SlideShare a Scribd company logo
L’invenzione della Stampa




Prof. Emilio Albano - 2010
L’invenzione della Stampa                                                           I PRECURSORI


                            La stampa con l’aiuto dei caratteri mobili non fu una
                            peculiarità europea. In Cina e in Corea erano già al
                            corrente del procedimento. In questi paesi infatti,
                            pur non conoscendo poi il medesimo sviluppo che
                            ebbe in Europa, la stampa raggiunse l’apogeo già fra
                            i secoli XI e XIII. Non sembra tuttavia che gli
                            europei fossero a conoscenza degli esperimenti e
                            delle tecniche orientali.




                                                                                               2
L’invenzione della Stampa                                                          IL LIBRO


                            Il libro moderno è il frutto di due rivoluzioni: la
                            prima, all’origine dell’era cristiana, introduce una
                            nuova forma di libro composto da quaderni, il codex
                            che sostituì man mano il rotolo detto volumen; la
                            seconda è proprio l’invenzione della stampa a
                            caratteri mobili del secolo XV.




                                                                                          3
L’invenzione della Stampa                                                          L’INVENZIONE


                            Dal 1452 al 1453, Johann Gutebenger produce a
                            Magonza i primi esemplari di libri composti con
                            caratteri mobili di metallo e stampati su carta con
                            l’aiuto di un torchio a mano. La nuova invenzione si
                            diffuse rapidamente anche perché pare che i primi
                            tipografi fossero ambulanti.




                                                                                              4
L’invenzione della Stampa                                                                    CULTURA E TECNICA


                                                                           Perfezionamento nella

                            Lavoro e tecnica
                                                 Fabbricazione lenta e    lavorazione dei metalli e
                                                costosa dei manoscritti          della carta



                                                                     Stampa
                            Cultura e società




                                                  Nuova spiritualità      Aumento della richiesta
                                                ansiosa e motivata alla     di libri da parte di
                                                        lettura                ambienti laici




                                                                                                             5
L’invenzione della Stampa                                                      LA DIFFUSIONE


                            Nel XV secolo la nuova invenzione si diffuse
                            soprattutto in Germania, Italia e a Parigi. All’epoca
                            degli incunaboli, cioè fino al 1500, sono ben 226 le
                            città dove si affermano le prime stamperie e le
                            botteghe europee hanno già stampato 35-40 mila
                            edizioni, di cui più di tre quarti il latino.




                                                                                               6
L’avventura della Stampa                                                      LA PRODUZIONE


                           Nel XVI secolo la produzione si concentra nelle città
                           universitarie e nei grandi centri commerciali.
                           Venezia continua a dominare il mercato del libro
                           anche se lentamente la diffusione della tipografica
                           comincia a spostarsi verso l’Europa settentrionale.
                           In quelle regioni, l’invenzione di Gutemberg,
                           asseconda la diffusione della Riforma luterana.




                           FINE
                                                                                         7
Esempi di stampe cinesi.
                            Come si può facilmente immaginare uno dei
                            possibili ostacoli alla diffusione della stampa
                            a caratteri mobili in Cina fu probabilmente
                            l’alto numero degli ideogrammi necessario
                            alla composizioni dei testi.




L’invenzione della Stampa
                                                                Torna
Esempi di Codex.
                            Il codex era formato da fogli piegati a
                            formare quaderni uniti gli uni agli altri. Il
                            codex è favorito dalla diffusione della
                            pergamena rispetto al papiro (che rischiava
                            di rompersi se piegato e che era più caro,
                            inoltre il codex era più piccolo e
                            maneggevole).



L’invenzione della Stampa
                                                               Torna
Esempi di Volumen.
                            Il papiro arrotolato, chiamato volumen che
                            significa appunto avvolgere, era costituito
                            da un unico lungo foglio fatto da striscioline
                            tagliate della pianta di papiro accostate e
                            sovrapposte fra loro. Anche la parola
                            volume, come già per la parola codice, verrà
                            poi usata come sinonimo di libro.



L’invenzione della Stampa
                                                                Torna
Disegno di un carattere mobile
      1) faccia della lettera 2) fusto 3) altezza 4)
      larghezza 5) tacca 6) pancia 7) schiena 8)
      piede 9) canale 10) faccia della lettera

                                                       Caratteri mobili.
                                                       l procedimento di stampa di Gutenberg
                                                       consisteva nell'allineare i singoli caratteri in
                                                       modo da formare una pagina, che veniva
                                                       cosparsa di inchiostro e pressata su un
                                                       foglio di carta o di pergamena.
                                                       L'innovazione stava nella possibilità di
                                                       riutilizzare i caratteri.



L’invenzione della Stampa
                                                                                            Torna
Diffusione della stampa
                            fra 400 e 500.

                            I cerchi gialli indicano le
                            edizione prodotte.
                            Si ricorda che per
                            edizione si intende il
                            numero complessivo di
                            copie stampate con la
                            stessa      composizione
                            tipografica




L’invenzione della Stampa
                                            Torna
Con il termine incunabolo si
                            definisce convenzionalmente un
                            documento stampato con la
                            tecnologia dei caratteri mobili e
                            realizzato tra la metà del XV
                            secolo e l'anno 1500. A volte è
                            detto     anche     quattrocentina.
                            Secondo                      alcuni
                            studiosi, soprattutto di area
                            anglosassone, la definizione di
                            incunabolo, che deriva dal latino e
                            significa "in culla", può essere
                            estesa anche ad edizioni realizzate
                            nei      primi    vent'anni     del
                            Cinquecento, in quanto fino a quel
                            limite     cronologico    i    libri
                            presentano delle caratteristiche
                            comuni con quelli stampati nel XV
                            secolo.



L’invenzione della Stampa
                                                      Torna
Disclaimer
Testi e immagini sono stati liberamente tratti da “Il nuovo atlante storico
zanichelli”. Le altre fonti iconografiche, che qui sono usate solo a scopo
educativo, sono state scaricate tutte senza alcuna indicazione contraria da
internet ma sono e rimangono dei legittimi proprietari.
Per il resto il documento è disponibile con la sottostante licenza Creative
Commons.
Per qualsiasi tipo di comunicazione utilizzare la seguente mail:
d3em64@gmail.com

More Related Content

What's hot

What is offset printing
What is offset printing What is offset printing
What is offset printing
Usman Ali
 
Offset
OffsetOffset
Tecnicas De Grabado
Tecnicas De GrabadoTecnicas De Grabado
Tecnicas De Grabado
Blancalicia Martínez
 
Tipografía
TipografíaTipografía
Tipografía
karinapappa
 
Guías de color Pantone. Matching Stystem
Guías de color Pantone. Matching StystemGuías de color Pantone. Matching Stystem
Guías de color Pantone. Matching Stystem
Gráficas Azorín
 
Diseño Suizo y la La Escuela de Nueva York
Diseño Suizo y la La Escuela de Nueva YorkDiseño Suizo y la La Escuela de Nueva York
Diseño Suizo y la La Escuela de Nueva York
diana96marcillo
 
(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη
(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη
(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη
Antigoni Sarafi
 
Nm rotogravura
Nm rotogravuraNm rotogravura
Nm rotogravura
Altair H
 
História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05
História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05
História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05
Valdir Soares
 
New wave
New waveNew wave
New wave
Willianson Vera
 
Presentation of evolution or growth of print industry
Presentation of evolution or growth of print industryPresentation of evolution or growth of print industry
Presentation of evolution or growth of print industry
Aishwarya5593
 
Diseño en el Rococó - Historia del Arte
Diseño en el Rococó - Historia del ArteDiseño en el Rococó - Historia del Arte
Diseño en el Rococó - Historia del Arte
erickycaza
 
Flexografia
FlexografiaFlexografia
Flexografia
Rodrigo Pivas
 
Tipografia aula
Tipografia aulaTipografia aula
Tipografia aula
Elizabeth Fantauzzi
 
El diseño gráfico renacentista
El diseño gráfico renacentistaEl diseño gráfico renacentista
El diseño gráfico renacentista
diana96marcillo
 
Litografía
LitografíaLitografía
Litografía
lopez_erika
 
Produção gráfica
Produção gráficaProdução gráfica
Produção gráfica
Sergio Ollandezos
 
Linea del tiempo de la imprenta
Linea del tiempo de la imprentaLinea del tiempo de la imprenta
Linea del tiempo de la imprenta
judifloresg
 
El Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de Masas
El Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de MasasEl Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de Masas
El Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de Masas
Alej Bandy
 

What's hot (20)

What is offset printing
What is offset printing What is offset printing
What is offset printing
 
Gravat
GravatGravat
Gravat
 
Offset
OffsetOffset
Offset
 
Tecnicas De Grabado
Tecnicas De GrabadoTecnicas De Grabado
Tecnicas De Grabado
 
Tipografía
TipografíaTipografía
Tipografía
 
Guías de color Pantone. Matching Stystem
Guías de color Pantone. Matching StystemGuías de color Pantone. Matching Stystem
Guías de color Pantone. Matching Stystem
 
Diseño Suizo y la La Escuela de Nueva York
Diseño Suizo y la La Escuela de Nueva YorkDiseño Suizo y la La Escuela de Nueva York
Diseño Suizo y la La Escuela de Nueva York
 
(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη
(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη
(10/15) Tεχνολογία των Εκτυπώσεων ΚΕΦ.10 - Σαράφη Αντιγόνη
 
Nm rotogravura
Nm rotogravuraNm rotogravura
Nm rotogravura
 
História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05
História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05
História do Design - Movimento de Vanguarda - Hd05
 
New wave
New waveNew wave
New wave
 
Presentation of evolution or growth of print industry
Presentation of evolution or growth of print industryPresentation of evolution or growth of print industry
Presentation of evolution or growth of print industry
 
Diseño en el Rococó - Historia del Arte
Diseño en el Rococó - Historia del ArteDiseño en el Rococó - Historia del Arte
Diseño en el Rococó - Historia del Arte
 
Flexografia
FlexografiaFlexografia
Flexografia
 
Tipografia aula
Tipografia aulaTipografia aula
Tipografia aula
 
El diseño gráfico renacentista
El diseño gráfico renacentistaEl diseño gráfico renacentista
El diseño gráfico renacentista
 
Litografía
LitografíaLitografía
Litografía
 
Produção gráfica
Produção gráficaProdução gráfica
Produção gráfica
 
Linea del tiempo de la imprenta
Linea del tiempo de la imprentaLinea del tiempo de la imprenta
Linea del tiempo de la imprenta
 
El Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de Masas
El Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de MasasEl Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de Masas
El Diseño Grafico, los Medios de comunicación y la Comunicación de Masas
 

Viewers also liked

Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Maurizio Chatel
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
reportages1
 
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)micasanf
 
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1micasanf
 
La nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicaleLa nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicale
Angelo Mannini
 
Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Maria Grazia Fiore
 
All’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomobread_and_roses
 
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 
Mito di theuth
Mito di theuthMito di theuth
Mito di theuth
Andrea Catena
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
campustralenuvole
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
Loretta Danelon
 
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Maurizio Chatel
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
Maestra Diana
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
campustralenuvole
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
Loretta Danelon
 

Viewers also liked (20)

Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
 
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
 
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
 
La nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicaleLa nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicale
 
Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)
 
All’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomo
 
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 
Mito di theuth
Mito di theuthMito di theuth
Mito di theuth
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
 
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 
SCRITTURA EGIZIA
SCRITTURA EGIZIASCRITTURA EGIZIA
SCRITTURA EGIZIA
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 

Similar to Invenzione della stampa

DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
profacasadei
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
violetta31
 
La Rimediazione
La RimediazioneLa Rimediazione
La Rimediazione
ilpresepenapoletano
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
DeA Scuola
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
raimondasera
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Angela Zanchetta
 
Laboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-LetturaLaboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-Letturaandreadigrazia
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
Roberta Giulia Amidani
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Luca Piergiovanni
 
Meccanismi cerebrali ed evoluzione della lettura
Meccanismi cerebrali ed evoluzione della letturaMeccanismi cerebrali ed evoluzione della lettura
Meccanismi cerebrali ed evoluzione della lettura
Innocenti Andrea
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
AnnaGiuliaAnna
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointAnnaGiuliaAnna
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
Marisa Miscioscia
 
Carta - La storia della carta
Carta - La storia della cartaCarta - La storia della carta
Carta - La storia della carta
angerado
 
E gutenberg visivamente parlando
E gutenberg visivamente parlandoE gutenberg visivamente parlando
E gutenberg visivamente parlando
Chiara Marescalco -Kiarma-
 

Similar to Invenzione della stampa (20)

DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
 
Bibliotecando
BibliotecandoBibliotecando
Bibliotecando
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
La Rimediazione
La RimediazioneLa Rimediazione
La Rimediazione
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
Laboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-LetturaLaboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-Lettura
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Meccanismi cerebrali ed evoluzione della lettura
Meccanismi cerebrali ed evoluzione della letturaMeccanismi cerebrali ed evoluzione della lettura
Meccanismi cerebrali ed evoluzione della lettura
 
Charta n 61 (2002)
Charta n 61 (2002)Charta n 61 (2002)
Charta n 61 (2002)
 
Le tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro3°anno 2ud il libro sacro
3°anno 2ud il libro sacro
 
Bibliologia
BibliologiaBibliologia
Bibliologia
 
Carta - La storia della carta
Carta - La storia della cartaCarta - La storia della carta
Carta - La storia della carta
 
E gutenberg visivamente parlando
E gutenberg visivamente parlandoE gutenberg visivamente parlando
E gutenberg visivamente parlando
 

More from d3em64 E.A

Webques1
Webques1Webques1
Webques1
d3em64 E.A
 
Genealogia dei
Genealogia deiGenealogia dei
Genealogia deid3em64 E.A
 
Classe20
Classe20Classe20
Classe20
d3em64 E.A
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francesed3em64 E.A
 
Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
d3em64 E.A
 

More from d3em64 E.A (6)

Webques1
Webques1Webques1
Webques1
 
Genealogia dei
Genealogia deiGenealogia dei
Genealogia dei
 
Classe20
Classe20Classe20
Classe20
 
Carlomagno
CarlomagnoCarlomagno
Carlomagno
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
 

Invenzione della stampa

  • 1. L’invenzione della Stampa Prof. Emilio Albano - 2010
  • 2. L’invenzione della Stampa I PRECURSORI La stampa con l’aiuto dei caratteri mobili non fu una peculiarità europea. In Cina e in Corea erano già al corrente del procedimento. In questi paesi infatti, pur non conoscendo poi il medesimo sviluppo che ebbe in Europa, la stampa raggiunse l’apogeo già fra i secoli XI e XIII. Non sembra tuttavia che gli europei fossero a conoscenza degli esperimenti e delle tecniche orientali. 2
  • 3. L’invenzione della Stampa IL LIBRO Il libro moderno è il frutto di due rivoluzioni: la prima, all’origine dell’era cristiana, introduce una nuova forma di libro composto da quaderni, il codex che sostituì man mano il rotolo detto volumen; la seconda è proprio l’invenzione della stampa a caratteri mobili del secolo XV. 3
  • 4. L’invenzione della Stampa L’INVENZIONE Dal 1452 al 1453, Johann Gutebenger produce a Magonza i primi esemplari di libri composti con caratteri mobili di metallo e stampati su carta con l’aiuto di un torchio a mano. La nuova invenzione si diffuse rapidamente anche perché pare che i primi tipografi fossero ambulanti. 4
  • 5. L’invenzione della Stampa CULTURA E TECNICA Perfezionamento nella Lavoro e tecnica Fabbricazione lenta e lavorazione dei metalli e costosa dei manoscritti della carta Stampa Cultura e società Nuova spiritualità Aumento della richiesta ansiosa e motivata alla di libri da parte di lettura ambienti laici 5
  • 6. L’invenzione della Stampa LA DIFFUSIONE Nel XV secolo la nuova invenzione si diffuse soprattutto in Germania, Italia e a Parigi. All’epoca degli incunaboli, cioè fino al 1500, sono ben 226 le città dove si affermano le prime stamperie e le botteghe europee hanno già stampato 35-40 mila edizioni, di cui più di tre quarti il latino. 6
  • 7. L’avventura della Stampa LA PRODUZIONE Nel XVI secolo la produzione si concentra nelle città universitarie e nei grandi centri commerciali. Venezia continua a dominare il mercato del libro anche se lentamente la diffusione della tipografica comincia a spostarsi verso l’Europa settentrionale. In quelle regioni, l’invenzione di Gutemberg, asseconda la diffusione della Riforma luterana. FINE 7
  • 8. Esempi di stampe cinesi. Come si può facilmente immaginare uno dei possibili ostacoli alla diffusione della stampa a caratteri mobili in Cina fu probabilmente l’alto numero degli ideogrammi necessario alla composizioni dei testi. L’invenzione della Stampa Torna
  • 9. Esempi di Codex. Il codex era formato da fogli piegati a formare quaderni uniti gli uni agli altri. Il codex è favorito dalla diffusione della pergamena rispetto al papiro (che rischiava di rompersi se piegato e che era più caro, inoltre il codex era più piccolo e maneggevole). L’invenzione della Stampa Torna
  • 10. Esempi di Volumen. Il papiro arrotolato, chiamato volumen che significa appunto avvolgere, era costituito da un unico lungo foglio fatto da striscioline tagliate della pianta di papiro accostate e sovrapposte fra loro. Anche la parola volume, come già per la parola codice, verrà poi usata come sinonimo di libro. L’invenzione della Stampa Torna
  • 11. Disegno di un carattere mobile 1) faccia della lettera 2) fusto 3) altezza 4) larghezza 5) tacca 6) pancia 7) schiena 8) piede 9) canale 10) faccia della lettera Caratteri mobili. l procedimento di stampa di Gutenberg consisteva nell'allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta o di pergamena. L'innovazione stava nella possibilità di riutilizzare i caratteri. L’invenzione della Stampa Torna
  • 12. Diffusione della stampa fra 400 e 500. I cerchi gialli indicano le edizione prodotte. Si ricorda che per edizione si intende il numero complessivo di copie stampate con la stessa composizione tipografica L’invenzione della Stampa Torna
  • 13. Con il termine incunabolo si definisce convenzionalmente un documento stampato con la tecnologia dei caratteri mobili e realizzato tra la metà del XV secolo e l'anno 1500. A volte è detto anche quattrocentina. Secondo alcuni studiosi, soprattutto di area anglosassone, la definizione di incunabolo, che deriva dal latino e significa "in culla", può essere estesa anche ad edizioni realizzate nei primi vent'anni del Cinquecento, in quanto fino a quel limite cronologico i libri presentano delle caratteristiche comuni con quelli stampati nel XV secolo. L’invenzione della Stampa Torna
  • 14. Disclaimer Testi e immagini sono stati liberamente tratti da “Il nuovo atlante storico zanichelli”. Le altre fonti iconografiche, che qui sono usate solo a scopo educativo, sono state scaricate tutte senza alcuna indicazione contraria da internet ma sono e rimangono dei legittimi proprietari. Per il resto il documento è disponibile con la sottostante licenza Creative Commons. Per qualsiasi tipo di comunicazione utilizzare la seguente mail: d3em64@gmail.com