SlideShare a Scribd company logo
1 of 141
Download to read offline
Competenze tecnico-scientifiche
per la progettazione LIFE
Laboratori dal Basso
Corso LIFE Natura e Biodiversità
Come scrivere progetti europei per la conservazione della Natura
Leonardo Beccarisi
Officine Cantelmo, Lecce
15 gennaio 2015
Premessa
Per la stesura e la realizzazione di un progetto
LIFE è indispensabile lavorare in un team
eterogeneo per competenze.
Sono richieste competenze
● tecnico-scientifiche
● linguistiche
● economiche
● giuridiche
● relazionali
ecologiche
Sommario
Parte 1a
: Il punto di vista dell'ecologo
La progettazione europea. Scegliere l'Ecologia. Criteri
nella diagnosi ecologica. Sistemi viventi vs. sistemi
non viventi.
Parte 2a
: L'ecologo in azione
La Direttiva “Habitat”. Progettazione LIFE. I tipi di
habitat e le specie di Direttiva. Iniziare dai problemi.
Fonti di dati.
Parte 3a
: Approfondimenti
Il Progetto LIFE+ Habi.Coast. Tipi di interventi.
Progetti LIFE nel passato e nel futuro.
Parte 1a
Il punto di vista
dell'ecologo
La progettazione europea
Esistono due tipologie di fondi comunitari:
● Fondi indiretti (o strutturali)
● Fondi diretti
In Italia la gestione dei fondi strutturali è affidata
alle regioni che predispongono dei Programmi Operativi
Regionali (POR).
I bandi regionali sono relativamente semplici sia dal
punto di vista burocratico che progettuale e non
necessitano di partenariati transnazionali.
La progettazione europea
Esistono due tipologie di fondi comunitari:
● Fondi indiretti (o strutturali)
● Fondi diretti
Ai fondi diretti si accede attraverso partecipazione a
bandi pubbicati dalle Direzioni Generali competenti
della Commissione Europea.
I bandi europei, tra cui quelli LIFE, sono più
complessi, richiedono un partenariato transnazionale e
soprattutto richiedono un valore aggiunto.
a. Ricerca
- Accademia
- Conservazionismo
- Ecological consulting
b. Comunicazione e didattica
Le diverse carriere professionali dell'ecologo (Searle, 2011)
L'ecologo libero professionista
I bandi LIFE, sono generalmente appannaggio degli
istituti di ricerca (i.r).
Perché:
1) Ruolo istituzionale degli i.r.
2) Grande “potenza di fuoco” degli i.r.
Le sofferenze dei liberi professionisti:
1) Carenza formativa per l'auto-imprenditorialità
2) Confusione semantica dei concetti “ecologo” e
“ambientalista”
Il caso dei biologi (Dumontet, 2013)
Tipologia di attività lavorativa dei biologici iscritti all'ENPAB.
Ambiti professionali dei biologi iscritti all'ENPAB.
Il caso dei biologi (Dumontet, 2013)
L'attuale polarizzazione dell'attività lavorativa del
biologo verso gli ambiti “Alimenti e nutrizione” e
“Biomedico” sembra essere in contrasto con la notevole
varietà di competenze che il biologo può esprime.
È ipotizzabile dedurre che il biologo, a fronte di una
solida cultura scientifico-professionale, abbia importanti
carenze nel costruire quell'auto-imprenditorialità
determinante per un successo professionale.
Tipologie di master conseguiti dai biologi che hanno risposto al questionario.
L'ecologo come medico dell'ambiente
Principi deontologici
Così come il medico si opera per il bene dei
pazienti, l'ecologo si applica per il bene degli
ecosistemi.
È un principio condiviso con gli ambientalisti.
Art. 23, comma 5, del “Codice deontologico per la
professione di Biologo” (2014):
“Nel caso in cui le attività professionali del
Biologo abbiano ad oggetto, a qualunque titolo,
l'ambiente naturale, la flora e la fauna, egli è
tenuto ad assicurare, per quanto possibile, il
benessere e il rispetto dell'ambiente stesso,
astenendosi da comportamenti inutilmente distruttivi
o inutilmente dannosi.”
L'ecologo come medico dell'ambiente
Quale benessere?
La diagnosi del medico si basa sui sintomi del
paziente e sui casi noti.
Gli ecosistemi sono sistemi dinamici, come l'uomo,
ma, diversamente dall'uomo, non sono sistemi
unitari.
In seguito ad una perturbazione un ecosistema
cambia la propria configurazione. Nei sistemi
ecologici la regola è la sostituzione, non la
distruzione.
L'ecologo come medico dell'ambiente
Quale benessere?
Un esempio
Quali sono i criteri per affermare che c'è stato
un peggioramento ambientale?
Bosco Prato naturale
Disboscamento
L'ecologo come medico dell'ambiente
Quale benessere?
Le possibili ragioni di un ambientalista (basate su
valori intrinsici dei beni ambientali):
- Gli alberi sono organismi viventi che vanno
rispettati (valori dell'essere vivente)
- Non bisogna distruggere i boschi (valori del
sistema)
- La natura è bella così come è; l'uomo non deve
interferire con i processi naturali (valore estetico)
- Chi ha disboscato non ha considerato soluzioni
alternative (scetticismo)
Alcuni criteri nella diagnosi ecologica
- L'habitat è tutelato dalla Direttiva ”Habitat”?
- Ci sono specie di Direttiva ”Habitat”?
- L'habitat è tutelato dal P.P.T.R.?
- Ci sono specie a rischio di estinzione?
- Ci sono specie esotiche?
- Qual è la biodiversità vegetale di ciascun
habitat?
Criteri nella diagnosi ecologica
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Tipi di habitat d'interesse comunitario
Gli habitat che nel territorio dell'UE (1) rischiano di
scomparire nella loro area di ripartizione naturale;
ovvero (2) hanno un'area di ripartizione naturale
ridotta a seguito della loro regressione o per il fatto
che la loro area è intrinsecamente ristretta; (3) ovvero
costituiscono esempi notevoli di caratteristiche tipiche
di una o più delle sei regioni biogeografiche seguenti:
alpina, atlantica, boreale, continentale, macaronesica e
mediterranea. Questi tipi di habitat figurano o
potrebbero figurare nell'allegato I.
Tipi di habitat prioritari
I tipi di habitat naturali che rischiano di scomparire
nel territorio dell'UE e per la cui conservazione la
Comunità ha una responsabilità particolare a causa
dell'importanza della parte della loro area di
distribuzione naturale compresa nel territorio dell'UE.
Tali tipi di habitat naturali prioritari sono
contrassegnati da un asterisco (*) nell'allegato I.
Specie di interesse comunitario
Le specie che nel territorio dell'UE che (1) sono in
pericolo di estinzione; (2) sono vulnerabili, vale a
dire che il loro passaggio nella categoria delle specie
in pericolo è ritenuto probabile in un prossimo futuro,
qualora persistano i fattori alla base di tale rischio;
oppure (3) sono rare, vale a dire che le popolazioni
sono di piccole dimensioni e che, pur non essendo
attualmente in pericolo né vulnerabili, rischiano di
diventarlo; oppure (4) sono endemiche e richiedono
particolare attenzione, data la specificità del loro
habitat e/o le incidenze potenziali del loro
sfruttamento sul loro stato di conservazione. Queste
specie figurano o potrebbero figurare nell'allegato II
e/o IV o V.
Specie prioritarie
Habitat di specie
Criteri nella diagnosi ecologica
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Criteri nella diagnosi ecologica
Rarità delle specie
Distribuzione
geografica
Vasta Ridotta
Specificità di habitat Ampia Ristretta Ampia Ristretta
*
Grandi, almeno
in qualche caso
Specie
comune
Specie ad
ampia
distribuzione
(predicibile)
?
Specie
endemica
Sempre piccole
Specie ad
ampia
distribuzione
(sparsa)
Specialista di
habitat
?
Specie rara in
tutti i sensi
1) Distribuzione geografica
2) Specificità di habitat
3) Dimensione delle popolazioni locali
* Dimensione delle popolazioni locali (Rabinowitz, 1981)
Criteri nella diagnosi ecologica
Rischio di estinzione delle specie
http://www.iucnredlist.org/
Criteri nella diagnosi ecologica
Rischio di estinzione delle specie
http://www.iucnredlist.org/
Criteri nella diagnosi ecologica
Rischio di estinzione delle specie
Criteri nella diagnosi ecologica
Specie alloctone (o esotiche)
Specie vegetali alloctone: specie introdotte
dall'uomo, deliberatamente o accidentalmente, al di
fuori dei loro ambiti di dispersione naturale.
Specie casuali: specie alloctone che si riproducono
spontaneamente ma che non formano popolamenti stabili
(dipendono dal continuo apporto di propaguli).
Specie naturalizzate: specie alloctone che formano
popolamenti stabili.
Specie invasive: specie naturalizzate in grado di
diffondersi velocemente.
Archeofite: specie alloctone introdotte prima della
scoperta dell'America (anno 1492).
Neofite: specie alloctone introdotte dopo la scoperta
dell'America (anno 1492).
Criteri nella diagnosi ecologica
Specie alloctone (o esotiche)
Strategia dell'UE per la biodiversità sino al 2020
Obiettivo principale dell'UE per il 2020
Porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado dei
servizi ecosistemici nell’UE entro il 2020 e ripristinarli
nei limiti del possibile, intensificando al tempo stesso
il contributo dell'UE per scongiurare la perdita di
biodiversità a livello mondiale.
Obiettivo 1: Dare piena attuazione alle direttive Habitat
e Uccelli.
Obiettivo 2: Ripristinare e mantenere gli ecosistemi ed i
relativi servizi.
Obiettivo 5: Combattere le specie esotiche invasive.
Obiettivo 6: Contribuire ad evitare la perdità di
biodiversità a livello mondiale.
Rete Natura 2000
● Siti di Importanza comunitaria (SIC)
● Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
● Zone di Protezione Speciale (ZPS)
Differenze rispetto ad altre aree di tutela,
quali geoparchi e parchi archeologici.
Parte 2a
L'ecologo in azione
LIFE Natura e Biodiversità
Priority area
LIFE Orientation Document (2013)
Policy link Linked to the objectives of the
Birds and Habitats Directives, or to
the EU Biodiversity Strategy 2020
Typical project Implementing a Natura 2000 site
management plan or actions; testing
and demonstrating approaches
supporting the various targets of
the EU Biodiversity Strategy
Typical actions Most actions geared towards nature
conservation, such as restoration
and conservation of endangered
habitats and/or species, but also
other types of actions related to
Biodiversity.
Stato di conservazione
L'effetto della somma dei fattori che influiscono
sull'habitat naturale in causa, nonché sulle specie
tipiche che in esso si trovano, che possono alterare a
lunga scadenza la sua ripartizione naturale, la sua
struttura e le sue funzioni, nonché la sopravvivenza
delle sue specie tipiche nel territorio dell'UE.
Lo stato di conservazione di un habitat naturale è
considerato soddisfacente quando:
(1) la sua area di ripartizione naturale e le superfici
che comprende sono stabili o in estensione;
(2) la struttura e le funzioni specifiche necessarie al
suo mantenimento a lungo termine esistono e possono
continuare ad esistere in un futuro prevedibile e
(3) lo stato di conservazione delle specie tipiche è
soddisfacente.
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Iniziare dai problemi di conservazione
Problem solving: Regole fondamentali (Spraul, 2012)
1. Avere sempre un piano. Non agire senza seguire alcuna
direzione
2. Riformulare il problema. Un problema che sembra
difficile può risultare semplice se riformulato in altra
maniera
3. Scomporre un problema
4. Iniziare sempre da quello che si sa
5. Ridurre il problema. Se il problema è molto difficile o
se non ci sono ”fatti” in numero sufficiente è probabile
che la scomposizione o la riformulazione del problema non
portino a nulla. In tal caso occorre essere meno ambiziosi
e concentrarsi su un problema meno complesso
6. Cercare casi analoghi
7. Sperimentare
8. Non farsi prendere dalla frustrazione
1. Opacità. Mancanza di chiarezza in una situazione.
2. Politelia. Obiettivi multipli.
3. Complessità. Un gran numero di termini, relazioni,
decisioni.
4. Dinamiche. Aspetti temporali (constraints temporali,
dinamiche imprevedibili).
La soluzione di un problema difficile richiede un attacco
diretto ad ognuna di queste caratteristiche.
Iniziare dai problemi di conservazione
Problem solving: Le caratteristiche di un problema difficile (Dörner)
Iniziare dai problemi di conservazione
Strategie nel problem solving: L'approccio semplice
1.
Cosa sto cercando
di ottenere?
2.
Qual è il problema
reale?
3.
Qual è la soluzione
migliore?
Iniziare dai problemi di conservazione
Strategie nel problem solving: L'approccio da piano
1.
Qual è il problema?
(what)
2.
Perché sta succedendo?
(why)
3.
Come posso risolverlo?
(how)
4.
Risolvilo
5.
Perché funziona o non
funziona?
(why)
6.
E adesso cosa
bisogna fare?
(what)
Iniziare dai problemi di conservazione
Tecniche di problem solving
Fasi combinate
Tipi di informazioni (il fattore FOG):
- Fatti: Fenomeni che possono essere provati
- Opinioni: Pensieri della gente, la cui validità spazia
dall'esperienza consolidata al pregiudizio. È il tipo più comune
- Ipotesi: Idee incerte che devono essere provate
Fasi:
1. Formulazione dell'obiettivo (uno solo!)
2. Selezione delle informazioni
3. Organizzazione delle informazioni
Iniziare dai problemi di conservazione
Tecniche di problem solving
Criteri:
- Limitazioni (constraints). Le cose da considerare come
limiti rispetto a ciò che potresti fare (es.: costi, tempo, risorse).
- Non-obiettivi. Le cose che non stai cercando di ottenere.
Prendere in considerazione queste cose ti porterebbe fuori
traccia.
- Domande. Le domande da porre a se stessi nella fase di
analisi dei problemi. Per dare giuste risposte hai bisogno di
buone domande!
Iniziare dai problemi di conservazione
Tecniche di problem solving
Post-up Raccogliere informazioni riguardo una situazione
Swap sort Mettere in ordine una serie di termini
Top-down tree Scomporre un problema
Bottom-up tree Organizzare diverse informazioni in un
sistema coerente
Information map Illustrare relazioni complesse tra
informazioni
Action map Mettere in sequenza diverse azioni
Information map
Action map
Action map ➡ Diagrammi temporali (cronogrammi, diagrammi di Gantt)
2014 2015 2016 2017
III IV I II III IV I II III IV I II
A. Azioni preparatorie
Azione A.1 X X
B. Acquisto/affitto terreni
Azione B.1 X X X X X
C. Azioni concrete di conservazione
Azione C.1 X X X X
Azione C.2 X X X X X X X X
Action map
Iniziare dai problemi di conservazione
Modelli concettuali (Gross, 2003)
1 Control models
A control model is a conceptualism of the actual controls,
feedback, and interactions responsible for system
dynamics. A control model therefore needs to represent, in
a mechanistic way, the key processes, interactions, and
feedbacks.
2 Stressor models
A stressor model is designed to articulate the
relationships between stressors, ecosystem components,
effects, and (sometimes) indicators. Stressor models
normaly do not represent feedbacks and they include only a
very selective subset of system components pertinent to a
monitoring or other programs.
Sources -> Stresses -> Effects
Parte 3a
Approfondimenti
  
Progetto LIFE HABI.COAST
Titolo Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto
Durata 1/1/2006-31/21/2008
Capofila Consorzio di Gestione di Torre Guaceto
Partners 1. Università del Salento (Di.S.Te.B.A.); 2. Comune di
Carovigno; 3. Comune di Brindisi, Regione Puglia (Assessorato
Ambiente); 4. Regione Puglia (spettorato Ripartimentale delle Foreste
di Brindisi); 5. CODRA MEDITERRANEA srl; 6. Provincia di Brindisi
Budget 730.000 €
Obiettivo Salvaguardia degli habitat presenti nel SIC di Torre
Guaceto con la contestuale riduzione delle minacce che insidiano tale
ambito di eccezionale valore naturalistico.
TORRE GUACETO
Cala dei Ginepri – Gorgognolo
Canale Giancola
Lido S. Lucia
Bosco del
Compare
Invaso del Cillarese
Cod. Denominazione N. aree Superficie
(ha)
1150* Lagune costiere 16 2,8
1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine 10 8,6
1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp, endemici 15 6,2
1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 5 0,4
1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 8 19,9
2110 Dune embrionali mobili 6 0,6
2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2 1,0
2230 Dune con prati dei Malcolmietalia 4 0,4
2240 Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua 15 3,8
2250* Dune costiere con Juniperus spp, 5 17,2
2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavanduletalia 2 0,8
3170* Stagni temporanei mediterranei 4 0,1
6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 11 11,4
6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 4 1,9
7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 1 0,4
9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 1 6,9
637 specie vascolari censite
9 specie a rischio di estinzione
(Liste rosse e Direttiva 92/43/CEE)
1 specie localmente estinta
(Cricianella maritima)
35 specie esotiche
La flora critica e qualla esotica
Cricianella maritima
Convolvulus lineatus
Erica manipuliflora
Orchis palustris
La flora esotica
Specie Famiglia F. biol. Tipo
Cupressus sempervirens L. Cupressaceae P scap Arch cas
Lemna minuta Kunth Araceae I nat Neo inv
Agave americana L. Asparagaceae P caesp Neo inv
Echinochloa colona (L.) Link Poaceae T scap Neo nat
Sorghum halepense (L.) Pers. Poaceae G rhiz Arch inv
Spartina versicolor Fabre Poaceae G rhiz Neo inv
Triticum turgidum L. Poaceae T scap Arch cas
Vitis riparia Michx. Vitaceae P lian Neo cas
Acacia karroo Hayne Fabaceae P caesp Neo cas
Acacia retinoides Schltdl. Fabaceae P scap Neo cas
Acacia saligna (Labill.) H.L. Wendl. Fabaceae P scap Neo nat
Gleditsia triacanthos L. Fabaceae P caesp Neo cas
Parte dell'elenco
Myoporum tenuifolium Forster
Origine: Australia
Eucalyptus globulus Labill.
Origine: Australia
Semi nat i vi e vi gnet i
Macchi e e gar i ghe
Ol i vet i
Zone umi de
Pascol i
1943
Semi nat i vi e vi gnet i
Macchi e e gar i ghe
Ol i vet i
Zone umi de
Pascol i
1954
Semi nat i vi e vi gnet i
Macchi e e gar i ghe
Ol i vet i
Zone umi de
Pascol i
1967
Semi nat i vi e vi gnet i
Macchi e e gar i ghe
Ol i vet i
Zone umi de
Pascol i
1974
Semi nat i vi e vi gnet i
Macchi e e gar i ghe
Ol i vet i
Zone umi de
Pascol i
2002
Macchie e garighe
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
1943 1954 1967 1974 2002
ha
Pseudosteppe
0
20
40
60
80
100
120
140
160
1943 1954 1967 1974 2002
ha
Seminativi e vigneti
0
100
200
300
400
500
600
700
1943 1954 1967 1974 2002
ha
1.45
1.50
1.55
1.60
1.65
1.70
1.75
1943 1954 1967 1974 2002
Anni
Costa
Mare
0
0.5
1
1.5
2
2.5
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
1100
1200
1300
1400
1500
1600
1700
1800
1900
Distanza dalla costa (m)
H'
 Si osserva la riduzione della diversità nel tempo a
livello di paesaggio;
 La componente vegetale a maggiore valenza
naturalistica è distribuita attualmente lungo la costa;
 Le vegetazioni igrofile sono in maggioranza di
origine secondaria;
 Si registra l’erosione dell’ambiente di duna.
Conclusioni
  
Progetto LIFE HABI.COAST - Minacce e obiettivo principale
Threat.1 Degrado degli habitat per la pressione dell’attività agricola
nelle aree contermini
Threat.2 Degrado delle formazioni forestali autoctone
Threat.3 Compromissione e degrado degli habitat dunali per
erosione di tipo antropico
OBIETTIVO PRINCIPALE DEL PROGETTO
Salvaguardia degli habitat presenti nel SIC di Torre Guaceto con la
contestuale riduzione delle minacce che insidiano tale ambito di
eccezionale valore naturalistico.
  
Categorie di azioni di un progetto LIFE
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or
of action plans
B. Purchase/lease of land and/or rights
C. Non-recurring management
D. Recurring management
E. Public awareness and dissemination of results
F. Overall project operation and monitoring
  
Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi
Threat Azioni Risultati attesi
Threat.1 B.1 e B.2 Acquisto di 12 ettari di terreno agricolo
Threat.1 C.2 Naturalizzazione di 12 ettari di terreni agricoli
Threat.1 C.5 Riproduzione piante autoctone (30.000 piante)
Threat.1 E.6 Incontri con gli stakeholder (agricoltori)
Threat.1 Degrado degli habitat per la pressione dell’attività agricola nelle aree contermini
  
Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi
Threat.2 Degrado delle formazioni forestali autoctone
Threat.2 C.1 Eliminazione piantagione artificiale di Pinus
halepensis
Threat.2 C.1 Piantagione di specie autoctone coerenti con il
sito
Threat.2 C.1 Conversione di circa 10 ettari di fustaia del
ceduo di Quercus ilex
Threat.2 C.3 Conversione di 12,5 ettari di formazione di
Tamarix africana in macchia aperta
Threat.2 C.5 Riproduzione piante autoctone (30.000 piante)
  
Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi
Threat.3 Compromissione e degrado degli habitat dunali per erosione di tipo antropico
Threat.3 C.4 Ricostruzione di circa 0,8 ettari di ambiente
dunale
Threat.3 D.1 Manutenzione periodica per allontanare la
vegetazione infestanti (3-5% della superficie di
macchia mediterranea)
Threat.3 E.6 Sensibilizzazione della popolazione locale
mediante incontri e programma di educazione
ambientale
  
Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi
Tutte le minacce A.1 Elaborazione del piano di azione del progetto
Tutte le minacce E.1 Diffusione dei risultati mediante realizzazione di
n. 3 Bacheche informative
Tutte le minacce E.2 Diffusione dei risultati mediante realizzazione
della sezione del sito web specifica sul progetto
Tutte le minacce E.3 Diffusione dei risultati mediante produzione di
3000 copie di una pubblicazione con CD-Rom
Tutte le minacce E.4 N. 1 convegno finale
Tutte le minacce E.5 N. 1000 copie del Rapporto finale bilingue
Tutte le minacce F.1 Monitoraggio continuo degli interventi
Tutte le minacce F.2 Revisione del progetto
Tutte le minacce F.3 Corretta gestione tecnica del progetto
Tutte le minacce F.4 Corretta gestione amministrativa del progetto
Tutte le minacce F.5 Piano di conservazione
LIFE-NATURA 2005
AZIONE B.1: Acquisto di terreni nel territorio di Carovigno
AZIONE B.2: Acquisto di terreni nel territorio di Brindisi
Motivazione
L’acquisto di aree agricole si rende necessario per contrastare la
pressione agricola e per aumentare, mediante la realizzazione di
specifici interventi di naturalizzazione, la copertura di habitat a valenza
naturalistica.
Risultati previsti
E’ di circa 12 ha la superficie totale di terreni agricoli individuata da
acquistare e riconvertire nell’uso.
AZIONI DI ACQUISTO DI TERRENI
LIFE-NATURA 2005
LIFE-NATURA 2005
LIFE-NATURA 2005
Aree individuate per l’acquisto
LIFE-NATURA 2005
AZIONE C.5: Riproduzione di piante autoctone
Motivazioni
Le azioni C.1, C.2 e C.3 prevedono l’impiego di materiale propagativo
di origine autoctona. Si registra quindi la necessità della raccolta e della
riproduzione di tali piante.
Modalità di attuazione
• Raccolta di seme prodotto da specie autoctone
• Piantagione del seme in appositi contenitori
• Allevamento delle piantine
Lo svolgimento avverrà in vivai della Regione Puglia.
Risultati auspicati
Riproduzione di 30.000 piante
Note
La fase di raccolta è stata anticipata di un anno allo scopo di avere a
disposizione più materiale di propagazione e per l’eventuale
risarcimento delle fallanze.
LIFE-NATURA 2005
LIFE-NATURA 2005
AZIONE C.1: Interventi selviculturali a favore di formazioni di Quercus
ilex
AZIONE C.3: Conversione di formazioni a Tamarix africana in macchia
aperta
Subordinate all’azione C.5 “Riproduzione di piante autoctone”.
Due ambiti di applicazione:
- Sostituzione dei popolamenti forestali non autoctoni a pino d’Aleppo
(Pinus halepensis) e tamarice (Tamarix africana) rispettivamente con
vegetazione a leccio (Quercus ilex) e macchia aperta
- Avvio alla conversione strutturale da ceduo invecchiato a fustaia del
bosco autoctono a Quercus ilex denominato “Boschetto”
Motivazioni
- I rimboschimenti con specie alloctone non costituiscono un sistema autopoietico, non sono in
grado di rinnovarsi autonomamente, e quindi non sono in linea con gli scopi della Riserva di Torre
Guaceto e con la sua gestione.
-La struttura fitocenotica del “Boschetto” si presenta omogenea, poco disetanea, con una
stratificazione indotta dalla ceduazione. La specie dominante, il leccio, raggiunge appena la forma
arborescente. Habitat d’interesse comunitario “Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia” (cod.
9340).
AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE VEGETAZIONALE
LIFE-NATURA 2005
! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! !
Aree degli interventi
Vegetazione
Gariga
Macchia a ginepro
Macchia a ginepro e leccio
Macchia a leccio
Macchia igrofila
Rimboschimento a tamarice
Rimboschimento a pino
Rimboschimento con macchia a ginepro
LIFE-NATURA 2005
LIFE-NATURA 2005
Sostituzione dei popolamenti forestali non autoctoni a pino d’Aleppo
(Pinus halepensis) con vegetazione a leccio (Quercus ilex) [AZIONE C.1]
superficie di calcolo: 10000 mq
Copertura totale 95%
Copertura arborea 90%
Copertura arbustiva 50%
Cop. relativa assegnata Forma Famiglia Sup. asseg. (mq) Ø medio (m) Sup. med. (mq) N. PIANTE/HA
ARBOREO:
Quercus ilex L. 100% P scap / P caesp FAGACEAE 9000.0 3.0 9 1000
ARBUSTIVO:
Myrtus communis L. 24.0% P caesp MYRTACEAE 1200.0 1.8 3.24 370
Phillyrea latifolia L. 26.0% P caesp / P scap OLEACEAE 1300.0 2.0 4 325
Pistacia lentiscus L. 16.0% P caesp / P scap ANACARDIACEAE 800.0 1.7 2.89 277
Rhamnus alaternus L. 24.0% P caesp / P scap RHAMNACEAE 1200.0 2.0 4 300
Rosa sempervirens L. 6.0% NP ROSACEAE 300.0 1.5 2.25 133
Smilax aspera L. 4.0% NP / G rhiz LILIACEAE 200.0 1.0 1 200
Totale 2606
superficie di calcolo: 10000 mq
Copertura totale 95%
Copertura arborea 90%
Copertura arbustiva 50%
Cop. relativa assegnata Forma Famiglia Sup. asseg. (mq) Ø medio (m) Sup. med. (mq) N. PIANTE/HA
ARBOREO:
Quercus ilex L. 100% P scap / P caesp FAGACEAE 9000.0 3.0 9 1000
ARBUSTIVO:
Myrtus communis L. 24.0% P caesp MYRTACEAE 1200.0 1.8 3.24 370
Phillyrea latifolia L. 26.0% P caesp / P scap OLEACEAE 1300.0 2.0 4 325
Pistacia lentiscus L. 16.0% P caesp / P scap ANACARDIACEAE 800.0 1.7 2.89 277
Rhamnus alaternus L. 24.0% P caesp / P scap RHAMNACEAE 1200.0 2.0 4 300
Rosa sempervirens L. 6.0% NP ROSACEAE 300.0 1.5 2.25 133
Smilax aspera L. 4.0% NP / G rhiz LILIACEAE 200.0 1.0 1 200
Totale 2606
AZIONE C.2: Naturalizzazione di aree agricole
Subordinata alle azioni B.1 “Aquisto di terreni nel territorio di Carovigno”, B.2 “Acquisto di terreni nel
territorio di Brindisi”, C.5 “Riproduzione di piante autoctone”.
Motivazioni
I contatti spaziali tra le aree agricole e la vegetazione della macchia
rappresentano situazioni critiche a sfavore della vegetazione naturale o
seminaturale.
Modalità di intervento
Impianto progressivo (da effettuarsi in 4 fasi temporali) di specie
arbustive riprodotte a partire da ecotipi autoctoni e coltivate in vivai
regionali previsti dal progetto.
Alcuni dettagli tecnici:
- Sesto di impianto irregolare
- Età del materiale propagativo di circa 2 anni
- Periodo dell’intervento: autunno
- Densità dell’impianto: 1600 esemplari per ettaro
- Dimensioni delle buche: 40x40x40 cm
- Superficie interessata pari a circa 12 ha.
LIFE-NATURA 2005
LIFE-NATURA 2005
AZIONE C.2: Naturalizzazione di aree agricole
Tipo macchia igrofila
Superficie da esecutivo: 10000 mq
Copertura totale 40%
Copertura arborea 0%
Copertura arbustiva 100%
Cop. relativa assegnata Forma Famiglia Sup. asseg. (mq) Ø medio (m) Sup. med. (mq) N. PIANTE/HA
Arbutus unedo L. 5% P ERICACEAE 200.0 2.0 4.00 50
Myrtus communis L. 30% P caesp MYRTACEAE 1200.0 1.8 3.24 370
Olea europaea L. var sylvestris Brot. 10% P caesp / P scap OLEACEAE 400.0 2.0 4.00 100
Phillyrea latifolia L. 25% P caesp / P scap OLEACEAE 1000.0 2.0 4.00 250
Pistacia lentiscus L. 25% P caesp / P scap ANACARDIACEAE 1000.0 1.7 2.89 346
Pyrus amygdaliformis Vill. 5% P caesp / P scap ROSACEAE 200.0 2.5 6.25 32
Totale 1148
LIFE-NATURA 2005
Risultati auspicati
• Riduzione dello stress operato dall’attività agricola sull’habitat della
macchia
• Aumento della copertura dell’habitat di interesse comunitario “Foreste
a Quercus ilex e Quercus rotundifolia”
LIFE-NATURA 2005
LIFE-NATURA 2005
Punto di osservazione
LIFE-NATURA 2005
Punto di osservazione
LIFE-NATURA 2005
Punto di osservazione
LIFE-NATURA 2005
Punto di osservazione
LIFE-NATURA 2005
3,7 ha
0,6 ha
4,1 ha
8,4 ha
Caratteristiche geometriche - gariga:
- 2 patch non contigui
- Perimetro/Area = 0,038 m -1
Caratteristiche geometriche - macchia:
- 1 patch
- Perimetro/Area = 0,020 m -1
70 m 70 m
Scenario attuale Scenario previsto
LIFE-NATURA 2005
AZIONE F.1: Monitoraggio degli interventi
Motivazioni
Il monitoraggio rappresenta un’azione di fondamentale importanza per
la verifica delle azioni in corso di realizzazione durante le varie fasi del
progetto e dei risultati raggiunti col completamento di tutte le azioni
programmate.
Modalità di attuazione
L’azione sarà svolta attraverso la misurazione di specifici indicatori
correlati con gli effetti attesi dalla realizzazione del progetto.
Fasi dell’azione:
• Affidamento dell’incarico a personale esperto del Di.S.Te.B.A.
dell’Università degli Studi di Lecce
• Realizzazione del piano di monitoraggio ed approvazione da parte del
Comitato Tecnico Scientifico del progetto LIFE
• Esecuzione delle indagini necessarie al monitoraggio
LIFE-NATURA 2005
Contenuto del piano di monitoraggio
Piano di
monitoraggio
Specie
Motivazione
della scelta
Rilevamenti
Punti
topografici
Tecniche
Periodicità
Indicatori
Catalogazione
dei dati
Elaborazioni
statistiche
LIFE-NATURA 2005
Caratteristiche degli indicatori
• Devono essere misurabili
• Devono essere comprensibili
cioè chiaramente associati ad un determinato scopo per il quale
l’indicatore si propone di fornire una indicazione quantitativa
• Non devono essere ridondanti
poiché indicatori correlati esprimono un’informazione ridondante
• Devono avere almeno un valore di riferimento
al fine dell’interpretazione dei risultati; tale valore di riferimento può essere:
- una misura iniziale relativa ad un intervento (ad esempio il numero di
piante introdotte, relativamente all’azione C.3)
- un valore previsto dal progetto (ad esempio il numero programmato di
incontri del Comitato Scientifico di Gestione, relativamente all’azione F.3)
- un valore di una condizione naturale ideale (ad esempio le frequenze
medie delle forme biologiche relativamente ad aree non sottoposte ad
intervento).
28 indicatori
Indicatori
LIFE-NATURA 2005
Indicatori
LIFE-NATURA 2005
Tipi di interventi (Allison, 2014)
1 Interventi conservativi
2 Interventi di ripristino ecologico
● Interventi in aree interessate da ecosistemi naturali
che sono stati distrutti
● Ripristino di ecosistemi degradati
● Ripristino e mantenimento della biodiversità
● Interventi esplicitamente conditti per migliorare
servizi ecosistemici
Tipi di interventi (Higgs, 2003)
Un buon intervento di ripristino ecologico si deve basare
su alcuni punti chiave:
● Ecological integrity: Un sistema ripristinato dovrebbe
funzionare mantenendo la biodiversità ed altre proprietà
ecologiche
● Historical fidelity: Il ripristino di un ecosistema
dovrebbe basarsi sull'ecosistema che è stato danneggiato
da una passata attività umana
● Wild design: Il sistema ecologico dovrebbe essere in
grado di autosostenersi.
Interventi non solo per rispristinare la natura, ma anche
le relazioni tra uomo e natura.
L'uomo è una compenente degli ecosistemi.
Proprietà privata e proprietà pubblica
Progetti LIFE+ 2013
I progetti italiani ammessi al cofinanziamento sono in totale
47 così ripartiti tra le componenti in cui si articola il
Programma: 35 della componente "Politica Ambientale &
Governance" e 12 della componente "Natura & Biodiversità".
L'importo complessivo dei cofinanziamenti comunitari
assegnato ai progetti italiani è pari a a 45,9 Milioni di
Euro a fronte di una allocazione nazionale indicativa di
partenza che per il 2013 era di 24.438.282 Euro.
L’investimento complessivo in Italia rappresentato dai
progetti sarà di 96,7 Milioni di Euro.
L’Italia e la Spagna si confermano come i due Stati Membri
che hanno ottenuto la quota più cospicua di cofinanziamenti.
http://www.minambiente.it/pagina/progetti-life-2013#sthash.RmPwwr0Q.dpuf
Rapporto ISPRA 2014
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/specie-e-habitat-di-interesse-comunitario-in-italia-distribuzione-stato-di-conservazione-e-trend/view
In Puglia
● 78 SIC
● 11 ZPS
  
Letture consigliate
Allison S. K., 2012 - Ecological Restoration and Environmental Change. Earthscan
from Routledge.
D'Aietti V., Viola M. F., Viola P., Danu D., 2013 - L'europrogettazione nella disciplina
Biologica. Biologi Itaiani, a. 43, n. 12.
Dumontet S., 2013 - Impariamo a conoscerci. ENPAB Magazine, a. 4, n. 2.
Gross J. E., 2003 - Developing Conceptual Models for Monitoring Programs. NPS
Inventory and Monitoring Program.
Petretti F., Visentin M., 2005 - La Natura dà lavoro. Alberto Perdisa Ed.
Searle S. M., 2011 - How to Become an Ecological Consultant. Acorn Ecology.
  
Crediti
Di Leonardo Beccarisi
email: l_beccarisi@libero.it
web: https://www.researchgate.net/profile/Leonardo_Beccarisi
Sezione studenti dell'Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA) Lecce
Con la collaborazione della
Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto

More Related Content

Similar to Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio

Importanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptxImportanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptxMarcoTrozzi1
 
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013WWF ITALIA
 
Presentazione del bando BioClima - Regione Lombardia
Presentazione del bando BioClima - Regione LombardiaPresentazione del bando BioClima - Regione Lombardia
Presentazione del bando BioClima - Regione LombardiaEtifor srl
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 
Legambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoLegambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoideaTRE60
 
Salvare il Suolo per Salvare il Pianeta
Salvare il Suolo per Salvare il PianetaSalvare il Suolo per Salvare il Pianeta
Salvare il Suolo per Salvare il PianetaAlessandro Piccirillo
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfMatteoCorba
 
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000Etifor srl
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo WWF ITALIA
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...L'Informatore Agrario
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiWWF ITALIA
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’ste
 
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld6isabella
 

Similar to Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio (20)

ccc
cccccc
ccc
 
Importanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptxImportanza della biodiversità.pptx
Importanza della biodiversità.pptx
 
Biodiversita muse 01_bronzini
Biodiversita muse 01_bronziniBiodiversita muse 01_bronzini
Biodiversita muse 01_bronzini
 
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
Wwf Italia : primo rapporto_biodiversita___uso_stampa 3- 12- 2013
 
Presentazione del bando BioClima - Regione Lombardia
Presentazione del bando BioClima - Regione LombardiaPresentazione del bando BioClima - Regione Lombardia
Presentazione del bando BioClima - Regione Lombardia
 
AMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficialeAMCS dei SE_ufficiale
AMCS dei SE_ufficiale
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
Legambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoLegambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piatto
 
Salvare il Suolo per Salvare il Pianeta
Salvare il Suolo per Salvare il PianetaSalvare il Suolo per Salvare il Pianeta
Salvare il Suolo per Salvare il Pianeta
 
Biotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdfBiotecnologie_Verdi.pdf
Biotecnologie_Verdi.pdf
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb_Corso Life 2015.01.15_Beccarisi_life territorio

  • 1. Competenze tecnico-scientifiche per la progettazione LIFE Laboratori dal Basso Corso LIFE Natura e Biodiversità Come scrivere progetti europei per la conservazione della Natura Leonardo Beccarisi Officine Cantelmo, Lecce 15 gennaio 2015
  • 2. Premessa Per la stesura e la realizzazione di un progetto LIFE è indispensabile lavorare in un team eterogeneo per competenze. Sono richieste competenze ● tecnico-scientifiche ● linguistiche ● economiche ● giuridiche ● relazionali ecologiche
  • 3. Sommario Parte 1a : Il punto di vista dell'ecologo La progettazione europea. Scegliere l'Ecologia. Criteri nella diagnosi ecologica. Sistemi viventi vs. sistemi non viventi. Parte 2a : L'ecologo in azione La Direttiva “Habitat”. Progettazione LIFE. I tipi di habitat e le specie di Direttiva. Iniziare dai problemi. Fonti di dati. Parte 3a : Approfondimenti Il Progetto LIFE+ Habi.Coast. Tipi di interventi. Progetti LIFE nel passato e nel futuro.
  • 4. Parte 1a Il punto di vista dell'ecologo
  • 5. La progettazione europea Esistono due tipologie di fondi comunitari: ● Fondi indiretti (o strutturali) ● Fondi diretti In Italia la gestione dei fondi strutturali è affidata alle regioni che predispongono dei Programmi Operativi Regionali (POR). I bandi regionali sono relativamente semplici sia dal punto di vista burocratico che progettuale e non necessitano di partenariati transnazionali.
  • 6. La progettazione europea Esistono due tipologie di fondi comunitari: ● Fondi indiretti (o strutturali) ● Fondi diretti Ai fondi diretti si accede attraverso partecipazione a bandi pubbicati dalle Direzioni Generali competenti della Commissione Europea. I bandi europei, tra cui quelli LIFE, sono più complessi, richiedono un partenariato transnazionale e soprattutto richiedono un valore aggiunto.
  • 7. a. Ricerca - Accademia - Conservazionismo - Ecological consulting b. Comunicazione e didattica Le diverse carriere professionali dell'ecologo (Searle, 2011)
  • 8. L'ecologo libero professionista I bandi LIFE, sono generalmente appannaggio degli istituti di ricerca (i.r). Perché: 1) Ruolo istituzionale degli i.r. 2) Grande “potenza di fuoco” degli i.r. Le sofferenze dei liberi professionisti: 1) Carenza formativa per l'auto-imprenditorialità 2) Confusione semantica dei concetti “ecologo” e “ambientalista”
  • 9. Il caso dei biologi (Dumontet, 2013) Tipologia di attività lavorativa dei biologici iscritti all'ENPAB. Ambiti professionali dei biologi iscritti all'ENPAB.
  • 10. Il caso dei biologi (Dumontet, 2013) L'attuale polarizzazione dell'attività lavorativa del biologo verso gli ambiti “Alimenti e nutrizione” e “Biomedico” sembra essere in contrasto con la notevole varietà di competenze che il biologo può esprime. È ipotizzabile dedurre che il biologo, a fronte di una solida cultura scientifico-professionale, abbia importanti carenze nel costruire quell'auto-imprenditorialità determinante per un successo professionale. Tipologie di master conseguiti dai biologi che hanno risposto al questionario.
  • 11. L'ecologo come medico dell'ambiente Principi deontologici Così come il medico si opera per il bene dei pazienti, l'ecologo si applica per il bene degli ecosistemi. È un principio condiviso con gli ambientalisti. Art. 23, comma 5, del “Codice deontologico per la professione di Biologo” (2014): “Nel caso in cui le attività professionali del Biologo abbiano ad oggetto, a qualunque titolo, l'ambiente naturale, la flora e la fauna, egli è tenuto ad assicurare, per quanto possibile, il benessere e il rispetto dell'ambiente stesso, astenendosi da comportamenti inutilmente distruttivi o inutilmente dannosi.”
  • 12. L'ecologo come medico dell'ambiente Quale benessere? La diagnosi del medico si basa sui sintomi del paziente e sui casi noti. Gli ecosistemi sono sistemi dinamici, come l'uomo, ma, diversamente dall'uomo, non sono sistemi unitari. In seguito ad una perturbazione un ecosistema cambia la propria configurazione. Nei sistemi ecologici la regola è la sostituzione, non la distruzione.
  • 13. L'ecologo come medico dell'ambiente Quale benessere? Un esempio Quali sono i criteri per affermare che c'è stato un peggioramento ambientale? Bosco Prato naturale Disboscamento
  • 14. L'ecologo come medico dell'ambiente Quale benessere? Le possibili ragioni di un ambientalista (basate su valori intrinsici dei beni ambientali): - Gli alberi sono organismi viventi che vanno rispettati (valori dell'essere vivente) - Non bisogna distruggere i boschi (valori del sistema) - La natura è bella così come è; l'uomo non deve interferire con i processi naturali (valore estetico) - Chi ha disboscato non ha considerato soluzioni alternative (scetticismo)
  • 15. Alcuni criteri nella diagnosi ecologica - L'habitat è tutelato dalla Direttiva ”Habitat”? - Ci sono specie di Direttiva ”Habitat”? - L'habitat è tutelato dal P.P.T.R.? - Ci sono specie a rischio di estinzione? - Ci sono specie esotiche? - Qual è la biodiversità vegetale di ciascun habitat?
  • 16. Criteri nella diagnosi ecologica Direttiva Habitat 92/43/CEE Tipi di habitat d'interesse comunitario Gli habitat che nel territorio dell'UE (1) rischiano di scomparire nella loro area di ripartizione naturale; ovvero (2) hanno un'area di ripartizione naturale ridotta a seguito della loro regressione o per il fatto che la loro area è intrinsecamente ristretta; (3) ovvero costituiscono esempi notevoli di caratteristiche tipiche di una o più delle sei regioni biogeografiche seguenti: alpina, atlantica, boreale, continentale, macaronesica e mediterranea. Questi tipi di habitat figurano o potrebbero figurare nell'allegato I. Tipi di habitat prioritari I tipi di habitat naturali che rischiano di scomparire nel territorio dell'UE e per la cui conservazione la Comunità ha una responsabilità particolare a causa dell'importanza della parte della loro area di distribuzione naturale compresa nel territorio dell'UE. Tali tipi di habitat naturali prioritari sono contrassegnati da un asterisco (*) nell'allegato I.
  • 17. Specie di interesse comunitario Le specie che nel territorio dell'UE che (1) sono in pericolo di estinzione; (2) sono vulnerabili, vale a dire che il loro passaggio nella categoria delle specie in pericolo è ritenuto probabile in un prossimo futuro, qualora persistano i fattori alla base di tale rischio; oppure (3) sono rare, vale a dire che le popolazioni sono di piccole dimensioni e che, pur non essendo attualmente in pericolo né vulnerabili, rischiano di diventarlo; oppure (4) sono endemiche e richiedono particolare attenzione, data la specificità del loro habitat e/o le incidenze potenziali del loro sfruttamento sul loro stato di conservazione. Queste specie figurano o potrebbero figurare nell'allegato II e/o IV o V. Specie prioritarie Habitat di specie Criteri nella diagnosi ecologica Direttiva Habitat 92/43/CEE
  • 18. Criteri nella diagnosi ecologica Rarità delle specie Distribuzione geografica Vasta Ridotta Specificità di habitat Ampia Ristretta Ampia Ristretta * Grandi, almeno in qualche caso Specie comune Specie ad ampia distribuzione (predicibile) ? Specie endemica Sempre piccole Specie ad ampia distribuzione (sparsa) Specialista di habitat ? Specie rara in tutti i sensi 1) Distribuzione geografica 2) Specificità di habitat 3) Dimensione delle popolazioni locali * Dimensione delle popolazioni locali (Rabinowitz, 1981)
  • 19. Criteri nella diagnosi ecologica Rischio di estinzione delle specie http://www.iucnredlist.org/
  • 20. Criteri nella diagnosi ecologica Rischio di estinzione delle specie http://www.iucnredlist.org/
  • 21. Criteri nella diagnosi ecologica Rischio di estinzione delle specie
  • 22. Criteri nella diagnosi ecologica Specie alloctone (o esotiche) Specie vegetali alloctone: specie introdotte dall'uomo, deliberatamente o accidentalmente, al di fuori dei loro ambiti di dispersione naturale. Specie casuali: specie alloctone che si riproducono spontaneamente ma che non formano popolamenti stabili (dipendono dal continuo apporto di propaguli). Specie naturalizzate: specie alloctone che formano popolamenti stabili. Specie invasive: specie naturalizzate in grado di diffondersi velocemente. Archeofite: specie alloctone introdotte prima della scoperta dell'America (anno 1492). Neofite: specie alloctone introdotte dopo la scoperta dell'America (anno 1492).
  • 23. Criteri nella diagnosi ecologica Specie alloctone (o esotiche)
  • 24. Strategia dell'UE per la biodiversità sino al 2020 Obiettivo principale dell'UE per il 2020 Porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici nell’UE entro il 2020 e ripristinarli nei limiti del possibile, intensificando al tempo stesso il contributo dell'UE per scongiurare la perdita di biodiversità a livello mondiale. Obiettivo 1: Dare piena attuazione alle direttive Habitat e Uccelli. Obiettivo 2: Ripristinare e mantenere gli ecosistemi ed i relativi servizi. Obiettivo 5: Combattere le specie esotiche invasive. Obiettivo 6: Contribuire ad evitare la perdità di biodiversità a livello mondiale.
  • 25. Rete Natura 2000 ● Siti di Importanza comunitaria (SIC) ● Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ● Zone di Protezione Speciale (ZPS) Differenze rispetto ad altre aree di tutela, quali geoparchi e parchi archeologici.
  • 27. LIFE Natura e Biodiversità Priority area LIFE Orientation Document (2013) Policy link Linked to the objectives of the Birds and Habitats Directives, or to the EU Biodiversity Strategy 2020 Typical project Implementing a Natura 2000 site management plan or actions; testing and demonstrating approaches supporting the various targets of the EU Biodiversity Strategy Typical actions Most actions geared towards nature conservation, such as restoration and conservation of endangered habitats and/or species, but also other types of actions related to Biodiversity.
  • 28. Stato di conservazione L'effetto della somma dei fattori che influiscono sull'habitat naturale in causa, nonché sulle specie tipiche che in esso si trovano, che possono alterare a lunga scadenza la sua ripartizione naturale, la sua struttura e le sue funzioni, nonché la sopravvivenza delle sue specie tipiche nel territorio dell'UE. Lo stato di conservazione di un habitat naturale è considerato soddisfacente quando: (1) la sua area di ripartizione naturale e le superfici che comprende sono stabili o in estensione; (2) la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile e (3) lo stato di conservazione delle specie tipiche è soddisfacente. Direttiva Habitat 92/43/CEE
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Iniziare dai problemi di conservazione Problem solving: Regole fondamentali (Spraul, 2012) 1. Avere sempre un piano. Non agire senza seguire alcuna direzione 2. Riformulare il problema. Un problema che sembra difficile può risultare semplice se riformulato in altra maniera 3. Scomporre un problema 4. Iniziare sempre da quello che si sa 5. Ridurre il problema. Se il problema è molto difficile o se non ci sono ”fatti” in numero sufficiente è probabile che la scomposizione o la riformulazione del problema non portino a nulla. In tal caso occorre essere meno ambiziosi e concentrarsi su un problema meno complesso 6. Cercare casi analoghi 7. Sperimentare 8. Non farsi prendere dalla frustrazione
  • 40. 1. Opacità. Mancanza di chiarezza in una situazione. 2. Politelia. Obiettivi multipli. 3. Complessità. Un gran numero di termini, relazioni, decisioni. 4. Dinamiche. Aspetti temporali (constraints temporali, dinamiche imprevedibili). La soluzione di un problema difficile richiede un attacco diretto ad ognuna di queste caratteristiche. Iniziare dai problemi di conservazione Problem solving: Le caratteristiche di un problema difficile (Dörner)
  • 41. Iniziare dai problemi di conservazione Strategie nel problem solving: L'approccio semplice 1. Cosa sto cercando di ottenere? 2. Qual è il problema reale? 3. Qual è la soluzione migliore?
  • 42. Iniziare dai problemi di conservazione Strategie nel problem solving: L'approccio da piano 1. Qual è il problema? (what) 2. Perché sta succedendo? (why) 3. Come posso risolverlo? (how) 4. Risolvilo 5. Perché funziona o non funziona? (why) 6. E adesso cosa bisogna fare? (what)
  • 43. Iniziare dai problemi di conservazione Tecniche di problem solving Fasi combinate Tipi di informazioni (il fattore FOG): - Fatti: Fenomeni che possono essere provati - Opinioni: Pensieri della gente, la cui validità spazia dall'esperienza consolidata al pregiudizio. È il tipo più comune - Ipotesi: Idee incerte che devono essere provate Fasi: 1. Formulazione dell'obiettivo (uno solo!) 2. Selezione delle informazioni 3. Organizzazione delle informazioni
  • 44. Iniziare dai problemi di conservazione Tecniche di problem solving Criteri: - Limitazioni (constraints). Le cose da considerare come limiti rispetto a ciò che potresti fare (es.: costi, tempo, risorse). - Non-obiettivi. Le cose che non stai cercando di ottenere. Prendere in considerazione queste cose ti porterebbe fuori traccia. - Domande. Le domande da porre a se stessi nella fase di analisi dei problemi. Per dare giuste risposte hai bisogno di buone domande!
  • 45. Iniziare dai problemi di conservazione Tecniche di problem solving Post-up Raccogliere informazioni riguardo una situazione Swap sort Mettere in ordine una serie di termini Top-down tree Scomporre un problema Bottom-up tree Organizzare diverse informazioni in un sistema coerente Information map Illustrare relazioni complesse tra informazioni Action map Mettere in sequenza diverse azioni
  • 48. Action map ➡ Diagrammi temporali (cronogrammi, diagrammi di Gantt) 2014 2015 2016 2017 III IV I II III IV I II III IV I II A. Azioni preparatorie Azione A.1 X X B. Acquisto/affitto terreni Azione B.1 X X X X X C. Azioni concrete di conservazione Azione C.1 X X X X Azione C.2 X X X X X X X X
  • 50. Iniziare dai problemi di conservazione Modelli concettuali (Gross, 2003) 1 Control models A control model is a conceptualism of the actual controls, feedback, and interactions responsible for system dynamics. A control model therefore needs to represent, in a mechanistic way, the key processes, interactions, and feedbacks. 2 Stressor models A stressor model is designed to articulate the relationships between stressors, ecosystem components, effects, and (sometimes) indicators. Stressor models normaly do not represent feedbacks and they include only a very selective subset of system components pertinent to a monitoring or other programs. Sources -> Stresses -> Effects
  • 52.    Progetto LIFE HABI.COAST Titolo Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto Durata 1/1/2006-31/21/2008 Capofila Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Partners 1. Università del Salento (Di.S.Te.B.A.); 2. Comune di Carovigno; 3. Comune di Brindisi, Regione Puglia (Assessorato Ambiente); 4. Regione Puglia (spettorato Ripartimentale delle Foreste di Brindisi); 5. CODRA MEDITERRANEA srl; 6. Provincia di Brindisi Budget 730.000 € Obiettivo Salvaguardia degli habitat presenti nel SIC di Torre Guaceto con la contestuale riduzione delle minacce che insidiano tale ambito di eccezionale valore naturalistico.
  • 53. TORRE GUACETO Cala dei Ginepri – Gorgognolo Canale Giancola Lido S. Lucia Bosco del Compare Invaso del Cillarese
  • 54. Cod. Denominazione N. aree Superficie (ha) 1150* Lagune costiere 16 2,8 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine 10 8,6 1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp, endemici 15 6,2 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 5 0,4 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 8 19,9 2110 Dune embrionali mobili 6 0,6 2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2 1,0 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia 4 0,4 2240 Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua 15 3,8 2250* Dune costiere con Juniperus spp, 5 17,2 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavanduletalia 2 0,8 3170* Stagni temporanei mediterranei 4 0,1 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 11 11,4 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 4 1,9 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 1 0,4 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 1 6,9
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82. 637 specie vascolari censite 9 specie a rischio di estinzione (Liste rosse e Direttiva 92/43/CEE) 1 specie localmente estinta (Cricianella maritima) 35 specie esotiche La flora critica e qualla esotica Cricianella maritima
  • 86. La flora esotica Specie Famiglia F. biol. Tipo Cupressus sempervirens L. Cupressaceae P scap Arch cas Lemna minuta Kunth Araceae I nat Neo inv Agave americana L. Asparagaceae P caesp Neo inv Echinochloa colona (L.) Link Poaceae T scap Neo nat Sorghum halepense (L.) Pers. Poaceae G rhiz Arch inv Spartina versicolor Fabre Poaceae G rhiz Neo inv Triticum turgidum L. Poaceae T scap Arch cas Vitis riparia Michx. Vitaceae P lian Neo cas Acacia karroo Hayne Fabaceae P caesp Neo cas Acacia retinoides Schltdl. Fabaceae P scap Neo cas Acacia saligna (Labill.) H.L. Wendl. Fabaceae P scap Neo nat Gleditsia triacanthos L. Fabaceae P caesp Neo cas Parte dell'elenco
  • 87. Myoporum tenuifolium Forster Origine: Australia Eucalyptus globulus Labill. Origine: Australia
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92. Semi nat i vi e vi gnet i Macchi e e gar i ghe Ol i vet i Zone umi de Pascol i 1943
  • 93. Semi nat i vi e vi gnet i Macchi e e gar i ghe Ol i vet i Zone umi de Pascol i 1954
  • 94. Semi nat i vi e vi gnet i Macchi e e gar i ghe Ol i vet i Zone umi de Pascol i 1967
  • 95. Semi nat i vi e vi gnet i Macchi e e gar i ghe Ol i vet i Zone umi de Pascol i 1974
  • 96. Semi nat i vi e vi gnet i Macchi e e gar i ghe Ol i vet i Zone umi de Pascol i 2002
  • 102.  Si osserva la riduzione della diversità nel tempo a livello di paesaggio;  La componente vegetale a maggiore valenza naturalistica è distribuita attualmente lungo la costa;  Le vegetazioni igrofile sono in maggioranza di origine secondaria;  Si registra l’erosione dell’ambiente di duna. Conclusioni
  • 103.    Progetto LIFE HABI.COAST - Minacce e obiettivo principale Threat.1 Degrado degli habitat per la pressione dell’attività agricola nelle aree contermini Threat.2 Degrado delle formazioni forestali autoctone Threat.3 Compromissione e degrado degli habitat dunali per erosione di tipo antropico OBIETTIVO PRINCIPALE DEL PROGETTO Salvaguardia degli habitat presenti nel SIC di Torre Guaceto con la contestuale riduzione delle minacce che insidiano tale ambito di eccezionale valore naturalistico.
  • 104.    Categorie di azioni di un progetto LIFE A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans B. Purchase/lease of land and/or rights C. Non-recurring management D. Recurring management E. Public awareness and dissemination of results F. Overall project operation and monitoring
  • 105.
  • 106.    Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi Threat Azioni Risultati attesi Threat.1 B.1 e B.2 Acquisto di 12 ettari di terreno agricolo Threat.1 C.2 Naturalizzazione di 12 ettari di terreni agricoli Threat.1 C.5 Riproduzione piante autoctone (30.000 piante) Threat.1 E.6 Incontri con gli stakeholder (agricoltori) Threat.1 Degrado degli habitat per la pressione dell’attività agricola nelle aree contermini
  • 107.    Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi Threat.2 Degrado delle formazioni forestali autoctone Threat.2 C.1 Eliminazione piantagione artificiale di Pinus halepensis Threat.2 C.1 Piantagione di specie autoctone coerenti con il sito Threat.2 C.1 Conversione di circa 10 ettari di fustaia del ceduo di Quercus ilex Threat.2 C.3 Conversione di 12,5 ettari di formazione di Tamarix africana in macchia aperta Threat.2 C.5 Riproduzione piante autoctone (30.000 piante)
  • 108.    Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi Threat.3 Compromissione e degrado degli habitat dunali per erosione di tipo antropico Threat.3 C.4 Ricostruzione di circa 0,8 ettari di ambiente dunale Threat.3 D.1 Manutenzione periodica per allontanare la vegetazione infestanti (3-5% della superficie di macchia mediterranea) Threat.3 E.6 Sensibilizzazione della popolazione locale mediante incontri e programma di educazione ambientale
  • 109.    Corrispondenze minacce-azioni e risultati attesi Tutte le minacce A.1 Elaborazione del piano di azione del progetto Tutte le minacce E.1 Diffusione dei risultati mediante realizzazione di n. 3 Bacheche informative Tutte le minacce E.2 Diffusione dei risultati mediante realizzazione della sezione del sito web specifica sul progetto Tutte le minacce E.3 Diffusione dei risultati mediante produzione di 3000 copie di una pubblicazione con CD-Rom Tutte le minacce E.4 N. 1 convegno finale Tutte le minacce E.5 N. 1000 copie del Rapporto finale bilingue Tutte le minacce F.1 Monitoraggio continuo degli interventi Tutte le minacce F.2 Revisione del progetto Tutte le minacce F.3 Corretta gestione tecnica del progetto Tutte le minacce F.4 Corretta gestione amministrativa del progetto Tutte le minacce F.5 Piano di conservazione
  • 110. LIFE-NATURA 2005 AZIONE B.1: Acquisto di terreni nel territorio di Carovigno AZIONE B.2: Acquisto di terreni nel territorio di Brindisi Motivazione L’acquisto di aree agricole si rende necessario per contrastare la pressione agricola e per aumentare, mediante la realizzazione di specifici interventi di naturalizzazione, la copertura di habitat a valenza naturalistica. Risultati previsti E’ di circa 12 ha la superficie totale di terreni agricoli individuata da acquistare e riconvertire nell’uso. AZIONI DI ACQUISTO DI TERRENI
  • 114. LIFE-NATURA 2005 AZIONE C.5: Riproduzione di piante autoctone Motivazioni Le azioni C.1, C.2 e C.3 prevedono l’impiego di materiale propagativo di origine autoctona. Si registra quindi la necessità della raccolta e della riproduzione di tali piante. Modalità di attuazione • Raccolta di seme prodotto da specie autoctone • Piantagione del seme in appositi contenitori • Allevamento delle piantine Lo svolgimento avverrà in vivai della Regione Puglia. Risultati auspicati Riproduzione di 30.000 piante Note La fase di raccolta è stata anticipata di un anno allo scopo di avere a disposizione più materiale di propagazione e per l’eventuale risarcimento delle fallanze.
  • 116. LIFE-NATURA 2005 AZIONE C.1: Interventi selviculturali a favore di formazioni di Quercus ilex AZIONE C.3: Conversione di formazioni a Tamarix africana in macchia aperta Subordinate all’azione C.5 “Riproduzione di piante autoctone”. Due ambiti di applicazione: - Sostituzione dei popolamenti forestali non autoctoni a pino d’Aleppo (Pinus halepensis) e tamarice (Tamarix africana) rispettivamente con vegetazione a leccio (Quercus ilex) e macchia aperta - Avvio alla conversione strutturale da ceduo invecchiato a fustaia del bosco autoctono a Quercus ilex denominato “Boschetto” Motivazioni - I rimboschimenti con specie alloctone non costituiscono un sistema autopoietico, non sono in grado di rinnovarsi autonomamente, e quindi non sono in linea con gli scopi della Riserva di Torre Guaceto e con la sua gestione. -La struttura fitocenotica del “Boschetto” si presenta omogenea, poco disetanea, con una stratificazione indotta dalla ceduazione. La specie dominante, il leccio, raggiunge appena la forma arborescente. Habitat d’interesse comunitario “Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia” (cod. 9340). AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE VEGETAZIONALE
  • 117. LIFE-NATURA 2005 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Aree degli interventi Vegetazione Gariga Macchia a ginepro Macchia a ginepro e leccio Macchia a leccio Macchia igrofila Rimboschimento a tamarice Rimboschimento a pino Rimboschimento con macchia a ginepro
  • 119. LIFE-NATURA 2005 Sostituzione dei popolamenti forestali non autoctoni a pino d’Aleppo (Pinus halepensis) con vegetazione a leccio (Quercus ilex) [AZIONE C.1] superficie di calcolo: 10000 mq Copertura totale 95% Copertura arborea 90% Copertura arbustiva 50% Cop. relativa assegnata Forma Famiglia Sup. asseg. (mq) Ø medio (m) Sup. med. (mq) N. PIANTE/HA ARBOREO: Quercus ilex L. 100% P scap / P caesp FAGACEAE 9000.0 3.0 9 1000 ARBUSTIVO: Myrtus communis L. 24.0% P caesp MYRTACEAE 1200.0 1.8 3.24 370 Phillyrea latifolia L. 26.0% P caesp / P scap OLEACEAE 1300.0 2.0 4 325 Pistacia lentiscus L. 16.0% P caesp / P scap ANACARDIACEAE 800.0 1.7 2.89 277 Rhamnus alaternus L. 24.0% P caesp / P scap RHAMNACEAE 1200.0 2.0 4 300 Rosa sempervirens L. 6.0% NP ROSACEAE 300.0 1.5 2.25 133 Smilax aspera L. 4.0% NP / G rhiz LILIACEAE 200.0 1.0 1 200 Totale 2606 superficie di calcolo: 10000 mq Copertura totale 95% Copertura arborea 90% Copertura arbustiva 50% Cop. relativa assegnata Forma Famiglia Sup. asseg. (mq) Ø medio (m) Sup. med. (mq) N. PIANTE/HA ARBOREO: Quercus ilex L. 100% P scap / P caesp FAGACEAE 9000.0 3.0 9 1000 ARBUSTIVO: Myrtus communis L. 24.0% P caesp MYRTACEAE 1200.0 1.8 3.24 370 Phillyrea latifolia L. 26.0% P caesp / P scap OLEACEAE 1300.0 2.0 4 325 Pistacia lentiscus L. 16.0% P caesp / P scap ANACARDIACEAE 800.0 1.7 2.89 277 Rhamnus alaternus L. 24.0% P caesp / P scap RHAMNACEAE 1200.0 2.0 4 300 Rosa sempervirens L. 6.0% NP ROSACEAE 300.0 1.5 2.25 133 Smilax aspera L. 4.0% NP / G rhiz LILIACEAE 200.0 1.0 1 200 Totale 2606
  • 120. AZIONE C.2: Naturalizzazione di aree agricole Subordinata alle azioni B.1 “Aquisto di terreni nel territorio di Carovigno”, B.2 “Acquisto di terreni nel territorio di Brindisi”, C.5 “Riproduzione di piante autoctone”. Motivazioni I contatti spaziali tra le aree agricole e la vegetazione della macchia rappresentano situazioni critiche a sfavore della vegetazione naturale o seminaturale. Modalità di intervento Impianto progressivo (da effettuarsi in 4 fasi temporali) di specie arbustive riprodotte a partire da ecotipi autoctoni e coltivate in vivai regionali previsti dal progetto. Alcuni dettagli tecnici: - Sesto di impianto irregolare - Età del materiale propagativo di circa 2 anni - Periodo dell’intervento: autunno - Densità dell’impianto: 1600 esemplari per ettaro - Dimensioni delle buche: 40x40x40 cm - Superficie interessata pari a circa 12 ha. LIFE-NATURA 2005
  • 121. LIFE-NATURA 2005 AZIONE C.2: Naturalizzazione di aree agricole Tipo macchia igrofila Superficie da esecutivo: 10000 mq Copertura totale 40% Copertura arborea 0% Copertura arbustiva 100% Cop. relativa assegnata Forma Famiglia Sup. asseg. (mq) Ø medio (m) Sup. med. (mq) N. PIANTE/HA Arbutus unedo L. 5% P ERICACEAE 200.0 2.0 4.00 50 Myrtus communis L. 30% P caesp MYRTACEAE 1200.0 1.8 3.24 370 Olea europaea L. var sylvestris Brot. 10% P caesp / P scap OLEACEAE 400.0 2.0 4.00 100 Phillyrea latifolia L. 25% P caesp / P scap OLEACEAE 1000.0 2.0 4.00 250 Pistacia lentiscus L. 25% P caesp / P scap ANACARDIACEAE 1000.0 1.7 2.89 346 Pyrus amygdaliformis Vill. 5% P caesp / P scap ROSACEAE 200.0 2.5 6.25 32 Totale 1148
  • 122. LIFE-NATURA 2005 Risultati auspicati • Riduzione dello stress operato dall’attività agricola sull’habitat della macchia • Aumento della copertura dell’habitat di interesse comunitario “Foreste a Quercus ilex e Quercus rotundifolia”
  • 124. LIFE-NATURA 2005 Punto di osservazione
  • 125. LIFE-NATURA 2005 Punto di osservazione
  • 126. LIFE-NATURA 2005 Punto di osservazione
  • 127. LIFE-NATURA 2005 Punto di osservazione
  • 128. LIFE-NATURA 2005 3,7 ha 0,6 ha 4,1 ha 8,4 ha Caratteristiche geometriche - gariga: - 2 patch non contigui - Perimetro/Area = 0,038 m -1 Caratteristiche geometriche - macchia: - 1 patch - Perimetro/Area = 0,020 m -1 70 m 70 m Scenario attuale Scenario previsto
  • 129. LIFE-NATURA 2005 AZIONE F.1: Monitoraggio degli interventi Motivazioni Il monitoraggio rappresenta un’azione di fondamentale importanza per la verifica delle azioni in corso di realizzazione durante le varie fasi del progetto e dei risultati raggiunti col completamento di tutte le azioni programmate. Modalità di attuazione L’azione sarà svolta attraverso la misurazione di specifici indicatori correlati con gli effetti attesi dalla realizzazione del progetto. Fasi dell’azione: • Affidamento dell’incarico a personale esperto del Di.S.Te.B.A. dell’Università degli Studi di Lecce • Realizzazione del piano di monitoraggio ed approvazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico del progetto LIFE • Esecuzione delle indagini necessarie al monitoraggio
  • 130. LIFE-NATURA 2005 Contenuto del piano di monitoraggio Piano di monitoraggio Specie Motivazione della scelta Rilevamenti Punti topografici Tecniche Periodicità Indicatori Catalogazione dei dati Elaborazioni statistiche
  • 131. LIFE-NATURA 2005 Caratteristiche degli indicatori • Devono essere misurabili • Devono essere comprensibili cioè chiaramente associati ad un determinato scopo per il quale l’indicatore si propone di fornire una indicazione quantitativa • Non devono essere ridondanti poiché indicatori correlati esprimono un’informazione ridondante • Devono avere almeno un valore di riferimento al fine dell’interpretazione dei risultati; tale valore di riferimento può essere: - una misura iniziale relativa ad un intervento (ad esempio il numero di piante introdotte, relativamente all’azione C.3) - un valore previsto dal progetto (ad esempio il numero programmato di incontri del Comitato Scientifico di Gestione, relativamente all’azione F.3) - un valore di una condizione naturale ideale (ad esempio le frequenze medie delle forme biologiche relativamente ad aree non sottoposte ad intervento).
  • 134. Tipi di interventi (Allison, 2014) 1 Interventi conservativi 2 Interventi di ripristino ecologico ● Interventi in aree interessate da ecosistemi naturali che sono stati distrutti ● Ripristino di ecosistemi degradati ● Ripristino e mantenimento della biodiversità ● Interventi esplicitamente conditti per migliorare servizi ecosistemici
  • 135. Tipi di interventi (Higgs, 2003) Un buon intervento di ripristino ecologico si deve basare su alcuni punti chiave: ● Ecological integrity: Un sistema ripristinato dovrebbe funzionare mantenendo la biodiversità ed altre proprietà ecologiche ● Historical fidelity: Il ripristino di un ecosistema dovrebbe basarsi sull'ecosistema che è stato danneggiato da una passata attività umana ● Wild design: Il sistema ecologico dovrebbe essere in grado di autosostenersi. Interventi non solo per rispristinare la natura, ma anche le relazioni tra uomo e natura. L'uomo è una compenente degli ecosistemi.
  • 136. Proprietà privata e proprietà pubblica
  • 137. Progetti LIFE+ 2013 I progetti italiani ammessi al cofinanziamento sono in totale 47 così ripartiti tra le componenti in cui si articola il Programma: 35 della componente "Politica Ambientale & Governance" e 12 della componente "Natura & Biodiversità". L'importo complessivo dei cofinanziamenti comunitari assegnato ai progetti italiani è pari a a 45,9 Milioni di Euro a fronte di una allocazione nazionale indicativa di partenza che per il 2013 era di 24.438.282 Euro. L’investimento complessivo in Italia rappresentato dai progetti sarà di 96,7 Milioni di Euro. L’Italia e la Spagna si confermano come i due Stati Membri che hanno ottenuto la quota più cospicua di cofinanziamenti. http://www.minambiente.it/pagina/progetti-life-2013#sthash.RmPwwr0Q.dpuf
  • 139. In Puglia ● 78 SIC ● 11 ZPS
  • 140.    Letture consigliate Allison S. K., 2012 - Ecological Restoration and Environmental Change. Earthscan from Routledge. D'Aietti V., Viola M. F., Viola P., Danu D., 2013 - L'europrogettazione nella disciplina Biologica. Biologi Itaiani, a. 43, n. 12. Dumontet S., 2013 - Impariamo a conoscerci. ENPAB Magazine, a. 4, n. 2. Gross J. E., 2003 - Developing Conceptual Models for Monitoring Programs. NPS Inventory and Monitoring Program. Petretti F., Visentin M., 2005 - La Natura dà lavoro. Alberto Perdisa Ed. Searle S. M., 2011 - How to Become an Ecological Consultant. Acorn Ecology.
  • 141.    Crediti Di Leonardo Beccarisi email: l_beccarisi@libero.it web: https://www.researchgate.net/profile/Leonardo_Beccarisi Sezione studenti dell'Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA) Lecce Con la collaborazione della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto