedere ai bisogni dei meno avvantaggiati nella società (equità intragenerazionale), e su un trattamento equo delle generazioni future (equità intergenerazionale).
  • 3. Il Concetto di Ambiente comprende: Delle condizioni naturali in tutte le sue componenti (aria,acqua, suolo e territorio) La tutela L'esistenza e la preservazione La conservazione La razionale gestione Il miglioramento Dei patrimoni genetici terrestri e marini di tutte le specie animali e vegetali che in esse vivono allo stato naturale Della persona umana in tutte le sue estrinsecazioni
  • 4. AMBIENTE FATTORI ABIOTICI FATTORI BIOTICI CLIMATICI IDROGRAFICI GEOFISICI INTRASPECIFI CI INTERSPECIFI CI TEMPERATURA PRESSIONE FATTORI CHIMICI DENSITÀ PREDAZIONE PIOVOSITÀ CORRENTI FATTORI MECCANICI STRUTTURE DEMOGRAFICHE PARASSITISMO UMIDITÀ LUCE COMPETIZION E SIMBIOSI I fattori cd. Biotici sono gli organismi viventi, diversi dall'uomo, con cui egli interagisce come i virus, le piante, i batteri ecc... I fattori abiotici sono il mezzo fisico in cui gli orgranismi ( i fattori biotici) vivono e cioè l'aria, l'acqua, il suolo, con tutte le loro caratteristiche fisiche e chimiche.
  • 5. DIRITTO DELL'AMBIENTE Ambito giuridico che si occupa della tutela dell'ambiente. Include: 1)Le fonti energetiche e le materie prime di origine minerale od organico che vengono impiegate come fattori della produzione; 2)L'habitat in cui l'uomo vive ed opera e gli organismi viventi che influiscono sulla qualità della vita; 3)Lo spazio che deve essere adibito a luogo di ricezione ed assimilazione degli scarti della produzione e dei consumi. DIRITTO ALL'AMBIENTE Diritto fondamentale dell'uomo alla preservazione delle condizioni necessarie alla sua sopravvivenza.
  • 6. LE POLITICHE PER L'AMBIENTE 1)Regolamentazione diretta per fonte normativa, ovvero la politica del command and control, diretta a disciplinare i comportamenti collettivi prescrivendo precisi obblighi che i cittadini devono ottemperare (command) e vigilando sull'effettiva attuazione delle norme poste (control). Si basa sul binomio obbligo-sanzione; 2)Gli strumenti economici e finanziari che consentono,attraverso il principio del chi inquina paga, una migliore distribuzione del carico economico e fiscale derivante dalle attività inquinanti. In questo caso, il meccanismo di azione è su base volontaria, nel senso che il pagamento di un quantum avviene in modo premiale, ovvero sollecitandolo con incentivi o disincentivi di natura economico-finanziaria; 3)Le politiche di sensibilizzazione dei cittadini sulla questione ambientale, le quali fanno leva su un meccanismo di pressione psicologica, siano esse di natura partecipativa che informativa, volto ad ottenere dal singolo un comportamento ecologicamente corretto come espressione di un convincimento personale.
  • 7. LA POLITICA DEL COMMAND AND CONTROL Gli standard assunti possono essere:  Di tipo zero, con i quali si pone il divieto assoluto di tenere un certo comportamento considerato inquinante in modo tale da mantenere il valore dell'inquinamento al livello zero;  Di emissione, con i quali si determina la soglia inquinante delle emissioni;  Di qualità, con i quali si definisce la qualità ambientale dopo l'esposizione a fattore inquinante;  Di processo, che disciplinano lo svolgimento del processo produttivo secondo alcune regole;  Di prodotto, che definiscono le caratteristiche ecologiche di un prodotto o di un bene.
  • 8. LA POLITICA DEL COMMAND AND CONTROL  La disciplina a standard uniforme assume a riferimento un unico valore limite che deve essere osservato da tutte le imprese operanti sul territorio nazionale a prescindere dalle differenze di mercato tra di esse intercorrenti;  La disciplina a standard differenziato il parametro è variabile o settoriale in quanto è negoziato con le singole imprese, in funzione della tipologia e della qualità dell'inquinante prodotto, in modo tale che ciascuna di esse sia chiamata a compiere un diversificato sforzo di disinquinamento.
  • 9. GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI La tassazione ecologica ha lo scopo di far gravare direttamente sull'utilizzatore il costo delle risorse ambientali secondo il principio del chi inquina paga. Si solleva la collettività da una contribuzione a costi che essa non produce e si colpisce coloro che sono responsabili di ogni unità di inquinamento emesse.  Le tariffe ambientali sono intese come prezzo di un servizio pubblico corrisposto da chi ne usufruisce;  I canoni sui prodotti sono applicati ai prodotti che provocano inquinamento sia nella fase produttiva sia nella fase del consumo (es. carbon tax);  I canoni amministrativi,corrisposti a fronte di servizi amministrativi.
  • 10. Il sussidio comporta un'adesione volontaria e non coattiva del potenziale inquinatore alle politiche di tutela ambientale. Ha l'aspetto negativo di trasferire sulla collettività il costo dell'intervento che dovrebbe essere sostenuto da colui che abusa delle risorse ambientali. Per questo motivo si fa ricorso ad esso solo per periodi limitati ed in circostanze particolari.  I contributi a fondo perduto, erogati alle imprese per consentire loro di sopportare i costi necessari per dotarsi delle tecnologie pulite o degl impianti depurativi;  I prestiti a tasso agevolato, per i quali il tasso di interesse è inferiore a quello di mercato;  Gli sgravi fiscali che consistono in esoneri, diminuzioni o agevolazioni relativamente al pagamento delle imposte per favorire le imprese che adottano procedure verdi. GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI
  • 11. I permessi negoziabili sono permessi concessi a determinati operatori aventi ad oggetto “il diritto di inquinare” (chi paga inquina).  Sono delimitati ad un ambito territoriale relativamente al quale trova applicazione il diritto di emissione inquinante;  È definito uno standard di qualità ambientale ovvero una soglia di inquinamento che non si intende, in alcun modo, superare;  È fissato il termine temporale per l'esercizio del permesso negoziabile;  Sono individuati gli agenti inquinanti rispetto ai quali opera la deroga;  Sono collocati sul mercato i permessi ad inquinare affinché le imprese possano acquistarli. GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI
  • 12. GLI STRUMENTI ECONOMICI E FINANZIARI I depositi rifondibili o cauzioni sono l'espressione di una politica unitaria di tassazione ed incentivi. Si alterna ad una fase impositiva (deposito per l'uso di risorse scarse) quella dell'incentivo (rimborso del deposito) qualora non vengano superati gli standard massimi di accettabilità dell'inquinamento. Il consumatore ha diritto ad essere rimborsato del maggior prezzo pagato per usufruire di un determinato bene o del deposito corrisposto all'atto dell'acquisto, se restituisce quei beni e prodotti che altrimenti diventerebbero dei rifiuti.
  • 13. Al tradizionale “Command & Control” sono stati affiancati questi nuovi strumenti di adesione volontaria che mirano a favorire: ª Una migliore gestione delle risorse; ª La responsabilizzazione nei riguardi dell’ambiente; ª La competitività delle imprese; e a promuovere l’informazione al pubblico riguardo alle attività industriali, dei mezzi di controllo e della qualità dei prodotti. GLI STRUMENTI VOLONTARI
  • 14. GLI STRUMENTI VOLONTARI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Per prevenire il degrado ambientale e gli eccessivi costi sociali. STRUMENTI VOLONTARI PIÙ CONOSCIUTI: - I MARCHI AMBIENTALI, o eco-labels, concessi quando il prodotto dimostri di essere conforme a certe prescrizioni o di fornire prestazioni ambientali superiori ad un certo livello stabilito. - I BILANCI ECOLOGICI D'IMPRESA, che consistono nella contabilizzazione di tutti i flussi in entrata e in uscita delle materie prime (dell'aria, acqua, energia, beni intermedi, prodotti finali, rifiuti) e nella verifica della situazione dell'impresa rispetto alle misure contro il rischio industriale e per la sicurezza dell'ambiente di lavoro. L'AUDIT AMBIENTALE, che consiste in una certificazione volontaria da parte delle imprese della propria conformità alle normative ambientali. I BILANCI ECOLOGICI TERRITORIALI, con cui si quantificano i livelli di emissioni inquinanti globali in un'area considerata e si valutano lo stato d'uso delle risorse naturali, i consumi di suolo, di acqua e di energia, ecc.
  • 15. L’ EMAS La partecipazione è aperta a qualsiasi organizzazione che intenda migliorare le sue prestazioni ambientali complessive. Fa propria la norma ISO 14001 che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale; Invita gli stati membri ad elaborare legislazioni che adottino misure di sostegno ed incentivazione per l’adesione delle PMI.
  • 16. L’INFORMATIVA ECO-AMBIENTALE L’ECOLABEL E’ il marchio europeo di qualità ecologica che premia i prodotti e servizi migliori sotto il profilo ambientale, che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo elevati standard prestazionali. Molteplici sono i vantaggi per l’azienda e per i consumatori, esso infatti: ª offre un’informazione immediata sulle caratteristiche ambientali del prodotto; ª offre un’informazione attendibile di conformità a rigorosi requisiti stabiliti a livello comunitario; ª è valido in tutta Europa.