SlideShare a Scribd company logo
1
ComitatoNoBiodigestore Saliceti
All’attenzione della Commissione IV Ambiente e Territorio della Regione Liguria
I MOTIVI DEL NO
L’assenzadi chiare risposte forniteci dagli entiterritoriali inmeritoagli eventuali impatti sull’ambiente della
bassa Valle del Magra,causati dalle attivitàpreviste dall’impiantodel biodigestore in localitàSalicetiin
Comune di VezzanoLigure; nellaconsapevolezzache analoghi sistemi di trattamentorifiuti hannocausato
danni ambientaliirreversibili,quantomeno intempiaccettabili inaltre aree del nostropaese:chiediamo,
perquale motivoadesempiononè permessa l’istallazione di impiantoabiogasinaree vocate a
produzione di alimentidi altopregio,come il parmigianoreggiano(DOP). Quali collegamenti esistonotra
un biodigestoreabiogase i terreni destinati aquestaproduzione? Perché inqueste zonesi fanno
prescrizioni rigorose e nonvengonoinvece prese inconsiderazione le falde acquifere di Fornolache
rifornisconodi acquapotabile quasil’interaProvinciadi LaSpeziae una parte di Massa Carrara , che sono
poco distanti dall’impiantodi Saliceti?Gli errori fattiinpassatononpossonoessere unagiustificazione per
insisteresuquesti tipi di progetto.
Standoa queste premesse chiediamoquantodi seguito:
. Quali motivazioni sonostate preseinconsiderazionesullemetodologie sul trattamentodeirifiuti?
. Quali le motivazioni che hannopermessolasceltadi unprocessoanaerobicosenzatenere contodelle
particolari condizioni dellaPianadel Magrae quindi sul sitodi Saliceti?
. Quali considerazioni perle problematiche ambientali di questositoinfase di valutazione del progetto?
. Sono state analizzateinfase di progettole conoscenze inmeritoall’inquinamentodell’aria, del suolo,del
sottosuolo,delle acque superficialidelle acque sotterranee nelleparticolaricondizioniterritoriali di assetto
antropico,geomorfologico,idraulico, idrogeologicoe meteoclimaticodellapianadel Magranel settore
dellaconfluenzaconil fiume Vara?
. In meritoallapoliticadelleacque,quali le conoscenzeacquisite sullapotenzialitàdellafaldadi subalveo
del fiume Magrae sul bacinodi utenza?
Nell’”Atlante degli AcquiferidellaLiguria”,commissionatodallaRegione Liguriae patrocinatodaAcam,
l’IngegnerFabrizioFincatodice “[…] si aggiunge unaconoscenzadei corpi idrici piùimportantidellaLiguria
che l’acquiferodellabassaValle delMagrache rappresentalafontedi approvvigionamentoidropotabile
per150.000 abitanti ,che è caratterizzatodaunasignificativavulnerabilità[…]circostanzeche ci inducono
ad assumere unsensodi responsabilitàancoramaggiore nell’orientare le scelte e le priorità’”
Il GeologoPaoloFabiani incaricatodaIrenperla stesura del progettodelbiodigestore,confermache ”l’area
di Saliceti si collocasudepositi alluvionali ghiaiosi […] tali depositi sonocaratterizzati da permeabilità
porosa primaria”.Lo stessogeologoconfermal’elevatavelocitàdel flussoidricoasignificareche inpoco
tempole falde potrebberoesserecontaminate.LODICEIREN…
Esiste anche lapresenzadi unafagliatrascorrente che hageneratounterremotodi magnitudo4il
23.06.2016 il cui epicentroè risultato distante1Kmdal Comune di S.Stefano:dati rilasciati dall’INGV.
E’ prudenziale costruire l’impiantosuquestafagliadove esiste,anche secondolaRegione,lapossibilità di
liquefazione delsuolo?
2
ITER LEGISLATIVO
In data06.08.2018 il consiglioProvinciale deliberalasceltasul sitodi Boscalino; laRegione recepisce tale
delibera.
In virtùdi quale “magia“ esce fuori il nome di Saliceti ?
Inoltre il PianoProvincialedei rifiuti nonrisponde alle esigenzedei tre comuni interessati:VezzanoLigure,
SantoStefanodi Magra e Arcolaperché nonmigliorale performanceambientali e nonserve perspendere
meno,inoltre laperditaperi cittadini è totale.
La DirettivaEuropea98 del 2008 privilegialaprevenzionedei rischi dagestirsiinmanieragerarchica
favorendoil recuperodellamateriache si identificaunicamente conil compostaggioaerobicoperla
produzione di uncompostdi qualità,preferendolosul recuperodi energia.Lagestione anaerobicaè dunque
gerarchicamenteinferioreal compostaggioaerobicosiaperquantoriguardail recuperodellamateriasia
perquantoriguardai rischi emissivi anche se accidentali.
PERCHE’ RIBADIAMO IL NO
a) Perché nessunopuògarantireche nonsi verifichinoincidenti di sversamenti,di esplosioni,immissionedi
agenti patogeni.Lacasisticadi questi incidenti è notevole,tant’è che lavirtuosa Germaniasta
dismettendoquestotipodi impianti.
b) Produzione di batteri sporigeni anaerobici.
c) Il biogasottenutoinquinainquantogasstesso.Lacombustione che faparte del processoanaerobicopuò
dare vitaa spore pericoloseperlavitaumana.Ricordiamol’epidemiadi E.Coli con esiti anche mortali che
interessòlaGermanianel 2011 .
d) Perché i nostri patrimoni inambientedegradatosubirebberosvalutazioni di grande impattoeconomico.
Parliamodi case,terreni,attivitàcommercialiche orbitanonellazona.Verrebberomessi arischiopiù
posti di lavorodi quanti ne produrrebbe l’azienda,quindi il bilanciodell’occupazione risulterebbe
negativo.
e) No perché il nostroterritoriosi è giàfattocaricodi trattare il rifiutoseccoconvogliatoaSaliceti anche da
realtàextraterritorialie che già tratta oltre 90.000 tonnellate. Inoltre il nostroterritoriogià
pesantemente penalizzatodal trafficosugommaproveniente dallearee retroportuali,verrebbe
ulteriormente aggravatodal trasportoal momentoprevistodi oltre 60.000 tonnellate annue di rifiuti
provenienti anche dafuori Provincia.
f) Il prodottodellabiodigestione(ammendante o digestato) è usatoinagricolturae i batteri sporigeni
possonoavere,come già accadutoin Veneto,ripercussioni suglianimalie perestensione sullacatena
alimentare.
g) Perché l’anaerobicononè utile né perlasalute umana né animale,perché impoveriscei terreni perché
non chiude il ciclodei rifiuti,anzi!!!!Ne produce di piùpericolosi attraversoi fanghi di depositoche
3
vannoa lorovoltadepurati,attraversol’usodegliammendanti che troppospesso lacasisticaci dice di
scarsa qualità;ed infine attraversole emissioni odorigene che fannoscaderelaqualitàdellavitadi chi
abitanel raggiodi chilometri dall’impiantostesso.
h) Acam affermache il gassarà bruciatointorcia.Questocontribuirànotevolmente adunsignificativo
aumentodegli inquinanti nell’atmosferanel settoredellaVal di Magra caratterizzatodafrequenti
condizioni di inversione termica.
i) Nellarelazione paesaggistica,nelleindicazioni delleanalisi dei livelli di tutela,è statoinseritoche l’areaè
al limite del ParcoMonte MarcelloMagra?Che è confinataall’internodi unovale circondatoda
autostrada?Con conseguente rischioanche incasodi esplosioneperchi vi transitae vi lavora?
I RISCHI AMBIENTALIE SANITARI,UNA VOLTA VERIFICATISI,SONOIRREVERSIBILINELTEMPO.
CHIEDIAMO
1) Di fermare laproceduraautorizzativae di aprire unanuovaproceduradi VAS.
2) Di incentivareil portaaporta, di aumentare laraccoltanellacittàdi Genovae nel Tigulliodei cui rifiuti ci
facciamocarico a Saliceti.
3) Di ridurre laproduzione dei rifiutiattraversoil compostaggiodomesticoe di prossimità.
4) Di privilegiare gli impianti aerobici peril solocompostaggioperché risultano esseremenopericolosi e
menocostosi perl’interacomunità.
5) Di abbandonare lalogicadelle mediee grandi infrastrutture.
6) Di considerare che facendounbilanciocosti-guadagni intermini economici-ambientali,i rischi esistono
soloperi cittadini e le imprese che orbitanointornoall’impianto,i costi risultanoacaricodella
collettivitàe gli utili aziendali soloedesclusivamenteperladittache gestisce l'impiantodi smaltimento.
7) Di eliminaregli incentivi economici che sono laprincipale motivazione di promozionedi questatipologia
di impianti.
8) L’adozione del “principiodi precauzione”daparte di tutti gli Enti preposti :Regione,Provincia,Comuni,
ASL, Arpal perun attentoe puntuale controllodell’habitat.
Fiduciosi inunaesaustivaconsiderazione e rispostaaquantosopradescritto,conl’occasionesi porgonoi
4
piùcordiali saluti.
SantoStefanodi Magra, 15/7/2019 Il Presidente
Carla Bertolotti

More Related Content

What's hot

Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
albe74
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
Claudia Bertanza
 
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake MaggiorePALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake MaggioreCerrotorre
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Claudia Bertanza
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Etifor srl
 
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2redazione gioianet
 
TESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATI
TESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATITESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATI
TESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATIDaniela Ceremigna
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
comitatopercampiglia
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
Riparti Palau
 
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
SIGEA Puglia
 
Progetto pilota di tutela del Narciso
Progetto pilota di tutela del NarcisoProgetto pilota di tutela del Narciso
Progetto pilota di tutela del Narciso
Moreno Gioli
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Servizi a rete
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
No stoccaggio gas
No stoccaggio gasNo stoccaggio gas
No stoccaggio gas
Giorgio Bertini
 
Inquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolciInquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolci
scrivarolo13
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello
 

What's hot (20)

Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
 
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake MaggiorePALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
PALMA Project - Aquatic Plants in Lake Maggiore
 
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi
 
Canale iummo
Canale iummoCanale iummo
Canale iummo
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
 
TESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATI
TESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATITESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATI
TESI DOTTORATO SEDIMENTI CONTAMINATI
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
 
I sistemi dunali
I sistemi dunali I sistemi dunali
I sistemi dunali
 
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
Approccio innovativo per la riproposizione delle spiagge nella loro primitiva...
 
Progetto pilota di tutela del Narciso
Progetto pilota di tutela del NarcisoProgetto pilota di tutela del Narciso
Progetto pilota di tutela del Narciso
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
No stoccaggio gas
No stoccaggio gasNo stoccaggio gas
No stoccaggio gas
 
Inquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolciInquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolci
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
 

Similar to Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO

Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia TauroGli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccaseccaRegione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
PierfedericoPernarel
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleMatteo Barberi
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 
parco eolico relazione
parco eolico relazioneparco eolico relazione
parco eolico relazionecassanoweb
 
Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIcassanoweb
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
Iniziativa 21058
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Quotidiano Piemontese
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
Acquedotto Pugliese
 

Similar to Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO (20)

Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Prima e dopo
Prima e dopoPrima e dopo
Prima e dopo
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia TauroGli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccaseccaRegione_Lazio_discarica_roccasecca
Regione_Lazio_discarica_roccasecca
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
parco eolico relazione
parco eolico relazioneparco eolico relazione
parco eolico relazione
 
Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione II
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
 

More from Claudia Bertanza

Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI LiguriaProgramma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Claudia Bertanza
 
Regolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plasticaRegolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plastica
Claudia Bertanza
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
Claudia Bertanza
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
Claudia Bertanza
 
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Claudia Bertanza
 
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Claudia Bertanza
 
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza LombardiRisposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Claudia Bertanza
 
Memorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore SalicetiMemorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore Saliceti
Claudia Bertanza
 
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Claudia Bertanza
 
Mozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercatoMozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercato
Claudia Bertanza
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Claudia Bertanza
 
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre IstituzioniLettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Claudia Bertanza
 
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 LericiProgrammazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Claudia Bertanza
 
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachiLa Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
Claudia Bertanza
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Claudia Bertanza
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
Claudia Bertanza
 
Comunicato stampa task force animalista
Comunicato stampa  task force animalistaComunicato stampa  task force animalista
Comunicato stampa task force animalista
Claudia Bertanza
 
Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019
Claudia Bertanza
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
Claudia Bertanza
 
Summer school Lerici programma
Summer school Lerici programmaSummer school Lerici programma
Summer school Lerici programma
Claudia Bertanza
 

More from Claudia Bertanza (20)

Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI LiguriaProgramma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI Liguria
 
Regolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plasticaRegolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plastica
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
 
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
 
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio
 
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza LombardiRisposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
 
Memorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore SalicetiMemorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore Saliceti
 
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"
 
Mozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercatoMozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercato
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
 
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre IstituzioniLettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
 
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 LericiProgrammazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
 
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachiLa Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 
Comunicato stampa task force animalista
Comunicato stampa  task force animalistaComunicato stampa  task force animalista
Comunicato stampa task force animalista
 
Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
 
Summer school Lerici programma
Summer school Lerici programmaSummer school Lerici programma
Summer school Lerici programma
 

Comitato Biodigestore Saliceti, le ragioni del NO

  • 1. 1 ComitatoNoBiodigestore Saliceti All’attenzione della Commissione IV Ambiente e Territorio della Regione Liguria I MOTIVI DEL NO L’assenzadi chiare risposte forniteci dagli entiterritoriali inmeritoagli eventuali impatti sull’ambiente della bassa Valle del Magra,causati dalle attivitàpreviste dall’impiantodel biodigestore in localitàSalicetiin Comune di VezzanoLigure; nellaconsapevolezzache analoghi sistemi di trattamentorifiuti hannocausato danni ambientaliirreversibili,quantomeno intempiaccettabili inaltre aree del nostropaese:chiediamo, perquale motivoadesempiononè permessa l’istallazione di impiantoabiogasinaree vocate a produzione di alimentidi altopregio,come il parmigianoreggiano(DOP). Quali collegamenti esistonotra un biodigestoreabiogase i terreni destinati aquestaproduzione? Perché inqueste zonesi fanno prescrizioni rigorose e nonvengonoinvece prese inconsiderazione le falde acquifere di Fornolache rifornisconodi acquapotabile quasil’interaProvinciadi LaSpeziae una parte di Massa Carrara , che sono poco distanti dall’impiantodi Saliceti?Gli errori fattiinpassatononpossonoessere unagiustificazione per insisteresuquesti tipi di progetto. Standoa queste premesse chiediamoquantodi seguito: . Quali motivazioni sonostate preseinconsiderazionesullemetodologie sul trattamentodeirifiuti? . Quali le motivazioni che hannopermessolasceltadi unprocessoanaerobicosenzatenere contodelle particolari condizioni dellaPianadel Magrae quindi sul sitodi Saliceti? . Quali considerazioni perle problematiche ambientali di questositoinfase di valutazione del progetto? . Sono state analizzateinfase di progettole conoscenze inmeritoall’inquinamentodell’aria, del suolo,del sottosuolo,delle acque superficialidelle acque sotterranee nelleparticolaricondizioniterritoriali di assetto antropico,geomorfologico,idraulico, idrogeologicoe meteoclimaticodellapianadel Magranel settore dellaconfluenzaconil fiume Vara? . In meritoallapoliticadelleacque,quali le conoscenzeacquisite sullapotenzialitàdellafaldadi subalveo del fiume Magrae sul bacinodi utenza? Nell’”Atlante degli AcquiferidellaLiguria”,commissionatodallaRegione Liguriae patrocinatodaAcam, l’IngegnerFabrizioFincatodice “[…] si aggiunge unaconoscenzadei corpi idrici piùimportantidellaLiguria che l’acquiferodellabassaValle delMagrache rappresentalafontedi approvvigionamentoidropotabile per150.000 abitanti ,che è caratterizzatodaunasignificativavulnerabilità[…]circostanzeche ci inducono ad assumere unsensodi responsabilitàancoramaggiore nell’orientare le scelte e le priorità’” Il GeologoPaoloFabiani incaricatodaIrenperla stesura del progettodelbiodigestore,confermache ”l’area di Saliceti si collocasudepositi alluvionali ghiaiosi […] tali depositi sonocaratterizzati da permeabilità porosa primaria”.Lo stessogeologoconfermal’elevatavelocitàdel flussoidricoasignificareche inpoco tempole falde potrebberoesserecontaminate.LODICEIREN… Esiste anche lapresenzadi unafagliatrascorrente che hageneratounterremotodi magnitudo4il 23.06.2016 il cui epicentroè risultato distante1Kmdal Comune di S.Stefano:dati rilasciati dall’INGV. E’ prudenziale costruire l’impiantosuquestafagliadove esiste,anche secondolaRegione,lapossibilità di liquefazione delsuolo?
  • 2. 2 ITER LEGISLATIVO In data06.08.2018 il consiglioProvinciale deliberalasceltasul sitodi Boscalino; laRegione recepisce tale delibera. In virtùdi quale “magia“ esce fuori il nome di Saliceti ? Inoltre il PianoProvincialedei rifiuti nonrisponde alle esigenzedei tre comuni interessati:VezzanoLigure, SantoStefanodi Magra e Arcolaperché nonmigliorale performanceambientali e nonserve perspendere meno,inoltre laperditaperi cittadini è totale. La DirettivaEuropea98 del 2008 privilegialaprevenzionedei rischi dagestirsiinmanieragerarchica favorendoil recuperodellamateriache si identificaunicamente conil compostaggioaerobicoperla produzione di uncompostdi qualità,preferendolosul recuperodi energia.Lagestione anaerobicaè dunque gerarchicamenteinferioreal compostaggioaerobicosiaperquantoriguardail recuperodellamateriasia perquantoriguardai rischi emissivi anche se accidentali. PERCHE’ RIBADIAMO IL NO a) Perché nessunopuògarantireche nonsi verifichinoincidenti di sversamenti,di esplosioni,immissionedi agenti patogeni.Lacasisticadi questi incidenti è notevole,tant’è che lavirtuosa Germaniasta dismettendoquestotipodi impianti. b) Produzione di batteri sporigeni anaerobici. c) Il biogasottenutoinquinainquantogasstesso.Lacombustione che faparte del processoanaerobicopuò dare vitaa spore pericoloseperlavitaumana.Ricordiamol’epidemiadi E.Coli con esiti anche mortali che interessòlaGermanianel 2011 . d) Perché i nostri patrimoni inambientedegradatosubirebberosvalutazioni di grande impattoeconomico. Parliamodi case,terreni,attivitàcommercialiche orbitanonellazona.Verrebberomessi arischiopiù posti di lavorodi quanti ne produrrebbe l’azienda,quindi il bilanciodell’occupazione risulterebbe negativo. e) No perché il nostroterritoriosi è giàfattocaricodi trattare il rifiutoseccoconvogliatoaSaliceti anche da realtàextraterritorialie che già tratta oltre 90.000 tonnellate. Inoltre il nostroterritoriogià pesantemente penalizzatodal trafficosugommaproveniente dallearee retroportuali,verrebbe ulteriormente aggravatodal trasportoal momentoprevistodi oltre 60.000 tonnellate annue di rifiuti provenienti anche dafuori Provincia. f) Il prodottodellabiodigestione(ammendante o digestato) è usatoinagricolturae i batteri sporigeni possonoavere,come già accadutoin Veneto,ripercussioni suglianimalie perestensione sullacatena alimentare. g) Perché l’anaerobicononè utile né perlasalute umana né animale,perché impoveriscei terreni perché non chiude il ciclodei rifiuti,anzi!!!!Ne produce di piùpericolosi attraversoi fanghi di depositoche
  • 3. 3 vannoa lorovoltadepurati,attraversol’usodegliammendanti che troppospesso lacasisticaci dice di scarsa qualità;ed infine attraversole emissioni odorigene che fannoscaderelaqualitàdellavitadi chi abitanel raggiodi chilometri dall’impiantostesso. h) Acam affermache il gassarà bruciatointorcia.Questocontribuirànotevolmente adunsignificativo aumentodegli inquinanti nell’atmosferanel settoredellaVal di Magra caratterizzatodafrequenti condizioni di inversione termica. i) Nellarelazione paesaggistica,nelleindicazioni delleanalisi dei livelli di tutela,è statoinseritoche l’areaè al limite del ParcoMonte MarcelloMagra?Che è confinataall’internodi unovale circondatoda autostrada?Con conseguente rischioanche incasodi esplosioneperchi vi transitae vi lavora? I RISCHI AMBIENTALIE SANITARI,UNA VOLTA VERIFICATISI,SONOIRREVERSIBILINELTEMPO. CHIEDIAMO 1) Di fermare laproceduraautorizzativae di aprire unanuovaproceduradi VAS. 2) Di incentivareil portaaporta, di aumentare laraccoltanellacittàdi Genovae nel Tigulliodei cui rifiuti ci facciamocarico a Saliceti. 3) Di ridurre laproduzione dei rifiutiattraversoil compostaggiodomesticoe di prossimità. 4) Di privilegiare gli impianti aerobici peril solocompostaggioperché risultano esseremenopericolosi e menocostosi perl’interacomunità. 5) Di abbandonare lalogicadelle mediee grandi infrastrutture. 6) Di considerare che facendounbilanciocosti-guadagni intermini economici-ambientali,i rischi esistono soloperi cittadini e le imprese che orbitanointornoall’impianto,i costi risultanoacaricodella collettivitàe gli utili aziendali soloedesclusivamenteperladittache gestisce l'impiantodi smaltimento. 7) Di eliminaregli incentivi economici che sono laprincipale motivazione di promozionedi questatipologia di impianti. 8) L’adozione del “principiodi precauzione”daparte di tutti gli Enti preposti :Regione,Provincia,Comuni, ASL, Arpal perun attentoe puntuale controllodell’habitat. Fiduciosi inunaesaustivaconsiderazione e rispostaaquantosopradescritto,conl’occasionesi porgonoi
  • 4. 4 piùcordiali saluti. SantoStefanodi Magra, 15/7/2019 Il Presidente Carla Bertolotti