SlideShare a Scribd company logo
Nucleo Regionale NBCR Ancona
COMANDO PROVINCIALECOMANDO PROVINCIALE
VIGILI DEL FUOCO DI ANCONAVIGILI DEL FUOCO DI ANCONA
Corso di formazione base per VolontariCorso di formazione base per Volontari
di Protezione Civiledi Protezione Civile
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
In collaborazione con il
Nucleo Regionale NBCR Ancona
MERCI PERICOLOSEMERCI PERICOLOSE
SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO
PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA
SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A
PERSONE A COSE ALL’AMBIENTE
SI PRESENTANO ALLO STATO
solidosolido
gassosogassosoliquidoliquido
Nucleo Regionale NBCR Ancona
LIQUIDOLIQUIDO
IL LIQUIDO SEGUE LEIL LIQUIDO SEGUE LE
PENDENZE DEL TERRENO EDPENDENZE DEL TERRENO ED
EVAPORAEVAPORA
Nucleo Regionale NBCR Ancona
GASSOSOGASSOSO
NELLO SPAZIO NONNELLO SPAZIO NON
HA PROPRIAHA PROPRIA
DIMENSIONE E SEGUEDIMENSIONE E SEGUE
IL VENTOIL VENTO
gassosogassoso
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Trasporto delle materieTrasporto delle materie
pericolose.pericolose.
IN BASE ALLA TIPOLOGIA DEL TRASPORTO
SI DEVONO SEGUIRE LE SEGUENTI
NORMATIVE :
•ADR
•RID
- TRASPORTO SU STRADA
- TRASPORTO SU FERROVIA
•ICAO -IATA-TRASPORTO AEREO
•IMDG -TRASPORTO MARITTIMO
•ADN-ADNR-TRASPORTI FLUVIALI
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Riconoscimento della sostanzaRiconoscimento della sostanza
•Forma delle cisterne.Forma delle cisterne.
•Forma dei contenitori.Forma dei contenitori.
•Etichette da trasporto.Etichette da trasporto.
• Pannelli.Pannelli.
• I canariniI canarini
•Etichette da imballo.Etichette da imballo.
•Schede di sicurezza.Schede di sicurezza.
•Documenti di accompagnamento.Documenti di accompagnamento.
Nucleo Regionale NBCR Ancona
• CISTERNACISTERNA
TRASPORTANTETRASPORTANTE
LIQUIDILIQUIDI
INFIAMMABILI AINFIAMMABILI A
PRESSIONEPRESSIONE
ATMOSFERICAATMOSFERICA
Nucleo Regionale NBCR Ancona
CISTERNA TRASPORTANTECISTERNA TRASPORTANTE
LIQUIDI INFIAMMABILI ALIQUIDI INFIAMMABILI A
PRESSIONE ATMOSFERICAPRESSIONE ATMOSFERICA
• BENZINABENZINA
• GASOLIOGASOLIO
•ALCOOL ETILICOALCOOL ETILICO
• SEZIONESEZIONE
ELLITTICA INELLITTICA IN
ALLUMINIOALLUMINIO
•PESO SPECIFICOPESO SPECIFICO
PIU’ LEGGEROPIU’ LEGGERO
DELL’ACQUADELL’ACQUA
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Cosa fare …….Cosa fare …….
Nucleo Regionale NBCR Ancona
•CISTERNACISTERNA
TRASPORTANTETRASPORTANTE
GASGAS
Nucleo Regionale NBCR Ancona
CISTERNE PER IL TRASPORTOCISTERNE PER IL TRASPORTO
DI GAS LIQUEFATTODI GAS LIQUEFATTO
• GPLGPL
• BUTANOBUTANO
• AMMONIACAAMMONIACA
ANIDRAANIDRA
• SEZIONESEZIONE
CILINDRICACILINDRICA
ESTREMITA’ESTREMITA’
SEMISFERICHESEMISFERICHE
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Nucleo Regionale NBCR Ancona
•CISTERNA•CISTERNA
TRASPORTANTETRASPORTANTE
CORROSIVI.CORROSIVI.
Nucleo Regionale NBCR Ancona
CISTERNE PER LIQUIDICISTERNE PER LIQUIDI
CORROSIVICORROSIVI
• ACIDO NITRICOACIDO NITRICO
•ACIDO FOSFORICOACIDO FOSFORICO
• SEZIONE CILINDRICASEZIONE CILINDRICA
QUASI SEMPRE INQUASI SEMPRE IN
ACCIAIO INOXACCIAIO INOX
• PIU’ PICCOLE APIU’ PICCOLE A
CAUSA DEL PESOCAUSA DEL PESO
SPECIFICOSPECIFICO
MAGGIOREMAGGIORE
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Carro bombolaioCarro bombolaio
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Carro bombolaioCarro bombolaio
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Carro bombolaioCarro bombolaio
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Carro bombolaioCarro bombolaio
Nucleo Regionale NBCR Ancona
• Pannello diPannello di
identificazione delidentificazione del
pericolo.pericolo.
Nella parte superioreNella parte superiore
è segnalataè segnalata
l’identificazione dell’identificazione del
pericolo.pericolo.
Nella parte inferioreNella parte inferiore
è segnalato ilè segnalato il
numeronumero
identificativo ONU.identificativo ONU.
• Pannelli di pericoloPannelli di pericolo
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Le cifre devono essere costituiti da cifre di colore nero; indelebili e leggibiliLe cifre devono essere costituiti da cifre di colore nero; indelebili e leggibili
dopo un incendio della durata di 15 min.dopo un incendio della durata di 15 min.
Se ilSe il veicolo-cisterna trasporta più materie in cisterne distinte o inveicolo-cisterna trasporta più materie in cisterne distinte o in
compartimenti distinti, i lati di ciascuna di esse devono portare i pannelli colorcompartimenti distinti, i lati di ciascuna di esse devono portare i pannelli color
arancione provvisti di eventuali numeri di identificazione. In questo caso, iarancione provvisti di eventuali numeri di identificazione. In questo caso, i
pannelli arancione anteriore e posteriore non porteranno alcun numero.pannelli arancione anteriore e posteriore non porteranno alcun numero.
Le prescrizioni si applicano anche ai veicoli con cisterne fisse vuote non lavate,Le prescrizioni si applicano anche ai veicoli con cisterne fisse vuote non lavate,
che hanno contenuto in precedenza tali materie.che hanno contenuto in precedenza tali materie.
Numero KEMLER o numero diNumero KEMLER o numero di
identificazione del pericoloidentificazione del pericolo
Pannelli di pericoloPannelli di pericolo
Numero ONUNumero ONU
Le unità di trasporto (Le unità di trasporto (motrice-cisterna o il rimorchio-cisterna ) devono essere munitedevono essere munite
di due pannelli di segnalazione del pericolo di colore arancione (retro-riflettente)di due pannelli di segnalazione del pericolo di colore arancione (retro-riflettente)
posti uno davanti ed uno dietro a ciascuna unità di trasporto.posti uno davanti ed uno dietro a ciascuna unità di trasporto.
30cm
40 cm
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Si trovano sulle fiancate laterali e ad ogni estremitàSi trovano sulle fiancate laterali e ad ogni estremità
Se il contenitore cisterna ha più compartimenti contenenti dueSe il contenitore cisterna ha più compartimenti contenenti due
o più merci pericolose diverse le etichette devono essereo più merci pericolose diverse le etichette devono essere
apposte sui due lati in corrispondenza dei compartimenti e unapposte sui due lati in corrispondenza dei compartimenti e un
etichetta, per ogni modello apposta su ogni lato alle dueetichetta, per ogni modello apposta su ogni lato alle due
estremitàestremità
Le etichette devono avere dimensioni di almeno 250 mm di latoLe etichette devono avere dimensioni di almeno 250 mm di lato
e devono essere conformi ai modello stabiliti dalla normativa
Etichette di trasporto.Etichette di trasporto.
Etichette di trasporto
Nucleo Regionale NBCR Ancona
33
1203
N° KEMLER
N° ONUN° ONU
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Il numero ONU identifica laIl numero ONU identifica la
sostanzasostanza
numero di
quattro
cifre che
identifica
una sola
sostanza
1203
NUMERO
IDENTIFICATIVO
DELLA SOSTANZA
benzina
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Il numero ONU identifica laIl numero ONU identifica la
sostanzasostanza
numero di
quattro
cifre che
identifica
una sola
sostanza
2647
NUMERO
IDENTIFICATIVO
DELLA SOSTANZA
malonitrile
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Il numero KEMLERIl numero KEMLER
identifica il pericoloidentifica il pericolo
Pericolo
secondario
Pericolo
primario
Se zero nessun
ulteriore pericolo
3 0
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Il numero KEMLER identifica ilIl numero KEMLER identifica il
pericolopericolo
PericoloPericolo
secondariosecondario
PericoloPericolo
primarioprimario 3 6 8
Ulteri oreUlteri ore
peric oloperic olo
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Numero identificazione delNumero identificazione del
pericolo primariopericolo primario
• 1 ESPLOSIVI1 ESPLOSIVI
• 2 GAS2 GAS
• 3 LIQUIDO INFIAMMABILE3 LIQUIDO INFIAMMABILE
• 4 SOLIDO INFIAMMABILE4 SOLIDO INFIAMMABILE
• 5 MATERIA COMBURENTE O5 MATERIA COMBURENTE O
PEROSSIDO ORGANICOPEROSSIDO ORGANICO
• 6 MATERIA TOSSICA6 MATERIA TOSSICA
• 7 RADIOATTIVITA’7 RADIOATTIVITA’
• 8 CORROSIVO8 CORROSIVO
• 9 MATERIE DIVERSE9 MATERIE DIVERSE.
Nucleo Regionale NBCR Ancona
NUMERI SECONDARI ONUMERI SECONDARI O
TERZIARITERZIARI
•0 NESSUN SIGNIFICATO.0 NESSUN SIGNIFICATO.
•2 EMISSIONE GAS.2 EMISSIONE GAS.
• 3 INFIAMMABILE.3 INFIAMMABILE.
•4 SOLIDO INFIAMMABILE4 SOLIDO INFIAMMABILE
•5 PROPRIETA’ COMBURENTI.5 PROPRIETA’ COMBURENTI.
•6 TOSSICITA’.6 TOSSICITA’.
•8 CORROSIVITA’8 CORROSIVITA’
•9 PERICOLO DI REAZIONE9 PERICOLO DI REAZIONE
VIOLENTA O POLIMERIZZAZIONE.
Nucleo Regionale NBCR Ancona
ESEMPI DI NUMERI DIESEMPI DI NUMERI DI
IDENTIFICAZIONE (KEMLER)IDENTIFICAZIONE (KEMLER)
SEMPLICISEMPLICI
30
33
60
66
LIQUIDI INFIAMMABILILIQUIDI INFIAMMABILI
LIQUIDI ALTAMENTE INFIAMMLIQUIDI ALTAMENTE INFIAMM.
TOSSICOTOSSICO
ALTAMENTE TOSSICOALTAMENTE TOSSICO
Nucleo Regionale NBCR Ancona
ESEMPI DI NUMERI DIESEMPI DI NUMERI DI
IDENTIFICAZIONE (KEMLER)IDENTIFICAZIONE (KEMLER)
COMPOSTICOMPOSTI
36
38
68
78
LIQUIDI INFIAMMABILI TOSSICILIQUIDI INFIAMMABILI TOSSICI
LIQUIDI INFIAMM. CORROSIVILIQUIDI INFIAMM. CORROSIVI
TOSSICO CORROSIVOTOSSICO CORROSIVO
RADIOATTIVO CORROSIVORADIOATTIVO CORROSIVO
Nucleo Regionale NBCR Ancona
= Divieto di utilizzo= Divieto di utilizzo
d’acquad’acqua
La XLa X posta primaposta prima
del numero indicadel numero indica
il divieto assolutoil divieto assoluto
di utilizzo d’acquadi utilizzo d’acqua
in quanto questa ain quanto questa a
contatto con lacontatto con la
sostanzasostanza
produrrebbe unaprodurrebbe una
violenta reazione.violenta reazione.
X 423
2257
X
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Classe 1 Materiali ed oggetti Esplosivi (n.1)
Classe 2 Gas
2
(n°2.1)°2.1) infiammabili bili e non tossici(n°2.2) Non infiammabili e non tossici
Classe 3 Infiammabili (n.3)
3
Modelli di etichette di
trasporto
Testo e simboliTesto e simboli
possono esserepossono essere
riportati in nero oriportati in nero o
biancobianco
(n°2.3) Tossico
2
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Classe 4.3: A contatto con l’acqua
sviluppano gas infiammabili (n°4.3)
Classe 4.2 : Materie soggette ad
accensione spontanea (n°4.2)
Classe 4.1 : Solidi infiammabili autoreattivi,
esplosivi, desensibilizzante (n°4.1)
4
4
4
Modelli di etichette di
trasporto
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Classe 5.1 Comburenti (n° 5.1)
5.1 5.2
Classe 5.2 Perossidi organici (n° 5.2)
Tossiche (n° 6.1) Classe 6.2 Materie Infettanti (n° 6.2)
Modelli di etichette di
trasporto
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Classe 7 Materie Radioattivo (n°7) Classe 8: Materie corrosive (n°8)
8
Classe 9: Materie pericolose diverse (n°9)
Modelli di etichette di
trasporto
Nucleo Regionale NBCR Ancona
ESEMPIO SULESEMPIO SUL
RICONOSCIMENTO DELRICONOSCIMENTO DEL
PERICOLOPERICOLO
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
ESEMPIO SULESEMPIO SUL
RICONOSCIMENTO DELRICONOSCIMENTO DEL
PERICOLOPERICOLO
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
ACCENNI A CLASSE 9 E 7ACCENNI A CLASSE 9 E 7
R E COLLETTAMER E COLLETTAME
Nucleo Regionale NBCR Ancona
90Pericoli diversi, non rientranti
nelle classi precedenti.
• A materia che inalata sotto forma di polvere
fine, può mettere in pericolo la salute.
• B materia che in caso di incendio può
produrre diossine.
• C materie sviluppanti vapori infiammabili.
• D pile al litio.
• E congegni di salvataggio.
• F materie pericolose per l’ambiente.
• G imballaggi che abbiano contenuto le
sostanze sopra indicate.
• H Microrganismi – o.g.m.
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Trasporto a caldoTrasporto a caldo 99
Nucleo Regionele NBCR Ancona
Nucleo Regionale NBCR Ancona
CLASSE 7CLASSE 7
Nucleo Regionale NBCR Ancona
OCCHIO ALL’ETICHETTAOCCHIO ALL’ETICHETTA
1 10
E
ALL’INDICE DIALL’INDICE DI
TRASPORTOTRASPORTO
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Da non sottovalutareDa non sottovalutare
I rifiuti di sostanza pericolose
R
SONO IDENTIFICATI DA
UNA ERRE NERA SU
SFONDO GIALLO
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Nucleo Regionale NBCR ANCONA
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Sostanze e Preparati Pericolosi
Classificazione ed etichettatura
Etichettatura
ADR
Classificazione provvisoria
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Tossici per il ciclo produttivoTossici per il ciclo produttivo
AMBIENTEAMBIENTE
MutageniMutageni
CorrosiviCorrosiviFacilmente infiammabiliFacilmente infiammabili
NociviNociviEstremamente InfiammabiliEstremamente Infiammabili
TossiciTossiciComburentiComburenti
Molto TossiciMolto TossiciEsplosiviEsplosivi
CancerogeniCancerogeni
SensibilizzantiSensibilizzanti
Pericolosi per l’ambientePericolosi per l’ambiente
IrritantiIrritantiInfiammabiliInfiammabili
SALUTESALUTESICUREZZASICUREZZA
Sulla base delle loro proprietà intrinseche (tossicologiche o chimico-fisiche)Sulla base delle loro proprietà intrinseche (tossicologiche o chimico-fisiche)
le sostanze e i preparati possono essere classificati in 15 classi di pericolo:le sostanze e i preparati possono essere classificati in 15 classi di pericolo:
Classificazione ed Etichettatura
Classi di pericolosità
9
5
Nucleo Regionale NBCR Ancona
ETICHETTATURAETICHETTATURA
Conoscere i prodotti è laConoscere i prodotti è la
premessa per individuare,premessa per individuare,
eliminare o ridurre i rischi.eliminare o ridurre i rischi.
Numero CEE (EINECS)
Numero CAS
Classificazione ed Etichettatura
Etichetta
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Classificazione ed Etichettatura
Simboli di pericolo (pittogrammi)
Pericolosi per la salutePericolosi per la salute
Pericolosi per la sicurezzaPericolosi per la sicurezza
Pericolosi per l’ambientePericolosi per l’ambiente
ossico T+ Tossico T Nocivo Xn Irritante Xi Corrosivo C
Estremamente Facilmente
Infiammabile F+ infiammabile F
Comburente OEsplosivo E
Nucleo Regionale NBCR Ancona
simboli di pericoloI simboli di pericolo
•non sono sufficienti poiché non identificano univocamente•non sono sufficienti poiché non identificano univocamente
il tipo di pericolositàil tipo di pericolosità
•hanno il compito di facilitare un orientamento sintetico ed•hanno il compito di facilitare un orientamento sintetico ed
immediato dei pericoliimmediato dei pericoli
OSSERVAZIONIOSSERVAZIONI
•Non sono tanti quanti le categorie di pericolo•Non sono tanti quanti le categorie di pericolo
•Ad uno stesso simbolo possono corrispondere rischi•Ad uno stesso simbolo possono corrispondere rischi
diversidiversi
• Alcune categorie di percolo non hanno un simbolo• Alcune categorie di percolo non hanno un simbolo
(infiammabili e sensibilizzanti)(infiammabili e sensibilizzanti)
Classificazione ed Etichettatura
Simboli di pericolo
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Bromoetano, metilbromuroPuò provocare effetti irreversibili
R46
R49
R60
R61
R68
Può provocare alterazioni genetiche Dietilsolfato, potassio bicromato
ereditarie
Può provocare il cancro per inalazione Bicromato di sodio, di potassio,
ossidi di nichel
Può diminuire la fertilità 2 bromo propano, cloruro di cadmio
Può danneggiare i bambini non ancora Ossido e monossido di carbonio,
fluoruro di cadmio, acetati di Pb
Esempi di Sostanza/Elemento
co per inalazione contatto con Ac. Fluoridrico, ac. Cianidrico,
la pelle e ingestione composti di stagno trimetile
Molto tossico per inalazione Bromo, Dimetilsolfato,
Etilcloroformiato
to con l’acqua libera gas tossici Tricloro silano
i irreversibili molto gravi Sodio metilato al 30 % in metanolo
effetti cancerogeni Nichel-raney, Formaldeide
are il cancro Dimetilsolfato, Idrazina
Sostanze Pericolose
Frasi R ad elevata pericolosità per la Salute
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Nitrometano, acido perclorico
Acetilene, Nitrometano
Acetilene, diosssido di cloro
Idrogeno, Acetilene, Etano, propano
Potassio ter-butilato, Ac.
clorosolfonico
sfregamento, fuoco o altre sorgenti di igniz.
Pericolo di esplosione per riscaldamento
Esplosivo a contatto o senza contatto con l`aria.
Estremamente infiammabile
Reagisce violentemente con acqua
A contatto con l’acqua libera gas estremamente
infiammabili
Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze
comburenti
Spontaneamente infiammabile all’aria
R6R6
Sodio boro idruro, alluminnio in
polvere
Fosforo rosso
Nichel-Raney, Zinco, Alluminio
R15R15
polv.
R17R17
R16R16
R14R14
R12R12
R5R5
Elevato rischio di esplosione pper urto o
R3R3
NitraNitrato di etile, dicloroacetilene,
fuoco o altre sorgenti di ignizione 1,3,5 -trinitrobenzene
nto,Rischio di esplosione per urto o sfregamento,
R2R2
Esempio di sostanza/elemento
R
Sostanze Pericolose
Frasi R ad elevata pericolosità per la Sicurezza
Nucleo Regionale NBCR Ancona
• Durata
• Modalità di esposizione
• Dose
• Caratteristiche individuali dei soggetti
• Concentrazione
A seconda delle caratteristiche il rischio è determinato da:
Conc. Classific. SimboliFrasi di rischio
C ≥ 5 % Corrosivo
C
R35 Provoca gravi ustioni
2 % ≤ C < 5 % Corrosivo
C
R34 Provoca ustioni
0,5% ≤ C < 2 % Irritante
Xi
R36/38 Irritante per gli
occhi e la pelle
C < 0,5% Non class. = =
Conc. Classific. Simboli Frasi di rischio
C > 10% Corrosivo
C
R31 contatto con acidi libera gas tox.
R34 Provoca ustioni.
10%<C <5% Irritante
Xi
R31 contatto con acidi libera gas tox
R36/38 Irritante per occhi e pelle.
C < 5% Non class. = =
Classificazione ed Etichettatura
Effetto della concentrazione
Nucleo Regionale NBCR Ancona
I consigli di prudenza (frasi S) illustrano in forma sintetica eI consigli di prudenza (frasi S) illustrano in forma sintetica e
precisa le principali precauzioni da adottare:precisa le principali precauzioni da adottare:
Classificazione ed Etichettatura
Frasi S
S 37 Usare guanti adattiS 37 Usare guanti adattiS 24 Evitare il contatto conS 24 Evitare il contatto con
la pellela pelle
S 36 Usare indumenti protettiviS 36 Usare indumenti protettivi
adattiadatti
S 22 Non respirare leS 22 Non respirare le
polveri.polveri.
S 27 Togliersi di dossoS 27 Togliersi di dosso
immediatamente gliimmediatamente gli
indumenti contaminati.indumenti contaminati.
S 20S 20 Non mangiare né bereNon mangiare né bere
durante l'impiegodurante l'impiego
S 25 Evitare il contatto con gliS 25 Evitare il contatto con gli
occhiocchi
S 2 Conservare fuori dellaS 2 Conservare fuori della
portata dei bambiniportata dei bambini
•Documenti vari
• documenti di trasporto
• schede di sicurezza o schede tecniche
• d'ufficio (bolle di consegna)
• documenti di trasporto e TREMrd
•schede di sicurezza (MSDS) o schede tecniche
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Altri elementi per il riconoscimento eAltri elementi per il riconoscimento e
l’identificazione dei pericoli:l’identificazione dei pericoli:
PreparatiSostanze e Preparati Pericolosi
Generalità
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Trasporto di merci pericolose su strada
Documento Di Trasporto
Ogni Trasporto di merci regolamentate dall’ADR deve essere accompagnato
dal DDT
PRODOTTO di
Punta
UN 1098 ALCOOL ALLILICO, 6.1 (3) I
Modelli di
etichette
design.
ufficiale
N° descrizione
dei colli e q.tà
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Trasporto di merci pericolose su strada
TREM CARD
In previsione di ogni incidente o emergenza che possaIn previsione di ogni incidente o emergenza che possa
sopravvenire durante un trasporto di merci pericolose devonosopravvenire durante un trasporto di merci pericolose devono
essere consegnate al conducente istruzioni.essere consegnate al conducente istruzioni.
Si ricorda che:Si ricorda che:
- lo speditore è responsabile del contenuto delle informazioni- lo speditore è responsabile del contenuto delle informazioni
- le istruzioni devono essere scritte in modo conciso per ogni- le istruzioni devono essere scritte in modo conciso per ogni
materia/oggetto trasportata presentante lo stessi pericolimateria/oggetto trasportata presentante lo stessi pericoli
- le istruzioni sono indicazioni di carattere generale e rivolte al- le istruzioni sono indicazioni di carattere generale e rivolte al
conducenteconducente
TRansport Emergency CARD
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Identificazione
carico
Pericolo principale
Pericolo/i supplementare/i
N° identif. 336
Descrizione
Trasporto di merci pericolose su strada
TREM CARD
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Da prendere in caso di perdita
o minore sversamento per
impedire che le condizioni
non si aggravino purchè
questo possa essere fatto
senza rischio
Si considera che ogni misura
speciale raccomandata dallo
speditore necessiti di una
formazione speciale del
conducente .Può intervenire
nel caso di limitato incendio
sul veicolo
Trasporto di merci pericolose su strada
TREM CARD
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Trasporto di merci pericolose
TREM CARD
TREM CARD  strumento utile ma non
essenziale ai fini di un intervento in caso di
incidente o emergenza
MSDS fornisce informazioni più complete
sulle proprietà e le pericolosità di sostanze o
preparati immessi in commercio
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Modalità di Informazione su prodotti pericolosi
Scheda di Sicurezza
Normativa Direttiva 2001/58/CE DM 7/09/2002
Caratteristiche • Fornita dal Responsabile dell’immissione in commercio
• Gratuita su supporto cartaceo o magnetico
• Lingua italiana in 16 punti (UE)
• Aggiornata e ridistribuita in caso di aggiornamenti
Applicazione • Sempre per sostanze e preparati pericolosi
• A richiesta per preparati non pericolosi che contengono
almeno una sostanza:
- in concentrazione maggiore dell’1 % P/P (0,2% V/V
per i preparati gassosi) che presenti pericoli per la
salute o per l'ambiente
- per la quale esistono limiti di esposizione sul luogo di
lavoro fissati dalla UE.
Conformi alle 16 voci previste dalla direttiva UE
Contenuti
MSDS Material Safety Data Sheet
Punto 1: Identificazione della sostanza/preparato, della società/ impresa
Punto 2: Composizione e informazione sugli ingredienti
Punto 3: Identificazione pericoli
Punto 4: Interventi di pronto soccorso
Punto 5: Misure antincendio
Punto 6: Provvedimenti in caso di dispersione accidentale
Punto 7: Manipolazione e immagazzinamento
Punto 8: Protezione personale/controllo dell’esposizione
Punto 9: Proprietà chimico-fisiche
Punto 10: Stabilità e reattività
Punto 11: Informazioni tossicologiche
Punto 12: Informazioni ecologiche
Punto 13: Osservazioni sullo smaltimento
Punto 14: Informazioni sul trasporto
Punto 15: Informazioni sulla regolamentazione (etichettatura,classificazione,frasi R e S)
Punto 16: Altre informazioni
Nucleo Regionale NBCR Ancona
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scheda di Sicurezza (MSDS)
Contenuti
Nucleo Regionale NBCR Ancona
SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA
•devono accompagnare ogni sostanzadevono accompagnare ogni sostanza
pericolosapericolosa
•più complete delle etichettepiù complete delle etichette
•sedici punti corrispondenti adsedici punti corrispondenti ad
altrettanti argomenti specificialtrettanti argomenti specifici
• riportano in modo sufficientementeriportano in modo sufficientemente
esteso tutte le informazioni utiliesteso tutte le informazioni utili
per l’utilizzo in sicurezzaper l’utilizzo in sicurezza
gestione situazioni d’emergenzagestione situazioni d’emergenza
Nucleo Regionale NBCR Ancona
SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA
1. elementi identificativi delle sostanze o del1. elementi identificativi delle sostanze o del
preparato e della società od impresapreparato e della società od impresa
• denominazione della sostanzadenominazione della sostanza
• società produttricesocietà produttrice
• il numero telefonico a cui rivolgersi per le urgenzeil numero telefonico a cui rivolgersi per le urgenze
2. composizione / informazione sugli ingredienti2. composizione / informazione sugli ingredienti
3. indicazione dei pericoli3. indicazione dei pericoli
4. misure di pronto soccorso4. misure di pronto soccorso
• varie vie d’esposizionevarie vie d’esposizione
• succinta di sintomi ed effettisuccinta di sintomi ed effetti
Nucleo Regionale NBCR Ancona
SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA
5. misure antincendio5. misure antincendio
• i mezzi di estinzione appropriatii mezzi di estinzione appropriati
•
•
i mezzi d’estinzione da non usare peri mezzi d’estinzione da non usare per
ragioni di sicurezzaragioni di sicurezza
eventuale equipaggiamento specialeeventuale equipaggiamento speciale
per gli addettiper gli addetti
Nucleo Regionale NBCR Ancona
SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA
6. misure in caso di fuoriuscita accidentale6. misure in caso di fuoriuscita accidentale
• metodi di puliziametodi di pulizia
7. manipolazione e stoccaggio7. manipolazione e stoccaggio
8. controllo dell’esposizione / protezione8. controllo dell’esposizione / protezione
individualeindividuale
• opportuni D.P.I.opportuni D.P.I.
9. proprietà chimico-fisiche9. proprietà chimico-fisiche
• (aspetto, pH., solubilità, infiammabilità,(aspetto, pH., solubilità, infiammabilità,
etc.)etc.)
10. stabilità e reattività10. stabilità e reattività
Nucleo Regionale NBCR Ancona
SCHEDA DI SICUREZZASCHEDA DI SICUREZZA
11. informazioni tossicologiche11. informazioni tossicologiche
• tratte da esperimenti scientificitratte da esperimenti scientifici
12. informazioni ecologiche12. informazioni ecologiche
13. considerazioni sullo smaltimento13. considerazioni sullo smaltimento
• (incenerimento, riciclaggio, messa in(incenerimento, riciclaggio, messa in
discarica, etc.)discarica, etc.)
Nucleo Regionale NBCR Ancona
SCHEDA DI SICUREZZASCHEDA DI SICUREZZA
14: informazioni sul trasporto14: informazioni sul trasporto
15. informazioni sulla15. informazioni sulla
regolamentazioneregolamentazione
• normativa sulla classificazione enormativa sulla classificazione e
sull’etichettaturasull’etichettatura
16. altre informazioni16. altre informazioni
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Nucleo Provinciale NBC-R Lecco
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Classificazione ed etichettatura
Bombole
ELEMENTI FONDAMENTALI:ELEMENTI FONDAMENTALI:


colorazione dell’ogivacolorazione dell’ogiva
nome commerciale del gas punzonato sull’ogivanome commerciale del gas punzonato sull’ogiva
o stampato sull’etichettao stampato sull’etichetta
 scritte indelebili, etichette adesive, cartellini discritte indelebili, etichette adesive, cartellini di
identificazioneidentificazione
 raccordo di uscita della valvolaraccordo di uscita della valvola
Nucleo Regionale NBCR Ancona
AriaAria
compressacompressa
AcetileneAcetilene
OssigenoOssigeno
NuovaNuova
colorazionecolorazione
VecchiaVecchia
colorazionecolorazione
GasGas
Colorazione dell’Ogiva
Presenta una colorazione specifica a seconda del gas contenuto .Presenta una colorazione specifica a seconda del gas contenuto .
La vecchia colorazione sarà accettata fino al 2006, solo per le bombole collaudate primaLa vecchia colorazione sarà accettata fino al 2006, solo per le bombole collaudate prima
del 1999. Dopo quella data tutte le bombole avranno lo stesso codice di colorazione indel 1999. Dopo quella data tutte le bombole avranno lo stesso codice di colorazione in
tutta l’UEtutta l’UE
Classificazione ed etichettatura
Bombole
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Punzonatura dell’ogiva
Ref. SIAD
Classificazione ed etichettatura
Bombole
Nucleo Regionale NBCR Ancona
Tutte le bombole devono essere corredate da etichetteTutte le bombole devono essere corredate da etichette
•
•
•
•
•
•
frasi R;frasi R;
dati del fabbricante;dati del fabbricante;
simboli di pericolo ADR;simboli di pericolo ADR;
denominazione deldenominazione del
gas/miscela;gas/miscela;
frasi S;frasi S;
altre informazioni.altre informazioni.
Classificazione ed etichettatura
Bombole
Ref. SIAD

More Related Content

More from i6dxa

Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
i6dxa
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
i6dxa
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
i6dxa
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
i6dxa
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
i6dxa
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
i6dxa
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
i6dxa
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
i6dxa
 
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
i6dxa
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
i6dxa
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
i6dxa
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
i6dxa
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
i6dxa
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulica
i6dxa
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
i6dxa
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
i6dxa
 

More from i6dxa (16)

Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
 
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulica
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 

Corso base sostanze estinguenti

  • 1. Nucleo Regionale NBCR Ancona COMANDO PROVINCIALECOMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ANCONAVIGILI DEL FUOCO DI ANCONA Corso di formazione base per VolontariCorso di formazione base per Volontari di Protezione Civiledi Protezione Civile
  • 2. Nucleo Regionale NBCR Ancona Sostanze pericoloseSostanze pericolose In collaborazione con il
  • 3. Nucleo Regionale NBCR Ancona MERCI PERICOLOSEMERCI PERICOLOSE SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A PERSONE A COSE ALL’AMBIENTE SI PRESENTANO ALLO STATO solidosolido gassosogassosoliquidoliquido
  • 4. Nucleo Regionale NBCR Ancona LIQUIDOLIQUIDO IL LIQUIDO SEGUE LEIL LIQUIDO SEGUE LE PENDENZE DEL TERRENO EDPENDENZE DEL TERRENO ED EVAPORAEVAPORA
  • 5. Nucleo Regionale NBCR Ancona GASSOSOGASSOSO NELLO SPAZIO NONNELLO SPAZIO NON HA PROPRIAHA PROPRIA DIMENSIONE E SEGUEDIMENSIONE E SEGUE IL VENTOIL VENTO gassosogassoso
  • 6. Nucleo Regionale NBCR Ancona Trasporto delle materieTrasporto delle materie pericolose.pericolose. IN BASE ALLA TIPOLOGIA DEL TRASPORTO SI DEVONO SEGUIRE LE SEGUENTI NORMATIVE : •ADR •RID - TRASPORTO SU STRADA - TRASPORTO SU FERROVIA •ICAO -IATA-TRASPORTO AEREO •IMDG -TRASPORTO MARITTIMO •ADN-ADNR-TRASPORTI FLUVIALI
  • 7. Nucleo Regionale NBCR Ancona Riconoscimento della sostanzaRiconoscimento della sostanza •Forma delle cisterne.Forma delle cisterne. •Forma dei contenitori.Forma dei contenitori. •Etichette da trasporto.Etichette da trasporto. • Pannelli.Pannelli. • I canariniI canarini •Etichette da imballo.Etichette da imballo. •Schede di sicurezza.Schede di sicurezza. •Documenti di accompagnamento.Documenti di accompagnamento.
  • 8. Nucleo Regionale NBCR Ancona • CISTERNACISTERNA TRASPORTANTETRASPORTANTE LIQUIDILIQUIDI INFIAMMABILI AINFIAMMABILI A PRESSIONEPRESSIONE ATMOSFERICAATMOSFERICA
  • 9. Nucleo Regionale NBCR Ancona CISTERNA TRASPORTANTECISTERNA TRASPORTANTE LIQUIDI INFIAMMABILI ALIQUIDI INFIAMMABILI A PRESSIONE ATMOSFERICAPRESSIONE ATMOSFERICA • BENZINABENZINA • GASOLIOGASOLIO •ALCOOL ETILICOALCOOL ETILICO • SEZIONESEZIONE ELLITTICA INELLITTICA IN ALLUMINIOALLUMINIO •PESO SPECIFICOPESO SPECIFICO PIU’ LEGGEROPIU’ LEGGERO DELL’ACQUADELL’ACQUA
  • 10. Nucleo Provinciale NBC-R Lecco Cosa fare …….Cosa fare …….
  • 11. Nucleo Regionale NBCR Ancona •CISTERNACISTERNA TRASPORTANTETRASPORTANTE GASGAS
  • 12. Nucleo Regionale NBCR Ancona CISTERNE PER IL TRASPORTOCISTERNE PER IL TRASPORTO DI GAS LIQUEFATTODI GAS LIQUEFATTO • GPLGPL • BUTANOBUTANO • AMMONIACAAMMONIACA ANIDRAANIDRA • SEZIONESEZIONE CILINDRICACILINDRICA ESTREMITA’ESTREMITA’ SEMISFERICHESEMISFERICHE
  • 14. Nucleo Regionale NBCR Ancona •CISTERNA•CISTERNA TRASPORTANTETRASPORTANTE CORROSIVI.CORROSIVI.
  • 15. Nucleo Regionale NBCR Ancona CISTERNE PER LIQUIDICISTERNE PER LIQUIDI CORROSIVICORROSIVI • ACIDO NITRICOACIDO NITRICO •ACIDO FOSFORICOACIDO FOSFORICO • SEZIONE CILINDRICASEZIONE CILINDRICA QUASI SEMPRE INQUASI SEMPRE IN ACCIAIO INOXACCIAIO INOX • PIU’ PICCOLE APIU’ PICCOLE A CAUSA DEL PESOCAUSA DEL PESO SPECIFICOSPECIFICO MAGGIOREMAGGIORE
  • 17. Nucleo Regionale NBCR Ancona Carro bombolaioCarro bombolaio
  • 18. Nucleo Regionale NBCR Ancona Carro bombolaioCarro bombolaio
  • 19. Nucleo Regionale NBCR Ancona Carro bombolaioCarro bombolaio
  • 20. Nucleo Regionale NBCR Ancona Carro bombolaioCarro bombolaio
  • 21. Nucleo Regionale NBCR Ancona • Pannello diPannello di identificazione delidentificazione del pericolo.pericolo. Nella parte superioreNella parte superiore è segnalataè segnalata l’identificazione dell’identificazione del pericolo.pericolo. Nella parte inferioreNella parte inferiore è segnalato ilè segnalato il numeronumero identificativo ONU.identificativo ONU. • Pannelli di pericoloPannelli di pericolo
  • 22. Nucleo Regionale NBCR Ancona Le cifre devono essere costituiti da cifre di colore nero; indelebili e leggibiliLe cifre devono essere costituiti da cifre di colore nero; indelebili e leggibili dopo un incendio della durata di 15 min.dopo un incendio della durata di 15 min. Se ilSe il veicolo-cisterna trasporta più materie in cisterne distinte o inveicolo-cisterna trasporta più materie in cisterne distinte o in compartimenti distinti, i lati di ciascuna di esse devono portare i pannelli colorcompartimenti distinti, i lati di ciascuna di esse devono portare i pannelli color arancione provvisti di eventuali numeri di identificazione. In questo caso, iarancione provvisti di eventuali numeri di identificazione. In questo caso, i pannelli arancione anteriore e posteriore non porteranno alcun numero.pannelli arancione anteriore e posteriore non porteranno alcun numero. Le prescrizioni si applicano anche ai veicoli con cisterne fisse vuote non lavate,Le prescrizioni si applicano anche ai veicoli con cisterne fisse vuote non lavate, che hanno contenuto in precedenza tali materie.che hanno contenuto in precedenza tali materie. Numero KEMLER o numero diNumero KEMLER o numero di identificazione del pericoloidentificazione del pericolo Pannelli di pericoloPannelli di pericolo Numero ONUNumero ONU Le unità di trasporto (Le unità di trasporto (motrice-cisterna o il rimorchio-cisterna ) devono essere munitedevono essere munite di due pannelli di segnalazione del pericolo di colore arancione (retro-riflettente)di due pannelli di segnalazione del pericolo di colore arancione (retro-riflettente) posti uno davanti ed uno dietro a ciascuna unità di trasporto.posti uno davanti ed uno dietro a ciascuna unità di trasporto. 30cm 40 cm
  • 23. Nucleo Regionale NBCR Ancona Si trovano sulle fiancate laterali e ad ogni estremitàSi trovano sulle fiancate laterali e ad ogni estremità Se il contenitore cisterna ha più compartimenti contenenti dueSe il contenitore cisterna ha più compartimenti contenenti due o più merci pericolose diverse le etichette devono essereo più merci pericolose diverse le etichette devono essere apposte sui due lati in corrispondenza dei compartimenti e unapposte sui due lati in corrispondenza dei compartimenti e un etichetta, per ogni modello apposta su ogni lato alle dueetichetta, per ogni modello apposta su ogni lato alle due estremitàestremità Le etichette devono avere dimensioni di almeno 250 mm di latoLe etichette devono avere dimensioni di almeno 250 mm di lato e devono essere conformi ai modello stabiliti dalla normativa Etichette di trasporto.Etichette di trasporto. Etichette di trasporto
  • 24. Nucleo Regionale NBCR Ancona 33 1203 N° KEMLER N° ONUN° ONU
  • 25. Nucleo Provinciale NBC-R Lecco Il numero ONU identifica laIl numero ONU identifica la sostanzasostanza numero di quattro cifre che identifica una sola sostanza 1203 NUMERO IDENTIFICATIVO DELLA SOSTANZA benzina
  • 26. Nucleo Provinciale NBC-R Lecco Il numero ONU identifica laIl numero ONU identifica la sostanzasostanza numero di quattro cifre che identifica una sola sostanza 2647 NUMERO IDENTIFICATIVO DELLA SOSTANZA malonitrile
  • 27. Nucleo Regionale NBCR Ancona Il numero KEMLERIl numero KEMLER identifica il pericoloidentifica il pericolo Pericolo secondario Pericolo primario Se zero nessun ulteriore pericolo 3 0
  • 28. Nucleo Regionale NBCR Ancona Il numero KEMLER identifica ilIl numero KEMLER identifica il pericolopericolo PericoloPericolo secondariosecondario PericoloPericolo primarioprimario 3 6 8 Ulteri oreUlteri ore peric oloperic olo
  • 29. Nucleo Regionale NBCR Ancona Numero identificazione delNumero identificazione del pericolo primariopericolo primario • 1 ESPLOSIVI1 ESPLOSIVI • 2 GAS2 GAS • 3 LIQUIDO INFIAMMABILE3 LIQUIDO INFIAMMABILE • 4 SOLIDO INFIAMMABILE4 SOLIDO INFIAMMABILE • 5 MATERIA COMBURENTE O5 MATERIA COMBURENTE O PEROSSIDO ORGANICOPEROSSIDO ORGANICO • 6 MATERIA TOSSICA6 MATERIA TOSSICA • 7 RADIOATTIVITA’7 RADIOATTIVITA’ • 8 CORROSIVO8 CORROSIVO • 9 MATERIE DIVERSE9 MATERIE DIVERSE.
  • 30. Nucleo Regionale NBCR Ancona NUMERI SECONDARI ONUMERI SECONDARI O TERZIARITERZIARI •0 NESSUN SIGNIFICATO.0 NESSUN SIGNIFICATO. •2 EMISSIONE GAS.2 EMISSIONE GAS. • 3 INFIAMMABILE.3 INFIAMMABILE. •4 SOLIDO INFIAMMABILE4 SOLIDO INFIAMMABILE •5 PROPRIETA’ COMBURENTI.5 PROPRIETA’ COMBURENTI. •6 TOSSICITA’.6 TOSSICITA’. •8 CORROSIVITA’8 CORROSIVITA’ •9 PERICOLO DI REAZIONE9 PERICOLO DI REAZIONE VIOLENTA O POLIMERIZZAZIONE.
  • 31. Nucleo Regionale NBCR Ancona ESEMPI DI NUMERI DIESEMPI DI NUMERI DI IDENTIFICAZIONE (KEMLER)IDENTIFICAZIONE (KEMLER) SEMPLICISEMPLICI 30 33 60 66 LIQUIDI INFIAMMABILILIQUIDI INFIAMMABILI LIQUIDI ALTAMENTE INFIAMMLIQUIDI ALTAMENTE INFIAMM. TOSSICOTOSSICO ALTAMENTE TOSSICOALTAMENTE TOSSICO
  • 32. Nucleo Regionale NBCR Ancona ESEMPI DI NUMERI DIESEMPI DI NUMERI DI IDENTIFICAZIONE (KEMLER)IDENTIFICAZIONE (KEMLER) COMPOSTICOMPOSTI 36 38 68 78 LIQUIDI INFIAMMABILI TOSSICILIQUIDI INFIAMMABILI TOSSICI LIQUIDI INFIAMM. CORROSIVILIQUIDI INFIAMM. CORROSIVI TOSSICO CORROSIVOTOSSICO CORROSIVO RADIOATTIVO CORROSIVORADIOATTIVO CORROSIVO
  • 33. Nucleo Regionale NBCR Ancona = Divieto di utilizzo= Divieto di utilizzo d’acquad’acqua La XLa X posta primaposta prima del numero indicadel numero indica il divieto assolutoil divieto assoluto di utilizzo d’acquadi utilizzo d’acqua in quanto questa ain quanto questa a contatto con lacontatto con la sostanzasostanza produrrebbe unaprodurrebbe una violenta reazione.violenta reazione. X 423 2257 X
  • 34. Nucleo Regionale NBCR Ancona Classe 1 Materiali ed oggetti Esplosivi (n.1) Classe 2 Gas 2 (n°2.1)°2.1) infiammabili bili e non tossici(n°2.2) Non infiammabili e non tossici Classe 3 Infiammabili (n.3) 3 Modelli di etichette di trasporto Testo e simboliTesto e simboli possono esserepossono essere riportati in nero oriportati in nero o biancobianco (n°2.3) Tossico 2
  • 35. Nucleo Regionale NBCR Ancona Classe 4.3: A contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili (n°4.3) Classe 4.2 : Materie soggette ad accensione spontanea (n°4.2) Classe 4.1 : Solidi infiammabili autoreattivi, esplosivi, desensibilizzante (n°4.1) 4 4 4 Modelli di etichette di trasporto
  • 36. Nucleo Regionale NBCR Ancona Classe 5.1 Comburenti (n° 5.1) 5.1 5.2 Classe 5.2 Perossidi organici (n° 5.2) Tossiche (n° 6.1) Classe 6.2 Materie Infettanti (n° 6.2) Modelli di etichette di trasporto
  • 37. Nucleo Regionale NBCR Ancona Classe 7 Materie Radioattivo (n°7) Classe 8: Materie corrosive (n°8) 8 Classe 9: Materie pericolose diverse (n°9) Modelli di etichette di trasporto
  • 38. Nucleo Regionale NBCR Ancona ESEMPIO SULESEMPIO SUL RICONOSCIMENTO DELRICONOSCIMENTO DEL PERICOLOPERICOLO
  • 39. Nucleo Provinciale NBC-R Lecco ESEMPIO SULESEMPIO SUL RICONOSCIMENTO DELRICONOSCIMENTO DEL PERICOLOPERICOLO
  • 40. Nucleo Regionale NBCR Ancona Sostanze pericoloseSostanze pericolose ACCENNI A CLASSE 9 E 7ACCENNI A CLASSE 9 E 7 R E COLLETTAMER E COLLETTAME
  • 41. Nucleo Regionale NBCR Ancona 90Pericoli diversi, non rientranti nelle classi precedenti. • A materia che inalata sotto forma di polvere fine, può mettere in pericolo la salute. • B materia che in caso di incendio può produrre diossine. • C materie sviluppanti vapori infiammabili. • D pile al litio. • E congegni di salvataggio. • F materie pericolose per l’ambiente. • G imballaggi che abbiano contenuto le sostanze sopra indicate. • H Microrganismi – o.g.m.
  • 42. Nucleo Regionale NBCR Ancona Trasporto a caldoTrasporto a caldo 99
  • 44. Nucleo Regionale NBCR Ancona CLASSE 7CLASSE 7
  • 45. Nucleo Regionale NBCR Ancona OCCHIO ALL’ETICHETTAOCCHIO ALL’ETICHETTA 1 10 E ALL’INDICE DIALL’INDICE DI TRASPORTOTRASPORTO
  • 47. Nucleo Regionale NBCR Ancona Da non sottovalutareDa non sottovalutare I rifiuti di sostanza pericolose R SONO IDENTIFICATI DA UNA ERRE NERA SU SFONDO GIALLO
  • 50. Nucleo Regionale NBCR Ancona Sostanze e Preparati Pericolosi Classificazione ed etichettatura Etichettatura ADR Classificazione provvisoria
  • 51. Nucleo Regionale NBCR Ancona Tossici per il ciclo produttivoTossici per il ciclo produttivo AMBIENTEAMBIENTE MutageniMutageni CorrosiviCorrosiviFacilmente infiammabiliFacilmente infiammabili NociviNociviEstremamente InfiammabiliEstremamente Infiammabili TossiciTossiciComburentiComburenti Molto TossiciMolto TossiciEsplosiviEsplosivi CancerogeniCancerogeni SensibilizzantiSensibilizzanti Pericolosi per l’ambientePericolosi per l’ambiente IrritantiIrritantiInfiammabiliInfiammabili SALUTESALUTESICUREZZASICUREZZA Sulla base delle loro proprietà intrinseche (tossicologiche o chimico-fisiche)Sulla base delle loro proprietà intrinseche (tossicologiche o chimico-fisiche) le sostanze e i preparati possono essere classificati in 15 classi di pericolo:le sostanze e i preparati possono essere classificati in 15 classi di pericolo: Classificazione ed Etichettatura Classi di pericolosità 9 5
  • 52. Nucleo Regionale NBCR Ancona ETICHETTATURAETICHETTATURA Conoscere i prodotti è laConoscere i prodotti è la premessa per individuare,premessa per individuare, eliminare o ridurre i rischi.eliminare o ridurre i rischi. Numero CEE (EINECS) Numero CAS Classificazione ed Etichettatura Etichetta
  • 53. Nucleo Regionale NBCR Ancona Classificazione ed Etichettatura Simboli di pericolo (pittogrammi) Pericolosi per la salutePericolosi per la salute Pericolosi per la sicurezzaPericolosi per la sicurezza Pericolosi per l’ambientePericolosi per l’ambiente ossico T+ Tossico T Nocivo Xn Irritante Xi Corrosivo C Estremamente Facilmente Infiammabile F+ infiammabile F Comburente OEsplosivo E
  • 54. Nucleo Regionale NBCR Ancona simboli di pericoloI simboli di pericolo •non sono sufficienti poiché non identificano univocamente•non sono sufficienti poiché non identificano univocamente il tipo di pericolositàil tipo di pericolosità •hanno il compito di facilitare un orientamento sintetico ed•hanno il compito di facilitare un orientamento sintetico ed immediato dei pericoliimmediato dei pericoli OSSERVAZIONIOSSERVAZIONI •Non sono tanti quanti le categorie di pericolo•Non sono tanti quanti le categorie di pericolo •Ad uno stesso simbolo possono corrispondere rischi•Ad uno stesso simbolo possono corrispondere rischi diversidiversi • Alcune categorie di percolo non hanno un simbolo• Alcune categorie di percolo non hanno un simbolo (infiammabili e sensibilizzanti)(infiammabili e sensibilizzanti) Classificazione ed Etichettatura Simboli di pericolo
  • 55. Nucleo Regionale NBCR Ancona Bromoetano, metilbromuroPuò provocare effetti irreversibili R46 R49 R60 R61 R68 Può provocare alterazioni genetiche Dietilsolfato, potassio bicromato ereditarie Può provocare il cancro per inalazione Bicromato di sodio, di potassio, ossidi di nichel Può diminuire la fertilità 2 bromo propano, cloruro di cadmio Può danneggiare i bambini non ancora Ossido e monossido di carbonio, fluoruro di cadmio, acetati di Pb Esempi di Sostanza/Elemento co per inalazione contatto con Ac. Fluoridrico, ac. Cianidrico, la pelle e ingestione composti di stagno trimetile Molto tossico per inalazione Bromo, Dimetilsolfato, Etilcloroformiato to con l’acqua libera gas tossici Tricloro silano i irreversibili molto gravi Sodio metilato al 30 % in metanolo effetti cancerogeni Nichel-raney, Formaldeide are il cancro Dimetilsolfato, Idrazina Sostanze Pericolose Frasi R ad elevata pericolosità per la Salute
  • 56. Nucleo Regionale NBCR Ancona Nitrometano, acido perclorico Acetilene, Nitrometano Acetilene, diosssido di cloro Idrogeno, Acetilene, Etano, propano Potassio ter-butilato, Ac. clorosolfonico sfregamento, fuoco o altre sorgenti di igniz. Pericolo di esplosione per riscaldamento Esplosivo a contatto o senza contatto con l`aria. Estremamente infiammabile Reagisce violentemente con acqua A contatto con l’acqua libera gas estremamente infiammabili Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti Spontaneamente infiammabile all’aria R6R6 Sodio boro idruro, alluminnio in polvere Fosforo rosso Nichel-Raney, Zinco, Alluminio R15R15 polv. R17R17 R16R16 R14R14 R12R12 R5R5 Elevato rischio di esplosione pper urto o R3R3 NitraNitrato di etile, dicloroacetilene, fuoco o altre sorgenti di ignizione 1,3,5 -trinitrobenzene nto,Rischio di esplosione per urto o sfregamento, R2R2 Esempio di sostanza/elemento R Sostanze Pericolose Frasi R ad elevata pericolosità per la Sicurezza
  • 57. Nucleo Regionale NBCR Ancona • Durata • Modalità di esposizione • Dose • Caratteristiche individuali dei soggetti • Concentrazione A seconda delle caratteristiche il rischio è determinato da: Conc. Classific. SimboliFrasi di rischio C ≥ 5 % Corrosivo C R35 Provoca gravi ustioni 2 % ≤ C < 5 % Corrosivo C R34 Provoca ustioni 0,5% ≤ C < 2 % Irritante Xi R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle C < 0,5% Non class. = = Conc. Classific. Simboli Frasi di rischio C > 10% Corrosivo C R31 contatto con acidi libera gas tox. R34 Provoca ustioni. 10%<C <5% Irritante Xi R31 contatto con acidi libera gas tox R36/38 Irritante per occhi e pelle. C < 5% Non class. = = Classificazione ed Etichettatura Effetto della concentrazione
  • 58. Nucleo Regionale NBCR Ancona I consigli di prudenza (frasi S) illustrano in forma sintetica eI consigli di prudenza (frasi S) illustrano in forma sintetica e precisa le principali precauzioni da adottare:precisa le principali precauzioni da adottare: Classificazione ed Etichettatura Frasi S S 37 Usare guanti adattiS 37 Usare guanti adattiS 24 Evitare il contatto conS 24 Evitare il contatto con la pellela pelle S 36 Usare indumenti protettiviS 36 Usare indumenti protettivi adattiadatti S 22 Non respirare leS 22 Non respirare le polveri.polveri. S 27 Togliersi di dossoS 27 Togliersi di dosso immediatamente gliimmediatamente gli indumenti contaminati.indumenti contaminati. S 20S 20 Non mangiare né bereNon mangiare né bere durante l'impiegodurante l'impiego S 25 Evitare il contatto con gliS 25 Evitare il contatto con gli occhiocchi S 2 Conservare fuori dellaS 2 Conservare fuori della portata dei bambiniportata dei bambini
  • 59. •Documenti vari • documenti di trasporto • schede di sicurezza o schede tecniche • d'ufficio (bolle di consegna) • documenti di trasporto e TREMrd •schede di sicurezza (MSDS) o schede tecniche Nucleo Regionale NBCR Ancona Altri elementi per il riconoscimento eAltri elementi per il riconoscimento e l’identificazione dei pericoli:l’identificazione dei pericoli: PreparatiSostanze e Preparati Pericolosi Generalità
  • 60. Nucleo Regionale NBCR Ancona Trasporto di merci pericolose su strada Documento Di Trasporto Ogni Trasporto di merci regolamentate dall’ADR deve essere accompagnato dal DDT PRODOTTO di Punta UN 1098 ALCOOL ALLILICO, 6.1 (3) I Modelli di etichette design. ufficiale N° descrizione dei colli e q.tà
  • 61. Nucleo Regionale NBCR Ancona Trasporto di merci pericolose su strada TREM CARD In previsione di ogni incidente o emergenza che possaIn previsione di ogni incidente o emergenza che possa sopravvenire durante un trasporto di merci pericolose devonosopravvenire durante un trasporto di merci pericolose devono essere consegnate al conducente istruzioni.essere consegnate al conducente istruzioni. Si ricorda che:Si ricorda che: - lo speditore è responsabile del contenuto delle informazioni- lo speditore è responsabile del contenuto delle informazioni - le istruzioni devono essere scritte in modo conciso per ogni- le istruzioni devono essere scritte in modo conciso per ogni materia/oggetto trasportata presentante lo stessi pericolimateria/oggetto trasportata presentante lo stessi pericoli - le istruzioni sono indicazioni di carattere generale e rivolte al- le istruzioni sono indicazioni di carattere generale e rivolte al conducenteconducente TRansport Emergency CARD
  • 62. Nucleo Regionale NBCR Ancona Identificazione carico Pericolo principale Pericolo/i supplementare/i N° identif. 336 Descrizione Trasporto di merci pericolose su strada TREM CARD
  • 63. Nucleo Regionale NBCR Ancona Da prendere in caso di perdita o minore sversamento per impedire che le condizioni non si aggravino purchè questo possa essere fatto senza rischio Si considera che ogni misura speciale raccomandata dallo speditore necessiti di una formazione speciale del conducente .Può intervenire nel caso di limitato incendio sul veicolo Trasporto di merci pericolose su strada TREM CARD
  • 64. Nucleo Regionale NBCR Ancona Trasporto di merci pericolose TREM CARD TREM CARD  strumento utile ma non essenziale ai fini di un intervento in caso di incidente o emergenza MSDS fornisce informazioni più complete sulle proprietà e le pericolosità di sostanze o preparati immessi in commercio
  • 65. Nucleo Regionale NBCR Ancona Modalità di Informazione su prodotti pericolosi Scheda di Sicurezza Normativa Direttiva 2001/58/CE DM 7/09/2002 Caratteristiche • Fornita dal Responsabile dell’immissione in commercio • Gratuita su supporto cartaceo o magnetico • Lingua italiana in 16 punti (UE) • Aggiornata e ridistribuita in caso di aggiornamenti Applicazione • Sempre per sostanze e preparati pericolosi • A richiesta per preparati non pericolosi che contengono almeno una sostanza: - in concentrazione maggiore dell’1 % P/P (0,2% V/V per i preparati gassosi) che presenti pericoli per la salute o per l'ambiente - per la quale esistono limiti di esposizione sul luogo di lavoro fissati dalla UE. Conformi alle 16 voci previste dalla direttiva UE Contenuti MSDS Material Safety Data Sheet
  • 66. Punto 1: Identificazione della sostanza/preparato, della società/ impresa Punto 2: Composizione e informazione sugli ingredienti Punto 3: Identificazione pericoli Punto 4: Interventi di pronto soccorso Punto 5: Misure antincendio Punto 6: Provvedimenti in caso di dispersione accidentale Punto 7: Manipolazione e immagazzinamento Punto 8: Protezione personale/controllo dell’esposizione Punto 9: Proprietà chimico-fisiche Punto 10: Stabilità e reattività Punto 11: Informazioni tossicologiche Punto 12: Informazioni ecologiche Punto 13: Osservazioni sullo smaltimento Punto 14: Informazioni sul trasporto Punto 15: Informazioni sulla regolamentazione (etichettatura,classificazione,frasi R e S) Punto 16: Altre informazioni Nucleo Regionale NBCR Ancona • • • • • • • • • • • • • • • • Scheda di Sicurezza (MSDS) Contenuti
  • 67. Nucleo Regionale NBCR Ancona SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA •devono accompagnare ogni sostanzadevono accompagnare ogni sostanza pericolosapericolosa •più complete delle etichettepiù complete delle etichette •sedici punti corrispondenti adsedici punti corrispondenti ad altrettanti argomenti specificialtrettanti argomenti specifici • riportano in modo sufficientementeriportano in modo sufficientemente esteso tutte le informazioni utiliesteso tutte le informazioni utili per l’utilizzo in sicurezzaper l’utilizzo in sicurezza gestione situazioni d’emergenzagestione situazioni d’emergenza
  • 68. Nucleo Regionale NBCR Ancona SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA 1. elementi identificativi delle sostanze o del1. elementi identificativi delle sostanze o del preparato e della società od impresapreparato e della società od impresa • denominazione della sostanzadenominazione della sostanza • società produttricesocietà produttrice • il numero telefonico a cui rivolgersi per le urgenzeil numero telefonico a cui rivolgersi per le urgenze 2. composizione / informazione sugli ingredienti2. composizione / informazione sugli ingredienti 3. indicazione dei pericoli3. indicazione dei pericoli 4. misure di pronto soccorso4. misure di pronto soccorso • varie vie d’esposizionevarie vie d’esposizione • succinta di sintomi ed effettisuccinta di sintomi ed effetti
  • 69. Nucleo Regionale NBCR Ancona SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA 5. misure antincendio5. misure antincendio • i mezzi di estinzione appropriatii mezzi di estinzione appropriati • • i mezzi d’estinzione da non usare peri mezzi d’estinzione da non usare per ragioni di sicurezzaragioni di sicurezza eventuale equipaggiamento specialeeventuale equipaggiamento speciale per gli addettiper gli addetti
  • 70. Nucleo Regionale NBCR Ancona SCHEDE DI SICUREZZASCHEDE DI SICUREZZA 6. misure in caso di fuoriuscita accidentale6. misure in caso di fuoriuscita accidentale • metodi di puliziametodi di pulizia 7. manipolazione e stoccaggio7. manipolazione e stoccaggio 8. controllo dell’esposizione / protezione8. controllo dell’esposizione / protezione individualeindividuale • opportuni D.P.I.opportuni D.P.I. 9. proprietà chimico-fisiche9. proprietà chimico-fisiche • (aspetto, pH., solubilità, infiammabilità,(aspetto, pH., solubilità, infiammabilità, etc.)etc.) 10. stabilità e reattività10. stabilità e reattività
  • 71. Nucleo Regionale NBCR Ancona SCHEDA DI SICUREZZASCHEDA DI SICUREZZA 11. informazioni tossicologiche11. informazioni tossicologiche • tratte da esperimenti scientificitratte da esperimenti scientifici 12. informazioni ecologiche12. informazioni ecologiche 13. considerazioni sullo smaltimento13. considerazioni sullo smaltimento • (incenerimento, riciclaggio, messa in(incenerimento, riciclaggio, messa in discarica, etc.)discarica, etc.)
  • 72. Nucleo Regionale NBCR Ancona SCHEDA DI SICUREZZASCHEDA DI SICUREZZA 14: informazioni sul trasporto14: informazioni sul trasporto 15. informazioni sulla15. informazioni sulla regolamentazioneregolamentazione • normativa sulla classificazione enormativa sulla classificazione e sull’etichettaturasull’etichettatura 16. altre informazioni16. altre informazioni
  • 79. Nucleo Regionale NBCR Ancona Classificazione ed etichettatura Bombole ELEMENTI FONDAMENTALI:ELEMENTI FONDAMENTALI:   colorazione dell’ogivacolorazione dell’ogiva nome commerciale del gas punzonato sull’ogivanome commerciale del gas punzonato sull’ogiva o stampato sull’etichettao stampato sull’etichetta  scritte indelebili, etichette adesive, cartellini discritte indelebili, etichette adesive, cartellini di identificazioneidentificazione  raccordo di uscita della valvolaraccordo di uscita della valvola
  • 80. Nucleo Regionale NBCR Ancona AriaAria compressacompressa AcetileneAcetilene OssigenoOssigeno NuovaNuova colorazionecolorazione VecchiaVecchia colorazionecolorazione GasGas Colorazione dell’Ogiva Presenta una colorazione specifica a seconda del gas contenuto .Presenta una colorazione specifica a seconda del gas contenuto . La vecchia colorazione sarà accettata fino al 2006, solo per le bombole collaudate primaLa vecchia colorazione sarà accettata fino al 2006, solo per le bombole collaudate prima del 1999. Dopo quella data tutte le bombole avranno lo stesso codice di colorazione indel 1999. Dopo quella data tutte le bombole avranno lo stesso codice di colorazione in tutta l’UEtutta l’UE Classificazione ed etichettatura Bombole
  • 81. Nucleo Regionale NBCR Ancona Punzonatura dell’ogiva Ref. SIAD Classificazione ed etichettatura Bombole
  • 82. Nucleo Regionale NBCR Ancona Tutte le bombole devono essere corredate da etichetteTutte le bombole devono essere corredate da etichette • • • • • • frasi R;frasi R; dati del fabbricante;dati del fabbricante; simboli di pericolo ADR;simboli di pericolo ADR; denominazione deldenominazione del gas/miscela;gas/miscela; frasi S;frasi S; altre informazioni.altre informazioni. Classificazione ed etichettatura Bombole Ref. SIAD