SlideShare a Scribd company logo
LAVORARE IN AZIENDA:
ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE E
STRUMENTI
GIUSEPPE CRAMAROSSA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO @ LICEO SCIENTIFICO «G. GALILEI» BITONTO
3 DICEMBRE 2016
SOMMARIO
 Che cos’è un’azienda?
 L’organigramma
 Job enrichment e job enlargment
 Il TQM
 La ruota di Deming
 Il diagramma di Gantt
 Il progetto: dalla concezione fino alla consegna
CHE COS’È UN’AZIENDA?
 Organizzazione istituita per il conseguimento
di determinati fini
 Esistono aziende di varie dimensioni e con
varie ragioni sociali (s.p.a, s.n.c, s.r.l.s, s.r.l)
 Una società deve essere scritta nel registro
delle imprese
 È costituita da persone e da beni economici e ha una
struttura ben definita
L’ORGANIGRAMMA
 Le persone hanno dei ruoli e
svolgono delle mansioni
 I ruoli delle persone vengono
indicate nell’organigramma
 Al vertice c’è il titolare
 Unità che dipendono dal vertice
(struttura organizzativa
orizzontale)
 In genere supervisionano il
lavoro
 Sottoposti (struttura
organizzativa verticale)
 Esistono organi di linea e organi
di staff
Presidente
Direttore
Immagine
Grafici
Direttore
Marketing
Commerciali
Segreteria
JOB ENRICHMENT E JOB
ENLARGMENT (1/2)
 Cosa succederebbe se una persona facesse le
stesse operazioni per tutta la vita o per un
lungo tempo?
 Obiettivo: evitare l’alienazione e coinvolgere il
personale
 Soluzione
 Job enrichment
 Job enlargment
JOB ENRICHMENT E JOB
ENLARGMENT (2/2)
 Job enrichment: Non c’è una distinzione tra chi
esegue e chi comanda.
 Aumento dell’autonomia decisionale degli operatori
 Job enlargment: Il lavoratore ha più mansioni
collegate tra di loro
 Viene contrastata la monotonia
IL TQM
 Senza il
coinvolgimento di tutti
(dipendenti e clienti)
non si possono
raggiungere nuovi
standard qualitativi
 L’azienda non cresce
 Si può anche fallire
 È costituito da 7 fattori
Orientamento al cliente
Leadership
Coinvolgimento del personale
Approccio per processi
Approccio sistemico
Miglioramento continuo
Processo decisionale basato sui fatti
Rapporto con i fornitori
LA RUOTA DI DEMING
 Molto importante per il
miglioramento continuo
 Può essere anche utilizzato
nella vita di tutti i giorni
 È un ciclo iterativo
 Plan: pianificare il lavoro
 Do: fare il lavoro
 Check: verificare i risultati
 Act: Se i risultati sono buoni
continuare, altrimenti
ritornare al plan
Plan
Do
Check
Act
IL DIAGRAMMA DI GANTT
 Strumento di pianifica dei
tempidel lavoro
 Vengono indicate
graficamente tutte le
attività da svolgere per un
determinato progetto e i
tempi per farlo
 I ritardi fanno slittare tutte
le attività successive
LE FASI DEL PROGETTO
 Un progetto segue
principalmente 4 fasi
 Concezione: nasce da un’idea
o da una richiesta del mercato
 Definizione: il problema viene
«sviscerato» in tutte le sue
componenti
 Sviluppo: si crea il prodotto
 Conclusione: si commercializza
 Alcune volte si continua per
migliorare il prodotto
Conclusione
Sviluppo
Definizione
Concezione

More Related Content

Similar to Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti

6 richmond-report-hr
6 richmond-report-hr6 richmond-report-hr
6 richmond-report-hr
Paola Signorino
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Gianluigi Cogo
 
Cambiamento: Protagonisti, Attori e Comparse
Cambiamento: Protagonisti, Attori e ComparseCambiamento: Protagonisti, Attori e Comparse
Cambiamento: Protagonisti, Attori e Comparse
Aldo Pomponi
 
La performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performanceLa performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performance
Alessandro Donadio
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
Antongiulio Bua
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
Kilowatt
 
SMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e praticaSMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e pratica
Nomesis - Ricerche e soluzioni di marketing
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino
 
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio TrombettaMida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida
 
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
MultiOlistica
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021
RitaCastellani1
 
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria aziendaSMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU
 
Trasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business planTrasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business plan
Roberta Lambert
 
Trasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business planTrasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business plan
Roberta Lambert
 
NUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemiNUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemi
InSide Training
 

Similar to Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti (20)

6 richmond-report-hr
6 richmond-report-hr6 richmond-report-hr
6 richmond-report-hr
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
 
Cambiamento: Protagonisti, Attori e Comparse
Cambiamento: Protagonisti, Attori e ComparseCambiamento: Protagonisti, Attori e Comparse
Cambiamento: Protagonisti, Attori e Comparse
 
La performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performanceLa performance oltre i sistemi di performance
La performance oltre i sistemi di performance
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Articolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&opArticolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&op
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
SMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e praticaSMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e pratica
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio TrombettaMida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
 
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
 
Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021Catalogo corsi ies 2021
Catalogo corsi ies 2021
 
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria aziendaSMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
SMAU MILANO 2022 | OKR, come e quando usarli per far crescere la propria azienda
 
Trasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business planTrasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business plan
 
Trasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business planTrasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business plan
 
NUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemiNUovi strumenti per vecchi problemi
NUovi strumenti per vecchi problemi
 

More from Giuseppe Cramarossa

Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwpCorso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 11 - Javascript
Lezione 11 - JavascriptLezione 11 - Javascript
Lezione 11 - Javascript
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggettiLezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQLLezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-RLezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di datiLezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSSLezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSS
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del softwareLezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTMLLezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTML
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamworkLezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 3 - Il CMS Joomla
Lezione 3 - Il CMS JoomlaLezione 3 - Il CMS Joomla
Lezione 3 - Il CMS Joomla
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 2 - Il World Wide Web
Lezione 2  - Il World Wide WebLezione 2  - Il World Wide Web
Lezione 2 - Il World Wide Web
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Giuseppe Cramarossa
 
Cortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocaleCortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocale
Giuseppe Cramarossa
 
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Giuseppe Cramarossa
 
Internet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and framesInternet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and frames
Giuseppe Cramarossa
 
UWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile ServicesUWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile Services
Giuseppe Cramarossa
 
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Giuseppe Cramarossa
 
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagramIl linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Giuseppe Cramarossa
 
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Giuseppe Cramarossa
 

More from Giuseppe Cramarossa (20)

Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwpCorso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
 
Lezione 11 - Javascript
Lezione 11 - JavascriptLezione 11 - Javascript
Lezione 11 - Javascript
 
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggettiLezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
 
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQLLezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
 
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-RLezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
 
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di datiLezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
 
Lezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSSLezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSS
 
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del softwareLezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
 
Lezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTMLLezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTML
 
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamworkLezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
 
Lezione 3 - Il CMS Joomla
Lezione 3 - Il CMS JoomlaLezione 3 - Il CMS Joomla
Lezione 3 - Il CMS Joomla
 
Lezione 2 - Il World Wide Web
Lezione 2  - Il World Wide WebLezione 2  - Il World Wide Web
Lezione 2 - Il World Wide Web
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Cortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocaleCortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocale
 
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
 
Internet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and framesInternet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and frames
 
UWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile ServicesUWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile Services
 
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
 
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagramIl linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
 
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
 

Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti

  • 1. LAVORARE IN AZIENDA: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E STRUMENTI GIUSEPPE CRAMAROSSA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO @ LICEO SCIENTIFICO «G. GALILEI» BITONTO 3 DICEMBRE 2016
  • 2. SOMMARIO  Che cos’è un’azienda?  L’organigramma  Job enrichment e job enlargment  Il TQM  La ruota di Deming  Il diagramma di Gantt  Il progetto: dalla concezione fino alla consegna
  • 3. CHE COS’È UN’AZIENDA?  Organizzazione istituita per il conseguimento di determinati fini  Esistono aziende di varie dimensioni e con varie ragioni sociali (s.p.a, s.n.c, s.r.l.s, s.r.l)  Una società deve essere scritta nel registro delle imprese  È costituita da persone e da beni economici e ha una struttura ben definita
  • 4. L’ORGANIGRAMMA  Le persone hanno dei ruoli e svolgono delle mansioni  I ruoli delle persone vengono indicate nell’organigramma  Al vertice c’è il titolare  Unità che dipendono dal vertice (struttura organizzativa orizzontale)  In genere supervisionano il lavoro  Sottoposti (struttura organizzativa verticale)  Esistono organi di linea e organi di staff Presidente Direttore Immagine Grafici Direttore Marketing Commerciali Segreteria
  • 5. JOB ENRICHMENT E JOB ENLARGMENT (1/2)  Cosa succederebbe se una persona facesse le stesse operazioni per tutta la vita o per un lungo tempo?  Obiettivo: evitare l’alienazione e coinvolgere il personale  Soluzione  Job enrichment  Job enlargment
  • 6. JOB ENRICHMENT E JOB ENLARGMENT (2/2)  Job enrichment: Non c’è una distinzione tra chi esegue e chi comanda.  Aumento dell’autonomia decisionale degli operatori  Job enlargment: Il lavoratore ha più mansioni collegate tra di loro  Viene contrastata la monotonia
  • 7. IL TQM  Senza il coinvolgimento di tutti (dipendenti e clienti) non si possono raggiungere nuovi standard qualitativi  L’azienda non cresce  Si può anche fallire  È costituito da 7 fattori Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico Miglioramento continuo Processo decisionale basato sui fatti Rapporto con i fornitori
  • 8. LA RUOTA DI DEMING  Molto importante per il miglioramento continuo  Può essere anche utilizzato nella vita di tutti i giorni  È un ciclo iterativo  Plan: pianificare il lavoro  Do: fare il lavoro  Check: verificare i risultati  Act: Se i risultati sono buoni continuare, altrimenti ritornare al plan Plan Do Check Act
  • 9. IL DIAGRAMMA DI GANTT  Strumento di pianifica dei tempidel lavoro  Vengono indicate graficamente tutte le attività da svolgere per un determinato progetto e i tempi per farlo  I ritardi fanno slittare tutte le attività successive
  • 10. LE FASI DEL PROGETTO  Un progetto segue principalmente 4 fasi  Concezione: nasce da un’idea o da una richiesta del mercato  Definizione: il problema viene «sviscerato» in tutte le sue componenti  Sviluppo: si crea il prodotto  Conclusione: si commercializza  Alcune volte si continua per migliorare il prodotto Conclusione Sviluppo Definizione Concezione