SlideShare a Scribd company logo
1 
Dall’idea al progetto: storia ddii aallccuunnee rriicceerrcchhee 
LLoo ssttuuddiioo 
RRiisscchhiioo && PPrreevveennzziioonnee 
MMaassssiimmoo TToommbbeessii 
CCSSeeRRMMEEGG 
SSeemmiinnaarriioo ddii 
PPrriimmaavveerraa 22001122 
CCoosstteerrmmaannoo ((VVRR)) 
1144 aapprriillee 22001122
2 
Lancet, 2001;357:89-95
3 
AAccccoouunnttaabbiilliittyy sscciieennttiiffiiccaa 
• Gli interventi preventivi in ambito cardiovascolare 
vanno valutati nella MG 
– Non rivendicazione di ruolo per orgoglio professionale, 
ma semplice constatazione tecnica 
– Questione di trasferibilità delle conoscenze 
– Rilevanza del setting in cui gli interventi vengono praticati 
• Sperimentare nella MG è necessario per poter 
garantire affidabilità, pertinenza e trasferibilità delle 
conoscenze acquisite sui singoli interventi 
– Accountability scientifica significa farsi carico della 
produzione (non delegabile, pertinente, rilevante) di 
conoscenze
4 
RR&&PP iinn uunnaa pprroossppeettttiivvaa ssttoorriiccaa 
• Lo studio R&P ha una storia che inizia circa 12 
anni fa 
– naturale sviluppo di conoscenze acquisite 
– ipotesi logica - e quindi sperimentazione matura - 
in base alle conoscenze disponibili 
QQuuaallii 
ccoonnoosscceennzzee??
5 
SSttaattoo ddeellllee ccoonnoosscceennzzee 
• Forte riduzione di mortalità per infarto cardiaco 
acuto nei pazienti ricoverati, grazie a modalità di 
intervento e terapie sviluppate in molti anni 
– unità coronariche, trombolisi, ottimizzazione dell’uso 
di farmaci, angioplastica primaria … 
– mortalità coronarica in larga misura (60%) pre-ospedaliera 
(specie morte improvvisa) 
• Inadeguato trattamento (insufficiente e poco 
coerente col grado di rischio) dei fattori di rischio 
cardiovascolare nella Medicina Generale 
– Per motivi soggettivi ed oggettivi
6 
Letalità ppeerr 110000 eevveennttii ccoorroonnaarriiccii (maschi 35-64 anni) 
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 
YUG-NOS 
USA-STA 
UNK-GLA 
UNK-BEL 
SWE-NSW 
SPA-CAT 
RUS-MOI 
RUS-MOC 
POL-WAR 
NEZ-AUC 
LTU-KAU 
ITA-FRI 
ITA-BRI 
ICE-ICE 
GER-EGE 
GER-BRE 
GER-AUU 
GER-AUR 
FRA-STR 
FRA-LIL 
FIN-TUL 
FIN-NKA 
FIN-KUO 
DEN-GLO 
CHN-BEI 
CAN-HAL 
AUS-PER 
AUS-NEW 
prima di arrivare in H entro 24h >24h-28 giorni 
Fox R. Trends in cardiovascular mortality in Europe. Circulation 1997; 96: 3817-8
7 
LLaa ddoommaannddaa 
• In che modo la Medicina Generale poteva 
contribuire alla riduzione della mortalità 
cardiovascolare? 
– OOttttiimmiizzzzaazziioonnee ddeellllee ssttrraatteeggiiee ddii rriidduuzziioonnee ddeell 
rriisscchhiioo (trattamento dei fattori di rischio classici + 
interventi sugli stili di vita) + nuova terapia? 
– FFaarr aarrrriivvaarree ““vviivvii”” iinn oossppeeddaallee ii ppaazziieennttii ccoonn eevveennttii 
ccoorroonnaarriiccii. (Cioè: è possibile ridurre la mortalità 
improvvisa preospedaliera?)
8 
OOttttiimmiizzzzaazziioonnee ddeellllee ssttrraatteeggiiee 
ddii rriidduuzziioonnee ddeell rriisscchhiioo 
• Ampie prove di efficacia di singoli interventi 
derivanti da numerosi RCTs in prevenzione 
primaria e secondaria 
– Ma fino a che punto sono praticabili nella MG 
trattamenti polifarmacologici per una riduzione 
massimale dei fattori di rischio? 
– Negoziazione e pianificazione esplicite e strutturate 
(priorità, disponibilità, condivisione …) 
• Modello di studio epidemiologico a metà tra 
osservazionale/descrittivo e outcome research
9 
Lancet, 1999;354:447-55
10 
Mortalità pprreeoossppeeddaalliieerraa // iimmpprroovvvviissaa 
• Prove di efficacia degli omega-3 nel post-infarto 
(GISSI-Prevenzione) 
– marcata riduzione della morte improvvisa (- 45%) 
– probabile riduzione delle aritmie più gravi 
– compatibile con gli effetti farmacologici degli omega-3 
• Ipotesi suscettibile di verifica con un “normale” trial 
clinico randomizzato e controllato su pazienti sseennzzaa 
pprreecceeddeennttee IIMMAA mmaa aadd aallttoo rriisscchhiioo vvaassccoollaarree 
– Non (solo) “un farmaco in più” per la già affollata 
prevenzione cardiovascolare, ma un’ipotesi mirata anche 
alla riduzione della mortalità coronarica pprreeoossppeeddaalliieerraa 
– Impatto potenzialmente enorme, in caso di efficacia
11 
UUnnaa mmeettooddoollooggiiaa aadd hhoocc 
• Come “ingranare” gli obiettivi in una unica 
metodologia? 
– Disegno molto originale (anche se in parte 
analogo al PPP) dello studio R&P 
– Un trial clinico controllato all’interno di uno studio 
epidemiologico sostanzialmente osservazionale, 
ma leggibile anche come outcome research
12 
Studio RRiisscchhiioo && PPrreevveennzziioonnee
13 
• I risultati del trial sono stati 
inviati pochi giorni fa al Lancet … 
… siamo in attesa di risposta 
R&P, 2000

More Related Content

Viewers also liked

Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
csermeg
 

Viewers also liked (10)

Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
 
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
 

Similar to Lo studio Rischio & Prevenzione (Massimo Tombesi)

3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramuscmid
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Salvatore Ronsivalle
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Digital for Academy
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenzaDario
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...
SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...
SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...
convegnonazionaleaiic
 
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...Gianfranco Tammaro
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
michelezini
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
La gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femoreLa gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femore
ASMaD
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Museo Universitario di Chieti
 
Audit asl sin
Audit asl sinAudit asl sin
Audit asl sin
Giuseppe Quintaliani
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Domenico Di Maria
 

Similar to Lo studio Rischio & Prevenzione (Massimo Tombesi) (20)

3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...
SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...
SCENARIO ANALISI PER LA VALUTAZIONE DI DEVICE IN CARDIOCHIRURGIA: IMPATTO SOC...
 
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
La gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femoreLa gestione delle fratture del femore
La gestione delle fratture del femore
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Audit asl sin
Audit asl sinAudit asl sin
Audit asl sin
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

Lo studio Rischio & Prevenzione (Massimo Tombesi)

  • 1. 1 Dall’idea al progetto: storia ddii aallccuunnee rriicceerrcchhee LLoo ssttuuddiioo RRiisscchhiioo && PPrreevveennzziioonnee MMaassssiimmoo TToommbbeessii CCSSeeRRMMEEGG SSeemmiinnaarriioo ddii PPrriimmaavveerraa 22001122 CCoosstteerrmmaannoo ((VVRR)) 1144 aapprriillee 22001122
  • 3. 3 AAccccoouunnttaabbiilliittyy sscciieennttiiffiiccaa • Gli interventi preventivi in ambito cardiovascolare vanno valutati nella MG – Non rivendicazione di ruolo per orgoglio professionale, ma semplice constatazione tecnica – Questione di trasferibilità delle conoscenze – Rilevanza del setting in cui gli interventi vengono praticati • Sperimentare nella MG è necessario per poter garantire affidabilità, pertinenza e trasferibilità delle conoscenze acquisite sui singoli interventi – Accountability scientifica significa farsi carico della produzione (non delegabile, pertinente, rilevante) di conoscenze
  • 4. 4 RR&&PP iinn uunnaa pprroossppeettttiivvaa ssttoorriiccaa • Lo studio R&P ha una storia che inizia circa 12 anni fa – naturale sviluppo di conoscenze acquisite – ipotesi logica - e quindi sperimentazione matura - in base alle conoscenze disponibili QQuuaallii ccoonnoosscceennzzee??
  • 5. 5 SSttaattoo ddeellllee ccoonnoosscceennzzee • Forte riduzione di mortalità per infarto cardiaco acuto nei pazienti ricoverati, grazie a modalità di intervento e terapie sviluppate in molti anni – unità coronariche, trombolisi, ottimizzazione dell’uso di farmaci, angioplastica primaria … – mortalità coronarica in larga misura (60%) pre-ospedaliera (specie morte improvvisa) • Inadeguato trattamento (insufficiente e poco coerente col grado di rischio) dei fattori di rischio cardiovascolare nella Medicina Generale – Per motivi soggettivi ed oggettivi
  • 6. 6 Letalità ppeerr 110000 eevveennttii ccoorroonnaarriiccii (maschi 35-64 anni) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% YUG-NOS USA-STA UNK-GLA UNK-BEL SWE-NSW SPA-CAT RUS-MOI RUS-MOC POL-WAR NEZ-AUC LTU-KAU ITA-FRI ITA-BRI ICE-ICE GER-EGE GER-BRE GER-AUU GER-AUR FRA-STR FRA-LIL FIN-TUL FIN-NKA FIN-KUO DEN-GLO CHN-BEI CAN-HAL AUS-PER AUS-NEW prima di arrivare in H entro 24h >24h-28 giorni Fox R. Trends in cardiovascular mortality in Europe. Circulation 1997; 96: 3817-8
  • 7. 7 LLaa ddoommaannddaa • In che modo la Medicina Generale poteva contribuire alla riduzione della mortalità cardiovascolare? – OOttttiimmiizzzzaazziioonnee ddeellllee ssttrraatteeggiiee ddii rriidduuzziioonnee ddeell rriisscchhiioo (trattamento dei fattori di rischio classici + interventi sugli stili di vita) + nuova terapia? – FFaarr aarrrriivvaarree ““vviivvii”” iinn oossppeeddaallee ii ppaazziieennttii ccoonn eevveennttii ccoorroonnaarriiccii. (Cioè: è possibile ridurre la mortalità improvvisa preospedaliera?)
  • 8. 8 OOttttiimmiizzzzaazziioonnee ddeellllee ssttrraatteeggiiee ddii rriidduuzziioonnee ddeell rriisscchhiioo • Ampie prove di efficacia di singoli interventi derivanti da numerosi RCTs in prevenzione primaria e secondaria – Ma fino a che punto sono praticabili nella MG trattamenti polifarmacologici per una riduzione massimale dei fattori di rischio? – Negoziazione e pianificazione esplicite e strutturate (priorità, disponibilità, condivisione …) • Modello di studio epidemiologico a metà tra osservazionale/descrittivo e outcome research
  • 10. 10 Mortalità pprreeoossppeeddaalliieerraa // iimmpprroovvvviissaa • Prove di efficacia degli omega-3 nel post-infarto (GISSI-Prevenzione) – marcata riduzione della morte improvvisa (- 45%) – probabile riduzione delle aritmie più gravi – compatibile con gli effetti farmacologici degli omega-3 • Ipotesi suscettibile di verifica con un “normale” trial clinico randomizzato e controllato su pazienti sseennzzaa pprreecceeddeennttee IIMMAA mmaa aadd aallttoo rriisscchhiioo vvaassccoollaarree – Non (solo) “un farmaco in più” per la già affollata prevenzione cardiovascolare, ma un’ipotesi mirata anche alla riduzione della mortalità coronarica pprreeoossppeeddaalliieerraa – Impatto potenzialmente enorme, in caso di efficacia
  • 11. 11 UUnnaa mmeettooddoollooggiiaa aadd hhoocc • Come “ingranare” gli obiettivi in una unica metodologia? – Disegno molto originale (anche se in parte analogo al PPP) dello studio R&P – Un trial clinico controllato all’interno di uno studio epidemiologico sostanzialmente osservazionale, ma leggibile anche come outcome research
  • 12. 12 Studio RRiisscchhiioo && PPrreevveennzziioonnee
  • 13. 13 • I risultati del trial sono stati inviati pochi giorni fa al Lancet … … siamo in attesa di risposta R&P, 2000

Editor's Notes

  1. La mortalità pre-ospedaliera (e quindi anche/sopratutto la morte improvvisa) è, purtroppo, ancora la componente principale della mortalità cardiovascolare totale ed è evidente che la sua riduzione non potrà avvenire grazie ad un ulteriore sviluppo della “tecnologia farmacologica” disponibile per il trattamento degli eventi cardiovascolari, ma solo attraverso l’implementazione a livello di popolazione di strategie di prevenzione realmente efficaci.