SlideShare a Scribd company logo
Fonti: Statec, Statnews, Eurostat. Il dato del reddito procapite è aggiornato al 2013. I
dati su investimenti esteri del paese, del paese all’estero e italiani nel paese sono
aggiornati al 2012.
LUSSEMBURGO
DATI MARCOECONOMICI
Reddito pro-capite euro 62.400
Tasso di inflazione % 0,6
Tasso di disoccupazione % 7,0
Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 2,9
Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 3,3
Totale import Miliardi di euro 18,07
Totale export Miliardi di euro 11,4
Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -6,672
Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,41
Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,39
Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,02
Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 90,14
Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 69,52
Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 3,55
Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d.
Business Atlas	 Europa
CARATTERISTICHE DEL PAESE
Fuso orario: (rispetto all’Italia): 0
Superficie: 2.586 kmq
Popolazione: 549.700
Comunità italiana: 18.800
Capitale: Lussemburgo (107.200)
Città principali: Esch-sur-Alzette(32.600), Differdange (23.600), Dudelange (19.400), Pétange (17.300).
Moneta: Euro
Lingua: Lussemburghese, Francese eTedesco
Religioni principali1
: Cattolici (68,7%), Protestanti (1,8%)
Ordinamento dello Stato: Monarchia costituzionale ereditaria dotata di un sistema parlamentare unicamerale. Il
potere legislativo è esercitato dalla Camera dei Deputati eletta con suffragio universale ed in carica per 5 anni. Il potere
esecutivo è esercitato dal Granduca e dal Governo (eletto dal Sovrano e composto dal primo ministro e almeno altri 3
ministri). Infine un terzo organo, il Consiglio di Stato, è consultato in materia legislativa.
Suddivisione amministrativa: 3 distretti (Luxembourg, Diekirch, Grevenmacher), 12 cantoni e 106 comuni.
QUADRO DELL’ECONOMIA2
Quadro macroeconomico
Il tasso di variazione del PIL per il 2014 si è attestato al
2,9%, dato che conferma la ripresa economica iniziata già
nel2012.
Il tasso di inflazione si è attestato intorno allo 0,6%, in
ribasso rispetto al 2013 (1,7%). Il tasso di disoccupazione
riferito a dicembre 2014 è del 7%, contro il 7,1% dell’anno
precedente.
Principali settori produttivi
La produzione industriale nel 2014 ha registrato un incre-
mento rispetto alla media del 2013 (+6,5%). Le perfor-
mance più interessanti sono state registrate in particolar
modo nell’ambito della produzione di articoli in plastica
(+21,2%),quellodeimaterialiditrasportoealtreindustrie
manifatturiere(+17,4%),nelsettoretessile(+17,4%)ein
quellodeimaterialiedili(+15,9%).
Il settore finanziario si presenta solido e diversificato. Im-
portanti sono le attività di private banking e la gestione
dei fondi di investimento. L’attività di gestione di fondi è in
continuo aumento e, nel 2014, si è registrata una gestione
dioltreil42%deifondieuropei.
Infrastrutture e trasporti
Il Lussemburgo è dotato di una fitta ed efficiente rete di
trasporti che, assieme alla posizione strategica del paese,
stapermettendolaformazionediungrandeclusterlogisti-
co. Al 1.01.2013 la rete stradale si sviluppava su 2.899 km
di cui 152 autostradali. Il sistema ferroviario, gestito dalla
compagnia statale CFL (Société National des Chemis de
Fer Luxembourgeois), si articola su 275 km. Rilevanti sono
i37kmdivienavigabilieilportodiMertertcheconnetteil
trasportosurotaia,viaterraeviamare.
Ilpaesedisponediunaereoportointernazionalecheospita
la compagnia di bandiera Luxair e Cargolux una delle più
importantiaziendealmondoperquantoriguardailsettore
cargo. Il 2014 ha visto un aumento rispetto all’anno prece-
dentedeltrafficopasseggeri (+12,3%)edeltrafficomerci
(+10,5%).
Commercio estero3
Totale import: mld/euro 18,07
Totale export: mld/euro 11,4
Principaliprodottiimportati(%):mezziditraspor-
to (18,9); macchinari e attrezzature (13,4); combustibili
minerali e lubrificanti (12,5).
Principali prodotti esportati (%): articoli manifat-
turieriematerialicomuni(26,4);altriarticolimanifatturie-
ri (15,7); macchinari e attrezzature (15,6).
Principali partner commerciali3
Paesi Clienti: (%) Germania (27,8); Francia (13,6); Belgio
(13); USA (3,9); Italia (3,4).
PaesiFornitori:(%)Belgio(34,1);Germania(27,2);Fran-
cia (13,3); USA (6,5), Italia (2,3).
Interscambio con l’Italia3
Saldo commerciale: mld/euro -0,02
Lussemburgo Lussemburgo
1Fonte:CEPS/INSTEAD(2011)
2Fonte:Statec,Statnews
3Fonte:Statec
Business Atlas	 Lussemburgo
Principali prodotti importati dall’Italia (%):
macchine ed attrezzatture (18); materiali plastici e gom-
ma (12,2); prodotti alimentari, bevande e tabacchi (10,1).
Principali prodotti esportati in Italia (%): me-
talli comuni e articoli realizzati con queste materie (32,8);
macchine ed attrezzature (21), materiali plastici e gomma
(16,9).
Investimentiesteri(principaliPaesi)3
Paesi di provenienza: (%) Germania (22,4); USA
(15,2); Francia (9,3); Belgio (7).
Paesi di destinazione: (%) Germania (11,4); Belgio
(10,9); Spagna (8,1); USA (4,3).
Investimentiesteri(principalisettori)
Verso il paese: (%) banche (43,1); industria (38); as-
sicurazioni (5).
Italiani verso il paese: (%) banche (56,7); industria
(42,3); assicurazioni (1).
All’estero del paese: (%) industria (74,1); banche
(6,9); assicurazioni (0,8).
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI
Regolamentazione degli scambi
Sdoganamento e documenti di importazione:
in virtù di quanto stabilito dal Trattato dell’Unione Econo-
micabelgo-lussemburghese(firmatoil25.07.1921),ilLus-
semburgo e il Belgio formano un unico territorio doganale
elalegislazionebelgaèvalidaancheperilLussemburgo.
Classificazione doganale delle merci: Sistema
armonizzato.
Restrizioni alle importazioni: sottopostiadaccisele
categoriediprodottoqualitabacco,olimineraliealcolici.
Importazioni temporanee: rilasciati permessi
temporanei in caso di eventi occasionali quali esposizioni
fieristiche.
Attività di investimento 	
ed insediamenti produttivi nel paese
Normativa per gli investimenti stranieri: le
aziende straniere sono poste sullo stesso piano delle im-
prese localiegodonodisostanziosiincentivifiscalie d’altro
genere. Con riferimento agli sgravi fiscali sono disponibili
le agevolazioni previste dalla Legge 4.12.1967 (modifica-
ta dalla legge del 3 dicembre 2014) relativa alle imposte
sui redditi e la Legge 12.12.1996 sulle imposte dirette e
indirette gravanti sulle imprese. Nessun settore d’attività è
preclusoagliinvestimentiesteri.
Legislazione societaria: filiali e succursali sono in-
quadrate dal punto di vista giuridico e fiscale in maniera
distinta. La filiale mantiene la nazionalità della casa madre
da cui è controllata, ma dalla quale rimane giuridicamente
indipendente.Lasuccursale,èsottopostaallestesseforma-
lità di deposito e pubblicità previste per le società di diritto
lussemburghese.
È obbligatorio il deposito presso il Registre de Commerce
et des Sociétés (RCS) di alcuni documenti, quali: indirizzo
e attività; immatricolazione e iscrizione nel registro delle
imprese;identitàdellepersonecherispondonoversoiterzi
elagiustizia;documenticontabili.Entrambesonosoggette
ad Autorisation d’etablissement, con validità a tempo in-
determinato, rilasciata dal Ministre des Classes Moyennes
(MCM).
Brevetti e proprietà intellettuale4
La materia è disciplinata dalla legge del 20.07.1992, così
come modificata dalla legge del 22.05.2009, nonché dalle
Convenzioni internazionali di Parigi (1883) e Lussemburgo
(1975). L’ordinamento giuridico distingue tra proprietà
intellettuale e diritto d’autore. Il brevetto appartiene alla
prima categoria. Esso è un titolo giuridico in virtù del quale
vieneconferito,altitolareoagliaventidiritto,unmonopolio
temporaneodisfruttamentodell’invenzioneperladuratadi
20 anni con possibilità di rinnovo. Dalla data di scadenza il
prodottobrevettatodivienedidominiopubblico.
Sistema fiscale
L’imposta sui redditi (LIR) è basata sul principio worldwide
incometaxation,chepresupponeunadistinzionetrasocietà
residenti totalmente tassabili e società non residenti sog-
getteatassazioneridotta.
Anno fiscale:1gennaio-31dicembre
IMPOSTASULREDDITODELLEPERSONEFISICHE5
Reddito(euro)	 Valore
Finoa11.265	 0%	
11.265-13.173	 8%	
13.173-15.081	 10%	
15.081-16.989	 12%	
16.989–18.897	 14%	
18.897–20.805	 16%	
20.805–22.713	 18%	
22.713–24.621	 20%	
24.621-26.529	 22%	
26.529–28.437	 24%	
28.437–30.345	 26%	
30.345–32.253	 28%	
32.253–34.161	 30%	
34.161–36.069	 32%	
36.069–37.977	 34%	
37.977–39.885	 36%	
39.885–41.793	 38%	
41.793-100.000	 39%	
Oltre100.000	 40%	
Tassazione sulle attività di impresa: le società che
hanno sede sul territorio sono soggette a tassazione (per-
mangono regimi di esenzione eccezionali su plusvalenze
e dividendi da partecipazioni qualificate). L’imposta sul
reddito societario (IRC), applicabile alle società residenti
4 Sui redditi generati dall’acquisizione e dallo sviluppo della
proprietàintellettualesibeneficiadiuntassodiesenzionedel80%.
5 Fonte:www.impotsdirects.public.lu
Business Atlas	 Europa
e non residenti, è fissata al 20% per una base imponibile
inferiore a euro 15.000; 21% per una base imponibile su-
periore a euro 15.000. È prevista un’imposta commerciale
comunale (ICC), determinata moltiplicando un tasso del
3%, fissato dalla legge, per un tasso compreso tra il 200%
eil400%stabilitodalcomunedicompetenza.Nelcasodel
Comune di Lussemburgo l’imposta, dal 1.01.2011 è del
6,75%. Complessivamente, nel Comune di Lussemburgo,
considerate IRC, ICC e il fondo per l’impiego, la tassazione
effettiva è del 27,75%. È prevista un’imposta minima che
variadaeuro500a20.000echeèpariadeuro3.210perle
societàfinanziarie.
Dal reddito imponibile possono essere dedotte tutte le
spese definite dalla legge come spese derivanti da attività
imprenditoriale. In questa categoria sono compresi anche
gliinteressi,leroyaltieseicompensidiservizio,purchénon
costituiscanounadistribuzioneoccultadiprofitti.Nonsono
deducibili dal reddito i dividendi e le distribuzioni occulte
di profitti. In particolare per quanto riguarda i dividendi,
la legge prevede una ritenuta alla fonte del 15% che può
essere ridotta al 5% in presenza di una convenzione fiscale
internazionale.Unesonerodallaritenutaèprevistonelcaso
incuilacasamadredetengaunapartecipazionenellafiglia
di almeno il 10% del capitale per un periodo ininterrotto
di 12 mesi o quando il prezzo pagato per l’acquisto della
partecipazione stessa sia stato di almeno euro 600.000. I
compensi agli amministratori (residenti e non residenti)
prevedonounaritenutaallafonteparial20%.
Imposta sul valore aggiunto (TVA): le disposizioni
in materia diTVA sono in vigore con decorrenza 1.01.2010.
La direttiva 2008/9/CE introduce nuove procedure di rim-
borso (non per i soggetti passivi non-comunitari per cui
rimane invariato). La legislazione prevede un tasso ordi-
nario (17%) e uno ridotto (14%, 8%, 3%, a seconda dei
casi).Inparticolare,l’aliquotadel3%èapplicataaiprodotti
alimentari, bevande non alcoliche, medicinali, libri, scarpe
e vestiti per bambini, l’acqua, l’affitto a uso locativo; quella
dell’8%allafornituradienergiaelettricaegas,energiaelet-
trica, piante; quella del 14% al vino, carburante e benzina.
Presente un’imposta sui consumi per alcool, tabacco, oli
minerali.
NOTIZIE PER L’OPERATORE
Rischiopaese6
:NC
Condizioni di assicurabilità7
: apertura senza condi-
zioni
Sistema bancario
La Banca Centrale Lussemburghese fa sapere che l’am-
montare dei bilanci provvisori delle banche a dicembre
2014 ammonta a mln/euro 738.136 (+3,2%). La somma
provvisoria dei bilanci delle OPC (Organismes de Placement
Collectif)èdimln/euro226.913 al31.12.2014(+19%).
Nella lista ufficiale compaiono 143 banche di cui 30 te-
desche, 15 francesi, 12 svizzere, 10 italiane, 8 inglesi e 7
svedesi.
TASSI BANCARI8
TIPOLOGIA		VALORE
Tassodiinteressesucrediti		 1,83%(variabile)
immobiliariaccordatoallefamiglie	 2,31%(fisso)
Tassodiinteressesuicreditialconsumo	4%
Tassodiinteressesuidepositi	
atermineaccordatiafamiglie	 0,4%
Tassodiinteressevariabile		 1,96%suicrediti
accordatiasocietà		 (montanteinferiore
nonfinanziarie		 ougualeamln/euro1)
		 1,37%
		 (montantesuperiore
		 a1milionedieuro)
Tassosuidepositiatermine	
accordatiasocietànonfinanziarie	 0,06%
Principalifinanziamentielineedicredito
La loi du 27 luglio 1993 (modificata dalla legge del 18
dicembre 2008) è legge quadro dell’industria e favori-
sce operazioni di investimento, ristrutturazione, ricerca e
sviluppo che mirano alla promozione, creazione, razio-
nalizzazione o riconversione delle imprese. La loi du 30
juin 2004 (modificata dalla legge del 21 dicembre 2012)
dispone di un regime di aiuti mirati alla creazione, esten-
sione, modernizzazione e razionalizzazione delle imprese.
Possono beneficiare del regime di aiuti tutte le persone
fisicheegiuridichelacuiattivitàrientrinonelladefinizione
generica di piccole e medie imprese (PME).
La loi du 15 juillet 2008 promuove lo sviluppo, la diver-
sificazione economica del tessuto produttivo generale e
l’equilibrio regionale dell’economia.
La loi du 22 decembre 2000 riguarda un regime di aiuti
allo sviluppo regionale a favore di tutte le operazioni il cui
obiettivo é la creazione, l’ampliamento, la modernizzazio-
ne, il riorientamento e la diversificazione di tutte le attività
industriali, o di servizi che abbiano un’influenza o un inte-
resseparticolarenelcontestoregionaleincuisiinseriscono
o la cui realizzazione possa migliorare la ripartizione geo-
grafica dell’attività economica. Gli aiuti sono erogati sotto
forma di capitale o eventuali sgravi fiscali.
La loi du 18 février 2010 (modificata dalla legge del 19
dicembre 2014) reca aiuti a favore delle imprese che in-
tendanoinvestireinprogettiatuteladell’ambienteerivolti
all’utilizzo razionale delle risorse naturali. L’impegno delle
imprese in misura superiore rispetto a quanto stabilito
dagli standard comunitari è premiato mediante finanzia-
menti a sostegno di iniziative quali la produzione di ener-
gie alternative e/o rinnovabili, e generici studi di ricerca a
tutela dell’ambiente.
6 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado
dirischiosità(da0a7,dove0=rischiominoree7=rischiomassimo),
ovverolaprobabilitàchesiverifichiundefault.ConNCsiidentificano
Paesi OCSE e/o area Euro ad alto reddito per i quali non è prevista
l’assegnazionediunacategoriadirischio.
7Permaggioriinformazioniwww.sace.it.
8Fonte:BancacentraledelLussemburgo(02dicembre2014).
Business Atlas	 Lussemburgo
Esiste inoltre a Lussemburgo la SNCI (Société nationale de
crédit et d’investissement Luxembourg), una banca specia-
lizzata nel finanziamento a medio e lungo termine in atti-
vitàconsedenelPaese.Isuoistrumentifinanziarisonoin-
vestimentiinbeniImmobili,innovazioneedexport.Inoltre
aiutaiprogettidistart-upcongranteprogrammidedicati.
ATTIVITÀ SIMEST
Agevolazionedeicreditiall’esportazione	
 Dlgs.143/98giàLegge227/77 “Ossola”
Acquisizione,acondizionidimercato,diquotedicapitale
socialediimpreseaventisedeall’internodellaUE
 (DecretoMISE23/11/2008)
Servizidiassistenzatecnicaeconsulenzaprofessionale
Perulterioriinformazionisivedanolepagg.10-11
Parchi industriali e zone franche
Dal 2002 il governo sta promuovendo la Luxembourg Clu-
sterInitiativeilcuiintentoèpermetterelacooperazionetra
pubblico e privato e contribuire alla RS, in particolare per
automotive, ricerche biomediche, innovazioni ecososteni-
bili, hi-tech, materiali tecnologici e tecnologia satellitare.
Altri cluster di rilievo sono quello nel settore marittimo,
e-commerce e logistico. Tra le agevolazioni previste dal
regime di zona franca, la sospensione dell’IVA per ope-
razioni che avvengono all’interno di depositi diversi da
quelli doganali. A tal proposito, si segnala che a settembre
2014, è stato inagurato Le Freeport Luxembourg. Un hub
logistico aperto a spedizionieri o agenti attivi nel trasporto
specializzato, movimentazione e stoccaggio delle merci di
valore che sono debitamente autorizzatI dalle autorità do-
ganali del Lussemburgo e accettate dalla lussemburghese
Freeport Management Company SA.
Accordi con l’Italia
Convenzioneperevitareladoppiaimposizioneinmateria
di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire la
frodeel’evasionefiscale(invigoredalfebbraio1983);Pro-
tocollo aggiuntivo e Scambio di lettere recante modifiche
allaconvenzionestipulatanel1983,inparticolareperl’e-
sclusione del segreto bancario dai limiti dello scambio di
informazionisurichiesta(approvatoildisegnodileggein
sedediConsigliodeiMinistrinelmesedidicembre2013).
Il provvedimento sopra citato è stato sottoposto a ratifica
con l’emanazione della legge n. 150 del 3 ottobre 2014,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (n° 248 – serie gene-
rale).
Costo dei fattori produttivi
Manodopera (valori medi mensili in €)9
CATEGORIA	MEDIA
Operaio	 1.923
Impiegato	2.308
Dirigente	6.500
Organizzazione sindacale
Lëtzebuerger Chrëschtlech Gewerkschafts-Bond (LCGB);
Onofhängege Gewerkschaftsbond Lëtzebuerg (OGBL);
Confédération Générale de la Fonction Publique (CGFP);
FNCTTFEL–Landesverband;FédérationChrétienneduPer-
sonnel des Transports (FCPT); Syndicat Intercommunal de
GestionInformatique(SIGI);FédérationGénéraledelaFon-
ction Communale (FGFC); Association Lexembourgeoise
des Employés de Banque et Assurance (ALEBA) ; Syndicat
NeutreduLuxembourg(NGL-SNEP).
ELETTRICITÀADUSOINDUSTRIALE(in€/Kw/h)10
	media
Altaemediatensione	 0,095
PRODOTTI PETROLIFERI (in €/litro)11
Benzina	1,157
Nafta(Diesel)	 1,075
Combustibileindustriale	 0,629
ACQUA (in €/m3
)12
	 DA	A
adusoindustriale	 0,74	 1,05
IMMOBILI (canone mensile in €/m2
)13
	 DA	A
Affittolocaliuffici	 26	 45
INFORMAZIONI UTILI
Indirizzi Utili
NEL PAESE
RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14
Ambasciata d’Italia
5,RueMarieAdelaide2128Lussemburgo
tel +3524436441 -fax+352455523
www.amblussemburgo.esteri.it
ambasciata.lussemburgo@esteri.it
ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI
BNL c/o BGL BNP Paribas
avenueJ.F.Kennedy50,Lussemburgo
tel:+35242425104
antonio.leitao@bgl.lu
internazionalizzazione@bnlmail.com
9Fonte:Guichet.lu
10Fonte:Eurostat
11 Fonte: Energy.eu (benzina e diesel al 26.02.2015), guichet.lu
(combustibileindustrialeal20.02.2015)–PrezzicomprensividiIVA17%
12 Fonte: Ministére de l’Intérieur et à la Grande Région (tariffa
agricolaecostogeneraledell’acqua)
13 Fonte: Property Partners Office Market Report (media generale
nelIIItrimestre2013)
14 Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale(www.esteri.it).
Business Atlas	 Europa
Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Europe)
International S.A.
30,boulevardRoyalL-2449Lussemburgo
tel+352222430-1-fax+352474887
www.bper.it
info@bperlux.lu
Banco Popolare Luxembourg S.A.
26,boulevardRoyal,L-2449Lussemburgo
tel+352465757-1–fax+352470170
www.bancopopolare.lu
direction@bancopopolare.lu
Credem International (Lux) S.A.
10-12,avenuePasteur,L-2310Lussemburgo
tel+352475959-1-fax+352227614
www.credem.it
sso@credem.lu
Fideuram Bank (Luxembourg) S.A.
17/ArueDesBains,B.P.1642L-1016Lussemburgo
tel+352469090-1
Mediobanca International (Luxembourg) S.A.
4,boulevardJosephII,L-1840Lussemburgo
tel+352267303-1-fax +35226730308
info@mediobancaint.lu
Société Européenne de Banque
(Banca Corporate Intesa-Sanpaolo)
19-21,boulevardduPrinceHenri,L-1724Lussemburgo
tel+3524614111-fax+352223755
www.seb.lu
contact@seb.lu
UBI Banca International S.A.
37/A,AvenueJ.F.Kennedy,L-1855Lussemburgo
tel+352227851-1-fax+352227852
www.ubibanca.lu
info@ubibanca.lu
Unicredit Luxembourg S.A.
8-10,rueJeanMonnet–L-2180Lussemburgo
tel+35242721-fax+35242724500
www.unicreditbank.lu
contract@unicreditgroup.lu
IN ITALIA
RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE
Ambasciata del Granducato di Lussemburgo
ViaSantaCroceinGerusalemme90,00185Roma
tel0677201177/78–fax0677201055
Consolati
RomaViaSantaCroceinGersalemme90,00185
tel0677201177/78–fax0677201055
FirenzeViaPalestro4,50123
tel055284232-fax0552676050
Genova ViaG.D’Annunzio2,16121
Tel0105539078-fax0105960458
MilanoCorsoEuropa2,20122
tel027636931-fax0276369345
NapoliViaSantaBrigida51,80133
tel0815510060-fax0815513138
PalermoViaSiracusa34,90141
tel:0916256218-fax:0916256234
PerugiaViaAlessi27,06122
tel:075576345-fax:0755722322
Riccione VialeMilano78/C,47036
tel:0541601700-fax:0541601762
TorinoViaMercantini5,10121
tel0115622522 -fax0115175377
VeneziaCastello5312,30122
tel0415222047–fax0415222047
Formalità doganali e documenti di viaggio
Passaporto e visto sono richiesti solo per cittadini extraco-
munitari.
Corrente elettrica:220V,50Hz
Giorni lavorativi ed orari
Uffici: lun-ven8.30-12.00/13.00-17.30
Negozi: lun14.00–18.00mar-sab9.00–18.00
Banche:lun-ven09.00–12.00/14.00–16.30
Festività
1gennaio;festivitàpasquali;1Maggio;Ascensione;Lunedì
di Pentecoste; 23 giugno (Festa nazionale); 15 agosto; 1
novembre;25,26dicembre.
Assistenza medica
Tessera sanitaria europea sostitutiva dei precedenti mo-
delli E110, E111, E119 ed E128, che consente di usufruire
dell’assistenza sanitaria gratuita in tutti gli stati Membri. Il
numeroutileincasodiemergenzaèil112.
MEZZI DI TRASPORTO
Compagnia aerea di bandiera:Luxair
Altre compagnie aeree che effettuano collega-
menti con l’Italia: AirFrance,Alitalia,AustrianAirlines,
Easyjet,KLM,Lufthansa,SAS,SwissAirlines,
Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di-
sta 7 km dal centro; con servizio taxi al costo medio di euro
30,con bus euro2,00.
SITI DI INTERESSE
Governo:www.gouvernement.lu;
CameradeiDeputati:www.chd.lu;
Legislazione:www.legilux.lu;
Innovazioneericerca:www.innovation.public.lu/;
Formazioneprofessionalecontinua:
www.lifelong-learning.lu;
MediaeComunicazione:www.mediacom.public.lu;
Ambiente:www.emwelt.lu;
Funzionipubbliche:www.fonctionpublique.public.lu;
SportellounicoperleImprese:
www.entreprises.public.lu,
Portaledellestatistiche:www.statec.lu;
PortaleMercatiPubblici:www.marches.public.lu;
Amministrazionecomunale:www.vdl.lu,
Ufficiodelturismo:www.visitluxembourg.com,
Associazionedellebanche:www.abbl.lu;
AssociationofLuxembourgFundIndustry:www.alfi.lu
Business Atlas	 Lussemburgo
Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l. CertificataISO9001
Lussemburgo
ANNO DI FONDAZIONE: 1990
ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1992
PRESIDENTE: Fabio Morvilli
SEGRETARIO GENERALE: Luisa Castelli
INDIRIZZO: 45, Boulevard Grande Duchesse Charlotte, 1331
TELEFONO: +352 45 50 83/1
FAX: +352 44 80 76
WEB: www.ccil.lu
EMAIL: info@ccil.lu
ORARIO: 8.30 -12.45 / 13.45 -17.30
NUMERO DEI SOCI: 248
QUOTA ASSOCIATIVA: persone fisiche: euro 180; società e/o commercianti: euro 300; comitato di patronato e CCIAA
italiane: euro 500; comitato di patronato e supporto: a partire da euro 1.500; comitato di patronato e supporto superiore:
euro3.000;sociaderenti(personaledellesocietàiscrittealComitatodipatronatoconunaquotaassociativapariosuperiore
a euro 1500): euro 50
NEWSLETTER: Info Italie (trimestrale)
PUBBLICAZIONI: Annuario; Guida dei ristoranti italiani a Lussemburgo
ACCORDI DI COLLABORAZIONE: IFBL (Istituto di Formazione Bancaria del Lussemburgo); PricewaterhouseCoopers
Academy; Il Sole24ore; Fiera del Lussemburgo (Luxexpo), rappresentante ufficiale per l’Italia

More Related Content

What's hot

Fare affari con la Turchia
Fare  affari con la Turchia Fare  affari con la Turchia
Fare affari con la Turchia
Lazio Innova
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrataNeodemos
 
Messico: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Messico: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasMessico: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Messico: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
Banca Ifis
 
2014 09-12 perugi x aisre
2014 09-12 perugi x aisre2014 09-12 perugi x aisre
2014 09-12 perugi x aisre
Riccardo Perugi
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Venezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Venezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasVenezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Venezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
L'economia sotto Covid, il report e le prospettive
L'economia sotto Covid, il report e le prospettiveL'economia sotto Covid, il report e le prospettive
L'economia sotto Covid, il report e le prospettive
Paolo Cagnan
 
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
OECD, Economics Department
 

What's hot (20)

Fare affari con la Turchia
Fare  affari con la Turchia Fare  affari con la Turchia
Fare affari con la Turchia
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrata
 
Messico: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Messico: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasMessico: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Messico: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
 
2014 09-12 perugi x aisre
2014 09-12 perugi x aisre2014 09-12 perugi x aisre
2014 09-12 perugi x aisre
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Venezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Venezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasVenezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Venezuela: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
L'economia sotto Covid, il report e le prospettive
L'economia sotto Covid, il report e le prospettiveL'economia sotto Covid, il report e le prospettive
L'economia sotto Covid, il report e le prospettive
 
227 1 anno di monti
227   1 anno di monti227   1 anno di monti
227 1 anno di monti
 
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
 

Viewers also liked

Reaching Your Business to New Heights - Plasma Computing Group
Reaching Your Business to New Heights - Plasma Computing GroupReaching Your Business to New Heights - Plasma Computing Group
Reaching Your Business to New Heights - Plasma Computing Group
Plasma Computing Group
 
my cover letter
my cover lettermy cover letter
my cover letter
ahmed talal
 
Maria elcida archila43
Maria elcida archila43Maria elcida archila43
Maria elcida archila43
kevinyastrid
 
6 Mafalda Branco Vidas Em ..
6 Mafalda Branco Vidas Em ..6 Mafalda Branco Vidas Em ..
C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4
C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4
C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4
guest74501a
 
Em Branco
Em BrancoEm Branco
Em Branco
VaniaASS
 
Camu Shot Project
Camu Shot ProjectCamu Shot Project
Camu Shot Project
Juan Carlos Seminario
 
Sketchup
SketchupSketchup
Slide de JAVA
Slide de JAVASlide de JAVA
Slide de JAVA
Ed W. Jr
 
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Evaluation report guidance
Evaluation report guidanceEvaluation report guidance
Evaluation report guidance
rfeld
 
โคลงโลกนิติ
โคลงโลกนิติโคลงโลกนิติ
โคลงโลกนิติ
Chulalongkorn University
 
Владимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУК
Владимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУКВладимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУК
Владимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУК
Business.People
 

Viewers also liked (15)

Reaching Your Business to New Heights - Plasma Computing Group
Reaching Your Business to New Heights - Plasma Computing GroupReaching Your Business to New Heights - Plasma Computing Group
Reaching Your Business to New Heights - Plasma Computing Group
 
my cover letter
my cover lettermy cover letter
my cover letter
 
PUNTE
PUNTEPUNTE
PUNTE
 
Maria elcida archila43
Maria elcida archila43Maria elcida archila43
Maria elcida archila43
 
6 Mafalda Branco Vidas Em ..
6 Mafalda Branco Vidas Em ..6 Mafalda Branco Vidas Em ..
6 Mafalda Branco Vidas Em ..
 
C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4
C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4
C:\fakepath\pecha kucha bifo grupo 4
 
video
videovideo
video
 
Em Branco
Em BrancoEm Branco
Em Branco
 
Camu Shot Project
Camu Shot ProjectCamu Shot Project
Camu Shot Project
 
Sketchup
SketchupSketchup
Sketchup
 
Slide de JAVA
Slide de JAVASlide de JAVA
Slide de JAVA
 
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...
“La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”: Serbia by Camera di Commercio Ital...
 
Evaluation report guidance
Evaluation report guidanceEvaluation report guidance
Evaluation report guidance
 
โคลงโลกนิติ
โคลงโลกนิติโคลงโลกนิติ
โคลงโลกนิติ
 
Владимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУК
Владимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУКВладимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУК
Владимир Галика / ПРОДУМАННЫЙ ТАРГЕТИНГ ВКОНТАКТЕ И ФЕЙСБУК
 

Similar to Lussemburgo: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Argentina: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Argentina: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasArgentina: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Argentina: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Colombia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Colombia: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasColombia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Colombia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
brainINitaly Srl
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
Istituto nazionale di statistica
 
The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta
Juanita Suarez Caypa
 
Raccolta premi 2013
Raccolta premi 2013Raccolta premi 2013
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
idealistait
 
La vera faccia dell'italia
La vera faccia dell'italiaLa vera faccia dell'italia
La vera faccia dell'italia
brainINitaly Srl
 
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ DemoINVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
Armando Panvini
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
Elona Xhani
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
Enterprise Europe Network
 
Regno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Regno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasRegno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Regno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13
Giuseppe Mele
 
Referendum M5S per l'uscita dall'Euro
Referendum M5S per l'uscita dall'EuroReferendum M5S per l'uscita dall'Euro
Referendum M5S per l'uscita dall'Euro
MoVimento 5 Stelle
 
23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa
23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa
23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
Processi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi Uniti
Processi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi UnitiProcessi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi Uniti
Processi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi UnitiRosario Sapuppo
 

Similar to Lussemburgo: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas (20)

Argentina: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Argentina: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasArgentina: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Argentina: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
Colombia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Colombia: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasColombia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Colombia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
 
BNL Focus #02
BNL Focus #02BNL Focus #02
BNL Focus #02
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
 
The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta The global Competitiveness Malta
The global Competitiveness Malta
 
Raccolta premi 2013
Raccolta premi 2013Raccolta premi 2013
Raccolta premi 2013
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
La vera faccia dell'italia
La vera faccia dell'italiaLa vera faccia dell'italia
La vera faccia dell'italia
 
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ DemoINVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
 
Investire in Albania
Investire in AlbaniaInvestire in Albania
Investire in Albania
 
Rap 773 completo
Rap 773 completoRap 773 completo
Rap 773 completo
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
 
Regno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Regno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasRegno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Regno Unito: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 
Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13
 
Referendum M5S per l'uscita dall'Euro
Referendum M5S per l'uscita dall'EuroReferendum M5S per l'uscita dall'Euro
Referendum M5S per l'uscita dall'Euro
 
23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa
23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa
23.09.2014 Il Gazzettino - Solwa, un successo anche per l’Europa
 
Processi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi Uniti
Processi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi UnitiProcessi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi Uniti
Processi di internazionalizzazione: Turchia e Emirati Arabi Uniti
 

More from Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)

True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'EsteroIl ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. AssocameresteroProgramma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Intervista a Chiara dell'Oro
 Intervista a Chiara dell'Oro Intervista a Chiara dell'Oro
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsigliaEuro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
I SEE YOU
I SEE YOUI SEE YOU
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-SlovaccaIntervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Camera di Commercio italo- Maltese
Camera di Commercio italo- MalteseCamera di Commercio italo- Maltese
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Green B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management TrainingsGreen B:Green Business Management Trainings
Make it sustainable
Make it sustainableMake it sustainable
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtàUn approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di SaloniccoIl progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Il progetto "European Sweet Itineraries"
Il progetto "European Sweet Itineraries"Il progetto "European Sweet Itineraries"
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 

More from Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) (20)

True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
 
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'EsteroIl ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
 
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
 
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
 
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
 
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. AssocameresteroProgramma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
 
Intervista a Chiara dell'Oro
 Intervista a Chiara dell'Oro Intervista a Chiara dell'Oro
Intervista a Chiara dell'Oro
 
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsigliaEuro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
 
I SEE YOU
I SEE YOUI SEE YOU
I SEE YOU
 
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-SlovaccaIntervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
 
Camera di Commercio italo- Maltese
Camera di Commercio italo- MalteseCamera di Commercio italo- Maltese
Camera di Commercio italo- Maltese
 
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
 
Green B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management TrainingsGreen B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management Trainings
 
Make it sustainable
Make it sustainableMake it sustainable
Make it sustainable
 
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
 
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtàUn approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
 
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di SaloniccoIl progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
 
Il progetto "European Sweet Itineraries"
Il progetto "European Sweet Itineraries"Il progetto "European Sweet Itineraries"
Il progetto "European Sweet Itineraries"
 
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
 
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
 

Lussemburgo: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

  • 1. Fonti: Statec, Statnews, Eurostat. Il dato del reddito procapite è aggiornato al 2013. I dati su investimenti esteri del paese, del paese all’estero e italiani nel paese sono aggiornati al 2012. LUSSEMBURGO DATI MARCOECONOMICI Reddito pro-capite euro 62.400 Tasso di inflazione % 0,6 Tasso di disoccupazione % 7,0 Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 2,9 Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 3,3 Totale import Miliardi di euro 18,07 Totale export Miliardi di euro 11,4 Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -6,672 Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 0,41 Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 0,39 Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -0,02 Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 90,14 Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 69,52 Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro 3,55 Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d.
  • 2. Business Atlas Europa CARATTERISTICHE DEL PAESE Fuso orario: (rispetto all’Italia): 0 Superficie: 2.586 kmq Popolazione: 549.700 Comunità italiana: 18.800 Capitale: Lussemburgo (107.200) Città principali: Esch-sur-Alzette(32.600), Differdange (23.600), Dudelange (19.400), Pétange (17.300). Moneta: Euro Lingua: Lussemburghese, Francese eTedesco Religioni principali1 : Cattolici (68,7%), Protestanti (1,8%) Ordinamento dello Stato: Monarchia costituzionale ereditaria dotata di un sistema parlamentare unicamerale. Il potere legislativo è esercitato dalla Camera dei Deputati eletta con suffragio universale ed in carica per 5 anni. Il potere esecutivo è esercitato dal Granduca e dal Governo (eletto dal Sovrano e composto dal primo ministro e almeno altri 3 ministri). Infine un terzo organo, il Consiglio di Stato, è consultato in materia legislativa. Suddivisione amministrativa: 3 distretti (Luxembourg, Diekirch, Grevenmacher), 12 cantoni e 106 comuni. QUADRO DELL’ECONOMIA2 Quadro macroeconomico Il tasso di variazione del PIL per il 2014 si è attestato al 2,9%, dato che conferma la ripresa economica iniziata già nel2012. Il tasso di inflazione si è attestato intorno allo 0,6%, in ribasso rispetto al 2013 (1,7%). Il tasso di disoccupazione riferito a dicembre 2014 è del 7%, contro il 7,1% dell’anno precedente. Principali settori produttivi La produzione industriale nel 2014 ha registrato un incre- mento rispetto alla media del 2013 (+6,5%). Le perfor- mance più interessanti sono state registrate in particolar modo nell’ambito della produzione di articoli in plastica (+21,2%),quellodeimaterialiditrasportoealtreindustrie manifatturiere(+17,4%),nelsettoretessile(+17,4%)ein quellodeimaterialiedili(+15,9%). Il settore finanziario si presenta solido e diversificato. Im- portanti sono le attività di private banking e la gestione dei fondi di investimento. L’attività di gestione di fondi è in continuo aumento e, nel 2014, si è registrata una gestione dioltreil42%deifondieuropei. Infrastrutture e trasporti Il Lussemburgo è dotato di una fitta ed efficiente rete di trasporti che, assieme alla posizione strategica del paese, stapermettendolaformazionediungrandeclusterlogisti- co. Al 1.01.2013 la rete stradale si sviluppava su 2.899 km di cui 152 autostradali. Il sistema ferroviario, gestito dalla compagnia statale CFL (Société National des Chemis de Fer Luxembourgeois), si articola su 275 km. Rilevanti sono i37kmdivienavigabilieilportodiMertertcheconnetteil trasportosurotaia,viaterraeviamare. Ilpaesedisponediunaereoportointernazionalecheospita la compagnia di bandiera Luxair e Cargolux una delle più importantiaziendealmondoperquantoriguardailsettore cargo. Il 2014 ha visto un aumento rispetto all’anno prece- dentedeltrafficopasseggeri (+12,3%)edeltrafficomerci (+10,5%). Commercio estero3 Totale import: mld/euro 18,07 Totale export: mld/euro 11,4 Principaliprodottiimportati(%):mezziditraspor- to (18,9); macchinari e attrezzature (13,4); combustibili minerali e lubrificanti (12,5). Principali prodotti esportati (%): articoli manifat- turieriematerialicomuni(26,4);altriarticolimanifatturie- ri (15,7); macchinari e attrezzature (15,6). Principali partner commerciali3 Paesi Clienti: (%) Germania (27,8); Francia (13,6); Belgio (13); USA (3,9); Italia (3,4). PaesiFornitori:(%)Belgio(34,1);Germania(27,2);Fran- cia (13,3); USA (6,5), Italia (2,3). Interscambio con l’Italia3 Saldo commerciale: mld/euro -0,02 Lussemburgo Lussemburgo 1Fonte:CEPS/INSTEAD(2011) 2Fonte:Statec,Statnews 3Fonte:Statec
  • 3. Business Atlas Lussemburgo Principali prodotti importati dall’Italia (%): macchine ed attrezzatture (18); materiali plastici e gom- ma (12,2); prodotti alimentari, bevande e tabacchi (10,1). Principali prodotti esportati in Italia (%): me- talli comuni e articoli realizzati con queste materie (32,8); macchine ed attrezzature (21), materiali plastici e gomma (16,9). Investimentiesteri(principaliPaesi)3 Paesi di provenienza: (%) Germania (22,4); USA (15,2); Francia (9,3); Belgio (7). Paesi di destinazione: (%) Germania (11,4); Belgio (10,9); Spagna (8,1); USA (4,3). Investimentiesteri(principalisettori) Verso il paese: (%) banche (43,1); industria (38); as- sicurazioni (5). Italiani verso il paese: (%) banche (56,7); industria (42,3); assicurazioni (1). All’estero del paese: (%) industria (74,1); banche (6,9); assicurazioni (0,8). ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI Regolamentazione degli scambi Sdoganamento e documenti di importazione: in virtù di quanto stabilito dal Trattato dell’Unione Econo- micabelgo-lussemburghese(firmatoil25.07.1921),ilLus- semburgo e il Belgio formano un unico territorio doganale elalegislazionebelgaèvalidaancheperilLussemburgo. Classificazione doganale delle merci: Sistema armonizzato. Restrizioni alle importazioni: sottopostiadaccisele categoriediprodottoqualitabacco,olimineraliealcolici. Importazioni temporanee: rilasciati permessi temporanei in caso di eventi occasionali quali esposizioni fieristiche. Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel paese Normativa per gli investimenti stranieri: le aziende straniere sono poste sullo stesso piano delle im- prese localiegodonodisostanziosiincentivifiscalie d’altro genere. Con riferimento agli sgravi fiscali sono disponibili le agevolazioni previste dalla Legge 4.12.1967 (modifica- ta dalla legge del 3 dicembre 2014) relativa alle imposte sui redditi e la Legge 12.12.1996 sulle imposte dirette e indirette gravanti sulle imprese. Nessun settore d’attività è preclusoagliinvestimentiesteri. Legislazione societaria: filiali e succursali sono in- quadrate dal punto di vista giuridico e fiscale in maniera distinta. La filiale mantiene la nazionalità della casa madre da cui è controllata, ma dalla quale rimane giuridicamente indipendente.Lasuccursale,èsottopostaallestesseforma- lità di deposito e pubblicità previste per le società di diritto lussemburghese. È obbligatorio il deposito presso il Registre de Commerce et des Sociétés (RCS) di alcuni documenti, quali: indirizzo e attività; immatricolazione e iscrizione nel registro delle imprese;identitàdellepersonecherispondonoversoiterzi elagiustizia;documenticontabili.Entrambesonosoggette ad Autorisation d’etablissement, con validità a tempo in- determinato, rilasciata dal Ministre des Classes Moyennes (MCM). Brevetti e proprietà intellettuale4 La materia è disciplinata dalla legge del 20.07.1992, così come modificata dalla legge del 22.05.2009, nonché dalle Convenzioni internazionali di Parigi (1883) e Lussemburgo (1975). L’ordinamento giuridico distingue tra proprietà intellettuale e diritto d’autore. Il brevetto appartiene alla prima categoria. Esso è un titolo giuridico in virtù del quale vieneconferito,altitolareoagliaventidiritto,unmonopolio temporaneodisfruttamentodell’invenzioneperladuratadi 20 anni con possibilità di rinnovo. Dalla data di scadenza il prodottobrevettatodivienedidominiopubblico. Sistema fiscale L’imposta sui redditi (LIR) è basata sul principio worldwide incometaxation,chepresupponeunadistinzionetrasocietà residenti totalmente tassabili e società non residenti sog- getteatassazioneridotta. Anno fiscale:1gennaio-31dicembre IMPOSTASULREDDITODELLEPERSONEFISICHE5 Reddito(euro) Valore Finoa11.265 0% 11.265-13.173 8% 13.173-15.081 10% 15.081-16.989 12% 16.989–18.897 14% 18.897–20.805 16% 20.805–22.713 18% 22.713–24.621 20% 24.621-26.529 22% 26.529–28.437 24% 28.437–30.345 26% 30.345–32.253 28% 32.253–34.161 30% 34.161–36.069 32% 36.069–37.977 34% 37.977–39.885 36% 39.885–41.793 38% 41.793-100.000 39% Oltre100.000 40% Tassazione sulle attività di impresa: le società che hanno sede sul territorio sono soggette a tassazione (per- mangono regimi di esenzione eccezionali su plusvalenze e dividendi da partecipazioni qualificate). L’imposta sul reddito societario (IRC), applicabile alle società residenti 4 Sui redditi generati dall’acquisizione e dallo sviluppo della proprietàintellettualesibeneficiadiuntassodiesenzionedel80%. 5 Fonte:www.impotsdirects.public.lu
  • 4. Business Atlas Europa e non residenti, è fissata al 20% per una base imponibile inferiore a euro 15.000; 21% per una base imponibile su- periore a euro 15.000. È prevista un’imposta commerciale comunale (ICC), determinata moltiplicando un tasso del 3%, fissato dalla legge, per un tasso compreso tra il 200% eil400%stabilitodalcomunedicompetenza.Nelcasodel Comune di Lussemburgo l’imposta, dal 1.01.2011 è del 6,75%. Complessivamente, nel Comune di Lussemburgo, considerate IRC, ICC e il fondo per l’impiego, la tassazione effettiva è del 27,75%. È prevista un’imposta minima che variadaeuro500a20.000echeèpariadeuro3.210perle societàfinanziarie. Dal reddito imponibile possono essere dedotte tutte le spese definite dalla legge come spese derivanti da attività imprenditoriale. In questa categoria sono compresi anche gliinteressi,leroyaltieseicompensidiservizio,purchénon costituiscanounadistribuzioneoccultadiprofitti.Nonsono deducibili dal reddito i dividendi e le distribuzioni occulte di profitti. In particolare per quanto riguarda i dividendi, la legge prevede una ritenuta alla fonte del 15% che può essere ridotta al 5% in presenza di una convenzione fiscale internazionale.Unesonerodallaritenutaèprevistonelcaso incuilacasamadredetengaunapartecipazionenellafiglia di almeno il 10% del capitale per un periodo ininterrotto di 12 mesi o quando il prezzo pagato per l’acquisto della partecipazione stessa sia stato di almeno euro 600.000. I compensi agli amministratori (residenti e non residenti) prevedonounaritenutaallafonteparial20%. Imposta sul valore aggiunto (TVA): le disposizioni in materia diTVA sono in vigore con decorrenza 1.01.2010. La direttiva 2008/9/CE introduce nuove procedure di rim- borso (non per i soggetti passivi non-comunitari per cui rimane invariato). La legislazione prevede un tasso ordi- nario (17%) e uno ridotto (14%, 8%, 3%, a seconda dei casi).Inparticolare,l’aliquotadel3%èapplicataaiprodotti alimentari, bevande non alcoliche, medicinali, libri, scarpe e vestiti per bambini, l’acqua, l’affitto a uso locativo; quella dell’8%allafornituradienergiaelettricaegas,energiaelet- trica, piante; quella del 14% al vino, carburante e benzina. Presente un’imposta sui consumi per alcool, tabacco, oli minerali. NOTIZIE PER L’OPERATORE Rischiopaese6 :NC Condizioni di assicurabilità7 : apertura senza condi- zioni Sistema bancario La Banca Centrale Lussemburghese fa sapere che l’am- montare dei bilanci provvisori delle banche a dicembre 2014 ammonta a mln/euro 738.136 (+3,2%). La somma provvisoria dei bilanci delle OPC (Organismes de Placement Collectif)èdimln/euro226.913 al31.12.2014(+19%). Nella lista ufficiale compaiono 143 banche di cui 30 te- desche, 15 francesi, 12 svizzere, 10 italiane, 8 inglesi e 7 svedesi. TASSI BANCARI8 TIPOLOGIA VALORE Tassodiinteressesucrediti 1,83%(variabile) immobiliariaccordatoallefamiglie 2,31%(fisso) Tassodiinteressesuicreditialconsumo 4% Tassodiinteressesuidepositi atermineaccordatiafamiglie 0,4% Tassodiinteressevariabile 1,96%suicrediti accordatiasocietà (montanteinferiore nonfinanziarie ougualeamln/euro1) 1,37% (montantesuperiore a1milionedieuro) Tassosuidepositiatermine accordatiasocietànonfinanziarie 0,06% Principalifinanziamentielineedicredito La loi du 27 luglio 1993 (modificata dalla legge del 18 dicembre 2008) è legge quadro dell’industria e favori- sce operazioni di investimento, ristrutturazione, ricerca e sviluppo che mirano alla promozione, creazione, razio- nalizzazione o riconversione delle imprese. La loi du 30 juin 2004 (modificata dalla legge del 21 dicembre 2012) dispone di un regime di aiuti mirati alla creazione, esten- sione, modernizzazione e razionalizzazione delle imprese. Possono beneficiare del regime di aiuti tutte le persone fisicheegiuridichelacuiattivitàrientrinonelladefinizione generica di piccole e medie imprese (PME). La loi du 15 juillet 2008 promuove lo sviluppo, la diver- sificazione economica del tessuto produttivo generale e l’equilibrio regionale dell’economia. La loi du 22 decembre 2000 riguarda un regime di aiuti allo sviluppo regionale a favore di tutte le operazioni il cui obiettivo é la creazione, l’ampliamento, la modernizzazio- ne, il riorientamento e la diversificazione di tutte le attività industriali, o di servizi che abbiano un’influenza o un inte- resseparticolarenelcontestoregionaleincuisiinseriscono o la cui realizzazione possa migliorare la ripartizione geo- grafica dell’attività economica. Gli aiuti sono erogati sotto forma di capitale o eventuali sgravi fiscali. La loi du 18 février 2010 (modificata dalla legge del 19 dicembre 2014) reca aiuti a favore delle imprese che in- tendanoinvestireinprogettiatuteladell’ambienteerivolti all’utilizzo razionale delle risorse naturali. L’impegno delle imprese in misura superiore rispetto a quanto stabilito dagli standard comunitari è premiato mediante finanzia- menti a sostegno di iniziative quali la produzione di ener- gie alternative e/o rinnovabili, e generici studi di ricerca a tutela dell’ambiente. 6 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado dirischiosità(da0a7,dove0=rischiominoree7=rischiomassimo), ovverolaprobabilitàchesiverifichiundefault.ConNCsiidentificano Paesi OCSE e/o area Euro ad alto reddito per i quali non è prevista l’assegnazionediunacategoriadirischio. 7Permaggioriinformazioniwww.sace.it. 8Fonte:BancacentraledelLussemburgo(02dicembre2014).
  • 5. Business Atlas Lussemburgo Esiste inoltre a Lussemburgo la SNCI (Société nationale de crédit et d’investissement Luxembourg), una banca specia- lizzata nel finanziamento a medio e lungo termine in atti- vitàconsedenelPaese.Isuoistrumentifinanziarisonoin- vestimentiinbeniImmobili,innovazioneedexport.Inoltre aiutaiprogettidistart-upcongranteprogrammidedicati. ATTIVITÀ SIMEST Agevolazionedeicreditiall’esportazione Dlgs.143/98giàLegge227/77 “Ossola” Acquisizione,acondizionidimercato,diquotedicapitale socialediimpreseaventisedeall’internodellaUE (DecretoMISE23/11/2008) Servizidiassistenzatecnicaeconsulenzaprofessionale Perulterioriinformazionisivedanolepagg.10-11 Parchi industriali e zone franche Dal 2002 il governo sta promuovendo la Luxembourg Clu- sterInitiativeilcuiintentoèpermetterelacooperazionetra pubblico e privato e contribuire alla RS, in particolare per automotive, ricerche biomediche, innovazioni ecososteni- bili, hi-tech, materiali tecnologici e tecnologia satellitare. Altri cluster di rilievo sono quello nel settore marittimo, e-commerce e logistico. Tra le agevolazioni previste dal regime di zona franca, la sospensione dell’IVA per ope- razioni che avvengono all’interno di depositi diversi da quelli doganali. A tal proposito, si segnala che a settembre 2014, è stato inagurato Le Freeport Luxembourg. Un hub logistico aperto a spedizionieri o agenti attivi nel trasporto specializzato, movimentazione e stoccaggio delle merci di valore che sono debitamente autorizzatI dalle autorità do- ganali del Lussemburgo e accettate dalla lussemburghese Freeport Management Company SA. Accordi con l’Italia Convenzioneperevitareladoppiaimposizioneinmateria di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire la frodeel’evasionefiscale(invigoredalfebbraio1983);Pro- tocollo aggiuntivo e Scambio di lettere recante modifiche allaconvenzionestipulatanel1983,inparticolareperl’e- sclusione del segreto bancario dai limiti dello scambio di informazionisurichiesta(approvatoildisegnodileggein sedediConsigliodeiMinistrinelmesedidicembre2013). Il provvedimento sopra citato è stato sottoposto a ratifica con l’emanazione della legge n. 150 del 3 ottobre 2014, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (n° 248 – serie gene- rale). Costo dei fattori produttivi Manodopera (valori medi mensili in €)9 CATEGORIA MEDIA Operaio 1.923 Impiegato 2.308 Dirigente 6.500 Organizzazione sindacale Lëtzebuerger Chrëschtlech Gewerkschafts-Bond (LCGB); Onofhängege Gewerkschaftsbond Lëtzebuerg (OGBL); Confédération Générale de la Fonction Publique (CGFP); FNCTTFEL–Landesverband;FédérationChrétienneduPer- sonnel des Transports (FCPT); Syndicat Intercommunal de GestionInformatique(SIGI);FédérationGénéraledelaFon- ction Communale (FGFC); Association Lexembourgeoise des Employés de Banque et Assurance (ALEBA) ; Syndicat NeutreduLuxembourg(NGL-SNEP). ELETTRICITÀADUSOINDUSTRIALE(in€/Kw/h)10 media Altaemediatensione 0,095 PRODOTTI PETROLIFERI (in €/litro)11 Benzina 1,157 Nafta(Diesel) 1,075 Combustibileindustriale 0,629 ACQUA (in €/m3 )12 DA A adusoindustriale 0,74 1,05 IMMOBILI (canone mensile in €/m2 )13 DA A Affittolocaliuffici 26 45 INFORMAZIONI UTILI Indirizzi Utili NEL PAESE RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14 Ambasciata d’Italia 5,RueMarieAdelaide2128Lussemburgo tel +3524436441 -fax+352455523 www.amblussemburgo.esteri.it ambasciata.lussemburgo@esteri.it ISTITUTI DI CREDITO ITALIANI BNL c/o BGL BNP Paribas avenueJ.F.Kennedy50,Lussemburgo tel:+35242425104 antonio.leitao@bgl.lu internazionalizzazione@bnlmail.com 9Fonte:Guichet.lu 10Fonte:Eurostat 11 Fonte: Energy.eu (benzina e diesel al 26.02.2015), guichet.lu (combustibileindustrialeal20.02.2015)–PrezzicomprensividiIVA17% 12 Fonte: Ministére de l’Intérieur et à la Grande Région (tariffa agricolaecostogeneraledell’acqua) 13 Fonte: Property Partners Office Market Report (media generale nelIIItrimestre2013) 14 Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale(www.esteri.it).
  • 6. Business Atlas Europa Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Europe) International S.A. 30,boulevardRoyalL-2449Lussemburgo tel+352222430-1-fax+352474887 www.bper.it info@bperlux.lu Banco Popolare Luxembourg S.A. 26,boulevardRoyal,L-2449Lussemburgo tel+352465757-1–fax+352470170 www.bancopopolare.lu direction@bancopopolare.lu Credem International (Lux) S.A. 10-12,avenuePasteur,L-2310Lussemburgo tel+352475959-1-fax+352227614 www.credem.it sso@credem.lu Fideuram Bank (Luxembourg) S.A. 17/ArueDesBains,B.P.1642L-1016Lussemburgo tel+352469090-1 Mediobanca International (Luxembourg) S.A. 4,boulevardJosephII,L-1840Lussemburgo tel+352267303-1-fax +35226730308 info@mediobancaint.lu Société Européenne de Banque (Banca Corporate Intesa-Sanpaolo) 19-21,boulevardduPrinceHenri,L-1724Lussemburgo tel+3524614111-fax+352223755 www.seb.lu contact@seb.lu UBI Banca International S.A. 37/A,AvenueJ.F.Kennedy,L-1855Lussemburgo tel+352227851-1-fax+352227852 www.ubibanca.lu info@ubibanca.lu Unicredit Luxembourg S.A. 8-10,rueJeanMonnet–L-2180Lussemburgo tel+35242721-fax+35242724500 www.unicreditbank.lu contract@unicreditgroup.lu IN ITALIA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE Ambasciata del Granducato di Lussemburgo ViaSantaCroceinGerusalemme90,00185Roma tel0677201177/78–fax0677201055 Consolati RomaViaSantaCroceinGersalemme90,00185 tel0677201177/78–fax0677201055 FirenzeViaPalestro4,50123 tel055284232-fax0552676050 Genova ViaG.D’Annunzio2,16121 Tel0105539078-fax0105960458 MilanoCorsoEuropa2,20122 tel027636931-fax0276369345 NapoliViaSantaBrigida51,80133 tel0815510060-fax0815513138 PalermoViaSiracusa34,90141 tel:0916256218-fax:0916256234 PerugiaViaAlessi27,06122 tel:075576345-fax:0755722322 Riccione VialeMilano78/C,47036 tel:0541601700-fax:0541601762 TorinoViaMercantini5,10121 tel0115622522 -fax0115175377 VeneziaCastello5312,30122 tel0415222047–fax0415222047 Formalità doganali e documenti di viaggio Passaporto e visto sono richiesti solo per cittadini extraco- munitari. Corrente elettrica:220V,50Hz Giorni lavorativi ed orari Uffici: lun-ven8.30-12.00/13.00-17.30 Negozi: lun14.00–18.00mar-sab9.00–18.00 Banche:lun-ven09.00–12.00/14.00–16.30 Festività 1gennaio;festivitàpasquali;1Maggio;Ascensione;Lunedì di Pentecoste; 23 giugno (Festa nazionale); 15 agosto; 1 novembre;25,26dicembre. Assistenza medica Tessera sanitaria europea sostitutiva dei precedenti mo- delli E110, E111, E119 ed E128, che consente di usufruire dell’assistenza sanitaria gratuita in tutti gli stati Membri. Il numeroutileincasodiemergenzaèil112. MEZZI DI TRASPORTO Compagnia aerea di bandiera:Luxair Altre compagnie aeree che effettuano collega- menti con l’Italia: AirFrance,Alitalia,AustrianAirlines, Easyjet,KLM,Lufthansa,SAS,SwissAirlines, Trasferimenti da e per l’aeroporto: l’aeroporto di- sta 7 km dal centro; con servizio taxi al costo medio di euro 30,con bus euro2,00. SITI DI INTERESSE Governo:www.gouvernement.lu; CameradeiDeputati:www.chd.lu; Legislazione:www.legilux.lu; Innovazioneericerca:www.innovation.public.lu/; Formazioneprofessionalecontinua: www.lifelong-learning.lu; MediaeComunicazione:www.mediacom.public.lu; Ambiente:www.emwelt.lu; Funzionipubbliche:www.fonctionpublique.public.lu; SportellounicoperleImprese: www.entreprises.public.lu, Portaledellestatistiche:www.statec.lu; PortaleMercatiPubblici:www.marches.public.lu; Amministrazionecomunale:www.vdl.lu, Ufficiodelturismo:www.visitluxembourg.com, Associazionedellebanche:www.abbl.lu; AssociationofLuxembourgFundIndustry:www.alfi.lu
  • 7. Business Atlas Lussemburgo Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l. CertificataISO9001 Lussemburgo ANNO DI FONDAZIONE: 1990 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1992 PRESIDENTE: Fabio Morvilli SEGRETARIO GENERALE: Luisa Castelli INDIRIZZO: 45, Boulevard Grande Duchesse Charlotte, 1331 TELEFONO: +352 45 50 83/1 FAX: +352 44 80 76 WEB: www.ccil.lu EMAIL: info@ccil.lu ORARIO: 8.30 -12.45 / 13.45 -17.30 NUMERO DEI SOCI: 248 QUOTA ASSOCIATIVA: persone fisiche: euro 180; società e/o commercianti: euro 300; comitato di patronato e CCIAA italiane: euro 500; comitato di patronato e supporto: a partire da euro 1.500; comitato di patronato e supporto superiore: euro3.000;sociaderenti(personaledellesocietàiscrittealComitatodipatronatoconunaquotaassociativapariosuperiore a euro 1500): euro 50 NEWSLETTER: Info Italie (trimestrale) PUBBLICAZIONI: Annuario; Guida dei ristoranti italiani a Lussemburgo ACCORDI DI COLLABORAZIONE: IFBL (Istituto di Formazione Bancaria del Lussemburgo); PricewaterhouseCoopers Academy; Il Sole24ore; Fiera del Lussemburgo (Luxexpo), rappresentante ufficiale per l’Italia