SlideShare a Scribd company logo
LAVORARE IN AZIENDA:
IL TEAMWORK
GIUSEPPE CRAMAROSSA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO @ LICEO SCIENTIFICO «G. GALILEI» BITONTO
3 DICEMBRE 2016
SOMMARIO
 L’unione fa la forza
 Il controllo della versione e il repository
 Esempi con GIT
L’UNIONE FA LA FORZA
 Nel mondo informatico è importante saper lavorare in team
 I progetti richiedono più competenze
 Grafiche
 Logiche
 Marketing
 Tecnica: divisione dei compiti in base alle competenze
 Il tempo di realizzazione del progetto si riduce
 Tempo = denaro
 È necessaria una progettazione del lavoro per non creare
interferenze
IL CONTROLLO DELLA VERSIONE E IL
REPOSITORY (1/2)
 Strumento utile per il lavoro in ambito informatico
 Permette di avere traccia delle modifiche fatte ai file e di
chi ha fatto quelle modifiche
 Permette di separare le varie parti di un progetto in vari
rami (o branch)
 Produzione (in genere chiamato master)
 Sviluppo: solo se non ci sono problemi le modifiche vengono
riportate nella versione di produzione (merge)
 Possono esistere infiniti rami (documentazione, note, …)
IL CONTROLLO DELLA VERSIONE E IL
REPOSITORY (2/2)
 Solo i file effettivamente aggiornati vengono modificati nei branch
 Si può aggiungere anche una descrizione delle modifiche eseguite
 Il branch master potrà diventare in automatico la versione del sito
web che sarà fruibile dall’utente (distribuzione continua)
 Funzionamento in generale
 Dopo la modifica dei file in locale, si crea un commit (file modificati +
descrizione delle modifiche + autore)
 Si pubblica il commit sul repository (push)
 Gli altri che lavorano al progetto possono riscaricare i file modificati da
altri (clone se è la prima volta, altrimenti pull)
ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT
ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E I
BRANCH
ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E I
COMMIT
ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E LA
SEGNALAZIONE PROBLEMI (1/2)
ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E LA
SEGNALAZIONE PROBLEMI (2/2)

More Related Content

Viewers also liked

FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
Boston Group
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
Massimo Del Monte
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
GESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTOGESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTO
Adalberto Geradini
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
Leonardo Milan
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 
WebRTC with Java
WebRTC with JavaWebRTC with Java
WebRTC with Java
amithap07
 

Viewers also liked (18)

Team working e team building
Team working e team buildingTeam working e team building
Team working e team building
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!FARE SQUADRA È UN’ARTE!
FARE SQUADRA È UN’ARTE!
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
GESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTOGESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTO
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
 
Il conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizioIl conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizio
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
WebRTC with Java
WebRTC with JavaWebRTC with Java
WebRTC with Java
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 

Similar to Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork

Introduzione a Git (ITA - 2017)
Introduzione a Git (ITA - 2017)Introduzione a Git (ITA - 2017)
Introduzione a Git (ITA - 2017)
Valerio Radice
 
TYPO3 CMS 9.1 - Le novità
TYPO3 CMS 9.1 - Le novitàTYPO3 CMS 9.1 - Le novità
TYPO3 CMS 9.1 - Le novità
Roberto Torresani
 
TYPO3 Versione 10.3 - Le novita
TYPO3 Versione 10.3 - Le novitaTYPO3 Versione 10.3 - Le novita
TYPO3 Versione 10.3 - Le novita
Roberto Torresani
 
TYPO3 Versione 10.1 - Le novita
TYPO3 Versione 10.1 - Le novitaTYPO3 Versione 10.1 - Le novita
TYPO3 Versione 10.1 - Le novita
Roberto Torresani
 
Novita TYPO3 CMS 7.2
Novita TYPO3 CMS 7.2Novita TYPO3 CMS 7.2
Novita TYPO3 CMS 7.2
Roberto Torresani
 
TYPO3 CMS 8.1 - Le novità
TYPO3 CMS 8.1 - Le novitàTYPO3 CMS 8.1 - Le novità
TYPO3 CMS 8.1 - Le novità
Roberto Torresani
 
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaTYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
Roberto Torresani
 
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novitàTYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
Roberto Torresani
 
Quick intro sul Source Control su SQL Server
Quick intro sul Source Control su SQL ServerQuick intro sul Source Control su SQL Server
Quick intro sul Source Control su SQL Server
Alessandro Alpi
 
Database under source control
Database under source controlDatabase under source control
Database under source control
Klab
 
TYPO3 CMS 8.4 - Le novità
TYPO3 CMS 8.4 - Le novitàTYPO3 CMS 8.4 - Le novità
TYPO3 CMS 8.4 - Le novità
Roberto Torresani
 
Controllo di versione e Git
Controllo di versione e GitControllo di versione e Git
Controllo di versione e Git
Marcello Missiroli
 
TYPO3 Versione 10.4 - Le novità
TYPO3 Versione 10.4 - Le novitàTYPO3 Versione 10.4 - Le novità
TYPO3 Versione 10.4 - Le novità
Roberto Torresani
 
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Gerardo Di Iorio
 
TYPO3 7.0 - Le novità
TYPO3 7.0 - Le novitàTYPO3 7.0 - Le novità
TYPO3 7.0 - Le novità
Roberto Torresani
 
Data Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine LearningData Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine Learning
Caffeina
 
TYPO3 v10.0 - Le novità
TYPO3 v10.0 - Le novitàTYPO3 v10.0 - Le novità
TYPO3 v10.0 - Le novità
Roberto Torresani
 
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le NovitàTYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
Roberto Torresani
 
Autumn Event Vicenza
Autumn Event VicenzaAutumn Event Vicenza
Autumn Event Vicenza
Piero Sbressa
 

Similar to Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork (20)

Introduzione a Git (ITA - 2017)
Introduzione a Git (ITA - 2017)Introduzione a Git (ITA - 2017)
Introduzione a Git (ITA - 2017)
 
TYPO3 CMS 9.1 - Le novità
TYPO3 CMS 9.1 - Le novitàTYPO3 CMS 9.1 - Le novità
TYPO3 CMS 9.1 - Le novità
 
TYPO3 Versione 10.3 - Le novita
TYPO3 Versione 10.3 - Le novitaTYPO3 Versione 10.3 - Le novita
TYPO3 Versione 10.3 - Le novita
 
TYPO3 Versione 10.1 - Le novita
TYPO3 Versione 10.1 - Le novitaTYPO3 Versione 10.1 - Le novita
TYPO3 Versione 10.1 - Le novita
 
Novita TYPO3 CMS 7.2
Novita TYPO3 CMS 7.2Novita TYPO3 CMS 7.2
Novita TYPO3 CMS 7.2
 
TYPO3 CMS 8.1 - Le novità
TYPO3 CMS 8.1 - Le novitàTYPO3 CMS 8.1 - Le novità
TYPO3 CMS 8.1 - Le novità
 
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novitaTYPO3 Versione 10.2 - Le novita
TYPO3 Versione 10.2 - Le novita
 
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novitàTYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
TYPO3 CMS 8.2 e TYPO3 CMS 8.3 - Le novità
 
Quick intro sul Source Control su SQL Server
Quick intro sul Source Control su SQL ServerQuick intro sul Source Control su SQL Server
Quick intro sul Source Control su SQL Server
 
Database under source control
Database under source controlDatabase under source control
Database under source control
 
TYPO3 CMS 8.4 - Le novità
TYPO3 CMS 8.4 - Le novitàTYPO3 CMS 8.4 - Le novità
TYPO3 CMS 8.4 - Le novità
 
Controllo di versione e Git
Controllo di versione e GitControllo di versione e Git
Controllo di versione e Git
 
TYPO3 Versione 10.4 - Le novità
TYPO3 Versione 10.4 - Le novitàTYPO3 Versione 10.4 - Le novità
TYPO3 Versione 10.4 - Le novità
 
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
Git/Continuous Integration/Docker: la terna dello sviluppo moderno.
 
TYPO3 7.0 - Le novità
TYPO3 7.0 - Le novitàTYPO3 7.0 - Le novità
TYPO3 7.0 - Le novità
 
Data Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine LearningData Analysis & Machine Learning
Data Analysis & Machine Learning
 
Quickr In Real Life - casi di successo di QuickR
 Quickr In Real Life - casi di successo di QuickR Quickr In Real Life - casi di successo di QuickR
Quickr In Real Life - casi di successo di QuickR
 
TYPO3 v10.0 - Le novità
TYPO3 v10.0 - Le novitàTYPO3 v10.0 - Le novità
TYPO3 v10.0 - Le novità
 
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le NovitàTYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
TYPO3 CMS 6.2 LTS - Le Novità
 
Autumn Event Vicenza
Autumn Event VicenzaAutumn Event Vicenza
Autumn Event Vicenza
 

More from Giuseppe Cramarossa

Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwpCorso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 11 - Javascript
Lezione 11 - JavascriptLezione 11 - Javascript
Lezione 11 - Javascript
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggettiLezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQLLezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-RLezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di datiLezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSSLezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSS
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del softwareLezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTMLLezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTML
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumentiLezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 2 - Il World Wide Web
Lezione 2  - Il World Wide WebLezione 2  - Il World Wide Web
Lezione 2 - Il World Wide Web
Giuseppe Cramarossa
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Giuseppe Cramarossa
 
Cortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocaleCortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocale
Giuseppe Cramarossa
 
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Giuseppe Cramarossa
 
Internet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and framesInternet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and frames
Giuseppe Cramarossa
 
UWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile ServicesUWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile Services
Giuseppe Cramarossa
 
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Giuseppe Cramarossa
 
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagramIl linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Giuseppe Cramarossa
 
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Giuseppe Cramarossa
 
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
Giuseppe Cramarossa
 

More from Giuseppe Cramarossa (20)

Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwpCorso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
 
Lezione 11 - Javascript
Lezione 11 - JavascriptLezione 11 - Javascript
Lezione 11 - Javascript
 
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggettiLezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
 
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQLLezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
 
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-RLezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
 
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di datiLezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
 
Lezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSSLezione 7 - CSS
Lezione 7 - CSS
 
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del softwareLezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
 
Lezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTMLLezione 5 - L'HTML
Lezione 5 - L'HTML
 
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumentiLezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
 
Lezione 2 - Il World Wide Web
Lezione 2  - Il World Wide WebLezione 2  - Il World Wide Web
Lezione 2 - Il World Wide Web
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Cortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocaleCortana, non solo un' assistente vocale
Cortana, non solo un' assistente vocale
 
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
 
Internet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and framesInternet services, protocols, applications, packets and frames
Internet services, protocols, applications, packets and frames
 
UWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile ServicesUWP e Mobile App Mobile Services
UWP e Mobile App Mobile Services
 
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
 
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagramIl linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
 
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
 
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
 

Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork

  • 1. LAVORARE IN AZIENDA: IL TEAMWORK GIUSEPPE CRAMAROSSA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO @ LICEO SCIENTIFICO «G. GALILEI» BITONTO 3 DICEMBRE 2016
  • 2. SOMMARIO  L’unione fa la forza  Il controllo della versione e il repository  Esempi con GIT
  • 3. L’UNIONE FA LA FORZA  Nel mondo informatico è importante saper lavorare in team  I progetti richiedono più competenze  Grafiche  Logiche  Marketing  Tecnica: divisione dei compiti in base alle competenze  Il tempo di realizzazione del progetto si riduce  Tempo = denaro  È necessaria una progettazione del lavoro per non creare interferenze
  • 4. IL CONTROLLO DELLA VERSIONE E IL REPOSITORY (1/2)  Strumento utile per il lavoro in ambito informatico  Permette di avere traccia delle modifiche fatte ai file e di chi ha fatto quelle modifiche  Permette di separare le varie parti di un progetto in vari rami (o branch)  Produzione (in genere chiamato master)  Sviluppo: solo se non ci sono problemi le modifiche vengono riportate nella versione di produzione (merge)  Possono esistere infiniti rami (documentazione, note, …)
  • 5. IL CONTROLLO DELLA VERSIONE E IL REPOSITORY (2/2)  Solo i file effettivamente aggiornati vengono modificati nei branch  Si può aggiungere anche una descrizione delle modifiche eseguite  Il branch master potrà diventare in automatico la versione del sito web che sarà fruibile dall’utente (distribuzione continua)  Funzionamento in generale  Dopo la modifica dei file in locale, si crea un commit (file modificati + descrizione delle modifiche + autore)  Si pubblica il commit sul repository (push)  Gli altri che lavorano al progetto possono riscaricare i file modificati da altri (clone se è la prima volta, altrimenti pull)
  • 7. ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E I BRANCH
  • 8. ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E I COMMIT
  • 9. ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E LA SEGNALAZIONE PROBLEMI (1/2)
  • 10. ESEMPIO DI REPOSITORY: GIT E LA SEGNALAZIONE PROBLEMI (2/2)