SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi LUISS Guido Carli | Facoltà di Economia
Corso di Laurea: Economia e direzione delle imprese - Management
Tesi di laurea in:
Metodi Quantitativi per il Management e Finanza
LE DECISIONI DI INVESTIMENTO NEI FONDI DI PRIVATE EQUITY
Candidato: Roberto Malnati
Matricola: 626971
Relatore: Prof. Marco Micocci
Correlatore: Prof. Raffaele Oriani
Anno accademico 2010/2011
Agenda Presentazione
• ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY, STRUTTURA E CICLO DI VITA DI UN FONDO;
• EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SUL PROCESSO, IN PARTICOLARE SUL FUND-RAISING;
• METODOLOGIA DI DUE DILIGENCE SU UN CAMPIONE DI FONDI IN FASE DI RACCOLTA;
• RISULTATI E CONCLUSIONI.
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
Il Private Equity
L’ AIFI definisce il Private Equity un’attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non
quotate, con l’obiettivo della valorizzazione dell’impresa oggetto di investimento ai fini della sua
dismissione entro un periodo di medio lungo termine.
Struttura organizzativa di un fondo
I punti centrali della struttura sono:
•La presenza di due categorie di partner;
• Limited Partners, investitori che non
dispongono di diritti alla gestione.
•General Partners, hanno il controllo
manageriale, co-investono e
guadagnano attraverso fee.
•Esistenza di un Partnership Agreement.
La raccolta di capitale avviene mediante l’istituzione di un fondo (o NewCo) , solitamente
predisposto come uno strumento chiuso.
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
Investimento
DisinvestimentoFund-raising
Il processo di Private Equity e il ciclo di vita di un fondo
capitale sommerso
Problemi in periodi di congiuntura economica:
1
2
3Costituzione e
raccolta di capitale
Origination, analisi del deal, gestione della
società in portafoglio
IPO, Trade Sale, Buy-Back, Secondary
Private Equity
Basse performance
Difficoltà nel reperire
capitale da parte dei LP
Limitazione dei canali
di disinvestimento
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
Effetti della crisi economica
TIR aggregato
annuale a 3 anni
TIR aggregato
annuale a 5 anni
TIR aggregato
annuale a 10 anni
2006 23,60% 22,50% 22%
2007 29,90% 25,20% 22,70%
2008 5,10% 28,80% 19,60%
2009 -1,40% 11,40% 13,40%
2010 -3,20% -3,20% 12,20%
TIR lordo aggregato per orizzonte temporale degli
investimenti (a livello globale)
0.00
500.00
1000.00
1500.00
2000.00
2500.00
3000.00
3500.00
2006 2007 2008 2009 2010
Evoluzione dei capitali raccolti in € MLN nel
mercato italiano
9 11 11 12
15
18
21
0
10
20
30
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Media del numero di mesi necessari per
chiudere un Fondo, a livello globale
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
Trade Sale IPO Vendita ad
altri
investitori
Write off Altro
Evoluzione dei canali di disinvestimento nel
mercato italiano, periodo 2008-2011
2008 2009 2010 2011 1Q
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
L’ attività di Fund-raising
Processo di raccolta da parte gestori vs Iter valutativo dei Limited Partners
Processo di routine da parte dei gestori
•Identificazione del mercato target;
•Pre-marketing, strutturazione del fondo;
• Preparazione e distribuzione del materiale di
marketing (placement memorandum);
•Incontri (roadshow) con i potenziali investitori;
•Preparazione della documentazione legale;
•Chiusura.
Valutazione da parte dei fornitori di capitale
•Track record del management team della società di
gestione;
•Management fee e carried interest;
•Chiara e definita strategia di investimento;
•Assenza di conflitti di interesse nel management team
e buona struttura organizzativa;
•Chiari parametri di misurazione performance;
•Modalità di drawdown, richiamo dei capitali e
distribuzione proventi;
•Incentivi per il management;
•Efficienza e trasparenza della struttura fiscale.
Secondo uno studio condotto da McKinsey:
• 43% della probabilità di ritrovarsi nella
stessa posizione in futuro
Fondi che hanno ottenuto
le più alte performance
• 59% della probabilità di avere una
performance ancora peggiore
Fondi con più basse
performance
Il dato palesa l’importanza di
un track record attraente e
di una corretta attività di
DUE DILIGENCE da parte di
chi fornisce capitale.
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
Due Diligence analysys and Fund Assessment
L’attività di Due Diligence è quel processo di investigazione che viene messo in atto per analizzare valore
e condizione di un’azienda per la quale vi siano intenzioni di acquisto o di investimento.
Analisi di Due Diligence su 10 fondi
1. Perennius Global Value 2010
2. Asia Pacific & Emerging Market
3. Sopaf Global Private Equity
4. Advanced Capital Energy
5. Atmos II
6. Fondo Italiano di investimento
7. Wisequity III
8. Vertis Capital
9. Vertis Venture
10. Arcadia Small Cap
Metodologia di valutazione
Analisi dei regolamenti
dei singoli fondi
Valutazione quantitativa
dei parametri
Ranking dei fondi
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
Parametri valutativi: Financial Due Diligence, Legal Due Diligence e HR Due Diligence
FINANCIAL DUE DILIGENCE
-ABORTED COST/TRANSACTION COST
-POLITICHE DI RIDUZIONE J-CURVE
-COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE
-COMMISSIONE DI GESTIONE
-CARRIED INTEREST
LEGAL DUE DILIGENCE
-RAPPRESENTANZA INVESTITORI NELL'ADVISORY
COMMITTEE/BOARD
-RESTRICTIVE COVENANTS E TRASPARENZA DEL
FONDO RISPETTO AGLI INVESTITORI
-HURDLE RATE
HR DUE DILIGENCE
-CREDENZIALI MANAGEMENT/TRACK RECORD/TIR
DEI DEAL CONCLUSI
Voto
Min
Voto
Max
0 10
Attraverso un’attività di
benchmarking con gli
altri fondi presenti nel
campione
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
Bonus
Indipendenza del
fondo
Localizzazione SGR
rispetto ai vari
investimenti del fondo
Risultati ottenuti
PARAMETRI
PERENNIUS
G. V. 2010
PERENNIUS A. P.
& EMERGING
MARKET 2010
SOPAF
GLOBAL
FONDO I.
D'INVESTIMENTO
WISEQUITY
VERTIS
CAPITAL
ARCADIA
SMALL CAP
ATMOS
VERTIS
VENTURE
FONDO A.
C. ENERGY
RAPPRESENTANZA INVESTITORI
NELL'ADVISORY COMMITTEE/BOARD
5 5 5 5 8 10 9 10 10 5
RESTRICTIVE COVENANTS/TRASPARENZA 4 4 4 10 9 8 9 8 10 5
HURDLE RATE 10 10 6 4 8 8 8 8 8 8
LEGAL DUE DILIGENCE 19 => 63% 19=> 63% 15=> 50% 19=> 63% 25=>83% 26=>87% 26=>87% 26=>87% 28=93% 18=>60%
ABORTED/TRANSACTION COST 7 10 0 0 5 0 10 0 0 0
POLITICHE DI RIDUZIONE J-
CURVE/DIVERSIFICAZIONE
6 5 10 3 5 5 9 5 5 4
COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE 5 5 3 3 7,5 7,5 10 7,5 7,5 3
COMMISSIONE DI GESTIONE 9 9 9 10 3 5 3 3 0 10
CARRIED INTEREST 7,5 7,5 10 10 0 8 0 0 0 10
FINANCIAL DUE DILIGENCE 37,5 => 75% 36,5=>73% 32=>64% 26=>52% 20,5=>41% 25,5=>51% 32=>64% 15,5=31% 12,5=25% 27=>54%
HR DUE DILIGENCE-CREDENZIALI
MANAGEMENT
50% 50% 80% 100% 100% 80% 80% 80% 80% 80%
PUNTEGGIO MEDIO DI DUE DILIGENCE 63% 62% 65% 72% 75% 73% 77% 66% 66% 65%
BONUS INDIPENDENZA 5% 5% 5% 0 5% 5% 5% 5% 5% 5%
BONUS LOCALIZZAZIONE 0,00% 0,00% 0,00% 5% 5% 5% 5% 0,00% 5% 0,00%
PUNTEGGIO TOTALE 67,78% 67,11% 69,67% 76,78% 84,78% 82,56% 86,89% 70,89% 76,11% 69,67%
Malnati Roberto| 30 Marzo 2012
Vs
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE
1%, NON PREVISTA PER IL
PRIMO CLOSING
10 COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE 1,5%-2% 5
COMMISSIONE DI GESTIONE 2% 3 COMMISSIONE DI GESTIONE 1,6% 9
CARRIED INTEREST 20% 0 CARRIED INTEREST 10-15% 7,5
POLITICHE RIDUZIONE J-CURVE
NO COMMISSIONI DI SET-
UP
9 POLITICHE DI RIDUZIONE J-CURVE
1/3DEL PORTAFOGLIO SUL
SECONDARIO E CO-
INVESTIMENTI
5
ABORTED/TRANSACTION COST 100% SGR 10 ABORTED/TRANSACTION COST 100% SGR 10
HURDLE RATE 8% 8 HURDLE RATE 10%-15% 10
RESTRICTIVE COVENANTS LIMITI SU INVESTIMENTI 9 RESTRICTIVE COVENANTS ND 4
RAPPRESENTANZA INVESTITORI
NELL’ADVISORY BOARD
SI 9
RAPPRESENTANZA INVESTITORI
NELL’ADVISORY BOARD
ND 5
TRACK RECORD- CREDENZIALI
MANAGEMENT TEAM
8
TRACKRECORD-CREDENZIALI
MANAGEMENT TEAM
5
TIPOLOGIA FONDO INDIPENDENTE TIPOLOGIA FONDO INDIPENDENTE
BONUS LOCALIZZAZZIONE SI BONUS LOCALIZZAZIONE NO
Arcadia Small Cap Perennius Asia Pacific & Emerging Market
63%
73%50%
Legal Due diligence
Financial Due
diligence
HR Due Diligence
Perennius A. P. &
Emerging Market 2010
87%
64%80%
Legal Due diligence
Financial Due diligenceHR Due Diligence
Arcadia Small Cap
Conclusioni
UN SIMILE MODELLO DI RANKING:
• È INDIRIZZABILE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI INVESTITORI;
• RICALCA VANTAGGI E SVANTAGGI PER OGNI FONDO;
• RENDE POSSIBILE UNA CLASSIFICA QUALITATIVA;
• RIESCE A SOSTENERE UNA DECISIONE DI INVESTIMENTO IN MOMENTI DI CRISI;
TUTTAVIA:
• LE PROCEDURE DI CONTROLLO POTREBBERO GRAVARE SIA A LIVELLO TEMPORALE CHE QUANTITATIVO
SU RACCOLTA DI CAPITALE E SU INVESTIMENTI DI PRIVATE EQUITY.
Malnati Roberto | 30 Marzo 2012

More Related Content

What's hot

STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
Coopfond
 
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei GiornalistiAnalisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
Pasquale Merella, FRM
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...michelaborin
 
Vend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figliVend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figli
Carlo Serroni
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Gémino Di Giuliano
 
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDINGLa finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Gémino Di Giuliano
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoGémino Di Giuliano
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Carlo Serroni
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Pietro Ravera
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
The Qube
 
Le aggregazioni per le pmi
Le aggregazioni per le pmiLe aggregazioni per le pmi
Le aggregazioni per le pmi
Carlo Serroni
 
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCCapire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
juniorjedi
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
Stefano Langellotti
 
Capire un term sheet - Junior Jedi
Capire un term sheet - Junior JediCapire un term sheet - Junior Jedi
Capire un term sheet - Junior Jedi
matteopanfilo
 

What's hot (18)

Guida Business Plan
Guida Business PlanGuida Business Plan
Guida Business Plan
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
 
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei GiornalistiAnalisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
Analisi peer-group sul Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
 
Vend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figliVend azienda-ai-figli
Vend azienda-ai-figli
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDINGLa finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
La finanza innovativa per le startup - LO STRUMENTO DELL’EQUITY CROWDFUNIDING
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
 
Le aggregazioni per le pmi
Le aggregazioni per le pmiLe aggregazioni per le pmi
Le aggregazioni per le pmi
 
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCCapire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
 
Capire un term sheet - Junior Jedi
Capire un term sheet - Junior JediCapire un term sheet - Junior Jedi
Capire un term sheet - Junior Jedi
 

Similar to Le decisioni di investimento nei fondi di private equity

Private Equity, veloce guida all'uso
Private Equity, veloce guida all'usoPrivate Equity, veloce guida all'uso
Private Equity, veloce guida all'uso
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Project work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & CompanyProject work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & Company
IPE Business School
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotataAnalisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
Andrea Bedin
 
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
Francesco Serio
 
IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del Banco di Napoli...
IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del  Banco di Napoli...IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del  Banco di Napoli...
IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del Banco di Napoli...
IPE Business School
 
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LUISSENLABS
 
Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020
Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020
Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020
IPE Business School
 
Altea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimoniale
Altea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimonialeAltea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimoniale
Altea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimoniale
Altea SpA
 
Lloyd's highlights 2009_italian
Lloyd's highlights 2009_italianLloyd's highlights 2009_italian
Lloyd's highlights 2009_italian
Fabrizio Callarà
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Stefano Bettinelli
 
Composizione e quantificazione del fabbisogno finanziario juvara
Composizione e quantificazione del fabbisogno finanziario    juvaraComposizione e quantificazione del fabbisogno finanziario    juvara
Composizione e quantificazione del fabbisogno finanziario juvara
CentoCinquanta srl
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...
LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...
LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...
Eugenio Pugliese
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
IPE Business School
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Network Advisory
 
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE Business School
 
IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...
IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...
IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...
IPE Business School
 

Similar to Le decisioni di investimento nei fondi di private equity (20)

Private Equity, veloce guida all'uso
Private Equity, veloce guida all'usoPrivate Equity, veloce guida all'uso
Private Equity, veloce guida all'uso
 
Project work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & CompanyProject work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & Company
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotataAnalisi del merito di credito di una azienda quotata
Analisi del merito di credito di una azienda quotata
 
Master MGF Valutazione delle banche
Master MGF Valutazione delle bancheMaster MGF Valutazione delle banche
Master MGF Valutazione delle banche
 
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
 
IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del Banco di Napoli...
IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del  Banco di Napoli...IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del  Banco di Napoli...
IPE - Project Work MIB 2013 - Valutazione dell'andamento del Banco di Napoli...
 
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
 
Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020
Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020
Azionariato Attivo Generali S.p.A. PW - IPE 2020
 
Altea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimoniale
Altea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimonialeAltea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimoniale
Altea e Tagetik per la pianificazione finanziaria e patrimoniale
 
Lloyd's highlights 2009_italian
Lloyd's highlights 2009_italianLloyd's highlights 2009_italian
Lloyd's highlights 2009_italian
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
 
Composizione e quantificazione del fabbisogno finanziario juvara
Composizione e quantificazione del fabbisogno finanziario    juvaraComposizione e quantificazione del fabbisogno finanziario    juvara
Composizione e quantificazione del fabbisogno finanziario juvara
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...
LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...
LEVERAGE BUYOUT: THE POSITIVE EFFECT ON OPERATIVE PERFORMANCES OF TARGET COMP...
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
 
IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...
IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...
IPE - The BCG "Supervisory Review and Evaluation Process: L'applicazione del ...
 

Le decisioni di investimento nei fondi di private equity

  • 1. Università degli Studi LUISS Guido Carli | Facoltà di Economia Corso di Laurea: Economia e direzione delle imprese - Management Tesi di laurea in: Metodi Quantitativi per il Management e Finanza LE DECISIONI DI INVESTIMENTO NEI FONDI DI PRIVATE EQUITY Candidato: Roberto Malnati Matricola: 626971 Relatore: Prof. Marco Micocci Correlatore: Prof. Raffaele Oriani Anno accademico 2010/2011
  • 2. Agenda Presentazione • ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY, STRUTTURA E CICLO DI VITA DI UN FONDO; • EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SUL PROCESSO, IN PARTICOLARE SUL FUND-RAISING; • METODOLOGIA DI DUE DILIGENCE SU UN CAMPIONE DI FONDI IN FASE DI RACCOLTA; • RISULTATI E CONCLUSIONI. Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
  • 3. Il Private Equity L’ AIFI definisce il Private Equity un’attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con l’obiettivo della valorizzazione dell’impresa oggetto di investimento ai fini della sua dismissione entro un periodo di medio lungo termine. Struttura organizzativa di un fondo I punti centrali della struttura sono: •La presenza di due categorie di partner; • Limited Partners, investitori che non dispongono di diritti alla gestione. •General Partners, hanno il controllo manageriale, co-investono e guadagnano attraverso fee. •Esistenza di un Partnership Agreement. La raccolta di capitale avviene mediante l’istituzione di un fondo (o NewCo) , solitamente predisposto come uno strumento chiuso. Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
  • 4. Investimento DisinvestimentoFund-raising Il processo di Private Equity e il ciclo di vita di un fondo capitale sommerso Problemi in periodi di congiuntura economica: 1 2 3Costituzione e raccolta di capitale Origination, analisi del deal, gestione della società in portafoglio IPO, Trade Sale, Buy-Back, Secondary Private Equity Basse performance Difficoltà nel reperire capitale da parte dei LP Limitazione dei canali di disinvestimento Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
  • 5. Effetti della crisi economica TIR aggregato annuale a 3 anni TIR aggregato annuale a 5 anni TIR aggregato annuale a 10 anni 2006 23,60% 22,50% 22% 2007 29,90% 25,20% 22,70% 2008 5,10% 28,80% 19,60% 2009 -1,40% 11,40% 13,40% 2010 -3,20% -3,20% 12,20% TIR lordo aggregato per orizzonte temporale degli investimenti (a livello globale) 0.00 500.00 1000.00 1500.00 2000.00 2500.00 3000.00 3500.00 2006 2007 2008 2009 2010 Evoluzione dei capitali raccolti in € MLN nel mercato italiano 9 11 11 12 15 18 21 0 10 20 30 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Media del numero di mesi necessari per chiudere un Fondo, a livello globale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Trade Sale IPO Vendita ad altri investitori Write off Altro Evoluzione dei canali di disinvestimento nel mercato italiano, periodo 2008-2011 2008 2009 2010 2011 1Q Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
  • 6. L’ attività di Fund-raising Processo di raccolta da parte gestori vs Iter valutativo dei Limited Partners Processo di routine da parte dei gestori •Identificazione del mercato target; •Pre-marketing, strutturazione del fondo; • Preparazione e distribuzione del materiale di marketing (placement memorandum); •Incontri (roadshow) con i potenziali investitori; •Preparazione della documentazione legale; •Chiusura. Valutazione da parte dei fornitori di capitale •Track record del management team della società di gestione; •Management fee e carried interest; •Chiara e definita strategia di investimento; •Assenza di conflitti di interesse nel management team e buona struttura organizzativa; •Chiari parametri di misurazione performance; •Modalità di drawdown, richiamo dei capitali e distribuzione proventi; •Incentivi per il management; •Efficienza e trasparenza della struttura fiscale. Secondo uno studio condotto da McKinsey: • 43% della probabilità di ritrovarsi nella stessa posizione in futuro Fondi che hanno ottenuto le più alte performance • 59% della probabilità di avere una performance ancora peggiore Fondi con più basse performance Il dato palesa l’importanza di un track record attraente e di una corretta attività di DUE DILIGENCE da parte di chi fornisce capitale. Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
  • 7. Due Diligence analysys and Fund Assessment L’attività di Due Diligence è quel processo di investigazione che viene messo in atto per analizzare valore e condizione di un’azienda per la quale vi siano intenzioni di acquisto o di investimento. Analisi di Due Diligence su 10 fondi 1. Perennius Global Value 2010 2. Asia Pacific & Emerging Market 3. Sopaf Global Private Equity 4. Advanced Capital Energy 5. Atmos II 6. Fondo Italiano di investimento 7. Wisequity III 8. Vertis Capital 9. Vertis Venture 10. Arcadia Small Cap Metodologia di valutazione Analisi dei regolamenti dei singoli fondi Valutazione quantitativa dei parametri Ranking dei fondi Malnati Roberto | 30 Marzo 2012
  • 8. Parametri valutativi: Financial Due Diligence, Legal Due Diligence e HR Due Diligence FINANCIAL DUE DILIGENCE -ABORTED COST/TRANSACTION COST -POLITICHE DI RIDUZIONE J-CURVE -COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE -COMMISSIONE DI GESTIONE -CARRIED INTEREST LEGAL DUE DILIGENCE -RAPPRESENTANZA INVESTITORI NELL'ADVISORY COMMITTEE/BOARD -RESTRICTIVE COVENANTS E TRASPARENZA DEL FONDO RISPETTO AGLI INVESTITORI -HURDLE RATE HR DUE DILIGENCE -CREDENZIALI MANAGEMENT/TRACK RECORD/TIR DEI DEAL CONCLUSI Voto Min Voto Max 0 10 Attraverso un’attività di benchmarking con gli altri fondi presenti nel campione Malnati Roberto | 30 Marzo 2012 Bonus Indipendenza del fondo Localizzazione SGR rispetto ai vari investimenti del fondo
  • 9. Risultati ottenuti PARAMETRI PERENNIUS G. V. 2010 PERENNIUS A. P. & EMERGING MARKET 2010 SOPAF GLOBAL FONDO I. D'INVESTIMENTO WISEQUITY VERTIS CAPITAL ARCADIA SMALL CAP ATMOS VERTIS VENTURE FONDO A. C. ENERGY RAPPRESENTANZA INVESTITORI NELL'ADVISORY COMMITTEE/BOARD 5 5 5 5 8 10 9 10 10 5 RESTRICTIVE COVENANTS/TRASPARENZA 4 4 4 10 9 8 9 8 10 5 HURDLE RATE 10 10 6 4 8 8 8 8 8 8 LEGAL DUE DILIGENCE 19 => 63% 19=> 63% 15=> 50% 19=> 63% 25=>83% 26=>87% 26=>87% 26=>87% 28=93% 18=>60% ABORTED/TRANSACTION COST 7 10 0 0 5 0 10 0 0 0 POLITICHE DI RIDUZIONE J- CURVE/DIVERSIFICAZIONE 6 5 10 3 5 5 9 5 5 4 COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE 5 5 3 3 7,5 7,5 10 7,5 7,5 3 COMMISSIONE DI GESTIONE 9 9 9 10 3 5 3 3 0 10 CARRIED INTEREST 7,5 7,5 10 10 0 8 0 0 0 10 FINANCIAL DUE DILIGENCE 37,5 => 75% 36,5=>73% 32=>64% 26=>52% 20,5=>41% 25,5=>51% 32=>64% 15,5=31% 12,5=25% 27=>54% HR DUE DILIGENCE-CREDENZIALI MANAGEMENT 50% 50% 80% 100% 100% 80% 80% 80% 80% 80% PUNTEGGIO MEDIO DI DUE DILIGENCE 63% 62% 65% 72% 75% 73% 77% 66% 66% 65% BONUS INDIPENDENZA 5% 5% 5% 0 5% 5% 5% 5% 5% 5% BONUS LOCALIZZAZIONE 0,00% 0,00% 0,00% 5% 5% 5% 5% 0,00% 5% 0,00% PUNTEGGIO TOTALE 67,78% 67,11% 69,67% 76,78% 84,78% 82,56% 86,89% 70,89% 76,11% 69,67% Malnati Roberto| 30 Marzo 2012 Vs
  • 10. Malnati Roberto | 30 Marzo 2012 COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE 1%, NON PREVISTA PER IL PRIMO CLOSING 10 COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE 1,5%-2% 5 COMMISSIONE DI GESTIONE 2% 3 COMMISSIONE DI GESTIONE 1,6% 9 CARRIED INTEREST 20% 0 CARRIED INTEREST 10-15% 7,5 POLITICHE RIDUZIONE J-CURVE NO COMMISSIONI DI SET- UP 9 POLITICHE DI RIDUZIONE J-CURVE 1/3DEL PORTAFOGLIO SUL SECONDARIO E CO- INVESTIMENTI 5 ABORTED/TRANSACTION COST 100% SGR 10 ABORTED/TRANSACTION COST 100% SGR 10 HURDLE RATE 8% 8 HURDLE RATE 10%-15% 10 RESTRICTIVE COVENANTS LIMITI SU INVESTIMENTI 9 RESTRICTIVE COVENANTS ND 4 RAPPRESENTANZA INVESTITORI NELL’ADVISORY BOARD SI 9 RAPPRESENTANZA INVESTITORI NELL’ADVISORY BOARD ND 5 TRACK RECORD- CREDENZIALI MANAGEMENT TEAM 8 TRACKRECORD-CREDENZIALI MANAGEMENT TEAM 5 TIPOLOGIA FONDO INDIPENDENTE TIPOLOGIA FONDO INDIPENDENTE BONUS LOCALIZZAZZIONE SI BONUS LOCALIZZAZIONE NO Arcadia Small Cap Perennius Asia Pacific & Emerging Market 63% 73%50% Legal Due diligence Financial Due diligence HR Due Diligence Perennius A. P. & Emerging Market 2010 87% 64%80% Legal Due diligence Financial Due diligenceHR Due Diligence Arcadia Small Cap
  • 11. Conclusioni UN SIMILE MODELLO DI RANKING: • È INDIRIZZABILE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI INVESTITORI; • RICALCA VANTAGGI E SVANTAGGI PER OGNI FONDO; • RENDE POSSIBILE UNA CLASSIFICA QUALITATIVA; • RIESCE A SOSTENERE UNA DECISIONE DI INVESTIMENTO IN MOMENTI DI CRISI; TUTTAVIA: • LE PROCEDURE DI CONTROLLO POTREBBERO GRAVARE SIA A LIVELLO TEMPORALE CHE QUANTITATIVO SU RACCOLTA DI CAPITALE E SU INVESTIMENTI DI PRIVATE EQUITY. Malnati Roberto | 30 Marzo 2012