SlideShare a Scribd company logo
1 of 66
LA DIMENSIONE ECONOMICA DEL MARKETING
TEMI TRATTATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
DUE ASPETTI DELLA DIMENSIONE ECONOMICA 1) GENERAZIONE DI  REDDITIVITÀ (DIFFERENZA TRA COSTI  E RICAVI): CONTO ECONOMICO A) MARGINE DI CONTRIBUZIONE B) REDDITIVITÀ SULLE VENDITE (ROS) C) REDDITIVITÀ SUGLI INVESTIMENTI (ROI) D) REDDITIVITÀ SUL CAPITALE PROPRIO (ROE) 2) GENERAZIONE DI  CASSA (DIFFERENZA TRA ENTRATE E USCITE) : E) FLUSSI DI CASSA
TIPOLOGIE DEI COSTI DEI PRODOTTI RISPETTO ALL’ANDAMENTO DEI VOLUMI COSTI VARIABILI:  COSTI  DIRETT I DEI PRODOTTI CHE   VARIANO PROPORZIONALMENTE AL VARIARE DELLE QUANTITA’ VENDUTE COSTI FISSI DI PRODOTTO : COSTI  DIRETTI  DEI PRODOTTI CHE NON VARIANO AL VARIARE DELLE QUANTITA’ VENDUTE COSTI FISSI COMUNI AI PRODOTTI : COSTI  NON  DIRETTAEMENTE IMPUTABILI AI PRODOTTI CHE NON VARIANO AL VARIARE DELLE QUANTITA’ VENDUTE *  TUTTO CIO’ CON RIFERIMENTO A “PICCOLE” VARAZIONI DI VOLUMI VENDUTI, CON GRANDI VARIAZIONI TUTTI I COSTI VARIANO, PIU’ O MENO PROPORZIONALMENTE AI VOLUMI
* MARGINE DI CONTRIBUZIONE (O CONTRIBUZIONE LORDA O CONTRIBUZIONE MARGINALE) * CONTRIBUZIONE PRODOTTO (O CONTRIBUZIONE NETTA)
* MARGINE DI CONTRIBUZIONE (O CONTRIBUZIONE LORDA O CONTRIBUZIONE MARGINALE) * CONTRIBUZIONE PRODOTTO (O CONTRIBUZIONE NETTA)
CAPITALE INVESTITO  1.000.000  600.000  400.000  2.000.000
I COSTI VARIABILI SONO I COSTI CHE VARIANO (IN PIÙ O IN MENO) PER EFFETTO DI  PICCOLE  VARIAZIONI DI QUANTITÀ VENDUTE SONO QUINDI COSTI DIRETTAMENTE  PROPORZIONALI ALLE QUANTITÀ VENDUTE C. V. DI PRODUZIONE   C. V. DI VENDITA   C.V. DI TRASPORTO MATERIE PRIME  PROVVIGIONI  MOVIMENTAZIONE MAT. ACCESSORI  SCONTI DI FINE ANNO  TRASPORTO IMBALLI MANODOPERA DIRETTA ENERGIA ONERI FINANZIARI SUL CIRCOLANTE   ROYALTIES  PERDITE SU CREDITI
I COSTI FISSI SONO I COSTI CHE  NON  VARIANO (IN PIÙ O IN MENO) PER EFFETTO DI  PICCOLE  VARIAZIONI DI QUANTITÀ VENDUTE CON PIÙ GRANDI VARIAZIONI DEI VOLUMI ANCHE QUASI TUTTI I COSTI FISSI DIVENTANO VARIABILI SALARI (MANODOPERA INDIRETTA) STIPENDI SPESE AMMINISTRATIVE PUBBLICITA’ SPESE GENERALI  AMMORTAMENTI ONERI FINANZIARI SULLE IMMOBILIZZAZIONI
* CPV, CALCOLO DEL PREZZO DI VENDITA CPP, CONTO PERDITE E PPROFITTI
ESERCIZIO 1
RICAVI NETTI   10  14  24  36  60  20  80 -  C. VARIABILI  6  8  14  22  36  10  46  . Produzione . Vendita . Trasporto CONTR. MARGIN.   4  6  10  14  24  10  34 - INV. MKTG  2  4  6  1  7 CONTRIB. PRODOTTO   8  10  18  9  27 - C. FISSI DI CANALE  10  5  15 CONTRIB. DI CANALE  8  4  12  - C. FISSI DI PAESE  8 CONTRIB. DI PAESE  4 REFER.  REFER.  PROD.  PROD.  CANALE  CANALE  TOTALE a  b  1  2  A  B  PAESE Z  I DIVERSI LIVELLI DI MARGINE LIVELLO DI GESTIONE DEL P.M..
CONTO ECONOMICO DI CLIENTE
CONTO ECONOMICO DI CLIENTE MENTRE IL CONTO ECONOMICO DI PRODOTTO E’ LA MEDIA DEI CONTI ECONOMICI CHE ESSO REALIZZA CON I DIVERSI CLIENTI, IL CONTO ECONOMICO DI CLIENTE E’ LA MEDIA DEI CONTI ECONOMICI CHE ESSO REALIZZA CON I DIVERSI PRODOTTI.
[object Object]
IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE RAPPRESENTA UN  VALORE RESIDUALE , RISPETTO AL FATTURATO, UNA VOLTA DEDOTTI DIVERSI  TIPI DI COSTI (I COSTI VARIABILI, I COSTI VARIABILI ED ALCUNI COSTI FISSI ETC.) E’ UN CONCETTO APPLICABILE A PIÙ LIVELLI (PRODOTTO, LINEA DI PRODOTTO, CANALE, PAESE), ATTRIBUENDO I RELATIVI COSTI SPECIFICI  PER MISURARE QUANTO CIASCUNO “ CONTRIBUISCE ” ALLA COPERTURA DEI COSTI FISSI COMUNI IL PRIMO MARGINE, DEDOTTI QUINDI I SOLI COSTI VARIABILI,  ESPRIME L'ELASTICITÀ DELLA REDDITIVITÀ AI VOLUMI E AL PREZZO L’INCREMENTO DI MARGINE E’ ANCHE “ UTILE ”  SE I RESTANTI COSTI SONO INDIFFERENTI ALL’ANDAMENTO DEL LIVELLO IN ESAME
L’EFFETTO VOLUMI   PRODOTTO A   PRODOTTO B RICAVO NETTO  200  200 - COSTI VARIABILI  80  140 CONTRIB. MARGINALE  120  (60%)   60  (30%) - INV. MKTG  80  10 CONTRIB. PRODOTTO  40  (20%)   50  (25%)   E’ PIÙ CONVENIENTE CHE AUMENTINO DEL 10% LE VENDITE DEL PRODOTTO A O DEL PRODOTTO B? ESERCIZIO 2
L’EFFETTO “LEVA” PRODOTTO A   PRODOTTO B RICAVO NETTO  200  200 - COSTI VARIABILI  80  140 CONTRIB. MARGINALE  120  (60%)   60  (30%) - INV. MKTG  80  10 CONTRIB. PRODOTTO  40  (20%)   50  (25%)   PER CIASCUNO DEI DUE PRODOTTI, UN ULTERIORE INVESTIMENTO PUBBLICITARIO DI 5 QUALE INCREMENTO DI FATTURATO DEVE GENERARE PER ESSERE RIPAGATO? ESERCIZIO 3
L’EFFETTO PREZZO PRODOTTO A   PRODOTTO B RICAVO NETTO  200  200 - COSTI VARIABILI  80  140 CONTRIB. MARGINALE  120  (60%)   60  (30%) - INV. MKTG  80  10 CONTRIB. PRODOTTO  40  (20%)   50  (25%)   UN AUMENTO DI PREZZI DEL 5% QUALE INCREMENTO DI MARGINI PRODUCE PER CIASCUNO DEI DUE PRODOTTI? ESERCIZIO 4
LE CONFIGURAZIONI DI COSTO NON ESISTE UNA CONFIGURAZIONE DI COSTO O DI CONTO ECONOMICO“MIGLIORE” IN SE’ E PER SE’ OGNI CONFIGURAZIONE E’ CORRETTA O SCORRETTA IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI CONOSCITIVI DETERMINATI DALLA DECISIONE CHE DEVE ESSERE PRESA OCCORRE CIOÈ CONSIDERARE I  COSTI ED I RICAVI RILEVANTI PER LA DECISIONE ESEMPI: - ACCETTARE UN ORDINE OCCASIONALE DAL PAKISTAN A CONDIZIONI NETTAMENTE INFERIORI A QUELLE STANDARD - AGGIUNGERE UN VENDITORE DIRETTO - AGGIUNGERE UN AGENTE - CHIUDERE UN BUSINESS - ANTICIPARE L’INSERIMENTO DI UN PRODOTTO IN UN’INSEGNA PAGANDO UNA GROSSA CIFRA ESERCIZIO 5
IL CALCOLO DEL MARGINE DI  CONTRIBUZIONE UNITARIO O IL CALCOLO DEL PREZZO DI VENDITA (CPV) UN AUMENTO DI 10 CENTESIMI NEL RICAVO DI QUANTO AUMENTA LA CL? ESERCIZIO 6
IL CALCOLO DEL RICAVO NETTO
ESERCIZIO 7
[object Object]
BREAK EVEN POINT (PUNTO DI PAREGGIO) QUANTITÀ VENDUTE RICAVI COSTO TOTALE COSTI VARIABILI COSTI FISSI RICAVI B. E. P. PERDITA UTILE
LA FORMULA DEL BREAK EVEN POINT PUNTO DI PAREGGIO = COSTI FISSI MARGINE DI CONTRIBUZIONE % MARGINE DI CONTRIBUZIONE =  40% COSTI FISSI  =  10  PUNTO DI PAREGGIO  = 10 / 0,40 = 25  ESERCIZIO 8 QUANTO DEVE FAR FATTURARE IN PIU’ UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA  DI 2 MILIONI PER RIPAGARE ALMENO TUTTO IL COSTO DELL A PUBBLICITA’, CON UN MDC DEL 30%?
[object Object]
REDDITIVITÀ SULLE VENDITE (ROS) RICAVI NETTI  100 -  C. VARIABILI CONTR. MARGIN. - INV. MKTG CONTRIB. PRODOTTO - C. FISSI DI CANALE CONTRIB. DI CANALE - C. FISSI DI PAESE CONTRIB. DI PAESE - COSTI FISSI COMUNI RISULTATO OPERATIVO - ONERI FINANZIARI - GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA RISULTATO LORDO - IMPOSTE RISULTATO NETTO  5  ROS = RETURN ON SALES = 5%
SIGNIFICATO DELLA  REDDITIVITÀ SULLE VENDITE NESSUNO IL 5% DI ROS  POTREBBE DERIVARE DA UN INVESTIMENTO DI  100,  E SAREBBE ALLORA UN  ROI DEL 5%, O DA UN INVESTIMENTO DI 500, E SAREBBE ALLORA UN ROI DELL’1%. IN SE’ E PER SE’ IL ROS NON SIGNIFICA NULLA. PUÒ AL MASSIMO FAVORIRE CONFRONTI ALL’INTERNO DI UN SETTORE
REDDITIVITÀ SUL CAPITALE INVESTITO UTILE NETTO ROI =  ATTIVITA’ NETTE E’ IL VERO INDICATORE DELLA’ REDDITIVITÀ DI UNA AZIENDA PUÒ ESSERE CALCOLATO PER IL TOTALE AZIENDA E A DIVERSI LIVELLI (PRODOTTO, CANALE, PAESE, STABILIMENTO, DIVISIONI) UTILE  FATTURATO ROI =  X  =  ROS  X  ATO FATTURATO  ATTIVITA’ NETTE (ASSET TURN OVER)
CALCOLO DEL ROI
REDDITIVITÀ SUL CAPITALE PROPRIO UTILE NETTO ROE =  CAPITALE PROPRIO E’ IL VERO INDICATORE DELLA’ REDDITIVITÀ PER GLI AZIONISTI LA LEVA FINANZIARIA   ROE =  ROI + (ROI - i)  DEBITI CAP. PROPRIO L’INDEBITAMENTO PER SVILUPPARE LE ATTIVITA’ E’ CONVENIENTE QUANDO LA REDDITIVITÀ E’ SUPERIORE AL COSTO DEL DANARO
I FLUSSI DI CASSA DEFINISCONO LA DIMENSIONE  FINANZIARIA  DELLA GESTIONE CHE, RISPETTO A QUELLA ECONOMICA, REGISTRA ALCUNE SOSTANZIALI DIFFERENZE DI CUI VA TENUTO CONTO NELLA DIMENSIONE ECONOMICA  NELLA DIMENSIONE FINANZIARIA . SI INSERISCE L’INTERO FATTURATO  . SI CONSIDERANO I CREDITI NON ANCORA INCASSATI . SI CONSIDERANO TUTTI I COSTI  . SI CONSIDERANO I DEBITI NON ANCORA PAGATI . SI IMPUTANO QUOTE DI AMMORTA-  . SI CONSIDERANO I TEMPI REALI DELLE  MENTO  USCITE PER INVESTIMENTI TECNICI . IL COSTO DEL LAVORO COMPRENDE  . SI TIENE CONTO CHE IL TFR SARA’ ANCHE IL TFR  LIQUIDATO SOLO A FINE RAPPORTO . ETC.
CALCOLO DEI FLUSSI DI CASSA NEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO, PER DEBITI, SCORTE E CREDITI  VANNO CONSIDERATE LE SOLE VARIAZIONI RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE: DELTA DEBITI, DELTA SCORTE, DELTA CREDITI
[object Object]
UNA INTENSITA’ PROMOZIONALE PIU’ ELEVATA CONSENTE UNA MAGGIORE  CONCORRENZIALITA’ DEL PREZZO MEDIO, SENZA RIDURRE QUELLO PIENO E QUINDI SENZA INDEBOLIRE IL POSIZIONAMENTO D’IMMAGINE
COMPOSIZIONE DELLE VENDITE (INCREMENTO VOLUMI DETERMINATO DA PROMOZIONI PIU’ EFFICACI)
COMPOSIZIONE DELLE VENDITE (INCREMENTO VOLUMI DETERMINATO DA PROMOZIONI PIU’ DIFFUSE
IMPATTO DELLE PROMOZIONI SUL PREZZO MEDIO (ALL’AUMENTARE DELLA BASE PROMOZIONATA)
[object Object]
QUALE STRATEGIA AZIENDALE GENERA PIU’ CONTRIB. NETTA IN 5 ANNI?
LA QUOTA DI MERCATO Vendite X  10  Q.M. = ------------------  = ----------  = 10% Vendite totali  100 10  50 Q.M. =  Q. T. x D.P. = ------ x ------- = 10% 50  100 QUOTA NEI TRATTANTI   DISTRIBUZIONE PONDERATA
IMPATTO DELLA QUOTA NEI TRATTANTI SUI VOLUMI
VALORE DELL’AZIENDA COMPRATA = 50.000/10% = 500.000 ACQUISIZIONE D’AZIENDA
VALORE PER IL COMPRATORE DELL’AZIENDA COMPRATA = 550.000/10% = 5.500.000 ACQUISIZIONE D’AZIENDA
ESERCIZIO 9 IL MERCATO DELLA CARTA IGIENICA IN ITALIA
Il Piano può essere prudente o ottimista in ragione:   -           degli obiettivi di quota (volumi versus investimenti) -           degli obiettivi di redditività (volumi versus prezzi) -           delle previsioni sul comportamento della concorrenza (difesa, attacco, imitazione) IL PIANO DI LANCIO

More Related Content

Similar to 5 la dimensione economica del mktg

4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
Luca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Luca Vecchiato
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
Giacomo Migliorini
 
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Giulia Zanin
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
EAAUNIPA
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdf
gastone707
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
Giacomo Migliorini
 

Similar to 5 la dimensione economica del mktg (20)

Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
 
Tipi di costi e bep
Tipi di costi e bepTipi di costi e bep
Tipi di costi e bep
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
4 il budgeting
4   il budgeting4   il budgeting
4 il budgeting
 
3 il compito
3   il compito3   il compito
3 il compito
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Il punto di pareggio
Il punto di pareggioIl punto di pareggio
Il punto di pareggio
 
Culture innovation day pdf
Culture innovation day pdfCulture innovation day pdf
Culture innovation day pdf
 
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
Yield & Revenue Management - master Ca' Foscari 25 Gen 2010 - Giuseppe Pelleg...
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Executive MBA 10 - 70s helmets Business Plan
Executive MBA 10 - 70s helmets Business PlanExecutive MBA 10 - 70s helmets Business Plan
Executive MBA 10 - 70s helmets Business Plan
 
La polizza ricavo
La polizza ricavoLa polizza ricavo
La polizza ricavo
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdf
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Scritture di integrazione
Scritture di integrazioneScritture di integrazione
Scritture di integrazione
 
P. Priora Analisi degli scostamenti
P. Priora Analisi degli scostamentiP. Priora Analisi degli scostamenti
P. Priora Analisi degli scostamenti
 

More from Eleonora Buganè (6)

Eleonora Buganè
Eleonora Buganè Eleonora Buganè
Eleonora Buganè
 
Eleonora Buganè 2.0
Eleonora Buganè 2.0Eleonora Buganè 2.0
Eleonora Buganè 2.0
 
La ruota della vita
La ruota della vitaLa ruota della vita
La ruota della vita
 
Quota e redditivita'
Quota e redditivita'Quota e redditivita'
Quota e redditivita'
 
Piano di mktg aoi
Piano di mktg aoiPiano di mktg aoi
Piano di mktg aoi
 
Caso c&f 65
Caso c&f   65Caso c&f   65
Caso c&f 65
 

5 la dimensione economica del mktg

  • 1. LA DIMENSIONE ECONOMICA DEL MARKETING
  • 2.
  • 3.
  • 4. DUE ASPETTI DELLA DIMENSIONE ECONOMICA 1) GENERAZIONE DI REDDITIVITÀ (DIFFERENZA TRA COSTI E RICAVI): CONTO ECONOMICO A) MARGINE DI CONTRIBUZIONE B) REDDITIVITÀ SULLE VENDITE (ROS) C) REDDITIVITÀ SUGLI INVESTIMENTI (ROI) D) REDDITIVITÀ SUL CAPITALE PROPRIO (ROE) 2) GENERAZIONE DI CASSA (DIFFERENZA TRA ENTRATE E USCITE) : E) FLUSSI DI CASSA
  • 5.
  • 6. TIPOLOGIE DEI COSTI DEI PRODOTTI RISPETTO ALL’ANDAMENTO DEI VOLUMI COSTI VARIABILI: COSTI DIRETT I DEI PRODOTTI CHE VARIANO PROPORZIONALMENTE AL VARIARE DELLE QUANTITA’ VENDUTE COSTI FISSI DI PRODOTTO : COSTI DIRETTI DEI PRODOTTI CHE NON VARIANO AL VARIARE DELLE QUANTITA’ VENDUTE COSTI FISSI COMUNI AI PRODOTTI : COSTI NON DIRETTAEMENTE IMPUTABILI AI PRODOTTI CHE NON VARIANO AL VARIARE DELLE QUANTITA’ VENDUTE * TUTTO CIO’ CON RIFERIMENTO A “PICCOLE” VARAZIONI DI VOLUMI VENDUTI, CON GRANDI VARIAZIONI TUTTI I COSTI VARIANO, PIU’ O MENO PROPORZIONALMENTE AI VOLUMI
  • 7. * MARGINE DI CONTRIBUZIONE (O CONTRIBUZIONE LORDA O CONTRIBUZIONE MARGINALE) * CONTRIBUZIONE PRODOTTO (O CONTRIBUZIONE NETTA)
  • 8. * MARGINE DI CONTRIBUZIONE (O CONTRIBUZIONE LORDA O CONTRIBUZIONE MARGINALE) * CONTRIBUZIONE PRODOTTO (O CONTRIBUZIONE NETTA)
  • 9.
  • 10.
  • 11. CAPITALE INVESTITO 1.000.000 600.000 400.000 2.000.000
  • 12. I COSTI VARIABILI SONO I COSTI CHE VARIANO (IN PIÙ O IN MENO) PER EFFETTO DI PICCOLE VARIAZIONI DI QUANTITÀ VENDUTE SONO QUINDI COSTI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI ALLE QUANTITÀ VENDUTE C. V. DI PRODUZIONE C. V. DI VENDITA C.V. DI TRASPORTO MATERIE PRIME PROVVIGIONI MOVIMENTAZIONE MAT. ACCESSORI SCONTI DI FINE ANNO TRASPORTO IMBALLI MANODOPERA DIRETTA ENERGIA ONERI FINANZIARI SUL CIRCOLANTE ROYALTIES PERDITE SU CREDITI
  • 13. I COSTI FISSI SONO I COSTI CHE NON VARIANO (IN PIÙ O IN MENO) PER EFFETTO DI PICCOLE VARIAZIONI DI QUANTITÀ VENDUTE CON PIÙ GRANDI VARIAZIONI DEI VOLUMI ANCHE QUASI TUTTI I COSTI FISSI DIVENTANO VARIABILI SALARI (MANODOPERA INDIRETTA) STIPENDI SPESE AMMINISTRATIVE PUBBLICITA’ SPESE GENERALI AMMORTAMENTI ONERI FINANZIARI SULLE IMMOBILIZZAZIONI
  • 14. * CPV, CALCOLO DEL PREZZO DI VENDITA CPP, CONTO PERDITE E PPROFITTI
  • 15.
  • 17.
  • 18. RICAVI NETTI 10 14 24 36 60 20 80 - C. VARIABILI 6 8 14 22 36 10 46 . Produzione . Vendita . Trasporto CONTR. MARGIN. 4 6 10 14 24 10 34 - INV. MKTG 2 4 6 1 7 CONTRIB. PRODOTTO 8 10 18 9 27 - C. FISSI DI CANALE 10 5 15 CONTRIB. DI CANALE 8 4 12 - C. FISSI DI PAESE 8 CONTRIB. DI PAESE 4 REFER. REFER. PROD. PROD. CANALE CANALE TOTALE a b 1 2 A B PAESE Z I DIVERSI LIVELLI DI MARGINE LIVELLO DI GESTIONE DEL P.M..
  • 20. CONTO ECONOMICO DI CLIENTE MENTRE IL CONTO ECONOMICO DI PRODOTTO E’ LA MEDIA DEI CONTI ECONOMICI CHE ESSO REALIZZA CON I DIVERSI CLIENTI, IL CONTO ECONOMICO DI CLIENTE E’ LA MEDIA DEI CONTI ECONOMICI CHE ESSO REALIZZA CON I DIVERSI PRODOTTI.
  • 21.
  • 22. IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE RAPPRESENTA UN VALORE RESIDUALE , RISPETTO AL FATTURATO, UNA VOLTA DEDOTTI DIVERSI TIPI DI COSTI (I COSTI VARIABILI, I COSTI VARIABILI ED ALCUNI COSTI FISSI ETC.) E’ UN CONCETTO APPLICABILE A PIÙ LIVELLI (PRODOTTO, LINEA DI PRODOTTO, CANALE, PAESE), ATTRIBUENDO I RELATIVI COSTI SPECIFICI PER MISURARE QUANTO CIASCUNO “ CONTRIBUISCE ” ALLA COPERTURA DEI COSTI FISSI COMUNI IL PRIMO MARGINE, DEDOTTI QUINDI I SOLI COSTI VARIABILI, ESPRIME L'ELASTICITÀ DELLA REDDITIVITÀ AI VOLUMI E AL PREZZO L’INCREMENTO DI MARGINE E’ ANCHE “ UTILE ” SE I RESTANTI COSTI SONO INDIFFERENTI ALL’ANDAMENTO DEL LIVELLO IN ESAME
  • 23. L’EFFETTO VOLUMI PRODOTTO A PRODOTTO B RICAVO NETTO 200 200 - COSTI VARIABILI 80 140 CONTRIB. MARGINALE 120 (60%) 60 (30%) - INV. MKTG 80 10 CONTRIB. PRODOTTO 40 (20%) 50 (25%) E’ PIÙ CONVENIENTE CHE AUMENTINO DEL 10% LE VENDITE DEL PRODOTTO A O DEL PRODOTTO B? ESERCIZIO 2
  • 24. L’EFFETTO “LEVA” PRODOTTO A PRODOTTO B RICAVO NETTO 200 200 - COSTI VARIABILI 80 140 CONTRIB. MARGINALE 120 (60%) 60 (30%) - INV. MKTG 80 10 CONTRIB. PRODOTTO 40 (20%) 50 (25%) PER CIASCUNO DEI DUE PRODOTTI, UN ULTERIORE INVESTIMENTO PUBBLICITARIO DI 5 QUALE INCREMENTO DI FATTURATO DEVE GENERARE PER ESSERE RIPAGATO? ESERCIZIO 3
  • 25. L’EFFETTO PREZZO PRODOTTO A PRODOTTO B RICAVO NETTO 200 200 - COSTI VARIABILI 80 140 CONTRIB. MARGINALE 120 (60%) 60 (30%) - INV. MKTG 80 10 CONTRIB. PRODOTTO 40 (20%) 50 (25%) UN AUMENTO DI PREZZI DEL 5% QUALE INCREMENTO DI MARGINI PRODUCE PER CIASCUNO DEI DUE PRODOTTI? ESERCIZIO 4
  • 26. LE CONFIGURAZIONI DI COSTO NON ESISTE UNA CONFIGURAZIONE DI COSTO O DI CONTO ECONOMICO“MIGLIORE” IN SE’ E PER SE’ OGNI CONFIGURAZIONE E’ CORRETTA O SCORRETTA IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI CONOSCITIVI DETERMINATI DALLA DECISIONE CHE DEVE ESSERE PRESA OCCORRE CIOÈ CONSIDERARE I COSTI ED I RICAVI RILEVANTI PER LA DECISIONE ESEMPI: - ACCETTARE UN ORDINE OCCASIONALE DAL PAKISTAN A CONDIZIONI NETTAMENTE INFERIORI A QUELLE STANDARD - AGGIUNGERE UN VENDITORE DIRETTO - AGGIUNGERE UN AGENTE - CHIUDERE UN BUSINESS - ANTICIPARE L’INSERIMENTO DI UN PRODOTTO IN UN’INSEGNA PAGANDO UNA GROSSA CIFRA ESERCIZIO 5
  • 27. IL CALCOLO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE UNITARIO O IL CALCOLO DEL PREZZO DI VENDITA (CPV) UN AUMENTO DI 10 CENTESIMI NEL RICAVO DI QUANTO AUMENTA LA CL? ESERCIZIO 6
  • 28. IL CALCOLO DEL RICAVO NETTO
  • 30.
  • 31. BREAK EVEN POINT (PUNTO DI PAREGGIO) QUANTITÀ VENDUTE RICAVI COSTO TOTALE COSTI VARIABILI COSTI FISSI RICAVI B. E. P. PERDITA UTILE
  • 32.
  • 33. LA FORMULA DEL BREAK EVEN POINT PUNTO DI PAREGGIO = COSTI FISSI MARGINE DI CONTRIBUZIONE % MARGINE DI CONTRIBUZIONE = 40% COSTI FISSI = 10 PUNTO DI PAREGGIO = 10 / 0,40 = 25 ESERCIZIO 8 QUANTO DEVE FAR FATTURARE IN PIU’ UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DI 2 MILIONI PER RIPAGARE ALMENO TUTTO IL COSTO DELL A PUBBLICITA’, CON UN MDC DEL 30%?
  • 34.
  • 35. REDDITIVITÀ SULLE VENDITE (ROS) RICAVI NETTI 100 - C. VARIABILI CONTR. MARGIN. - INV. MKTG CONTRIB. PRODOTTO - C. FISSI DI CANALE CONTRIB. DI CANALE - C. FISSI DI PAESE CONTRIB. DI PAESE - COSTI FISSI COMUNI RISULTATO OPERATIVO - ONERI FINANZIARI - GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA RISULTATO LORDO - IMPOSTE RISULTATO NETTO 5 ROS = RETURN ON SALES = 5%
  • 36. SIGNIFICATO DELLA REDDITIVITÀ SULLE VENDITE NESSUNO IL 5% DI ROS POTREBBE DERIVARE DA UN INVESTIMENTO DI 100, E SAREBBE ALLORA UN ROI DEL 5%, O DA UN INVESTIMENTO DI 500, E SAREBBE ALLORA UN ROI DELL’1%. IN SE’ E PER SE’ IL ROS NON SIGNIFICA NULLA. PUÒ AL MASSIMO FAVORIRE CONFRONTI ALL’INTERNO DI UN SETTORE
  • 37. REDDITIVITÀ SUL CAPITALE INVESTITO UTILE NETTO ROI = ATTIVITA’ NETTE E’ IL VERO INDICATORE DELLA’ REDDITIVITÀ DI UNA AZIENDA PUÒ ESSERE CALCOLATO PER IL TOTALE AZIENDA E A DIVERSI LIVELLI (PRODOTTO, CANALE, PAESE, STABILIMENTO, DIVISIONI) UTILE FATTURATO ROI = X = ROS X ATO FATTURATO ATTIVITA’ NETTE (ASSET TURN OVER)
  • 39. REDDITIVITÀ SUL CAPITALE PROPRIO UTILE NETTO ROE = CAPITALE PROPRIO E’ IL VERO INDICATORE DELLA’ REDDITIVITÀ PER GLI AZIONISTI LA LEVA FINANZIARIA ROE = ROI + (ROI - i) DEBITI CAP. PROPRIO L’INDEBITAMENTO PER SVILUPPARE LE ATTIVITA’ E’ CONVENIENTE QUANDO LA REDDITIVITÀ E’ SUPERIORE AL COSTO DEL DANARO
  • 40. I FLUSSI DI CASSA DEFINISCONO LA DIMENSIONE FINANZIARIA DELLA GESTIONE CHE, RISPETTO A QUELLA ECONOMICA, REGISTRA ALCUNE SOSTANZIALI DIFFERENZE DI CUI VA TENUTO CONTO NELLA DIMENSIONE ECONOMICA NELLA DIMENSIONE FINANZIARIA . SI INSERISCE L’INTERO FATTURATO . SI CONSIDERANO I CREDITI NON ANCORA INCASSATI . SI CONSIDERANO TUTTI I COSTI . SI CONSIDERANO I DEBITI NON ANCORA PAGATI . SI IMPUTANO QUOTE DI AMMORTA- . SI CONSIDERANO I TEMPI REALI DELLE MENTO USCITE PER INVESTIMENTI TECNICI . IL COSTO DEL LAVORO COMPRENDE . SI TIENE CONTO CHE IL TFR SARA’ ANCHE IL TFR LIQUIDATO SOLO A FINE RAPPORTO . ETC.
  • 41. CALCOLO DEI FLUSSI DI CASSA NEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO, PER DEBITI, SCORTE E CREDITI VANNO CONSIDERATE LE SOLE VARIAZIONI RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE: DELTA DEBITI, DELTA SCORTE, DELTA CREDITI
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. UNA INTENSITA’ PROMOZIONALE PIU’ ELEVATA CONSENTE UNA MAGGIORE CONCORRENZIALITA’ DEL PREZZO MEDIO, SENZA RIDURRE QUELLO PIENO E QUINDI SENZA INDEBOLIRE IL POSIZIONAMENTO D’IMMAGINE
  • 47. COMPOSIZIONE DELLE VENDITE (INCREMENTO VOLUMI DETERMINATO DA PROMOZIONI PIU’ EFFICACI)
  • 48.
  • 49. COMPOSIZIONE DELLE VENDITE (INCREMENTO VOLUMI DETERMINATO DA PROMOZIONI PIU’ DIFFUSE
  • 50. IMPATTO DELLE PROMOZIONI SUL PREZZO MEDIO (ALL’AUMENTARE DELLA BASE PROMOZIONATA)
  • 51.
  • 52.
  • 53. QUALE STRATEGIA AZIENDALE GENERA PIU’ CONTRIB. NETTA IN 5 ANNI?
  • 54.
  • 55.
  • 56. LA QUOTA DI MERCATO Vendite X 10 Q.M. = ------------------ = ---------- = 10% Vendite totali 100 10 50 Q.M. = Q. T. x D.P. = ------ x ------- = 10% 50 100 QUOTA NEI TRATTANTI DISTRIBUZIONE PONDERATA
  • 57. IMPATTO DELLA QUOTA NEI TRATTANTI SUI VOLUMI
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63. VALORE DELL’AZIENDA COMPRATA = 50.000/10% = 500.000 ACQUISIZIONE D’AZIENDA
  • 64. VALORE PER IL COMPRATORE DELL’AZIENDA COMPRATA = 550.000/10% = 5.500.000 ACQUISIZIONE D’AZIENDA
  • 65. ESERCIZIO 9 IL MERCATO DELLA CARTA IGIENICA IN ITALIA
  • 66. Il Piano può essere prudente o ottimista in ragione:   -          degli obiettivi di quota (volumi versus investimenti) -          degli obiettivi di redditività (volumi versus prezzi) -          delle previsioni sul comportamento della concorrenza (difesa, attacco, imitazione) IL PIANO DI LANCIO