SlideShare a Scribd company logo
AREE DI ATTENZIONE DEL SELF DEVELOPMENT
GESTIONE DEI COMPITI-OBIETTIVI:
Pianificazione, programmazione del lavoro e gestione del tempo, definizione degli obiettivi
Capacità di impostare, pianificare e organizzare il lavoro per il raggiungimento del risultato.
Capacità di analisi del problema e capacità di decisione
Capacità di scegliere tra diverse alternative,mediante l’analisi e la sintesi di dati ed informazioni, anche in
condizioni di incertezza e complessità e di prendere le decisioni finali.
GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI-PERSONE:
Gestione dei collaboratori Capacità di guidare,coinvolgere e motivare le personeinmanieraefficace,peril
raggiungimentodegli obiettivi assegnati,considerandoli come valore e risorsa in sé, ottenendoil meglioda
ciascuno di loro. Capacità di delegare obiettivi e attività.
Negoziazione Capacità di sfruttare i margini di trattativa esistenti per raggiungere un risultato positivo in
tutte le situazioni di competizione e confronto, orientandosi alla soddisfazione degli attori coinvolti.
AUTO GESTIONE-PROSPETTIVE CRESCITA PERSONALE:
Consapevolezzadi sé, autoefficaciaCapacità di saper contare sulle proprie risorse anche nelle situazionidi
tensione, difficoltà, elevata mole di lavoro, riuscendo a vedere gli aspetti positivi e le possibili soluzioni,
riconoscendo i propri limiti di capacità e professionalità ed attivando al meglio le proprie risorse
Autocontrollo Capacità di conservare il controllo delle proprie emozioni e reazioni in situazioni di lavoro
emotive, ostili e stressanti. Capacità di mantenere un atteggiamento sereno ed equilibrato.
Gestione dell’incertezzae dellostress Capacità di gestire situazioni incerte,controllandol'ansiae cercando
sempre nuove opportunità. Capacità di affrontare con un atteggiamento equilibrato situazioni di lavoro
difficili e impegnative.
GESTIONE DELLA CARRIERA/ ORIENTAMENTO AL FUTURO – PROSPETTIVE CARRIERA:
Pianificazione degli obiettivi professionali Capacitàdi pianificaregli obiettiviprofessionalie le relativeazioni
concrete da realizzare¸ consapevolezza delle competenze personali e professionali contestualizzandole con
ambizioni e aspirazioni.
MODELLO DEGLI ORIENTAMENTI
COSA E’ RICHIESTO OGGI? QUALE ORIENTAMENTO E’ PIU’ RICHIESTO?
IN FUTURO QUALE SARA’ PIU’ RICHIESTO?
ORIENTAMENTOALLE PERSONE: capacità di guidare,coinvolgere e motivare le personeinmanieraefficace,
peril raggiungimentodegliobiettiviassegnati,considerandolicome valore e risorsainsé,ottenendoil meglio
da ciascuno di loro. Mettere al primo posto le relazioni umane e che siano basate sul reciproco sostegno.
ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE: essere predisposti al cambiamento, al progresso, a idee e approcci
nuovi. Comprendere e valorizzare i punti di vista differenti, adattarsi alle nuove situazione
ORIENTAMENTOAL RISULTATO: mostrare costanzae persistenzanelraggiungere gli obiettiviprogrammati e
collegati al proprio ruolo.
ORIENTAMENTO ALLA ROUTINE: dare molta importanza al rispetto della tradizione e delle procedure. Alle
attività e procedure che si ripetono in maniera costante e ricorrente.
ORIENTAMENTO ALLE PERSONE ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE
ORIENTAMENTO AL RISULTATO ORIENTAMENTO ALLA ROUTINE

More Related Content

Similar to Le Soft Skills

SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???
ValueMaker18
 
SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???
ValueMaker18
 
Le Soft skill
Le Soft skillLe Soft skill
Le Soft skill
alessiabalsamo1
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Centro Formazione Wonderful
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Fabiana D'Onofrio
 
Soft skill per Executive
Soft skill per Executive Soft skill per Executive
Soft skill per Executive
ValueMaker18
 
Soft skill per Executive
Soft skill per Executive Soft skill per Executive
Soft skill per Executive
ValueMaker18
 
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Daniele Cavallotti
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.113-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
The Qube
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012
Stefano Maria De' Rossi
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Rossella Giannotti
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale   Capitolo12.Il Ruolo Manageriale   Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1acceole
 

Similar to Le Soft Skills (20)

SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???
 
SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???
 
Le Soft skill
Le Soft skillLe Soft skill
Le Soft skill
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
 
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
Self Leadership e Gestione della Complessità - Un progetto di Open Sky Formaz...
 
Soft skill per Executive
Soft skill per Executive Soft skill per Executive
Soft skill per Executive
 
Soft skill per Executive
Soft skill per Executive Soft skill per Executive
Soft skill per Executive
 
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
 
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.113-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
13-9-13 Gestione delle risorse umane pt.1
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012
 
Brochure di presentazione informacoaching
Brochure di presentazione informacoaching Brochure di presentazione informacoaching
Brochure di presentazione informacoaching
 
Ldb start up erbi-02
Ldb start up erbi-02Ldb start up erbi-02
Ldb start up erbi-02
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
ONE Consulenza Evolutiva - Brochure
ONE Consulenza Evolutiva - BrochureONE Consulenza Evolutiva - Brochure
ONE Consulenza Evolutiva - Brochure
 
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale   Capitolo12.Il Ruolo Manageriale   Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1
 

Le Soft Skills

  • 1. AREE DI ATTENZIONE DEL SELF DEVELOPMENT GESTIONE DEI COMPITI-OBIETTIVI: Pianificazione, programmazione del lavoro e gestione del tempo, definizione degli obiettivi Capacità di impostare, pianificare e organizzare il lavoro per il raggiungimento del risultato. Capacità di analisi del problema e capacità di decisione Capacità di scegliere tra diverse alternative,mediante l’analisi e la sintesi di dati ed informazioni, anche in condizioni di incertezza e complessità e di prendere le decisioni finali. GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI-PERSONE: Gestione dei collaboratori Capacità di guidare,coinvolgere e motivare le personeinmanieraefficace,peril raggiungimentodegli obiettivi assegnati,considerandoli come valore e risorsa in sé, ottenendoil meglioda ciascuno di loro. Capacità di delegare obiettivi e attività. Negoziazione Capacità di sfruttare i margini di trattativa esistenti per raggiungere un risultato positivo in tutte le situazioni di competizione e confronto, orientandosi alla soddisfazione degli attori coinvolti. AUTO GESTIONE-PROSPETTIVE CRESCITA PERSONALE: Consapevolezzadi sé, autoefficaciaCapacità di saper contare sulle proprie risorse anche nelle situazionidi tensione, difficoltà, elevata mole di lavoro, riuscendo a vedere gli aspetti positivi e le possibili soluzioni, riconoscendo i propri limiti di capacità e professionalità ed attivando al meglio le proprie risorse Autocontrollo Capacità di conservare il controllo delle proprie emozioni e reazioni in situazioni di lavoro emotive, ostili e stressanti. Capacità di mantenere un atteggiamento sereno ed equilibrato. Gestione dell’incertezzae dellostress Capacità di gestire situazioni incerte,controllandol'ansiae cercando sempre nuove opportunità. Capacità di affrontare con un atteggiamento equilibrato situazioni di lavoro difficili e impegnative. GESTIONE DELLA CARRIERA/ ORIENTAMENTO AL FUTURO – PROSPETTIVE CARRIERA: Pianificazione degli obiettivi professionali Capacitàdi pianificaregli obiettiviprofessionalie le relativeazioni concrete da realizzare¸ consapevolezza delle competenze personali e professionali contestualizzandole con ambizioni e aspirazioni.
  • 2. MODELLO DEGLI ORIENTAMENTI COSA E’ RICHIESTO OGGI? QUALE ORIENTAMENTO E’ PIU’ RICHIESTO? IN FUTURO QUALE SARA’ PIU’ RICHIESTO? ORIENTAMENTOALLE PERSONE: capacità di guidare,coinvolgere e motivare le personeinmanieraefficace, peril raggiungimentodegliobiettiviassegnati,considerandolicome valore e risorsainsé,ottenendoil meglio da ciascuno di loro. Mettere al primo posto le relazioni umane e che siano basate sul reciproco sostegno. ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE: essere predisposti al cambiamento, al progresso, a idee e approcci nuovi. Comprendere e valorizzare i punti di vista differenti, adattarsi alle nuove situazione ORIENTAMENTOAL RISULTATO: mostrare costanzae persistenzanelraggiungere gli obiettiviprogrammati e collegati al proprio ruolo. ORIENTAMENTO ALLA ROUTINE: dare molta importanza al rispetto della tradizione e delle procedure. Alle attività e procedure che si ripetono in maniera costante e ricorrente. ORIENTAMENTO ALLE PERSONE ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE ORIENTAMENTO AL RISULTATO ORIENTAMENTO ALLA ROUTINE