SlideShare a Scribd company logo
SANDRO BOTTICELLI
(famoso pittore e ritrattista
italiano del Rinascimento)
LA VITA
• Sandro Botticelli nasce in una modesta famiglia di Firenze nel 1445.
• Dal 1464 al 1467 svolge un periodo di apprendistato presso Filippo Lippi.
• Viene considerato come uno dei migliori pittori in grado di interpretare gli ideali
neoplatonici del suo tempo ed era il pittore per eccellenza dei medici, in grado di
cimentarsi in qualsiasi opera (dal dipinto mitologico alla scena sacra, dalla grande pala
d’altare alla piccola tavola per la devozione privata, dal ritratto al tondo).
LA TECNICA
• Allievo di Filippo Lippi, Sandro Botticelli ne apprende la tecnica pittorica e il gusto per le
figure aggraziate e preziosamente ornate da lumeggiature dorate.
• L’artista dipinge sempre a tempera, scegliendo tavole in
legno di pioppo preparate con due stesure. Su di esse
traccia il disegno a carboncino, riprendendo poi il
soggetto a pennello utilizzando inchiostro a carbone. I
particolari appaiono abbozzati con tratti sottili e puntuali.
• Il pittore ricorre all’incisione per definire le linee architettoniche e procede poi con
campiture di imprimiture di colori diversi.
• La scelta dei colori dimostra la preferenza per le tinte brillanti, come il blu oltremare, il rosso
cinabro, il verderame, la lacca di carminio e la lacca di garanza.
Fondamentale per Botticelli è la linea, una linea flessuosa, agile, leggiadra,
elegante, che circonda morbidamente il soggetto e lo stacca dal fondo.
Fondamentali dello stile di Sandro Botticelli sono:
- la ricerca di un equilibrio compositivo armonioso, dove sceglie soprattutto
composizioni sciolte e ritmiche;
- un design leggero e molto dinamico, con una linea precisa e ondulata che
modula e alleggerisce i bordi della figura.
LA CALUNNIA (DI BOTTICELLI)
Opera risalente all’ultima fase
della produzione di Botticelli,
caratterizzata da una crisi
interiore che lo portò a
trasformare lo stile che aveva
impresso nei suoi capolavori
in uno stile dettato dal
plasticismo.
Importante anche la presenza
di un chiaroscuro più deciso e
una forte teatralità nei
movimenti dei protagonisti
delle sue opere.
Per comprendere «la Calunnia» bisogna interpretarla leggendola da destra verso sinistra.
Sul trono si trova Re Mida, riconoscibile per le
tradizionali orecchie d’asino, il quale
rappresenta il giudice cattivo. Le due donne
che gli stanno sussurrando all’orecchio
rappresentano Ignoranza e Sospetto.
Re Mida sta tendendo la mano ad un uomo con un
cappuccio nero davanti a lui, il quale cerca di avvicinarsi al
re: quest’ultimo rappresenta il livore. il livore nel
significato odierno simboleggia il rancore, e proprio
quest’uomo con il cappuccio ed i vestiti rovinati, sta
trattenendo per il braccio una ragazza, che rappresenta la
Calunnia.
Tra gli altri personaggi allegorici ci
sono poi le due ragazze che stanno
acconciando i capelli alla Calunnia, le
quali rappresentano Insidia e Frode.
La ragazza che rappresenta la
Calunnia sta trascinando per i capelli
il Calunniato, il quale, con le mani
giunte, sembra chiedere clemenza.
La Calunnia, nell’altra mano ha una
fiaccola, la quale però non fa luce:
questa, infatti rappresenta la finta
conoscenza, che è inutile.
Scorrendo ancora più a sinistra c’è una donna anziana, con il volto
coperto e rivolto verso una ragazza nuda: la vecchia rappresenta il
Rimorso, mentre la donna nuda più a sinistra, indicando il cielo, allude
alla Nuda Veritas, e con lo sguardo rivolto verso l’alto indica che è
proprio il cielo colui che può dare la vera giustizia.
Nella parte alta, a contornare tutta la scena, si trova un loggiato, composto da pilastri
ed archi a tutto sesto. A rendere più ricca tutta l’architettura, ci sono anche delle
nicchie, con all’interno delle grandi statue di protagonisti biblici e grandi personaggi
dell’antichità classica.
Spostando lo sguardo oltre gli archi, sullo sfondo non si nota alcun tipo di paesaggio,
ma solo un cielo sereno e privo di nuvole.
Botticelli, piuttosto che concentrarsi
sull’aspetto narrativo dell’opera, cerca
piuttosto di realizzare una sorta di tribunale,
dove l’imputato è il mondo antico, nel quale
sembra che la giustizia non esista.
Stilisticamente, il quadro non è molto reale:
Sandro Botticelli dipinge le figure composizione in
posizioni agitate, come se tutta la scena fosse
attraversata da una forte folata di vento, lasciando
però ferma e statuaria la figura della Nuda Veritas.

More Related Content

What's hot

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
Antonio Curreli
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 

What's hot (20)

Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 

Similar to botticelli.pptx

Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Comprendere il Manierismo
Comprendere il ManierismoComprendere il Manierismo
Comprendere il Manierismo
Emanuela Capodiferro
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
sab
sabsab
sab
slosink
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
ErikaDiZio
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
Paola Sirchia
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
monumentiaperti17
 

Similar to botticelli.pptx (20)

Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Comprendere il Manierismo
Comprendere il ManierismoComprendere il Manierismo
Comprendere il Manierismo
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
sab
sabsab
sab
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 

More from DavideDAnnunzio1

equazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdfequazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdf
DavideDAnnunzio1
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
DavideDAnnunzio1
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
DavideDAnnunzio1
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
DavideDAnnunzio1
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
DavideDAnnunzio1
 
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptxstrutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 

More from DavideDAnnunzio1 (9)

equazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdfequazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdf
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
 
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptxstrutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 

botticelli.pptx

  • 1. SANDRO BOTTICELLI (famoso pittore e ritrattista italiano del Rinascimento)
  • 2. LA VITA • Sandro Botticelli nasce in una modesta famiglia di Firenze nel 1445. • Dal 1464 al 1467 svolge un periodo di apprendistato presso Filippo Lippi. • Viene considerato come uno dei migliori pittori in grado di interpretare gli ideali neoplatonici del suo tempo ed era il pittore per eccellenza dei medici, in grado di cimentarsi in qualsiasi opera (dal dipinto mitologico alla scena sacra, dalla grande pala d’altare alla piccola tavola per la devozione privata, dal ritratto al tondo).
  • 3. LA TECNICA • Allievo di Filippo Lippi, Sandro Botticelli ne apprende la tecnica pittorica e il gusto per le figure aggraziate e preziosamente ornate da lumeggiature dorate. • L’artista dipinge sempre a tempera, scegliendo tavole in legno di pioppo preparate con due stesure. Su di esse traccia il disegno a carboncino, riprendendo poi il soggetto a pennello utilizzando inchiostro a carbone. I particolari appaiono abbozzati con tratti sottili e puntuali. • Il pittore ricorre all’incisione per definire le linee architettoniche e procede poi con campiture di imprimiture di colori diversi. • La scelta dei colori dimostra la preferenza per le tinte brillanti, come il blu oltremare, il rosso cinabro, il verderame, la lacca di carminio e la lacca di garanza.
  • 4. Fondamentale per Botticelli è la linea, una linea flessuosa, agile, leggiadra, elegante, che circonda morbidamente il soggetto e lo stacca dal fondo. Fondamentali dello stile di Sandro Botticelli sono: - la ricerca di un equilibrio compositivo armonioso, dove sceglie soprattutto composizioni sciolte e ritmiche; - un design leggero e molto dinamico, con una linea precisa e ondulata che modula e alleggerisce i bordi della figura.
  • 5. LA CALUNNIA (DI BOTTICELLI) Opera risalente all’ultima fase della produzione di Botticelli, caratterizzata da una crisi interiore che lo portò a trasformare lo stile che aveva impresso nei suoi capolavori in uno stile dettato dal plasticismo. Importante anche la presenza di un chiaroscuro più deciso e una forte teatralità nei movimenti dei protagonisti delle sue opere.
  • 6. Per comprendere «la Calunnia» bisogna interpretarla leggendola da destra verso sinistra. Sul trono si trova Re Mida, riconoscibile per le tradizionali orecchie d’asino, il quale rappresenta il giudice cattivo. Le due donne che gli stanno sussurrando all’orecchio rappresentano Ignoranza e Sospetto. Re Mida sta tendendo la mano ad un uomo con un cappuccio nero davanti a lui, il quale cerca di avvicinarsi al re: quest’ultimo rappresenta il livore. il livore nel significato odierno simboleggia il rancore, e proprio quest’uomo con il cappuccio ed i vestiti rovinati, sta trattenendo per il braccio una ragazza, che rappresenta la Calunnia.
  • 7. Tra gli altri personaggi allegorici ci sono poi le due ragazze che stanno acconciando i capelli alla Calunnia, le quali rappresentano Insidia e Frode. La ragazza che rappresenta la Calunnia sta trascinando per i capelli il Calunniato, il quale, con le mani giunte, sembra chiedere clemenza. La Calunnia, nell’altra mano ha una fiaccola, la quale però non fa luce: questa, infatti rappresenta la finta conoscenza, che è inutile. Scorrendo ancora più a sinistra c’è una donna anziana, con il volto coperto e rivolto verso una ragazza nuda: la vecchia rappresenta il Rimorso, mentre la donna nuda più a sinistra, indicando il cielo, allude alla Nuda Veritas, e con lo sguardo rivolto verso l’alto indica che è proprio il cielo colui che può dare la vera giustizia.
  • 8. Nella parte alta, a contornare tutta la scena, si trova un loggiato, composto da pilastri ed archi a tutto sesto. A rendere più ricca tutta l’architettura, ci sono anche delle nicchie, con all’interno delle grandi statue di protagonisti biblici e grandi personaggi dell’antichità classica. Spostando lo sguardo oltre gli archi, sullo sfondo non si nota alcun tipo di paesaggio, ma solo un cielo sereno e privo di nuvole. Botticelli, piuttosto che concentrarsi sull’aspetto narrativo dell’opera, cerca piuttosto di realizzare una sorta di tribunale, dove l’imputato è il mondo antico, nel quale sembra che la giustizia non esista. Stilisticamente, il quadro non è molto reale: Sandro Botticelli dipinge le figure composizione in posizioni agitate, come se tutta la scena fosse attraversata da una forte folata di vento, lasciando però ferma e statuaria la figura della Nuda Veritas.