SlideShare a Scribd company logo
I droni e la privacy: scenari, problemi e
possibili soluzioni
Torino, 27 aprile 2016 Avv. Mauro Alovisio
Fellow Centro Nexa
d Presidente Csig Ivrea Torino
mauro.alovisio@gmail.com
3333597588
Il Centro Nexa su Internet & Società
Centro di ricerca del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e
Informatica), fondato nel 2006.
Studia Internet e il suo impatto sulla società in ottica multidisciplinare
(tecnologica, giuridica ed economica).
https://nexa.polito.it/
Svolge supporto alla policy in ambito europeo (e.g., sugli aspetti giuridici
dell'informazione del settore pubblico) e nazionale.
Collaborazioni internazionali:
partner del Network of Excellence on Internet Science (EINS)
http://www.internet-science.eu/
membro fondatore della Rete globale di centri su Internet & Società
http://cyber.law.harvard.edu/research/network_of_centers
Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione indipendente senza
finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi,
professori, studenti, giornalisti, etc.)
Mission e azioni: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento dell’evoluzione
dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione
Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha un blog
http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati, professori e professionisti
Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore cyberbullismo,,
crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero e
open data nella regione Piemonte , Lombardia e aderisce al progetto sharing economy Comune
di Milano , consultazione in materia di droni
Centro Studi di Informatica Giuridica
Ivrea-Torino
Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione indipendente senza
finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi,
professori, studenti, giornalisti, etc.)
Mission e azioni: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento dell’evoluzione
dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione
Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha un blog
http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati, professori e professionisti
Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore cyberbullismo,,
crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero e
open data nella regione Piemonte , Lombardia e aderisce al progetto sharing economy Comune
di Milano , consultazione in materia di droni
Centro Studi di Informatica Giuridica
Ivrea-Torino
Agenda
- La percezione del legame fra privacy e droni
--Commissione europea, droni e privacy
--Parere del Gruppo dei Garanti privacy Europei del 2015
- Il regolamento Enac impatto privacy ?
- Scenari comparatistici
Avv. Mauro Alovisio
Il paesaggio
Ambrogio Lorenzetti, Gli effetti del Buon Governo nel contado
, 1338-1339. Affresco, Sala della Pace del Palazzo Pubblico, Siena
Avv. Mauro Alovisio
- Right to be let alone “Diritto ad essere lasciati soli” (Warren e
Brandeis, Right to Privacy, Harvard Law Review, 1890) diritto alla
riservatezza della propria sfera privata, a non subire intrusioni
indesiderate nella propria vita intima
privacy statica
- Pretesa dell’individuo di essere il solo a determinare in che
misura egli desidera condividere parte di sé con altri
- Diritto al controllo sulla circolazione dei dati ed informazioni
che ci riguardono
privacy dinamica
Definizione ed origine della privacy
Bentham, Panopticon, 1791
Avv. Mauro Alovisio
Lo sguardo dei droni
“la nuova generazione dei droni resterà invisibile ma renderà
visibile tutto il resto”
Z.Bauman, B.Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità
liquida, Editori Laterza, 2014, pag.5.
Le nuove sfide sia a livello tecnologico sia a livello giuridico al fine
di definire il dinamico e corretto equilibrio tra:
le necessità della sicurezza pubblica, il diritto alla protezione dei
dati personali/privacy e
I vantaggi anche economici dell’evoluzione della tecnologia
impiegata nel settore dei droni
Il grande assente?
Il regolamento rinvia pertanto ad alcune misure e accorgimenti previsti dal
Codice ma non approfondisce (come anche la circolare applicativa) il profilo
dell’informativa privacy, comunicazione preventiva delle tipologie e modalità del
trattamento dei dati nel nostro caso il trattamento di dati attraverso la rilevazione
o registrazione di immagini e dati personali
provvedimento generale del Garante Privacy del 8 aprile 2010 in materia di
videosorveglianza
Nel caso di omessa o inidonea informativa all'interessato, il Codice della privacy
prevede una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila
euro a trentaseimila euro Art. 161 del D.Lgs. n.196 del 2003 “Omessa o inidonea
informativa all'interessato”
La sanzione può essere comminata sia dal Garante o dal Nucleo ispettivo della
Guardia di Finanza. Avv. Mauro Alovisio
- Right to be let alone “Diritto ad essere lasciati soli” (Warren e
Brandeis, Right to Privacy, Harvard Law Review, 1890) diritto alla
riservatezza della propria sfera privata, a non subire intrusioni
indesiderate nella propria vita intima
privacy statica
- Pretesa dell’individuo di essere il solo a determinare in che
misura egli desidera condividere parte di sé con altri
- Diritto al controllo sulla circolazione dei dati ed informazioni
che ci riguardono
privacy dinamica
Definizione ed origine della privacy
Lo sguardo dei droni e le libertà
Libertà di informare e di essere informati
(Primo emendamento Usa . Kaminski)
Libertà di impresa
Privacy ( studi di Ryan Calo: funzione positiva dei
droni che rendono evidente il grado di sorveglianza liquida
della società e comportano un ripensamento collettivo della
privacy)
Libertà di movimento
Proprietà privata (difendersi dai droni art. 832 c.c.)
Droni, Privacy e business
Dichiarazione di Riga (conferenza della commissione europea in
Lettonia) sui droni civili marzo 2015:
- occorre sviluppare una regolamentazione europea sui droni entro il
2016
-per lo sviluppo dei servizi , del business occorre consolidare il
rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui e
della privacy (l’accettazione del pubblico è la chiave!!)
- Importanza del ruolo delle Autorità Garanti privacy nazionali
- necessario introdurre regole certe su identificazione del drone e
dell’operatore Avv. Mauro Alovisio
Interferenze illecite nella vita privata
art. 615 bis c.p.
Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o
sonora, si procura indebitamente notizie o immagini
attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati
nell'articolo 614 (luoghi di privata dimora, concetto ampio ed
esteso p.v spaziale e temporale) , è punito con la reclusione da
sei mesi a quattro anni.
Estensione della giurisprudenza (dal domicilio alla riservatezza)
Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più
grave reato, chi rivela o diffonde, mediante qualsiasi mezzo
di informazione al pubblico, le notizie o le immagini
ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo
articolo Avv. Mauro Alovisio
Droni, Privacy e immaginario
Secondo una recente indagine del 2014 a cura della Doxa Marketing
Advice in materia di droni nel nostro paese la protezione dei dati
personali-privacy costituisce l’aspetto che preoccupa di più gli
Italiani nell’approccio a questi nuovi strumenti tecnologici.
Per approfondimenti: Luciana Maci, «Doxa, italiani divisi sui
minivelivoli. Utili sì, ma rischiosi per la privacy « in Corriere e
comunicazioni : http://www.corrierecomunicazioni.it/archivio-
giornale/2014/3/Corcom_16.pdf
Avv. Mauro Alovisio
Droni, Privacy e business
Dichiarazione di Riga (conferenza della commissione europea in
Lettonia) sui droni civili marzo 2015:
- occorre sviluppare una regolamentazione europea sui droni entro il
2016
-per lo sviluppo dei servizi , del business occorre consolidare il
rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui e
della privacy (l’accettazione del pubblico è la chiave!!)
- Importanza del ruolo delle Autorità Garanti privacy nazionali
- necessario introdurre regole certe su identificazione del drone e
dell’operatore Avv. Mauro Alovisio
Droni, immagini e dati
- I droni possono effettuare, attraverso telecamere e sensori dei
trattamenti di dati personali, dati definiti dal codice della Privacy
(Dl.gs. 196 del 2003) come qualsiasi informazione relativa a persona
fisica, identificata o identificabile, sia direttamente (es. volto; voce)
che indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra
informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale
(es. dati delle targhe delle autovetture).
- principi di liceità, trasparenza, necessità, proporzionalità, pertinenza
e non eccedenza del trattamento dei dati (art.11 del Codice della
Privacy)
- provvedimento generale del Garante privacy in materia di
videosorveglianza del 8 aprile del 2010 (in corso di aggiornamento)
(provvedimento su Google street View dicembre 2014)
Avv. Mauro Alovisio
Telecamere e areomodelli
Art. 35 regolamento Enac
“Su un aeromodello utilizzato in un luogo aperto al pubblico non
possono essere istallati dispositivi o strumenti che ne configurino
l’uso in operazioni specializzate”.
Avv. Mauro Alovisio
Droni, immagini e dati
Quando si applica il codice della Privacy ?
“Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini
esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del presente
codice solo se i dati sono destinati ad una comunicazione
sistematica o alla diffusione.
Si applicano in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di
sicurezza dei dati di cui agli articoli 15 (responsabilità ) e 31 (misure
di sicurezza) codice della privacy”.
Avv. Mauro Alovisio
Interferenze illecite nella vita privata
art. 615 bis c.p.
Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o
sonora, si procura indebitamente notizie o immagini
attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati
nell'articolo 614 (luoghi di privata dimora, concetto ampio ed
esteso p.v spaziale e temporale) , è punito con la reclusione da
sei mesi a quattro anni.
Estensione della giurisprudenza (dal domicilio alla riservatezza)
Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più
grave reato, chi rivela o diffonde, mediante qualsiasi mezzo
di informazione al pubblico, le notizie o le immagini
ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo
articolo Avv. Mauro Alovisio
Commissione Europea
- 2014 –Scelta e percorso di regolamentazione dell’uso dei droni civili
in Europa
- http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-384_it.htm
- Valutazione di impatto- integrazione degli RPAS nello spazio aereo a
partire dal 2016.
- Privacy
- Controlli rigorosi sulla riservatezza e la protezione dei dati I dati raccolti dai
sistemi aerei pilotati a distanza devono rispettare le norme vigenti in materia di
protezione dei dati e le autorità preposte devono controllare la raccolta e
l’elaborazione dei dati personali.
- La Commissione valuterà come garantire che le norme in materia di protezione
dei dati siano pienamente applicabili a questo tipo di apparecchi ed
eventualmente proporrà modifiche oppure orientamenti specifici.
Avv. Mauro Alovisio
Parere dei Garanti Privacy europei (a)
Il documento Opinion n. del 2105 rt. 29 Working Party (il gruppo dei Garanti
Europei)
- si rivolge a tutta la filiera (progettisti, costruttori, operatori, piloti):
- esamina i potenziali rischi per la privacy delle persone;
- propone delle soluzioni flessibili e conferma il ruolo centrale di
coordinamento in materia di droni del Garante privacy italiano
- chiarisce che gli operatori hanno l'obbligo di fornire un'informativa
privacy (segnalazione del drone e dei relativi trattamenti di dati
attraverso rilevazione e/o registrazione di immagini e voci) tenendo conto
delle peculiarità delle operazioni svolte con un approccio multilivello: dai
classici cartelli, ove possibile, a informative pubblicate sui siti di ciascun
operatore e/o a piattaforme uniche che raccolgano le informazioni sui
voli – ad esempio su siti delle Autorità di aviazione competenti fino
all'adozione di misure per rendere il più possibile visibile e identificabile
un drone
Avv. Mauro Alovisio
Parere dei Garanti privacy europei (b)
Il parere non ha forza vincolante
si inserisce in modo coerente sulla scia dei principi della recente bozza
del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali e
si focalizza, in particolare, sul principio “privacy by design» e su
tecnologie rispettose dei diritti di libertà delle persone fin dalla loro
Progettazione (privacy impact assestement)
Gli operatori inoltre dovranno optare, in via preventiva e fin dal
principio, per una tecnologia che limiti la raccolta e il trattamento
dei dati ai trattamenti indispensabili alle loro finalità e adottare
specifiche idonee misure di sicurezza.
Il parere raccomanda pertanto ai costruttori l'adozione di misure di
privacy by default, la promozione di codici deontologici, l'adozione
di misure per rendere il più possibile visibile e identificabile un
drone. Avv. Mauro Alovisio
Cosa dice il regolamento Enac?
Sotto il profilo della protezione dei dati personali, il regolamento Enac (edizione
2 del 16 luglio 2015) richiama la normativa nazionale, e specifica all’art. 22 che
nel caso in cui le operazioni svolte attraverso un SAPR possano comportare un
trattamento di dati personali, tale circostanza dovrà essere menzionata nella
documentazione sottoposta ai fini del rilascio della pertinente autorizzazione.
Il trattamento dei dati personali deve essere effettuato in ogni caso nel rispetto
del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni (Codice
in materia di protezione dei dati personali), con particolare riguardo all’utilizzo di
modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità ai
sensi dell’art. 3 del Codice, nonché delle misure e degli accorgimenti a garanzia
dell’interessato prescritti dal Garante per la protezione dei dati personali
(informativa privacy).
Temi aperti: non vi è il richiamo all’art. 5 del Codice privacy trattamento di dati
per fini personali !!
Ed il provvedimento generale del Garante privacy in materia di videosorveglianza
del 8 aprile 2010?
Avv. Mauro Alovisio
Privacy e operatori
-La frammentazione tra i diversi attori che utilizzano i droni (committente,
produttore, pilota) poteva costituire un fattore di rischio per la protezione dei
dati personali e di incertezza per gli operatori stessi
- il regolamento prescrive a riguardo che il profilo della protezione dei dati
personali/privacy deve essere previsto nei contratti e accordi fra operatori dei
Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) e i committenti. (v. art. 6, terzo
comma), chi è i titolare dei dati? chi il responsabile? E l’incaricato?
Occorrerà definire pertanto quali siano le finalità e le modalità del trattamento
dei dati; quali soggetti abbiano accesso ai dati e immagini, quali policy adottare
sulla conservazione delle immagini, quali siano i ruoli e responsabilità dei vari
attori, quali misure adottare a protezione dei dati .
Avv. Mauro Alovisio
Il grande assente?
Il regolamento rinvia pertanto ad alcune misure e accorgimenti previsti dal
Codice ma non approfondisce (come anche la circolare applicativa) il profilo
dell’informativa privacy, comunicazione preventiva delle tipologie e modalità del
trattamento dei dati nel nostro caso il trattamento di dati attraverso la rilevazione
o registrazione di immagini e dati personali
provvedimento generale del Garante Privacy del 8 aprile 2010 in materia di
videosorveglianza
Nel caso di omessa o inidonea informativa all'interessato, il Codice della privacy
prevede una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila
euro a trentaseimila euro Art. 161 del D.Lgs. n.196 del 2003 “Omessa o
inidonea informativa all'interessato”
La sanzione può essere comminata sia dal Garante o dal Nucleo ispettivo della
Guardia di Finanza. Avv. Mauro Alovisio
Possibili rimedi?
Quali potrebbero essere le misure per segnalare ai cittadini in modo semplice,
trasparente e immediato la presenza di droni?
ci sono allo studio alcune ipotesi:
- l’ emissione di segnali visivi (es. tramite lampeggiante) o sonori
-la previsione di una colorazione costituita da due tinte (bicolore), una chiara e
una scura;
-la presenza di una striscia riflettente che percorra il perimetro più esterno del
SAPR
- Informativa multiforme (social media, app, televisioni e giornali)
Per approfondimenti in materia: contributo per la consultazione dell’Enac sulla
circolare applicativa del regolamento a cura delle associazioni Centro Studi di
Informatica Giuridica di Ivrea Torino e l’Unione degli Avvocati Europei
consultabile al link: http://csig-ivrea-torino.blogspot.it/
Avv. Mauro Alovisio
La privacy del drone ?
Art. 8 Requisiti generali per l’impiego dei SAPR
1.
“l SAPR deve essere identificato attraverso l’apposizione sul mezzo aereo di una
targhetta riportante i dati identificativi del sistema e dell’operatore.
Tale targhetta deve essere installata anche sulla stazione di terra.
2.
A far data dal 1 luglio 2016, in aggiunta alla targhetta di cui al precedente
comma, il SAPR deve essere dotato di un dispositivo elettronico
di identificazione che consenta la trasmissione in tempo reale di dati inerenti
l’APR ed il proprietario/operatore e dei dati essenziali di volo, nonché
la registrazione degli stessi. Le caratteristiche del sistema sono
fissate dall’ENAC
Avv. Mauro Alovisio
Le violazioni del regolamento Enac costituiscono una violazione dell’art. 1231
del codice della navigazione?
“Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento ovvero un
provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di sicurezza
della navigazione è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con
l’arresto fino a tre mesi ovvero con l’ammenda fino a euro 206”
possibilità di sequestro preventivo ex 321 c.p.p da parte del Pm o polizia
giudiziaria.
Avv. Mauro Alovisio
Profili penali?
Il diritto di proprietà ex art. 832, Codice civile attribuisce al suo titolare,
proprietario, oltre al diritto soggettivo reale ed assoluto di godere e disporre
della cosa entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti
dall'ordinamento giuridico anche la facoltà di predisporre per la sua tutela di
mezzi idonei volti a cagionare offese (offendicula), ai terzi
51, c.p., rubricato "Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere"
a) proporzionalità dell'offesa
b) una non eccessiva attitudine a ledere
c) siano fornite di adeguata pubblicità, cio facilmente visibili.
Avv. Mauro Alovisio
Offendicula
in caso di inadempienza ai requisiti del Regolamento o quando l’operatore non si
dimostra in grado di assicurarne la rispondenza (v. art.24).
il regolamento prevede la possibilità per l’ENAC, di adottare, nel rispetto della Legge n.
241/1990 e successive modifiche e integrazioni, provvedimenti di sospensione totale o
parziale delle autorizzazioni o delle certificazioni rilasciate o annullare i privilegi
ottenuti, nei casi per i quali è prevista una dichiarazione:
sanzioni?
se l’operatore non consente all’ENAC l’effettuazione degli
accertamenti di competenza, le autorizzazioni, le certificazioni e i
privilegi ottenuti a seguito di dichiarazione, possono essere
altresì sospesi.
Il periodo di sospensione non può superare i 6 mesi.
L’ENAC è tenuta a notificare all’operatore l’atto di sospensione, le
motivazioni ed il tempo concesso per il rientro ripristino dei
requisiti interessati.
nel caso in cui l’operatore non provveda a ripristinare nei tempi
previsti l’autorizzazione, la certificazione o i privilegi ottenuti a
seguito di dichiarazione, sono revocati
Sanzioni privacy?
l’omessa o inidonea informativa privacy è punita con la sanzione
amministrativa da 6.000 a 36.000 euro,
per il trattamento illecito di dati personali (art. 167 Cod. Privacy)
reclusione fino a 3 anni,
interferenze illecite nella vita privata (ad esempio se il drone riprende
immagini all’interno di un privato domicilio) la reclusione da sei mesi a
quattro anni.
Le nuove sfide
- Come integrare i droni nello spazio areo e come creare uno spazio per I
droni? Droni che riconoscono con i sensori gli aerei e comunicano con
essi
- 2016 l’anno della regolamentazione dell’aviazione europea con la nuova
disciplina sui droni (nuovo mercato digitale di servizi sui droni con regole
uniformi)
- Quale sarà il ruolo degli stati nazionali e delle autorità nazionali di
controllo? (valutazione del rischio, controlli)
- Campagne di Informazione e consapevolezza, il ruolo della formazione
-Internet of Things e Big Data
-Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
( “privacy by design” e “privacy by default”)
Volare in sicurezza
- Come integrare I droni nello spazio areo e come creare uno spazio per I
droni? Droni che riconoscono con i sensori gli aerei e comunicano con
essi
- 2016 l’anno della regolamentazione dell’aviazione europea con la nuova
disciplina sui droni (nuovo mercato digitale di servizi sui droni con regole
uniforme)
- Quale sarà il ruolo degli stati nazionali e delle autorità nazionali di
controllo? (valutazione del rischio, controlli)
- Campagne di Informazione e consapevolezza, il ruolo della formazione
-Internet of Things e Big Data
-Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
( “privacy by design” e “privacy by default”)
http://www.sapritalia.com/safety-sapr-sso-notram/drone-prevenzione-le-regole-di-base
Le nuove sfide
-Internet of Things
-Big Data
-Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
( “privacy by design” e “privacy by default”)
Le nuove sfide
- Come integrare I droni nello spazio areo e come creare uno spazio per I
droni? Droni che riconoscono con i sensori gli aerei e comunicano con
essi
- 2016 l’anno della regolamentazione dell’aviazione europea con la nuova
disciplina sui droni (nuovo mercato digitale di servizi sui droni con regole
uniforme)
- Quale sarà il ruolo degli stati nazionali e delle autorità nazionali di
controllo? (valutazione del rischio, controlli)
- Campagne di Informazione e consapevolezza, il ruolo della formazione
-Internet of Things e Big Data
-Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
( “privacy by design” e “privacy by default”)
per approfondimenti
Alovisio M. Gallus G., Regolamento Enac, pubblicazione Nexa, 2015
Alovisio M., L’utilizzo dei droni da parte dei Comuni, Quotidiano Giuridico, 2015
Alovisio M, L’occhio di Droni, security e protezione dei dati personali: l’Italia
all’avanguardia, La voce del diritto 2014
Alovisio M. Abeti R. Giupponi S. Droni il futuro è adesso, 2015
Alovisio M., Privacy nel rapporto di lavoro in Russo C, Carbone L., Formulario del lavoro.
Contratti, sicurezza e privacy, Utet, 2008
Alovisio M, .Burroni D., Frosini A., Policella E.O., Videosorveglianza e privacy, Experta,
2011
Csig Ivrea Torino e Unioni Avvocati Europei , contributi consultazioni Enac, 2015
Pagallo U., La tutela della privacy negli Stati Uniti e in Europa, Giuffrè, 2008
Pagallo U., Il diritto nell’età dell’Informazione, Giappichelli, 2014
Ziccardi G., Internet, controllo e libertà, Trasparenza, sorveglianza e segreto, Cortina 2014
Avv. Mauro Alovisio
Grazie per attenzione !
«Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.»
Gabriel Garcia Marquez
Avv. Mauro Alovisio
mauro.alovisio@gmail.com
3333597588
slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale
3.0
Avv. Mauro Alovisio
per approfondimenti
Alovisio M. Gallus G., Regolamento Enac, in Nexa The Law of service Robots , 2015;
https://nexa.polito.it/robots-2015
Alovisio M., L’utilizzo dei droni da parte dei Comuni, Quotidiano Giuridico, 2015
Alovisio M, L’occhio di Droni, security e protezione dei dati personali: l’Italia
all’avanguardia, La voce del diritto 2014
Alovisio M. Abeti R. Giupponi S. Droni il futuro è adesso, 2016 (in corso di pubblicazione)
Alovisio M., Privacy nel rapporto di lavoro in Russo C, Carbone L., Formulario del lavoro.
Contratti, sicurezza e privacy, Utet, 2008
Alovisio M, .Burroni D., Frosini A., Policella E.O., Videosorveglianza e privacy, Experta,
2011
Csig Ivrea Torino e Unioni Avvocati Europei , contributi consultazioni Enac, 2015
Pagallo U., La tutela della privacy negli Stati Uniti e in Europa, Giuffrè, 2008
Pagallo U., Il diritto nell’età dell’Informazione, Giappichelli, 2014
Senor M., Il volo radente dei droni su privacy e e data retention, Medialaws, 2016
Ziccardi G., Internet, controllo e libertà, Trasparenza, sorveglianza e segreto, Cortina 2014
Avv. Mauro Alovisio
Grazie per attenzione !
Avv. Mauro Alovisio
mauro.alovisio@gmail.com
3333597588
slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale
3.0
m
Mauro Alovisio
Avv. Mauro Alovisio
Grazie per attenzione !
Avv. Mauro Alovisio
mauro.alovisio@gmail.com
3333597588
slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale
3.0
Avv. Mauro Alovisio

More Related Content

What's hot

Pedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza InformaticaPedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza InformaticaGian Luca Petrillo
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)Edoardo Ferraro
 
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...Simone Aliprandi
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Simone Aliprandi
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...marco scialdone
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionFederico Costantini
 
La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)
La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)
La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)Simone Aliprandi
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010TVN Media group
 
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017Simone Aliprandi
 
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano FratepietroSmau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano FratepietroSMAU
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliFederico Costantini
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazioneEmanuele Florindi
 
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneLezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneFederico Costantini
 
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...Simone Aliprandi
 
Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...Simone Aliprandi
 
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)Simone Aliprandi
 

What's hot (20)

Pedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza InformaticaPedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza Informatica
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblio   Diritto all'oblio
Diritto all'oblio
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
 
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (Aliprandi, dic.2020)
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
 
La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)
La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)
La gestione della privacy nella didattica online (Trento, feb. 2022)
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
 
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (definizioni e norme) - Lecce, aprile 2017
 
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano FratepietroSmau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazione
 
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneLezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
 
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
 
Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017
Sicurezza dati e privacy (animatori digitali) - Lecce, aprile 2017
 
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
 
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
 

Viewers also liked

xEAC: XForms for EAC-CPF
xEAC: XForms for EAC-CPFxEAC: XForms for EAC-CPF
xEAC: XForms for EAC-CPFewg118
 
aulaEIR dossier corporativo Grupo Paradigma
aulaEIR  dossier corporativo Grupo ParadigmaaulaEIR  dossier corporativo Grupo Paradigma
aulaEIR dossier corporativo Grupo Paradigma★ Antonio Ruiz Herrera
 
Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...
Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...
Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...maiaconsultores
 
L L E G E N D A P O W E R
L L E G E N D A  P O W E RL L E G E N D A  P O W E R
L L E G E N D A P O W E Rguesta23ef5
 
Presentación-SoloFutbol-SquadraGames
Presentación-SoloFutbol-SquadraGamesPresentación-SoloFutbol-SquadraGames
Presentación-SoloFutbol-SquadraGamesSquadra Games
 
Youstice - App inteligente para administrar reclamos
Youstice - App inteligente para administrar reclamosYoustice - App inteligente para administrar reclamos
Youstice - App inteligente para administrar reclamosMundoYoustice
 
Dr jekyll ymr. hyde 2
Dr jekyll ymr. hyde 2Dr jekyll ymr. hyde 2
Dr jekyll ymr. hyde 2PROFEMARA
 
Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...
Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...
Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...João Pedro Batista Tomaz
 
Pick1 for Transport for London v1.0
Pick1 for Transport for London v1.0Pick1 for Transport for London v1.0
Pick1 for Transport for London v1.0Paolo Privitera
 
MYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGIST
MYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGISTMYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGIST
MYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGISTMYO AUNG Myanmar
 
Rex - Infrastruktur als Code
Rex - Infrastruktur als CodeRex - Infrastruktur als Code
Rex - Infrastruktur als CodeJan Gehring
 

Viewers also liked (19)

Location Map for Adopt Program
Location Map for Adopt ProgramLocation Map for Adopt Program
Location Map for Adopt Program
 
Que es la web
Que es la webQue es la web
Que es la web
 
xEAC: XForms for EAC-CPF
xEAC: XForms for EAC-CPFxEAC: XForms for EAC-CPF
xEAC: XForms for EAC-CPF
 
aulaEIR dossier corporativo Grupo Paradigma
aulaEIR  dossier corporativo Grupo ParadigmaaulaEIR  dossier corporativo Grupo Paradigma
aulaEIR dossier corporativo Grupo Paradigma
 
8.1 Buscador de Twitter
8.1 Buscador de Twitter8.1 Buscador de Twitter
8.1 Buscador de Twitter
 
Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...
Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...
Presentación Jornada de Trabajo Diagnóstico de la Axarquía como Destino Turís...
 
L L E G E N D A P O W E R
L L E G E N D A  P O W E RL L E G E N D A  P O W E R
L L E G E N D A P O W E R
 
Presentación-SoloFutbol-SquadraGames
Presentación-SoloFutbol-SquadraGamesPresentación-SoloFutbol-SquadraGames
Presentación-SoloFutbol-SquadraGames
 
Adelco Profile
Adelco ProfileAdelco Profile
Adelco Profile
 
Youstice - App inteligente para administrar reclamos
Youstice - App inteligente para administrar reclamosYoustice - App inteligente para administrar reclamos
Youstice - App inteligente para administrar reclamos
 
HIGIENE Y SEGURIDAD
HIGIENE Y SEGURIDADHIGIENE Y SEGURIDAD
HIGIENE Y SEGURIDAD
 
Dr jekyll ymr. hyde 2
Dr jekyll ymr. hyde 2Dr jekyll ymr. hyde 2
Dr jekyll ymr. hyde 2
 
La pecera..
La pecera..La pecera..
La pecera..
 
Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...
Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...
Desenvolvimento profissional contínuoem cuidados de saúde primários e integra...
 
Pick1 for Transport for London v1.0
Pick1 for Transport for London v1.0Pick1 for Transport for London v1.0
Pick1 for Transport for London v1.0
 
Cv Cast
Cv CastCv Cast
Cv Cast
 
Tablas3
Tablas3Tablas3
Tablas3
 
MYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGIST
MYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGISTMYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGIST
MYANMAR AMBERS REPORT COLLECTION BY MYO AUNG EX-GEOLOGIST
 
Rex - Infrastruktur als Code
Rex - Infrastruktur als CodeRex - Infrastruktur als Code
Rex - Infrastruktur als Code
 

Similar to Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart

Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...Mauro Alovisio
 
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Andrea Maggipinto [+1k]
 
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSmau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSMAU
 
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...Mauro Alovisio
 
Smau Milano 2010 Massimo Farina
Smau Milano 2010 Massimo FarinaSmau Milano 2010 Massimo Farina
Smau Milano 2010 Massimo FarinaSMAU
 
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)Simone Aliprandi
 
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacyL’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacyAndrea Praitano
 
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore InformaticoAvv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore InformaticoHTLaw
 
Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...
Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...
Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...Roberta Rapicavoli
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Massimo Farina
 
La tutela dei dati personali in Google street view - Irene Chiarolanza
La tutela dei dati personali in Google street view -  Irene ChiarolanzaLa tutela dei dati personali in Google street view -  Irene Chiarolanza
La tutela dei dati personali in Google street view - Irene ChiarolanzaIrene Chiarolanza
 
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)Pedroletti Sharmayne
 
La Privacy in Facebook e WhatsApp
La Privacy in Facebook e WhatsAppLa Privacy in Facebook e WhatsApp
La Privacy in Facebook e WhatsAppGiusy Sacco
 
Privacy in Facebook e WhatsApp
Privacy in Facebook e WhatsAppPrivacy in Facebook e WhatsApp
Privacy in Facebook e WhatsAppDaniela Belotti
 
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSmau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSMAU
 
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018Agostino Pedone
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoMassimo Farina
 
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliMauro Alovisio
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - SanitàSmau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - SanitàSMAU
 

Similar to Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart (20)

Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
 
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
 
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSmau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
 
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
 
Smau Milano 2010 Massimo Farina
Smau Milano 2010 Massimo FarinaSmau Milano 2010 Massimo Farina
Smau Milano 2010 Massimo Farina
 
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
 
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacyL’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy
L’utilizzo crescente dei droni, che implicazioni sulla privacy
 
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore InformaticoAvv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
 
12345
1234512345
12345
 
Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...
Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...
Droni per l'industria, l'edilizia e la sicurezza: privacy e nuovo regolamento...
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
 
La tutela dei dati personali in Google street view - Irene Chiarolanza
La tutela dei dati personali in Google street view -  Irene ChiarolanzaLa tutela dei dati personali in Google street view -  Irene Chiarolanza
La tutela dei dati personali in Google street view - Irene Chiarolanza
 
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
 
La Privacy in Facebook e WhatsApp
La Privacy in Facebook e WhatsAppLa Privacy in Facebook e WhatsApp
La Privacy in Facebook e WhatsApp
 
Privacy in Facebook e WhatsApp
Privacy in Facebook e WhatsAppPrivacy in Facebook e WhatsApp
Privacy in Facebook e WhatsApp
 
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSmau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
 
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
Talk Agostino IHC Padova, 03.08.2018
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
 
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - SanitàSmau Milano 2016 - CSIG - Sanità
Smau Milano 2016 - CSIG - Sanità
 

More from Mauro Alovisio

27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo Mauro Alovisio
 
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Mauro Alovisio
 
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoMauro Alovisio
 
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaSmau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaMauro Alovisio
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Mauro Alovisio
 
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriMauro Alovisio
 
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milanoMauro Alovisio
 
Immo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressedImmo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressedMauro Alovisio
 
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016Mauro Alovisio
 
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)Mauro Alovisio
 
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016Mauro Alovisio
 
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoCsivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoMauro Alovisio
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisioMauro Alovisio
 
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 adaMauro Alovisio
 
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio
 

More from Mauro Alovisio (16)

27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
 
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
 
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaSmau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
 
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano
 
Immo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressedImmo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressed
 
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
 
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
 
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
 
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e CyberbullismoCsivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
Csivg Ivrea Torino- 17 dicembre presso Agid Social media e Cyberbullismo
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
 
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
 

Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart

  • 1. I droni e la privacy: scenari, problemi e possibili soluzioni Torino, 27 aprile 2016 Avv. Mauro Alovisio Fellow Centro Nexa d Presidente Csig Ivrea Torino mauro.alovisio@gmail.com 3333597588
  • 2. Il Centro Nexa su Internet & Società Centro di ricerca del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica), fondato nel 2006. Studia Internet e il suo impatto sulla società in ottica multidisciplinare (tecnologica, giuridica ed economica). https://nexa.polito.it/ Svolge supporto alla policy in ambito europeo (e.g., sugli aspetti giuridici dell'informazione del settore pubblico) e nazionale. Collaborazioni internazionali: partner del Network of Excellence on Internet Science (EINS) http://www.internet-science.eu/ membro fondatore della Rete globale di centri su Internet & Società http://cyber.law.harvard.edu/research/network_of_centers
  • 3. Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione indipendente senza finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi, professori, studenti, giornalisti, etc.) Mission e azioni: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento dell’evoluzione dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha un blog http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati, professori e professionisti Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore cyberbullismo,, crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero e open data nella regione Piemonte , Lombardia e aderisce al progetto sharing economy Comune di Milano , consultazione in materia di droni Centro Studi di Informatica Giuridica Ivrea-Torino
  • 4. Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione indipendente senza finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi, professori, studenti, giornalisti, etc.) Mission e azioni: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento dell’evoluzione dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha un blog http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati, professori e professionisti Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore cyberbullismo,, crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero e open data nella regione Piemonte , Lombardia e aderisce al progetto sharing economy Comune di Milano , consultazione in materia di droni Centro Studi di Informatica Giuridica Ivrea-Torino
  • 5. Agenda - La percezione del legame fra privacy e droni --Commissione europea, droni e privacy --Parere del Gruppo dei Garanti privacy Europei del 2015 - Il regolamento Enac impatto privacy ? - Scenari comparatistici Avv. Mauro Alovisio
  • 6.
  • 7.
  • 8. Il paesaggio Ambrogio Lorenzetti, Gli effetti del Buon Governo nel contado , 1338-1339. Affresco, Sala della Pace del Palazzo Pubblico, Siena Avv. Mauro Alovisio
  • 9. - Right to be let alone “Diritto ad essere lasciati soli” (Warren e Brandeis, Right to Privacy, Harvard Law Review, 1890) diritto alla riservatezza della propria sfera privata, a non subire intrusioni indesiderate nella propria vita intima privacy statica - Pretesa dell’individuo di essere il solo a determinare in che misura egli desidera condividere parte di sé con altri - Diritto al controllo sulla circolazione dei dati ed informazioni che ci riguardono privacy dinamica Definizione ed origine della privacy
  • 11. Lo sguardo dei droni “la nuova generazione dei droni resterà invisibile ma renderà visibile tutto il resto” Z.Bauman, B.Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, Editori Laterza, 2014, pag.5. Le nuove sfide sia a livello tecnologico sia a livello giuridico al fine di definire il dinamico e corretto equilibrio tra: le necessità della sicurezza pubblica, il diritto alla protezione dei dati personali/privacy e I vantaggi anche economici dell’evoluzione della tecnologia impiegata nel settore dei droni
  • 12. Il grande assente? Il regolamento rinvia pertanto ad alcune misure e accorgimenti previsti dal Codice ma non approfondisce (come anche la circolare applicativa) il profilo dell’informativa privacy, comunicazione preventiva delle tipologie e modalità del trattamento dei dati nel nostro caso il trattamento di dati attraverso la rilevazione o registrazione di immagini e dati personali provvedimento generale del Garante Privacy del 8 aprile 2010 in materia di videosorveglianza Nel caso di omessa o inidonea informativa all'interessato, il Codice della privacy prevede una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro Art. 161 del D.Lgs. n.196 del 2003 “Omessa o inidonea informativa all'interessato” La sanzione può essere comminata sia dal Garante o dal Nucleo ispettivo della Guardia di Finanza. Avv. Mauro Alovisio
  • 13. - Right to be let alone “Diritto ad essere lasciati soli” (Warren e Brandeis, Right to Privacy, Harvard Law Review, 1890) diritto alla riservatezza della propria sfera privata, a non subire intrusioni indesiderate nella propria vita intima privacy statica - Pretesa dell’individuo di essere il solo a determinare in che misura egli desidera condividere parte di sé con altri - Diritto al controllo sulla circolazione dei dati ed informazioni che ci riguardono privacy dinamica Definizione ed origine della privacy
  • 14. Lo sguardo dei droni e le libertà Libertà di informare e di essere informati (Primo emendamento Usa . Kaminski) Libertà di impresa Privacy ( studi di Ryan Calo: funzione positiva dei droni che rendono evidente il grado di sorveglianza liquida della società e comportano un ripensamento collettivo della privacy) Libertà di movimento Proprietà privata (difendersi dai droni art. 832 c.c.)
  • 15. Droni, Privacy e business Dichiarazione di Riga (conferenza della commissione europea in Lettonia) sui droni civili marzo 2015: - occorre sviluppare una regolamentazione europea sui droni entro il 2016 -per lo sviluppo dei servizi , del business occorre consolidare il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui e della privacy (l’accettazione del pubblico è la chiave!!) - Importanza del ruolo delle Autorità Garanti privacy nazionali - necessario introdurre regole certe su identificazione del drone e dell’operatore Avv. Mauro Alovisio
  • 16. Interferenze illecite nella vita privata art. 615 bis c.p. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614 (luoghi di privata dimora, concetto ampio ed esteso p.v spaziale e temporale) , è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Estensione della giurisprudenza (dal domicilio alla riservatezza) Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde, mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, le notizie o le immagini ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo Avv. Mauro Alovisio
  • 17. Droni, Privacy e immaginario Secondo una recente indagine del 2014 a cura della Doxa Marketing Advice in materia di droni nel nostro paese la protezione dei dati personali-privacy costituisce l’aspetto che preoccupa di più gli Italiani nell’approccio a questi nuovi strumenti tecnologici. Per approfondimenti: Luciana Maci, «Doxa, italiani divisi sui minivelivoli. Utili sì, ma rischiosi per la privacy « in Corriere e comunicazioni : http://www.corrierecomunicazioni.it/archivio- giornale/2014/3/Corcom_16.pdf Avv. Mauro Alovisio
  • 18. Droni, Privacy e business Dichiarazione di Riga (conferenza della commissione europea in Lettonia) sui droni civili marzo 2015: - occorre sviluppare una regolamentazione europea sui droni entro il 2016 -per lo sviluppo dei servizi , del business occorre consolidare il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui e della privacy (l’accettazione del pubblico è la chiave!!) - Importanza del ruolo delle Autorità Garanti privacy nazionali - necessario introdurre regole certe su identificazione del drone e dell’operatore Avv. Mauro Alovisio
  • 19. Droni, immagini e dati - I droni possono effettuare, attraverso telecamere e sensori dei trattamenti di dati personali, dati definiti dal codice della Privacy (Dl.gs. 196 del 2003) come qualsiasi informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, sia direttamente (es. volto; voce) che indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale (es. dati delle targhe delle autovetture). - principi di liceità, trasparenza, necessità, proporzionalità, pertinenza e non eccedenza del trattamento dei dati (art.11 del Codice della Privacy) - provvedimento generale del Garante privacy in materia di videosorveglianza del 8 aprile del 2010 (in corso di aggiornamento) (provvedimento su Google street View dicembre 2014) Avv. Mauro Alovisio
  • 20. Telecamere e areomodelli Art. 35 regolamento Enac “Su un aeromodello utilizzato in un luogo aperto al pubblico non possono essere istallati dispositivi o strumenti che ne configurino l’uso in operazioni specializzate”. Avv. Mauro Alovisio
  • 21. Droni, immagini e dati Quando si applica il codice della Privacy ? “Il trattamento di dati personali effettuato da persone fisiche per fini esclusivamente personali è soggetto all'applicazione del presente codice solo se i dati sono destinati ad una comunicazione sistematica o alla diffusione. Si applicano in ogni caso le disposizioni in tema di responsabilità e di sicurezza dei dati di cui agli articoli 15 (responsabilità ) e 31 (misure di sicurezza) codice della privacy”. Avv. Mauro Alovisio
  • 22. Interferenze illecite nella vita privata art. 615 bis c.p. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614 (luoghi di privata dimora, concetto ampio ed esteso p.v spaziale e temporale) , è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Estensione della giurisprudenza (dal domicilio alla riservatezza) Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde, mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, le notizie o le immagini ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo Avv. Mauro Alovisio
  • 23. Commissione Europea - 2014 –Scelta e percorso di regolamentazione dell’uso dei droni civili in Europa - http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-384_it.htm - Valutazione di impatto- integrazione degli RPAS nello spazio aereo a partire dal 2016. - Privacy - Controlli rigorosi sulla riservatezza e la protezione dei dati I dati raccolti dai sistemi aerei pilotati a distanza devono rispettare le norme vigenti in materia di protezione dei dati e le autorità preposte devono controllare la raccolta e l’elaborazione dei dati personali. - La Commissione valuterà come garantire che le norme in materia di protezione dei dati siano pienamente applicabili a questo tipo di apparecchi ed eventualmente proporrà modifiche oppure orientamenti specifici. Avv. Mauro Alovisio
  • 24. Parere dei Garanti Privacy europei (a) Il documento Opinion n. del 2105 rt. 29 Working Party (il gruppo dei Garanti Europei) - si rivolge a tutta la filiera (progettisti, costruttori, operatori, piloti): - esamina i potenziali rischi per la privacy delle persone; - propone delle soluzioni flessibili e conferma il ruolo centrale di coordinamento in materia di droni del Garante privacy italiano - chiarisce che gli operatori hanno l'obbligo di fornire un'informativa privacy (segnalazione del drone e dei relativi trattamenti di dati attraverso rilevazione e/o registrazione di immagini e voci) tenendo conto delle peculiarità delle operazioni svolte con un approccio multilivello: dai classici cartelli, ove possibile, a informative pubblicate sui siti di ciascun operatore e/o a piattaforme uniche che raccolgano le informazioni sui voli – ad esempio su siti delle Autorità di aviazione competenti fino all'adozione di misure per rendere il più possibile visibile e identificabile un drone Avv. Mauro Alovisio
  • 25. Parere dei Garanti privacy europei (b) Il parere non ha forza vincolante si inserisce in modo coerente sulla scia dei principi della recente bozza del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali e si focalizza, in particolare, sul principio “privacy by design» e su tecnologie rispettose dei diritti di libertà delle persone fin dalla loro Progettazione (privacy impact assestement) Gli operatori inoltre dovranno optare, in via preventiva e fin dal principio, per una tecnologia che limiti la raccolta e il trattamento dei dati ai trattamenti indispensabili alle loro finalità e adottare specifiche idonee misure di sicurezza. Il parere raccomanda pertanto ai costruttori l'adozione di misure di privacy by default, la promozione di codici deontologici, l'adozione di misure per rendere il più possibile visibile e identificabile un drone. Avv. Mauro Alovisio
  • 26. Cosa dice il regolamento Enac? Sotto il profilo della protezione dei dati personali, il regolamento Enac (edizione 2 del 16 luglio 2015) richiama la normativa nazionale, e specifica all’art. 22 che nel caso in cui le operazioni svolte attraverso un SAPR possano comportare un trattamento di dati personali, tale circostanza dovrà essere menzionata nella documentazione sottoposta ai fini del rilascio della pertinente autorizzazione. Il trattamento dei dati personali deve essere effettuato in ogni caso nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali), con particolare riguardo all’utilizzo di modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità ai sensi dell’art. 3 del Codice, nonché delle misure e degli accorgimenti a garanzia dell’interessato prescritti dal Garante per la protezione dei dati personali (informativa privacy). Temi aperti: non vi è il richiamo all’art. 5 del Codice privacy trattamento di dati per fini personali !! Ed il provvedimento generale del Garante privacy in materia di videosorveglianza del 8 aprile 2010? Avv. Mauro Alovisio
  • 27. Privacy e operatori -La frammentazione tra i diversi attori che utilizzano i droni (committente, produttore, pilota) poteva costituire un fattore di rischio per la protezione dei dati personali e di incertezza per gli operatori stessi - il regolamento prescrive a riguardo che il profilo della protezione dei dati personali/privacy deve essere previsto nei contratti e accordi fra operatori dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) e i committenti. (v. art. 6, terzo comma), chi è i titolare dei dati? chi il responsabile? E l’incaricato? Occorrerà definire pertanto quali siano le finalità e le modalità del trattamento dei dati; quali soggetti abbiano accesso ai dati e immagini, quali policy adottare sulla conservazione delle immagini, quali siano i ruoli e responsabilità dei vari attori, quali misure adottare a protezione dei dati . Avv. Mauro Alovisio
  • 28. Il grande assente? Il regolamento rinvia pertanto ad alcune misure e accorgimenti previsti dal Codice ma non approfondisce (come anche la circolare applicativa) il profilo dell’informativa privacy, comunicazione preventiva delle tipologie e modalità del trattamento dei dati nel nostro caso il trattamento di dati attraverso la rilevazione o registrazione di immagini e dati personali provvedimento generale del Garante Privacy del 8 aprile 2010 in materia di videosorveglianza Nel caso di omessa o inidonea informativa all'interessato, il Codice della privacy prevede una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro Art. 161 del D.Lgs. n.196 del 2003 “Omessa o inidonea informativa all'interessato” La sanzione può essere comminata sia dal Garante o dal Nucleo ispettivo della Guardia di Finanza. Avv. Mauro Alovisio
  • 29. Possibili rimedi? Quali potrebbero essere le misure per segnalare ai cittadini in modo semplice, trasparente e immediato la presenza di droni? ci sono allo studio alcune ipotesi: - l’ emissione di segnali visivi (es. tramite lampeggiante) o sonori -la previsione di una colorazione costituita da due tinte (bicolore), una chiara e una scura; -la presenza di una striscia riflettente che percorra il perimetro più esterno del SAPR - Informativa multiforme (social media, app, televisioni e giornali) Per approfondimenti in materia: contributo per la consultazione dell’Enac sulla circolare applicativa del regolamento a cura delle associazioni Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino e l’Unione degli Avvocati Europei consultabile al link: http://csig-ivrea-torino.blogspot.it/ Avv. Mauro Alovisio
  • 30. La privacy del drone ? Art. 8 Requisiti generali per l’impiego dei SAPR 1. “l SAPR deve essere identificato attraverso l’apposizione sul mezzo aereo di una targhetta riportante i dati identificativi del sistema e dell’operatore. Tale targhetta deve essere installata anche sulla stazione di terra. 2. A far data dal 1 luglio 2016, in aggiunta alla targhetta di cui al precedente comma, il SAPR deve essere dotato di un dispositivo elettronico di identificazione che consenta la trasmissione in tempo reale di dati inerenti l’APR ed il proprietario/operatore e dei dati essenziali di volo, nonché la registrazione degli stessi. Le caratteristiche del sistema sono fissate dall’ENAC Avv. Mauro Alovisio
  • 31. Le violazioni del regolamento Enac costituiscono una violazione dell’art. 1231 del codice della navigazione? “Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento ovvero un provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di sicurezza della navigazione è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi ovvero con l’ammenda fino a euro 206” possibilità di sequestro preventivo ex 321 c.p.p da parte del Pm o polizia giudiziaria. Avv. Mauro Alovisio Profili penali?
  • 32. Il diritto di proprietà ex art. 832, Codice civile attribuisce al suo titolare, proprietario, oltre al diritto soggettivo reale ed assoluto di godere e disporre della cosa entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico anche la facoltà di predisporre per la sua tutela di mezzi idonei volti a cagionare offese (offendicula), ai terzi 51, c.p., rubricato "Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere" a) proporzionalità dell'offesa b) una non eccessiva attitudine a ledere c) siano fornite di adeguata pubblicità, cio facilmente visibili. Avv. Mauro Alovisio Offendicula
  • 33. in caso di inadempienza ai requisiti del Regolamento o quando l’operatore non si dimostra in grado di assicurarne la rispondenza (v. art.24). il regolamento prevede la possibilità per l’ENAC, di adottare, nel rispetto della Legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni, provvedimenti di sospensione totale o parziale delle autorizzazioni o delle certificazioni rilasciate o annullare i privilegi ottenuti, nei casi per i quali è prevista una dichiarazione: sanzioni? se l’operatore non consente all’ENAC l’effettuazione degli accertamenti di competenza, le autorizzazioni, le certificazioni e i privilegi ottenuti a seguito di dichiarazione, possono essere altresì sospesi. Il periodo di sospensione non può superare i 6 mesi. L’ENAC è tenuta a notificare all’operatore l’atto di sospensione, le motivazioni ed il tempo concesso per il rientro ripristino dei requisiti interessati. nel caso in cui l’operatore non provveda a ripristinare nei tempi previsti l’autorizzazione, la certificazione o i privilegi ottenuti a seguito di dichiarazione, sono revocati
  • 34. Sanzioni privacy? l’omessa o inidonea informativa privacy è punita con la sanzione amministrativa da 6.000 a 36.000 euro, per il trattamento illecito di dati personali (art. 167 Cod. Privacy) reclusione fino a 3 anni, interferenze illecite nella vita privata (ad esempio se il drone riprende immagini all’interno di un privato domicilio) la reclusione da sei mesi a quattro anni.
  • 35. Le nuove sfide - Come integrare i droni nello spazio areo e come creare uno spazio per I droni? Droni che riconoscono con i sensori gli aerei e comunicano con essi - 2016 l’anno della regolamentazione dell’aviazione europea con la nuova disciplina sui droni (nuovo mercato digitale di servizi sui droni con regole uniformi) - Quale sarà il ruolo degli stati nazionali e delle autorità nazionali di controllo? (valutazione del rischio, controlli) - Campagne di Informazione e consapevolezza, il ruolo della formazione -Internet of Things e Big Data -Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali ( “privacy by design” e “privacy by default”)
  • 36. Volare in sicurezza - Come integrare I droni nello spazio areo e come creare uno spazio per I droni? Droni che riconoscono con i sensori gli aerei e comunicano con essi - 2016 l’anno della regolamentazione dell’aviazione europea con la nuova disciplina sui droni (nuovo mercato digitale di servizi sui droni con regole uniforme) - Quale sarà il ruolo degli stati nazionali e delle autorità nazionali di controllo? (valutazione del rischio, controlli) - Campagne di Informazione e consapevolezza, il ruolo della formazione -Internet of Things e Big Data -Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali ( “privacy by design” e “privacy by default”) http://www.sapritalia.com/safety-sapr-sso-notram/drone-prevenzione-le-regole-di-base
  • 37. Le nuove sfide -Internet of Things -Big Data -Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali ( “privacy by design” e “privacy by default”)
  • 38. Le nuove sfide - Come integrare I droni nello spazio areo e come creare uno spazio per I droni? Droni che riconoscono con i sensori gli aerei e comunicano con essi - 2016 l’anno della regolamentazione dell’aviazione europea con la nuova disciplina sui droni (nuovo mercato digitale di servizi sui droni con regole uniforme) - Quale sarà il ruolo degli stati nazionali e delle autorità nazionali di controllo? (valutazione del rischio, controlli) - Campagne di Informazione e consapevolezza, il ruolo della formazione -Internet of Things e Big Data -Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali ( “privacy by design” e “privacy by default”)
  • 39. per approfondimenti Alovisio M. Gallus G., Regolamento Enac, pubblicazione Nexa, 2015 Alovisio M., L’utilizzo dei droni da parte dei Comuni, Quotidiano Giuridico, 2015 Alovisio M, L’occhio di Droni, security e protezione dei dati personali: l’Italia all’avanguardia, La voce del diritto 2014 Alovisio M. Abeti R. Giupponi S. Droni il futuro è adesso, 2015 Alovisio M., Privacy nel rapporto di lavoro in Russo C, Carbone L., Formulario del lavoro. Contratti, sicurezza e privacy, Utet, 2008 Alovisio M, .Burroni D., Frosini A., Policella E.O., Videosorveglianza e privacy, Experta, 2011 Csig Ivrea Torino e Unioni Avvocati Europei , contributi consultazioni Enac, 2015 Pagallo U., La tutela della privacy negli Stati Uniti e in Europa, Giuffrè, 2008 Pagallo U., Il diritto nell’età dell’Informazione, Giappichelli, 2014 Ziccardi G., Internet, controllo e libertà, Trasparenza, sorveglianza e segreto, Cortina 2014 Avv. Mauro Alovisio
  • 40. Grazie per attenzione ! «Tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.» Gabriel Garcia Marquez Avv. Mauro Alovisio mauro.alovisio@gmail.com 3333597588 slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale 3.0 Avv. Mauro Alovisio
  • 41. per approfondimenti Alovisio M. Gallus G., Regolamento Enac, in Nexa The Law of service Robots , 2015; https://nexa.polito.it/robots-2015 Alovisio M., L’utilizzo dei droni da parte dei Comuni, Quotidiano Giuridico, 2015 Alovisio M, L’occhio di Droni, security e protezione dei dati personali: l’Italia all’avanguardia, La voce del diritto 2014 Alovisio M. Abeti R. Giupponi S. Droni il futuro è adesso, 2016 (in corso di pubblicazione) Alovisio M., Privacy nel rapporto di lavoro in Russo C, Carbone L., Formulario del lavoro. Contratti, sicurezza e privacy, Utet, 2008 Alovisio M, .Burroni D., Frosini A., Policella E.O., Videosorveglianza e privacy, Experta, 2011 Csig Ivrea Torino e Unioni Avvocati Europei , contributi consultazioni Enac, 2015 Pagallo U., La tutela della privacy negli Stati Uniti e in Europa, Giuffrè, 2008 Pagallo U., Il diritto nell’età dell’Informazione, Giappichelli, 2014 Senor M., Il volo radente dei droni su privacy e e data retention, Medialaws, 2016 Ziccardi G., Internet, controllo e libertà, Trasparenza, sorveglianza e segreto, Cortina 2014 Avv. Mauro Alovisio
  • 42. Grazie per attenzione ! Avv. Mauro Alovisio mauro.alovisio@gmail.com 3333597588 slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale 3.0 m Mauro Alovisio Avv. Mauro Alovisio
  • 43. Grazie per attenzione ! Avv. Mauro Alovisio mauro.alovisio@gmail.com 3333597588 slide edite con licenze creative commons per uso non commerciale 3.0 Avv. Mauro Alovisio