SlideShare a Scribd company logo
ADDETTI ANTINCENDIO
PRIMA PARTE
D. Lgs. 626 / 94
PERCHE’ SIAMO QUI?
COME TUTTI ORMAI BEN SAPETE , IL D. Lvo. 626/94 PRESCRIVE UNA
SERIE DI MISURE FINALIZZATE ( IN OTTEMPERANZA ALLE
DIRETTIVE CEE ) ALLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA
SICUREZZA DEI LAVORATORI, NEI LUOGHI DI LAVORO .
SI PREFIGGE CON LA VALUTAZIONE , DI RIDURRE E CONTROLLARE I
RISCHI , MEDIANTE UN’AZIONE COMBINATA DI VARI SOGGETTI .
PER OGNUNO DEI QUALI , PREVEDE OBBLIGHI E SANZIONI .
I SOGGETTI INTERESSATI SONO :
( 1 ) IL DATORE DI LAVORO
( 2 ) IL LAVORATORE
( 3 ) IL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DAI RISCHI
( 4 ) IL MEDICO COMPETENTE
( 5 ) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
( 6 ) IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA .
STABILISCE:
PER QUANTO RIGUARDA IL CAMPO SPECIFICO SU CUI CI INOLTREREMO,
PRENDEREMO IN CONSIDERAZIONE ALCUNI ARTICOLI :
ART. 4 ;
( OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO , DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO )
ALL’ ART. 5; ( GLI OBBLIGHI DEI LAVORATORI )
ART. 12 ; ( DISPOSIZIONI GENERALI )
ART. 13 ; ( PREVENZIONE INCENDI )
ART. 22 ; ( FORMAZIONE DEI LAVORATORI ) IL CUI COMMA 5 , RECITA :
IL LAVORATORE INCARICATO DELL’ATTIVITA’ DI PRONTO SOCCORSO,
DI LOTTA ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE DEI LAVORATORI DEVE ESSERE
ADEGUATAMENTE FORMATO.
ALL’ART. 24; ( L’ INFORMAZIONE, LA CONSULENZA E L’ ASSISTENZA .)
I LAVORATORI INCARICATI DELLA LOTTA ANTINCENDIO PRENDONO IL NOME DI :
ADDETTI ANTINCENDIO.
ADDETTI ANTINCENDIO
SONO I LAVORATORI NOMINATI NELLE AZIENDE , TRA IL
PERSONALE TURNISTA E NON , NORMALMENTE PRESENTI NEL
CICLO LAVORATIVO , PER DARE UNA RISPOSTA ORGANIZZATA ED
EFFICACE NEL PREVENIRE O ESTINGUERE EVENTUALI PRINCIPI
D’INCENDIO , CON IDONEI MEZZI DI ESTINZIONE .
COMPITI
LA PREVENZIONE :
COMPRENDE TUTTI GLI INTERVENTI TENDENTI AD EVITARE LE POSSIBILI
CAUSE D’INCENDIO O PERICOLO .
PERTANTO E’ ESSENZIALE CONOSCERE :
I PRINCIPI E I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE , RISPETTARE LE
ISTRUZIONI DI LAVORO , INTERVENIRE PER ARRESTARE PERDITE DI
SOSTANZE INFIAMMABILI , SEGNALARE LE CONDIZIONI DI PERICOLO D’
INCENDIO O INOSSERVANZE ALLE NORME.
L’ ESTINZIONE :
HA LO SCOPO DI LIMITARE GLI EFFETTI DELL’ INCENDIO E QUINDI
RIDURRE LE DIMENSIONI E LA VIOLENZA DELLA COMBUSTIONE SINO
ALL’ESTINZIONE .
PERTANTO E’ NECESSARIO CONOSCERE :
LE PROPRIETA’ DELLE SOSTANZE ESTINGUENTI , L’AZIONE DEI MEZZI
ANTINCENDI , IL LORO CORRETTO USO PRATICO .
PRIMA DEI LAVORI DI
RISTRUTTURAZIONE
Sala
Apollo
della
Fenice.
DOPO I LAVORI DI
RISTRUTTURAZIONE
Sala
Apollo
della
Fenice.
LA COMBUSTIONE
PER DEFINIZIONE LA COMBUSTIONE E’:
UNA REAZIONE CHIMICA ( OSSIDAZIONE ) RAPIDA DI UNA SOSTANZA
COMBUSTIBILE CON IL
COMBURENTE CHE SVILUPPA CALORE, ACCOMPAGNATA DAL
FENOMENO DELLA FIAMMA.
PUO’ AVVENIRE SOLO IN PRESENZA DI TRE ELEMENTI:
COMBUSTIBILE COMBURENTE SORGENTE DI CALORE.
MANCANDO UNO DEI TRE
ELEMENTI NON PUO’
ESSERCI INCENDIO
( FUOCO )
E’ POSSIBILE CHE ALCUNE
SOSTANZE CONTENGANO
NELLA LORO
MOLECOLA OSSIGENO
( COMBURENTE )
SUFFICIENTE PER INIZIARE
LA COMBUSTIONE , QUALI
PER ESEMPIO ,
L’ESPLOSIVO E LA
CELLULOIDE .
INNESCHI
LE SORGENTI CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO SONO
MOLTEPLICI , POSSIAMO PERO CLASSIFICARLE IN QUATTRO CATEGORIE :
ACCENZIONE DIRETTA:
( FIAMMA , SCINTILLA O ALTRO DIRETTAMENTE A CONTATTO CON
COMBUSTIBILE E OSSIGENO )
ACCENZIONE INDIRETTA :
( CONVEZIONE , CONDUZIONE O IRRAGGIAMENTO TERMICO )
ATTRITO :
( SURRISCALDAMENTO DOVUTO ALLO SFREGAMENTO DI PARTI METALLICHE. )
AUTOCOMBUSTIONE O RISCALDAMENTO SPONTANEO:
( IL CALORE E’ PRODOTTO DALLO STESSO COMBUSTIBILE , PER ) :
OSSIDAZIONE,
REAZIONE CHIMICA
DECOMPOSIZIONE ESOTERMICA IN ASSENZA DI ARIA ,
AZIONE BILOGICA .
I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
SONO SUDDIVISI IN QUATTRO CATEGORIE:
GAS DI COMBUSTIONE
FIAMME
FUMO
CALORE
I GAS DI COMBUSTIONE SONO QUEI PRODOTTI DELLA
COMBUSTIONE CHE RIMANGONO ALLO STATO GASSOSO,
ANCHE QUANDO RAFFREDDANDOSI RAGGIUNGONO LA
TEMPERATURA AMBIENTE DI RIFERIMENTO DI 15° C .
LA LORO PRODUZIONE DIPENDE DAL :
TIPO DI COMBUSTIBILE , TEMPERATURA RAGGIUNTA
DALL’INCENDIO E PERCENTUALE DI OSSIGENO
PRESENTE .
NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI LA
MORTALITA’ NEGLI INCENDI DIPENDE DA ESSI ,
POICHE’ PRODUCONO DANNI BIOLOGICI PER
ANOSSIA E TOSSICITA’.
I PRINCIPALI GAS DI COMBUSTIONE SONO:
OSSIDO DI CARBONIO
ANIDRIDE CARBONICA
IDROGENO SOLFORATO
ANIDRIDE SOLFOROSA
ACIDO CIANIDRICO
ALDEIDE ACRILICA
FOSGENE
AMMONIACA
OSSIDO E PEROSSIDO DI
AZOTO
ACIDO CLORIDICO
I FUMI
I FUMI SONO FORMATI DA
PICCOLISSIME PARTICELLE SOLIDE ( AEROSOL )
E LIQUIDE ( NEBBIE O VAPORI CONDENSATI )
LE PARTICELLE SOLIDE SONO COSTITUITE DA CATRAMI ,
PARTICELLE DI CARBONIO E SOSTANZE INCOMBUSTE , CHE SI
FORMANO ( IN PARTICOLARE ) QUANDO LA COMBUSTIONE
AVVIENE IN CARENZA DI OSSIGENO E VENGONO TRASCINATI DAI
GAS CALDI PRODOTTI DALLA COMBUSTIONE STESSA .
NORMALMENTE SONO PRODOTTI IN QUANTITA’ TALI DA IMPEDIRE
LA VISIBILITA’, POICHE’ INSIEME ALLE CENERI RENDONO IL FUMO
DI COLORE NERO.
LE PARTICELLE LIQUIDE , SONO INVECE COSTITUITE IN
PREVALENZA , DALLA COMBUSTIONE DELL’IDROGENO E DA VAPOR
D’ ACQUA CHE AL DI SOTTO DEI 100°C CONDENSA DANDO LUOGO
A FUMO DI COLORE BIANCO.
A TUTTI E’ NOTO L’EFFETTO IRRITANTE DEL FUMO SIA PER LE
MUCOSE PER GLI OCCHI E PER LE VIE RESPIRATORIE
LE FIAMME
LE FIAMME , SONO COSTITUITE DALL’ EMISSIONE DI LUCE
CONSEGUENTE ALLA COMBUSTIONE DI GAS SVILUPPATISI IN UN
INCENDIO .
IN UN INCENDIO DI COMBUSTIBILI GASSOSI , E’ POSSIBILE , IN BASE
AL COLORE DELLE FIAMME , VALUTERNE APPROSSIMATIVAMENTE
LA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE .
IL CALORE
IL CALORE E’ LA CONSEGUENZA PRINCIPALE DEGLI INCENDI E DELLA SUA
PROPAGAZIONE .
REALIZZA L’AUMENTO DELLA TEMPERATURA DI TUTTI I MATERIALI PRESENTI E I
CORPI ESPOSTI , PROVOCANDONE IL DANNEGGIAMENTO FINO ALLA DISTRUZIONE .
E’ DANNOSO PER L’UOMO IN QUANTO PROVOCA :
DISIDRATAZIONE DEI TESSUTI DIFFICOLTA’ O BLOCCO DELLA RESPIRAZIONE ,
USTIONI .
NELL’ARIA UNA TEMPERATURA DI 150° C E’ DA RITENERE LA MASSIMA SOPPORTABILE
PER MENO DI 5 MINUTI , SEMPRE CHE L’ARIA SIA SUFFICIENTEMENTE SECCA .
PURTROPPO NELL’INCENDIO C’E’ UNA NOTEVOLE QUANTITA’ DI VAPORE ACQUEO, PER
CUI UNA TEMPERATURA DI CIRCA 50° C E’ DA RITENERE LA MASSIMA
SOPPORTABILE PER CIRCA 1 ORA .
NATURALMENTE IL VALORE DELL’ARIA DA MISURARE E’ ALL’ALTEZZA DELLA BOCCA
DELL’UOMO OSSIA A CIRCA 1,70 MT . DA TERRA .
AL SOFFITTO PUO ANCHE ESSERE MAGGIORE . L’EFFETTO DELLE USTIONI PUO ESSERE :
USTIONI DI 1° GRADO
SUPERFICIALI E
FACILMENTE GUARIBILI
SPONTANEAMENTE .
( PELLE ARROSSATA E
DOLENTE )
USTIONI DI 2° GRADO
FORMAZIONE DI BOLLE E
VESCICOLE. LESIONI DEL
DERMA .
( NECESSITA’ DI RICORRERE
A CURE MEDICHE )
USTIONI DI 3° GRADO
PROFONDE (OLTRE IL DERMA )
URGENTE OSPEDALIZZAZIONE.
( DISTRUZIONE FINO ALLA
CARBONIZZAZIONE DEI TESSUTI .
IN GENERALE RICHIEDONO
L’INNESTO DI TESSUTI SANI )
DEFICIENZA DI OSSIGENO
A TUTTI I FENOMENI SINORA ESPOSTI SI PUO AGGIUNGERE TALVOLTA ( SOPRATTUTTO IN
AMBIENTI CHIUSI ) LA DEFICIENZA DI OSSIGENO PROVOCATA NELL’ARIA DALL’INCENDIO
IN ATTO .
LA PERCENTUALE DI OSSIGENO NELL’ARIA E’ DEL 21% SE SCENDE SI POSSONO AVERE
SINTOMI COME QUELLI RIPORTATI NELLA TABELLA .
OSSIGENO % SINTOMI
20 / 21 NESSUNO
17 AUMENTO DELLA RESPIRAZIONE, DIMINUIZIONE
DEL MOVIMENTO MUSCOLARE
15 / 12 DEFICIENZA DI RESPIRAZIONE, MAL DI TESTA
VERTIGINI, FATICA, COORDINAMENTO
MUSCOLARE DIFFICILE
12 / 10 NAUSEA , VOMITO , PARALISI
8 / 6 COLLASSO, COMA
6 O MENO DECESSO IN 6 / 8 MINUTI
PIU AVANTI SCENDEREMO NEI PARTICOLARI E VEDREMO
COME DIFENDERCI DA QUESTA MINACCIA .
INTERRUZIONE DELLA
COMBUSTIONE
I SISTEMI PER INTERROMPERE LA COMBUSTIONE ( L’INCENDIO ) SONO :
IL SOFFOCAMENTO
IL RAFFREDDAMENTO
ESAURIMENTO ( O SOTTRAZIONE ) DEL COMBUSTIBILE
NORMALMENTE SI INTERVIENE SU PIU FATTORI PER UN RISULTATO
OTTIMALE .
UN ALTRO SISTEMA CHE PERO NON APPROFONDIREMO E’
L’INIBIZIONE CHIMICA
CHE AGISCE SULLA REAZIONE A CATENA DELLA COMBUSTIONE
ANIDRIDE CARBONICA
E’ UN GAS ASFISSIANTE, SI SOSTITUISCE ALL’OSSIGENO NELL’ARIA
E QUANDO QUEST’ULTIMO SCENDE SOTTO IL VALORE DEL 17% PROVOCA ASFISSIA.
ACCELERA E STIMOLA IL RITMO RESPIRATORIO
IN ARIA CON PERCENTUALI DEL 2% FA AUMENTARE LA
VELOCITA’ E PROFONDITA’ DEL RESPIRO DEL 50%
CON PERCENTUALI DEL 3% IN ARIA, LA VELOCITA’E PROFONDITA’
DEL RESPIRO AUMENTA DEL 100% ( RADDOPPIA )
CON PERCENTUALI DEL 5% RENDE L’ARIA
IRRESPIRABILE PER LUNGHI PERIODI
CON PERCENTUALI DEL 10% E’ LETALE .
GIA’ A BASSE PERCENTUALI CONCENTRATE IN ARIA (CON L’AUMENTARE DEL RITMO
RESPIRATORIO )
SE IN ATMOSFERA ABBIAMO ANCHE PRESENZA DI GAS TOSSICI ,
AUMENTA DI CONSEGUENZA , L’IMMISSIONE DI QUESTI ULTIMI NELL’ORGANISMO
OSSIDO DI CARBONIO
E’ UN GAS TOSSICO E SI SVILUPPA IN CARENZA DI OSSIGENO
( AMBIENTI CHIUSI O INCENDI COVANTI )
LE SUE CARATTERISTICHE SONO QUELLE DI ESSERE : INODORE INCOLORE E NON IRRITANTE .
NEGLI INCENDI E’ IL PIU’ PERICOLOSO , SIA PER LE SUE CARATTERISTICHE CHE PER LE
GRANDI QUANTITA’IN CUI SI PRODUCE .
VIENE ASSORBITO PER VIA POLMONARE , POI ATTRAVERSO LA PARETE ALVEOLARE PASSA AL
SANGUE .
COMBINATO CON L’EMOGLOBINA , FORMA LA:
CARBOSSI-EMOGLOBINA E NON PIU’ L’OSSIEMOGLOBINA
GRAZIE ALL’AFFINITA’ PREFERENZIALE ( 220 VOLTE ) CHE L’EMOGLOBINA HA CON L’OSSIDO
DI CARBONIO RISPETTO ALL’OSSIGENO .
LE SINTOMATOLOGIE ALLA SUA ESPOSIZIONE SONO :
NAUSEA , CEFALEA , VOMITO , PALPITAZIONI , TREMORI MUSCOLARI , ASTENIA .
SE SI SOMMANO QUESTI EFFETTI A SITUAZIONI DI STRESS , PANICO E TEMPERATURE ELEVATE
I MASSIMI TEMPI DI ESPOSIZIONE SONO QUELLI RIPORTATI NELLA TABELLA.
CONCENTRAZIONI DI CO ( ppm ) TEMPO MAX DI ESPOSIZIONE (sec )
500 240
1000 120
2500 48
5000 24
10000 12
FOSGENE
E’ UN GAS ALTAMENTE TOSSICO , SI SVILUPPA NELLA COMBUSTIONE DI
MATERIALI CHE CONTENGONO CLORO ( MATERIE PLASTICHE )
E’ MOLTO PERICOLOSO SE TALE COMBUSTIONE AVVIENE IN AMBIENTI CHIUSI .
A CONTATTO CON L’ACQUA O L’UMIDITA’, SI SCINDE IN ANIDRIDE CARBONICA E
ACIDO CLORIDICO
( CHE A SUA VOLTA E’ ESTREMAMENTE PERICOLOSO PERCHE’ MOLTO CAUSTICO
ED HA LA CAPACITA’ DI ARRIVARE ALLE VIE RESPIRATORIE ) .
LE SINTOMATOLOGIE ALLA SUA ESPOSIZIONE SONO :
IRRITAZIONE ( OCCHI / NASO / GOLA ) , LACRIMAZIONE
SECCHEZZA DELLA BOCCA , COSTRIZIONE TORACICA, VOMITO , MAL DI TESTA .
UNA CONCENTRAZIONE DELLO 0,003 % E’ LETALE DOPO 30 MINUTI ,
MENTRE DELLO 0,005 % E’ LETALE ED IMMEDIATA .
ACIDO CIANIDRICO
E’UN GAS ALTAMENTE TOSSICO ,
( NEGLI INCENDI ORDINARI SI GENERA , PER FORTUNA , IN MODESTE QUANTITA’ )
QUANTITA’ APPREZZABILI , SI HANNO NELLA COMBUSTIONE
( CON SCARSITA’ DI OSSIGENO )
DELLA LANA , SETA , RESINE ACRILICHE , URETANICHE E POLIAMMIDICHE .
IN CONCENTRAZIONI DELLO 0,03 % , E’ DA CONSIDERARSI MORTALE .
( OBBLIGATORIO L’USO DELL’AUTOPROTETTORE . )
IDROGENO SOLFORATO
SI SVILUPPA IN TUTTI GLI INCENDI DOVE BRUCIANO MATERIALI CHE
CONTENGONO ZOLFO ,
AD ESEMPIO :
( CAPELLI , LANA , PELLI , CARNE E GOMMA . )
HA UN ODORE CARATTERISTICO DI UOVA MARCE ,
( SPARISCE DOPO LE PRIME INALAZIONI )
E’ UN GAS TOSSICO ,
IN CONCENTRAZIONI IN ARIA ,TRA 0,04 % E 0,07 % , ( PER PIU’ DI 30 MINUTI )
PUO’ ESSERE PERICOLOSO , PROVOCANDO VERTIGINI E VOMITO .
CONCENTRAZIONI SUPERIORI ( MOLTO TOSSICO ) POSSONO PORTARE AL
DECESSO.
ATTACCA IL SISTEMA NERVOSO , PROVOCANDO PRIMA AFFANNO POI IL
BLOCCO DELLA RESPIRAZIONE .
AMMONIACA
SI PRODUCE , NELLA COMBUSTIONE DI MATERIALI CHE CONTENGONO AZOTO ,
( LANA , SETA , MATERIALI ACRILICI E FENOLICI O RESINE MELEMMINICHE . )
E’ IMPIEGATA COME GAS REFRIGERANTE , IN CELLE FRIGORIFERE .
( IN CASO DI RILASCI O PERDITE DEGLI IMPIANTI C’E’ IL RISCHIO DI
INTOSSICAZIONE )
E’ UN GAS IRRITANTE E SOFFOCANTE ,
L’ESPOSIZIONE PER PIU’ DI 30 MINUTI , PUO’ CAUSARE :
( IN PERCENTUALI CHE VANNO, DAL 0, 25 % AL 0, 65 % IN ARIA )
SERI DANNI ALL’ORGANISMO UMANO O ADDIRITTURA IL DECESSO .
PROCURA IRRITAZIONE E SOFFOCA LE VIE RESPIRATORIE , IRRITA GLI OCCHI ,
LE MUCOSE E LA PELLE .
ANIDRIDE SOLFOROSA
SI PUO’ FORMARE NELLA COMBUSTIONE DEI MATERIALI CHE
CONTENGONO ZOLFO ,
QUANDO LA REAZIONE AVVIENE CON ABBONDANZA DI ARIA .
E’ UN GAS IRRITANTE ,
IN GENERE SE NE FORMANO MODESTE QUANTITA’, TRANNE CHE NEGLI
INCENDI DI ZOLFO .
PERICOLOSO IN PERCENTUALI IN ARIA , DELLO 0,05 % .
AL CONTATTO , IRRITA GLI OCCHI E LE VIE RESPIRATORIE .
A CONTATTO CON LE MUCOSE , SI TRASFORMA IN ACIDO SOLFORICO ,
CON AZIONE CORROSIVA .
PEROSSIDO DI AZOTO
SI FORMA INSIEME AD ALTRI VAPORI , NELLA COMBUSTIONE DELLA :
NITROCELLULOSA , DEL NITRATO DI AMMONIO E DI ALTRI NITRATI
ORGANICI .
E’ UN GAS ALTAMENTE TOSSICO DI COLORE ROSSO – BRUNO .
L’ESPOSIZIONE IN ARIA , CON PERCENTUALI CHE VANNO DA : 0,02 %
ALLO 0,17% , POSSONO ESSERE MORTALI .
ACIDO CLORIDICO
SI PRODUCE , NELLA COMBUSTIONE , DEI MATERIALI CHE CONTENGONO
CLORO .
( PER LO PIU’ LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE PLASTICHE USATE
OGGI. )
E’ UN GAS TOSSICO .
L’ESPOSIZIONE AD UNA CONCENTRAZIONE DI 1500 P.P.M. IN ARIA , E’
LETALE IN POCHI MINUTI .
SI AVVERTE SUBITO PER L’ODORE PUNGENTE .
IRRITA LE MUCOSE , ED HA LA PROPRIETA’ DI CORRODERE I METALLI .
ALDEIDE ACRILICA
SI PRODUCE NELLA COMBUSTIONE DI PRODOTTI DERIVATI DAL
PETROLIO.
( OLI , GRASSI E ALTRI MATERIALI COMUNI . )
E’ UN GAS ALTAMENTE TOSSICO ED IRRITANTE .
L’ESPOSIZIONE A CONCENTRAZIONI SUPERIORI A 10 P.P.M.
POSSONO ESSERE MORTALI .
TEMPERATURA DI ACCENSIONE
O DI AUTOACCENSIONE
E’ LA MINIMA TEMPERATURA ALLA QUALE LA
MISCELA COMBUSTIBILE / COMBURENTE
INIZIA A BRUCIARE SPONTANEAMENTE IN MODO
CONTINUO SENZA ULTERIORE
APPORTO DI CALORE O DI ENERGIA
DALL’ESTERNO .
VALORI
INDICATIVI
SOSTANZE TEMPERATURA DI
ACCENSIONE ( C° )
ACETONE 540
BENZINA 250
GASOLIO 220
IDROGENO 560
ALCOOL
METILICO
455
CARTA 230
LEGNO 220 / 250
GOMMA
SINTETICA
300
METANO 537
TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA’
E’ LA TEMPERATURA MINIMA
ALLA QUALE I LIQUIDI
COMBUSTIBILI EMETTONO
VAPORI IN QUANTITA’ TALI
DA INCENDIARSI IN CASO DI
INNESCO
VALORI INDICATIVI
SOSTANZE TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA’
GASOLIO 65
ACETONE - 18
BENZINA - 20
ALCOOL METILICO 11
ALCOOL ETILICO 13
TOLUOLO 4
OLIO LUBRIFICANTE 149
TEMPERATURA TEORICA DI
COMBUSTIONE (C°)
E’ IL PIU
ELEVATO
VALORE DI
TEMPERATURA
CHE E’ POSSIBILE
RAGGIUNGERE
NEI PRODOTTI DI
UNA
COMBUSTIONE DI
UNA SOSTANZA .
SOSTANZE TEMPERATURA DI COMBUSTIONE
( °C TEORICI )
IDROGENO 2205
METANO 2050
PETROLIO 1800
PROPANO 2230
ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE
E’ LA QUANTITA’
DI ARIA
NECESSARIA PER
RAGGIUNGERE LA
COMBUSTIONE
COMPLETA DI
TUTTI I MATERIALI
COMBUSTIBILI
SOSTANZE ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE ( N mc / Kg )
LEGNO 5
CARBONE 8
BENZINA 12
ALCOOL ETILICO 7,5
POLIETILENE 12,2
PROPANO 13
IDROGENO 28,5
POTERE CALORIFICO ( MJ/Kg )
E’ LA QUANTITA’ DI CALORE PRODOTTA
DALLA COMBUSTIONE COMPLETA
DELL’UNITA DI MASSA O DI VOLUME DI
UNA DETERMINATA SOSTANZA
COMBUSTIBILE .
SI DEFINISCE IN P.C. SUPERIORE E P.C.
INFERIORE.
SUPERIORE SE SI CONSIDERA IL CALORE DI
CONDENSAZIONE DEL VAPORE D’ACQUA
PRODOTTO , INFERIORE QUANDO QUESTO
NON E’ CONSIDERATO .
IN P. I . E’ CONSIDERATO IL P.C. INFERIORE .
SOSTANZE POTERE CALORIFICO INFERIORE ( MJ/Kg )
LEGNO 17
CARBONE 30 / 34
BENZINA 42
ALCOOL ETILICO 25
POLIETILENE 35 / 45
PROPANO 46
IDROGENO 120
CAMPO DI INFIAMMABILITA’.
0% , E’ ARIA PURA , 100% E’ GAS COMBUSTIBILE PURO.
TRA IL VALORE 0 % E Li ( limite inferiore di infiammabilità) LA MISCELA E’ TROPPO POVERA DI
GAS COMBUSTIBILE PER BRUCIARE.
TRA IL VALORE Ls (limite superiore di infiammabilità) E 100% LA MISCELA E’ TROPPO RICCA PER
BRUCIARE.
AL VALORE St LA COMBUSTIONE E’ COMPLETA (stechiometrica)
TRA IL VALORE Li E St , LA COMBUSTIONE E’ COMPLETA CON ECCESSO D’ARIA.
TRAI VALORE St E Ls LA COMBUSTIONE E’ POSSIBILE , MA INCOMPLETA PER DIFETTO
D’ARIA.
ANDAMENTO EVOLUTIVO DI UN
INCENDIO
SI COMPONE ESSENZIALMENTE DI
QUATTRO FASI :
1) INIZIO DELLA COMBUSTIONE
2) ESTENZIONE DEL FUOCO
3) INCENDIO GENERALIZZATO
4) ESTINZIONE
LA FASE PIU’ PERICOLOSA IN
ASSOLUTO E LA (3) . IN ESSA SI
HA UN BRUSCO AUMENTO DI
TEMPERATURA , AUMENTO
DELLA VELOCITA’ DI
COMBUSTIONE ,
FORTE EMISSIONE DI GAS ,
PARTICOLARMENTE IN SENZO
ASCENSORIALE CON
TURBOLENZE ,
AUTOACCENZIONE DEI
MATERIALI
VICINI E SURRISCALDAMENTO
DEI PIU’ LONTANI .
SI RISCHIA IL CEDIMENTO DELLE
STRUTTURE .
ESPLOSIVI
UNA SOSTANZA E’ CONSIDERATA ESPLOSIVA SE :
PER RISCALDAMENTO , URTO O SFREGAMENTO , SI DECOMPONE VIOLENTEMENTE ,
SVILUPPANDO VOLUMI DI GAS NOTEVOLMENTE MAGGIORI DEL SUO VOLUME INIZIALE E
CON EFFETTI TERMICI , LUMINOSI E MECCANICI .
UN ESPLOSIVO PUO’ CONSISTERE DI UNA SOLA SOSTANZA A COMPOSIZIONE CHIMICA BEN
DEFINITA O ESSERE UN MISCUGLIO DI DUE O PIU’ SOSTANZE NON NECESSARIAMENTE
ESPLOSIVE ( ES. POLVERE NERA . )
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ESPLOSIVI CONTIENE : OSSIGENO , IDROGENO E CARBONIO .
FANNO ECCEZIONE GLI AZOTIDRATI DEI METALLI PESANTI CHE ,
PUR ESSENDO ESPLOSIVI NON CONTENGONO , NE’ OSSIGENO , NE’ IDROGENO , NE’ CARBONIO .
LA LORO REAZIONE ESPLOSIVA CONSISTE NELLA DEMOLIZIONE DELLA MOLECOLA CON
LIBERAZIONE DEI SINGOLI ELEMENTI CHE LA COSTITUISCONO .
LA VELOCITA’ DELLA REAZIONE ESPLOSIVA ,
PRESENTA VALORI MOLTO DIVERSI , DANDO LUOGO A DIVERSE FORME DI ESPLOSIONE .
COME GIA’ DETTO GLI ESPLOSIVI VENGONO SUDDIVISI IN BASE ALLA VELOCITA’ DELLA
REAZIONE ESPLOSIVA IN :
DETONANTI CON VELOCITA’ ( SUPERSONICA ) DI REAZIONE TRA I 1000 E 9000 M/S
DEFLAGRANTI CON VELOCITA’ ( SUBSONICA ) DI REAZIONE COMPRESE TRA
POCHI CM E I 400 M/S
GLI EFFETTI DI UNA DETONAZIONE , PROVOCANO UN FENOMENO CHIAMATO : ONDA
ESPLOSIVA , CHE MANTIENE COSTANTE LUNGO TUTTO IL PERCORSO , INTENSITA’ E
VELOCITA’.
GLI EFFETTI DI UNA DEFLAGRAZIONE , SONO MENO DISTRUTTIVI ,
POSSEDENDO QUESTA UNA VELOCITA’ DI REAZIONE NETTAMENTE INFERIORE .
FATTORI DA CUI DIPENDE LA VELOCITA’ DELLA REAZIONE ESPLOSIVA SONO :
ESPLOSIVI
COSTITUZIONE CHIMICA (NATURA DELL’ESPLOSIVO ) STATO FISICO DELL’ESPLOSIVO ( IN POLVERE ,
IN BLOCCHI , GELATINOSO O LIQUIDO ) DENSITA’ CUBICA ( PESO DELL’UNITA’ DI VOLUME DI UNA SOSTANZA
ESPLOSIVA ) DENSITA’ DI CARICAMENTO ( PESO DELL’ESPLOSIVO IN KG DIVISO IL VOLUME IN DM 3 DELLA
CAMERA POLVERE ) TEMPERATURA INIZIALE , INTASAMENTO ( RESISTENZA CHE I GAS INCONTRANO
NELL’ESPANDERSI ) INNESCAMENTO ( CAUSA ESTERNA PER DAR LUOGO ALL’ESPLOSIONE ) SPESSORE .
ESPLOSIVI
EFFETTI DI UNA
DETONAZIONE
EFFETTI DI UNA
DEFLAGRAZIONE
ONDA ESPLOSIVA ( DIRETTA ) E ( INDIRETTA O RETROGRADA )
CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI
POICHE’ GLI INCENDI SI CARATTERIZZANO IN BASE AL TIPO DI COMBUSTIBILE ,
SI CAPISCE CHE SI DIFFERENZIANO TRA LORO ,
SIA PER L’EVOLUZONE , CHE PER L’ESTINZIONE .
OGNI TIPO DI INCENDIO , NECESSITA DI UN ADEGUATO ESTINGUENTE .
PER QUESTO MOTIVO, OLTRE CHE PER ADEGUARSI ALLE NORME EUROPEE IN
MATERIA, IL D. M. DEL 20/12/82 , CLASSIFICA GLI INCENDI .
LE CLASSI SONO 4 PIU’ 1 SOTTOCLASSE.
CLASSI E PITTOGRAMMI
CLASSE A = INCENDI DI MATERIALI SOLIDI ( FORMANO BRACI )
CLASSE B = INCENDI DI LIQUIDI INFIAMMABILI
CLASSE C = INCENDI DI GAS INFIAMMABILI
CLASSE D = INCENDI DI METALLI COMBUSTIBILI
SOTTOCLASSE E = INCENDI DI NATURA ELETTRICA
COMBUSTIONE DEI SOLIDI
I PARAMETRI CHE LA CARATTERIZZANO SONO :
1 ) PEZZATURA E FORMA DEL MATERIALE 2 ) GRADO DI POROSITA’ DEL MATERIALE
3 ) ELEMENTI CHE COMPONGONO LA SOSTANZA. 4 ) CONTENUTO DI UMIDITA’ DEL
MATERIALE 5 ) CONDIZIONI DI VENTILAZIONE .
FIG. 1 FIG. 2 FIG. 3
I SOLIDI NELLA LORO COMBUSTIONE PRODUCONO BRACI .
QUESTE SONO COSTITUITE DAI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE ,
E DAI RESIDUI CARBONIOSI DELLA STESSA .
LA COMBUSTIONE DEI LIQUIDI INF.
VIENE PRECEDUTA DALLA LORO EVAPORAZIONE CHE AVVIENE QUANDO SONO
PORTATI ALLA TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA’
L’INDICE DI MAGGIORE O MINORE COMBUSTIBILITA’, DEI LIQUIDI , E’ DATO DA
QUEST’ ULTIMA .
IN BASE ALLA T. di INF. DI OGNI LIQUIDO
INFIAMMABILE, ESSI SONO SUDDIVISI IN 3
CATEGORIE, E SONO :
CATEGORIA A PUNTO DI INF.
INFERIORE A 21 °C
CATEGORIA B PUNTO DI INF.
COMPRESO TRA 21 °C E 65 °C
CATEGORIA C PUNTO DI INF.
COMPRESO TRA 65 °C E 125 °C
SOSTANZE TEMP. DI INF. ( °C ) CATEGORIA
GASOLIO 65 C
ACETONE -18 A
ALCOOL METILICO 11 A
ALCOOL ETILICO 13 A
TOLUOLO 4 A
BENZINA -20 A
OLIO LUBRIFICANTE 149 C
LE POLVERI
QUANDO I SOLIDI COMBUSTIBILI ( MA NON SOLO ) SONO FINEMENTE POLVERIZZATI ,
SI COMPORTANO COME SE FOSSERO, GAS COMBUSTIBILI .
LA POLVERIZZAZIONE INFATTI AUMENTA LA SUPERFICIE DI MATERIA ESPOSTA
ALL’ARIA ( COMBURENTE ) E QUINDI SUSCETTIBILE DI REAZIONE .
DA QUANTO DETTO SI PUO’ CERTAMENTE CONCLUDERE CHE :
UNA NUBE DI POLVERI COMBUSTIBILI SI PUO’ ASSIMILARE AD UNA MISCELA DI GAS
INFIAMMABILI ,
ESSA E’ TANTO PIU’ PERICOLOSA , QUANTO PIU’ PICCOLA E’ LA DIMENSIONE DELLE
PARTICELLE CHE COMPONGONO LA STESSA .
I GAS
IN TUTTE LE APPLICAZIONI , CIVILI ED INDUSTRIALI, I GAS SONO GENERALMENTE
CONTENUTI IN RECIPIENTI (ATTI AD IMPEDIRE LA LORO DISPERSIONE INCONTROLLATA
NELL’AMBIENTE ) .
DI SOLITO BOMBOLE O BOMBOLONI MA POSSONO ESSERE ANCHE SERBATOI DI GROSSE
DIMENSIONI PER STOCCAGGI , ADIBITI ALLA GRANDE DISTRIBUZIONE .
IN FUNZIONE DELLE PROPRIE CARATTERISTICHE FISICHE , POSSONO ESSERE CLASSIFICATI
IN :
GAS LEGGERI ( METANO , IDROGENO ) SE LA LORO DENSITA’ E’ MINORE DI QUELLA
DELL’ARIA . ( IN CASO DI RILASCIO , SI STRATIFICANO VERSO L’ALTO . )
GAS PESANTE ( ACETILENE, G.P.L. ) SE LA LORO DENSITA’ ( DA 0,8 A 1, 2 ) E’ MAGGIORE
DELL’ARIA . ( IN CASO DI RILASCIO , SI STRATIFICANO IN BASSO , PER CUI SONO MOLTO PIU’
PERICOLOSI . )
POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN FUNZIONE DELLA MODALITA’ DI CONSERVAZIONE IN:
GAS COMPRESSI , LIQUEFATTI , DISCIOLTI O REFRIGERATI .
POSSIAMO ULTERIORMENTE SUDDIVIDERLI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE CHIMCHE IN:
INFIAMMABILI E/O ESPLODENTI , INERTI O ASFISSIANTI , CORROSIVI E TOSSICI .
I TOSSICI POSSONO ESSERLO , DEL SISTEMA NERVOSO O DEL SANGUE .
COLORI DISTINTIVI DEI GAS
I COLORI DISTINTIVI
DEI GAS COMPRESSI
LIQUEFATTI O
DISCIOLTI
VALIDI NEL NOSTRO
PAESE FINO AL
30 GIUGNO 2006 ,
SONO QUELLI
RIPORTATI A FIANCO
( AL MOMENTO
CONVIVONO CON LE
NUOVE COLORAZIONI ,
APPROVATE CON IL
D. M . DEL
07 GENNAIO 1999 )
UNIFORMANDOSI A
QUELLA DATA ALLA
UNI EN 1089-3 .
GAS COLORE DISTINTIVO
ACETILENE ARANCIONE
AMMONIACA VERDE CHIARO
ANIDRIDE CARBONICA GRIGIO CHIARO
ARIA BIANCO E NERO
CICLOPROPANO
CICLOPROPANO
ARANCIONE
AZOTO NERO
CLORO GIALLO
ELIO MARRONE
ETILENE VIOLA
IDROGENO ROSSO
OSSIGENO BIANCO
PROTOSSIDO D’ AZOTO BLU
MISCELE DI OSSIGENO
ED ANIDRIDE CARBONICA
BIANCO E
GRIGIO
MISCELE DI OSSIGENO
ED ELIO
BIANCO E
MARRONE
NUOVE COLORAZIONI DEI GAS
IL NUOVO D.M. DEL 7 GENNAIO 1999, DISPONE , OTTEMPERANDO ALLA NORMA UNI EN 1089-3
LA MODIFICA DELLE COLORAZIONI IDENTIFICATIVE DEI GAS , AI FINI DELLA LIBERA
CIRCOLAZIONE NELLA U . E .
DAL COLORE DELL’OGIVA, NON SI IDENTIFICA PIU’ IL TIPO DI GAS COME PROPRIETA’ FISICA
MA BENSI’, COME PROPRIETA’ CHIMICA E CIOE’:
TOSSICO E/O CORROSIVO ( GIALLO )
INFIAMMABILE ( ROSSO
COMBURENTE/OSSIDANTE ( BLU CHIARO )
INERTE O ASFISSIANTE ( VERDE BRILLANTE )
IN BUONA SOSTANZA , SI RICONOSCE LA NATURA DEL PERICOLO ASSOCIATO ALLA
SOSTANZA, CIOE’ IL RISCHIO PRINCIPALE.
LA TIPOLOGIA FISICA DEL GAS VA DESUNTA DALL’ETICHETTA .
SOLO PER I GAS PIU’ COMUNI SONO PREVISTI COLORI SPECIFICI .
NUOVE COLORAZIONI DEI GAS
LA NORMA E’ VALIDA PER LE BOMBOLE DI GAS INDUSTRIALI E MEDICINALI ,
NON SI APPLICA ALLE BOMBOLE DI G . P . L . ED ESTINTORI .
LA CODIFICAZIONE , RIGUARDA SOLO LE OGIVE DELLE BOMBOLE , CHE POSSONO ESSERE
( NEL CASO DI MISCELE ) DI DUE COLORI .
LA NUOVA CODIFICAZIONE E’ INDIVIDUATA CON LA LETTERA N , RIPORTATA SULL’OGIVA
IN DUE POSIZIONI DIAMETRALMENTE OPPOSTE E IN COLORE CONTRASTANTE CON LA
STESSA . RIPORTIAMO DI SEGUITO LE VARIE COLORAZIONI .
COLORAZIONE
GAS VECCHIA NUOVA
Arancione Rosso Scuro
Verde Giallo
Grigio Chiaro Grigio Scuro Marrone Verde Bril.
Nero Nero
Giallo Giallo
CLORO
AZOTO
VECCHIA NUOVA GAS
ACETILENE
AMMONIACA
ANIDRIDE
CARBONICA
ARGON
NUOVE COLORAZIONI DEI GAS
COLORAZIONE
GAS VECCHIA NUOVA
BLU BLU
BIANCO BIANCO
ROSSO ROSSO
MARRONE MARRONE
ELIO
IDROGENO
OSSIGENO
PROTOSSIDO D’AZOTO
NUOVE COLORAZIONI DEI GAS
ALTRI GAS E MISCELE CON COLORAZIONE PER GRUPPO DI PERICOLO.
COLORAZIONE
GAS VECCHIA NUOVA
ALLUMINIO ROSSO
ALLUMINIO BLU CHIARO
GIALLO GIALLO
GIALLO GIALLO + ROSSO
GIALLO GIALLO + BLU
CHIARO
VECCHIA NUOVA GAS
INFIAMMABILI
OSSIDANTI
TOSSICI E/O
CORROSIVI
TOSSICI E
INFIAMM.
TOSSICI E
OSSIDANTI
INERTI
ALLUMINIO VERDE
NUOVE COLORAZIONI DEI GAS
BIANCO + NERO VERDE
ARIA INDUSTRIALE
COLORAZIONE
GAS VECCHIA NUOVA
MISCELE AD USO RESPIRATORIO
COLORAZIONE
GAS VECCHIA NUOVA
ARIA RESPIRABILE
BIANCO + NERO BIANCO + NERO
ALLUMINIO BIANCO +MARRONE
MISCELE ELIO / OSSIGENO
ETICHETTA GAS
DI SEGUITO VEDIAMO COME LEGGERE UNA ETICHETTA APPOSTA SULL’OGIVA DI UNA
BOMBOLA .
N° ONU E DENOMINAZIONE DEL GAS ( 1 ) COMPOSIZIONE DEL GAS E DELLA MISCELA ( 2 )
NOME , INDIRIZZO E N° DI TELEFONO DEL FABBRICANTE O DEL DISTRIBUTORE ( 3 )
SIMBOLI DI PERICOLO ( 4 ) FRASI DI RISCHIO ( 5 ) CONSIGLI DI PRUDENZA ( 6 )
NUMERO CE PER LA SOSTANZA SINGOLA O INDICAZIONE “MISCELA DI GAS.” ( 7 )
AZIONI E SOSTANZE ESTINGUENTI
PER INTERROMPERE LA COMBUSTIONE BISOGNA ELIMINARE ALMENO UNO DEI FATTORI
CHE LA SOSTENGONO .
1) IL COMBUSTIBILE ( LEGNA , BENZINA )
2) IL COMBURENTE ( OSSIGENO )
3) IL CALORE ( TEMPERATURA- INNESCO )
IN CASO DI INCENDIO SI DEVE INTERVENIRE CON UNA DELLE SEGUENTI AZIONI:
AZIONE DI SEPARAZIONE: ( SEPARARE IL COMBUSTIBILE NON ANCORA INTERESSATO )
AZIONE DI SOFFOCAMENTO: ( ELIMINARE IL CONTATTO TRA COMBUSTIBILE COMBURENTE )
AZIONE DI RAFFREDDAMENTO: ( RIDUZIONE DELLA TEMPERATURA AL DI SOTTO DEL
VALORE DI ACCENZIONE . )
AZIONE DI INIBIZIONE CHIMICA: ( SPECIALI SOSTANZE ATTE A BLOCCARE LA REAZIONE )
* AZIONE
PROPORZIONATA
ALLA FORZA CON LA
QUALE LA
SOSTANZA
ESTINGUENTE
VIENE LANCIATA
CONTRO IL
COMBUSTIBILE.
SOSTANZA
ESTINGUENTE
AZIONI DI :
SEPAR . * SOFFOC . RAFFRED . INIBIZ . CHIM .
ACQUA X X X
SCHIUMA X X
ANIDRIDE
CARBONICA X X
POLVERE X X X
IDROCARBURI
ALOGENATI X
SABBIA X X
ACQUA
DA SEMPRE L’ESTINGUENTE PIU’ USATO PER LA FACILE REPERIBILITA’, IL BASSO COSTO , LA
SEMPLICITA’ D’IMPIEGO E LA SUA NON TOSSICITA’.
HA UN’AZIONE INSOSTITUIBILE PER IL CONTROLLO DELL’INCENDIO .
( PROTEZIONE DEGLI EDIFICI , SERBATOI E IMPIANTI , VICINI ALL’INCENDIO ) .
AGISCE PER RAFFREDDAMENTO , SOFFOCAMENTO , DILUIZIONE E ROTTURA .
NON PUO’ ESSERE USATA SU :
APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE ,
SOSTANZE CHE A CONTATTO CON L’ACQUA PRODUCONO SOSTANZE REAGENTI COME :
CARBURO DI CALCIO ( ACETILENE )
ANIDRIDE ACETICA ( SVILUPPO DI CALORE )
INCENDI DI CIANURI ALCALINI ( POSSONO DISPERDERSI NELL’ACQUA )
APPARECCHIATURE O DOCUMENTI , CHE POSSONO ESSERE DANNEGGIATI DAL CONTATTO
CON L’ACQUA.
IL SUO UTILIZZO NELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO O RAFFRADDAMENTO
E’CONSIGLIATO :
FRAZIONATO O NEBULIZZATO.
( PIU’ VAPORIZZAZIONE , PER CUI PIU’ ASSORBIMENTO DI CALORE E SOFFOCAMENTO ) .
BIOSSIDO DI CARBONIO ( CO2 )
L’ANIDRIDE CARBONICA E’ UN GAS INERTE , CAPACE DI RIDURRE CON LA SUA PRESENZA , LA
CONCENTRAZIONE DELL’OSSIGENO DELL’ARIA AL DI SOTTO DEL LIMITE , OLTRE IL
QUALE , NON AVVIENE LA COMBUSTIONE .
A TEMPERATURA E PRESSIONE AMBIENTE E’ PIU’ PESANTE DELL’ARIA.
E’ PERFETTAMENTE DIELETTRICO , NON CORROSIVO E NON LASCIA RESIDUI .
NON E’ TOSSICO MA, RIDUCENDO L’OSSIGENO SOTTO I VALORI RESPIRABILI ( 18 % ) PROVOCA
DISTURBI , PERDITA DI CONOSCENZA E INFINE ANCHE LA MORTE PER ASFISSIA .
BISOGNA FARE ATTENZIONE A DIRIGERE IL GETTO DI CO2 , POICHE’ LA TEMPERATURA DI
USCITA DAGLI ESTINTORI E’ DI CIRCA – 79 °,
( USTIONI DA CONGELAMENTO PER LE PERSONE E SHOCK TERMICO PER I MATERIALI )
AGISCE PER RAFFREDDAMENTO E SOFFOCAMENTO .
E’ EFFICACE SU FUOCHI DI CLASSE B . C . E APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO
TENSIONE. ( SOTTOCLASSE E )
POCO EFFICACE , SU FUOCHI DI CLASSE A . ( L’ALTA TEMPERATURA DELLE BRACI, PUO’
RIACCENDERE L’INCENDIO ) .
NON PUO’ ESSERE USATA , SU SOSTANZE CONTENENTI OSSIGENO
( ES. CELLULOSA ) E METALLI REATTIVI ( ES. SODIO, POTASSIO, MAGNESIO ,
TITANIO,ZIRCONIO, FOSFORO ECC. )
IN QUANTO PRODUCE , REAGENDO CHIMICAMENTE CON ESSI , VAPORI NOCIVI .
POLVERE
LE POLVERI CHIMICHE , SONO UNO DEGLI ESTINGUENTI PIU’ VERSATILI ,
POSSONO ESSERE USATI SU FUOCHI DI COMBUSTIBILI DI VARIA NATURA .
IN GENERE , SONO TUTTE POLVERI REALIZZATE CON MISCELE DI SOLIDI FINEMENTE
SUDDIVISE .
SONO COSTITUITE DA BICARBONATO DI SODIO O DI POTASSIO ( CLASSE A ) .
SOLFATO DI AMMONIO O FOSFATO DI AMMONIO CON ADDITIVI VARI ( CLASSI A B C )
CHIAMATE ANCHE POLVERI POLIVALENTI .
( ADATTE SU APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE ) .
LE LORO PROPRIETA’ SONO STABILITE DALLA NORMA UNI- EN 615
SONO STABILI , SIA ALLE ALTE CHE ALLE BASSE TEMPERATURE
GRAZIE AL LORO POTERE RIFLETTENTE , PROTEGGONO GLI OPERATORI
DALL’IRRAGGIAMENTO TERMICO ,
IMPEDISCONO , CON LA CATALISI NEGATIVA ( OLTRE AL SOFFOCAMENTO E AL
RAFFREDDAMENTO ) , LA REAZIONE A CATENA DELL’INCENDIO.
( LE SOSTANZE DELLE POLVERI , INTERAGENDO CON I RADICALI LIBERI H+ E OH-
FORMANO STRUTTURE STABILI ) .
LIQUIDI SCHIUMOGENI
LA SCHIUMA E’ UN AGENTE ESTINGUENTE COSTITUITO DA UNA SOLUZIONE
D’ACQUA , LIQUIDO SCHIUMOGENO E ARIA . SI USA NORMALMENTE PER
L’ESTINZIONE DI LIQUIDI INFIAMMABILI . AGISCE SULLE FIAMME PER
SEPARAZIONE TRA COMBUSTIBILE E COMBURENTE (COPERTURA) E RAFFREDDAMENTO.
SI DISTINGUE IN BASE AL RAPPORTO TRA VOLUME DELLA
SCHIUMA PRODOTTA E LA SOLUZIONE ACQUA/SCHIUMOGENO D’ORIGINE IN:
ALTA / MEDIA / E BASSA ESPANZIONE .
COMPOSIZIONE DELLA SCHIUMA
PER LA FORMAZIONE DI 1 mc DI SCHIUMA OCCORRE :
900 LT DI ARIA
97/98 LT DI ACQUA
2/3 LT DI LIQUIDO SCHIUMOGENO.
LIQUIDI SCHIUMOGENI
TIPI DI LIQUIDI SCHIUMOGENI:
PROTEICI ( BASSA ESPANZIONE , IDONEA PER PRODOTTI PETROLIFERI E IDROCARBURI
IN GENERE .)
FLUORO – PROTEINICI ( BASSA ESPANZIONE , AD EFFETTO RAPIDO, MOLTO EFFICACE SU
PRODOTTI PETROLIFICI )
SINTETICI . ( ADATTI ALLA FORMAZIONE DI TUTTI I TIPI DI SCHIUME EFFICACE SU
GRANDI SUPERFICI E VOLUMI , LUNGA CONSERVABILITA’ )
FLUORO-SINTETICI . (AFFF- Acqueous Film Forming Foam) ( BASSA/MEDIA ESPANZIONE ,
SCORRE RAPIDAMENTE SULLE SUPERFICI SPEGNE IN TEMPI BREVI CON MINORE
PORTATA DI SOLUZIONE PER mq DI SUPERFICE INCENDIATA . )
PER ALCOLI . ( BASSA ESPANZIONE , MOLTO EFFICACE SU INCENDI DI ALCOLI , ESTERI ,
CHETONI , ETERI , ALDEIDI , ACIDI ,FENOLI , ETCC . )
UNIVERSALI . ( BASSA ESPANZIONE , EFFICACE PER ALCOLI E IDROCARBURI . )
HALON
IDROCARBURI ALOGENATI SONO COMPOSTI DA IDROCARBURI SATURI I CUI ATOMI SONO
STATI PARZIALMENTE O TOTALMENTE SOSTITUITI CON ATOMI DI : CLORO, BROMO,
FLUORO O IODIO
(ECCELLENTI PROPRIETA’ ESTINGUENTI )
SONO CONSERVATI ALLO STATO LIQUIDO , NON SONO CORROSIVI , NON LASCIANO RESIDUI ,
SONO
DIELETTRICI , FACILMENTE VAPORIZZABILI , INALTERABILI E HANNO UN ALTO PUNTO DI
CONGELAMENTO.
ALLO STATO DI VAPORE SONO PIU’ PESANTI DELL’ARIA.
AGISCONO PER SOFFOCAMENTO, RAFFRADDAMENTO E CATALISI NEGATIVA
( INTERAGISCONO CON I RADICALI LIBERI INTERROMPENDO LA REAZIONE A CATENA ) .
E’ STATO DIMOSTRATO CHE GLI HALON 1211 – 1301 – 2402 , SONO DANNOSI ALLA FASCIA
DELL’OZONO.
HALON
IN SEGUITO AL TRATTATO DI MONTREAL DEL 1987
( DI CUI IL NOSTRO PAESE E’ FIRMATARIO ) ,
L’ITALIA , CON LA LEGGE 549/93 , DAL 1 GENNAIO 1994 , HA VIETATO LA COSTRUZIONE
DI IMPIANTI ANTINCENDIO CHE PREVEDEVANO L’HALON COME ESTINGUENTE .
IL DECRETO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELL’INDUSTRIA, DEL 26 MARZO 1996
( CON DECORRENZA 1 GENNAIO 1999, PROROGATO POI FINO AL 31 / 12 / 2000 ) , VIETA
L’UTILIZZO DELL’HALON COME ESTINGUENTE , IN TUTTI GLI APPARECCHI ED
IMPIANTI .
( OVVERO PRECEDENTEMENTE . A DECORRERE DALLA DATA DI EFFETTUAZIONE DEL
PRIMO EVENTUALE COLLAUDO O RICARICA )
HALON
IL DIVIETO NON SI APPLICA A :
PITTAFORME OFF-SHORE
SALE DI CONTOLLO DELLE IMBARCAZIONI MILITARI
SOPPRESSIONE DELLE ESPLOSIONI ED INERTIZZAZIONE DEI MEZZI MILITARI
PROTEZIONE DEI VANI MOTORI DELL’AVIONICA, DEI COMPARTIMENTI DI CARICO
E DELLE CABINE DEGLI AEREI CIVILI E MILITARI .
LE INDUSTRIE HANNO SVILUPPATO DEI NUOVI ESTINGUENTI SOSTITUTIVI DEGLI
HALON, CHIAMATI “ CLEAN - AGENT “ CHE SONO, SOSTANZE IMPOVERITE DEI
COMPONENTI ALOGENI PIU’ PERICOLOSI PER L’OZONO STRATOSFERICO .
SONO DISTINTI IN DUE FAMIGLIE:
GLI ” HALON CARBON “ E I GAS INERTI ( CO2 , N2 , E Ar )
PER LA PRIMA FAMIGLIA,COSTITUITA DA :
FLUOROCARBURI ( PFC )
IDROCLOROFLUOROCARBURI ( HCFC )
IDROFLUOROCARBURI ( HFC )
LA LEGGE 179 / 97, A FAR DATA DAL 31 / 12 / 2008 , IMPONE DELLE LIMITAZIONI
ALL’IMPIEGO .
PAUSA
CAFFE’
ADDETTI ANTINCENDIO
SECONDA PARTE
D. Lgs. 626 / 94
PREVENZIONE INCENDI
NEL NORMALE SVILUPPO DI UN
PROGETTO DI SICUREZZA , IL
CONCETTO DI PROTEZIONE DEGLI
AMBIENTI ( DIFESA ANTINCENDIO )
E’ SPESSO ERRONEAMENTE
IDENTIFICATO NELLA IMMAGINE
STEREOTIPA DELL’IDRANTE O
DELL’ESTINTORE ,COME I PIU’
COMUNI MEZZI DI ESTINZIONE .
LA MODERNA TEMATICA ANTINCENDIO
COMPRENDE INVECE UN AMPIO RAGGIO
DI INTERVENTI , INTERAGENTI TRA LORO
MIRATI AD : EVITARE LE CAUSE DI
INCIDENTE E A CONTROLLARE GLI
EFFETTI .
PREVENZIONE INCENDI
LA SICUREZZA ANTINCENDIO E’ ORIENTATA ALLA SALVAGUARDIA DELLE
PERSONE , ALLA TUTELA DEI BENI E DELL’AMBIENTE . NATURALMENTE LA
REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI SICUREZZA PER GLI AMBIENTI , PUO’
ESSERE VANIFICATO DA :
UNA SBAGLIATA PROGETTAZIONE
O
UNA OMESSA APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CHE LA RIGUARDANO .
NON SI GIOCA
D’AZZARDO
CON LA
SICUREZZA ,
NE TANTOMENO
SI “BLEFFA !!! “
PREVENZIONE INCENDI
NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE SI EVIDENZIANO LE PRINCIPALI
TAPPE DI UN PROGETTO DI SICUREZZA DI :
PREVENZIONE INCENDI
E
PROTEZIONE DEGLI AMBIENTI
PREVENZIONE INCENDI
IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL RISCHIO
IL RISCHIO DI OGNI EVENTO INCIDENTALE E’ DEFINITO DA DUE FATTORI :
1 ) LA FREQUENZA POSSIBILITA’ CHE L’EVENTO
SI VERIFICHI IN UN DATO
INTERVALLO DI TEMPO .
2 ) LA MAGNITUDO ENTITA’ DEI DANNI O
PERDITE , CHE SI POSSONO
SUBIRE AL VERIFICARSI
DELL’ EVENTO
PER CUI : RISCHIO =
FREQUENZA X MAGNITUDO
DA CIO’ SI EVINCE CHE :
PIU’ SI RIDUCONO I FATTORI
( ANCHE SINGOLARMENTE ) PIU’ SI
RIDURRA’ IL RISCHIO !
A SECONDA DEL FATTORE SU CUI SI
AGISCE ABBIAMO :
MISURE DI CONTROLLO DI TIPO
PREVENTIVO
O
MISURE DI CONTROLLO DI TIPO
PROTETTIVO
PREVENZIONE INCENDI
PREVENZIONE : QUESTA DEFINIZIONE COMPRENDE TUTTI GLI STRUMENTI TENDENTI AD
EVITARE LE POSSIBILI CAUSE DI INCENDIO O PERICOLO .
PER ARRIVARE A QUESTA SITUAZIONE POSSONO ESSERE NECESSARI INTERVENTI
PARTICOLARI
SUGLI AMBIENTI E SUGLI IMPIANTI , PER MIGLIORARE E RENDERE PIU’ AFFIDABILI
DETERMINATI PUNTI CRITICI .
SI DEFINISCE MISURA DI PREVENZIONE , L’INTERVENETO SULLA FREQUENZA DEL RISCHIO ,
CONTROLLANDONE ANCHE LE CONSEGUENZE AD EVENTO AVVENUTO .
( BACINI DI CONTENIMENTO, INERTIZZAZIONE ECC. ECC. )
PREVENZIONE INCENDI
PROTEZIONE : QUESTA MISURA HA LO SCOPO DI EVITARE LA
FORMAZIONE DI CONDIZIONI FAVOREVOLI AD UN INCENDIO
E DI LIMITARNE GLI EFFETTI
( RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI E VIOLENZA DELLA
COMBUSTIONE ) FINO ALLA COMPLETA ESTINZIONE .
COMPRENDE :
TUTTI I DISPOSITIVI DI SICUREZZA , DEGLI IMPIANTI E
UTILIZZATORI , VENTILAZIONI DEI LOCALI , IMPIEGO DI
STRUTTURE E MATERIALI INCOMBUSTIBILI , TUTTI I SISTEMI
ANTINCENDIO E NON .
LA MISURA SI DEFINISCE PROTETTIVA ,
QUANDO SI INTERVIENE SULLA MAGNITUDO DEL RISCHIO .
I DUE SISTEMI INTERAGISCONO TRA LORO .
SOLO COSI’ LE MISURE RISULTANO EFFICACI .
I SISTEMI DI PROTEZIONE SI SUDDIVIDONO A LORO VOLTA IN :
ATTIVI E PASSIVI .
PREVENZIONE INCENDI
LA PROTEZIONE PASSIVA SI OTTIENE IN
FASE DI PROGETTAZIONE CON:
L’ESECUZIONE DI OPERE , STRUTTURE O
SISTEMI CAPACI DI MANTENERE
INALTERATE ( PER UN TEMPO BEN
DEFINITO ) LE PROPRIE FUNZIONI
ALL’IRRAGGIAMENTO TERMICO
GENERATO DA UN INCENDIO .
COME?
RIDUCENDO IL CARICO D’INCENDIO
SCEGLIENDO MATERIALI DI
ARREDAMENTO POCO COMBUSTIBILI
( REAZIONE AL FUOCO )
ATTUANDO UN’OPPORTUNA
COMPARTIMENTAZIONE DEI LOCALI ,
CONFERENDO ALLE STRUTTURE
ADEGUATA RESISTENZA AL FUOCO
ANCHE CON L’USO DI SERRAMENTI
ANTINCENDIO .
( RESISTENZA AL FUOCO )
PREVEDENDO INOLTRE :
DISTANZE DI SICUREZZA , VIE DI ESODO
E LUOGHI SICURI CHE RISULTINO
ADEGUATI PER NUMERO E
LOCALIZZAZIONE ALLE
CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO .
PREVENZIONE INCENDI
PROTEZIONE ATTIVA
QUANDO NON E’ POSSIBILE OTTENERE O
MANTENERE UN LIVELLO SUFFICIENTE DI
SICUREZZA CON LA PROTEZIONE PASSIVA
OCCORRE INTERVENIRE SUL SISTEMA DI
SICUREZZA CON INTERVENTI VERI E
PROPRI CONTRO GLI INCENDI MEDIANTE
UN PROGETTO DI : PROTEZIONE ATTIVA ,
VOLTO A RIDURRE LE CONSEGUENZE DI
UN INCENDIO
CON:
UN ADEGUATO IMPIANTO DI :
RIVELAZIONE / SPEGNIMENTO
SEGNALAZIONE AUTOMATICA
ESTINTORI / IDRANTI / NASPI
IMPIANTO DI EVACUAZIONE FUMI
ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA
PROCEDURE PER :
SQUADRE ANTINCENDIO / INTERVENTI DI
SALVATAGGIO
IMPIANTI TECNOLOGICI E AUSILIARI .
CARICO D’INCENDIO
PER UN BUON PROGETTO DI PREVENZIONE E’ IMPORTANTE STABILIRE IL CARICO
D’INCENDIO . QUESTO E’ IL POTENZIALE DELLA TOTALITA’ DEI MATERIALI CONTENUTI IN
UNO SPAZIO ,
IVI COMPRESI :
I RIVESTIMENTI DEI MURI , DELLE PARETI PROVVISORIE , DEI PAVIMENTI E DEI SOFFITTI .
CONVENZIONALMENTE SI ESPRIME IN Kg DI LEGNO EQUIVALENTE .
( POTERE CALORIFERO INFERIORE = 4400 Kcal / Kg )
TENTIAMO DI SEMPLIFICARE AL MASSIMO L’ARGOMENTO , ( DI PER SE MOLTO TECNICO )
SEGUENDO IL SEGUENTE SCHEMA :
PER TUTTI
GLI ELEMENTI
DEL LOCALE = PESO ( S. E. ) X POTERE CAL .( S. E. )
LA SOMMA ( 1.850.215 )
Q = = 6.18
( P.C.I. DEL LEGNO ) = 4.400 X 68 ( AREA DEL LOCALE mq )
PIU’ BASSO E’ IL RISULTATO , MINORE E’ IL CARICO ( Q ) DI INCENDIO .
COMPORTAMENTO A FUOCO DEI
MATERIALILA RESISTENZA AL FUOCO
E’ LA CAPACITA’ DI UN
ELEMENTO DA
COSTRUZIONE
( COMPONENTE O
STRUTTURA ) DI
CONSERVARE PER UN
DETERMINATO PERIODO DI
TEMPO MISURATO IN
MINUTI , LE SUE
CARATTERISTICHE A
FRONTE DI UN INCENDIO .
QUESTA VIENE
IDENTIFICATA CON LE
LETTERE:
R / R .E . / R .E . I .
LA RESISTENZA AL FUOCO R , RE , REI, VIENE MISURATA IN MINUTI , SULLA BASE DI PROVE
ESEGUITE IN APPOSITO FORNO SECONDO LE NORME UNI 7678 “ ELEMENTI COSTRUTTIVI /
PROVE DI RESISTENZA AL FUOCO “ ( VEDI CIRCOLARE Min. Int. 91 del 14/09/61 ) ; PUO’ ESSERE
CALCOLATA IMPIEGANDO IL METODO ANALITICO RIPORTATO NELLA NORMA UNI 9502.
LE CLASSI UTILIZZATE PER INDICARE DETTE RESISTENZE SONO :
CLASSE ( O REI ) 15 , 30 , 45 ( DI SOLITO POCO USATE )
CLASSE ( O REI ) 60 , 120 , 240 ( USATE CON ASSIDUITA’ )
CLASSI MAGGIORI SI POSSONO AVERE SU RICHIESTA PER ESIGENZE PARTICOLARI .
COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI
MATERIALI
LA REAZIONE AL FUOCO E’ IL GRADO DI
PARTECIPAZIONE ALLA COMBUSTIONE
DI UN MATERIALE ESPOSTO AL FUOCO .
SI DISTINGUONO IN MATERIALI
NON COMBUSTIBILI ( CLASSE 0 )
E COMBUSTIBILI ( CLASSI DA 1 A 5 )
IN FUNZIONE CRESCENTE DELLA LORO
COMBUSTIBILITA’ QUALORA SI TRATTI
DI MATERIALE DI COSTRUZIONE .
SE DETTO MATERIALE INVECE , SI
RIFERISCE A MOBILI E/O ARREDI
( ES. DIVANI , MOQUET, TENDAGGI ECC. )
SI DISTINGUE IN :
( CLASSE 1 IM , 2 IM , 3IM )
IN FUNZIONE CRESCENTE DELLA LORO
COMBUSTIBILITA’.
LE PROVE DEI MATERIALI SONO EFFETTUATE SULLA BASE
DELLE NORME CONTENUTE NEL : D.M. Min.Int. DEL 26/06/84 .
RESISTENZA AL FUOCO
TABELLA CON INDICAZIONI DEGLI SPESSORI DELLE STRUTTURE O DEI RIVESTIMENTI IN
RELAZIONE ALLA RESISTENZA AL FUOCO RICHIESTA . ( ELABORATA DALLA
CIRCOLARE N° 91 DEL 14 SETTEMBRE 1961 DEL MINISTERO DELL’INTERNO ) .
BARRIERE ANTINCENDIO
SONO REALIZZATE CON ELEMENTI STRUTTURALI ( ES. MURI ) CHE HANNO LA FUNZIONE DI
IMPEDIRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INCENDI .LE BARRIERE POSSONO ESSERE SIA LOCALI
CHE TOTALI , NON DEVONO DI NORMA , AVERE COMUNICAZIONI CON ALTRI LOCALI .
LADDOVE , PER OVVI MOTIVI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO , QUESTE NECESSITANO DI
APERTURE , DEVONO ESSERE INSTALLATI , ELEMENTI ( ES. LE PORTE ) CHE ABBIANO LE
CARETTERISTICHE STESSE DELLA BARRIERA .
LE BARRIERE SERVONO ANCHE A CONSENTIRE LA RIDUZIONE DELLE DISTANZE DI SICUREZZA
DISTANZE DI SICUREZZA
SONO COSI CHIAMATE LE
INTERPOSIZIONI DI SPAZI
SCOPERTI ,TRA ELEMENTI
PERICOLOSI E ALTRI
ELEMENTI
( STRUTTURE , CONFINI , LINEE
ELETTRICHE , FERROVIE ,
LOCALI O CONDOTTI
INTERRATI ECC. ) AL FINE DI
EVITARE IL PROPAGARSI
DELL’INCENDIO
( TRASMISSIONE DI ENERGIA
RAGGIANTE )
OPPURE :
L’ACCUMULO DI SOSTANZE
PERICOLOSE IN CASO DI
RILASCI
IN LOCALI O CUNICOLI SOTTO
IL PIANO DI CAMPAGNA .
( GAS PESANTI )
LE DISTANZE DI SICUREZZA SI
DISTINGUONO IN :
DISTANZE INTERNE , DISTANZE
ESTERNE E DI PROTEZIONE .
INTERNE , SE SONO FINALIZZATE A PROTEGGERE
ELEMENTI APPARTENENTI ALLO STESSO COMPLESSO ( 1 )
ESTERNE SE RIGUARDANO ELEMENTI AL DI FUORI DEL
COMPLESSO ( 2 )
DI PROTEZIONE , ( 3 ) E’ QUELLA MISURATA
ORIZZONTALMENTE TRA IL PERIMETRO IN PIANTA DI
CIASCUN ELEMENTO PERICOLOSO E LA SUA RECINZIONE ,
( OVE PRESCRITTA ) OVVERO IL CONFINE DELL’AREA
DOVE SORGE L’ATTIVITA’ STESSA .
ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA
QUESTO DISPOSITIVO DI SICUREZZA ,
HA UN RUOLO IMPORTANTE .
ESSO HA IL COMPITO DI FORNIRE
UNA LUCE ARTIFICIALE IN CASO DI
MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA .
L’IMPIANTO DEVE AVERE UNA SUA
ALIMENTAZIONE INDIPENDENTE CHE
ENTRA IN FUNZIONE IN AUTOMATICO
ALL’AVVENIRE DEL BLAK-OUT
NEI TEMPI CHE VANNO DA 5 A 15
SECONDI , ( 5 SEC. SE BATTERIE
TAMPONE , 15 SEC . SE GRUPPO
ELETTROGENO ) IN ALCUNI CASI ,
( ES. SALE OPERATORIE )
L’INTERVENTO DEVE ESSERE
IMMEDIATO PER CUI SONO USATE
TECNOLOGIE DIVERSE .
DEVE FORNIRE UNA INTENSITA’ DI
ILLUMINAZIONE DI :
5 LUX AD 1 METRO DAL SUOLO
LA SUA FONTE DI ENERGIA DEVE
AVERE UN’AUTONOMIA CHE VARIA
DA : 30 MINUTI A 3 ORE .
L’ILLUMINAZIONE DEVE ESSERE IN GRADO IN CASO
DI NECESSITA’ DI EVIDENZIARE : LE PORTE , LE
USCITE DI SICUREZZA , I SEGNALI DI VIE DI ESODO ,
LE ATTREZZATURE ANTINCENDIO , I CORRIDOI
PER RAGGIUNGERE I LUOGHI SICURI .
VERNICI INTUMESCENTI
SONO PRODOTTI DI RIVESTIMENTO , CHE REALIZZANO UNA VERA E PROPRIA PELLICOLA DI
AZIONE PROTETTIVA SULLE STRUTTURE .
IL GRADO DI RESISTENZA AL FUOCO , E’ DETERMINATO SPERIMENTALMENTE .
LE PREROGATIVE ESSENZIALI DI QUESTI PRODOTTI SONO :
L’ININFIAMMABILITA’, LA CAPACITA’ DI RESISTENZA AL CALORE E FONDAMENTALMENTE , LA
PARTICOLARE PREROGATIVA DI GONFIARSI SCHIUMANDO .
ESSI , QUANDO LA STRUTTURA TRATTATA VIENE INVESTITA DALLE FIAMME O DA FONTI DI
CALORE AD ALTA TEMPERATURA , GENERANO UNO STRATO COIBENTE E ISOLANTE .
EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE
GLI EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE ( E.F.C.) SI BASANO SULLA PROPAGAZIONE VERSO
L’ALTO DEI GAS CALDI GENERATI DALL’INCENDIO , SFRUTTANDOLI .
RAGGIUNTA UNA DETERMINATA TEMPERATURA ( VALORE DI SOGLIA ), GLI E.F.C. DI SOLITO
COMBINATI CON UN IMPIANTO DI RIVELAZIONE , SI APRONO AUTOMATICAMENTE ,
FACENDO DEFLUIRE I GAS E I FUMI DALLA COPERTURA DELLO STABILE .
QUESTO PERMETTE ALLE PERSONE PRESENTI DI : DEFLUIRE CON MAGGIOR SICUREZZA
( PIU’ VISIBILITA’/ MENO CALORE ) AGEVOLA IL COMPITO DEI SOCCORRITORI , PROTEGGE
LE STRUTTURE E I MATERIALI PRESENTI ( MENO CALORE ) RITARDA LA PROPAGAZIONE
( FLASH-OVER ) RIDUCE I DANNI PROVOCATI DAI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE
ALCUNI TIPI DI E.F.C. A PROTEZIONE DELLE STRUTTURE MEDIANTE VENTILAZIONE SONO :
TUTTE LE APERTURE CONTRIBUISCONO ALLA VENTILAZIONE .
LA NORMA DI RIFERIMENTO DEGLI E.F.C. E’ LA UNI VVF 9494 .
PRESE D’ARIA
UN ESEMPIO DI AERAZIONE IN STRUTTURE DIVERSE .
FIG. 2 UN CAPANNONE ADIBITO A MAGAZZINO E
OFFICINA DI RIPARAZIONI
FIG. 1 UN FIENILE
PORTE R.E.I.
POSSONO ESSERE DI TIPI DIVERSI A SECONDA DELLE NECESSITA’, SI DIVIDONO IN :
TIPOLOGIE DI PORTE R.E.I.
LA MODERNA TECNOLOGIA HA PERMESSO DI POTER COSTRUIRE TIPOLOGIE DI PORTE R .E .I .
ANCHE CON MATERIALI CHE FINO A POCHI DECENNI FA NON ERA PENSABILE IMPIEGARE .
ECCONE ALCUNI ESEMPI :
PORTE R.E.I. INCERNIERATE
SONO MUNITE DI SISTEMI DI CHIUSURA AUTOMATICA QUALI FUSIBILI , CAVETTI E
CONTRAPPESI O SISTEMI IDRAULICI O A MOLLA CHE IN CASO D’INCENDIO FANNO
CHIUDERE IL SERRAMENTO
PORTE R.E.I. SCORREVOLI
SONO SOSPESE AD UNA GUIDA INCLINATA DI POCHI GRADI RISPETTO AL PIANO
ORIZZONTALE , MEDIANTE RUOTE FISSATE AL PANNELLO .
NORMALMENTE SONO IN POSIZIONE APERTA , TRATTENUTE DA UN CONTRAPPESO E UN
CAVO IN CUI E’ INSERITO UN FUSIBILE CHE IN CASO D’INCENDIO , SI FONDE , LIBERANDO IL
CONTRAPPESO E PERMETTENDO ALLA PORTA DI CHIUDERSI .
PORTE R.E.I. A GHIGLIOTTINA
SONO INSTALLATE SECONDO UN PRINCIPIO ANALOGO A QUELLO ADOTTATO PER LE
PORTE SCORREVOLI ,
CON LA DIFFERENZA CHE IN QUESTO CASO IL PANNELLO VIENE MANTENUTO SOSPESO
SOPRA L’APERTURA E LE GUIDE SONO VERTICALI .
USCITE DI EMERGENZA
IN QUESTA TABELLA SONO ELABORATE (A TITOLO DIMOSTRATIVO) LE PRESCRIZIONI DEL
D.L.vo 626/94 CHE INDICANO: LA QUANTITA’ IL DIMENSIONAMENTO E IL SENSO DI APERTURA
DELLE USCITE DI EMERGENZA .
PER I LOCALI CON LAVORAZIONE DI MATERIALI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE O INCENDIO
E PRESENZA DI OLTRE 5 ADDETTI : 1 PORTA OGNI 5 LAVORATORI DI LARGHEZZA MINIMA DI
MT. 1.20 APRIBILE NEL VERSO DELL’ESODO
PER EDIFICI CON OLTRE 25 LAVORATORI ( O CON OLTRE 5 LAVORATORI , SE LE
LAVORAZIONI SONO COME SOPRA ) 2 SCALE DISTINTE DI FACILE ACCESSO .
PER I LOCALI CON LAVORAZIONI DIVERSE DALLE SUDDETTE :
FINO A 25 LAVORATORI 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 0,90
OLTRE 25 E FINO A 50 LAV. 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 1,20 APRIBILE VERSO
L’ESODO
OLTRE 50 E FINO A 100 LAV. 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 1,20
1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 0,90 APRIBILI VERSO
L’ESODO
OLTRE 100 LAV. 1 PORTA DA MT, 1,20 , 1 PORTA DA MT, 0,90 , 1 PORTA DA MT, 1,20
PER OGNI 50 LAVORATORI O FRAZIONE DI ESSI COMPRESA
FRA 10 E 50 E ECCEDENTI I 100
USCITE DI EMERGENZA
NON POSSONO ESSERE , A SARACINESCA E RULLO O GIREVOLI AD ASSE VERTICALE
DEVONO ESSERE CONCEPITE IN MODO DA MINIMIZZARE IL RISCHIO DI PANICO
( ES. EFFETTO AD ARCO )
LE FIGURE 1 E 2 RAPPRESENTANO UN CERTO NUMERO DI PERSONE CHE DEVONO
ATTRAVERSARE UN’USCITA . SE L’APERTURA E’ INFERIORE A 75 CM , VIENE PROVOCATO
L’EFFETTO AD ARCO .
SE L’APERTURA E’ DI 90 CM , CONSENTE LA ROTTURA DELL’ARCO , MA NON EVITA LA SUA
SUCCESSIVA FORMAZIONE . ( FIG. 1 )
SE L’APERTURA E’ DI 120 CM , NORMALMENTE NON DA LUOGO ALLA FORMAZIONE DELL’ARCO
SE TUTTAVIA SI FORMASSE , ESSO SI ROMPEREBBE FACILMENTE E NON SI RIFORMEREBBE .
( FIG. 2 )
USCITE DI EMERGENZA
OGNI SINGOLA USCITA , DEVE ESSERE DIMENSIONATA COME MULTIPLO DI UN “ MODULO “
( UNITA’ DI MISURA DELLA LARGHEZZA DI USCITA ) UN MODULO E’ UGUALE A 0,60 CM
( CORRISPONDE ALLA LARGHEZZA MEDIA DI UNA PERSONA )
IN LINEA DI PRINCIPIO , TUTTE LE VIE DI USCITA ( CORRIDOI , PORTE , SCALE ) DOVREBBERO
AVERE LA LARGHEZZA NON INFERIORE A 2 MODULI; PER LE PORTE COMUNQUE E’ ACCETTATA
UNA LARGHEZZA MINIMA DI 0,90 MT . ( CONSIDERATA EQUIVALENTE AD 1 MODULO . )
LE VIE DI USCITA DEVONO INOLTRE ESSERE SEGNALATE NEI VARI LOCALI , CON I PERCORSI
DA SEGUIRE MEDIANTE PLANIMETRIE .
USCITE DI EMERGENZA
LA PROTEZIONE SIA ATTIVA CHE PASSIVA , PER QUANTO SI POSSA PIANIFICARE ,
L’ IMPONDERABILE E’ SEMPRE IN AGGUATO.
DIVENTA ALLORA IRRINUNCIABILE AVERE VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA
TECNICAMENTE SICURE .
NORMA DI RIFERIMENTO PER LE USCITE DI EMERGENZA E’IL
D. L.vo. 626/94 art. 33 ( che sostituisce l’art. 13 del D.P.R. 547/55 )
USCITE DI EMERGENZA
SONO PORTE , PASSAGGI O CORRIDOI CHE IMMETTONO IN UN LUOGO SICURO O PROTETTO
DALL’INCENDIO O DA ALTRE SITUAZIONI DI EMERGENZA .
SONO PROGETTATE IN NUMERO E DIMENSIONI TALI , DA CONSENTIRE LO SFOLLAMENTO O
EVACUAZIONI DELLE PERSONE PRESENTI NELL’AREA INTERESSATA .
DEVONO ESSERE PREVISTE, OLTRE CHE PER I CASI NORMATI , ANCHE
NEI CASI IN CUI LE NORMALI USCITE , POTREBBERO NON CONSENTIRE , IN UNA EVENTUALE
EMERGENZA , LO SFOLLAMENTO RAPIDO E ORDINATO DELLE PERSONE PRESENTI .
ATTENZIONE:
ESSENDO LA MATERIA COMPLESSA , E’ BENE CHE PER I CASI DI PROGETTAZIONE , ( SENSO DI
APERTURA , LARGHEZZA E NUMERO DI APERTURE ) SI CONSULTINO LE NORME SPECIFICHE
DI RIFERIMENTO , SIA PER QUANTO RIGUARDA LE ATTIVITA’ SOGGETTE , CHE PER QUELLE
NON SOGGETTE A CONTROLLO DEI V.V.F.
RIFERIMENTO NORMATIVO :
D. L.vo 626/94 D. M. 10 MARZO 98
IMPIANTI ELETTRICI
CIRCA IL 30% DEGLI INCENDI , SI VERIFICA PER CAUSE ELETTRICHE .
LA CASISTICA RIFERISCE DI ANOMALIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI CHE INNESCANO
UN INCENDIO .
GLI ESEMPI SONO RAPPRESENTATI DA :
CORTI CIRCUITI , SURRISCALDAMENTO DEI CAVI , CONDUTTORI DANNEGGIATI ,
MANCANZA DI PROTEZIONI , CONTATTI LENTI , PRESE MULTIPLE , ECC. ECC.
IMPIANTI ELETTRICI
GLI IMPIANTI ELETTRICI ,
CORRETTAMENTE PROGETTATI , INSTALLATI E CONTROLLATI , DIMINUISCONO IL RISCHIO
DI ANOMALIE E INCIDENTI .
DEVONO ESSERE REALIZZATI SECONDO LE NORME C .E .I .
( COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO )
LA LEGGE 1° MARZO 1968 N°186 , STABILISCE CHE
TUTTO CIO’ CHE RISPETTA TALI NORME E’ REALIZZATO E COSTRUITO “ A REGOLA D’ARTE “.
( I MATERIALI IMPIEGATI DEVONO POSSEDERE IL MARCHIO DI QUALITA’ “ I M Q “ )
DEVONO ESSERE REALIZZATI DA PERSONALE QUALIFICATO ,
CHE DOVRA’ RILASCIARE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA’ E REGOLA D’ARTE
( PREVISTO DALLA LEGGE 46/90 )
CON ALLEGATA
LA CERTIFICAZIONE ( DA PARTE DELLA CAMERA DEL COMMERCIO ) CHE LO ABILITA A
QUEL TIPO DI CERTIFICATO .
GLI IMPIANTI DEVONO ESSERE PERIODICAMENTE CONTROLLATI DA PERSONALE
QUALIFICATO ,
SONO SOGGETTI A VERIFICA PERIODICA , DA PARTE DELLE A . S . L . COMPETENTI PER
TERRITORIO ,
O DA TECNICO ABILITATO PER REDIGERE IL REGISTRO DI VERIFICA PERIODICA .
TUTTI GLI IMPIANTI DEVONO AVERE LA MESSA A TERRA .
IMPIANTI ELETTRICI
MESSA A TERRA
LA MESSA A TERRA , PERMETTE DI EVITARE SU : IMPIANTI , SERBATOI E APPARECCHIATURE ,
L’ACCUMULO DI CARICHE ELETTROSTATICHE CHE SI PRODUCONO PER SVARIATI MOTIVI :
( STROFINIO , CORRENTI VAGANTI ECC. ECC. )
LA MANCATA DISSIPAZIONE DI TALI CARICHE , POTREBBE CAUSARE IL VERIFICARSI DI
SCARICHE ELETTRICHE DI NOTEVOLE ENERGIA .
QUESTE POTREBBERO COSTITUIRE UN INNESCO , SPECIALMENTE IN LUOGHI DOVE ESISTE LA
POSSIBILITA’ DI FORMAZIONE DI MISCELE DIGAS O VAPORI INFIAMMABILI .
IMPIANTI ELETTRICI
PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE
LE SCARICHE ATMOSFEICHE SONO ANCH’ESSE UNA DELLE CAUSE PRINCIPALI DI INCENDIO .
ONDE EVITARE QUESTO FENOMENO VENGONO INSTALLATE IN EDIFICI , GENERALMENTE DI
ELEVATA ALTEZZA , ADEGUATE PROTEZIONI .
LA NORMATIVA VIGENTE , PREVEDE L’OBBLIGO , DI VERIFICARE LA PROBABILITA’ DI RISCHIO DI
FULMINAZIONE DELL’EDIFICIO ( NORME C.E .I . 81-1 E 81-4 )
QUALORA TALE PROBABILITA’ RISULTI ELEVATA , E’ NECESSARIO REALIZZARE LA PROTEZIONE
DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE . ( SCARICATORI DI SOVRATENSIONE , PARAFULMINI , GABBIA
DI FARADAY ) TALI IMPIANTI CREANO UNA VIA PREFERENZIALE PERCHE’ LA SCARICA DEL
FULMINE RAGGIUNGA TERRA , EVITANDO DANNI ALLE STRUTTURE E AI CONTENUTI .
IMPIANTI ELETTRICI
COMPONENTI
IL COMPONEMTE ELETTRICO DEVE AVERE UN GRADO DI PROTEZIONE ATTO AD ASSICURARE
L’INCOLUMITA’ DELLE PERSONE , CONTRO I CONTATTI . DEVE INOLTRE GARANTIRE UNA
PROTEZIONE CONTRO DETERMINATI AGENTI ESTERNI . IL GRADO DI PROTEZIONE E’ DEFINITO
DALLE NORME C . E . I . 70-1 ED E’ CARATTERIZZATO DALLE LETTERE IP SEGUITE DA DUE CIFRE .
LA PRIMA DA 1 A 6 , STABILISCE IL GRADO DI PROTEZIONE CONTRO LA PENETRAZIONE DI CORPI
SOLIDI E CONTRO L’ACCESSO A PARTI DI CIRCUITO IN TENSIONE .
LA SECONDA CIFRA DA 1 A 8 , STABILISCE IL GRADO DI PROTEZIONE CONTRO L’INGRESSO
DELL’ACQUA . PER QUANTO RIGUARDA I CAVI ISOLATI IN GOMMA , LE NORME DI
RIFERIMENTO , SONO LA C . E .I . 20-19 E LA 20-20
PER I TUBI FLESSIBILI E LA NORMA C . E . I . 23-14
TUTTI GLI INSTALLATORI DI IMPANTI ELETTRICI DEVONO SEGUIRE E RISPETTARE LE
”GUIDE TECNICHE PER L’INSTALLATORE ( C.E.I. 64-50 ECC. ECC. )
IMPIANTI ELETTRICI
NON PROTETTO APPARECCHI A GIORNO DA INSTALLARE
IN QUADRI E CASSETTE
PROTETTO CONTRO I CORPI
SOLIDI DI DIMENSIONI
SUPERIORI A 50 MM
PROTETTO CONTRO I CORPI
SOLIDI DI DIMENSIONI
SUPERIORI A120 MM
PROTETTO CONTRO I CORPI
SOLIDI DI DIMENSIONI
SUPERIORI A 2,5 MM
E’ IMPEDITO IL CONTATTO
CON LA MANO
E’ IMPEDITO IL CONTATTO
CON LE DITA
E’ IMPEDITO IL CONTATTO
CON UTENSILI DI SPESSORE
SUPERIORE A 2,5 MM
IMPIANTI ELETTRICI
PROTETTO CONTRO I CORPI
SOLIDI DI DIMENSIONI
SUPERIORI A 1 MM
PROTETTO CONTRO
LA POLVERE
TOTALMENTE PROTETTO
CONTRO LA POLVERE
E’ IMPEDITO IL CONTATTO
CON FILI E SIMILARI
DI SPESSORE
SUPERIORI A 1 MM
E’ IMPEDITO L’INGRESSO
DI POLVERE
AMMESSI QUANTITATIVI
IRRILEVANTI DI POLVERE
( PROTEZIONE ASSOLUTA )
IMPIANTI ELETTRICI
APPARECCHIO CON
TETTUCCIO A
GRONDAIA
APPARECCHIO
PROTETTO DA
TETTUCCIO
APPARECCHIO DA
INSTALLARE IN
AMBIENTI CHIUSI
NON
PROTETTO
PROTETTO CONTRO
LA CADUTA
VERTICALE DI
GOCCE D’ACQUA
PROTETTO CONTRO LA
CADUTA DI GOCCE
D’ACQUA CON
INCLINAZIONE FINO A 15°
PROTETTO CONTRO
LA PIOGGIA
PROTETTO CONTRO
GLI
SPRUZZI D’ACQUA
APPARECCHIO ILLUMUNANTE
STRDALE NON SOGGETTO
A SPRUZZI
APPARECCHIO IN CUSTODIA
PROTETTA ANCHE
FRONTALMENTE CON
GUAINE E SIMILARI
IMPIANTI ELETTRICI
PROTETTO CONTRO
I GETTI D’ACQUA
PROTETTO CONTRO
LE ONDATE
PROTETTO CONTRO
GLI EFFETTI
DELL’IMMERSIONE
PROTETTO CONTRO
GLI EFFETTI
DELLA
SOMMERSIONE
CON GUARNIZIONI
DI TENUTA
PER IMPIANTI
SUI MOLI
SUBACQUEO IMMERSIONE
DI DURATA E
PROFONDITA’ RIDOTTA
FUNZIONA SOMMERSO
A PROFONDITA’
DA SPECIFICARE
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
SONO FISSI , CLASSIFICATI IN BASE ALL’AGENTE ESTINGUENTE USATO. POSSONO ESSERE :
AD ACQUA , A SCHIUMA , A CO2 , AD HALON , A POLVERE .
PER FUNZIONARE POSSONO ESSERE : COLLEGATI AD UN IMPIANTO DI RILEVAZIONE /
RIVELAZIONE , OPPURE LE TESTINE EROGATRICI , POSSONO EROGARE DIRETTAMENTE ,
GRAZIE ALLA FUSIONE DI UN FUSIBILE O ALLA ROTTURA DI UN BULBO TERMOSENSIBILE ,
QUANDO VIENE RAGGIUNTA UNA DETERMINATA TEMPERATURA. ( DETTA DI SOGLIA ) .
DETTI IMPIANTI DEVONO AVERE : UNA ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA INDIPENDENTE ,
( SIA ELETTRICA CHE IDRICA , NEL CASO DI SPRINKLER ) , UNA CENTRALINA DI CONTROLLO ,
CONDOTTE PRINCILALI E SECONDARIE E TESTINE EROGATRICI .
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
ANIDRIDE CARBONICA / HALON / POLVERE HANNO PORTATA LIMITATA , LA LORO AUTONOMIA ,
DIPENDE DALLA CAPACITA’ GEOMETRICA DELLE RISERVE .
( BATTERIE DI BOMBOLE , PER CO2 E HALON E SERBATOIO , PER LA POLVERE ) .
PER GLI IMPIANTI A POLVERE , NON ESSENDO QUESTA UN FLUIDO
QUANDO LE CONDIZIONI SONO FAVOREVOLI , INVECE DELL’IMPIANTO FISSO ( COME IN FIGURA ) ,
SI USANO , SERBATOI DI MODESTE CAPACITA’, ( COLLEGATI DIRETTAMENTE AL SOFFITTO ) CON
TESTINE SINGOLE INCORPORATE .
I SERBATOI SONO PRESSURIZZATI CON GAS INERTE .
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
IMPIANTO A POLVERE AUTOMATICO
SERBATOIO
DI
ESTNGUENTE
A POLVERE A
SOFFITTO .
NON
ESISTONO
TIPI
OMOLOGATI
BATTERIA DI ESTINGUENTI GASSOSI
IMPIANTI SPRINKLER AD ACQUA
QUESTA TIPOLOGIA DI IMPIANTO PUO’ ESSERE DI VARI TIPI:
AD UMIDO .
L’IMPIANTO E’ PERMANENTEMENTE RIEMPITO DI ACQUA . E’ IL SISTEMA PIU’ RAPIDO E SI PUO’
ADOTTARE NEI LOCALI IN CUI NON SI CORRA IL RISCHIO DI GELO .
A SECCO .
LA PARTE DI IMPIANTO NON PROTETTA O SOGGETTA A GELO , E’ RIEMPITA DI ARIA IN PRESSIONE .
AL MOMENTO DELL’INTERVENTO , L’ARIA FUORIESCE E UNA VALVOLA PROVVEDE AL
RIEMPIMENTO D’ACQUA DELLE COLONNE CHE LE TESTINE PROVVEDONO AD EROGARE .
TESTINE
SPRINKLER
IMPIANTI SPRINKLER AD ACQUA
ESEMPIO DI TESTINA
CON
SCARICO A DILUVIO
SCARICA
DI
SPRINKLER
AD
ACQUA
ALTERNATIVI .
FUNZIONANO NEI MESI
FREDDI COME IMPIANTI A
SECCO , NEI MESI CALDI
COME IMPIANTO AD UMIDO .
A PRE ALLARME .
SONO DOTATI DI UN DISPOSITIVO
CHE DIFFERISCE LA SCARICA PER
DAR MODO DI ESCLUDERE I FALSI
ALLARMI
A DILUVUIO .
FUNZIONANO CON SPRINKLER APERTI , ALIMENTATI DA VALVOLE AD APERTURA RAPIDA , IN
GRADO DI FORNIRE RAPIDAMENTE GROSSE PORTATE .
IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA
HANNO LA FUNZIONE DI RIVELARE TEMPESTIVAMENTE IL PROCESSO DI COMBUSTIONE NELLA
SUA PRIMA FASE , ( DI PROPAGAZIONE ) EVITANDO COSI’ DI ARRIVARE ALLA GENERALIZZAZIONE
DELL’INCENDIO ( IL FLASH OVER )
RISULTA EVIDENTE CHE I BENEFICI DI UN BUON IMPIANTO DI RIVELAZIONE , PERMETTONO DI
RIDURRE I REALI TEMPI D’INTERVENTO E CONSENTONO DI ATTIVARE TUTTE LE MISURE DI
EMERGENZA PREVISTE . PER ESEMPIO :
A ) LO SFOLLAMENTO DELLE PERSONE PRESENTI
B ) L’ATTUAZIONE DEL PIANO D’INTERVENTO
C ) L’ATTIVAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO L’INCENDIO
CHE POSSONO ESSERE : SIA MANUALI “ ESTINTORI , SQUADRE ANTINCENDIO , AZIONAMENTO
D’IMPIANTI ECC “ SIA AUTOMATICI “IMPIANTI SPRINKLER , O DI INERTIZZAZIONE “
L’ATTIVAZIONE PUO’ ESSERE LOCALE O A DISTANZA ( 115, 113 ECC . )
L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEVE ESSERE SIA DI RETE ( ENEL) CHE ALTERNATIVA ( GRUPPI ,
BATTERIE TAMPONE ECC . ) CON CIRCUITO INDIPENDENTE .
IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA
PRIMA DI ANDARE AVANTI E’ OPPORTUNO PRECISARE , ( ONDE EVITARE INUTILI CONFUSIONI ) ,
LA DIFFERENZA TRA : RIVELAZIONE E RILEVAZIONE
( SPESSO SI TENDE A DARE LO STESSO SIGNIFICATO ALLE DUE DEFINIZIONI ) .
PER IMPIANTO DI RIVELAZIONE , SI INTENDE , UN INSIEME DI APPARECCHIATURE O
DISPOSITIVI , FISSI , IN GRADO DI SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE UN INCENDIO ( UNA VOLTA
RILEVATO ) AL SISTEMA AUTOMATICO DI SPEGNIMENTO O UMANO , ATTO AD INTERVENIRE .
SI EVITANO COSI I FALSI ALLARMI , IN MODO CHE POSSANO
ESSERE DISPOSTE TUTTE LE MISURE , ATTE A
CIRCOSCRIVERE E SPEGNERE L’INCENDIO .
IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA
PER RILEVATORE , SI INTENDE , UN DISPOSITIVO O APPARECCHIO FISSO , INSTALLATO A
SORVEGLIANZA DI UNA ZONA , CAPACE DI MISURARE :
1 ) LE VARIAZIONI NEL TEMPO DELLE GRANDEZZE TIPICHE DELLA COMBUSTIONE
2 ) LA VELOCITA’ NEL TEMPO DI QUESTE VARIAZIONI
3 ) LA SOMMA NEL TEMPO DI TALI VARIAZIONI .
QUANDO IL VALORE DELLE GRANDEZZE MISURATE DAL RILEVATORE , SUPERA O E’
INFERIORE AD UN DETERMINATO VALORE PREFISSATO ( VALORE DI SOGLIA ) ,
QUESTO , TRASMETTE ( RIVELAZIONE ) LA NOTIZIA AD UNA CENTRALINA DI CONTROLLO CHE
A SUA VOLTA , FA SCATTARE L’ALLARME CHE ALLERTA IL :
SISTEMA AUTOMATICO DI SPEGNIMENTO O IL SISTEMA UOMO .
IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA
I RILEVATORI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN BASE A VARI METODI .
IN BASE AL FENOMENO CHIMICO/ FISICO POSSONO ESSERE :
DI CALORE , DI FUMO ( A IONIZZAZIONE O OTTICI ) , DI GAS O DI FIAMME .
OPPURE IN BASE AL METODO DI RIVELAZIONE POSSONO ESSERE
STATICI ( ALLARME AL SUPERAMENTO DEL VALORE DI SOGLIA )
DIFFERENZIALI ( ALLARME PER UN DATO INCREMENTO )
VELOCIMETRICI ( ALLARME PER VELOCITA’ D’INCREMENTO )
OPPURE
POSSONO ESSERE SUDDIVISI ANCHE IN BASE AL TIPO DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DI
CONTROLLO DELL’AMBIENTE .
POSSONO ESSERE:PUNTIFORMI A PUNTI MULTIPLI ( POCO DIFFUSI ) LINEARI ( POCO DIFFUSI ) .
IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA
RICAPITOLIAMO :
LA RILEVAZIONE D’INCENDIO , NON
E’ ALTRO , CHE : LA MISURA DI UNA
GRANDEZZA TIPICA , LEGATA AD UN
FENOMENO FISICO PROVOCATO DA
UN INCENDIO .
LA RIVELAZIONE SI HA , QUANDO : LA
“NOTIZIA” CHE SI STA’ SVILUPPANDO
UN INCENDIO , VIENE “RIVELATA AL
SISTEMA AUTOMATICO O UMANO ,
ATTO AD INTERVENIRE .
PIANO DI EMERGENZA
HA LO SCOPO , DI : CONSENTIRE LA MIGLIORE GESTIONE POSSIBILE DI EVENTUALI
SCENARI INCIDENTALI , IPOTIZZATI ALL’INTERNO DI UNA STRUTTURA .
ESSO DETERMINA UNA SERIE DI AZIONI SEQUENZIALI , RITENUTE IDONEE A
CONTROLLARE LE CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE .
LA SUA STRUTTURA VARIA AL VARIARE DELLE ATTIVITA’, DAL NUMERO DI DIPENDENTI ,
DALLA SUA CONFORMAZIONE E DA TUTTA UNA SERIE DI PARAMETRI .
CIONONOSTANTE , MANTIENE UNA SERIE DI ASPETTI DI BASE , COMUNI A
TUTTE LE ATTIVITA’.
PIANO DI EMERGENZA
OBIETTIVI
LA SUA STESURA , GIA’ IN FASE PRELIMINARE ( VALUTAZIONE DEL RISCHIO ) IDENTIFICA CON
PRECISIONE I POTENZIALI INCIDENTI CHE SI POSSONO VERIFICARE E SI PREFIGGE ALCUNI
OBIETTIVI . (AD ESEMPIO ) :
RACCOGLIERE IN UN DOCUMENTO BEN STRUTTURATO QUELLE INFORMAZIONI CHE NON E’
POSSIBILE AVERE DURANTE UN’EMERGENZA;
FORNIRE UNA SERIE DI LINEE GUIDA ( PROCEDURALI E COMPORTAMENTALI ) PER UN SICURO
ED EFFICACE INTERVENTO ;
DISPORRE DI UNO STRUMENTO PER SPERIMENTARE LA SIMULAZIONE DELL’EMERGENZA E
PROMUOVERE L’ATTIVITA’ D’ADDESTRAMENTO .
PIANO DI EMERGENZA
PERSONE
LA FIGURA DI RILIEVO NELLA PROGETTAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA E’
IL GESTORE AZIENDALE DELL’EMERGENZA . ( R .S .P . P . )
A QUESTA FIGURA SONO DELEGATI POTERI DECISIONALI CARATTERIZZATI DA MASSIMA
DISCREZIONALITA’ AL FINE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI .
PIANO DI EMERGENZA
PERSONE
IL CONTENUTO DEL PIANO DI EMERGENZA SI DEVE INNANZITUTTO , FOCALIZZARE SU
ALCUNE PERSONE O GRUPPI CHIAVE ,
( ADDETTI ANTINCENDIO , ADDETTI AL REPARTO , AL PROCESSO DI LAVORAZIONE ECC. )
AI QUALI , IL PIANO , DEVE PRESCRIVERE : IL COMPORTAMENTO , LE AZIONI DA
INTRAPRENDERE E LE AZIONI DA NON FARE .
PIANO DI EMERGENZA
PERSONE
IL PIANO DI EMERGENZA DEVE ANCHE PREOCCUPARSI DELLE PERSONE DI ALTRI REPARTI O
DEI PRESENTI IN AZIENDA , ( CLIENTI , VISITATORI , MANUTENTORI ESTERNI ECC . )
INOLTRE , POTENDO L’EMERGENZA RIGUARDARE ANCHE LE AREE ESTERNE DELL’AZIENDA ,
DEVE PRESCRIVERE COMPORTAMENTI ANCHE PER QUESTA EVENTUALITA’.
E’ BENE RICORDARE SEMPRE CHE:
L’OBIETTIVO PRIMARIO E’ QUELLO DI SALVAGUARDARE LE PERSONE , SIANO ESSI
DIPENDENTI O NON , ALL’INTERNO O NELLE AREE CIRCOSTANTI .
PIANO DI EMERGENZA
AZIONI
LE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI EMERGENZA DEVONO ESSERE AFFIDATE A PERSONE DI
EFFETTIVA CAPACITA’ E ADEGUATAMENTE ADDESTRATE PER L’IPOTESI IN CUI SUBENTRI
PANICO E STRESS .
IN QUESTI CASI E’ PREVEDIBILE CHE LE PERSONE PERDANO LUCIDITA’ MENTALE ;
IL PIANO, QUINDI , DEVE PREVEDERE
AZIONI SEMPLICI ED EFFICACI AL FINE DI ELUDERE IL RISCHIO DERIVANTE DA
AZIONI COMPLESSE DIFFICILMENTE REALIZZABILI .
SI !
NO !
PIANO DI EMERGENZA
PROCEDURE
SONO UNA RACCOLTA SCRITTA DI INFORMAZIONI ( GENERALI E DETTAGLIATE ) CHE SONO
USATE DAL PERSONALE E DAI SOCCORRITORI PUBBLICI , PER DARE UN’ADEGUATA
RISPOSTA AGLI INCIDENTI PREVEDIBILI IN AZIENDA .
( PERICOLI , CONDIZIONI E SITUAZIONI PARTICOLARI ) .
LE PROCEDURE SONO : UNA RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLE LINEE GUIDA ,
COMPORTAMENTALI ED OPERATIVE , CHE SCANDISCONO I VARI MOMENTI
DELL’EMERGENZA .
SONO DIFFERENZIATE A VARI LIVELLI .
LE P.O.S.
( PROCEDURE OPERATIVE STANDARD ) ,
FORNISCONO UN VALIDO INSIEME DI
DIRETTIVE , TRAMITE LE QUALI , IL
PERSONALE PUO’ OPERARE IN MODO
EFFICACE ED EFFICIENTE CON MAGGIORE
SICUREZZA .
PENA IL CAOS , E IL RISCHIO DI
INFORTUNI .
PROCEDURA INCENDIO
QUESTE PROCEDURE SONO
DIFFERENZIATE , TRA I DIVERSI TIPI DI
INSEDIAMENTO O ATTIVITA’, ( UFFICI ,
EDIFICI CON DEFLUSSO DI PERSONE O
AZIENDE DI VARIO TIPO . )
VENGONO APPLICATE SECONDO LE
DISPOSIZIONI STABILITE DALLA
PROCEDURA STESSA A SECONDA
DELL’ATTIVITA’.
QUI A FIANCO RIASSUMIAMO GLI
ASPETTI COMPORTAMENTALI
PIU’COMUNI , DA TENERE , QUANDO SI
SCOPRE UN INCENDIO ,
NONOSTANTE LE DIFFERENZE TRA
ATTIVITA’ LAVORATIVE .
1) SE SCOPRIAMO UN INCENDIO , BISOGNA
VALUTARE LA SITUAZIONE E STABILIRE , SE
ESISTE LA POSSIBILITA DI ESTINGUERLO
CON I MEZZI ESTINGUENTI A PORTATA DI
MANO.
2) NON TENTARE L’ESTINZIONE CON I
MEZZI PORTATILI SE NON SI E’ SICURI DI
RIUSCIRVI .
3) DARE IMMEDIATAMENTE L’ALLARME AL
115
4) INTERCETTARE LE ALIMENTAZIONI
( GAS, ENERGIA ELETT. )
5) LIMITARE LA PROPAGAZIONE DEL FUMO
E FIAMME CHIUDENDO PORTE DI ACCESSO
E/O COMPARTIMENTI .
6) INIZIARE LO SPEGNIMENTO , SOLO
GARANTENDOSI UNA VIA DI FUGA ALLE
SPALLE E CON L’AIUTO DI ALTRE PERSONE .
7) ACCERTARSI CHE IL LUOGO O EDIFICIO
VENGA EVACUATO .
8) SE NON SI RIESCE A METTERE SOTTO
CONTROLLO L’INCENDIO IN BREVE TEMPO ,
USCIRE ALL’ESTERNO DELL’EDIFICIO , E
DARE UTILI COMUNICAZIONI ALLE
SQUADRE DEI VVF , UNA VOLTA CHE
QUESTE SONO GIUNTE SUL POSTO .
PROCEDURE
ANCHE QUESTE PROCEDURE SI DIFFERENZIANO IN BASE ALLE DIVERSE ATTIVITA’ VISTE
PRIMA . MA ALCUNI ASPETTI PUR NELLA DIVERSITA’, SONO SEMPRE PRESENTI .
IN CASO DI ALLARME .
1) MANTENERE LA CALMA ( AIUTA MOLTO CONOSCERE LE PROCEDURE PREVISTE E
L’ADDESTRAMENTO PERIODICO ) .
2) ATTENERSI SCUPOLOSAMENTE AL PIANO D’EMERGENZA
3) EVITARE DI TRASMETTERE IL PANICO AD ALTRE PERSONE
4) DARE ASSISTENZA A CHI SI TROVA IN DIFFICOLTA’ ( SE C’E’GARANZIA DI RIUSCIRE
NELL’INTENTO . )
5) ALLONTANARSI IMMEDIATAMENTE , SECONDO LE PROCEDURE ( ES. NON PERDER TEMPO
PER RECUPERARE EFFETTI PERSONALI , METTERE IN SICUREZZA MACCHINE O IMPIANTI PER
PROCESSI DI LAVORAZIONE , ( A SCUOLA ) PRENDERE IL REGISTRO PER VERIFICARE
L’AVVENUTA EVACUAZIONE DI TUTTI ) .
6) NON RIENTRARE NELL’EDIFICIO , FINO A QUANDO NON SONO RIPRISTINATE LE CONDIZIONI
DI NORMALITA’.
PROCEDURE
CHIAMATA DEI SOCCORSI
UNA CORRETTA ATTIVAZIONE DEI SOCCORSI E’ FONDAMENTALE PER DEI BUONI RISULTATI ,
QUINDI :
E’ BENE CHE LA PERSONA PREPOSTA A QUESTO , SIA SEMPRE IN GRADO DI DARE TUTTE LE
NECESSARIE INFORMAZIONI , AL MOMENTO DELL’ATTIVAZIONE , PREDISPONENDO UNO
SCHEMA CON MODALITA’ CORRETTE .
NOME E COGNOME DI CHI CHIAMA
INDIRIZZO ESATTO ( LUOGO, COMUNE, LOCALITA’, VIA , N° CIVICO )
NUMERO DI TELEFONO
TIPO DI EMERGENZA IN CORSO
PERSONE FERITE/COINVOLTE
REPARTO COINVOLTO
STADIO DELL’EVENTO ( SE IN FASE DI SVILUPPO, STABILIZZATO,GENERALIZZATO ECC. ECC. )
ALTRE INDICAZIONI ( FERMARE I MEZZI A DISTANZA , MATERIALI COINVOLTI ECC. ECC. )
INDICAZIONI SUL PERCORSO ( PUO’ ESSERE UTILE AVERE UN FAX PREDISPOSTO CON
L’INDICAZIONE DEL PERCORSO E FARLO AVERE AL CENTRALINO DELL’ENTE .
QUESTO PUO’ DARE INDICAZIONI VIA RADIO ALLE SQUADRE )
PROCEDURE
COLLABORAZIONE CON I VVF.
NEI MOMENTI DELL’EMERGENZA A CAUSA DELLO STRESS , E’ FACILE LASCIARSI PRENDERE
DAGLI EVENTI , PER CUI E’ SEMPRE BENE , RENDERE AUTOMATICHE ALCUNE AZIONI CHE
DOBBIAMO SVOLGERE . CIO’ E’ POSSIBILE SOLO CON IL CONTINUO ADDESTRAMENTO .
I VIGILI DEL FUOCO SONO I PIU’ PORTATI A QUESTO TIPO DI SITUAZIONE PERCHE’, OLTRE
ALL’ADDESTRAMENTO , PROVANO SUL CAMPO LA LORO ATTIVITA’, IL CHE LI TIENE , IN UN
CERTO SENSO “ SEMPRE ALLENATI “ SOLO DA QUI POSSONO DERIVARE , DECISIONI VELOCI ,
OPPORTUNE , LE PIU’ CORRETTE POSSIBILI , IN FUNZIONE DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE .
DA CIO’ SI PUO’ SUPPORRE CHE : VOI , CHE AVETE GESTITO EGREGIAMENTE I PRIMI
MOMENTI DI INTERVENTO , AL LORO ARRIVO , E’ GIUSTO LASCIARE LORO LA PROSECUZIONE
DELL’OPERA DI SPEGNIMENTO .
E’ IMPORTANTE
METTERSI A DISPOSIZIONE DEL R.O.S. E DARGLI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI ( MATERIALI
IN DEPOSITO , PERCORS I , ECC. ECC. ) PER AIUTARLO A PIANIFICARE AL MEGLIO
“ STRATEGIA E TATTICA D’INTERVENTO .”
PUO’ ESSERE UTILE LA SINGOLA CAPACITA’ ED ESPERIEMZA LAVORATIVA AD ESEMPIO :
L’OPERATORE DEL MULETTO, PUO’ ( SOTTO LA DIREZIONE E CONTROLLO DEI VVF. )
SPOSTARE PARTE DEL MATERIALE NON INTERESSATO ALL’INCENDIO , LIMITANDO COSI , IL
PROPAGARSI DELLE FIAMME , DEI DANNI E OTTENERE UNA MIGLIORE RISOLUZIONE
DELL’INTERVENTO .
PROCEDURE
CHIAMATA DEI SOCCORSI
AL MOMENTO
DELL’ATTIVAZIONE DEI
SOCCORSI E’ FACILE
SBAGLIARE O NON RICORDARE
I N° TELEFONICI CORRETTI .
E’ UTILE , PERCIO’, AVERE
SEMRE UNO SCHEMA CON I
NUMERI UTILI
ALL’EMERGENZA .
UN ESEMPIO DI SCHEMA .
CARABINIERI TEL . 112
POLIZIA TEL . 113
VIGILI DEL FUOCO TEL . 115
GUARDIA DI FINANZA TEL . 117
EMERGENZA SANITARIA TEL . 118
VIGILI URBANI TEL . XXX
MUNICIPIO TEL . XXX
ENEL TEL . XXX
FF.SS. TEL . XXX
CENTRO ANTIVELENI TEL . XXX
A .R .P .A . TEL . XXX
ACQUEDOTTO TEL . XXX
DIRIGENTE TEL . XXX
RESPONSABILE S.P.P. TEL . XXX
TECNICO MANUTENZIONE TEL . XXX
PIANTINA
PAUSA
CAFFE’
ADDETTI ANTINCENDIO
TERZA PARTE
D. Lgs. 626 / 94
D. P. I.
LE PRIME LEGGI ( NORME ) IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
E SULL’UTILIZZO DEI D.P.I . ,
( PRODOTTI CHE HANNO LA FUNZIONE DI SALVAGUARDARE LA PERSONA CHE LI INDOSSA , O
COMUNQUE LI PORTI CON SE , DA RISCHI PER LA SALUTE E PER LA SICUREZZA. )
VENGONO EMANATE NEL 1955 CON IL DPR 547.
IN SEGUITO, ALTRI DECRETI LO SEGUONO FINO AL 1985
( DPR 303/56 164/56 302/56 320/56 D.M. 9/6/80 28/5/85 )
QUESTO A DIMOSTRAZIONE DELLA GRANDE MATURITA’ ACQUISITA DALLA LEGISLAZIONE
ITALIANA A TUTELA DELLA PREVENZIONE DELLA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO . ( N. S. )
ALTRI STATI EUROPEI , PRESO SPUNTO DAL 547, HANNO LEGIFERATO “ COPIANDO “ LA
NOSTRA LEGISLAZIONE
ALL’APPROSSIMARSI DELL’UNIONE EUROPEA , ERANO STATE EMANATE DELLE DIRETTIVE
CEE ( 89/686 E 89/656 ) CHE REGOLAVANO LA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI UNIFORMANDO LA
DISCIPLINA DELLE COSTRUZIONI E DELLE DOVUTE CERTIFICAZIONI .
TUTTI GLI STATI MEMBRI , RECEPITE LE DIRETTIVE , HANNO LEGIFERATO AL LORO INTERNO
UNIFORMANDOSI .
NEL NOSTRO STATO , LA DIRETTIVA CEE 89/686 , E’ STATA RECEPITA CON IL D .L . 475/92 .
QUESTO, DEFINISCE LE CONDIZIONI MINIME DI SICUREZZA ALLE QUALI I PRODUTTORI
DEVONO ATTENERSI , SIA NELLA PROGETTAZIONE CHE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI
PRODOTTI .
D.P.I.
VENGONO ESCLUSI DAL D .L . SOLO ALCUNI D . P . I . PROGETTATI E REGOLAMENTATI
SPECIFICATAMENTE .
PUNTO FORTE DEL D.L . 475/92 E’ LA SUDDIVISIONE DEI D .P. I . IN BASE ALLA COMPLESSITA’
PROGETTUALE E AL GRADO DI RISCHIO DA CUI CI SI DEVE PROTEGGERE .
I D . P . I . SONO COSI SUDDIVISI :
1° CATEGORIA ( PROTEGGONO DA DANNI FISICI DI
LIEVE ENTITA’ )
2° CATEGORIA ( PROTEGGONO DA DANNI DA CUI
PUO’ DERIVARE UNA PATOLOGIA
PROFESSIONALE )
3° CATEGORIA ( PROTEGGONO DA DANNI CHE
POSSONO PROVOCARE LESIONI
GRAVI A CARATTERE
PERMANENTE O PERICOLO
DI MORTE . )
NELLA PROSSIMA SCHEDA SONO ELENCATE LE TABELLE CON I REQUISITI DELLE VARIE
CATEGORIE CHE IL FABBRICANTE HA L’OBBLIGO DI DICHIARARE .
D.P.I.
1° CATEGORIA 2° CATEGORIA 3° CATEGORIA
Elaborazione
FASCICOLO TECNICO
E conservazione in stabilimento
Elaborazione
FASCICOLO TECNICO
E invio al vaglio dell’organismo notificato
Elaborazione
FASCICOLO TECNICO
E invio al vaglio dell’organismo notificato
Rilascio
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
CEE
Unitamente al prodotto
Conseguimento
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE O
OMOLOGAZIONE CEE
Da parte dell’organismo notificato
Conseguimento
ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE O
OMOLOGAZIONE CEE
Da parte dell’organismo notificato
Rilascio
LIBRETTO D’USO E
MANUTEMZIONE
Unitamente al prodotto
Rilascio
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
CEE
Unitamente al prodotto
Controllo di
CONFORMITA’ DELLA PRODUZIONE
Al tipo omologato
Apposizione
MARCATURA CEE
Sul prodotto
Rilascio
LIBRETTO D’USO E
MANUTEMZIONE
Unitamente al prodotto
Rilascio
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
CEE
Unitamente al prodotto
Apposizione
MARCATURA CEE
Sul prodotto
Rilascio
LIBRETTO D’USO E
MANUTEMZIONE
Unitamente al prodotto
Apposizione
MARCATURA CEE
Sul prodotto
D.P.I.
FINALMENTE ARRIVA NEL NOSTRO PAESE LA 626/94 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI D.M. 242/96 ,
LA 626 RECEPISCE BEN 8 DIRETTIVE CEE :
( 89/931 89/654 89/655 89656 90/269 90/270 90/394 90/679 )
RIGUARDANTI IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI SUL
LUOGO DEL LAVORO .
CHE PER LA PRIMA VOLTA METTE SULLO STESSO PIANO SIA I DATORI DI LAVORO CHE I
LAVORATORI, SANCENDO COSI DI FATTO IL PRINCIPIO CHE :
IL LUOGO DI LAVORO E’ UN BENE NAZIONALE E IL RISPETTO DELLA SICUREZZA , E’ UN
DIRITTO / DOVERE DI TUTTI I CITTADINI .
STABILISCE IN MODO CHIARO LE PRECISE RESPONSABILITA’ DEI FABBRICANTI DEI D . P . I .
( ANCH’ ESSO IN SINTONIA CON IL D . L . 475/92 ) VISTA L’ATIPICITA’ DI ALCUNI LAVORI ,
DEROGA LA DEFINIZIONE DI ALCUNI D . P . I .
( AL TITOLO IV ART. 40 )
NE DISPONE GLI OBBLIGHI , I REQUISITI E I CRITERI DI INDIVIDUAZIONE .
( AL TITOLO IV ART. DAL 41 AL 45 )
NE DISPONE LE NORME TRANSITORIE
( AL TITOLO IV ART. 46 )
Nota: un Decreto del Ministero del lavoro del 02/05/2001 stabilisce per i costruttori dei sistemi di
protezione delle vie respiratorie , le norme di buona tecnica da osservare nella progettazione e
costruzione degli stessi.
( UNI- EN 458/98 10720/93 169/93 170/93 171/93 . UNI 9609/90 )
NOTA STORICA
IL PAESE PROVENIVA DA UN PERIODO BELLICO DEVASTANTE
( II GUERRA MONDIALE ) PER CUI SI PRIVILEGGIAVA LA PRODUZIONE ALLA
SICUREZZA.
GIA’ PRIMA DURANTE IL PERIODO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE EUROPEA
NON SI BADAVA MOLTO ALLA SICUREZZA DEI LAVORATORI MA ALLA
PRODUZIONE.
SOLO VERSO IL 1900, UNA SOCIETA’ MILAMESE ( PRODUTTORI CALDAIE
LOMBARDE ) INTRODUSSE NELLA SUA AZIENDA LE PRIME NORME INTERNE
PER LA SICUREZZA.
TUTTO CIO’ NON ERA DOVUTO ALLA SENSIBILITA’ DEI DATORI DI LAVORO
SULLE CONDIZIONI DI INSICUREZZA DEI LAVORATORI
( ORARIO PESANTE / NESSUNA PROTEZIONE )
MA BENSI AL FATTO CHE I TROPPI INFORTUNI SUL LAVORO,
COMPROMETTEVANO IN MODO PESANTE LA PRODUZIONE STESSA.
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
I SISTEMI DI PROTEZIONE CHE ASSICURANO LA RESPIRAZIONE IN ATMOSFERE INQUINATE
SI DIFFERENZIANO IN :
APPARECCHI FILTRANTI
( PURIFICANO L’ARIA RENDENDOLA RESPIRABILE )
APPARECCHI ISOLANTI
( ISOLANO L’OPERATORE MEDIANTE RISERVE DI ARIA O OSSIGENO IN ESSI CONTENUTO )
APPARECCHI FILTRANTI SONO QUELLI CHE DEPURANO L’ARIA DALLE SOSTANZE
TOSSICHE O NOCIVE , TRAMITE UN FILTRO CHE LE TRATTIENE .
SONO COMUNEMENTE CHIAMATI :
MASCHERE A FILTRO .
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
LE MASCHERE A FILTRO SI DIVIDONO IN:
ANTIPOLVERE: COSTITUITE DA SEMPLICI
MASCHERINE DI “CARTA” PER GLI USI PIU COMUNI , Fig.1
O DA SEMIMASCHERE Fig.2 CUI SI FISSANO DEI FILTRI DI TIPO MECCANICO CHE
IMPEDISCOMO ALLE SOSTANZE INQUINANTI DI ENTRARE NEL CICLO DELLA RESPIRAZIONE
TRATTENENDO , POLVERI FUMI O NEBBIE .
Fig.2Fig.1
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
OPPURE MASCHERE ANTIGAS :
SONO MASCHERE A PIENO FACCIALE CUI SI FISSANO FILTRI IDONEI A DEPURARE L’ARIA
INSPIRATA TRATTENENDO IL TOSSICO O TRASFORMANDOLO IN SOSTANZA NON NOCIVA .
QUESTE STESSE MASCHERE CON APPOSITO ATTACCO POSSONO ESSERE COLLEGATE AD
APPARECCHIATURE CHE ISOLANO COMPLETAMENTE L’OPERATORE , DALL’AMBIENTE
ESTERNO , PERMETTENDOGLI DI AGIRE IN TUTTA TRANQUILLITA’.
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
FILTRI
I FILTRI PER MASCHERE SI SUDDIVIDONO IN :
MONOVALENTI : ( PER UNA SOLA SPECIFICA SOSTANZA INQUINANTE )
POLIVALENTI : ( PER PIU’ SPECIFICHE SOSTANZE INQUINANTI )
UNIVERSALI : ( PER QUALUNQUE SOSTANZA NOCIVA )
AZIONI FILTRANTI
ASSORBIMENTO: LA SOSTANZA NOCIVA SI FISSA SU MATERIALE ASSORBENTE
( CARBONE ATTIVO )
REAZIONE CHIMICA : LA SOSTANZA NOCIVA REAGISCE CON IL COMPOSTO DEL FILTRO.
AZIONE CATALITICA : LA SOSTANZA NOCIVA VIENE TRASFORMATA IN CO2 .
I FILTRI SI IDENTIFICANO OLTRE CHE DAL NOME DELLA SOSTANZA , ANCHE DA LETTERE E
COLORI .
SOSTANZA LETTERA COLORE
OSSIDO DI CARBONIO CO NERO
AMMONIACA K VERDE
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
ATTENZIONE!!!
LE MASCERE ANTIGAS CON FILTRO DEBBONO ESSERE USATE ESCLUSIVAMENTE IN
AMBIENTI
DOVE LA PERCENTUALE DI OSSIGENO NON SIA INFERIORE AL 17% , E LA CONCENTRAZIONE
DELLA SOSTANZA NOCIVA NON SIA SUPERIORE AL 2% .
SI EVIDENZIA CHE DETTE MASCHERE POSSONO ESSERE USATE LADDOVE SI CONOSCE IL
PERICOLO ( SOSTANZA NOCIVA ) E SI RIESCE AD INTERVENIRE IN TEMPI MOLTO BREVI
PRIMA CHE LA % ARRIVI A LIVELLI PIU’ ALTI DELLA CONCENTRAZIONE CONSENTITA .
QUANDO QUESTO NON E’ POSSIBILE PREVENTIVARLO , LE CONDIZIONI DI SICUREZZA
OTTIMALI SI HANNO SOLO CON L’USO DI AUTOPROTETTORI . ( APPARECCHI ISOLANTI . )
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE. RICAPITOLIAMO
CONCENTRAZIONE DI
OSSIGENO
NELL’AMBIENTE IN CUI
SI DEVE OPERARE.MAGGIORE
DEL 17%
MINORE
DEL 17%
POLVERI E/O
ODORI NON
TOSSICI
CONCENT. GAS
TOSSICO MIN.
DELLO 0,1%
SEMIMASCHERE
FILTRI
MASCHERE A PIENO FACCIALE
CONCENT. GAS
TOSSICO TRA
0,1% E 0,2%
CONCENT. GAS
TOSSICO MAG.
DELLO 0,2%
AUTOPROTETTORI
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
AUTOPROTETTORI
SONO APPARECCHI DOTATI DI UNA PROPRIA RISERVA DI OSSIGENO O ARIA , ( ISOLANTI ) E PER
QUESTO POSSONO ESSERE UTILIZZATI IN QUALSIASI TIPO DI AMBIENTE , INDIPENDENTEMENTE
DAL TIPO DI SOSTANZA NOCIVA E DALLA GEOMETRIA DEL LUOGO , GARANTENDO COSI PIENA
AUTONOMIA ALL’OPERATORE .
SONO CLASSIFICATI IN:
AUTOPROTETTORI A CICLO APERTO
AUTOPROTETTORI A CICLO CHIUSO .
QUELLI A CICLO APERTO SI DIVIDONO IN DUE TIPI:
A DEPRESSIONE E A SOVRAPRESSIONE .
LA FIGURA RAPPRESENTA UN TIPO A CICLO APERTO .
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
CALCOLO DELL’AUTONOMIA
CONSUMI MEDI PER ATTO RESPIRATORIO COMPLETO
1,5 LITRI DI ARIA .
ATTI RESPIRATORI AL MINUTO , COMPLETI ,
N° 20
COMSUMO MEDIO LITRI MINUTO
1,5 LITRI X 20 = 30 LITRI AL MINUTO
CAPACITA’ BOMBOLA = 7 LITRI
PRESSIONE DI ESERCIZIO = 200 BAR
CALCOLO LITRI D’ARIA IN BOMBOLA
7 LITRI X 200 BAR = 1400 LITRI (TOTALE SCORTA DI ARIA )
AUTONOMIA
1400 LITRI : 30 LITRI MINUTO = 46.6 MINUTI CIRCA
UNITA’ DI MISURA
1 BAR = 1 ATM
1 BAR = 10.33 METRI DI COLONNA D’ACQUA
1 BAR = 760 mm DI MERCURIO
1 BAR = 1 KG/cmq
1 BAR = 0.1 Mpa ( MEGAPASCAL )
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE.
IDRANTI
GLI IDRANTI ANTINCENDIO SONO VALVOLE AD APERTURA MANUALE COLLEGATE ALLA RETE DI
CONDOTTE D’ACQUA E CORREDATE
DI UNA O PIU’ ATTACCHI FILETTATI PER TUBAZIONI FLESSIBILI E SVOLGONO LA FUNZIONE DI
“ PRESA D’ACQUA “
GLI IDRANTI PIU’ USATI HANNO ATTACCHI ( UNI / DN ) DA 25; 45; E 70 :
POSSONO ESSERE : IDRANTI A MURO ( fig. 1 ) IDRANTI SOPRASUOLO ( fig. 2 ) IDRANTI SOTTOSUOLO
( fig. 3 ). ASSIMILABILI AGLI IDRANTI SONO I NASPI ( fig. 4 )
SI DIFFERENZIANO DA QUESTI SOLO PER LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E BASSE PORTATE
SIA DI ( atm ) CHE DI ( lt / min ).
fig.1 fig.2 fig.3 fig.4
IDRANTI
IDRANTI A MURO :
SONO QUELLI LA CUI VALVOLA DI APERTURA , CON RELATIVO ATTACCO PER LA
TUBAZIONE FLESSIBILE E’ CONTENUTA IN UNA CASSETTA METALLICA O IN
MATERIALE PLASTICO INCASSATA O SPORGENTE DAL MURO .
COMPLETANO LA DOTAZIONE DELLA CASSETTA LA MANICHETTA , LA LANCIA
EROGATRICE , LA SELLETTA SALVAMANICHETTA E LA LASTRA TRASPARENTE
A ROTTURA PRESTABILITA .
IL 50% DEGLI IDRANTI UNI 45 IN FASE DI
EROGAZIONE DEVE AVERE UNA
PORTATA
MINIMA DI 120 LT/MIN. E UNA PRESSIONE
RESIDUA AL BOCCHELLO DI 2 BAR
PRESSIONE / PORTATA
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE E’ LA
UNI 10779 / ( 1998 ) ( 2002 ) ( UNI EN 671 – 2 )
IDRANTI
IDRANTI A COLONNA SOPRASUOLO :
HANNO UNA VALVOLA INTERNA MANOVRABILE DAL CAPPELLOTTO PER L’EROGAZIONE . NEL
CORPO CILINDRICO ESTERNO SONO ALLOGGIATI , DUE ATTACCHI FILETTATI UNI 70 , E UN
ATTACCO FILETTATO UNI 100 O NEL CASO DI UN SUPERIDRANTE , UNI 125 . IL NUMERO E IL
DIAMETRO DEGLI ATTACCHI E’ IN FUNZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO E DEL TIPO DI
IMPIANTO .
QUESTO TIPO DI IDRANTE HA UN MECCANISMO DI SCARICO DELLA COLONNA D’ACQUA
CONTENUTA ALL’INTERNO QUANDO VIENE CHIUSO .
NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE :
UNI 10779 : ( 1998 ) ( 2002 )
( UNI 9485 )
IDRANTI
IDRANTI SOTTOSUOLO :
QUESTI SONO COSTITUITI DA UNA VALVOLA PROVVISTA DI UN ATTACCO
FILETTATO UNI / DN 70 , ALLOGGIATA IN UNA CUSTODIA METALLICA . VENGONO
INSTALLATI A FILO DI PAVIMENTAZIONE STRADALE COPERTI DA UN
CHIUSINO .
NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE
UNI 10779 : ( 1998 ) ( 2002 )
( UNI 9486 )
IDRANTI
NASPI ANTINCENDIO :
SONO ALLOGGIATI IN UNA CASSETTA . ALL’INTERNO VI E’ UN TAMBURO GIREVOLE ,
COLLEGATO ALLA RETE MEDIANTE UN GIUNTO SPECIALE ANCH’ESSO GIREVOLE .
SUL TAMBURO E’ COLLEGATA L’ESTREMITA’ DI UNA TUBAZIONE SEMIRIGIDA , AVVOLTA
POI SULLO STESSO .
L’ALTRA ESTREMITA’, E’ PROVVISTA DI UN ATTACCO UNI 25 A CUI E’ COLLEGATA
UNA LANCIA REGOLABILE ( GETTO PIENO O FRAZIONATO. )
I NASPI CONSENTONO L’EROGAZIONE DELL’ACQUA
SENZA NECESSITA’ DI EFFETTUARE LO STENDIMENTO
DEL TUBO .
( COSI COME RICHIESTO DAGLI IDRANTI ) PERTANTO
POSSONO ESSERE USATI AGEVOLMENTE .
OGNI NASPO IN GENERE DEVE ASSICURARE
L’EROGAZIONE DI 35 LITRI PER MINUTO DI ACQUA ,
ALLA PRESSIONE DI 1-1,5 BAR AL BOCCHELLO PER
UN’AUTONOMIA CHE VA DAI 30 AI 60 MINUTI .
NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE
UNI 10779 / ( 1998 ) ( 2002 ) ( UNI EN 671-1 )
TUBAZIONI FLESSIBILI ( MANICHETTE )
LE MANICHETTE SONO COSTITUITE DA UNA CALZA FLESSIBILE ESTERNA
OTTENUTA CON LA
TESSITURA DI FIBRE NATURALI ( COTONE ) O SINTETICHE , ALLA QUALE
VIENE FATTA
ADERIRE INTERNAMENTE UNA TUBAZIONE IN GOMMA , ALLO SCOPO DI
DIMINUIRNE LA
SCABREZZA ( PERDITA DI CARICO MINORE ) E DI MIGLIORARNE LA TENUTA
IDRICA E LA
ROBUSTEZZA . ALCUNE SONO GOMMATE ALL’ESTERNO PER RESISTERE ALLE
ABRASIONI .
NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE ( UNI EN 9487 )
TUBAZIONI FLESSIBILI ( MANICHETTE )
SI DICONO FLESSIBILI PERCHE’ HANNO LA POSSIBILITA’ DI ESSERE ARROTOLATE
QUANDO SONO VUOTE .
PER DISTENDERLE INFATTI QUESTA DEVE ESSERE ARROTOLATA IN DOPPIO ( FIG . 1 ) .
ARROTOLATA IN SEMPLICE UNA SERIE DI SPIRALI NE IMPEDIREBBE IL CORRETTO USO
( FIG. 2 ) .
FIG. 1
FIG. 2
DI NORMA VENGONO USATI SPEZZONI DELLA
LUNGHEZZA DI 20 MT. CON RACCORDI IN
BRONZO ALLE ESTREMITA’, DIVERSI TRA LORO :
UNO MASCHIO , UNO FEMMINA .
IL RACCORDO MASCHIO VA DIRETTO SEMPRE VERSO L’INCENDIO LA FEMMINA ALLA
RETE IDRICA . I DIAMETRI USATI NORMALMENTE SONO DA 45 MM / 70 MM UN PO
MENO QUELLI DA: 25 MM . LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO VIGENTE PER
RACCORDI E ATTACCHI SONO LE : ( UNI 804, 805, 807, 808, 810, 7421 )
LANCE IDRICHE
LE LANCE ANTINCENDIO , UNA VOLTA RACCORDATE ALLE MANICHETTE ,
SERVONO A
TRASFORMARE LA PRESSIONE RESIDUA DELL’ACQUA IN VELOCITA’, COSI
DA OTTENERE UN
GETTO EFFICACE E MANEGGEVOLE AL FINE DI ESTINGUERE L’INCENDIO .
LA LANCIA SEMPLICE , ( ORMAI IN DISUSO ) E’ COSTITUITA DA UN TUBO
CONVERGENTE
DOTATO DI UGELLO IN GRADO DI PRODURRE SOLO UN GETTO PIENO E NON
INTERCETTABILE .
LANCE IDRICHE
LE LANCE A PIU EFFETTI PRODUCONO UN GETTO PIENO O FRAZIONATO SENZA
POSSIBILITA’ DI REGOLAZIONE . SONO DOTATE DI VALVOLA DI INTERCETTAZIONE E
DI SELEZIONE DEL
GETTO . ALTRI MODELLI PREVEDONO LA FORMAZIONE DI UNA CORTINA D’ACQUA
NEBULIZZATA SUL BOCCHELLO , PRIMA DELL’UGELLO FINALE , A PROTEZIONE
DELL’OPERATORE DALL’IRRAGGIAMENTO TERMICO
ESISTONO ALTRI
TIPI DI LANCE UN
PO’ PIU’
SOFISTICATE CHE
POSSONO DARE
UN GETTO
SIA PIENO CHE
FRAZIONATO
MANTENENDO
INALTERATA LA
PORTATA CON
QUALSIASI TIPO
DI GETTO .
LE LANCE SONO
DOTATE DI
ATTACCHI
UNI 25 / 45 / 70
MENTRE I
BOCCHELLI VANNO
DA 8 A 28 MM . LE
LANCE PIU USATE
SONO QUELLE DA
UNI 45 E UNI 70.
LE PRIME SONO
EQUIPAGGIATE CON
BOCCHELLI DA
10 / 12 MM .
LE SECONDE CON
BOCCHELLI
DA 16 / 20 MM .
ESTINTORI
UN ESTINTORE E’ UN APPARECCHIO CONTENENTE UN AGENTE ESTINGUENTE
CHE PUO’ ESSERE PROIETTATO E DIRETTO SU UN FUOCO SOTTO
L’AZIONE DI UNA PRESSIONE INTERNA .
QUESTA PRESSIONE PUO’ ESSERE FORNITA DA UNA COMPRESSIONE
PRELIMINARE PERMANENTE DA UNA REAZIONE CHIMICA O DALLA
LIBERAZIONE DI UN GAS AUSILIARIO .
UN ESTINTORE PORTATILE E’ CONCEPITO PER ESSERE PORTATO E
UTILIZZATO A MANO E CHE , PRONTO ALL’USO , HA UNA MASSA
MINORE O UGUALE A 20 KG .
L’AGENTE ESTINGUENTE E’ IL COMPLESSO DEI PRODOTTI CONTENUTI
NELL’ESTINTORE , LA CUI AZIONE PROVOCA L’ESTINZIONE .
LA CARICA DI UN ESTINTORE E’ LA MASSA O IL VOLUME DELL’AGENTE
ESTINGUENTE CONTENUTO NELL’ESTINTORE .
DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO LA CARICA SI ESPRIME IN VOLUME ( LT )
PER QUELLI A BASE D’ACQUA , E IN MASSA ( KG ) PER TUTTI GLI ALTRI .
ESTINTORI
GLI ESTINTORI PORTATILI , IN RELAZIONE ALL’AGENTE ESTINGUENTE
IN ESSI CONTENUTO , SI SUDDIVIDONO IN:
1 ) ESTINTORI IDRICI ( AD ACQUA )
2 ) ESTINTORI A SCHIUMA
3 ) ESTINTORI A POLVERE
4 ) ESTINTORI AD ANIDRIDE CARBONICA ( CO2 ) O ( BIOSSIDO DI CARBONIO )
5 ) ESTINTORI AD IDROCARBURI ALOGENATI .
LA LORO PRODUZIONE E SUCCESSIVA OMOLOGAZIONE E’ REGOLAMENTATA
DAL : D.M. 20 / 12 / 82
ESTINTORI
PER GARANTIRE COSTANTEMENTE L’EFFICIENZA DEGLI ESTINTORI , E’
NECESSARIO EFFETTUARE LE SEGUENTI AZIONI .
1 ) LA SORVEGLIANZA , PER GARANTIRE CHE I MEZZI SIANO SEMPRE DISPONIBILI .
2 ) IL CONTROLLO , PER VALUTARE PERIODICAMENTE , ( IN GENERE SUL LUOGO DI
INSTALLAZIONE ) L’EFFICIENZA .
NOTA: ( IL DPR 27 / 4 / 1955, N° 547, ALL’ART. 34, COMMA C ) RECITA :
“ GLI ESTINTORI D’INCENDIO DEVONO ESSERE CONTROLLATI DA PERSONALE ESPERTO ,
ALMENO UNA VOLTA OGNI SEI MESI , PER VERIFICARNE LO STATO DI EFFICIENZA E
GARANTIRNE COSI IL BUON FUNZIONAMENTO IN CASO DI INCENDIO .”
3 ) LA REVISIONE , PER ACCERTARE IN OFFICINA SPECIALIZZATA CON PROVE , A SCADENZE
PIU’ LUNGHE RISPETTO AL CONTROLLO , IL MANTENIMENTO NEL TEMPO DELLE
CARATTERISTICHE DI EFFICIENZA E SICUREZZA .
NEL PROSPETTO SOTTO SONO RIPORTATI I PERIODI DI REVISIONE DEGLI ESTINTORI ,
CON ESCLUSIONE DEL CONTROLLO PERIODICO .
TIPO DI ESTINTORE
TEMPO MASSIMO DI REVISIONE CON
SOSTITUZIONE DELLA CARICA
A POLVERE
AD ACQUA O SCHIUMA
A CO2
AD IDROCARBURI ALOGENATI
MESI 36
MESI 18
MESI 60
MESI 72
ESTINTORI
CARICHE NOMINALI E TEMPI DI
SCARICA POICHE’ I FOCOLARI TIPO DI CLASSE
A ARRIVANO FINO A 55A
E
I TIPI DI ESTINTORE PORTATILE
OMOLOGATI HANNO UN MINIMO DI
POTENZIALITA’ PARI A 13 A 89 BC
( KG 6 DI CARICA NOMINALE )
I TEMPI DI SCARICA FANNO
RIFERIMENTO ALLA TABELLA DI CUI
SOPRA .
( ALCUNI ESTINTORI IDRICI
ARRIVANO ANCHE A 20 SEC. )
LA LUNGHEZZA DEL GETTO VARIA
DAI 5 AGLI 8 METRI ESCLUSI ALCUNI
HALON CHE ARRIVANO ANCHE A
10/11 METRI .
FOCOLARI TIPO DI
CLASSE B
DURATA MINIMA DI
SCARICA ( ESPRESSA
IN SECONDI )
8 B 6 S
13 B 6 S
21 B 6 S
34 B 6 S
55 B 9 S
( 70 B ) 9 S
89 B KG 6 9 S
( 113 B ) KG 9 12 S
144 B KG 12 15 S
( 183 B ) KG 12 15 S
233 B KG 12 15 S
ETICHETTA
STANDARD
DI UN
ESTINTORE
SCHEMA DI ESTINTORE A POLVERE
SCHEMA DI ESTINTORE A CO2.
OMOLOGAZIONE CLASSE A
CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO
LA CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO DI UN ESTINTORE , DEVE ESSERE
INDICATA NELL’ETICHETTATURA DELLO STESSO , ( D.M. 20/12/82 )
DA UN NUMERO , CHE DEFINISCE LE CARATTERISTICHE DEL
FOCOLARE TIPO CHE L’ESTINTORE E’ CAPACE DI ESTINGUERE .
QUESTO VALE PER I FUOCHI DI CLASSE A E CLASSE B .
OMOLOGAZIONE CLASSE A
UN ESEMPIO DI OMOLOGAZIONE DI FOCOLARE DI CLASSE A , E’ RIPORTATO NELLE FIGURE .
QUESTO E’ COSTITUITO DA UNA CATASTA DI LEGNA DI PINO A SEZIONE QUADRATA , AVENTE
LATO DI 39 MM , POSTA SU UN TELAIO METALLICO .
LA DISPOSIZIONE DEI TRAVETTI E’ TALE DA FORMARE UNA CATASTA IL CUI FRONTE HA
DIMENSIONI FISSE . LA BASE E’ DI 440 MM ( 5 TRAVETTI DISTANTI 61 MM TRA LORO ) E
L’ALTEZZA DI 546 MM ( 14 TRAVETTI SOVRAPPOSTI ) .
LA SUA LUNGHEZZA INVECE , E’ DATA DALLA MISURA DEI TRAVETTI IL CUI VALORE
ESPRESSO IN DECIMETRI VARIA DI VOLTA IN VOLTA .
QUESTA MISURA , E’ QUELLA CHE STABILISCE IL NUMERO CHE SEGUITO DALLA LETTERA A ,
DESIGNA IL FOCOLARE TIPO .
FOCOLARE
TIPO :
3 A ;
5 A ;
8 A :
13 A :
21 A ;
( 27 A ) ;
34 A ;
( 47 A ) ;
55 A .
OMOLOGAZIONE CLASSE B
CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO
PER I FUOCHI DI CLASSE B , I FOCOLAI TIPO SONO REALIZZATI CON RECIPIENTI METALLICI
CILINDRICI , ( LE CUI DIMENSIONI SONO STABILITE NEL D . M . 20/12/82 ALL’ART. 4 . )
IN ESSI VI E’ CONTENUTO : UN FONDO D’ACQUA , PARI AD 1 CM DI ALTEZZA E BENZINA PARI A 2
CM DI ALTEZZA .
LA BENZINA , IL CUI P.S. E’ INFERIORE ALL’ACQUA , RISULTA PIU’ LEGGERA , QUINDI RIMANE
IN SUPERFICE .
I FOCOLAI TIPO DI QUESTA CLASSE , SI OTTENGONO IN BASE ALLA MISURA DEI RECIPIENTI .
IL NUMERO RISULTANTE DEL VOLUME ( ESPRESSO IN LITRI ) DEL LIQUIDO CONTENUTO,
( ACQUA / BENZINA ) SEGUITO DALLA LETTERA B , CORRISPONDE AL FOCOLARE TIPO , QUINDI
ALLA CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO ( POTENZIALITA’ ) DELL’ESTINTORE .
IN FIGURA FOCOLARE DI TIPO 8 B **
FOCOLARI TIPO:
8 B ;
13 B ;
21 B ;
34 B ;
55 B ;
( 70 B ) ;
89 B ;
( 133 ) ;
144 B ;
( 183 B) ;
233 B.
** NOTA :
FOCOLARE POCO
USATO, DI NORMA
HA SCOPO
DIDATTICO /
ESEMPLIFICATIVO
OMOLOGAZIONE CLASSE C
CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO
I FOCOLAI DI FUOCO DI CLASSE C , SONO REALIZZATI CON DUE BOTTIGLIE DI GAS PROPANO
( ALLO STATO LIQUEFATTO ) COLLEGATE IN PARALLELO , AD UNA TEMPERATURA CHE VA
DAI 20° C A PIU’ O MENO 5°C .
IL GAS E’INCENDIATO ALL’USCITA DEL TUBO DOPO AVER APERTO LA VALVOLA A CHIUSURA
RAPIDA .
NON E’ RICHIESTO ALCUN TEMPO DI COMBUSTIONE LIBERA .
L’ATTACCO AL FOCOLARE D’INCENDIO E’ EFFETTUATO A CRITERIO DELL’OPERATORE .
NEL CASO DI ESTINTORI DI CAPACITA’ > 3 KG IL FOCOLARE TIPO DEVE ESSERE ESTINTO
ALMENO DUE VOLTE CON LO STESSO ESTINTORE .
ESTINTORI CARRELLATI
SONO TUTTI QUEGLI ESTINTORI CHE HANNO MASSA SUPERIORE A 20 KG .
( D. M. 6 MARZO 1992 )
DEVONO ESSERE USATI CON DUE OPERATORI , UNO ALL’EROGATORE E UNO AL
CARRELLO
( APRE LA VALVOLA DI EROGAZIONE ) .
SERVONO A SPEGNERE PIU’ PRINCIPI DI INCENDIO .
SONO COME PER I PORTATILI DI TIPO IDRICO , A SCHIUMA , A POLVERE , A CO2 E HALON
( ECOCOMPATIBILI ) .
SONO OMOLOGATI CON PROCEDURA DIVERSA DAI PORTATILI , VOLENDO VALUTARE LA
CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO , CON MINORI QUANTITA’ DI ESTINGUENTE E DI TEMPO .
PER LA CLASSE A , E’ SENZA ALCUN NUMERO DI POTENZIALITA’
( LA PROVA PREVEDE UN SOLO TIPO DI FOCOLARE IL 13 A )
PER LA CLASSE B , LA POTENZIALITA’ VARIA DA 10 A 1 RAPPRESENTANDO CON
B 1 LA MASSIMA POTENZIALITA’ .
PER LA CLASSE C SI DEVE USARE IL 40 % DELLA CARICA NOMINALE DELL’ESTINTORE E
CONSEGUIRE 3 SPEGNIMENTI CON UN SOLO PROTOTIPO ( SCHIUMA ESCLUSA ) .
ESTINTORI CARRELLATI
NELLA TABELLA SONO RIPORTATI GLI INDICI DI POTENZIALITA’.
FOCOLARE TEMPO MASSIMO DI ESTINZIONE INDICE DI
POTENZIALITA
’
55 ENTRO IL 60% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 10
55 ENTRO IL 40% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 9
89 ENTRO IL 60% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 8
89 ENTRO IL 40% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 7
144 ENTRO IL 60% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 6
144 ENTRO IL 40% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 5
233 ENTRO 36 S . 4
233 ENTRO 24 S . 3
233 ENTRO 18 S . 2
233 ENTRO 12 S . 1
NORMA DI RIFERIMENTO E’ LA UNI VVF 9492
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 1 )
ATTENZIONE !
PRIMA DI AVVICINARSI AL
FUOCO ,
TOGLIERE SEMPRE LO SPILLO
DI SICUREZZA
DELL’ESTINTORE
USARE L’ESTINTORE
CON IL GIUSTO
ORIENTAMENTO
AVVICINARSI ALLE FIAMME
PUO’ ESSERE PERICOLOSO SE
NON LO SI FA NEL MODO
CORRETTO
( CON IL VENTO ALLESPALLE )
IL FUMO OSTACOLA LA
VISIBILITA’ E RENDE
DIFFICOLTOSA
LA RESPIRAZIONE .
IL CALORE NON CI PERMETTE
DI OPERARE DA UNA
POSIZIONE FAVOREVOLE .
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 2 )
“ DIRIGERE “ IL GETTO DELL’ESTINGUENTE ALLA BASE DELLE FIAMME O
DELL’ALIMENTAZIONE , QUESTA PUO’ TROVARSI , SIA IN BASSO CHE IN ALTO .
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 3 )
UN ESEMPIO DI BASE O ALIMENTAZIONE DI UN INCENDIO .
PRIMA SI SPEGNE LA BASE DELLE FIAMME ( IN ALTO )
POI SI SPEGNE A TERRA .
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 4 )
E’ BUONA NORMA , QUANDO SI INTERVIENE IN PIU’ PERSONE DI NON OPERARE MAI , UNO
DI FRONTE ALL’ALTRO ( IN CONTRAPPOSIZIONE ) MA FIANCO A FIANCO , SPOSTANDOSI
CON UN ANGOLO MASSIMO DI 90°
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 5 )
MAI PRENDERE INIZIATIVE
AZZARDATE
( FARE L’EROE NON PAGA .)
CHIEDERE SEMPRE LA
COLLABORAZIONE DI ALTRE
PERSONE .
UN INCENDIO DI DIMENSIONI NOTEVOLI
VA AFFRONTATO IN PIU’ PERSONE ( MAI DA SOLI ! )
CON PIU’ ESTINTORI , ATTACCANDO LE FIAMME DA
PIU’ PUNTI CONTEMPORANEAMENTE .
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 6 )
DAVANTI AD UN INCENDIO ,
AVANZARE CON DECISIONE
E USARE L’EROGATORE COME
SE FOSSE UN VENTAGLIO .
SI COMINCIA DALLE FIAMME
PIU’ VICINE E SI AVANZA FINO
ALLA COMPLETA ESTINZIONE
SE UTILIZZIAMO IN MODO SBAGLIATO
IL GETTO DI ESTINGUENTE , OTTERREMO
UN RISULTATO DIVERSO DA QUELLO CHE
CI ERAVAMO PREFISSI . AD ESEMPIO , COME
SI VEDE NELLA FIGURA SOTTOSTANTE IL GETTO ,
ORIENTATO AL CENTRO DEL RECIPIENTE
FA FUORIUSCIRE IL LIQUIDO CON IL RISULTATO
DI PROPAGARE LE FIAMME INVECE DI SPEGNERLE .
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI (7 )
NELLE FIGURE SOTTO SONO RAPPRESENTATI I MODI D’USO E LE
DISTANZE DI PROIEZIONE ( APPROSSIMATIVE ) DELLE VARIE
TIPOLOGIE DI ESTINTORI PORTATILI DA INCENDIO
POLVERE
MT 7/8
IDRICO
MT 5
CO2 MT
3/4
SCHIUMA
MT 5/8
MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 8 )
E’ BUONA NORMA LASCIARE SEMPRE UNA PICCOLA QUANTITA’ DI
ESTINGUENTE NELL’ESTINTORE DOPO LO SPEGNIMENTO , IN CASO
DI EVENTUALE RIACCENSIONE DELLE FIAMME .
( NATURALMENTE IL SUGGERIMENTO VALE PER PICCOLI INCENDI )
SPEGNIMENTO CON COPERTA
PARTICOLARE ATTENZIONE SI DEVE AVERE QUANDO SI TOGLIE LA
COPERTA .
SPEGNIMENTO CON COPERTA
ATTENZIONE 1 :
MAI POSIZIONARSI CONTROVENTO E SOLLEVARE LA COPERTA SOPRA LE FIAMME PERCHE’
POTREBBE PROCARE LA FUORIUSCUTA DELLE FIAMME , DAL PERIMETRO DELLA COPERTA ,
COINVOLGENDO GLI STESSI SOCCORRITORI .
ATTENZIONE 2 :
QUANDO SI TOGLIE LA COPERTA , IL CALORE INTENSO POTREBBE FAR RIACCENDERE LE
FIAMME E GLI OPERATORI IMPREPARATI O DISTRATTI , POTREBBERO SUBIRE GLI EFFETTI
DELLA RIACCENSIONE VIOLENTA .
INCENDIO DI LIQUIDI IN RECIPIENTI
EVITARE NEL MODO PIU ASSOLUTO CHE IL RECIPIENTE SI ROVESCI .
CIO’ PROVOCHEREBBE LO SPANDIMENTO DEL LIQUIDO IN FIAMME , CHE A
SUA VOLTA COINVOLGEREBBE TUTTI I MATERIALI E LE SOSTANZE
COMBUSTIBILI INCONTRATI NEL SUO CAMMINO .
IN CASO DI PERDITE O ROVESCIAMENTI DI RECIPIENTI CONTENENTI
LIQUIDI INFIAMMABILI CON CONSEGUENTE INCENDIO DELLO STESSO ,
OCCORRE INTERVENIRE IMMEDIATAMENTE , POSSIBILMENTE IN PIU PERSONE ,
AD ARGINARE LA ZONA ITERESSATA PER IMPEDIRE LA PROPAGAZIONE DELLE
FIAMME .
( USARE POSSIBILMENTE SABBIA O ALTRE SOSTANZE NON COMBUSTIBILI ) .
SPEGNIMENTO DI GAS
NEL CASO IN CUI SI DOVESSE VERIFICARE UN INCENDIO
DI BOMBOLA DI GAS , LE CUI FIAMME SI TROVANO ALL’ALTEZZA DELLA RUBINETTERIA ,
BISOGNA AGIRE COME NELLA FIGURA ,
CON UNO STRACCIO O COPERTA ( PER SOFFOCAMENTO )
CON UN ESTINTORE , POSIZIONANDOSI DIETRO ALLE FIAMME .
( IN MODO CHE L’ESTINGUENTE TAGLIANDO LE FIAMME NE SEGUA LA STESSA DIREZIONE )
SPEGNIMENTO DI GAS
PER ALTRI TIPI DI GAS INCENDIATO ( DA TUBAZIONI ) OCCORRE
INTERVENIRE CON GLI ESTINTORI TAGLIANDO LA FIAMMA IN
MODO CHE IL GETTO ESTINGUENTE SEGUA LA DIREZIONE DELLA
FIAMMA .
( OPPURE COME DETTO PRIMA , CON UNA COPERTA ) .
DI FONDAMENTALE IMPORTANZA E’ L’INTERCETTAZIONE DEL
COMBUSTIBILE , ( ONDE EVITARE PERICOLOSE DISPERSIONI
INCONTROLLATE NELL’AMBIENTE . )
CARTELLI DI AVVERTIMENTO
D.L.gs.
14 AGOSTO 1996
N° 493
ATTUAZIONE
DELLA
DIRETTIVA CEE
92 / 58
PUBBLICATO
SUL S. O. ALLA
G. U. N° 233
DEL
23 SETTEMBRE
1996
CARTELLI DI DIVIETO
D.L.gs.
14 AGOSTO
1996 N° 493
ATTUAZIONE
DELLA
DIRETTIVA
CEE 92 / 58
PUBBLICATO
SUL S. O. ALLA
G. U. N° 233
DEL
23 SETTEMBRE
1996
CARTELLI DI SALVATAGGIO
D.L.gs. 14
AGOSTO 1996
N° 493
ATTUAZIONE
DELLA
DIRETTIVA
CEE 92 / 58
PUBBLICATO
SUL S. O.
ALLA G. U. N°
233 DEL 23
SETTEMBRE
1996
CARTELLI D’OBBLIGO
D.L.gs. 14
AGOSTO 1996
N° 493
ATTUAZIONE
DELLA
DIRETTIVA
CEE 92 / 58
PUBBLICATO
SUL S. O.
ALLA G. U.
N° 233 DEL 23
SETTEMBRE
1996
CARTELLI PER ATTREZZATURE
ANTINCENDIO
D.L.gs. 14 AGOSTO 1996 N° 493
ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 92 / 58
PUBBLICATO SUL S. O. ALLA G. U. N° 233 DEL 23 SETTEMBRE 1996
RICAPITOLIAMO
SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI .
REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI A REGOLA D’ARTE .
COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA DI IMPIANTI , STRUTTURE , SERBATOI ECC. ECC.
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PARAFULMINE .
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DELLE SOSTANZE INFIAMMABILI
( DISTRIBUZIONE / UTILIZZAZIONE )
VENTILAZIONE DEI LOCALI .
UTILIZZAZIONE DI MATERIALI INCOMBUSTIBILI .
ADOZIONE DI PAVIMENTI E ATTREZZI ANTISCINTILLA .
SEGNALETICA DI SICUREZZA
( IN PARTICOLARE , CONNESSA , AI RISCHI PRESENTI NELL’AMBIENTE DI LAVORO ) .
RICAPITOLIAMO
NORME COMPORTAMENTALI .
DIMINUIRE AL MINIMO I QUANTITATIVI DI MATERIALE INFIAMMABILE .
ATTENZIONE ALLE FONTI DI CALORE .
CONTROLLARE CHE GLI IMPIANTI ELETTRICI SIANO EFFICENTI .
NON FUMARE DOVE E’ VIETATO .
NON ACCUMULARE RIFIUTI E SCARTI DI LAVORAZIONE .
LIBERARE GLI SPAZI POCO FREQUENTATI DAI MATERIALI COMBUSTIBILI
INUTILIZZABILI .
CONTROLLARE GLI ACCESSI AGLI ESTRANEI DEL LUOGO DI LAVORO .
( ONDE EVITARE TRA LE ALTRE COSE , IL PERICOLO DI INCENDI DOLOSI )
RICAPITOLIAMO
FORMAZIONE E INFORMAZIONE .
CONOSCERE I :
PRESIDI ANTINCENDIO
LE VIE DI USCITA E I PERCORSI
LE APERTURE DELLE PORTE
TENERE CHIUSE LE PORTE R . E . I . ( SE NON AUTOMATICHE )
NON USARE GLI ASCENSORI IN CASO D’INCENDIO SE NON
“ PROTETTI “
RICAPITOLIAMO
CONTROLLI .
CONTROLLARE CHE:
LE VIE DI USCITA , DI FUGA , CORRIDOI , SCALE ECC. ECC.
SIANO SEMPRE LIBERI .
CHE LE PORTE DELLE VIE DI USCITE E QUELLE R . E . I .
SIANO EFFICIENTI E NON PRESENTINO DANNI E ANOMALIE .
STACCARE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CHE NON SERVONO .
SPEGNERE E/O MATTERE IN SICUREZZA ( SE SERVONO ) LE FIAMME LIBERE .
ELIMINARE I RIFIUTI O GLI SCARTI DI LAVORAZIONE .
STOCCARE I MATERIALI INFIAMMABILI , NEGLI APPOSITI LOCALI
( EVITARE DI STOCCARE SOSTANZE INCOMPATIBILI TRA DI LORO ) .
INIBIRE L’ACCESSO DEI NON ADDETTI AI LAVORI , NEI LUOGHI NON AUTORIZZATI .
RICAPITOLIAMO
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA .
FARE LA REGOLARE MANUTENZIONE AGLI :
IMPIANTI ANTINCENDIO
IMPIANTI DI RIVELAZIONE
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI DEL GAS
IMPIANTI DI VENTILAZIONE
E
CONDIZIONAMENTO
ASCENSORI E MONTACARICHI
PORTE
ECC. ECC.
RICAPITOLIAMO
PROCEDURE
QUANDO SI SCOPRE UN INCENDIO
COME ATTIVARE UN ALLARME
QUANDO SI SENTE UN ALLARME
PER ANDARE FINO AL PUNTO DI RACCOLTA ( ESTERNO )
PER ATTIVARE I V . V . F .
COME E QUANDO ATTIVARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO
COME E QUANDO ATTIVARE IL RESPONSABILE DEL S . P . P .
COME E QUANDO ATTIVARE IL RESONSABILE DEL P . S .
PAUSA
CAFFE’
CAFFE’

More Related Content

Similar to Corso addetti antincendi 1 2-3- parte

Prevenzione Incendi
Prevenzione IncendiPrevenzione Incendi
Prevenzione IncendiConfimpresa
 
Ud a 3 antincendio_2012
Ud a 3 antincendio_2012Ud a 3 antincendio_2012
Ud a 3 antincendio_2012
alexperoni
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
Corrado Cigaina
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
DEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendioDEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendio
seagruppo
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
Comitato Fumane Futura
 
Alogenati
AlogenatiAlogenati

Similar to Corso addetti antincendi 1 2-3- parte (7)

Prevenzione Incendi
Prevenzione IncendiPrevenzione Incendi
Prevenzione Incendi
 
Ud a 3 antincendio_2012
Ud a 3 antincendio_2012Ud a 3 antincendio_2012
Ud a 3 antincendio_2012
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
DEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendioDEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendio
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
 
Alogenati
AlogenatiAlogenati
Alogenati
 

More from i6dxa

Prevenzione incendi
Prevenzione incendiPrevenzione incendi
Prevenzione incendi
i6dxa
 
Lezione motopompa
Lezione motopompa Lezione motopompa
Lezione motopompa
i6dxa
 
Filtri
FiltriFiltri
Filtri
i6dxa
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
i6dxa
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
i6dxa
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
i6dxa
 
Saf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoSaf vigili del fuoco
Saf vigili del fuoco
i6dxa
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
i6dxa
 
Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
i6dxa
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
i6dxa
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
i6dxa
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
i6dxa
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
i6dxa
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
i6dxa
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
i6dxa
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
i6dxa
 
Corso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentiCorso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguenti
i6dxa
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
i6dxa
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
i6dxa
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
i6dxa
 

More from i6dxa (20)

Prevenzione incendi
Prevenzione incendiPrevenzione incendi
Prevenzione incendi
 
Lezione motopompa
Lezione motopompa Lezione motopompa
Lezione motopompa
 
Filtri
FiltriFiltri
Filtri
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Saf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoSaf vigili del fuoco
Saf vigili del fuoco
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
 
Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
 
Corso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentiCorso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguenti
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
 

Corso addetti antincendi 1 2-3- parte

  • 2. PERCHE’ SIAMO QUI? COME TUTTI ORMAI BEN SAPETE , IL D. Lvo. 626/94 PRESCRIVE UNA SERIE DI MISURE FINALIZZATE ( IN OTTEMPERANZA ALLE DIRETTIVE CEE ) ALLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI, NEI LUOGHI DI LAVORO . SI PREFIGGE CON LA VALUTAZIONE , DI RIDURRE E CONTROLLARE I RISCHI , MEDIANTE UN’AZIONE COMBINATA DI VARI SOGGETTI . PER OGNUNO DEI QUALI , PREVEDE OBBLIGHI E SANZIONI . I SOGGETTI INTERESSATI SONO : ( 1 ) IL DATORE DI LAVORO ( 2 ) IL LAVORATORE ( 3 ) IL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DAI RISCHI ( 4 ) IL MEDICO COMPETENTE ( 5 ) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ( 6 ) IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA .
  • 3. STABILISCE: PER QUANTO RIGUARDA IL CAMPO SPECIFICO SU CUI CI INOLTREREMO, PRENDEREMO IN CONSIDERAZIONE ALCUNI ARTICOLI : ART. 4 ; ( OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO , DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO ) ALL’ ART. 5; ( GLI OBBLIGHI DEI LAVORATORI ) ART. 12 ; ( DISPOSIZIONI GENERALI ) ART. 13 ; ( PREVENZIONE INCENDI ) ART. 22 ; ( FORMAZIONE DEI LAVORATORI ) IL CUI COMMA 5 , RECITA : IL LAVORATORE INCARICATO DELL’ATTIVITA’ DI PRONTO SOCCORSO, DI LOTTA ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE DEI LAVORATORI DEVE ESSERE ADEGUATAMENTE FORMATO. ALL’ART. 24; ( L’ INFORMAZIONE, LA CONSULENZA E L’ ASSISTENZA .) I LAVORATORI INCARICATI DELLA LOTTA ANTINCENDIO PRENDONO IL NOME DI : ADDETTI ANTINCENDIO.
  • 4. ADDETTI ANTINCENDIO SONO I LAVORATORI NOMINATI NELLE AZIENDE , TRA IL PERSONALE TURNISTA E NON , NORMALMENTE PRESENTI NEL CICLO LAVORATIVO , PER DARE UNA RISPOSTA ORGANIZZATA ED EFFICACE NEL PREVENIRE O ESTINGUERE EVENTUALI PRINCIPI D’INCENDIO , CON IDONEI MEZZI DI ESTINZIONE .
  • 5. COMPITI LA PREVENZIONE : COMPRENDE TUTTI GLI INTERVENTI TENDENTI AD EVITARE LE POSSIBILI CAUSE D’INCENDIO O PERICOLO . PERTANTO E’ ESSENZIALE CONOSCERE : I PRINCIPI E I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE , RISPETTARE LE ISTRUZIONI DI LAVORO , INTERVENIRE PER ARRESTARE PERDITE DI SOSTANZE INFIAMMABILI , SEGNALARE LE CONDIZIONI DI PERICOLO D’ INCENDIO O INOSSERVANZE ALLE NORME. L’ ESTINZIONE : HA LO SCOPO DI LIMITARE GLI EFFETTI DELL’ INCENDIO E QUINDI RIDURRE LE DIMENSIONI E LA VIOLENZA DELLA COMBUSTIONE SINO ALL’ESTINZIONE . PERTANTO E’ NECESSARIO CONOSCERE : LE PROPRIETA’ DELLE SOSTANZE ESTINGUENTI , L’AZIONE DEI MEZZI ANTINCENDI , IL LORO CORRETTO USO PRATICO .
  • 6. PRIMA DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE Sala Apollo della Fenice.
  • 7. DOPO I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE Sala Apollo della Fenice.
  • 8. LA COMBUSTIONE PER DEFINIZIONE LA COMBUSTIONE E’: UNA REAZIONE CHIMICA ( OSSIDAZIONE ) RAPIDA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON IL COMBURENTE CHE SVILUPPA CALORE, ACCOMPAGNATA DAL FENOMENO DELLA FIAMMA. PUO’ AVVENIRE SOLO IN PRESENZA DI TRE ELEMENTI: COMBUSTIBILE COMBURENTE SORGENTE DI CALORE. MANCANDO UNO DEI TRE ELEMENTI NON PUO’ ESSERCI INCENDIO ( FUOCO ) E’ POSSIBILE CHE ALCUNE SOSTANZE CONTENGANO NELLA LORO MOLECOLA OSSIGENO ( COMBURENTE ) SUFFICIENTE PER INIZIARE LA COMBUSTIONE , QUALI PER ESEMPIO , L’ESPLOSIVO E LA CELLULOIDE .
  • 9. INNESCHI LE SORGENTI CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO SONO MOLTEPLICI , POSSIAMO PERO CLASSIFICARLE IN QUATTRO CATEGORIE : ACCENZIONE DIRETTA: ( FIAMMA , SCINTILLA O ALTRO DIRETTAMENTE A CONTATTO CON COMBUSTIBILE E OSSIGENO ) ACCENZIONE INDIRETTA : ( CONVEZIONE , CONDUZIONE O IRRAGGIAMENTO TERMICO ) ATTRITO : ( SURRISCALDAMENTO DOVUTO ALLO SFREGAMENTO DI PARTI METALLICHE. ) AUTOCOMBUSTIONE O RISCALDAMENTO SPONTANEO: ( IL CALORE E’ PRODOTTO DALLO STESSO COMBUSTIBILE , PER ) : OSSIDAZIONE, REAZIONE CHIMICA DECOMPOSIZIONE ESOTERMICA IN ASSENZA DI ARIA , AZIONE BILOGICA .
  • 10. I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE SONO SUDDIVISI IN QUATTRO CATEGORIE: GAS DI COMBUSTIONE FIAMME FUMO CALORE I GAS DI COMBUSTIONE SONO QUEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE CHE RIMANGONO ALLO STATO GASSOSO, ANCHE QUANDO RAFFREDDANDOSI RAGGIUNGONO LA TEMPERATURA AMBIENTE DI RIFERIMENTO DI 15° C . LA LORO PRODUZIONE DIPENDE DAL : TIPO DI COMBUSTIBILE , TEMPERATURA RAGGIUNTA DALL’INCENDIO E PERCENTUALE DI OSSIGENO PRESENTE . NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI LA MORTALITA’ NEGLI INCENDI DIPENDE DA ESSI , POICHE’ PRODUCONO DANNI BIOLOGICI PER ANOSSIA E TOSSICITA’. I PRINCIPALI GAS DI COMBUSTIONE SONO: OSSIDO DI CARBONIO ANIDRIDE CARBONICA IDROGENO SOLFORATO ANIDRIDE SOLFOROSA ACIDO CIANIDRICO ALDEIDE ACRILICA FOSGENE AMMONIACA OSSIDO E PEROSSIDO DI AZOTO ACIDO CLORIDICO
  • 11. I FUMI I FUMI SONO FORMATI DA PICCOLISSIME PARTICELLE SOLIDE ( AEROSOL ) E LIQUIDE ( NEBBIE O VAPORI CONDENSATI ) LE PARTICELLE SOLIDE SONO COSTITUITE DA CATRAMI , PARTICELLE DI CARBONIO E SOSTANZE INCOMBUSTE , CHE SI FORMANO ( IN PARTICOLARE ) QUANDO LA COMBUSTIONE AVVIENE IN CARENZA DI OSSIGENO E VENGONO TRASCINATI DAI GAS CALDI PRODOTTI DALLA COMBUSTIONE STESSA . NORMALMENTE SONO PRODOTTI IN QUANTITA’ TALI DA IMPEDIRE LA VISIBILITA’, POICHE’ INSIEME ALLE CENERI RENDONO IL FUMO DI COLORE NERO. LE PARTICELLE LIQUIDE , SONO INVECE COSTITUITE IN PREVALENZA , DALLA COMBUSTIONE DELL’IDROGENO E DA VAPOR D’ ACQUA CHE AL DI SOTTO DEI 100°C CONDENSA DANDO LUOGO A FUMO DI COLORE BIANCO. A TUTTI E’ NOTO L’EFFETTO IRRITANTE DEL FUMO SIA PER LE MUCOSE PER GLI OCCHI E PER LE VIE RESPIRATORIE
  • 12. LE FIAMME LE FIAMME , SONO COSTITUITE DALL’ EMISSIONE DI LUCE CONSEGUENTE ALLA COMBUSTIONE DI GAS SVILUPPATISI IN UN INCENDIO . IN UN INCENDIO DI COMBUSTIBILI GASSOSI , E’ POSSIBILE , IN BASE AL COLORE DELLE FIAMME , VALUTERNE APPROSSIMATIVAMENTE LA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE .
  • 13. IL CALORE IL CALORE E’ LA CONSEGUENZA PRINCIPALE DEGLI INCENDI E DELLA SUA PROPAGAZIONE . REALIZZA L’AUMENTO DELLA TEMPERATURA DI TUTTI I MATERIALI PRESENTI E I CORPI ESPOSTI , PROVOCANDONE IL DANNEGGIAMENTO FINO ALLA DISTRUZIONE . E’ DANNOSO PER L’UOMO IN QUANTO PROVOCA : DISIDRATAZIONE DEI TESSUTI DIFFICOLTA’ O BLOCCO DELLA RESPIRAZIONE , USTIONI . NELL’ARIA UNA TEMPERATURA DI 150° C E’ DA RITENERE LA MASSIMA SOPPORTABILE PER MENO DI 5 MINUTI , SEMPRE CHE L’ARIA SIA SUFFICIENTEMENTE SECCA . PURTROPPO NELL’INCENDIO C’E’ UNA NOTEVOLE QUANTITA’ DI VAPORE ACQUEO, PER CUI UNA TEMPERATURA DI CIRCA 50° C E’ DA RITENERE LA MASSIMA SOPPORTABILE PER CIRCA 1 ORA . NATURALMENTE IL VALORE DELL’ARIA DA MISURARE E’ ALL’ALTEZZA DELLA BOCCA DELL’UOMO OSSIA A CIRCA 1,70 MT . DA TERRA . AL SOFFITTO PUO ANCHE ESSERE MAGGIORE . L’EFFETTO DELLE USTIONI PUO ESSERE : USTIONI DI 1° GRADO SUPERFICIALI E FACILMENTE GUARIBILI SPONTANEAMENTE . ( PELLE ARROSSATA E DOLENTE ) USTIONI DI 2° GRADO FORMAZIONE DI BOLLE E VESCICOLE. LESIONI DEL DERMA . ( NECESSITA’ DI RICORRERE A CURE MEDICHE ) USTIONI DI 3° GRADO PROFONDE (OLTRE IL DERMA ) URGENTE OSPEDALIZZAZIONE. ( DISTRUZIONE FINO ALLA CARBONIZZAZIONE DEI TESSUTI . IN GENERALE RICHIEDONO L’INNESTO DI TESSUTI SANI )
  • 14. DEFICIENZA DI OSSIGENO A TUTTI I FENOMENI SINORA ESPOSTI SI PUO AGGIUNGERE TALVOLTA ( SOPRATTUTTO IN AMBIENTI CHIUSI ) LA DEFICIENZA DI OSSIGENO PROVOCATA NELL’ARIA DALL’INCENDIO IN ATTO . LA PERCENTUALE DI OSSIGENO NELL’ARIA E’ DEL 21% SE SCENDE SI POSSONO AVERE SINTOMI COME QUELLI RIPORTATI NELLA TABELLA . OSSIGENO % SINTOMI 20 / 21 NESSUNO 17 AUMENTO DELLA RESPIRAZIONE, DIMINUIZIONE DEL MOVIMENTO MUSCOLARE 15 / 12 DEFICIENZA DI RESPIRAZIONE, MAL DI TESTA VERTIGINI, FATICA, COORDINAMENTO MUSCOLARE DIFFICILE 12 / 10 NAUSEA , VOMITO , PARALISI 8 / 6 COLLASSO, COMA 6 O MENO DECESSO IN 6 / 8 MINUTI PIU AVANTI SCENDEREMO NEI PARTICOLARI E VEDREMO COME DIFENDERCI DA QUESTA MINACCIA .
  • 15. INTERRUZIONE DELLA COMBUSTIONE I SISTEMI PER INTERROMPERE LA COMBUSTIONE ( L’INCENDIO ) SONO : IL SOFFOCAMENTO IL RAFFREDDAMENTO ESAURIMENTO ( O SOTTRAZIONE ) DEL COMBUSTIBILE NORMALMENTE SI INTERVIENE SU PIU FATTORI PER UN RISULTATO OTTIMALE . UN ALTRO SISTEMA CHE PERO NON APPROFONDIREMO E’ L’INIBIZIONE CHIMICA CHE AGISCE SULLA REAZIONE A CATENA DELLA COMBUSTIONE
  • 16. ANIDRIDE CARBONICA E’ UN GAS ASFISSIANTE, SI SOSTITUISCE ALL’OSSIGENO NELL’ARIA E QUANDO QUEST’ULTIMO SCENDE SOTTO IL VALORE DEL 17% PROVOCA ASFISSIA. ACCELERA E STIMOLA IL RITMO RESPIRATORIO IN ARIA CON PERCENTUALI DEL 2% FA AUMENTARE LA VELOCITA’ E PROFONDITA’ DEL RESPIRO DEL 50% CON PERCENTUALI DEL 3% IN ARIA, LA VELOCITA’E PROFONDITA’ DEL RESPIRO AUMENTA DEL 100% ( RADDOPPIA ) CON PERCENTUALI DEL 5% RENDE L’ARIA IRRESPIRABILE PER LUNGHI PERIODI CON PERCENTUALI DEL 10% E’ LETALE . GIA’ A BASSE PERCENTUALI CONCENTRATE IN ARIA (CON L’AUMENTARE DEL RITMO RESPIRATORIO ) SE IN ATMOSFERA ABBIAMO ANCHE PRESENZA DI GAS TOSSICI , AUMENTA DI CONSEGUENZA , L’IMMISSIONE DI QUESTI ULTIMI NELL’ORGANISMO
  • 17. OSSIDO DI CARBONIO E’ UN GAS TOSSICO E SI SVILUPPA IN CARENZA DI OSSIGENO ( AMBIENTI CHIUSI O INCENDI COVANTI ) LE SUE CARATTERISTICHE SONO QUELLE DI ESSERE : INODORE INCOLORE E NON IRRITANTE . NEGLI INCENDI E’ IL PIU’ PERICOLOSO , SIA PER LE SUE CARATTERISTICHE CHE PER LE GRANDI QUANTITA’IN CUI SI PRODUCE . VIENE ASSORBITO PER VIA POLMONARE , POI ATTRAVERSO LA PARETE ALVEOLARE PASSA AL SANGUE . COMBINATO CON L’EMOGLOBINA , FORMA LA: CARBOSSI-EMOGLOBINA E NON PIU’ L’OSSIEMOGLOBINA GRAZIE ALL’AFFINITA’ PREFERENZIALE ( 220 VOLTE ) CHE L’EMOGLOBINA HA CON L’OSSIDO DI CARBONIO RISPETTO ALL’OSSIGENO . LE SINTOMATOLOGIE ALLA SUA ESPOSIZIONE SONO : NAUSEA , CEFALEA , VOMITO , PALPITAZIONI , TREMORI MUSCOLARI , ASTENIA . SE SI SOMMANO QUESTI EFFETTI A SITUAZIONI DI STRESS , PANICO E TEMPERATURE ELEVATE I MASSIMI TEMPI DI ESPOSIZIONE SONO QUELLI RIPORTATI NELLA TABELLA. CONCENTRAZIONI DI CO ( ppm ) TEMPO MAX DI ESPOSIZIONE (sec ) 500 240 1000 120 2500 48 5000 24 10000 12
  • 18. FOSGENE E’ UN GAS ALTAMENTE TOSSICO , SI SVILUPPA NELLA COMBUSTIONE DI MATERIALI CHE CONTENGONO CLORO ( MATERIE PLASTICHE ) E’ MOLTO PERICOLOSO SE TALE COMBUSTIONE AVVIENE IN AMBIENTI CHIUSI . A CONTATTO CON L’ACQUA O L’UMIDITA’, SI SCINDE IN ANIDRIDE CARBONICA E ACIDO CLORIDICO ( CHE A SUA VOLTA E’ ESTREMAMENTE PERICOLOSO PERCHE’ MOLTO CAUSTICO ED HA LA CAPACITA’ DI ARRIVARE ALLE VIE RESPIRATORIE ) . LE SINTOMATOLOGIE ALLA SUA ESPOSIZIONE SONO : IRRITAZIONE ( OCCHI / NASO / GOLA ) , LACRIMAZIONE SECCHEZZA DELLA BOCCA , COSTRIZIONE TORACICA, VOMITO , MAL DI TESTA . UNA CONCENTRAZIONE DELLO 0,003 % E’ LETALE DOPO 30 MINUTI , MENTRE DELLO 0,005 % E’ LETALE ED IMMEDIATA .
  • 19. ACIDO CIANIDRICO E’UN GAS ALTAMENTE TOSSICO , ( NEGLI INCENDI ORDINARI SI GENERA , PER FORTUNA , IN MODESTE QUANTITA’ ) QUANTITA’ APPREZZABILI , SI HANNO NELLA COMBUSTIONE ( CON SCARSITA’ DI OSSIGENO ) DELLA LANA , SETA , RESINE ACRILICHE , URETANICHE E POLIAMMIDICHE . IN CONCENTRAZIONI DELLO 0,03 % , E’ DA CONSIDERARSI MORTALE . ( OBBLIGATORIO L’USO DELL’AUTOPROTETTORE . )
  • 20. IDROGENO SOLFORATO SI SVILUPPA IN TUTTI GLI INCENDI DOVE BRUCIANO MATERIALI CHE CONTENGONO ZOLFO , AD ESEMPIO : ( CAPELLI , LANA , PELLI , CARNE E GOMMA . ) HA UN ODORE CARATTERISTICO DI UOVA MARCE , ( SPARISCE DOPO LE PRIME INALAZIONI ) E’ UN GAS TOSSICO , IN CONCENTRAZIONI IN ARIA ,TRA 0,04 % E 0,07 % , ( PER PIU’ DI 30 MINUTI ) PUO’ ESSERE PERICOLOSO , PROVOCANDO VERTIGINI E VOMITO . CONCENTRAZIONI SUPERIORI ( MOLTO TOSSICO ) POSSONO PORTARE AL DECESSO. ATTACCA IL SISTEMA NERVOSO , PROVOCANDO PRIMA AFFANNO POI IL BLOCCO DELLA RESPIRAZIONE .
  • 21. AMMONIACA SI PRODUCE , NELLA COMBUSTIONE DI MATERIALI CHE CONTENGONO AZOTO , ( LANA , SETA , MATERIALI ACRILICI E FENOLICI O RESINE MELEMMINICHE . ) E’ IMPIEGATA COME GAS REFRIGERANTE , IN CELLE FRIGORIFERE . ( IN CASO DI RILASCI O PERDITE DEGLI IMPIANTI C’E’ IL RISCHIO DI INTOSSICAZIONE ) E’ UN GAS IRRITANTE E SOFFOCANTE , L’ESPOSIZIONE PER PIU’ DI 30 MINUTI , PUO’ CAUSARE : ( IN PERCENTUALI CHE VANNO, DAL 0, 25 % AL 0, 65 % IN ARIA ) SERI DANNI ALL’ORGANISMO UMANO O ADDIRITTURA IL DECESSO . PROCURA IRRITAZIONE E SOFFOCA LE VIE RESPIRATORIE , IRRITA GLI OCCHI , LE MUCOSE E LA PELLE .
  • 22. ANIDRIDE SOLFOROSA SI PUO’ FORMARE NELLA COMBUSTIONE DEI MATERIALI CHE CONTENGONO ZOLFO , QUANDO LA REAZIONE AVVIENE CON ABBONDANZA DI ARIA . E’ UN GAS IRRITANTE , IN GENERE SE NE FORMANO MODESTE QUANTITA’, TRANNE CHE NEGLI INCENDI DI ZOLFO . PERICOLOSO IN PERCENTUALI IN ARIA , DELLO 0,05 % . AL CONTATTO , IRRITA GLI OCCHI E LE VIE RESPIRATORIE . A CONTATTO CON LE MUCOSE , SI TRASFORMA IN ACIDO SOLFORICO , CON AZIONE CORROSIVA .
  • 23. PEROSSIDO DI AZOTO SI FORMA INSIEME AD ALTRI VAPORI , NELLA COMBUSTIONE DELLA : NITROCELLULOSA , DEL NITRATO DI AMMONIO E DI ALTRI NITRATI ORGANICI . E’ UN GAS ALTAMENTE TOSSICO DI COLORE ROSSO – BRUNO . L’ESPOSIZIONE IN ARIA , CON PERCENTUALI CHE VANNO DA : 0,02 % ALLO 0,17% , POSSONO ESSERE MORTALI .
  • 24. ACIDO CLORIDICO SI PRODUCE , NELLA COMBUSTIONE , DEI MATERIALI CHE CONTENGONO CLORO . ( PER LO PIU’ LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE PLASTICHE USATE OGGI. ) E’ UN GAS TOSSICO . L’ESPOSIZIONE AD UNA CONCENTRAZIONE DI 1500 P.P.M. IN ARIA , E’ LETALE IN POCHI MINUTI . SI AVVERTE SUBITO PER L’ODORE PUNGENTE . IRRITA LE MUCOSE , ED HA LA PROPRIETA’ DI CORRODERE I METALLI .
  • 25. ALDEIDE ACRILICA SI PRODUCE NELLA COMBUSTIONE DI PRODOTTI DERIVATI DAL PETROLIO. ( OLI , GRASSI E ALTRI MATERIALI COMUNI . ) E’ UN GAS ALTAMENTE TOSSICO ED IRRITANTE . L’ESPOSIZIONE A CONCENTRAZIONI SUPERIORI A 10 P.P.M. POSSONO ESSERE MORTALI .
  • 26. TEMPERATURA DI ACCENSIONE O DI AUTOACCENSIONE E’ LA MINIMA TEMPERATURA ALLA QUALE LA MISCELA COMBUSTIBILE / COMBURENTE INIZIA A BRUCIARE SPONTANEAMENTE IN MODO CONTINUO SENZA ULTERIORE APPORTO DI CALORE O DI ENERGIA DALL’ESTERNO . VALORI INDICATIVI SOSTANZE TEMPERATURA DI ACCENSIONE ( C° ) ACETONE 540 BENZINA 250 GASOLIO 220 IDROGENO 560 ALCOOL METILICO 455 CARTA 230 LEGNO 220 / 250 GOMMA SINTETICA 300 METANO 537
  • 27. TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA’ E’ LA TEMPERATURA MINIMA ALLA QUALE I LIQUIDI COMBUSTIBILI EMETTONO VAPORI IN QUANTITA’ TALI DA INCENDIARSI IN CASO DI INNESCO VALORI INDICATIVI SOSTANZE TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA’ GASOLIO 65 ACETONE - 18 BENZINA - 20 ALCOOL METILICO 11 ALCOOL ETILICO 13 TOLUOLO 4 OLIO LUBRIFICANTE 149
  • 28. TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE (C°) E’ IL PIU ELEVATO VALORE DI TEMPERATURA CHE E’ POSSIBILE RAGGIUNGERE NEI PRODOTTI DI UNA COMBUSTIONE DI UNA SOSTANZA . SOSTANZE TEMPERATURA DI COMBUSTIONE ( °C TEORICI ) IDROGENO 2205 METANO 2050 PETROLIO 1800 PROPANO 2230
  • 29. ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE E’ LA QUANTITA’ DI ARIA NECESSARIA PER RAGGIUNGERE LA COMBUSTIONE COMPLETA DI TUTTI I MATERIALI COMBUSTIBILI SOSTANZE ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE ( N mc / Kg ) LEGNO 5 CARBONE 8 BENZINA 12 ALCOOL ETILICO 7,5 POLIETILENE 12,2 PROPANO 13 IDROGENO 28,5
  • 30. POTERE CALORIFICO ( MJ/Kg ) E’ LA QUANTITA’ DI CALORE PRODOTTA DALLA COMBUSTIONE COMPLETA DELL’UNITA DI MASSA O DI VOLUME DI UNA DETERMINATA SOSTANZA COMBUSTIBILE . SI DEFINISCE IN P.C. SUPERIORE E P.C. INFERIORE. SUPERIORE SE SI CONSIDERA IL CALORE DI CONDENSAZIONE DEL VAPORE D’ACQUA PRODOTTO , INFERIORE QUANDO QUESTO NON E’ CONSIDERATO . IN P. I . E’ CONSIDERATO IL P.C. INFERIORE . SOSTANZE POTERE CALORIFICO INFERIORE ( MJ/Kg ) LEGNO 17 CARBONE 30 / 34 BENZINA 42 ALCOOL ETILICO 25 POLIETILENE 35 / 45 PROPANO 46 IDROGENO 120
  • 31. CAMPO DI INFIAMMABILITA’. 0% , E’ ARIA PURA , 100% E’ GAS COMBUSTIBILE PURO. TRA IL VALORE 0 % E Li ( limite inferiore di infiammabilità) LA MISCELA E’ TROPPO POVERA DI GAS COMBUSTIBILE PER BRUCIARE. TRA IL VALORE Ls (limite superiore di infiammabilità) E 100% LA MISCELA E’ TROPPO RICCA PER BRUCIARE. AL VALORE St LA COMBUSTIONE E’ COMPLETA (stechiometrica) TRA IL VALORE Li E St , LA COMBUSTIONE E’ COMPLETA CON ECCESSO D’ARIA. TRAI VALORE St E Ls LA COMBUSTIONE E’ POSSIBILE , MA INCOMPLETA PER DIFETTO D’ARIA.
  • 32. ANDAMENTO EVOLUTIVO DI UN INCENDIO SI COMPONE ESSENZIALMENTE DI QUATTRO FASI : 1) INIZIO DELLA COMBUSTIONE 2) ESTENZIONE DEL FUOCO 3) INCENDIO GENERALIZZATO 4) ESTINZIONE LA FASE PIU’ PERICOLOSA IN ASSOLUTO E LA (3) . IN ESSA SI HA UN BRUSCO AUMENTO DI TEMPERATURA , AUMENTO DELLA VELOCITA’ DI COMBUSTIONE , FORTE EMISSIONE DI GAS , PARTICOLARMENTE IN SENZO ASCENSORIALE CON TURBOLENZE , AUTOACCENZIONE DEI MATERIALI VICINI E SURRISCALDAMENTO DEI PIU’ LONTANI . SI RISCHIA IL CEDIMENTO DELLE STRUTTURE .
  • 33. ESPLOSIVI UNA SOSTANZA E’ CONSIDERATA ESPLOSIVA SE : PER RISCALDAMENTO , URTO O SFREGAMENTO , SI DECOMPONE VIOLENTEMENTE , SVILUPPANDO VOLUMI DI GAS NOTEVOLMENTE MAGGIORI DEL SUO VOLUME INIZIALE E CON EFFETTI TERMICI , LUMINOSI E MECCANICI . UN ESPLOSIVO PUO’ CONSISTERE DI UNA SOLA SOSTANZA A COMPOSIZIONE CHIMICA BEN DEFINITA O ESSERE UN MISCUGLIO DI DUE O PIU’ SOSTANZE NON NECESSARIAMENTE ESPLOSIVE ( ES. POLVERE NERA . ) LA MAGGIOR PARTE DEGLI ESPLOSIVI CONTIENE : OSSIGENO , IDROGENO E CARBONIO . FANNO ECCEZIONE GLI AZOTIDRATI DEI METALLI PESANTI CHE , PUR ESSENDO ESPLOSIVI NON CONTENGONO , NE’ OSSIGENO , NE’ IDROGENO , NE’ CARBONIO . LA LORO REAZIONE ESPLOSIVA CONSISTE NELLA DEMOLIZIONE DELLA MOLECOLA CON LIBERAZIONE DEI SINGOLI ELEMENTI CHE LA COSTITUISCONO . LA VELOCITA’ DELLA REAZIONE ESPLOSIVA , PRESENTA VALORI MOLTO DIVERSI , DANDO LUOGO A DIVERSE FORME DI ESPLOSIONE .
  • 34. COME GIA’ DETTO GLI ESPLOSIVI VENGONO SUDDIVISI IN BASE ALLA VELOCITA’ DELLA REAZIONE ESPLOSIVA IN : DETONANTI CON VELOCITA’ ( SUPERSONICA ) DI REAZIONE TRA I 1000 E 9000 M/S DEFLAGRANTI CON VELOCITA’ ( SUBSONICA ) DI REAZIONE COMPRESE TRA POCHI CM E I 400 M/S GLI EFFETTI DI UNA DETONAZIONE , PROVOCANO UN FENOMENO CHIAMATO : ONDA ESPLOSIVA , CHE MANTIENE COSTANTE LUNGO TUTTO IL PERCORSO , INTENSITA’ E VELOCITA’. GLI EFFETTI DI UNA DEFLAGRAZIONE , SONO MENO DISTRUTTIVI , POSSEDENDO QUESTA UNA VELOCITA’ DI REAZIONE NETTAMENTE INFERIORE . FATTORI DA CUI DIPENDE LA VELOCITA’ DELLA REAZIONE ESPLOSIVA SONO : ESPLOSIVI COSTITUZIONE CHIMICA (NATURA DELL’ESPLOSIVO ) STATO FISICO DELL’ESPLOSIVO ( IN POLVERE , IN BLOCCHI , GELATINOSO O LIQUIDO ) DENSITA’ CUBICA ( PESO DELL’UNITA’ DI VOLUME DI UNA SOSTANZA ESPLOSIVA ) DENSITA’ DI CARICAMENTO ( PESO DELL’ESPLOSIVO IN KG DIVISO IL VOLUME IN DM 3 DELLA CAMERA POLVERE ) TEMPERATURA INIZIALE , INTASAMENTO ( RESISTENZA CHE I GAS INCONTRANO NELL’ESPANDERSI ) INNESCAMENTO ( CAUSA ESTERNA PER DAR LUOGO ALL’ESPLOSIONE ) SPESSORE .
  • 35. ESPLOSIVI EFFETTI DI UNA DETONAZIONE EFFETTI DI UNA DEFLAGRAZIONE ONDA ESPLOSIVA ( DIRETTA ) E ( INDIRETTA O RETROGRADA )
  • 36. CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI POICHE’ GLI INCENDI SI CARATTERIZZANO IN BASE AL TIPO DI COMBUSTIBILE , SI CAPISCE CHE SI DIFFERENZIANO TRA LORO , SIA PER L’EVOLUZONE , CHE PER L’ESTINZIONE . OGNI TIPO DI INCENDIO , NECESSITA DI UN ADEGUATO ESTINGUENTE . PER QUESTO MOTIVO, OLTRE CHE PER ADEGUARSI ALLE NORME EUROPEE IN MATERIA, IL D. M. DEL 20/12/82 , CLASSIFICA GLI INCENDI . LE CLASSI SONO 4 PIU’ 1 SOTTOCLASSE.
  • 37. CLASSI E PITTOGRAMMI CLASSE A = INCENDI DI MATERIALI SOLIDI ( FORMANO BRACI ) CLASSE B = INCENDI DI LIQUIDI INFIAMMABILI CLASSE C = INCENDI DI GAS INFIAMMABILI CLASSE D = INCENDI DI METALLI COMBUSTIBILI SOTTOCLASSE E = INCENDI DI NATURA ELETTRICA
  • 38. COMBUSTIONE DEI SOLIDI I PARAMETRI CHE LA CARATTERIZZANO SONO : 1 ) PEZZATURA E FORMA DEL MATERIALE 2 ) GRADO DI POROSITA’ DEL MATERIALE 3 ) ELEMENTI CHE COMPONGONO LA SOSTANZA. 4 ) CONTENUTO DI UMIDITA’ DEL MATERIALE 5 ) CONDIZIONI DI VENTILAZIONE . FIG. 1 FIG. 2 FIG. 3 I SOLIDI NELLA LORO COMBUSTIONE PRODUCONO BRACI . QUESTE SONO COSTITUITE DAI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE , E DAI RESIDUI CARBONIOSI DELLA STESSA .
  • 39. LA COMBUSTIONE DEI LIQUIDI INF. VIENE PRECEDUTA DALLA LORO EVAPORAZIONE CHE AVVIENE QUANDO SONO PORTATI ALLA TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA’ L’INDICE DI MAGGIORE O MINORE COMBUSTIBILITA’, DEI LIQUIDI , E’ DATO DA QUEST’ ULTIMA . IN BASE ALLA T. di INF. DI OGNI LIQUIDO INFIAMMABILE, ESSI SONO SUDDIVISI IN 3 CATEGORIE, E SONO : CATEGORIA A PUNTO DI INF. INFERIORE A 21 °C CATEGORIA B PUNTO DI INF. COMPRESO TRA 21 °C E 65 °C CATEGORIA C PUNTO DI INF. COMPRESO TRA 65 °C E 125 °C SOSTANZE TEMP. DI INF. ( °C ) CATEGORIA GASOLIO 65 C ACETONE -18 A ALCOOL METILICO 11 A ALCOOL ETILICO 13 A TOLUOLO 4 A BENZINA -20 A OLIO LUBRIFICANTE 149 C
  • 40. LE POLVERI QUANDO I SOLIDI COMBUSTIBILI ( MA NON SOLO ) SONO FINEMENTE POLVERIZZATI , SI COMPORTANO COME SE FOSSERO, GAS COMBUSTIBILI . LA POLVERIZZAZIONE INFATTI AUMENTA LA SUPERFICIE DI MATERIA ESPOSTA ALL’ARIA ( COMBURENTE ) E QUINDI SUSCETTIBILE DI REAZIONE . DA QUANTO DETTO SI PUO’ CERTAMENTE CONCLUDERE CHE : UNA NUBE DI POLVERI COMBUSTIBILI SI PUO’ ASSIMILARE AD UNA MISCELA DI GAS INFIAMMABILI , ESSA E’ TANTO PIU’ PERICOLOSA , QUANTO PIU’ PICCOLA E’ LA DIMENSIONE DELLE PARTICELLE CHE COMPONGONO LA STESSA .
  • 41. I GAS IN TUTTE LE APPLICAZIONI , CIVILI ED INDUSTRIALI, I GAS SONO GENERALMENTE CONTENUTI IN RECIPIENTI (ATTI AD IMPEDIRE LA LORO DISPERSIONE INCONTROLLATA NELL’AMBIENTE ) . DI SOLITO BOMBOLE O BOMBOLONI MA POSSONO ESSERE ANCHE SERBATOI DI GROSSE DIMENSIONI PER STOCCAGGI , ADIBITI ALLA GRANDE DISTRIBUZIONE . IN FUNZIONE DELLE PROPRIE CARATTERISTICHE FISICHE , POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN : GAS LEGGERI ( METANO , IDROGENO ) SE LA LORO DENSITA’ E’ MINORE DI QUELLA DELL’ARIA . ( IN CASO DI RILASCIO , SI STRATIFICANO VERSO L’ALTO . ) GAS PESANTE ( ACETILENE, G.P.L. ) SE LA LORO DENSITA’ ( DA 0,8 A 1, 2 ) E’ MAGGIORE DELL’ARIA . ( IN CASO DI RILASCIO , SI STRATIFICANO IN BASSO , PER CUI SONO MOLTO PIU’ PERICOLOSI . ) POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN FUNZIONE DELLA MODALITA’ DI CONSERVAZIONE IN: GAS COMPRESSI , LIQUEFATTI , DISCIOLTI O REFRIGERATI . POSSIAMO ULTERIORMENTE SUDDIVIDERLI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE CHIMCHE IN: INFIAMMABILI E/O ESPLODENTI , INERTI O ASFISSIANTI , CORROSIVI E TOSSICI . I TOSSICI POSSONO ESSERLO , DEL SISTEMA NERVOSO O DEL SANGUE .
  • 42. COLORI DISTINTIVI DEI GAS I COLORI DISTINTIVI DEI GAS COMPRESSI LIQUEFATTI O DISCIOLTI VALIDI NEL NOSTRO PAESE FINO AL 30 GIUGNO 2006 , SONO QUELLI RIPORTATI A FIANCO ( AL MOMENTO CONVIVONO CON LE NUOVE COLORAZIONI , APPROVATE CON IL D. M . DEL 07 GENNAIO 1999 ) UNIFORMANDOSI A QUELLA DATA ALLA UNI EN 1089-3 . GAS COLORE DISTINTIVO ACETILENE ARANCIONE AMMONIACA VERDE CHIARO ANIDRIDE CARBONICA GRIGIO CHIARO ARIA BIANCO E NERO CICLOPROPANO CICLOPROPANO ARANCIONE AZOTO NERO CLORO GIALLO ELIO MARRONE ETILENE VIOLA IDROGENO ROSSO OSSIGENO BIANCO PROTOSSIDO D’ AZOTO BLU MISCELE DI OSSIGENO ED ANIDRIDE CARBONICA BIANCO E GRIGIO MISCELE DI OSSIGENO ED ELIO BIANCO E MARRONE
  • 43. NUOVE COLORAZIONI DEI GAS IL NUOVO D.M. DEL 7 GENNAIO 1999, DISPONE , OTTEMPERANDO ALLA NORMA UNI EN 1089-3 LA MODIFICA DELLE COLORAZIONI IDENTIFICATIVE DEI GAS , AI FINI DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE NELLA U . E . DAL COLORE DELL’OGIVA, NON SI IDENTIFICA PIU’ IL TIPO DI GAS COME PROPRIETA’ FISICA MA BENSI’, COME PROPRIETA’ CHIMICA E CIOE’: TOSSICO E/O CORROSIVO ( GIALLO ) INFIAMMABILE ( ROSSO COMBURENTE/OSSIDANTE ( BLU CHIARO ) INERTE O ASFISSIANTE ( VERDE BRILLANTE ) IN BUONA SOSTANZA , SI RICONOSCE LA NATURA DEL PERICOLO ASSOCIATO ALLA SOSTANZA, CIOE’ IL RISCHIO PRINCIPALE. LA TIPOLOGIA FISICA DEL GAS VA DESUNTA DALL’ETICHETTA . SOLO PER I GAS PIU’ COMUNI SONO PREVISTI COLORI SPECIFICI .
  • 44. NUOVE COLORAZIONI DEI GAS LA NORMA E’ VALIDA PER LE BOMBOLE DI GAS INDUSTRIALI E MEDICINALI , NON SI APPLICA ALLE BOMBOLE DI G . P . L . ED ESTINTORI . LA CODIFICAZIONE , RIGUARDA SOLO LE OGIVE DELLE BOMBOLE , CHE POSSONO ESSERE ( NEL CASO DI MISCELE ) DI DUE COLORI . LA NUOVA CODIFICAZIONE E’ INDIVIDUATA CON LA LETTERA N , RIPORTATA SULL’OGIVA IN DUE POSIZIONI DIAMETRALMENTE OPPOSTE E IN COLORE CONTRASTANTE CON LA STESSA . RIPORTIAMO DI SEGUITO LE VARIE COLORAZIONI . COLORAZIONE GAS VECCHIA NUOVA Arancione Rosso Scuro Verde Giallo Grigio Chiaro Grigio Scuro Marrone Verde Bril. Nero Nero Giallo Giallo CLORO AZOTO VECCHIA NUOVA GAS ACETILENE AMMONIACA ANIDRIDE CARBONICA ARGON
  • 45. NUOVE COLORAZIONI DEI GAS COLORAZIONE GAS VECCHIA NUOVA BLU BLU BIANCO BIANCO ROSSO ROSSO MARRONE MARRONE ELIO IDROGENO OSSIGENO PROTOSSIDO D’AZOTO
  • 46. NUOVE COLORAZIONI DEI GAS ALTRI GAS E MISCELE CON COLORAZIONE PER GRUPPO DI PERICOLO. COLORAZIONE GAS VECCHIA NUOVA ALLUMINIO ROSSO ALLUMINIO BLU CHIARO GIALLO GIALLO GIALLO GIALLO + ROSSO GIALLO GIALLO + BLU CHIARO VECCHIA NUOVA GAS INFIAMMABILI OSSIDANTI TOSSICI E/O CORROSIVI TOSSICI E INFIAMM. TOSSICI E OSSIDANTI INERTI ALLUMINIO VERDE
  • 47. NUOVE COLORAZIONI DEI GAS BIANCO + NERO VERDE ARIA INDUSTRIALE COLORAZIONE GAS VECCHIA NUOVA MISCELE AD USO RESPIRATORIO COLORAZIONE GAS VECCHIA NUOVA ARIA RESPIRABILE BIANCO + NERO BIANCO + NERO ALLUMINIO BIANCO +MARRONE MISCELE ELIO / OSSIGENO
  • 48. ETICHETTA GAS DI SEGUITO VEDIAMO COME LEGGERE UNA ETICHETTA APPOSTA SULL’OGIVA DI UNA BOMBOLA . N° ONU E DENOMINAZIONE DEL GAS ( 1 ) COMPOSIZIONE DEL GAS E DELLA MISCELA ( 2 ) NOME , INDIRIZZO E N° DI TELEFONO DEL FABBRICANTE O DEL DISTRIBUTORE ( 3 ) SIMBOLI DI PERICOLO ( 4 ) FRASI DI RISCHIO ( 5 ) CONSIGLI DI PRUDENZA ( 6 ) NUMERO CE PER LA SOSTANZA SINGOLA O INDICAZIONE “MISCELA DI GAS.” ( 7 )
  • 49. AZIONI E SOSTANZE ESTINGUENTI PER INTERROMPERE LA COMBUSTIONE BISOGNA ELIMINARE ALMENO UNO DEI FATTORI CHE LA SOSTENGONO . 1) IL COMBUSTIBILE ( LEGNA , BENZINA ) 2) IL COMBURENTE ( OSSIGENO ) 3) IL CALORE ( TEMPERATURA- INNESCO ) IN CASO DI INCENDIO SI DEVE INTERVENIRE CON UNA DELLE SEGUENTI AZIONI: AZIONE DI SEPARAZIONE: ( SEPARARE IL COMBUSTIBILE NON ANCORA INTERESSATO ) AZIONE DI SOFFOCAMENTO: ( ELIMINARE IL CONTATTO TRA COMBUSTIBILE COMBURENTE ) AZIONE DI RAFFREDDAMENTO: ( RIDUZIONE DELLA TEMPERATURA AL DI SOTTO DEL VALORE DI ACCENZIONE . ) AZIONE DI INIBIZIONE CHIMICA: ( SPECIALI SOSTANZE ATTE A BLOCCARE LA REAZIONE ) * AZIONE PROPORZIONATA ALLA FORZA CON LA QUALE LA SOSTANZA ESTINGUENTE VIENE LANCIATA CONTRO IL COMBUSTIBILE. SOSTANZA ESTINGUENTE AZIONI DI : SEPAR . * SOFFOC . RAFFRED . INIBIZ . CHIM . ACQUA X X X SCHIUMA X X ANIDRIDE CARBONICA X X POLVERE X X X IDROCARBURI ALOGENATI X SABBIA X X
  • 50. ACQUA DA SEMPRE L’ESTINGUENTE PIU’ USATO PER LA FACILE REPERIBILITA’, IL BASSO COSTO , LA SEMPLICITA’ D’IMPIEGO E LA SUA NON TOSSICITA’. HA UN’AZIONE INSOSTITUIBILE PER IL CONTROLLO DELL’INCENDIO . ( PROTEZIONE DEGLI EDIFICI , SERBATOI E IMPIANTI , VICINI ALL’INCENDIO ) . AGISCE PER RAFFREDDAMENTO , SOFFOCAMENTO , DILUIZIONE E ROTTURA . NON PUO’ ESSERE USATA SU : APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE , SOSTANZE CHE A CONTATTO CON L’ACQUA PRODUCONO SOSTANZE REAGENTI COME : CARBURO DI CALCIO ( ACETILENE ) ANIDRIDE ACETICA ( SVILUPPO DI CALORE ) INCENDI DI CIANURI ALCALINI ( POSSONO DISPERDERSI NELL’ACQUA ) APPARECCHIATURE O DOCUMENTI , CHE POSSONO ESSERE DANNEGGIATI DAL CONTATTO CON L’ACQUA. IL SUO UTILIZZO NELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO O RAFFRADDAMENTO E’CONSIGLIATO : FRAZIONATO O NEBULIZZATO. ( PIU’ VAPORIZZAZIONE , PER CUI PIU’ ASSORBIMENTO DI CALORE E SOFFOCAMENTO ) .
  • 51. BIOSSIDO DI CARBONIO ( CO2 ) L’ANIDRIDE CARBONICA E’ UN GAS INERTE , CAPACE DI RIDURRE CON LA SUA PRESENZA , LA CONCENTRAZIONE DELL’OSSIGENO DELL’ARIA AL DI SOTTO DEL LIMITE , OLTRE IL QUALE , NON AVVIENE LA COMBUSTIONE . A TEMPERATURA E PRESSIONE AMBIENTE E’ PIU’ PESANTE DELL’ARIA. E’ PERFETTAMENTE DIELETTRICO , NON CORROSIVO E NON LASCIA RESIDUI . NON E’ TOSSICO MA, RIDUCENDO L’OSSIGENO SOTTO I VALORI RESPIRABILI ( 18 % ) PROVOCA DISTURBI , PERDITA DI CONOSCENZA E INFINE ANCHE LA MORTE PER ASFISSIA . BISOGNA FARE ATTENZIONE A DIRIGERE IL GETTO DI CO2 , POICHE’ LA TEMPERATURA DI USCITA DAGLI ESTINTORI E’ DI CIRCA – 79 °, ( USTIONI DA CONGELAMENTO PER LE PERSONE E SHOCK TERMICO PER I MATERIALI ) AGISCE PER RAFFREDDAMENTO E SOFFOCAMENTO . E’ EFFICACE SU FUOCHI DI CLASSE B . C . E APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE. ( SOTTOCLASSE E ) POCO EFFICACE , SU FUOCHI DI CLASSE A . ( L’ALTA TEMPERATURA DELLE BRACI, PUO’ RIACCENDERE L’INCENDIO ) . NON PUO’ ESSERE USATA , SU SOSTANZE CONTENENTI OSSIGENO ( ES. CELLULOSA ) E METALLI REATTIVI ( ES. SODIO, POTASSIO, MAGNESIO , TITANIO,ZIRCONIO, FOSFORO ECC. ) IN QUANTO PRODUCE , REAGENDO CHIMICAMENTE CON ESSI , VAPORI NOCIVI .
  • 52. POLVERE LE POLVERI CHIMICHE , SONO UNO DEGLI ESTINGUENTI PIU’ VERSATILI , POSSONO ESSERE USATI SU FUOCHI DI COMBUSTIBILI DI VARIA NATURA . IN GENERE , SONO TUTTE POLVERI REALIZZATE CON MISCELE DI SOLIDI FINEMENTE SUDDIVISE . SONO COSTITUITE DA BICARBONATO DI SODIO O DI POTASSIO ( CLASSE A ) . SOLFATO DI AMMONIO O FOSFATO DI AMMONIO CON ADDITIVI VARI ( CLASSI A B C ) CHIAMATE ANCHE POLVERI POLIVALENTI . ( ADATTE SU APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE ) . LE LORO PROPRIETA’ SONO STABILITE DALLA NORMA UNI- EN 615 SONO STABILI , SIA ALLE ALTE CHE ALLE BASSE TEMPERATURE GRAZIE AL LORO POTERE RIFLETTENTE , PROTEGGONO GLI OPERATORI DALL’IRRAGGIAMENTO TERMICO , IMPEDISCONO , CON LA CATALISI NEGATIVA ( OLTRE AL SOFFOCAMENTO E AL RAFFREDDAMENTO ) , LA REAZIONE A CATENA DELL’INCENDIO. ( LE SOSTANZE DELLE POLVERI , INTERAGENDO CON I RADICALI LIBERI H+ E OH- FORMANO STRUTTURE STABILI ) .
  • 53. LIQUIDI SCHIUMOGENI LA SCHIUMA E’ UN AGENTE ESTINGUENTE COSTITUITO DA UNA SOLUZIONE D’ACQUA , LIQUIDO SCHIUMOGENO E ARIA . SI USA NORMALMENTE PER L’ESTINZIONE DI LIQUIDI INFIAMMABILI . AGISCE SULLE FIAMME PER SEPARAZIONE TRA COMBUSTIBILE E COMBURENTE (COPERTURA) E RAFFREDDAMENTO. SI DISTINGUE IN BASE AL RAPPORTO TRA VOLUME DELLA SCHIUMA PRODOTTA E LA SOLUZIONE ACQUA/SCHIUMOGENO D’ORIGINE IN: ALTA / MEDIA / E BASSA ESPANZIONE . COMPOSIZIONE DELLA SCHIUMA PER LA FORMAZIONE DI 1 mc DI SCHIUMA OCCORRE : 900 LT DI ARIA 97/98 LT DI ACQUA 2/3 LT DI LIQUIDO SCHIUMOGENO.
  • 54. LIQUIDI SCHIUMOGENI TIPI DI LIQUIDI SCHIUMOGENI: PROTEICI ( BASSA ESPANZIONE , IDONEA PER PRODOTTI PETROLIFERI E IDROCARBURI IN GENERE .) FLUORO – PROTEINICI ( BASSA ESPANZIONE , AD EFFETTO RAPIDO, MOLTO EFFICACE SU PRODOTTI PETROLIFICI ) SINTETICI . ( ADATTI ALLA FORMAZIONE DI TUTTI I TIPI DI SCHIUME EFFICACE SU GRANDI SUPERFICI E VOLUMI , LUNGA CONSERVABILITA’ ) FLUORO-SINTETICI . (AFFF- Acqueous Film Forming Foam) ( BASSA/MEDIA ESPANZIONE , SCORRE RAPIDAMENTE SULLE SUPERFICI SPEGNE IN TEMPI BREVI CON MINORE PORTATA DI SOLUZIONE PER mq DI SUPERFICE INCENDIATA . ) PER ALCOLI . ( BASSA ESPANZIONE , MOLTO EFFICACE SU INCENDI DI ALCOLI , ESTERI , CHETONI , ETERI , ALDEIDI , ACIDI ,FENOLI , ETCC . ) UNIVERSALI . ( BASSA ESPANZIONE , EFFICACE PER ALCOLI E IDROCARBURI . )
  • 55. HALON IDROCARBURI ALOGENATI SONO COMPOSTI DA IDROCARBURI SATURI I CUI ATOMI SONO STATI PARZIALMENTE O TOTALMENTE SOSTITUITI CON ATOMI DI : CLORO, BROMO, FLUORO O IODIO (ECCELLENTI PROPRIETA’ ESTINGUENTI ) SONO CONSERVATI ALLO STATO LIQUIDO , NON SONO CORROSIVI , NON LASCIANO RESIDUI , SONO DIELETTRICI , FACILMENTE VAPORIZZABILI , INALTERABILI E HANNO UN ALTO PUNTO DI CONGELAMENTO. ALLO STATO DI VAPORE SONO PIU’ PESANTI DELL’ARIA. AGISCONO PER SOFFOCAMENTO, RAFFRADDAMENTO E CATALISI NEGATIVA ( INTERAGISCONO CON I RADICALI LIBERI INTERROMPENDO LA REAZIONE A CATENA ) . E’ STATO DIMOSTRATO CHE GLI HALON 1211 – 1301 – 2402 , SONO DANNOSI ALLA FASCIA DELL’OZONO.
  • 56. HALON IN SEGUITO AL TRATTATO DI MONTREAL DEL 1987 ( DI CUI IL NOSTRO PAESE E’ FIRMATARIO ) , L’ITALIA , CON LA LEGGE 549/93 , DAL 1 GENNAIO 1994 , HA VIETATO LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI ANTINCENDIO CHE PREVEDEVANO L’HALON COME ESTINGUENTE . IL DECRETO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELL’INDUSTRIA, DEL 26 MARZO 1996 ( CON DECORRENZA 1 GENNAIO 1999, PROROGATO POI FINO AL 31 / 12 / 2000 ) , VIETA L’UTILIZZO DELL’HALON COME ESTINGUENTE , IN TUTTI GLI APPARECCHI ED IMPIANTI . ( OVVERO PRECEDENTEMENTE . A DECORRERE DALLA DATA DI EFFETTUAZIONE DEL PRIMO EVENTUALE COLLAUDO O RICARICA )
  • 57. HALON IL DIVIETO NON SI APPLICA A : PITTAFORME OFF-SHORE SALE DI CONTOLLO DELLE IMBARCAZIONI MILITARI SOPPRESSIONE DELLE ESPLOSIONI ED INERTIZZAZIONE DEI MEZZI MILITARI PROTEZIONE DEI VANI MOTORI DELL’AVIONICA, DEI COMPARTIMENTI DI CARICO E DELLE CABINE DEGLI AEREI CIVILI E MILITARI . LE INDUSTRIE HANNO SVILUPPATO DEI NUOVI ESTINGUENTI SOSTITUTIVI DEGLI HALON, CHIAMATI “ CLEAN - AGENT “ CHE SONO, SOSTANZE IMPOVERITE DEI COMPONENTI ALOGENI PIU’ PERICOLOSI PER L’OZONO STRATOSFERICO . SONO DISTINTI IN DUE FAMIGLIE: GLI ” HALON CARBON “ E I GAS INERTI ( CO2 , N2 , E Ar ) PER LA PRIMA FAMIGLIA,COSTITUITA DA : FLUOROCARBURI ( PFC ) IDROCLOROFLUOROCARBURI ( HCFC ) IDROFLUOROCARBURI ( HFC ) LA LEGGE 179 / 97, A FAR DATA DAL 31 / 12 / 2008 , IMPONE DELLE LIMITAZIONI ALL’IMPIEGO .
  • 60. PREVENZIONE INCENDI NEL NORMALE SVILUPPO DI UN PROGETTO DI SICUREZZA , IL CONCETTO DI PROTEZIONE DEGLI AMBIENTI ( DIFESA ANTINCENDIO ) E’ SPESSO ERRONEAMENTE IDENTIFICATO NELLA IMMAGINE STEREOTIPA DELL’IDRANTE O DELL’ESTINTORE ,COME I PIU’ COMUNI MEZZI DI ESTINZIONE . LA MODERNA TEMATICA ANTINCENDIO COMPRENDE INVECE UN AMPIO RAGGIO DI INTERVENTI , INTERAGENTI TRA LORO MIRATI AD : EVITARE LE CAUSE DI INCIDENTE E A CONTROLLARE GLI EFFETTI .
  • 61. PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA ANTINCENDIO E’ ORIENTATA ALLA SALVAGUARDIA DELLE PERSONE , ALLA TUTELA DEI BENI E DELL’AMBIENTE . NATURALMENTE LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI SICUREZZA PER GLI AMBIENTI , PUO’ ESSERE VANIFICATO DA : UNA SBAGLIATA PROGETTAZIONE O UNA OMESSA APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CHE LA RIGUARDANO . NON SI GIOCA D’AZZARDO CON LA SICUREZZA , NE TANTOMENO SI “BLEFFA !!! “
  • 62. PREVENZIONE INCENDI NELLO SCHEMA SOTTOSTANTE SI EVIDENZIANO LE PRINCIPALI TAPPE DI UN PROGETTO DI SICUREZZA DI : PREVENZIONE INCENDI E PROTEZIONE DEGLI AMBIENTI
  • 63. PREVENZIONE INCENDI IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL RISCHIO IL RISCHIO DI OGNI EVENTO INCIDENTALE E’ DEFINITO DA DUE FATTORI : 1 ) LA FREQUENZA POSSIBILITA’ CHE L’EVENTO SI VERIFICHI IN UN DATO INTERVALLO DI TEMPO . 2 ) LA MAGNITUDO ENTITA’ DEI DANNI O PERDITE , CHE SI POSSONO SUBIRE AL VERIFICARSI DELL’ EVENTO PER CUI : RISCHIO = FREQUENZA X MAGNITUDO DA CIO’ SI EVINCE CHE : PIU’ SI RIDUCONO I FATTORI ( ANCHE SINGOLARMENTE ) PIU’ SI RIDURRA’ IL RISCHIO ! A SECONDA DEL FATTORE SU CUI SI AGISCE ABBIAMO : MISURE DI CONTROLLO DI TIPO PREVENTIVO O MISURE DI CONTROLLO DI TIPO PROTETTIVO
  • 64. PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE : QUESTA DEFINIZIONE COMPRENDE TUTTI GLI STRUMENTI TENDENTI AD EVITARE LE POSSIBILI CAUSE DI INCENDIO O PERICOLO . PER ARRIVARE A QUESTA SITUAZIONE POSSONO ESSERE NECESSARI INTERVENTI PARTICOLARI SUGLI AMBIENTI E SUGLI IMPIANTI , PER MIGLIORARE E RENDERE PIU’ AFFIDABILI DETERMINATI PUNTI CRITICI . SI DEFINISCE MISURA DI PREVENZIONE , L’INTERVENETO SULLA FREQUENZA DEL RISCHIO , CONTROLLANDONE ANCHE LE CONSEGUENZE AD EVENTO AVVENUTO . ( BACINI DI CONTENIMENTO, INERTIZZAZIONE ECC. ECC. )
  • 65. PREVENZIONE INCENDI PROTEZIONE : QUESTA MISURA HA LO SCOPO DI EVITARE LA FORMAZIONE DI CONDIZIONI FAVOREVOLI AD UN INCENDIO E DI LIMITARNE GLI EFFETTI ( RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI E VIOLENZA DELLA COMBUSTIONE ) FINO ALLA COMPLETA ESTINZIONE . COMPRENDE : TUTTI I DISPOSITIVI DI SICUREZZA , DEGLI IMPIANTI E UTILIZZATORI , VENTILAZIONI DEI LOCALI , IMPIEGO DI STRUTTURE E MATERIALI INCOMBUSTIBILI , TUTTI I SISTEMI ANTINCENDIO E NON . LA MISURA SI DEFINISCE PROTETTIVA , QUANDO SI INTERVIENE SULLA MAGNITUDO DEL RISCHIO . I DUE SISTEMI INTERAGISCONO TRA LORO . SOLO COSI’ LE MISURE RISULTANO EFFICACI . I SISTEMI DI PROTEZIONE SI SUDDIVIDONO A LORO VOLTA IN : ATTIVI E PASSIVI .
  • 66. PREVENZIONE INCENDI LA PROTEZIONE PASSIVA SI OTTIENE IN FASE DI PROGETTAZIONE CON: L’ESECUZIONE DI OPERE , STRUTTURE O SISTEMI CAPACI DI MANTENERE INALTERATE ( PER UN TEMPO BEN DEFINITO ) LE PROPRIE FUNZIONI ALL’IRRAGGIAMENTO TERMICO GENERATO DA UN INCENDIO . COME? RIDUCENDO IL CARICO D’INCENDIO SCEGLIENDO MATERIALI DI ARREDAMENTO POCO COMBUSTIBILI ( REAZIONE AL FUOCO ) ATTUANDO UN’OPPORTUNA COMPARTIMENTAZIONE DEI LOCALI , CONFERENDO ALLE STRUTTURE ADEGUATA RESISTENZA AL FUOCO ANCHE CON L’USO DI SERRAMENTI ANTINCENDIO . ( RESISTENZA AL FUOCO ) PREVEDENDO INOLTRE : DISTANZE DI SICUREZZA , VIE DI ESODO E LUOGHI SICURI CHE RISULTINO ADEGUATI PER NUMERO E LOCALIZZAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO .
  • 67. PREVENZIONE INCENDI PROTEZIONE ATTIVA QUANDO NON E’ POSSIBILE OTTENERE O MANTENERE UN LIVELLO SUFFICIENTE DI SICUREZZA CON LA PROTEZIONE PASSIVA OCCORRE INTERVENIRE SUL SISTEMA DI SICUREZZA CON INTERVENTI VERI E PROPRI CONTRO GLI INCENDI MEDIANTE UN PROGETTO DI : PROTEZIONE ATTIVA , VOLTO A RIDURRE LE CONSEGUENZE DI UN INCENDIO CON: UN ADEGUATO IMPIANTO DI : RIVELAZIONE / SPEGNIMENTO SEGNALAZIONE AUTOMATICA ESTINTORI / IDRANTI / NASPI IMPIANTO DI EVACUAZIONE FUMI ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA PROCEDURE PER : SQUADRE ANTINCENDIO / INTERVENTI DI SALVATAGGIO IMPIANTI TECNOLOGICI E AUSILIARI .
  • 68. CARICO D’INCENDIO PER UN BUON PROGETTO DI PREVENZIONE E’ IMPORTANTE STABILIRE IL CARICO D’INCENDIO . QUESTO E’ IL POTENZIALE DELLA TOTALITA’ DEI MATERIALI CONTENUTI IN UNO SPAZIO , IVI COMPRESI : I RIVESTIMENTI DEI MURI , DELLE PARETI PROVVISORIE , DEI PAVIMENTI E DEI SOFFITTI . CONVENZIONALMENTE SI ESPRIME IN Kg DI LEGNO EQUIVALENTE . ( POTERE CALORIFERO INFERIORE = 4400 Kcal / Kg ) TENTIAMO DI SEMPLIFICARE AL MASSIMO L’ARGOMENTO , ( DI PER SE MOLTO TECNICO ) SEGUENDO IL SEGUENTE SCHEMA : PER TUTTI GLI ELEMENTI DEL LOCALE = PESO ( S. E. ) X POTERE CAL .( S. E. ) LA SOMMA ( 1.850.215 ) Q = = 6.18 ( P.C.I. DEL LEGNO ) = 4.400 X 68 ( AREA DEL LOCALE mq ) PIU’ BASSO E’ IL RISULTATO , MINORE E’ IL CARICO ( Q ) DI INCENDIO .
  • 69. COMPORTAMENTO A FUOCO DEI MATERIALILA RESISTENZA AL FUOCO E’ LA CAPACITA’ DI UN ELEMENTO DA COSTRUZIONE ( COMPONENTE O STRUTTURA ) DI CONSERVARE PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO MISURATO IN MINUTI , LE SUE CARATTERISTICHE A FRONTE DI UN INCENDIO . QUESTA VIENE IDENTIFICATA CON LE LETTERE: R / R .E . / R .E . I . LA RESISTENZA AL FUOCO R , RE , REI, VIENE MISURATA IN MINUTI , SULLA BASE DI PROVE ESEGUITE IN APPOSITO FORNO SECONDO LE NORME UNI 7678 “ ELEMENTI COSTRUTTIVI / PROVE DI RESISTENZA AL FUOCO “ ( VEDI CIRCOLARE Min. Int. 91 del 14/09/61 ) ; PUO’ ESSERE CALCOLATA IMPIEGANDO IL METODO ANALITICO RIPORTATO NELLA NORMA UNI 9502. LE CLASSI UTILIZZATE PER INDICARE DETTE RESISTENZE SONO : CLASSE ( O REI ) 15 , 30 , 45 ( DI SOLITO POCO USATE ) CLASSE ( O REI ) 60 , 120 , 240 ( USATE CON ASSIDUITA’ ) CLASSI MAGGIORI SI POSSONO AVERE SU RICHIESTA PER ESIGENZE PARTICOLARI .
  • 70. COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI LA REAZIONE AL FUOCO E’ IL GRADO DI PARTECIPAZIONE ALLA COMBUSTIONE DI UN MATERIALE ESPOSTO AL FUOCO . SI DISTINGUONO IN MATERIALI NON COMBUSTIBILI ( CLASSE 0 ) E COMBUSTIBILI ( CLASSI DA 1 A 5 ) IN FUNZIONE CRESCENTE DELLA LORO COMBUSTIBILITA’ QUALORA SI TRATTI DI MATERIALE DI COSTRUZIONE . SE DETTO MATERIALE INVECE , SI RIFERISCE A MOBILI E/O ARREDI ( ES. DIVANI , MOQUET, TENDAGGI ECC. ) SI DISTINGUE IN : ( CLASSE 1 IM , 2 IM , 3IM ) IN FUNZIONE CRESCENTE DELLA LORO COMBUSTIBILITA’. LE PROVE DEI MATERIALI SONO EFFETTUATE SULLA BASE DELLE NORME CONTENUTE NEL : D.M. Min.Int. DEL 26/06/84 .
  • 71. RESISTENZA AL FUOCO TABELLA CON INDICAZIONI DEGLI SPESSORI DELLE STRUTTURE O DEI RIVESTIMENTI IN RELAZIONE ALLA RESISTENZA AL FUOCO RICHIESTA . ( ELABORATA DALLA CIRCOLARE N° 91 DEL 14 SETTEMBRE 1961 DEL MINISTERO DELL’INTERNO ) .
  • 72. BARRIERE ANTINCENDIO SONO REALIZZATE CON ELEMENTI STRUTTURALI ( ES. MURI ) CHE HANNO LA FUNZIONE DI IMPEDIRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INCENDI .LE BARRIERE POSSONO ESSERE SIA LOCALI CHE TOTALI , NON DEVONO DI NORMA , AVERE COMUNICAZIONI CON ALTRI LOCALI . LADDOVE , PER OVVI MOTIVI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO , QUESTE NECESSITANO DI APERTURE , DEVONO ESSERE INSTALLATI , ELEMENTI ( ES. LE PORTE ) CHE ABBIANO LE CARETTERISTICHE STESSE DELLA BARRIERA . LE BARRIERE SERVONO ANCHE A CONSENTIRE LA RIDUZIONE DELLE DISTANZE DI SICUREZZA
  • 73. DISTANZE DI SICUREZZA SONO COSI CHIAMATE LE INTERPOSIZIONI DI SPAZI SCOPERTI ,TRA ELEMENTI PERICOLOSI E ALTRI ELEMENTI ( STRUTTURE , CONFINI , LINEE ELETTRICHE , FERROVIE , LOCALI O CONDOTTI INTERRATI ECC. ) AL FINE DI EVITARE IL PROPAGARSI DELL’INCENDIO ( TRASMISSIONE DI ENERGIA RAGGIANTE ) OPPURE : L’ACCUMULO DI SOSTANZE PERICOLOSE IN CASO DI RILASCI IN LOCALI O CUNICOLI SOTTO IL PIANO DI CAMPAGNA . ( GAS PESANTI ) LE DISTANZE DI SICUREZZA SI DISTINGUONO IN : DISTANZE INTERNE , DISTANZE ESTERNE E DI PROTEZIONE . INTERNE , SE SONO FINALIZZATE A PROTEGGERE ELEMENTI APPARTENENTI ALLO STESSO COMPLESSO ( 1 ) ESTERNE SE RIGUARDANO ELEMENTI AL DI FUORI DEL COMPLESSO ( 2 ) DI PROTEZIONE , ( 3 ) E’ QUELLA MISURATA ORIZZONTALMENTE TRA IL PERIMETRO IN PIANTA DI CIASCUN ELEMENTO PERICOLOSO E LA SUA RECINZIONE , ( OVE PRESCRITTA ) OVVERO IL CONFINE DELL’AREA DOVE SORGE L’ATTIVITA’ STESSA .
  • 74. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA QUESTO DISPOSITIVO DI SICUREZZA , HA UN RUOLO IMPORTANTE . ESSO HA IL COMPITO DI FORNIRE UNA LUCE ARTIFICIALE IN CASO DI MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA . L’IMPIANTO DEVE AVERE UNA SUA ALIMENTAZIONE INDIPENDENTE CHE ENTRA IN FUNZIONE IN AUTOMATICO ALL’AVVENIRE DEL BLAK-OUT NEI TEMPI CHE VANNO DA 5 A 15 SECONDI , ( 5 SEC. SE BATTERIE TAMPONE , 15 SEC . SE GRUPPO ELETTROGENO ) IN ALCUNI CASI , ( ES. SALE OPERATORIE ) L’INTERVENTO DEVE ESSERE IMMEDIATO PER CUI SONO USATE TECNOLOGIE DIVERSE . DEVE FORNIRE UNA INTENSITA’ DI ILLUMINAZIONE DI : 5 LUX AD 1 METRO DAL SUOLO LA SUA FONTE DI ENERGIA DEVE AVERE UN’AUTONOMIA CHE VARIA DA : 30 MINUTI A 3 ORE . L’ILLUMINAZIONE DEVE ESSERE IN GRADO IN CASO DI NECESSITA’ DI EVIDENZIARE : LE PORTE , LE USCITE DI SICUREZZA , I SEGNALI DI VIE DI ESODO , LE ATTREZZATURE ANTINCENDIO , I CORRIDOI PER RAGGIUNGERE I LUOGHI SICURI .
  • 75. VERNICI INTUMESCENTI SONO PRODOTTI DI RIVESTIMENTO , CHE REALIZZANO UNA VERA E PROPRIA PELLICOLA DI AZIONE PROTETTIVA SULLE STRUTTURE . IL GRADO DI RESISTENZA AL FUOCO , E’ DETERMINATO SPERIMENTALMENTE . LE PREROGATIVE ESSENZIALI DI QUESTI PRODOTTI SONO : L’ININFIAMMABILITA’, LA CAPACITA’ DI RESISTENZA AL CALORE E FONDAMENTALMENTE , LA PARTICOLARE PREROGATIVA DI GONFIARSI SCHIUMANDO . ESSI , QUANDO LA STRUTTURA TRATTATA VIENE INVESTITA DALLE FIAMME O DA FONTI DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA , GENERANO UNO STRATO COIBENTE E ISOLANTE .
  • 76. EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE GLI EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE ( E.F.C.) SI BASANO SULLA PROPAGAZIONE VERSO L’ALTO DEI GAS CALDI GENERATI DALL’INCENDIO , SFRUTTANDOLI . RAGGIUNTA UNA DETERMINATA TEMPERATURA ( VALORE DI SOGLIA ), GLI E.F.C. DI SOLITO COMBINATI CON UN IMPIANTO DI RIVELAZIONE , SI APRONO AUTOMATICAMENTE , FACENDO DEFLUIRE I GAS E I FUMI DALLA COPERTURA DELLO STABILE . QUESTO PERMETTE ALLE PERSONE PRESENTI DI : DEFLUIRE CON MAGGIOR SICUREZZA ( PIU’ VISIBILITA’/ MENO CALORE ) AGEVOLA IL COMPITO DEI SOCCORRITORI , PROTEGGE LE STRUTTURE E I MATERIALI PRESENTI ( MENO CALORE ) RITARDA LA PROPAGAZIONE ( FLASH-OVER ) RIDUCE I DANNI PROVOCATI DAI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
  • 77. EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE ALCUNI TIPI DI E.F.C. A PROTEZIONE DELLE STRUTTURE MEDIANTE VENTILAZIONE SONO : TUTTE LE APERTURE CONTRIBUISCONO ALLA VENTILAZIONE . LA NORMA DI RIFERIMENTO DEGLI E.F.C. E’ LA UNI VVF 9494 .
  • 78. PRESE D’ARIA UN ESEMPIO DI AERAZIONE IN STRUTTURE DIVERSE . FIG. 2 UN CAPANNONE ADIBITO A MAGAZZINO E OFFICINA DI RIPARAZIONI FIG. 1 UN FIENILE
  • 79. PORTE R.E.I. POSSONO ESSERE DI TIPI DIVERSI A SECONDA DELLE NECESSITA’, SI DIVIDONO IN :
  • 80. TIPOLOGIE DI PORTE R.E.I. LA MODERNA TECNOLOGIA HA PERMESSO DI POTER COSTRUIRE TIPOLOGIE DI PORTE R .E .I . ANCHE CON MATERIALI CHE FINO A POCHI DECENNI FA NON ERA PENSABILE IMPIEGARE . ECCONE ALCUNI ESEMPI :
  • 81. PORTE R.E.I. INCERNIERATE SONO MUNITE DI SISTEMI DI CHIUSURA AUTOMATICA QUALI FUSIBILI , CAVETTI E CONTRAPPESI O SISTEMI IDRAULICI O A MOLLA CHE IN CASO D’INCENDIO FANNO CHIUDERE IL SERRAMENTO
  • 82. PORTE R.E.I. SCORREVOLI SONO SOSPESE AD UNA GUIDA INCLINATA DI POCHI GRADI RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE , MEDIANTE RUOTE FISSATE AL PANNELLO . NORMALMENTE SONO IN POSIZIONE APERTA , TRATTENUTE DA UN CONTRAPPESO E UN CAVO IN CUI E’ INSERITO UN FUSIBILE CHE IN CASO D’INCENDIO , SI FONDE , LIBERANDO IL CONTRAPPESO E PERMETTENDO ALLA PORTA DI CHIUDERSI .
  • 83. PORTE R.E.I. A GHIGLIOTTINA SONO INSTALLATE SECONDO UN PRINCIPIO ANALOGO A QUELLO ADOTTATO PER LE PORTE SCORREVOLI , CON LA DIFFERENZA CHE IN QUESTO CASO IL PANNELLO VIENE MANTENUTO SOSPESO SOPRA L’APERTURA E LE GUIDE SONO VERTICALI .
  • 84. USCITE DI EMERGENZA IN QUESTA TABELLA SONO ELABORATE (A TITOLO DIMOSTRATIVO) LE PRESCRIZIONI DEL D.L.vo 626/94 CHE INDICANO: LA QUANTITA’ IL DIMENSIONAMENTO E IL SENSO DI APERTURA DELLE USCITE DI EMERGENZA . PER I LOCALI CON LAVORAZIONE DI MATERIALI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE O INCENDIO E PRESENZA DI OLTRE 5 ADDETTI : 1 PORTA OGNI 5 LAVORATORI DI LARGHEZZA MINIMA DI MT. 1.20 APRIBILE NEL VERSO DELL’ESODO PER EDIFICI CON OLTRE 25 LAVORATORI ( O CON OLTRE 5 LAVORATORI , SE LE LAVORAZIONI SONO COME SOPRA ) 2 SCALE DISTINTE DI FACILE ACCESSO . PER I LOCALI CON LAVORAZIONI DIVERSE DALLE SUDDETTE : FINO A 25 LAVORATORI 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 0,90 OLTRE 25 E FINO A 50 LAV. 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 1,20 APRIBILE VERSO L’ESODO OLTRE 50 E FINO A 100 LAV. 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 1,20 1 PORTA LARGHEZZA MINIMA MT, 0,90 APRIBILI VERSO L’ESODO OLTRE 100 LAV. 1 PORTA DA MT, 1,20 , 1 PORTA DA MT, 0,90 , 1 PORTA DA MT, 1,20 PER OGNI 50 LAVORATORI O FRAZIONE DI ESSI COMPRESA FRA 10 E 50 E ECCEDENTI I 100
  • 85. USCITE DI EMERGENZA NON POSSONO ESSERE , A SARACINESCA E RULLO O GIREVOLI AD ASSE VERTICALE DEVONO ESSERE CONCEPITE IN MODO DA MINIMIZZARE IL RISCHIO DI PANICO ( ES. EFFETTO AD ARCO ) LE FIGURE 1 E 2 RAPPRESENTANO UN CERTO NUMERO DI PERSONE CHE DEVONO ATTRAVERSARE UN’USCITA . SE L’APERTURA E’ INFERIORE A 75 CM , VIENE PROVOCATO L’EFFETTO AD ARCO . SE L’APERTURA E’ DI 90 CM , CONSENTE LA ROTTURA DELL’ARCO , MA NON EVITA LA SUA SUCCESSIVA FORMAZIONE . ( FIG. 1 ) SE L’APERTURA E’ DI 120 CM , NORMALMENTE NON DA LUOGO ALLA FORMAZIONE DELL’ARCO SE TUTTAVIA SI FORMASSE , ESSO SI ROMPEREBBE FACILMENTE E NON SI RIFORMEREBBE . ( FIG. 2 )
  • 86. USCITE DI EMERGENZA OGNI SINGOLA USCITA , DEVE ESSERE DIMENSIONATA COME MULTIPLO DI UN “ MODULO “ ( UNITA’ DI MISURA DELLA LARGHEZZA DI USCITA ) UN MODULO E’ UGUALE A 0,60 CM ( CORRISPONDE ALLA LARGHEZZA MEDIA DI UNA PERSONA ) IN LINEA DI PRINCIPIO , TUTTE LE VIE DI USCITA ( CORRIDOI , PORTE , SCALE ) DOVREBBERO AVERE LA LARGHEZZA NON INFERIORE A 2 MODULI; PER LE PORTE COMUNQUE E’ ACCETTATA UNA LARGHEZZA MINIMA DI 0,90 MT . ( CONSIDERATA EQUIVALENTE AD 1 MODULO . ) LE VIE DI USCITA DEVONO INOLTRE ESSERE SEGNALATE NEI VARI LOCALI , CON I PERCORSI DA SEGUIRE MEDIANTE PLANIMETRIE .
  • 87. USCITE DI EMERGENZA LA PROTEZIONE SIA ATTIVA CHE PASSIVA , PER QUANTO SI POSSA PIANIFICARE , L’ IMPONDERABILE E’ SEMPRE IN AGGUATO. DIVENTA ALLORA IRRINUNCIABILE AVERE VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA TECNICAMENTE SICURE . NORMA DI RIFERIMENTO PER LE USCITE DI EMERGENZA E’IL D. L.vo. 626/94 art. 33 ( che sostituisce l’art. 13 del D.P.R. 547/55 )
  • 88. USCITE DI EMERGENZA SONO PORTE , PASSAGGI O CORRIDOI CHE IMMETTONO IN UN LUOGO SICURO O PROTETTO DALL’INCENDIO O DA ALTRE SITUAZIONI DI EMERGENZA . SONO PROGETTATE IN NUMERO E DIMENSIONI TALI , DA CONSENTIRE LO SFOLLAMENTO O EVACUAZIONI DELLE PERSONE PRESENTI NELL’AREA INTERESSATA . DEVONO ESSERE PREVISTE, OLTRE CHE PER I CASI NORMATI , ANCHE NEI CASI IN CUI LE NORMALI USCITE , POTREBBERO NON CONSENTIRE , IN UNA EVENTUALE EMERGENZA , LO SFOLLAMENTO RAPIDO E ORDINATO DELLE PERSONE PRESENTI . ATTENZIONE: ESSENDO LA MATERIA COMPLESSA , E’ BENE CHE PER I CASI DI PROGETTAZIONE , ( SENSO DI APERTURA , LARGHEZZA E NUMERO DI APERTURE ) SI CONSULTINO LE NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO , SIA PER QUANTO RIGUARDA LE ATTIVITA’ SOGGETTE , CHE PER QUELLE NON SOGGETTE A CONTROLLO DEI V.V.F. RIFERIMENTO NORMATIVO : D. L.vo 626/94 D. M. 10 MARZO 98
  • 89. IMPIANTI ELETTRICI CIRCA IL 30% DEGLI INCENDI , SI VERIFICA PER CAUSE ELETTRICHE . LA CASISTICA RIFERISCE DI ANOMALIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI CHE INNESCANO UN INCENDIO . GLI ESEMPI SONO RAPPRESENTATI DA : CORTI CIRCUITI , SURRISCALDAMENTO DEI CAVI , CONDUTTORI DANNEGGIATI , MANCANZA DI PROTEZIONI , CONTATTI LENTI , PRESE MULTIPLE , ECC. ECC.
  • 90. IMPIANTI ELETTRICI GLI IMPIANTI ELETTRICI , CORRETTAMENTE PROGETTATI , INSTALLATI E CONTROLLATI , DIMINUISCONO IL RISCHIO DI ANOMALIE E INCIDENTI . DEVONO ESSERE REALIZZATI SECONDO LE NORME C .E .I . ( COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO ) LA LEGGE 1° MARZO 1968 N°186 , STABILISCE CHE TUTTO CIO’ CHE RISPETTA TALI NORME E’ REALIZZATO E COSTRUITO “ A REGOLA D’ARTE “. ( I MATERIALI IMPIEGATI DEVONO POSSEDERE IL MARCHIO DI QUALITA’ “ I M Q “ ) DEVONO ESSERE REALIZZATI DA PERSONALE QUALIFICATO , CHE DOVRA’ RILASCIARE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA’ E REGOLA D’ARTE ( PREVISTO DALLA LEGGE 46/90 ) CON ALLEGATA LA CERTIFICAZIONE ( DA PARTE DELLA CAMERA DEL COMMERCIO ) CHE LO ABILITA A QUEL TIPO DI CERTIFICATO . GLI IMPIANTI DEVONO ESSERE PERIODICAMENTE CONTROLLATI DA PERSONALE QUALIFICATO , SONO SOGGETTI A VERIFICA PERIODICA , DA PARTE DELLE A . S . L . COMPETENTI PER TERRITORIO , O DA TECNICO ABILITATO PER REDIGERE IL REGISTRO DI VERIFICA PERIODICA . TUTTI GLI IMPIANTI DEVONO AVERE LA MESSA A TERRA .
  • 91. IMPIANTI ELETTRICI MESSA A TERRA LA MESSA A TERRA , PERMETTE DI EVITARE SU : IMPIANTI , SERBATOI E APPARECCHIATURE , L’ACCUMULO DI CARICHE ELETTROSTATICHE CHE SI PRODUCONO PER SVARIATI MOTIVI : ( STROFINIO , CORRENTI VAGANTI ECC. ECC. ) LA MANCATA DISSIPAZIONE DI TALI CARICHE , POTREBBE CAUSARE IL VERIFICARSI DI SCARICHE ELETTRICHE DI NOTEVOLE ENERGIA . QUESTE POTREBBERO COSTITUIRE UN INNESCO , SPECIALMENTE IN LUOGHI DOVE ESISTE LA POSSIBILITA’ DI FORMAZIONE DI MISCELE DIGAS O VAPORI INFIAMMABILI .
  • 92. IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE LE SCARICHE ATMOSFEICHE SONO ANCH’ESSE UNA DELLE CAUSE PRINCIPALI DI INCENDIO . ONDE EVITARE QUESTO FENOMENO VENGONO INSTALLATE IN EDIFICI , GENERALMENTE DI ELEVATA ALTEZZA , ADEGUATE PROTEZIONI . LA NORMATIVA VIGENTE , PREVEDE L’OBBLIGO , DI VERIFICARE LA PROBABILITA’ DI RISCHIO DI FULMINAZIONE DELL’EDIFICIO ( NORME C.E .I . 81-1 E 81-4 ) QUALORA TALE PROBABILITA’ RISULTI ELEVATA , E’ NECESSARIO REALIZZARE LA PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE . ( SCARICATORI DI SOVRATENSIONE , PARAFULMINI , GABBIA DI FARADAY ) TALI IMPIANTI CREANO UNA VIA PREFERENZIALE PERCHE’ LA SCARICA DEL FULMINE RAGGIUNGA TERRA , EVITANDO DANNI ALLE STRUTTURE E AI CONTENUTI .
  • 93. IMPIANTI ELETTRICI COMPONENTI IL COMPONEMTE ELETTRICO DEVE AVERE UN GRADO DI PROTEZIONE ATTO AD ASSICURARE L’INCOLUMITA’ DELLE PERSONE , CONTRO I CONTATTI . DEVE INOLTRE GARANTIRE UNA PROTEZIONE CONTRO DETERMINATI AGENTI ESTERNI . IL GRADO DI PROTEZIONE E’ DEFINITO DALLE NORME C . E . I . 70-1 ED E’ CARATTERIZZATO DALLE LETTERE IP SEGUITE DA DUE CIFRE . LA PRIMA DA 1 A 6 , STABILISCE IL GRADO DI PROTEZIONE CONTRO LA PENETRAZIONE DI CORPI SOLIDI E CONTRO L’ACCESSO A PARTI DI CIRCUITO IN TENSIONE . LA SECONDA CIFRA DA 1 A 8 , STABILISCE IL GRADO DI PROTEZIONE CONTRO L’INGRESSO DELL’ACQUA . PER QUANTO RIGUARDA I CAVI ISOLATI IN GOMMA , LE NORME DI RIFERIMENTO , SONO LA C . E .I . 20-19 E LA 20-20 PER I TUBI FLESSIBILI E LA NORMA C . E . I . 23-14 TUTTI GLI INSTALLATORI DI IMPANTI ELETTRICI DEVONO SEGUIRE E RISPETTARE LE ”GUIDE TECNICHE PER L’INSTALLATORE ( C.E.I. 64-50 ECC. ECC. )
  • 94. IMPIANTI ELETTRICI NON PROTETTO APPARECCHI A GIORNO DA INSTALLARE IN QUADRI E CASSETTE PROTETTO CONTRO I CORPI SOLIDI DI DIMENSIONI SUPERIORI A 50 MM PROTETTO CONTRO I CORPI SOLIDI DI DIMENSIONI SUPERIORI A120 MM PROTETTO CONTRO I CORPI SOLIDI DI DIMENSIONI SUPERIORI A 2,5 MM E’ IMPEDITO IL CONTATTO CON LA MANO E’ IMPEDITO IL CONTATTO CON LE DITA E’ IMPEDITO IL CONTATTO CON UTENSILI DI SPESSORE SUPERIORE A 2,5 MM
  • 95. IMPIANTI ELETTRICI PROTETTO CONTRO I CORPI SOLIDI DI DIMENSIONI SUPERIORI A 1 MM PROTETTO CONTRO LA POLVERE TOTALMENTE PROTETTO CONTRO LA POLVERE E’ IMPEDITO IL CONTATTO CON FILI E SIMILARI DI SPESSORE SUPERIORI A 1 MM E’ IMPEDITO L’INGRESSO DI POLVERE AMMESSI QUANTITATIVI IRRILEVANTI DI POLVERE ( PROTEZIONE ASSOLUTA )
  • 96. IMPIANTI ELETTRICI APPARECCHIO CON TETTUCCIO A GRONDAIA APPARECCHIO PROTETTO DA TETTUCCIO APPARECCHIO DA INSTALLARE IN AMBIENTI CHIUSI NON PROTETTO PROTETTO CONTRO LA CADUTA VERTICALE DI GOCCE D’ACQUA PROTETTO CONTRO LA CADUTA DI GOCCE D’ACQUA CON INCLINAZIONE FINO A 15° PROTETTO CONTRO LA PIOGGIA PROTETTO CONTRO GLI SPRUZZI D’ACQUA APPARECCHIO ILLUMUNANTE STRDALE NON SOGGETTO A SPRUZZI APPARECCHIO IN CUSTODIA PROTETTA ANCHE FRONTALMENTE CON GUAINE E SIMILARI
  • 97. IMPIANTI ELETTRICI PROTETTO CONTRO I GETTI D’ACQUA PROTETTO CONTRO LE ONDATE PROTETTO CONTRO GLI EFFETTI DELL’IMMERSIONE PROTETTO CONTRO GLI EFFETTI DELLA SOMMERSIONE CON GUARNIZIONI DI TENUTA PER IMPIANTI SUI MOLI SUBACQUEO IMMERSIONE DI DURATA E PROFONDITA’ RIDOTTA FUNZIONA SOMMERSO A PROFONDITA’ DA SPECIFICARE
  • 98. IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI SONO FISSI , CLASSIFICATI IN BASE ALL’AGENTE ESTINGUENTE USATO. POSSONO ESSERE : AD ACQUA , A SCHIUMA , A CO2 , AD HALON , A POLVERE . PER FUNZIONARE POSSONO ESSERE : COLLEGATI AD UN IMPIANTO DI RILEVAZIONE / RIVELAZIONE , OPPURE LE TESTINE EROGATRICI , POSSONO EROGARE DIRETTAMENTE , GRAZIE ALLA FUSIONE DI UN FUSIBILE O ALLA ROTTURA DI UN BULBO TERMOSENSIBILE , QUANDO VIENE RAGGIUNTA UNA DETERMINATA TEMPERATURA. ( DETTA DI SOGLIA ) . DETTI IMPIANTI DEVONO AVERE : UNA ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA INDIPENDENTE , ( SIA ELETTRICA CHE IDRICA , NEL CASO DI SPRINKLER ) , UNA CENTRALINA DI CONTROLLO , CONDOTTE PRINCILALI E SECONDARIE E TESTINE EROGATRICI .
  • 99. IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI ANIDRIDE CARBONICA / HALON / POLVERE HANNO PORTATA LIMITATA , LA LORO AUTONOMIA , DIPENDE DALLA CAPACITA’ GEOMETRICA DELLE RISERVE . ( BATTERIE DI BOMBOLE , PER CO2 E HALON E SERBATOIO , PER LA POLVERE ) . PER GLI IMPIANTI A POLVERE , NON ESSENDO QUESTA UN FLUIDO QUANDO LE CONDIZIONI SONO FAVOREVOLI , INVECE DELL’IMPIANTO FISSO ( COME IN FIGURA ) , SI USANO , SERBATOI DI MODESTE CAPACITA’, ( COLLEGATI DIRETTAMENTE AL SOFFITTO ) CON TESTINE SINGOLE INCORPORATE . I SERBATOI SONO PRESSURIZZATI CON GAS INERTE .
  • 100. IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI IMPIANTO A POLVERE AUTOMATICO SERBATOIO DI ESTNGUENTE A POLVERE A SOFFITTO . NON ESISTONO TIPI OMOLOGATI BATTERIA DI ESTINGUENTI GASSOSI
  • 101. IMPIANTI SPRINKLER AD ACQUA QUESTA TIPOLOGIA DI IMPIANTO PUO’ ESSERE DI VARI TIPI: AD UMIDO . L’IMPIANTO E’ PERMANENTEMENTE RIEMPITO DI ACQUA . E’ IL SISTEMA PIU’ RAPIDO E SI PUO’ ADOTTARE NEI LOCALI IN CUI NON SI CORRA IL RISCHIO DI GELO . A SECCO . LA PARTE DI IMPIANTO NON PROTETTA O SOGGETTA A GELO , E’ RIEMPITA DI ARIA IN PRESSIONE . AL MOMENTO DELL’INTERVENTO , L’ARIA FUORIESCE E UNA VALVOLA PROVVEDE AL RIEMPIMENTO D’ACQUA DELLE COLONNE CHE LE TESTINE PROVVEDONO AD EROGARE . TESTINE SPRINKLER
  • 102. IMPIANTI SPRINKLER AD ACQUA ESEMPIO DI TESTINA CON SCARICO A DILUVIO SCARICA DI SPRINKLER AD ACQUA ALTERNATIVI . FUNZIONANO NEI MESI FREDDI COME IMPIANTI A SECCO , NEI MESI CALDI COME IMPIANTO AD UMIDO . A PRE ALLARME . SONO DOTATI DI UN DISPOSITIVO CHE DIFFERISCE LA SCARICA PER DAR MODO DI ESCLUDERE I FALSI ALLARMI A DILUVUIO . FUNZIONANO CON SPRINKLER APERTI , ALIMENTATI DA VALVOLE AD APERTURA RAPIDA , IN GRADO DI FORNIRE RAPIDAMENTE GROSSE PORTATE .
  • 103. IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA HANNO LA FUNZIONE DI RIVELARE TEMPESTIVAMENTE IL PROCESSO DI COMBUSTIONE NELLA SUA PRIMA FASE , ( DI PROPAGAZIONE ) EVITANDO COSI’ DI ARRIVARE ALLA GENERALIZZAZIONE DELL’INCENDIO ( IL FLASH OVER ) RISULTA EVIDENTE CHE I BENEFICI DI UN BUON IMPIANTO DI RIVELAZIONE , PERMETTONO DI RIDURRE I REALI TEMPI D’INTERVENTO E CONSENTONO DI ATTIVARE TUTTE LE MISURE DI EMERGENZA PREVISTE . PER ESEMPIO : A ) LO SFOLLAMENTO DELLE PERSONE PRESENTI B ) L’ATTUAZIONE DEL PIANO D’INTERVENTO C ) L’ATTIVAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO L’INCENDIO CHE POSSONO ESSERE : SIA MANUALI “ ESTINTORI , SQUADRE ANTINCENDIO , AZIONAMENTO D’IMPIANTI ECC “ SIA AUTOMATICI “IMPIANTI SPRINKLER , O DI INERTIZZAZIONE “ L’ATTIVAZIONE PUO’ ESSERE LOCALE O A DISTANZA ( 115, 113 ECC . ) L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEVE ESSERE SIA DI RETE ( ENEL) CHE ALTERNATIVA ( GRUPPI , BATTERIE TAMPONE ECC . ) CON CIRCUITO INDIPENDENTE .
  • 104. IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA PRIMA DI ANDARE AVANTI E’ OPPORTUNO PRECISARE , ( ONDE EVITARE INUTILI CONFUSIONI ) , LA DIFFERENZA TRA : RIVELAZIONE E RILEVAZIONE ( SPESSO SI TENDE A DARE LO STESSO SIGNIFICATO ALLE DUE DEFINIZIONI ) . PER IMPIANTO DI RIVELAZIONE , SI INTENDE , UN INSIEME DI APPARECCHIATURE O DISPOSITIVI , FISSI , IN GRADO DI SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE UN INCENDIO ( UNA VOLTA RILEVATO ) AL SISTEMA AUTOMATICO DI SPEGNIMENTO O UMANO , ATTO AD INTERVENIRE . SI EVITANO COSI I FALSI ALLARMI , IN MODO CHE POSSANO ESSERE DISPOSTE TUTTE LE MISURE , ATTE A CIRCOSCRIVERE E SPEGNERE L’INCENDIO .
  • 105. IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA PER RILEVATORE , SI INTENDE , UN DISPOSITIVO O APPARECCHIO FISSO , INSTALLATO A SORVEGLIANZA DI UNA ZONA , CAPACE DI MISURARE : 1 ) LE VARIAZIONI NEL TEMPO DELLE GRANDEZZE TIPICHE DELLA COMBUSTIONE 2 ) LA VELOCITA’ NEL TEMPO DI QUESTE VARIAZIONI 3 ) LA SOMMA NEL TEMPO DI TALI VARIAZIONI . QUANDO IL VALORE DELLE GRANDEZZE MISURATE DAL RILEVATORE , SUPERA O E’ INFERIORE AD UN DETERMINATO VALORE PREFISSATO ( VALORE DI SOGLIA ) , QUESTO , TRASMETTE ( RIVELAZIONE ) LA NOTIZIA AD UNA CENTRALINA DI CONTROLLO CHE A SUA VOLTA , FA SCATTARE L’ALLARME CHE ALLERTA IL : SISTEMA AUTOMATICO DI SPEGNIMENTO O IL SISTEMA UOMO .
  • 106. IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA I RILEVATORI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN BASE A VARI METODI . IN BASE AL FENOMENO CHIMICO/ FISICO POSSONO ESSERE : DI CALORE , DI FUMO ( A IONIZZAZIONE O OTTICI ) , DI GAS O DI FIAMME . OPPURE IN BASE AL METODO DI RIVELAZIONE POSSONO ESSERE STATICI ( ALLARME AL SUPERAMENTO DEL VALORE DI SOGLIA ) DIFFERENZIALI ( ALLARME PER UN DATO INCREMENTO ) VELOCIMETRICI ( ALLARME PER VELOCITA’ D’INCREMENTO ) OPPURE POSSONO ESSERE SUDDIVISI ANCHE IN BASE AL TIPO DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELL’AMBIENTE . POSSONO ESSERE:PUNTIFORMI A PUNTI MULTIPLI ( POCO DIFFUSI ) LINEARI ( POCO DIFFUSI ) .
  • 107. IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA RICAPITOLIAMO : LA RILEVAZIONE D’INCENDIO , NON E’ ALTRO , CHE : LA MISURA DI UNA GRANDEZZA TIPICA , LEGATA AD UN FENOMENO FISICO PROVOCATO DA UN INCENDIO . LA RIVELAZIONE SI HA , QUANDO : LA “NOTIZIA” CHE SI STA’ SVILUPPANDO UN INCENDIO , VIENE “RIVELATA AL SISTEMA AUTOMATICO O UMANO , ATTO AD INTERVENIRE .
  • 108. PIANO DI EMERGENZA HA LO SCOPO , DI : CONSENTIRE LA MIGLIORE GESTIONE POSSIBILE DI EVENTUALI SCENARI INCIDENTALI , IPOTIZZATI ALL’INTERNO DI UNA STRUTTURA . ESSO DETERMINA UNA SERIE DI AZIONI SEQUENZIALI , RITENUTE IDONEE A CONTROLLARE LE CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE . LA SUA STRUTTURA VARIA AL VARIARE DELLE ATTIVITA’, DAL NUMERO DI DIPENDENTI , DALLA SUA CONFORMAZIONE E DA TUTTA UNA SERIE DI PARAMETRI . CIONONOSTANTE , MANTIENE UNA SERIE DI ASPETTI DI BASE , COMUNI A TUTTE LE ATTIVITA’.
  • 109. PIANO DI EMERGENZA OBIETTIVI LA SUA STESURA , GIA’ IN FASE PRELIMINARE ( VALUTAZIONE DEL RISCHIO ) IDENTIFICA CON PRECISIONE I POTENZIALI INCIDENTI CHE SI POSSONO VERIFICARE E SI PREFIGGE ALCUNI OBIETTIVI . (AD ESEMPIO ) : RACCOGLIERE IN UN DOCUMENTO BEN STRUTTURATO QUELLE INFORMAZIONI CHE NON E’ POSSIBILE AVERE DURANTE UN’EMERGENZA; FORNIRE UNA SERIE DI LINEE GUIDA ( PROCEDURALI E COMPORTAMENTALI ) PER UN SICURO ED EFFICACE INTERVENTO ; DISPORRE DI UNO STRUMENTO PER SPERIMENTARE LA SIMULAZIONE DELL’EMERGENZA E PROMUOVERE L’ATTIVITA’ D’ADDESTRAMENTO .
  • 110. PIANO DI EMERGENZA PERSONE LA FIGURA DI RILIEVO NELLA PROGETTAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA E’ IL GESTORE AZIENDALE DELL’EMERGENZA . ( R .S .P . P . ) A QUESTA FIGURA SONO DELEGATI POTERI DECISIONALI CARATTERIZZATI DA MASSIMA DISCREZIONALITA’ AL FINE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PREFISSATI .
  • 111. PIANO DI EMERGENZA PERSONE IL CONTENUTO DEL PIANO DI EMERGENZA SI DEVE INNANZITUTTO , FOCALIZZARE SU ALCUNE PERSONE O GRUPPI CHIAVE , ( ADDETTI ANTINCENDIO , ADDETTI AL REPARTO , AL PROCESSO DI LAVORAZIONE ECC. ) AI QUALI , IL PIANO , DEVE PRESCRIVERE : IL COMPORTAMENTO , LE AZIONI DA INTRAPRENDERE E LE AZIONI DA NON FARE .
  • 112. PIANO DI EMERGENZA PERSONE IL PIANO DI EMERGENZA DEVE ANCHE PREOCCUPARSI DELLE PERSONE DI ALTRI REPARTI O DEI PRESENTI IN AZIENDA , ( CLIENTI , VISITATORI , MANUTENTORI ESTERNI ECC . ) INOLTRE , POTENDO L’EMERGENZA RIGUARDARE ANCHE LE AREE ESTERNE DELL’AZIENDA , DEVE PRESCRIVERE COMPORTAMENTI ANCHE PER QUESTA EVENTUALITA’. E’ BENE RICORDARE SEMPRE CHE: L’OBIETTIVO PRIMARIO E’ QUELLO DI SALVAGUARDARE LE PERSONE , SIANO ESSI DIPENDENTI O NON , ALL’INTERNO O NELLE AREE CIRCOSTANTI .
  • 113. PIANO DI EMERGENZA AZIONI LE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI EMERGENZA DEVONO ESSERE AFFIDATE A PERSONE DI EFFETTIVA CAPACITA’ E ADEGUATAMENTE ADDESTRATE PER L’IPOTESI IN CUI SUBENTRI PANICO E STRESS . IN QUESTI CASI E’ PREVEDIBILE CHE LE PERSONE PERDANO LUCIDITA’ MENTALE ; IL PIANO, QUINDI , DEVE PREVEDERE AZIONI SEMPLICI ED EFFICACI AL FINE DI ELUDERE IL RISCHIO DERIVANTE DA AZIONI COMPLESSE DIFFICILMENTE REALIZZABILI . SI ! NO !
  • 114. PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE SONO UNA RACCOLTA SCRITTA DI INFORMAZIONI ( GENERALI E DETTAGLIATE ) CHE SONO USATE DAL PERSONALE E DAI SOCCORRITORI PUBBLICI , PER DARE UN’ADEGUATA RISPOSTA AGLI INCIDENTI PREVEDIBILI IN AZIENDA . ( PERICOLI , CONDIZIONI E SITUAZIONI PARTICOLARI ) . LE PROCEDURE SONO : UNA RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLE LINEE GUIDA , COMPORTAMENTALI ED OPERATIVE , CHE SCANDISCONO I VARI MOMENTI DELL’EMERGENZA . SONO DIFFERENZIATE A VARI LIVELLI . LE P.O.S. ( PROCEDURE OPERATIVE STANDARD ) , FORNISCONO UN VALIDO INSIEME DI DIRETTIVE , TRAMITE LE QUALI , IL PERSONALE PUO’ OPERARE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE CON MAGGIORE SICUREZZA . PENA IL CAOS , E IL RISCHIO DI INFORTUNI .
  • 115. PROCEDURA INCENDIO QUESTE PROCEDURE SONO DIFFERENZIATE , TRA I DIVERSI TIPI DI INSEDIAMENTO O ATTIVITA’, ( UFFICI , EDIFICI CON DEFLUSSO DI PERSONE O AZIENDE DI VARIO TIPO . ) VENGONO APPLICATE SECONDO LE DISPOSIZIONI STABILITE DALLA PROCEDURA STESSA A SECONDA DELL’ATTIVITA’. QUI A FIANCO RIASSUMIAMO GLI ASPETTI COMPORTAMENTALI PIU’COMUNI , DA TENERE , QUANDO SI SCOPRE UN INCENDIO , NONOSTANTE LE DIFFERENZE TRA ATTIVITA’ LAVORATIVE . 1) SE SCOPRIAMO UN INCENDIO , BISOGNA VALUTARE LA SITUAZIONE E STABILIRE , SE ESISTE LA POSSIBILITA DI ESTINGUERLO CON I MEZZI ESTINGUENTI A PORTATA DI MANO. 2) NON TENTARE L’ESTINZIONE CON I MEZZI PORTATILI SE NON SI E’ SICURI DI RIUSCIRVI . 3) DARE IMMEDIATAMENTE L’ALLARME AL 115 4) INTERCETTARE LE ALIMENTAZIONI ( GAS, ENERGIA ELETT. ) 5) LIMITARE LA PROPAGAZIONE DEL FUMO E FIAMME CHIUDENDO PORTE DI ACCESSO E/O COMPARTIMENTI . 6) INIZIARE LO SPEGNIMENTO , SOLO GARANTENDOSI UNA VIA DI FUGA ALLE SPALLE E CON L’AIUTO DI ALTRE PERSONE . 7) ACCERTARSI CHE IL LUOGO O EDIFICIO VENGA EVACUATO . 8) SE NON SI RIESCE A METTERE SOTTO CONTROLLO L’INCENDIO IN BREVE TEMPO , USCIRE ALL’ESTERNO DELL’EDIFICIO , E DARE UTILI COMUNICAZIONI ALLE SQUADRE DEI VVF , UNA VOLTA CHE QUESTE SONO GIUNTE SUL POSTO .
  • 116. PROCEDURE ANCHE QUESTE PROCEDURE SI DIFFERENZIANO IN BASE ALLE DIVERSE ATTIVITA’ VISTE PRIMA . MA ALCUNI ASPETTI PUR NELLA DIVERSITA’, SONO SEMPRE PRESENTI . IN CASO DI ALLARME . 1) MANTENERE LA CALMA ( AIUTA MOLTO CONOSCERE LE PROCEDURE PREVISTE E L’ADDESTRAMENTO PERIODICO ) . 2) ATTENERSI SCUPOLOSAMENTE AL PIANO D’EMERGENZA 3) EVITARE DI TRASMETTERE IL PANICO AD ALTRE PERSONE 4) DARE ASSISTENZA A CHI SI TROVA IN DIFFICOLTA’ ( SE C’E’GARANZIA DI RIUSCIRE NELL’INTENTO . ) 5) ALLONTANARSI IMMEDIATAMENTE , SECONDO LE PROCEDURE ( ES. NON PERDER TEMPO PER RECUPERARE EFFETTI PERSONALI , METTERE IN SICUREZZA MACCHINE O IMPIANTI PER PROCESSI DI LAVORAZIONE , ( A SCUOLA ) PRENDERE IL REGISTRO PER VERIFICARE L’AVVENUTA EVACUAZIONE DI TUTTI ) . 6) NON RIENTRARE NELL’EDIFICIO , FINO A QUANDO NON SONO RIPRISTINATE LE CONDIZIONI DI NORMALITA’.
  • 117. PROCEDURE CHIAMATA DEI SOCCORSI UNA CORRETTA ATTIVAZIONE DEI SOCCORSI E’ FONDAMENTALE PER DEI BUONI RISULTATI , QUINDI : E’ BENE CHE LA PERSONA PREPOSTA A QUESTO , SIA SEMPRE IN GRADO DI DARE TUTTE LE NECESSARIE INFORMAZIONI , AL MOMENTO DELL’ATTIVAZIONE , PREDISPONENDO UNO SCHEMA CON MODALITA’ CORRETTE . NOME E COGNOME DI CHI CHIAMA INDIRIZZO ESATTO ( LUOGO, COMUNE, LOCALITA’, VIA , N° CIVICO ) NUMERO DI TELEFONO TIPO DI EMERGENZA IN CORSO PERSONE FERITE/COINVOLTE REPARTO COINVOLTO STADIO DELL’EVENTO ( SE IN FASE DI SVILUPPO, STABILIZZATO,GENERALIZZATO ECC. ECC. ) ALTRE INDICAZIONI ( FERMARE I MEZZI A DISTANZA , MATERIALI COINVOLTI ECC. ECC. ) INDICAZIONI SUL PERCORSO ( PUO’ ESSERE UTILE AVERE UN FAX PREDISPOSTO CON L’INDICAZIONE DEL PERCORSO E FARLO AVERE AL CENTRALINO DELL’ENTE . QUESTO PUO’ DARE INDICAZIONI VIA RADIO ALLE SQUADRE )
  • 118. PROCEDURE COLLABORAZIONE CON I VVF. NEI MOMENTI DELL’EMERGENZA A CAUSA DELLO STRESS , E’ FACILE LASCIARSI PRENDERE DAGLI EVENTI , PER CUI E’ SEMPRE BENE , RENDERE AUTOMATICHE ALCUNE AZIONI CHE DOBBIAMO SVOLGERE . CIO’ E’ POSSIBILE SOLO CON IL CONTINUO ADDESTRAMENTO . I VIGILI DEL FUOCO SONO I PIU’ PORTATI A QUESTO TIPO DI SITUAZIONE PERCHE’, OLTRE ALL’ADDESTRAMENTO , PROVANO SUL CAMPO LA LORO ATTIVITA’, IL CHE LI TIENE , IN UN CERTO SENSO “ SEMPRE ALLENATI “ SOLO DA QUI POSSONO DERIVARE , DECISIONI VELOCI , OPPORTUNE , LE PIU’ CORRETTE POSSIBILI , IN FUNZIONE DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE . DA CIO’ SI PUO’ SUPPORRE CHE : VOI , CHE AVETE GESTITO EGREGIAMENTE I PRIMI MOMENTI DI INTERVENTO , AL LORO ARRIVO , E’ GIUSTO LASCIARE LORO LA PROSECUZIONE DELL’OPERA DI SPEGNIMENTO . E’ IMPORTANTE METTERSI A DISPOSIZIONE DEL R.O.S. E DARGLI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI ( MATERIALI IN DEPOSITO , PERCORS I , ECC. ECC. ) PER AIUTARLO A PIANIFICARE AL MEGLIO “ STRATEGIA E TATTICA D’INTERVENTO .” PUO’ ESSERE UTILE LA SINGOLA CAPACITA’ ED ESPERIEMZA LAVORATIVA AD ESEMPIO : L’OPERATORE DEL MULETTO, PUO’ ( SOTTO LA DIREZIONE E CONTROLLO DEI VVF. ) SPOSTARE PARTE DEL MATERIALE NON INTERESSATO ALL’INCENDIO , LIMITANDO COSI , IL PROPAGARSI DELLE FIAMME , DEI DANNI E OTTENERE UNA MIGLIORE RISOLUZIONE DELL’INTERVENTO .
  • 119. PROCEDURE CHIAMATA DEI SOCCORSI AL MOMENTO DELL’ATTIVAZIONE DEI SOCCORSI E’ FACILE SBAGLIARE O NON RICORDARE I N° TELEFONICI CORRETTI . E’ UTILE , PERCIO’, AVERE SEMRE UNO SCHEMA CON I NUMERI UTILI ALL’EMERGENZA . UN ESEMPIO DI SCHEMA . CARABINIERI TEL . 112 POLIZIA TEL . 113 VIGILI DEL FUOCO TEL . 115 GUARDIA DI FINANZA TEL . 117 EMERGENZA SANITARIA TEL . 118 VIGILI URBANI TEL . XXX MUNICIPIO TEL . XXX ENEL TEL . XXX FF.SS. TEL . XXX CENTRO ANTIVELENI TEL . XXX A .R .P .A . TEL . XXX ACQUEDOTTO TEL . XXX DIRIGENTE TEL . XXX RESPONSABILE S.P.P. TEL . XXX TECNICO MANUTENZIONE TEL . XXX
  • 123. D. P. I. LE PRIME LEGGI ( NORME ) IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO E SULL’UTILIZZO DEI D.P.I . , ( PRODOTTI CHE HANNO LA FUNZIONE DI SALVAGUARDARE LA PERSONA CHE LI INDOSSA , O COMUNQUE LI PORTI CON SE , DA RISCHI PER LA SALUTE E PER LA SICUREZZA. ) VENGONO EMANATE NEL 1955 CON IL DPR 547. IN SEGUITO, ALTRI DECRETI LO SEGUONO FINO AL 1985 ( DPR 303/56 164/56 302/56 320/56 D.M. 9/6/80 28/5/85 ) QUESTO A DIMOSTRAZIONE DELLA GRANDE MATURITA’ ACQUISITA DALLA LEGISLAZIONE ITALIANA A TUTELA DELLA PREVENZIONE DELLA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO . ( N. S. ) ALTRI STATI EUROPEI , PRESO SPUNTO DAL 547, HANNO LEGIFERATO “ COPIANDO “ LA NOSTRA LEGISLAZIONE ALL’APPROSSIMARSI DELL’UNIONE EUROPEA , ERANO STATE EMANATE DELLE DIRETTIVE CEE ( 89/686 E 89/656 ) CHE REGOLAVANO LA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI UNIFORMANDO LA DISCIPLINA DELLE COSTRUZIONI E DELLE DOVUTE CERTIFICAZIONI . TUTTI GLI STATI MEMBRI , RECEPITE LE DIRETTIVE , HANNO LEGIFERATO AL LORO INTERNO UNIFORMANDOSI . NEL NOSTRO STATO , LA DIRETTIVA CEE 89/686 , E’ STATA RECEPITA CON IL D .L . 475/92 . QUESTO, DEFINISCE LE CONDIZIONI MINIME DI SICUREZZA ALLE QUALI I PRODUTTORI DEVONO ATTENERSI , SIA NELLA PROGETTAZIONE CHE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI .
  • 124. D.P.I. VENGONO ESCLUSI DAL D .L . SOLO ALCUNI D . P . I . PROGETTATI E REGOLAMENTATI SPECIFICATAMENTE . PUNTO FORTE DEL D.L . 475/92 E’ LA SUDDIVISIONE DEI D .P. I . IN BASE ALLA COMPLESSITA’ PROGETTUALE E AL GRADO DI RISCHIO DA CUI CI SI DEVE PROTEGGERE . I D . P . I . SONO COSI SUDDIVISI : 1° CATEGORIA ( PROTEGGONO DA DANNI FISICI DI LIEVE ENTITA’ ) 2° CATEGORIA ( PROTEGGONO DA DANNI DA CUI PUO’ DERIVARE UNA PATOLOGIA PROFESSIONALE ) 3° CATEGORIA ( PROTEGGONO DA DANNI CHE POSSONO PROVOCARE LESIONI GRAVI A CARATTERE PERMANENTE O PERICOLO DI MORTE . ) NELLA PROSSIMA SCHEDA SONO ELENCATE LE TABELLE CON I REQUISITI DELLE VARIE CATEGORIE CHE IL FABBRICANTE HA L’OBBLIGO DI DICHIARARE .
  • 125. D.P.I. 1° CATEGORIA 2° CATEGORIA 3° CATEGORIA Elaborazione FASCICOLO TECNICO E conservazione in stabilimento Elaborazione FASCICOLO TECNICO E invio al vaglio dell’organismo notificato Elaborazione FASCICOLO TECNICO E invio al vaglio dell’organismo notificato Rilascio DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CEE Unitamente al prodotto Conseguimento ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE O OMOLOGAZIONE CEE Da parte dell’organismo notificato Conseguimento ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE O OMOLOGAZIONE CEE Da parte dell’organismo notificato Rilascio LIBRETTO D’USO E MANUTEMZIONE Unitamente al prodotto Rilascio DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CEE Unitamente al prodotto Controllo di CONFORMITA’ DELLA PRODUZIONE Al tipo omologato Apposizione MARCATURA CEE Sul prodotto Rilascio LIBRETTO D’USO E MANUTEMZIONE Unitamente al prodotto Rilascio DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CEE Unitamente al prodotto Apposizione MARCATURA CEE Sul prodotto Rilascio LIBRETTO D’USO E MANUTEMZIONE Unitamente al prodotto Apposizione MARCATURA CEE Sul prodotto
  • 126. D.P.I. FINALMENTE ARRIVA NEL NOSTRO PAESE LA 626/94 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI D.M. 242/96 , LA 626 RECEPISCE BEN 8 DIRETTIVE CEE : ( 89/931 89/654 89/655 89656 90/269 90/270 90/394 90/679 ) RIGUARDANTI IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DEL LAVORO . CHE PER LA PRIMA VOLTA METTE SULLO STESSO PIANO SIA I DATORI DI LAVORO CHE I LAVORATORI, SANCENDO COSI DI FATTO IL PRINCIPIO CHE : IL LUOGO DI LAVORO E’ UN BENE NAZIONALE E IL RISPETTO DELLA SICUREZZA , E’ UN DIRITTO / DOVERE DI TUTTI I CITTADINI . STABILISCE IN MODO CHIARO LE PRECISE RESPONSABILITA’ DEI FABBRICANTI DEI D . P . I . ( ANCH’ ESSO IN SINTONIA CON IL D . L . 475/92 ) VISTA L’ATIPICITA’ DI ALCUNI LAVORI , DEROGA LA DEFINIZIONE DI ALCUNI D . P . I . ( AL TITOLO IV ART. 40 ) NE DISPONE GLI OBBLIGHI , I REQUISITI E I CRITERI DI INDIVIDUAZIONE . ( AL TITOLO IV ART. DAL 41 AL 45 ) NE DISPONE LE NORME TRANSITORIE ( AL TITOLO IV ART. 46 ) Nota: un Decreto del Ministero del lavoro del 02/05/2001 stabilisce per i costruttori dei sistemi di protezione delle vie respiratorie , le norme di buona tecnica da osservare nella progettazione e costruzione degli stessi. ( UNI- EN 458/98 10720/93 169/93 170/93 171/93 . UNI 9609/90 )
  • 127. NOTA STORICA IL PAESE PROVENIVA DA UN PERIODO BELLICO DEVASTANTE ( II GUERRA MONDIALE ) PER CUI SI PRIVILEGGIAVA LA PRODUZIONE ALLA SICUREZZA. GIA’ PRIMA DURANTE IL PERIODO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE EUROPEA NON SI BADAVA MOLTO ALLA SICUREZZA DEI LAVORATORI MA ALLA PRODUZIONE. SOLO VERSO IL 1900, UNA SOCIETA’ MILAMESE ( PRODUTTORI CALDAIE LOMBARDE ) INTRODUSSE NELLA SUA AZIENDA LE PRIME NORME INTERNE PER LA SICUREZZA. TUTTO CIO’ NON ERA DOVUTO ALLA SENSIBILITA’ DEI DATORI DI LAVORO SULLE CONDIZIONI DI INSICUREZZA DEI LAVORATORI ( ORARIO PESANTE / NESSUNA PROTEZIONE ) MA BENSI AL FATTO CHE I TROPPI INFORTUNI SUL LAVORO, COMPROMETTEVANO IN MODO PESANTE LA PRODUZIONE STESSA.
  • 128. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. I SISTEMI DI PROTEZIONE CHE ASSICURANO LA RESPIRAZIONE IN ATMOSFERE INQUINATE SI DIFFERENZIANO IN : APPARECCHI FILTRANTI ( PURIFICANO L’ARIA RENDENDOLA RESPIRABILE ) APPARECCHI ISOLANTI ( ISOLANO L’OPERATORE MEDIANTE RISERVE DI ARIA O OSSIGENO IN ESSI CONTENUTO ) APPARECCHI FILTRANTI SONO QUELLI CHE DEPURANO L’ARIA DALLE SOSTANZE TOSSICHE O NOCIVE , TRAMITE UN FILTRO CHE LE TRATTIENE . SONO COMUNEMENTE CHIAMATI : MASCHERE A FILTRO .
  • 129. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. LE MASCHERE A FILTRO SI DIVIDONO IN: ANTIPOLVERE: COSTITUITE DA SEMPLICI MASCHERINE DI “CARTA” PER GLI USI PIU COMUNI , Fig.1 O DA SEMIMASCHERE Fig.2 CUI SI FISSANO DEI FILTRI DI TIPO MECCANICO CHE IMPEDISCOMO ALLE SOSTANZE INQUINANTI DI ENTRARE NEL CICLO DELLA RESPIRAZIONE TRATTENENDO , POLVERI FUMI O NEBBIE . Fig.2Fig.1
  • 130. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. OPPURE MASCHERE ANTIGAS : SONO MASCHERE A PIENO FACCIALE CUI SI FISSANO FILTRI IDONEI A DEPURARE L’ARIA INSPIRATA TRATTENENDO IL TOSSICO O TRASFORMANDOLO IN SOSTANZA NON NOCIVA . QUESTE STESSE MASCHERE CON APPOSITO ATTACCO POSSONO ESSERE COLLEGATE AD APPARECCHIATURE CHE ISOLANO COMPLETAMENTE L’OPERATORE , DALL’AMBIENTE ESTERNO , PERMETTENDOGLI DI AGIRE IN TUTTA TRANQUILLITA’.
  • 131. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. FILTRI I FILTRI PER MASCHERE SI SUDDIVIDONO IN : MONOVALENTI : ( PER UNA SOLA SPECIFICA SOSTANZA INQUINANTE ) POLIVALENTI : ( PER PIU’ SPECIFICHE SOSTANZE INQUINANTI ) UNIVERSALI : ( PER QUALUNQUE SOSTANZA NOCIVA ) AZIONI FILTRANTI ASSORBIMENTO: LA SOSTANZA NOCIVA SI FISSA SU MATERIALE ASSORBENTE ( CARBONE ATTIVO ) REAZIONE CHIMICA : LA SOSTANZA NOCIVA REAGISCE CON IL COMPOSTO DEL FILTRO. AZIONE CATALITICA : LA SOSTANZA NOCIVA VIENE TRASFORMATA IN CO2 . I FILTRI SI IDENTIFICANO OLTRE CHE DAL NOME DELLA SOSTANZA , ANCHE DA LETTERE E COLORI . SOSTANZA LETTERA COLORE OSSIDO DI CARBONIO CO NERO AMMONIACA K VERDE
  • 132. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. ATTENZIONE!!! LE MASCERE ANTIGAS CON FILTRO DEBBONO ESSERE USATE ESCLUSIVAMENTE IN AMBIENTI DOVE LA PERCENTUALE DI OSSIGENO NON SIA INFERIORE AL 17% , E LA CONCENTRAZIONE DELLA SOSTANZA NOCIVA NON SIA SUPERIORE AL 2% . SI EVIDENZIA CHE DETTE MASCHERE POSSONO ESSERE USATE LADDOVE SI CONOSCE IL PERICOLO ( SOSTANZA NOCIVA ) E SI RIESCE AD INTERVENIRE IN TEMPI MOLTO BREVI PRIMA CHE LA % ARRIVI A LIVELLI PIU’ ALTI DELLA CONCENTRAZIONE CONSENTITA . QUANDO QUESTO NON E’ POSSIBILE PREVENTIVARLO , LE CONDIZIONI DI SICUREZZA OTTIMALI SI HANNO SOLO CON L’USO DI AUTOPROTETTORI . ( APPARECCHI ISOLANTI . )
  • 133. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. RICAPITOLIAMO CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO NELL’AMBIENTE IN CUI SI DEVE OPERARE.MAGGIORE DEL 17% MINORE DEL 17% POLVERI E/O ODORI NON TOSSICI CONCENT. GAS TOSSICO MIN. DELLO 0,1% SEMIMASCHERE FILTRI MASCHERE A PIENO FACCIALE CONCENT. GAS TOSSICO TRA 0,1% E 0,2% CONCENT. GAS TOSSICO MAG. DELLO 0,2% AUTOPROTETTORI
  • 134. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. AUTOPROTETTORI SONO APPARECCHI DOTATI DI UNA PROPRIA RISERVA DI OSSIGENO O ARIA , ( ISOLANTI ) E PER QUESTO POSSONO ESSERE UTILIZZATI IN QUALSIASI TIPO DI AMBIENTE , INDIPENDENTEMENTE DAL TIPO DI SOSTANZA NOCIVA E DALLA GEOMETRIA DEL LUOGO , GARANTENDO COSI PIENA AUTONOMIA ALL’OPERATORE . SONO CLASSIFICATI IN: AUTOPROTETTORI A CICLO APERTO AUTOPROTETTORI A CICLO CHIUSO . QUELLI A CICLO APERTO SI DIVIDONO IN DUE TIPI: A DEPRESSIONE E A SOVRAPRESSIONE . LA FIGURA RAPPRESENTA UN TIPO A CICLO APERTO .
  • 135. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE. CALCOLO DELL’AUTONOMIA CONSUMI MEDI PER ATTO RESPIRATORIO COMPLETO 1,5 LITRI DI ARIA . ATTI RESPIRATORI AL MINUTO , COMPLETI , N° 20 COMSUMO MEDIO LITRI MINUTO 1,5 LITRI X 20 = 30 LITRI AL MINUTO CAPACITA’ BOMBOLA = 7 LITRI PRESSIONE DI ESERCIZIO = 200 BAR CALCOLO LITRI D’ARIA IN BOMBOLA 7 LITRI X 200 BAR = 1400 LITRI (TOTALE SCORTA DI ARIA ) AUTONOMIA 1400 LITRI : 30 LITRI MINUTO = 46.6 MINUTI CIRCA UNITA’ DI MISURA 1 BAR = 1 ATM 1 BAR = 10.33 METRI DI COLONNA D’ACQUA 1 BAR = 760 mm DI MERCURIO 1 BAR = 1 KG/cmq 1 BAR = 0.1 Mpa ( MEGAPASCAL )
  • 136. MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE.
  • 137. IDRANTI GLI IDRANTI ANTINCENDIO SONO VALVOLE AD APERTURA MANUALE COLLEGATE ALLA RETE DI CONDOTTE D’ACQUA E CORREDATE DI UNA O PIU’ ATTACCHI FILETTATI PER TUBAZIONI FLESSIBILI E SVOLGONO LA FUNZIONE DI “ PRESA D’ACQUA “ GLI IDRANTI PIU’ USATI HANNO ATTACCHI ( UNI / DN ) DA 25; 45; E 70 : POSSONO ESSERE : IDRANTI A MURO ( fig. 1 ) IDRANTI SOPRASUOLO ( fig. 2 ) IDRANTI SOTTOSUOLO ( fig. 3 ). ASSIMILABILI AGLI IDRANTI SONO I NASPI ( fig. 4 ) SI DIFFERENZIANO DA QUESTI SOLO PER LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E BASSE PORTATE SIA DI ( atm ) CHE DI ( lt / min ). fig.1 fig.2 fig.3 fig.4
  • 138. IDRANTI IDRANTI A MURO : SONO QUELLI LA CUI VALVOLA DI APERTURA , CON RELATIVO ATTACCO PER LA TUBAZIONE FLESSIBILE E’ CONTENUTA IN UNA CASSETTA METALLICA O IN MATERIALE PLASTICO INCASSATA O SPORGENTE DAL MURO . COMPLETANO LA DOTAZIONE DELLA CASSETTA LA MANICHETTA , LA LANCIA EROGATRICE , LA SELLETTA SALVAMANICHETTA E LA LASTRA TRASPARENTE A ROTTURA PRESTABILITA . IL 50% DEGLI IDRANTI UNI 45 IN FASE DI EROGAZIONE DEVE AVERE UNA PORTATA MINIMA DI 120 LT/MIN. E UNA PRESSIONE RESIDUA AL BOCCHELLO DI 2 BAR PRESSIONE / PORTATA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE E’ LA UNI 10779 / ( 1998 ) ( 2002 ) ( UNI EN 671 – 2 )
  • 139. IDRANTI IDRANTI A COLONNA SOPRASUOLO : HANNO UNA VALVOLA INTERNA MANOVRABILE DAL CAPPELLOTTO PER L’EROGAZIONE . NEL CORPO CILINDRICO ESTERNO SONO ALLOGGIATI , DUE ATTACCHI FILETTATI UNI 70 , E UN ATTACCO FILETTATO UNI 100 O NEL CASO DI UN SUPERIDRANTE , UNI 125 . IL NUMERO E IL DIAMETRO DEGLI ATTACCHI E’ IN FUNZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO E DEL TIPO DI IMPIANTO . QUESTO TIPO DI IDRANTE HA UN MECCANISMO DI SCARICO DELLA COLONNA D’ACQUA CONTENUTA ALL’INTERNO QUANDO VIENE CHIUSO . NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE : UNI 10779 : ( 1998 ) ( 2002 ) ( UNI 9485 )
  • 140. IDRANTI IDRANTI SOTTOSUOLO : QUESTI SONO COSTITUITI DA UNA VALVOLA PROVVISTA DI UN ATTACCO FILETTATO UNI / DN 70 , ALLOGGIATA IN UNA CUSTODIA METALLICA . VENGONO INSTALLATI A FILO DI PAVIMENTAZIONE STRADALE COPERTI DA UN CHIUSINO . NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE UNI 10779 : ( 1998 ) ( 2002 ) ( UNI 9486 )
  • 141. IDRANTI NASPI ANTINCENDIO : SONO ALLOGGIATI IN UNA CASSETTA . ALL’INTERNO VI E’ UN TAMBURO GIREVOLE , COLLEGATO ALLA RETE MEDIANTE UN GIUNTO SPECIALE ANCH’ESSO GIREVOLE . SUL TAMBURO E’ COLLEGATA L’ESTREMITA’ DI UNA TUBAZIONE SEMIRIGIDA , AVVOLTA POI SULLO STESSO . L’ALTRA ESTREMITA’, E’ PROVVISTA DI UN ATTACCO UNI 25 A CUI E’ COLLEGATA UNA LANCIA REGOLABILE ( GETTO PIENO O FRAZIONATO. ) I NASPI CONSENTONO L’EROGAZIONE DELL’ACQUA SENZA NECESSITA’ DI EFFETTUARE LO STENDIMENTO DEL TUBO . ( COSI COME RICHIESTO DAGLI IDRANTI ) PERTANTO POSSONO ESSERE USATI AGEVOLMENTE . OGNI NASPO IN GENERE DEVE ASSICURARE L’EROGAZIONE DI 35 LITRI PER MINUTO DI ACQUA , ALLA PRESSIONE DI 1-1,5 BAR AL BOCCHELLO PER UN’AUTONOMIA CHE VA DAI 30 AI 60 MINUTI . NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE UNI 10779 / ( 1998 ) ( 2002 ) ( UNI EN 671-1 )
  • 142. TUBAZIONI FLESSIBILI ( MANICHETTE ) LE MANICHETTE SONO COSTITUITE DA UNA CALZA FLESSIBILE ESTERNA OTTENUTA CON LA TESSITURA DI FIBRE NATURALI ( COTONE ) O SINTETICHE , ALLA QUALE VIENE FATTA ADERIRE INTERNAMENTE UNA TUBAZIONE IN GOMMA , ALLO SCOPO DI DIMINUIRNE LA SCABREZZA ( PERDITA DI CARICO MINORE ) E DI MIGLIORARNE LA TENUTA IDRICA E LA ROBUSTEZZA . ALCUNE SONO GOMMATE ALL’ESTERNO PER RESISTERE ALLE ABRASIONI . NORMATIVA DI RIFERIMENTO VIGENTE ( UNI EN 9487 )
  • 143. TUBAZIONI FLESSIBILI ( MANICHETTE ) SI DICONO FLESSIBILI PERCHE’ HANNO LA POSSIBILITA’ DI ESSERE ARROTOLATE QUANDO SONO VUOTE . PER DISTENDERLE INFATTI QUESTA DEVE ESSERE ARROTOLATA IN DOPPIO ( FIG . 1 ) . ARROTOLATA IN SEMPLICE UNA SERIE DI SPIRALI NE IMPEDIREBBE IL CORRETTO USO ( FIG. 2 ) . FIG. 1 FIG. 2 DI NORMA VENGONO USATI SPEZZONI DELLA LUNGHEZZA DI 20 MT. CON RACCORDI IN BRONZO ALLE ESTREMITA’, DIVERSI TRA LORO : UNO MASCHIO , UNO FEMMINA . IL RACCORDO MASCHIO VA DIRETTO SEMPRE VERSO L’INCENDIO LA FEMMINA ALLA RETE IDRICA . I DIAMETRI USATI NORMALMENTE SONO DA 45 MM / 70 MM UN PO MENO QUELLI DA: 25 MM . LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO VIGENTE PER RACCORDI E ATTACCHI SONO LE : ( UNI 804, 805, 807, 808, 810, 7421 )
  • 144. LANCE IDRICHE LE LANCE ANTINCENDIO , UNA VOLTA RACCORDATE ALLE MANICHETTE , SERVONO A TRASFORMARE LA PRESSIONE RESIDUA DELL’ACQUA IN VELOCITA’, COSI DA OTTENERE UN GETTO EFFICACE E MANEGGEVOLE AL FINE DI ESTINGUERE L’INCENDIO . LA LANCIA SEMPLICE , ( ORMAI IN DISUSO ) E’ COSTITUITA DA UN TUBO CONVERGENTE DOTATO DI UGELLO IN GRADO DI PRODURRE SOLO UN GETTO PIENO E NON INTERCETTABILE .
  • 145. LANCE IDRICHE LE LANCE A PIU EFFETTI PRODUCONO UN GETTO PIENO O FRAZIONATO SENZA POSSIBILITA’ DI REGOLAZIONE . SONO DOTATE DI VALVOLA DI INTERCETTAZIONE E DI SELEZIONE DEL GETTO . ALTRI MODELLI PREVEDONO LA FORMAZIONE DI UNA CORTINA D’ACQUA NEBULIZZATA SUL BOCCHELLO , PRIMA DELL’UGELLO FINALE , A PROTEZIONE DELL’OPERATORE DALL’IRRAGGIAMENTO TERMICO ESISTONO ALTRI TIPI DI LANCE UN PO’ PIU’ SOFISTICATE CHE POSSONO DARE UN GETTO SIA PIENO CHE FRAZIONATO MANTENENDO INALTERATA LA PORTATA CON QUALSIASI TIPO DI GETTO . LE LANCE SONO DOTATE DI ATTACCHI UNI 25 / 45 / 70 MENTRE I BOCCHELLI VANNO DA 8 A 28 MM . LE LANCE PIU USATE SONO QUELLE DA UNI 45 E UNI 70. LE PRIME SONO EQUIPAGGIATE CON BOCCHELLI DA 10 / 12 MM . LE SECONDE CON BOCCHELLI DA 16 / 20 MM .
  • 146. ESTINTORI UN ESTINTORE E’ UN APPARECCHIO CONTENENTE UN AGENTE ESTINGUENTE CHE PUO’ ESSERE PROIETTATO E DIRETTO SU UN FUOCO SOTTO L’AZIONE DI UNA PRESSIONE INTERNA . QUESTA PRESSIONE PUO’ ESSERE FORNITA DA UNA COMPRESSIONE PRELIMINARE PERMANENTE DA UNA REAZIONE CHIMICA O DALLA LIBERAZIONE DI UN GAS AUSILIARIO . UN ESTINTORE PORTATILE E’ CONCEPITO PER ESSERE PORTATO E UTILIZZATO A MANO E CHE , PRONTO ALL’USO , HA UNA MASSA MINORE O UGUALE A 20 KG . L’AGENTE ESTINGUENTE E’ IL COMPLESSO DEI PRODOTTI CONTENUTI NELL’ESTINTORE , LA CUI AZIONE PROVOCA L’ESTINZIONE . LA CARICA DI UN ESTINTORE E’ LA MASSA O IL VOLUME DELL’AGENTE ESTINGUENTE CONTENUTO NELL’ESTINTORE . DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO LA CARICA SI ESPRIME IN VOLUME ( LT ) PER QUELLI A BASE D’ACQUA , E IN MASSA ( KG ) PER TUTTI GLI ALTRI .
  • 147. ESTINTORI GLI ESTINTORI PORTATILI , IN RELAZIONE ALL’AGENTE ESTINGUENTE IN ESSI CONTENUTO , SI SUDDIVIDONO IN: 1 ) ESTINTORI IDRICI ( AD ACQUA ) 2 ) ESTINTORI A SCHIUMA 3 ) ESTINTORI A POLVERE 4 ) ESTINTORI AD ANIDRIDE CARBONICA ( CO2 ) O ( BIOSSIDO DI CARBONIO ) 5 ) ESTINTORI AD IDROCARBURI ALOGENATI . LA LORO PRODUZIONE E SUCCESSIVA OMOLOGAZIONE E’ REGOLAMENTATA DAL : D.M. 20 / 12 / 82
  • 148. ESTINTORI PER GARANTIRE COSTANTEMENTE L’EFFICIENZA DEGLI ESTINTORI , E’ NECESSARIO EFFETTUARE LE SEGUENTI AZIONI . 1 ) LA SORVEGLIANZA , PER GARANTIRE CHE I MEZZI SIANO SEMPRE DISPONIBILI . 2 ) IL CONTROLLO , PER VALUTARE PERIODICAMENTE , ( IN GENERE SUL LUOGO DI INSTALLAZIONE ) L’EFFICIENZA . NOTA: ( IL DPR 27 / 4 / 1955, N° 547, ALL’ART. 34, COMMA C ) RECITA : “ GLI ESTINTORI D’INCENDIO DEVONO ESSERE CONTROLLATI DA PERSONALE ESPERTO , ALMENO UNA VOLTA OGNI SEI MESI , PER VERIFICARNE LO STATO DI EFFICIENZA E GARANTIRNE COSI IL BUON FUNZIONAMENTO IN CASO DI INCENDIO .” 3 ) LA REVISIONE , PER ACCERTARE IN OFFICINA SPECIALIZZATA CON PROVE , A SCADENZE PIU’ LUNGHE RISPETTO AL CONTROLLO , IL MANTENIMENTO NEL TEMPO DELLE CARATTERISTICHE DI EFFICIENZA E SICUREZZA . NEL PROSPETTO SOTTO SONO RIPORTATI I PERIODI DI REVISIONE DEGLI ESTINTORI , CON ESCLUSIONE DEL CONTROLLO PERIODICO . TIPO DI ESTINTORE TEMPO MASSIMO DI REVISIONE CON SOSTITUZIONE DELLA CARICA A POLVERE AD ACQUA O SCHIUMA A CO2 AD IDROCARBURI ALOGENATI MESI 36 MESI 18 MESI 60 MESI 72
  • 149. ESTINTORI CARICHE NOMINALI E TEMPI DI SCARICA POICHE’ I FOCOLARI TIPO DI CLASSE A ARRIVANO FINO A 55A E I TIPI DI ESTINTORE PORTATILE OMOLOGATI HANNO UN MINIMO DI POTENZIALITA’ PARI A 13 A 89 BC ( KG 6 DI CARICA NOMINALE ) I TEMPI DI SCARICA FANNO RIFERIMENTO ALLA TABELLA DI CUI SOPRA . ( ALCUNI ESTINTORI IDRICI ARRIVANO ANCHE A 20 SEC. ) LA LUNGHEZZA DEL GETTO VARIA DAI 5 AGLI 8 METRI ESCLUSI ALCUNI HALON CHE ARRIVANO ANCHE A 10/11 METRI . FOCOLARI TIPO DI CLASSE B DURATA MINIMA DI SCARICA ( ESPRESSA IN SECONDI ) 8 B 6 S 13 B 6 S 21 B 6 S 34 B 6 S 55 B 9 S ( 70 B ) 9 S 89 B KG 6 9 S ( 113 B ) KG 9 12 S 144 B KG 12 15 S ( 183 B ) KG 12 15 S 233 B KG 12 15 S
  • 151. SCHEMA DI ESTINTORE A POLVERE
  • 153. OMOLOGAZIONE CLASSE A CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO LA CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO DI UN ESTINTORE , DEVE ESSERE INDICATA NELL’ETICHETTATURA DELLO STESSO , ( D.M. 20/12/82 ) DA UN NUMERO , CHE DEFINISCE LE CARATTERISTICHE DEL FOCOLARE TIPO CHE L’ESTINTORE E’ CAPACE DI ESTINGUERE . QUESTO VALE PER I FUOCHI DI CLASSE A E CLASSE B .
  • 154. OMOLOGAZIONE CLASSE A UN ESEMPIO DI OMOLOGAZIONE DI FOCOLARE DI CLASSE A , E’ RIPORTATO NELLE FIGURE . QUESTO E’ COSTITUITO DA UNA CATASTA DI LEGNA DI PINO A SEZIONE QUADRATA , AVENTE LATO DI 39 MM , POSTA SU UN TELAIO METALLICO . LA DISPOSIZIONE DEI TRAVETTI E’ TALE DA FORMARE UNA CATASTA IL CUI FRONTE HA DIMENSIONI FISSE . LA BASE E’ DI 440 MM ( 5 TRAVETTI DISTANTI 61 MM TRA LORO ) E L’ALTEZZA DI 546 MM ( 14 TRAVETTI SOVRAPPOSTI ) . LA SUA LUNGHEZZA INVECE , E’ DATA DALLA MISURA DEI TRAVETTI IL CUI VALORE ESPRESSO IN DECIMETRI VARIA DI VOLTA IN VOLTA . QUESTA MISURA , E’ QUELLA CHE STABILISCE IL NUMERO CHE SEGUITO DALLA LETTERA A , DESIGNA IL FOCOLARE TIPO . FOCOLARE TIPO : 3 A ; 5 A ; 8 A : 13 A : 21 A ; ( 27 A ) ; 34 A ; ( 47 A ) ; 55 A .
  • 155. OMOLOGAZIONE CLASSE B CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO PER I FUOCHI DI CLASSE B , I FOCOLAI TIPO SONO REALIZZATI CON RECIPIENTI METALLICI CILINDRICI , ( LE CUI DIMENSIONI SONO STABILITE NEL D . M . 20/12/82 ALL’ART. 4 . ) IN ESSI VI E’ CONTENUTO : UN FONDO D’ACQUA , PARI AD 1 CM DI ALTEZZA E BENZINA PARI A 2 CM DI ALTEZZA . LA BENZINA , IL CUI P.S. E’ INFERIORE ALL’ACQUA , RISULTA PIU’ LEGGERA , QUINDI RIMANE IN SUPERFICE . I FOCOLAI TIPO DI QUESTA CLASSE , SI OTTENGONO IN BASE ALLA MISURA DEI RECIPIENTI . IL NUMERO RISULTANTE DEL VOLUME ( ESPRESSO IN LITRI ) DEL LIQUIDO CONTENUTO, ( ACQUA / BENZINA ) SEGUITO DALLA LETTERA B , CORRISPONDE AL FOCOLARE TIPO , QUINDI ALLA CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO ( POTENZIALITA’ ) DELL’ESTINTORE . IN FIGURA FOCOLARE DI TIPO 8 B ** FOCOLARI TIPO: 8 B ; 13 B ; 21 B ; 34 B ; 55 B ; ( 70 B ) ; 89 B ; ( 133 ) ; 144 B ; ( 183 B) ; 233 B. ** NOTA : FOCOLARE POCO USATO, DI NORMA HA SCOPO DIDATTICO / ESEMPLIFICATIVO
  • 156. OMOLOGAZIONE CLASSE C CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO I FOCOLAI DI FUOCO DI CLASSE C , SONO REALIZZATI CON DUE BOTTIGLIE DI GAS PROPANO ( ALLO STATO LIQUEFATTO ) COLLEGATE IN PARALLELO , AD UNA TEMPERATURA CHE VA DAI 20° C A PIU’ O MENO 5°C . IL GAS E’INCENDIATO ALL’USCITA DEL TUBO DOPO AVER APERTO LA VALVOLA A CHIUSURA RAPIDA . NON E’ RICHIESTO ALCUN TEMPO DI COMBUSTIONE LIBERA . L’ATTACCO AL FOCOLARE D’INCENDIO E’ EFFETTUATO A CRITERIO DELL’OPERATORE . NEL CASO DI ESTINTORI DI CAPACITA’ > 3 KG IL FOCOLARE TIPO DEVE ESSERE ESTINTO ALMENO DUE VOLTE CON LO STESSO ESTINTORE .
  • 157. ESTINTORI CARRELLATI SONO TUTTI QUEGLI ESTINTORI CHE HANNO MASSA SUPERIORE A 20 KG . ( D. M. 6 MARZO 1992 ) DEVONO ESSERE USATI CON DUE OPERATORI , UNO ALL’EROGATORE E UNO AL CARRELLO ( APRE LA VALVOLA DI EROGAZIONE ) . SERVONO A SPEGNERE PIU’ PRINCIPI DI INCENDIO . SONO COME PER I PORTATILI DI TIPO IDRICO , A SCHIUMA , A POLVERE , A CO2 E HALON ( ECOCOMPATIBILI ) . SONO OMOLOGATI CON PROCEDURA DIVERSA DAI PORTATILI , VOLENDO VALUTARE LA CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO , CON MINORI QUANTITA’ DI ESTINGUENTE E DI TEMPO . PER LA CLASSE A , E’ SENZA ALCUN NUMERO DI POTENZIALITA’ ( LA PROVA PREVEDE UN SOLO TIPO DI FOCOLARE IL 13 A ) PER LA CLASSE B , LA POTENZIALITA’ VARIA DA 10 A 1 RAPPRESENTANDO CON B 1 LA MASSIMA POTENZIALITA’ . PER LA CLASSE C SI DEVE USARE IL 40 % DELLA CARICA NOMINALE DELL’ESTINTORE E CONSEGUIRE 3 SPEGNIMENTI CON UN SOLO PROTOTIPO ( SCHIUMA ESCLUSA ) .
  • 158. ESTINTORI CARRELLATI NELLA TABELLA SONO RIPORTATI GLI INDICI DI POTENZIALITA’. FOCOLARE TEMPO MASSIMO DI ESTINZIONE INDICE DI POTENZIALITA ’ 55 ENTRO IL 60% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 10 55 ENTRO IL 40% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 9 89 ENTRO IL 60% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 8 89 ENTRO IL 40% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 7 144 ENTRO IL 60% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 6 144 ENTRO IL 40% DEL MINIMO TEMPO DI SCARICA 5 233 ENTRO 36 S . 4 233 ENTRO 24 S . 3 233 ENTRO 18 S . 2 233 ENTRO 12 S . 1 NORMA DI RIFERIMENTO E’ LA UNI VVF 9492
  • 159. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 1 ) ATTENZIONE ! PRIMA DI AVVICINARSI AL FUOCO , TOGLIERE SEMPRE LO SPILLO DI SICUREZZA DELL’ESTINTORE USARE L’ESTINTORE CON IL GIUSTO ORIENTAMENTO AVVICINARSI ALLE FIAMME PUO’ ESSERE PERICOLOSO SE NON LO SI FA NEL MODO CORRETTO ( CON IL VENTO ALLESPALLE ) IL FUMO OSTACOLA LA VISIBILITA’ E RENDE DIFFICOLTOSA LA RESPIRAZIONE . IL CALORE NON CI PERMETTE DI OPERARE DA UNA POSIZIONE FAVOREVOLE .
  • 160. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 2 ) “ DIRIGERE “ IL GETTO DELL’ESTINGUENTE ALLA BASE DELLE FIAMME O DELL’ALIMENTAZIONE , QUESTA PUO’ TROVARSI , SIA IN BASSO CHE IN ALTO .
  • 161. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 3 ) UN ESEMPIO DI BASE O ALIMENTAZIONE DI UN INCENDIO . PRIMA SI SPEGNE LA BASE DELLE FIAMME ( IN ALTO ) POI SI SPEGNE A TERRA .
  • 162. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 4 ) E’ BUONA NORMA , QUANDO SI INTERVIENE IN PIU’ PERSONE DI NON OPERARE MAI , UNO DI FRONTE ALL’ALTRO ( IN CONTRAPPOSIZIONE ) MA FIANCO A FIANCO , SPOSTANDOSI CON UN ANGOLO MASSIMO DI 90°
  • 163. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 5 ) MAI PRENDERE INIZIATIVE AZZARDATE ( FARE L’EROE NON PAGA .) CHIEDERE SEMPRE LA COLLABORAZIONE DI ALTRE PERSONE . UN INCENDIO DI DIMENSIONI NOTEVOLI VA AFFRONTATO IN PIU’ PERSONE ( MAI DA SOLI ! ) CON PIU’ ESTINTORI , ATTACCANDO LE FIAMME DA PIU’ PUNTI CONTEMPORANEAMENTE .
  • 164. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 6 ) DAVANTI AD UN INCENDIO , AVANZARE CON DECISIONE E USARE L’EROGATORE COME SE FOSSE UN VENTAGLIO . SI COMINCIA DALLE FIAMME PIU’ VICINE E SI AVANZA FINO ALLA COMPLETA ESTINZIONE SE UTILIZZIAMO IN MODO SBAGLIATO IL GETTO DI ESTINGUENTE , OTTERREMO UN RISULTATO DIVERSO DA QUELLO CHE CI ERAVAMO PREFISSI . AD ESEMPIO , COME SI VEDE NELLA FIGURA SOTTOSTANTE IL GETTO , ORIENTATO AL CENTRO DEL RECIPIENTE FA FUORIUSCIRE IL LIQUIDO CON IL RISULTATO DI PROPAGARE LE FIAMME INVECE DI SPEGNERLE .
  • 165. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI (7 ) NELLE FIGURE SOTTO SONO RAPPRESENTATI I MODI D’USO E LE DISTANZE DI PROIEZIONE ( APPROSSIMATIVE ) DELLE VARIE TIPOLOGIE DI ESTINTORI PORTATILI DA INCENDIO POLVERE MT 7/8 IDRICO MT 5 CO2 MT 3/4 SCHIUMA MT 5/8
  • 166. MODO D’USO DEGLI ESTINTORI ( 8 ) E’ BUONA NORMA LASCIARE SEMPRE UNA PICCOLA QUANTITA’ DI ESTINGUENTE NELL’ESTINTORE DOPO LO SPEGNIMENTO , IN CASO DI EVENTUALE RIACCENSIONE DELLE FIAMME . ( NATURALMENTE IL SUGGERIMENTO VALE PER PICCOLI INCENDI )
  • 167. SPEGNIMENTO CON COPERTA PARTICOLARE ATTENZIONE SI DEVE AVERE QUANDO SI TOGLIE LA COPERTA .
  • 168. SPEGNIMENTO CON COPERTA ATTENZIONE 1 : MAI POSIZIONARSI CONTROVENTO E SOLLEVARE LA COPERTA SOPRA LE FIAMME PERCHE’ POTREBBE PROCARE LA FUORIUSCUTA DELLE FIAMME , DAL PERIMETRO DELLA COPERTA , COINVOLGENDO GLI STESSI SOCCORRITORI . ATTENZIONE 2 : QUANDO SI TOGLIE LA COPERTA , IL CALORE INTENSO POTREBBE FAR RIACCENDERE LE FIAMME E GLI OPERATORI IMPREPARATI O DISTRATTI , POTREBBERO SUBIRE GLI EFFETTI DELLA RIACCENSIONE VIOLENTA .
  • 169. INCENDIO DI LIQUIDI IN RECIPIENTI EVITARE NEL MODO PIU ASSOLUTO CHE IL RECIPIENTE SI ROVESCI . CIO’ PROVOCHEREBBE LO SPANDIMENTO DEL LIQUIDO IN FIAMME , CHE A SUA VOLTA COINVOLGEREBBE TUTTI I MATERIALI E LE SOSTANZE COMBUSTIBILI INCONTRATI NEL SUO CAMMINO . IN CASO DI PERDITE O ROVESCIAMENTI DI RECIPIENTI CONTENENTI LIQUIDI INFIAMMABILI CON CONSEGUENTE INCENDIO DELLO STESSO , OCCORRE INTERVENIRE IMMEDIATAMENTE , POSSIBILMENTE IN PIU PERSONE , AD ARGINARE LA ZONA ITERESSATA PER IMPEDIRE LA PROPAGAZIONE DELLE FIAMME . ( USARE POSSIBILMENTE SABBIA O ALTRE SOSTANZE NON COMBUSTIBILI ) .
  • 170. SPEGNIMENTO DI GAS NEL CASO IN CUI SI DOVESSE VERIFICARE UN INCENDIO DI BOMBOLA DI GAS , LE CUI FIAMME SI TROVANO ALL’ALTEZZA DELLA RUBINETTERIA , BISOGNA AGIRE COME NELLA FIGURA , CON UNO STRACCIO O COPERTA ( PER SOFFOCAMENTO ) CON UN ESTINTORE , POSIZIONANDOSI DIETRO ALLE FIAMME . ( IN MODO CHE L’ESTINGUENTE TAGLIANDO LE FIAMME NE SEGUA LA STESSA DIREZIONE )
  • 171. SPEGNIMENTO DI GAS PER ALTRI TIPI DI GAS INCENDIATO ( DA TUBAZIONI ) OCCORRE INTERVENIRE CON GLI ESTINTORI TAGLIANDO LA FIAMMA IN MODO CHE IL GETTO ESTINGUENTE SEGUA LA DIREZIONE DELLA FIAMMA . ( OPPURE COME DETTO PRIMA , CON UNA COPERTA ) . DI FONDAMENTALE IMPORTANZA E’ L’INTERCETTAZIONE DEL COMBUSTIBILE , ( ONDE EVITARE PERICOLOSE DISPERSIONI INCONTROLLATE NELL’AMBIENTE . )
  • 172. CARTELLI DI AVVERTIMENTO D.L.gs. 14 AGOSTO 1996 N° 493 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 92 / 58 PUBBLICATO SUL S. O. ALLA G. U. N° 233 DEL 23 SETTEMBRE 1996
  • 173. CARTELLI DI DIVIETO D.L.gs. 14 AGOSTO 1996 N° 493 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 92 / 58 PUBBLICATO SUL S. O. ALLA G. U. N° 233 DEL 23 SETTEMBRE 1996
  • 174. CARTELLI DI SALVATAGGIO D.L.gs. 14 AGOSTO 1996 N° 493 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 92 / 58 PUBBLICATO SUL S. O. ALLA G. U. N° 233 DEL 23 SETTEMBRE 1996
  • 175. CARTELLI D’OBBLIGO D.L.gs. 14 AGOSTO 1996 N° 493 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 92 / 58 PUBBLICATO SUL S. O. ALLA G. U. N° 233 DEL 23 SETTEMBRE 1996
  • 176. CARTELLI PER ATTREZZATURE ANTINCENDIO D.L.gs. 14 AGOSTO 1996 N° 493 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CEE 92 / 58 PUBBLICATO SUL S. O. ALLA G. U. N° 233 DEL 23 SETTEMBRE 1996
  • 177. RICAPITOLIAMO SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI . REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI A REGOLA D’ARTE . COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA DI IMPIANTI , STRUTTURE , SERBATOI ECC. ECC. INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PARAFULMINE . DISPOSITIVI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DELLE SOSTANZE INFIAMMABILI ( DISTRIBUZIONE / UTILIZZAZIONE ) VENTILAZIONE DEI LOCALI . UTILIZZAZIONE DI MATERIALI INCOMBUSTIBILI . ADOZIONE DI PAVIMENTI E ATTREZZI ANTISCINTILLA . SEGNALETICA DI SICUREZZA ( IN PARTICOLARE , CONNESSA , AI RISCHI PRESENTI NELL’AMBIENTE DI LAVORO ) .
  • 178. RICAPITOLIAMO NORME COMPORTAMENTALI . DIMINUIRE AL MINIMO I QUANTITATIVI DI MATERIALE INFIAMMABILE . ATTENZIONE ALLE FONTI DI CALORE . CONTROLLARE CHE GLI IMPIANTI ELETTRICI SIANO EFFICENTI . NON FUMARE DOVE E’ VIETATO . NON ACCUMULARE RIFIUTI E SCARTI DI LAVORAZIONE . LIBERARE GLI SPAZI POCO FREQUENTATI DAI MATERIALI COMBUSTIBILI INUTILIZZABILI . CONTROLLARE GLI ACCESSI AGLI ESTRANEI DEL LUOGO DI LAVORO . ( ONDE EVITARE TRA LE ALTRE COSE , IL PERICOLO DI INCENDI DOLOSI )
  • 179. RICAPITOLIAMO FORMAZIONE E INFORMAZIONE . CONOSCERE I : PRESIDI ANTINCENDIO LE VIE DI USCITA E I PERCORSI LE APERTURE DELLE PORTE TENERE CHIUSE LE PORTE R . E . I . ( SE NON AUTOMATICHE ) NON USARE GLI ASCENSORI IN CASO D’INCENDIO SE NON “ PROTETTI “
  • 180. RICAPITOLIAMO CONTROLLI . CONTROLLARE CHE: LE VIE DI USCITA , DI FUGA , CORRIDOI , SCALE ECC. ECC. SIANO SEMPRE LIBERI . CHE LE PORTE DELLE VIE DI USCITE E QUELLE R . E . I . SIANO EFFICIENTI E NON PRESENTINO DANNI E ANOMALIE . STACCARE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CHE NON SERVONO . SPEGNERE E/O MATTERE IN SICUREZZA ( SE SERVONO ) LE FIAMME LIBERE . ELIMINARE I RIFIUTI O GLI SCARTI DI LAVORAZIONE . STOCCARE I MATERIALI INFIAMMABILI , NEGLI APPOSITI LOCALI ( EVITARE DI STOCCARE SOSTANZE INCOMPATIBILI TRA DI LORO ) . INIBIRE L’ACCESSO DEI NON ADDETTI AI LAVORI , NEI LUOGHI NON AUTORIZZATI .
  • 181. RICAPITOLIAMO MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA . FARE LA REGOLARE MANUTENZIONE AGLI : IMPIANTI ANTINCENDIO IMPIANTI DI RIVELAZIONE IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI DEL GAS IMPIANTI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO ASCENSORI E MONTACARICHI PORTE ECC. ECC.
  • 182. RICAPITOLIAMO PROCEDURE QUANDO SI SCOPRE UN INCENDIO COME ATTIVARE UN ALLARME QUANDO SI SENTE UN ALLARME PER ANDARE FINO AL PUNTO DI RACCOLTA ( ESTERNO ) PER ATTIVARE I V . V . F . COME E QUANDO ATTIVARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO COME E QUANDO ATTIVARE IL RESPONSABILE DEL S . P . P . COME E QUANDO ATTIVARE IL RESONSABILE DEL P . S .