SlideShare a Scribd company logo
Gruppo SanVitok La Valle del fiume Sacco Progetto  Ambienti  moci www.lafabbricadellascuola.ning.com Progetto operativo del gruppo Tecnologie di carta www.lascuolachefunziona.it
La  Valle del Sacco  è un territorio situato nel  Lazio meridionale ,  tra la provincia di  Roma  e quella di  Frosinone ,  ed attraversato dal  fiume Sacco .  Valle fertile e ricca di risorse, dal 2005 si è trasformata in un INFERNO.
Il  fiume Sacco ,  inquinato  per anni da sostanze chimiche ed industriali derivanti soprattutto dalle  discariche di  rifiuti tossici   di  Colleferro , ha, infatti, contaminato l’intera valle. Nel  maggio del 2005  sono state rinvenute sulle sponde del fiume, nel fieno, nel mais e nel latte dei bovini quantità elevate di una  sostanza tossica  per l’uomo e vietata in  Italia  dal 2001.  Si tratta del  beta-esaclorocicloesano ,  una sostanza oleosa derivante dal pericoloso  pesticida lindano .
INQUINAMENTO FIUME SACCO
I VELENI TOSSICI
Da allora il governo ha bloccato l’attività di numerose aziende del luogo, l’uso dei foraggi, la produzione di latte e carne ed è ha  dichiarato lo stato d’emergenza  per i comuni di  Colleferro ;  Gavignano ;  Segni ;  Paliano ;  Anagni ;  Sgurgola ;  Morolo ;  Supino ,  Ferentino . Nonostante la difficilissima situazione in cui verte la  Valle del Sacco  si sta, da diversi anni, lavorando al suo  recupero .
PAESI PERCORSI  DAL FIUME SACCO
UN POSSIBILE RECUPERO Nel novembre del 2006 la  Valle del Sacco  si è trasformata nel  primo  Distretto agro energetico  d’ Italia  con lo scopo di  bonificare l’area attraverso l’agricoltura .  Quest’ultima non sarà destinata all’alimentazione bensì alla produzione di  energia pulita ,  energia elettrica  da  biomasse , in particolare  residui agricoli ,  rifiuti  e  letame .  L’ energia  così prodotta andrà ad alimentare le attività industriali, il riscaldamento nelle scuole e negli ospedali della zona e  la flotta di mezzi pubblici locali.  Il progetto prevede la realizzazione di un  impianto da circa 5 Megawatt  che sarà in grado di generare energia pulita per circa 70 mila cittadini.
 
Saranno attivate nel  distretto agro energetico  ben tre  filiere energetiche : - la  filiera  Biogas   che produrrà  biogas  a partire da scarti animali - la  filiera Biodiesel  che produrrà  biodiesel  a partire da apposite colture; - la  filiera legno- energia   che produrrà energia a partire dai residui della coltivazione del pioppo, dell’olivo e della vite.
 
DESCRIZIONE GEOGRAFICA ,[object Object],[object Object]
 
 
[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
ChiaraLaura95
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicalorenza57
 
Toscana
Toscana Toscana
Toscana
AmbManila
 
Introduction au rayons x
Introduction au rayons xIntroduction au rayons x
Introduction au rayons x
Mariem Lammouchi
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adeleclasse3Achiavari
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)
Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)
Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)
mustaphamoufassih
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
Sara Sorre
 
La corrente del golfo
La corrente del golfoLa corrente del golfo
La corrente del golfo
aldo moro scuola
 
part3.pptx
part3.pptxpart3.pptx
part3.pptx
sadiki2
 
La pelle
La pelleLa pelle
La pelle
Giuseppe
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Francesca L
 
Chap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdf
Chap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdfChap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdf
Chap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdf
fadouamadarisse
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Mary Leonardi
 

What's hot (19)

Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermica
 
Toscana
Toscana Toscana
Toscana
 
Introduction au rayons x
Introduction au rayons xIntroduction au rayons x
Introduction au rayons x
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adele
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)
Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)
Pfe version final(scripte matlab de simulation des panneau pv)
 
Groupe electrogene
Groupe electrogeneGroupe electrogene
Groupe electrogene
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
 
La corrente del golfo
La corrente del golfoLa corrente del golfo
La corrente del golfo
 
part3.pptx
part3.pptxpart3.pptx
part3.pptx
 
La pelle
La pelleLa pelle
La pelle
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
 
Chap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdf
Chap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdfChap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdf
Chap_1_Redresseurs.ppt [Mode de compatibilité].pdf
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 

Similar to La valle del fiume sacco

La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSaLa Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
CristinaGalizia
 
ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE
ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONEACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE
ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONELorenzo Tondo
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
Iniziativa 21058
 
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
Alberto Pala
 
Sviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle OlonaSviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle OlonaAlberto Pala
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
Michele Pinto
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Michele Pinto
 
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_webValle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Lucio Ghioldi
 
Augusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industriale
Augusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industrialeAugusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industriale
Augusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industriale
Pino Ciampolillo
 
Eva Pescomaggiore
Eva PescomaggioreEva Pescomaggiore
Eva Pescomaggiore
maxim0
 
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteIl «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Vita in Campagna
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
UNESCO Venice Office
 
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia TauroGli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Studio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto Pala
Studio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto PalaStudio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto Pala
Studio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto Pala
Alberto Pala
 
2014. 1. lironi agricoltura urbana
2014. 1. lironi  agricoltura urbana2014. 1. lironi  agricoltura urbana
2014. 1. lironi agricoltura urbana
Sergio Lironi
 
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
PaAMPadova
 
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Servizi a rete
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
Marco Garoffolo
 

Similar to La valle del fiume sacco (20)

La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSaLa Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
 
ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE
ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONEACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE
ACQUA E MAFIA - LIBERAZIONE
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
 
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
La Ciclabile della Valle Olona: Pedalando verso uno Sviluppo Turistico Sosten...
 
Sviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle OlonaSviluppo Turistico della Valle Olona
Sviluppo Turistico della Valle Olona
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
 
Valle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_webValle Olona Terraviva ita guida_web
Valle Olona Terraviva ita guida_web
 
Augusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industriale
Augusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industrialeAugusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industriale
Augusta priolo melilli solarino e franco breve storia del polo industriale
 
Eva Pescomaggiore
Eva PescomaggioreEva Pescomaggiore
Eva Pescomaggiore
 
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortanteIl «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
Il «Rapporto sullo stato del paesaggio alimentare italiano» non è confortante
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
 
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia TauroGli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
 
Studio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto Pala
Studio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto PalaStudio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto Pala
Studio preliminare per uno Sviluppo Turistico del Seprio_Alberto Pala
 
2014. 1. lironi agricoltura urbana
2014. 1. lironi  agricoltura urbana2014. 1. lironi  agricoltura urbana
2014. 1. lironi agricoltura urbana
 
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
Verso un piano d'azione per l'agricoltura urbana 30 gennaio 2014
 
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Day2 gestalp
Day2 gestalpDay2 gestalp
Day2 gestalp
 
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
I P.L.I.S. IN PROVINCIA MILANO Stato dell’arte ad agosto 2012
 

More from Simona Martini

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
Simona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
Simona Martini
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
Simona Martini
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
Simona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
Simona Martini
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
Simona Martini
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
Simona Martini
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
Simona Martini
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
Simona Martini
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
Simona Martini
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
Simona Martini
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 

More from Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 

La valle del fiume sacco

  • 1. Gruppo SanVitok La Valle del fiume Sacco Progetto Ambienti moci www.lafabbricadellascuola.ning.com Progetto operativo del gruppo Tecnologie di carta www.lascuolachefunziona.it
  • 2. La Valle del Sacco è un territorio situato nel Lazio meridionale , tra la provincia di Roma e quella di Frosinone , ed attraversato dal fiume Sacco . Valle fertile e ricca di risorse, dal 2005 si è trasformata in un INFERNO.
  • 3. Il fiume Sacco , inquinato per anni da sostanze chimiche ed industriali derivanti soprattutto dalle discariche di rifiuti tossici di Colleferro , ha, infatti, contaminato l’intera valle. Nel maggio del 2005 sono state rinvenute sulle sponde del fiume, nel fieno, nel mais e nel latte dei bovini quantità elevate di una sostanza tossica per l’uomo e vietata in Italia dal 2001. Si tratta del beta-esaclorocicloesano , una sostanza oleosa derivante dal pericoloso pesticida lindano .
  • 6. Da allora il governo ha bloccato l’attività di numerose aziende del luogo, l’uso dei foraggi, la produzione di latte e carne ed è ha dichiarato lo stato d’emergenza per i comuni di Colleferro ; Gavignano ; Segni ; Paliano ; Anagni ; Sgurgola ; Morolo ; Supino , Ferentino . Nonostante la difficilissima situazione in cui verte la Valle del Sacco si sta, da diversi anni, lavorando al suo recupero .
  • 7. PAESI PERCORSI DAL FIUME SACCO
  • 8. UN POSSIBILE RECUPERO Nel novembre del 2006 la Valle del Sacco si è trasformata nel primo Distretto agro energetico d’ Italia con lo scopo di bonificare l’area attraverso l’agricoltura . Quest’ultima non sarà destinata all’alimentazione bensì alla produzione di energia pulita , energia elettrica da biomasse , in particolare residui agricoli , rifiuti e letame . L’ energia così prodotta andrà ad alimentare le attività industriali, il riscaldamento nelle scuole e negli ospedali della zona e  la flotta di mezzi pubblici locali. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto da circa 5 Megawatt che sarà in grado di generare energia pulita per circa 70 mila cittadini.
  • 9.  
  • 10. Saranno attivate nel distretto agro energetico ben tre filiere energetiche : - la filiera Biogas che produrrà biogas a partire da scarti animali - la filiera Biodiesel che produrrà biodiesel a partire da apposite colture; - la filiera legno- energia che produrrà energia a partire dai residui della coltivazione del pioppo, dell’olivo e della vite.
  • 11.  
  • 12.
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.