SlideShare a Scribd company logo
I SEEYOU
INITIATIVETO FOSTER SOCIAL ENTREPRENEURSHIP EXPERIENCE FORYOUTH
I SEEYOU
Il progetto punta a sviluppare le capacità imprenditoriali e le
competenze dei giovani disoccupati provenienti da sette paesi
europei (Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna,
Regno Unito), che hanno un interesse nella creazione di una
propria attività sociale e hanno una specifica affinità per l'IT -
uno dei più importanti settori di business da UE.
 Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche,
attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o
volontariato all’estero.
 La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei
d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate
attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e
apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del
personale docente e degli animatori giovanili.
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo delle condizioni volte a favorire
l’autoimprenditorialità nel settore dell’InformationTechnologies.
Obiettivi specifici
Promuovere l'educazione all'imprenditorialità tra i giovani disoccupati, in particolare nei paesi
con un alto tasso di disoccupazione giovanile, con l’obiettivo di favorire la creazione di nuove
imprese e, quindi, la creazione di nuovi posti di lavori.
Creare un'identità europea transnazionale tra i giovani partecipanti all’iniziativa, sviluppare un
sentimento di cittadinanza attiva e fornire una nuova prospettiva.
Facilitare le pratiche di apprendimento innovative nel settore dell'educazione
all'imprenditorialità attraverso lo sviluppo e l'attuazione di corsi di formazione, workshop e altri
approcci per aumentare la rilevanza del mercato del lavoro dei giovani.
Azioni specifiche
 Mappatura delle competenze imprenditoriali chiave (leadership, capacità di pianificazione,
capacità decisionale, gestione della priorità, creatività, iniziativa, competenze digitali, ecc.) in
base all'ambiente specifico di ogni paese coinvolti nel progetto.
 Sviluppo del Youth & Multiplier Activation Action Plan, che assicura una ampia diffusione del
progetto in ogni paese partner con lo scopo di attrarre i giovani interessati a partecipare.
 La redazione di un documento di orientamento strategico sulla situazione dei giovani
migranti in Europa per favorire la sensibilizzazione del tema in tutta l'UE.
 Sviluppo e offerta di corsi di formazione all'imprenditorialità per i giovani.
 Assistenza ai giovani per l’individuazione di Business Angels: individuazione di soggetti e
istituzioni quali potenziali investitori nelle idee sviluppate dai giovani imprenditori.
 Simulation Game per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali.
 Conferenza finale per la diffusione dei risultati del progetto.
Target
 Giovani disoccupati che mostrano interesse ad avviare un'attività e
che hanno competenze nel settore IT.
 I giovani inclusi nel progetto sono di età compresa tra i 18 ei 30 e
provengono da Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna,
Regno Unito.
 Giovani migranti o appartenenti a minoranze per favorire il
superamento di ulteriori barriere all'ingresso nel mercato del
lavoro o imprenditoriale.
Partenariato
Camera di Commercio
Italo-Slovacca
Programma Integra,
Italia
Westbic,
Irlanda
Fundatia Danis,
Romania
Uned, Spagna
Upta Spain,
Spagna
Totem Learning,
Regno Unito
FH Joanneum,
Austria
Durata e periodo di svolgimento
 novembre 2014 – ottobre 2016
Ruolo della Camera di
Commercio Italo-
Slovacca
• In qualità di partner del progetto, la Camera svolge attività di co-progettazione
ed erogazione di percorsi formativi per giovani disoccupati.
• All’interno dei corsi di formazione sull’imprenditorialità giovanile, i giovani
partecipanti (compresi tra i 18 e 30 anni) proveranno a gestire un vero e proprio
business attraverso un gioco di simulazione aziendale .
• I giovani impareranno a lavorare in team internazionali, affrontare i business
angels e presentare i propri piani aziendali a potenziali investitori.
Camera di Commercio Italo-
Slovacca
Taliansko- Slovenskà
Obchondà Komora
Per saperne
di più…
http://www.iseeyou-network.eu/

More Related Content

What's hot

Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014
Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014
Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Conoscere Garanzia Giovani
Conoscere Garanzia GiovaniConoscere Garanzia Giovani
Conoscere Garanzia Giovani
EnricoPanini
 
Employability Formatore Jr
Employability Formatore JrEmployability Formatore Jr
Employability Formatore Jr
Marco Basile
 
BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018
BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018
BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018
Sandro Dal Piano
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ConfindustriaFirenze
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
Paolo Artusi
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
Paolo Artusi
 
Autistic world a real dimension erasmus plus
Autistic world a real dimension erasmus plusAutistic world a real dimension erasmus plus
Autistic world a real dimension erasmus plus
AWARD - Autistic World A Real Dimension
 
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del ForpinArticolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Forpin
 
Il Programma Fixo
Il Programma FixoIl Programma Fixo
Il Programma Fixo
Alessandro Gaetani
 
Its time
Its timeIts time
Its time
Michele Torre
 
ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza  scuola lavoro alcune riflessioniAlternanza  scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
Donato Bellino
 
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Fondazione emblema
Fondazione emblemaFondazione emblema
Fondazione emblema
RENA
 
presentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdfpresentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdf
Claudia Lanteri
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
Brochure tkw
Brochure tkwBrochure tkw
Brochure tkwTkGroup
 
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori GlobalErasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Michele Torre
 

What's hot (20)

Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014
Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014
Presentazione Progetto Professionalità Luglio 2014
 
Conoscere Garanzia Giovani
Conoscere Garanzia GiovaniConoscere Garanzia Giovani
Conoscere Garanzia Giovani
 
Employability Formatore Jr
Employability Formatore JrEmployability Formatore Jr
Employability Formatore Jr
 
Le slide
Le slideLe slide
Le slide
 
BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018
BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018
BILANCIO SOCIALE ENAIP VENETO 2017-2018
 
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Responsabilità sociale di impr...
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
 
Autistic world a real dimension erasmus plus
Autistic world a real dimension erasmus plusAutistic world a real dimension erasmus plus
Autistic world a real dimension erasmus plus
 
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del ForpinArticolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
Articolo Libertà 2012 - I diplomi a 18 corsisti del Forpin
 
Il Programma Fixo
Il Programma FixoIl Programma Fixo
Il Programma Fixo
 
Its time
Its timeIts time
Its time
 
ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
ARTI Brochure
 
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza  scuola lavoro alcune riflessioniAlternanza  scuola lavoro alcune riflessioni
Alternanza scuola lavoro alcune riflessioni
 
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
 
Fondazione emblema
Fondazione emblemaFondazione emblema
Fondazione emblema
 
presentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdfpresentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdf
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
Brochure tkw
Brochure tkwBrochure tkw
Brochure tkw
 
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori GlobalErasmsu per Giovani imprenditori Global
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
 

Similar to I SEE YOU

Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Brochure for neets Italian
Brochure for neets ItalianBrochure for neets Italian
Brochure for neets Italian
Crij Occitanie - site Toulouse
 
Jade Italia Presentazione
Jade Italia PresentazioneJade Italia Presentazione
Jade Italia Presentazione
Jade Italia
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Michele Torre
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Crij Occitanie - site Toulouse
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
aiccon
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
MariaFabiani
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviformezeu
 
JADE Italia
JADE ItaliaJADE Italia
JADE Italia
Mariano Guzzetta
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
Sportello_Europa_Uri
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...Camera di Commercio di Padova
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 

Similar to I SEE YOU (20)

Llp
LlpLlp
Llp
 
Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
 
ETAss EBook - la nostra presentazione nel dettaglio (l'Organizzazione, la For...
ETAss EBook - la nostra presentazione nel dettaglio (l'Organizzazione, la For...ETAss EBook - la nostra presentazione nel dettaglio (l'Organizzazione, la For...
ETAss EBook - la nostra presentazione nel dettaglio (l'Organizzazione, la For...
 
Brochure for neets Italian
Brochure for neets ItalianBrochure for neets Italian
Brochure for neets Italian
 
Jade Italia Presentazione
Jade Italia PresentazioneJade Italia Presentazione
Jade Italia Presentazione
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salvi
 
JADE Italia
JADE ItaliaJADE Italia
JADE Italia
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
 
Cscs press release_06_4acb62691712e
Cscs press release_06_4acb62691712eCscs press release_06_4acb62691712e
Cscs press release_06_4acb62691712e
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 

More from Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)

True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'EsteroIl ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. AssocameresteroProgramma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Intervista a Chiara dell'Oro
 Intervista a Chiara dell'Oro Intervista a Chiara dell'Oro
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsigliaEuro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-SlovaccaIntervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Camera di Commercio italo- Maltese
Camera di Commercio italo- MalteseCamera di Commercio italo- Maltese
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Green B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management TrainingsGreen B:Green Business Management Trainings
Make it sustainable
Make it sustainableMake it sustainable
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtàUn approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di SaloniccoIl progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Il progetto "European Sweet Itineraries"
Il progetto "European Sweet Itineraries"Il progetto "European Sweet Itineraries"
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 

More from Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) (20)

True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
True Italian Taste Educational Tour, Umbria 2019
 
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'EsteroIl ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
 
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
"Storie di Alternanza", il Marzolla premiato da Unioncamere a Roma
 
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
Delibera dell'accordo di internazionalizzazione tra Assocamerestero e Regione...
 
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
Accordo di Assocamerestero con la Regione Lombardia a supporto dell’internazi...
 
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. AssocameresteroProgramma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
Programma 18° meeting Segretari Generali CCIE Roma 2017. Assocamerestero
 
Intervista a Chiara dell'Oro
 Intervista a Chiara dell'Oro Intervista a Chiara dell'Oro
Intervista a Chiara dell'Oro
 
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsigliaEuro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
Euro Med Invest- Camera di Commercio per la Francia di marsiglia
 
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-SlovaccaIntervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
Intervista al Segretario Generale della camera di Commercio Italo-Slovacca
 
Camera di Commercio italo- Maltese
Camera di Commercio italo- MalteseCamera di Commercio italo- Maltese
Camera di Commercio italo- Maltese
 
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
L'esperienza dell'europrogettazione della camera di commercio Italiana per la...
 
Green B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management TrainingsGreen B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management Trainings
 
Make it sustainable
Make it sustainableMake it sustainable
Make it sustainable
 
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
 
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtàUn approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
Un approccio civile al capitalismo fra utopia e realtà
 
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di SaloniccoIl progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
Il progetto E-Auction della camera di Commercio di Salonicco
 
Il progetto "European Sweet Itineraries"
Il progetto "European Sweet Itineraries"Il progetto "European Sweet Itineraries"
Il progetto "European Sweet Itineraries"
 
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per ...
 
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
L’esperienza della Camera di Commercio italiana in Argentina nei progetti eur...
 
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016
La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 21 al 27 novembre 2016
 

I SEE YOU

  • 1. I SEEYOU INITIATIVETO FOSTER SOCIAL ENTREPRENEURSHIP EXPERIENCE FORYOUTH
  • 2. I SEEYOU Il progetto punta a sviluppare le capacità imprenditoriali e le competenze dei giovani disoccupati provenienti da sette paesi europei (Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna, Regno Unito), che hanno un interesse nella creazione di una propria attività sociale e hanno una specifica affinità per l'IT - uno dei più importanti settori di business da UE.
  • 3.  Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o volontariato all’estero.  La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili.
  • 4. Obiettivi L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo delle condizioni volte a favorire l’autoimprenditorialità nel settore dell’InformationTechnologies. Obiettivi specifici Promuovere l'educazione all'imprenditorialità tra i giovani disoccupati, in particolare nei paesi con un alto tasso di disoccupazione giovanile, con l’obiettivo di favorire la creazione di nuove imprese e, quindi, la creazione di nuovi posti di lavori. Creare un'identità europea transnazionale tra i giovani partecipanti all’iniziativa, sviluppare un sentimento di cittadinanza attiva e fornire una nuova prospettiva. Facilitare le pratiche di apprendimento innovative nel settore dell'educazione all'imprenditorialità attraverso lo sviluppo e l'attuazione di corsi di formazione, workshop e altri approcci per aumentare la rilevanza del mercato del lavoro dei giovani.
  • 5. Azioni specifiche  Mappatura delle competenze imprenditoriali chiave (leadership, capacità di pianificazione, capacità decisionale, gestione della priorità, creatività, iniziativa, competenze digitali, ecc.) in base all'ambiente specifico di ogni paese coinvolti nel progetto.  Sviluppo del Youth & Multiplier Activation Action Plan, che assicura una ampia diffusione del progetto in ogni paese partner con lo scopo di attrarre i giovani interessati a partecipare.  La redazione di un documento di orientamento strategico sulla situazione dei giovani migranti in Europa per favorire la sensibilizzazione del tema in tutta l'UE.  Sviluppo e offerta di corsi di formazione all'imprenditorialità per i giovani.  Assistenza ai giovani per l’individuazione di Business Angels: individuazione di soggetti e istituzioni quali potenziali investitori nelle idee sviluppate dai giovani imprenditori.  Simulation Game per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali.  Conferenza finale per la diffusione dei risultati del progetto.
  • 6. Target  Giovani disoccupati che mostrano interesse ad avviare un'attività e che hanno competenze nel settore IT.  I giovani inclusi nel progetto sono di età compresa tra i 18 ei 30 e provengono da Austria, Irlanda, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna, Regno Unito.  Giovani migranti o appartenenti a minoranze per favorire il superamento di ulteriori barriere all'ingresso nel mercato del lavoro o imprenditoriale.
  • 7. Partenariato Camera di Commercio Italo-Slovacca Programma Integra, Italia Westbic, Irlanda Fundatia Danis, Romania Uned, Spagna Upta Spain, Spagna Totem Learning, Regno Unito FH Joanneum, Austria
  • 8. Durata e periodo di svolgimento  novembre 2014 – ottobre 2016
  • 9. Ruolo della Camera di Commercio Italo- Slovacca • In qualità di partner del progetto, la Camera svolge attività di co-progettazione ed erogazione di percorsi formativi per giovani disoccupati. • All’interno dei corsi di formazione sull’imprenditorialità giovanile, i giovani partecipanti (compresi tra i 18 e 30 anni) proveranno a gestire un vero e proprio business attraverso un gioco di simulazione aziendale . • I giovani impareranno a lavorare in team internazionali, affrontare i business angels e presentare i propri piani aziendali a potenziali investitori. Camera di Commercio Italo- Slovacca Taliansko- Slovenskà Obchondà Komora

Editor's Notes

  1. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva