SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
ANALISI MULTICRITERI DEI SERVIZI
ECOSISTEMICI. UN CASO STUDIO DI
UN’AREA PERIURBANA MILANESE.
Autore candidato: Luca CAVALLARO
Relatore: Prof. Stefano CORSI
Co-relatori: Prof. Antonio LONGO, Dott.ssa Marta DELL’OVO
Università degli Studi di Milano
Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari
Corso di laurea magistrale in Scienze Agrarie – indirizzo Tecnico Economico
1-5 luglio 2019
Milano
L’IMPORTANZA DEGLI ECOSISTEMI
 Cambiamento climatico, inquinamento, degrado degli habitat, eccessivo
sfruttamento di risorse sono le preminenti minacce per gli ecosistemi del pianeta.
 Lo sviluppo culturale e il forte aumento della sensibilità ambientale nella
collettività hanno delineato e potenziato il ruolo degli ecosistemi, compresi quelli
in ambito urbano e periurbano, come beni di interesse pubblico.
 L’uomo è parte integrante degli ecosistemi e quindi, oltre a subirne l’influenza,
può condizionare lo stato degli ecosistemi. Ad ogni modo, il benessere umano
dipende molto dagli ecosistemi e dai benefici che questi forniscono (SERVIZI
ECOSISTEMICI).
 L’ecosistema agricolo, o agroecosistema, permette la tutela della specie e la
conservazione di habitat diversificati, proiettandosi in un orizzonte di alta
biodiversità e sostenibilità ambientale GESTIONE AMBIENTALE CON IDONEI
MODELLI DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO VOLTI A FORNIRE VALUTAZIONI E AD
IDENTIFICARE PRATICHE DI GESTIONE E SISTEMI AGRICOLI PIÙ CONFACENTI.
SE: CATEGORIE E VALORE
SUPPORTO ALLA VITA: tutte le funzioni utili a fornire gli altri servizi ecosistemici (es.
struttura del suolo). Rispetto alle categorie seguenti si differenzia perché influisce
indirettamente sulle persone o in un periodo di tempo molto dilatato.
APPROVVIGIONAMENTO: riferisce ai beni veri e propri (es. cibo).
REGOLAZIONE: benefici derivanti dalla regolazione dei processi ambientali (es.
regolazione climatica).
CULTURALE: benefici immateriali che contribuiscono al mantenimento della salute
umana tramite la riflessione, lo sviluppo cognitivo, le esperienze estetiche e ricreative.
SE
SE: CATEGORIE E VALORE
SUPPORTO ALLA VITA: tutte le funzioni utili a fornire gli altri servizi ecosistemici (es.
struttura del suolo). Rispetto alle categorie seguenti si differenzia perché influisce
indirettamente sulle persone o in un periodo di tempo molto dilatato.
APPROVVIGIONAMENTO: riferisce ai beni veri e propri (es. cibo).
REGOLAZIONE: benefici derivanti dalla regolazione dei processi ambientali (es.
regolazione climatica).
CULTURALE: benefici immateriali che contribuiscono al mantenimento della salute
umana tramite la riflessione, lo sviluppo cognitivo, le esperienze estetiche e ricreative.
SE
SE: CATEGORIE E VALORE
SUPPORTO ALLA VITA: tutte le funzioni utili a fornire gli altri servizi ecosistemici (es.
struttura del suolo). Rispetto alle categorie seguenti si differenzia perché influisce
indirettamente sulle persone o in un periodo di tempo molto dilatato.
APPROVVIGIONAMENTO: riferisce ai beni veri e propri (es. cibo).
REGOLAZIONE: benefici derivanti dalla regolazione dei processi ambientali (es.
regolazione climatica).
CULTURALE: benefici immateriali che contribuiscono al mantenimento della salute
umana tramite la riflessione, lo sviluppo cognitivo, le esperienze estetiche e ricreative.
SE
L’idea di VALORE non è necessariamente quella economica. Come
possiamo dare un giudizio monetario all’invalutabile?
Il valore economico risulta inappropriato perché:
 non cattura i diversi modi delle persone nel valutare un ambiente e i
vari beni;
 tralascia considerazioni etiche.
Salute, bellezza, utilità e/o diversità non hanno prezzo!!!
VALUTAZIONI NON MONETARIE: AMC
 Oltre ad essere appropriate per gli investimenti pubblici, sono applicate
specificatamente nei contesti ambientali e in tema di sostenibilità ambientale in
alternativa all’analisi Costi-Benefici.
 Simulano il funzionamento del cervello in scelte complesse.
 Sono finalizzate a fornire una base razionale a problemi di scelta complessi, con
molteplici obiettivi (o attributi) spesso conflittuali tra loro, in condizioni di
incertezza ASSENZA DI UN’UNICA SOLUZIONE: il problema da affrontare non
è solamente tecnico ma è un vero e proprio problema di valutazione.
1. Definizione di una o più matrici di valutazione
2. Normalizzazione
3. Assegnazione dei pesi
[ 4. Analisi di sensitività ]
ANALISI MULTICRITERI SPAZIALIZZATA (AMCS)
GIS
AMC
Acquisizione, analisi e gestione dei dati
Aggregazione dei dati geografici e delle preferenze dei
decisori in valori unidimensionali delle alternative
AMCS
Integrare strumenti GIS e analisi multicriteri permette di fagocitare il processo
decisionale all’interno di un sistema informativo geografico.
VANTAGGI:
 Organizzare, gestire ed integrare l’enorme quantitativo di dati geografici;
 Elaborare e modellare le preferenze dei decisori.
AREA DI STUDIO
 Considera la regione
territoriale di competenza
del progetto Open Agri.
 Estensione territoriale: 33,1
ha.
 Altitudine: 110 m s.l.m.
 Inserimento: ambito agricolo
di Nosedo/Vaiano Valle,
parte della Valle della
Vettabbia.
OBIETTIVO E SCHEMA PROCESSUALE
Obiettivo del lavoro: quantificare e valutare i servizi ecosistemici disponibili nella
regione territoriale indagata, servendosi di indicatori opportunamente selezionati.
Metodo per giungere al target: analisi multicriteri spazializzata (AMCS).
Giudizio del servizio ecosistemico analizzato
Aggregazione
Standardizzazione e assegnazione dei pesi
Acquisizione ed elaborazione dei dati
Definizione del «problema»
Fase 1.
Quantificare
Fase 2.
Normalizzare
Fase 3.
Spazializzare
SERVIZI ECOSISTEMICI OFFERTI DALL’AREA OGGETTO DI STUDIO
APPROVVIGIONAMENTO
REGOLAZIONE
CULTURALE
Fornitura alimentare
Impollinazione
Sequestro C
Protezione da erosione
e dissesti
Purificazione
dell’aria
Regolazione delle acque
Biodiversità
Fruibilità
GLI INDICATORI SELEZIONATI
FORNITURA ALIMENTARE
IMPOLLINAZIONE
SEQUESTRO C
CONTROLLO BIOLOGICO
I1 - Energia per alimento (kJ/t)
I2 – Dipendenza delle colture dagli impollinatori (%)
I3 – Carbonio stoccato per classe d’uso di suolo (t C/ha)
I4 – Superficie certificata ad agricoltura biologica (%)
PROTEZIONE DA EROSIONE E
DISSESTI
I5 – Fattore di copertura (-)
PURIFICAZIONE DELL’ARIA I6 – Assorbimento di CO2 per tipologia d’uso del suolo (t CO2/ha*anno)
I7 – Rimozione dei PM10 per comunità erbacee ed arboree (t PM10
rimossi/ha)
REGOLAZIONE DELLE ACQUE I8 – Capacità di ritenzione idrica per classe tessiturale (in H2O/ft suolo)
BIODIVERSITA’ I9 – Superficie ad habitat naturali e semi-naturali (%)
I10 – Ricchezza di specie nelle infrastrutture ecologiche (-)
FRUIBILITA’ I11 – Fermate metropolitana e bus
I12 – Ospedali e scuole
LIVELLI TERRITORIALI DELL’ANALISI
 Livello aziendale. È volto agli ettari netti
di SAU delle undici alternative progettuali
dove ogni lotto è strumentale all’analisi;
delinea un’informazione di sistema
«privata».
LIVELLI TERRITORIALI DELL’ANALISI
 Livello aziendale
 Livello infrastrutturale. Indaga le regioni
territoriali che costituiscono il
completamento del progetto Open Agri,
cioè tutti gli elementi infrastrutturali (rete
verde, rete idrica, strade e sentieri).
LIVELLI TERRITORIALI DELL’ANALISI
 Livello aziendale
 Livello infrastrutturale
 Contesto d’inserimento del progetto. Valutando una regione di territorio,
si deve prestare attenzione all’ambito dove questa ricade; ciò perché il
progetto può variare la propria funzionalità in base a dove inserito (è una
regola generale).
FASE 1. QUANTIFICARE
Criteri I1 (kJ/t) I2 (%) I3 (t C/ha) I4 (%)
Progetti
1. A.B.C. Al Bio Caracol 2.805,16 0 58,1 100
2. City_organic_delivery 5.665,16 33 58,1 100
3. IO P-ORTO 9.985,70 14,3 58,1 100
4. Narrare il pane 8.477,79 25 58,1 100
5. Officine agr milanesi 2.805,16 0 29,05 100
6. Salix 5.665,16 33 58,1 100
7. Scarabeo 9.894,08 19,8 58,1 100
8. SensInCampo 4.034,23 61,6 60,17 100
9. Sinergie agriculturali 3.951,15 35,5 58,1 100
10. Smart 3.544,84 85 65,03 100
11. Zappada 10.905,36 23,41 61,57 100
Criteri I5 (-)
I6 (t CO2
assorbite/ha
*anno)
I7 (PM10
rimossi/ha)
I8 (pollici
d'acqua/piede
di suolo)
Progetti
1. A.B.C. Al Bio Caracol 0,09 2,93 0,033 2,13
2. City_organic_delivery 0,32 0 0,033 2,5
3. IO P-ORTO 0,23 4,12 0,035 2,5
4. Narrare il pane 0,26 0 0,033 2,5
5. Officine agr milanesi 0,09 1,47 0,017 2,13
6. Salix 0,32 0 0,033 2,5
7. Scarabeo 0,28 0 0,033 2
8. SensInCampo 0,15 3,12 0,034 2,5
9. Sinergie agriculturali 0,26 9,37 0,037 1,88
10. Smart 0,14 0,98 0,033 2,5
11. Zappada 0,23 0,86 0,033 2,25
Criteri I1 (kJ/t) I2 (%) I3 (t C/ha) I4 (%) I5 (-)
Elementi
1. Fasce boscate tampone 273,15 14 31,34 100 0,045
2. Siepi e filari 206,93 10 21,18 100 0,045
3. Strada 0 0 0 0 0
4. Rete idrica 0 0 0 100 0
5. Canneto ripariale 0 0 1,74 100 0,088
Criteri
I6 (t CO2
assorbite/ha)
I7 (PM10
rimossi/ha)
I8 (pollici
d'acqua/piede
di suolo)
I9 (%) I10 (n° specie)
Elementi
1. Fasce boscate tampone 7,44 0,022 2,31 9,5 21
2. Siepi e filari 5,03 0,015 2,31 6,46 19
3. Strada 0 0 0 0 0
4. Rete idrica 2,93 0 2,5 7,14 0
5. Canneto ripariale 0,09 0,001 2,31 0,68 3
Matrice di valutazione - Livello aziendale
Matrice di valutazione - Livello infrastrutturale
FASE 2. NORMALIZZARE
Il passo che precede la restituzione delle mappe è la standardizzazione. Per ogni
proiezione sono state effettuate due standardizzazioni leggermente diverse, variando la
logica dei valori soglia:
1) Stand_max. Il riferimento sono i valori estremi che si riscontrano all’interno della
matrice, per ogni indicatore. È attribuito al valore inferiore il punteggio prestazionale
peggiore (0, zero) e, viceversa, al valore superiore il punteggio prestazionale migliore
(1, uno);
2) Stand_int. Il riferimento è l’intero range di variazione di ogni indicatore selezionato da
letteratura. Nella legenda delle mappe vedremo delle classi relative, che vedono range
di punteggio più ristretti.
Normalizzare: trasporre il range di variazione degli indici su una scala
convenzionale uniforme.
Saranno poi assegnati dei pesi per ognuno degli attributi (cioè gli indicatori) del
modello; nel caso specifico si è optato ad un medesimo peso, non privilegiando
nessun attributo della matrice.
FASE 3. SPAZIALIZZARE
Esempio di output a scala aziendale relativo al servizio di purificazione
dell’aria – obiettivo rimozione PM10 atmosferici
FASE 3. SPAZIALIZZARE
Esempio di output a scala infrastrutturale relativo al servizio di
purificazione dell’aria – obiettivo rimozione PM10 atmosferici
FASE 3. SPAZIALIZZARE
Risultati aggregati
Scala
aziendale
Scala
infrastrutturale
L’ITER DI CONTESTO (1)
Individuazione e quantificazione degli indicatori
Criteri
Fermate della
metropolitana (-)
Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-)
Elementi
Areale Open Agri 5 191 1 39
L’ITER DI CONTESTO (1)
Criteri
Fermate della
metropolitana (-)
Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-)
Elementi
Areale Open Agri 5 191 1 39
Individuazione e quantificazione degli indicatori
L’ITER DI CONTESTO (2)
AMCS
L’ITER DI CONTESTO (2)
Criteri Fermate della metropolitana (-) Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-)
Elementi
Areale Open Agri 5 191 1 39
Standardizzazione
Criteri Fermate della metropolitana (-) Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-)
Elementi
Areale Open Agri 8 7-8 6-7 8-9
L’ITER DI CONTESTO (3)
Accessibilità
pubblica
Servizi
pubblici
Metro Bus Ospedali Scuole
Aggregati
intermedi
L’ITER DI CONTESTO (4)
Accessibilità
pubblica
Servizi pubblici
Aggregato finale del contesto
d’inserimento del progetto
CONCLUSIONI
 Lo studio rappresenta un valido contributo per comprendere come la gestione
dell’agroecosistema, mediante interventi colturali e visioni progettuali differenziati, agisce
sulla fornitura di SE.
 Le mappe ottenute permettono di: valutare l’entità del beneficio dei vari servizi, stabilire le
priorità gestionali che massimizzano la produzione di beni e servizi ecosistemici, definire il
grado di sostenibilità, confrontare le alternative progettuali ed infrastrutturali, consigliare i
decisori nel confluire azioni mirate al miglioramento delle situazioni d’intorno.
 Soprattutto oggi dove l’erosione del capitale naturale è sempre più marcata, spazializzare i
SE può condurre ad identificare misure primarie atte ad incrementare l’idoneità dei servizi
oppure a migliorare l’erogazione di uno o più servizi.
CONCLUSIONI
 Lo studio rappresenta un valido contributo per comprendere come la gestione
dell’agroecosistema, mediante interventi colturali e visioni progettuali differenziati, agisce
sulla fornitura di SE.
 Le mappe ottenute permettono di: valutare l’entità del beneficio dei vari servizi, stabilire le
priorità gestionali che massimizzano la produzione di beni e servizi ecosistemici, definire il
grado di sostenibilità, confrontare le alternative progettuali ed infrastrutturali, consigliare i
decisori nel confluire azioni mirate al miglioramento delle situazioni d’intorno.
 Soprattutto oggi dove l’erosione del capitale naturale è sempre più marcata, spazializzare i
SE può condurre ad identificare misure primarie atte ad incrementare l’idoneità dei servizi
oppure a migliorare l’erogazione di uno o più servizi.
Il modello permette di
considerare ed integrare
il FATTORE AMBIENTALE,
superando la tradizionale
distinzione tra sviluppo e
ambiente.
Essenziale in un processo di pianificazione
territoriale, gestionale o decisionale perché
tende a valorizzare le risorse rurali
perfezionandone il quadro conoscitivo e
guardandole come una realtà dinamica con
un’impronta multifunzionale.
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Similar to AMCS dei SE_ufficiale

02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014Luca Marescotti
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015Luca Marescotti
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiAlessio Migazzi
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019PolveriniRomina
 
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Paolo Pascucci
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015Luca Marescotti
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiWWF ITALIA
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...University of Florence
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 Gabriela Baron
 

Similar to AMCS dei SE_ufficiale (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
01 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws201501 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws2015
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 

AMCS dei SE_ufficiale

  • 1. ANALISI MULTICRITERI DEI SERVIZI ECOSISTEMICI. UN CASO STUDIO DI UN’AREA PERIURBANA MILANESE. Autore candidato: Luca CAVALLARO Relatore: Prof. Stefano CORSI Co-relatori: Prof. Antonio LONGO, Dott.ssa Marta DELL’OVO Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze Agrarie – indirizzo Tecnico Economico 1-5 luglio 2019 Milano
  • 2. L’IMPORTANZA DEGLI ECOSISTEMI  Cambiamento climatico, inquinamento, degrado degli habitat, eccessivo sfruttamento di risorse sono le preminenti minacce per gli ecosistemi del pianeta.  Lo sviluppo culturale e il forte aumento della sensibilità ambientale nella collettività hanno delineato e potenziato il ruolo degli ecosistemi, compresi quelli in ambito urbano e periurbano, come beni di interesse pubblico.  L’uomo è parte integrante degli ecosistemi e quindi, oltre a subirne l’influenza, può condizionare lo stato degli ecosistemi. Ad ogni modo, il benessere umano dipende molto dagli ecosistemi e dai benefici che questi forniscono (SERVIZI ECOSISTEMICI).  L’ecosistema agricolo, o agroecosistema, permette la tutela della specie e la conservazione di habitat diversificati, proiettandosi in un orizzonte di alta biodiversità e sostenibilità ambientale GESTIONE AMBIENTALE CON IDONEI MODELLI DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO VOLTI A FORNIRE VALUTAZIONI E AD IDENTIFICARE PRATICHE DI GESTIONE E SISTEMI AGRICOLI PIÙ CONFACENTI.
  • 3. SE: CATEGORIE E VALORE SUPPORTO ALLA VITA: tutte le funzioni utili a fornire gli altri servizi ecosistemici (es. struttura del suolo). Rispetto alle categorie seguenti si differenzia perché influisce indirettamente sulle persone o in un periodo di tempo molto dilatato. APPROVVIGIONAMENTO: riferisce ai beni veri e propri (es. cibo). REGOLAZIONE: benefici derivanti dalla regolazione dei processi ambientali (es. regolazione climatica). CULTURALE: benefici immateriali che contribuiscono al mantenimento della salute umana tramite la riflessione, lo sviluppo cognitivo, le esperienze estetiche e ricreative. SE
  • 4. SE: CATEGORIE E VALORE SUPPORTO ALLA VITA: tutte le funzioni utili a fornire gli altri servizi ecosistemici (es. struttura del suolo). Rispetto alle categorie seguenti si differenzia perché influisce indirettamente sulle persone o in un periodo di tempo molto dilatato. APPROVVIGIONAMENTO: riferisce ai beni veri e propri (es. cibo). REGOLAZIONE: benefici derivanti dalla regolazione dei processi ambientali (es. regolazione climatica). CULTURALE: benefici immateriali che contribuiscono al mantenimento della salute umana tramite la riflessione, lo sviluppo cognitivo, le esperienze estetiche e ricreative. SE
  • 5. SE: CATEGORIE E VALORE SUPPORTO ALLA VITA: tutte le funzioni utili a fornire gli altri servizi ecosistemici (es. struttura del suolo). Rispetto alle categorie seguenti si differenzia perché influisce indirettamente sulle persone o in un periodo di tempo molto dilatato. APPROVVIGIONAMENTO: riferisce ai beni veri e propri (es. cibo). REGOLAZIONE: benefici derivanti dalla regolazione dei processi ambientali (es. regolazione climatica). CULTURALE: benefici immateriali che contribuiscono al mantenimento della salute umana tramite la riflessione, lo sviluppo cognitivo, le esperienze estetiche e ricreative. SE L’idea di VALORE non è necessariamente quella economica. Come possiamo dare un giudizio monetario all’invalutabile? Il valore economico risulta inappropriato perché:  non cattura i diversi modi delle persone nel valutare un ambiente e i vari beni;  tralascia considerazioni etiche. Salute, bellezza, utilità e/o diversità non hanno prezzo!!!
  • 6. VALUTAZIONI NON MONETARIE: AMC  Oltre ad essere appropriate per gli investimenti pubblici, sono applicate specificatamente nei contesti ambientali e in tema di sostenibilità ambientale in alternativa all’analisi Costi-Benefici.  Simulano il funzionamento del cervello in scelte complesse.  Sono finalizzate a fornire una base razionale a problemi di scelta complessi, con molteplici obiettivi (o attributi) spesso conflittuali tra loro, in condizioni di incertezza ASSENZA DI UN’UNICA SOLUZIONE: il problema da affrontare non è solamente tecnico ma è un vero e proprio problema di valutazione. 1. Definizione di una o più matrici di valutazione 2. Normalizzazione 3. Assegnazione dei pesi [ 4. Analisi di sensitività ]
  • 7. ANALISI MULTICRITERI SPAZIALIZZATA (AMCS) GIS AMC Acquisizione, analisi e gestione dei dati Aggregazione dei dati geografici e delle preferenze dei decisori in valori unidimensionali delle alternative AMCS Integrare strumenti GIS e analisi multicriteri permette di fagocitare il processo decisionale all’interno di un sistema informativo geografico. VANTAGGI:  Organizzare, gestire ed integrare l’enorme quantitativo di dati geografici;  Elaborare e modellare le preferenze dei decisori.
  • 8. AREA DI STUDIO  Considera la regione territoriale di competenza del progetto Open Agri.  Estensione territoriale: 33,1 ha.  Altitudine: 110 m s.l.m.  Inserimento: ambito agricolo di Nosedo/Vaiano Valle, parte della Valle della Vettabbia.
  • 9. OBIETTIVO E SCHEMA PROCESSUALE Obiettivo del lavoro: quantificare e valutare i servizi ecosistemici disponibili nella regione territoriale indagata, servendosi di indicatori opportunamente selezionati. Metodo per giungere al target: analisi multicriteri spazializzata (AMCS). Giudizio del servizio ecosistemico analizzato Aggregazione Standardizzazione e assegnazione dei pesi Acquisizione ed elaborazione dei dati Definizione del «problema» Fase 1. Quantificare Fase 2. Normalizzare Fase 3. Spazializzare
  • 10. SERVIZI ECOSISTEMICI OFFERTI DALL’AREA OGGETTO DI STUDIO APPROVVIGIONAMENTO REGOLAZIONE CULTURALE Fornitura alimentare Impollinazione Sequestro C Protezione da erosione e dissesti Purificazione dell’aria Regolazione delle acque Biodiversità Fruibilità
  • 11. GLI INDICATORI SELEZIONATI FORNITURA ALIMENTARE IMPOLLINAZIONE SEQUESTRO C CONTROLLO BIOLOGICO I1 - Energia per alimento (kJ/t) I2 – Dipendenza delle colture dagli impollinatori (%) I3 – Carbonio stoccato per classe d’uso di suolo (t C/ha) I4 – Superficie certificata ad agricoltura biologica (%) PROTEZIONE DA EROSIONE E DISSESTI I5 – Fattore di copertura (-) PURIFICAZIONE DELL’ARIA I6 – Assorbimento di CO2 per tipologia d’uso del suolo (t CO2/ha*anno) I7 – Rimozione dei PM10 per comunità erbacee ed arboree (t PM10 rimossi/ha) REGOLAZIONE DELLE ACQUE I8 – Capacità di ritenzione idrica per classe tessiturale (in H2O/ft suolo) BIODIVERSITA’ I9 – Superficie ad habitat naturali e semi-naturali (%) I10 – Ricchezza di specie nelle infrastrutture ecologiche (-) FRUIBILITA’ I11 – Fermate metropolitana e bus I12 – Ospedali e scuole
  • 12. LIVELLI TERRITORIALI DELL’ANALISI  Livello aziendale. È volto agli ettari netti di SAU delle undici alternative progettuali dove ogni lotto è strumentale all’analisi; delinea un’informazione di sistema «privata».
  • 13. LIVELLI TERRITORIALI DELL’ANALISI  Livello aziendale  Livello infrastrutturale. Indaga le regioni territoriali che costituiscono il completamento del progetto Open Agri, cioè tutti gli elementi infrastrutturali (rete verde, rete idrica, strade e sentieri).
  • 14. LIVELLI TERRITORIALI DELL’ANALISI  Livello aziendale  Livello infrastrutturale  Contesto d’inserimento del progetto. Valutando una regione di territorio, si deve prestare attenzione all’ambito dove questa ricade; ciò perché il progetto può variare la propria funzionalità in base a dove inserito (è una regola generale).
  • 15. FASE 1. QUANTIFICARE Criteri I1 (kJ/t) I2 (%) I3 (t C/ha) I4 (%) Progetti 1. A.B.C. Al Bio Caracol 2.805,16 0 58,1 100 2. City_organic_delivery 5.665,16 33 58,1 100 3. IO P-ORTO 9.985,70 14,3 58,1 100 4. Narrare il pane 8.477,79 25 58,1 100 5. Officine agr milanesi 2.805,16 0 29,05 100 6. Salix 5.665,16 33 58,1 100 7. Scarabeo 9.894,08 19,8 58,1 100 8. SensInCampo 4.034,23 61,6 60,17 100 9. Sinergie agriculturali 3.951,15 35,5 58,1 100 10. Smart 3.544,84 85 65,03 100 11. Zappada 10.905,36 23,41 61,57 100 Criteri I5 (-) I6 (t CO2 assorbite/ha *anno) I7 (PM10 rimossi/ha) I8 (pollici d'acqua/piede di suolo) Progetti 1. A.B.C. Al Bio Caracol 0,09 2,93 0,033 2,13 2. City_organic_delivery 0,32 0 0,033 2,5 3. IO P-ORTO 0,23 4,12 0,035 2,5 4. Narrare il pane 0,26 0 0,033 2,5 5. Officine agr milanesi 0,09 1,47 0,017 2,13 6. Salix 0,32 0 0,033 2,5 7. Scarabeo 0,28 0 0,033 2 8. SensInCampo 0,15 3,12 0,034 2,5 9. Sinergie agriculturali 0,26 9,37 0,037 1,88 10. Smart 0,14 0,98 0,033 2,5 11. Zappada 0,23 0,86 0,033 2,25 Criteri I1 (kJ/t) I2 (%) I3 (t C/ha) I4 (%) I5 (-) Elementi 1. Fasce boscate tampone 273,15 14 31,34 100 0,045 2. Siepi e filari 206,93 10 21,18 100 0,045 3. Strada 0 0 0 0 0 4. Rete idrica 0 0 0 100 0 5. Canneto ripariale 0 0 1,74 100 0,088 Criteri I6 (t CO2 assorbite/ha) I7 (PM10 rimossi/ha) I8 (pollici d'acqua/piede di suolo) I9 (%) I10 (n° specie) Elementi 1. Fasce boscate tampone 7,44 0,022 2,31 9,5 21 2. Siepi e filari 5,03 0,015 2,31 6,46 19 3. Strada 0 0 0 0 0 4. Rete idrica 2,93 0 2,5 7,14 0 5. Canneto ripariale 0,09 0,001 2,31 0,68 3 Matrice di valutazione - Livello aziendale Matrice di valutazione - Livello infrastrutturale
  • 16. FASE 2. NORMALIZZARE Il passo che precede la restituzione delle mappe è la standardizzazione. Per ogni proiezione sono state effettuate due standardizzazioni leggermente diverse, variando la logica dei valori soglia: 1) Stand_max. Il riferimento sono i valori estremi che si riscontrano all’interno della matrice, per ogni indicatore. È attribuito al valore inferiore il punteggio prestazionale peggiore (0, zero) e, viceversa, al valore superiore il punteggio prestazionale migliore (1, uno); 2) Stand_int. Il riferimento è l’intero range di variazione di ogni indicatore selezionato da letteratura. Nella legenda delle mappe vedremo delle classi relative, che vedono range di punteggio più ristretti. Normalizzare: trasporre il range di variazione degli indici su una scala convenzionale uniforme. Saranno poi assegnati dei pesi per ognuno degli attributi (cioè gli indicatori) del modello; nel caso specifico si è optato ad un medesimo peso, non privilegiando nessun attributo della matrice.
  • 17. FASE 3. SPAZIALIZZARE Esempio di output a scala aziendale relativo al servizio di purificazione dell’aria – obiettivo rimozione PM10 atmosferici
  • 18. FASE 3. SPAZIALIZZARE Esempio di output a scala infrastrutturale relativo al servizio di purificazione dell’aria – obiettivo rimozione PM10 atmosferici
  • 19. FASE 3. SPAZIALIZZARE Risultati aggregati Scala aziendale Scala infrastrutturale
  • 20. L’ITER DI CONTESTO (1) Individuazione e quantificazione degli indicatori Criteri Fermate della metropolitana (-) Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-) Elementi Areale Open Agri 5 191 1 39
  • 21. L’ITER DI CONTESTO (1) Criteri Fermate della metropolitana (-) Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-) Elementi Areale Open Agri 5 191 1 39 Individuazione e quantificazione degli indicatori
  • 23. L’ITER DI CONTESTO (2) Criteri Fermate della metropolitana (-) Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-) Elementi Areale Open Agri 5 191 1 39 Standardizzazione Criteri Fermate della metropolitana (-) Fermate del bus (-) Ospedali (-) Scuole (-) Elementi Areale Open Agri 8 7-8 6-7 8-9
  • 24. L’ITER DI CONTESTO (3) Accessibilità pubblica Servizi pubblici Metro Bus Ospedali Scuole Aggregati intermedi
  • 25. L’ITER DI CONTESTO (4) Accessibilità pubblica Servizi pubblici Aggregato finale del contesto d’inserimento del progetto
  • 26. CONCLUSIONI  Lo studio rappresenta un valido contributo per comprendere come la gestione dell’agroecosistema, mediante interventi colturali e visioni progettuali differenziati, agisce sulla fornitura di SE.  Le mappe ottenute permettono di: valutare l’entità del beneficio dei vari servizi, stabilire le priorità gestionali che massimizzano la produzione di beni e servizi ecosistemici, definire il grado di sostenibilità, confrontare le alternative progettuali ed infrastrutturali, consigliare i decisori nel confluire azioni mirate al miglioramento delle situazioni d’intorno.  Soprattutto oggi dove l’erosione del capitale naturale è sempre più marcata, spazializzare i SE può condurre ad identificare misure primarie atte ad incrementare l’idoneità dei servizi oppure a migliorare l’erogazione di uno o più servizi.
  • 27. CONCLUSIONI  Lo studio rappresenta un valido contributo per comprendere come la gestione dell’agroecosistema, mediante interventi colturali e visioni progettuali differenziati, agisce sulla fornitura di SE.  Le mappe ottenute permettono di: valutare l’entità del beneficio dei vari servizi, stabilire le priorità gestionali che massimizzano la produzione di beni e servizi ecosistemici, definire il grado di sostenibilità, confrontare le alternative progettuali ed infrastrutturali, consigliare i decisori nel confluire azioni mirate al miglioramento delle situazioni d’intorno.  Soprattutto oggi dove l’erosione del capitale naturale è sempre più marcata, spazializzare i SE può condurre ad identificare misure primarie atte ad incrementare l’idoneità dei servizi oppure a migliorare l’erogazione di uno o più servizi. Il modello permette di considerare ed integrare il FATTORE AMBIENTALE, superando la tradizionale distinzione tra sviluppo e ambiente. Essenziale in un processo di pianificazione territoriale, gestionale o decisionale perché tende a valorizzare le risorse rurali perfezionandone il quadro conoscitivo e guardandole come una realtà dinamica con un’impronta multifunzionale.

Editor's Notes

  1. Fase 1. Quantificare gli idonei indicatori dei servizi ecosistemici. Tali indicatori sono di varia natura e hanno quindi diverse unità di misura e provengono da una minuziosa ricerca in letteratura. Fase 2. Normalizzare: operazione che rende omogenei e adimensionali i dati, i quali avevano unità di misura differenti. Fase 3. Spazializzare: mostrare geograficamente l’output ricavato.