SlideShare a Scribd company logo
ANATOMIA
PARODONTALE
Parodonto o periodonto
peri= intorno odontos= dente
Il parodonto è l'insieme dei tessuti che circondano, supportano e
sostengono il dente:
• Gengiva
• Legamento parodontale
• Cemento radicolare
• Osso alveolare
 Parodonto marginale (di derivazione ectodermica):
epitelio gengivale e lamina propria
 Parodonto profondo (di derivazione ecto-mesenchimale):
legamento parodontale
cemento radicolare
osso alveolare
Funzioni del Parodonto
Il parodonto ha il compito di proteggere e connettere tra di loro gli elementi dentari
conferendone stabilità e consentendone la corretta funzione durante le fasi di masticazione,
deglutizione ed occlusione.
 Sostegno dell’elemento dentario fissandolo al tessuto osseo dei mascellari
 Protezione durante la masticazione, attutendo le sollecitazioni meccaniche che il dente
subisce
 Difesa dei tessuti profondi conservando l’integrità superficiale della mucosa masticatoria
Gengiva
E’ la porzione di mucosa masticatoria che circonda il colletto di
ciascun dente a livello dei processi alveolari dei mascellari.
Gengiva libera o marginale delimita il solco gengivale ed è estesa dal
margine gengivale al fondo del solco.
Gengiva interdentale o Papilla occupa gli spazi interprossimali sotto
il punto o la superficie di contatto e determina l’aspetto festonato
(più appuntita fra i denti anteriori). Le due papille, orale e
vestibolare sono collegate da una depressione detta colle.
Gengiva aderente va dal solco gengivale alla giunzione muco-
gengivale ed è fissata saldamente al cemento della zona cervicale e
all’osso alveolare sottostante.
Mucosa alveolare dall'aspetto lasso e dal colore più scuro, si estende
dalla linea muco-gengivale alla mucosa geniena, delle labbra e del
pavimento orale.
La giunzione muco-gengivale determina il punto d’incontro tra la
gengiva aderente e la mucosa alveolare.
Margine gengivale bordo della gengiva più vicino alle superfici
incisali od occlusali, delimita l’apertura del solco gengivale.
Solco gengivale spazio compreso tra gengiva libera e dente.
Fluido crevicolare essudato prodotto dalla fitta rete vascolare;
secreto nel solco gengivale ne favorisce la detersione e forma una
barriera di difesa contro le infezioni. Una quantità aumentata di
fluido è proporzionale al grado di infiammazione.
Mucosa orale
 Mucosa masticatoria gengiva aderente e palato duro; protegge dagli insulti meccanici
 Mucosa di rivestimento si trova in regioni sottoposte al minimo grado di attrito: la superficie vestibolare, il
pavimento della bocca, il palato molle, la mucosa alveolare. Composta da numerose fibre elastiche.
 Mucosa specializzata ricopre il dorso della lingua (papille gustative)
Le cellule dell'epitelio gengivale si rinnovano velocemente, circa ogni 20 giorni
 Epitelio orale della mucosa masticatoria guarda verso la cavità orale
 Colorito rosa corallo dipende dal grado di cheratinizzazione, dallo spessore dell’epitelio e dalla presenza di
pigmentazioni
 Aspetto a “buccia d’arancia” consistenza compatta grazie al ricco contenuto di fibre collagene, mostra spesso una
superficie punteggiata che conferisce l'aspetto a buccia d'arancia causato dalle introflessioni epiteliali nel connettivo
sottostante
 Spessore tra 0,5 e 2,5 mm
 Biotipo spesso
 Biotipo sottile
 Epitelio sulculare epitelio gengivale cubico non cheratinizzato rivolto verso la superficie del dente senza esserne in
diretto contatto.
 Epitelio giunzionale parte di epitelio gengivale aderente al dente per mezzo di fibre collagene ed emidesmosomi.
Legamento parodontale
Il legamento parodontale è il tessuto connettivo cellulare, riccamente vascolarizzato, che circonda le radici dei denti e congiunge il
cemento radicolare e l’osso alveolare proprio. (sinartrosi, gonfosi)
Funzioni:
 mantenere il dente fisso nel suo alveolo permettendo una certa mobilità fisiologica (mediamente 0,1 mm, oltre è patologica)
 resistenza all’impatto delle forze occlusali, assorbimento degli urti;
 fornisce prodotti nutritivi al cemento e all’osso alveolare tramite i vasi sanguigni.
Spessore = circa 0,2 mm (maggiore dente deciduo, minore nel permanente)
L’orientamento dei fasci di fibre varia seguendo l’anatomia della radice per conferire al dente una resistenza ottimale a tutti i tipi di
sollecitazione:
 Fibre collagene dento-alveolari: Fibre della cresta alveolare, fibre orizzontali, oblique e apicali.
 Fibre di Sharpey: passano all’interno dell’osso alveolare e del cemento radicolare, inglobate nei tessuti calcificati.
L’orientamento delle fibre del legamento parodontale si adatta agli stimoli funzionali provenienti al dente trasformando un carico di
compressione in una tensione omogenea, equamente distribuita, condizione che protegge la radice del dente da eventuali fratture.
 Tale meccanismo induce il rimodellamento dell’osso circostante in reazione alle forze esercitate
Fibre collagene
Le fibre collagene (tipo III 20% + tipo I 80%) sono le componenti essenziali del
parodonto insieme alle fibre reticolari, ossitalaniche ed elastiche.
La maggior parte ha la tendenza ad unirsi in fasci con una precisa disposizione
strutturale in base alla quale vengono divisi in quattro gruppi:
CF = Fibre circolari nella gengiva libera e circondano il dente ad “anello”
DGF = Fibre dento-gengivali si proiettano a ventaglio dal cemento sopralveolare
in direzione coronale verso la gengiva libera, inserendosi a livello della
membrana basale
DPF = Fibre dento-periostali si proiettano a ventaglio dal cemento sopralveolare
in direzione apicale verso la gengiva aderente decorrendo sopra le creste ossee
TF = Fibre transeptali originano dal cemento di due denti adiacenti e decorrono
rettilinee attraversando il setto interdentale, al di sopra dell'osso alveolare
Cemento radicolare
Il cemento è un tessuto calcificato specializzato che riveste la dentina nella porzione radicolare che
ricopre la radice del dente e, occasionalmente, piccole porzioni della corona.
 Assicura l’attacco tra le fibre parodontali e la radice del dente; si compone di fibre collagene inglobate
in una matrice organica calcificata e contribuisce alla riparazione in seguito a traumi.
 A differenza dell’osso non ha vasi sanguigni e linfatici, non è innervato (trae nutrimento dal legamento
parodontale), non è soggetto a riassorbimento fisiologico e a rimodellamento, ma è caratterizzato da
una continua deposizione nel corso della vita.
Composizione del cemento radicolare:
 Composizione inorganica 61% principalmente cristalli di idrossiapatite e tracce di fluoruri, solfuri,
rame, zinco e sodio (approssimativamente è duro quanto l’osso)
 Composizione organica 27%: collagene, prodotto dai fibroblasti del legamento, proteine ossee,
glicoproteine e fosfatasi alcalina (enzima che regola la mineralizzazione)
 H2O 12%
Si distinguono principalmente 4 tipi di cemento:
Acellulare a fibre estrinseche
 Si trova nelle porzioni coronali e intermedie della radice e contiene principalmente fasci di
fibre di Sharpey mineralizzate; sono assenti i cementociti.
 Si forma in concomitanza con la formazione della radice e dell’eruzione del dente; è il primo
strato che viene deposto sulla superficie della dentina durante la cementogenesi e consiste
essenzialmente di strati di fibre collagene immerse in una sostanza amorfa.
Acellulare afibrillare
 Si forma sul bordo cervicale dello smalto, si sviluppa dopo il termine della maturazione pre-
eruttiva dello smalto, a volte ancora durante l’eruzione del dente.
 È composto principalmente da cementoblasti.
Cellulare a stratificazione mista
 Si forma dopo l’eruzione del dente e in risposta alle domande funzionali; viene depositato
sopra il cemento primario durante il periodo funzionale del dente e ricopre normalmente il
terzo apicale della radice apponendosi sul cemento acellulare.
 Contiene fibre estrinseche ed intrinseche, cementociti e fibre di Sharpey mineralizzate.
Cellulare a fibre intrinseche
 Si trova soprattutto nelle lacune di riassorbimento e contiene cementoblasti che sintetizzano
il sistema di fibre intrinseche.
Il cemento più vicino alla giunzione amelocementizia è
cemento acellulare (CA) o primario; il resto è cemento
cellulare o secondario.
Osso alveolare
Il processo alveolare è la parte di mandibola e mascella che forma e sostiene gli alveoli dei denti.
 Osso alveolare proprio riveste le pareti degli alveoli
 Si sviluppa in concomitanza alla formazione e l’eruzione dei denti ed costituito da osso formato
sia da cellule provenienti dal follicolo dentale (osso alveolare proprio) sia da cellule
indipendenti dallo sviluppo del dente.
Composizione dell’osso alveolare:
 Composizione inorganica 2/3 principalmente idrossiapatite di calcio
 Composizione organica 1/3 la restante parte è organica costituita da fibre collagene tipo I
immerse in una sostanza amorfa di glicoproteine e proteoglicani.
 Osso compatto o corticale riveste le pareti degli alveoli
(osso alveolare proprio), spesso 0,1-0,4 mm, rappresenta
una sottile lamina dura perforata da numerosi canali di
Volkmann attraverso i quali i vasi linfatici e le fibre
nervose, passano dall’osso alveolare al legamento
parodontale.
 Osso spugnoso interprossimale tra gli alveoli
• Setto interalveolare separa gli alveoli tra loro
• Setti interradicolari separano le radici dei denti
 Osso fascicolato o a fasci è lo strato di osso in cui si
inseriscono le fibre di Sharpey a rivestire la superficie
interna della parete ossea dell’alveolo Photo credit: Lindhe J. Parodontologia clinica e odontoiatria impiantare. Edi-Ermes.
Sezione trasversale dei processi alveolari mascellari; le pareti degli
alveoli sono rivestite da osso compatto (frecce).
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
Bibliografia
 Lindhe, Karring, Lang – Parodontologia clinica e odontoiatria impiantare – Edi-ermes 2008.
 Genovesi, Sanavia, Nardi - Manuale pratico per l'igienista dentale - See Firenze 2004.
 Sica, Di Primio, AAVV - Istologia per le professioni sanitarie – Sorbona.
 Martini, Nath – Fondamenti di Anatomia e Fisiologia – Edises III ed. 2014.
 Appunti di lezione

More Related Content

What's hot

Trauma from occlusion in Periodontics.pptx
Trauma from occlusion in Periodontics.pptxTrauma from occlusion in Periodontics.pptx
Trauma from occlusion in Periodontics.pptx
SUBHRADIPKAYAL
 
Periodontics & Rheumatoid arthritis
Periodontics & Rheumatoid arthritisPeriodontics & Rheumatoid arthritis
Periodontics & Rheumatoid arthritis
Dr Abhilasha
 
Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)
Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)
Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)
himanshu shekhar
 
Pulp therapy
Pulp therapyPulp therapy
Pulp therapy
dentpress
 
Occlusal evaluation and therapy
Occlusal evaluation and therapyOcclusal evaluation and therapy
Occlusal evaluation and therapy
ManishaSinha17
 
bone loss patterns
   bone loss patterns    bone loss patterns
bone loss patterns
neeti shinde
 
Ultrastr of gingiva
Ultrastr of gingivaUltrastr of gingiva
Ultrastr of gingiva
Aisha Dhanani
 
alveolar bone
alveolar bonealveolar bone
alveolar bone
Sonal Goyal
 
calculus
calculuscalculus
calculus
ssardana1234
 
Differential diagnosis of cysts of jaws
Differential diagnosis of cysts of jawsDifferential diagnosis of cysts of jaws
Differential diagnosis of cysts of jaws
Sk Aziz Ikbal
 
Junctional epithelium
Junctional epitheliumJunctional epithelium
Junctional epithelium
rahul02011989
 
Dental plaque
Dental plaqueDental plaque
Dental plaque
Dr. Mariyam Momin
 
Osseous surgery
Osseous surgeryOsseous surgery
Osseous surgery
Suhani Goel
 
Alveolarbone
Alveolarbone Alveolarbone
Alveolarbone
Kumra Sangeetha
 
Bone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan Patwal
Bone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan PatwalBone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan Patwal
Bone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan Patwal
Dr Harshavardhan Patwal
 
Papilla Preservation Techniques.pptx
Papilla Preservation Techniques.pptxPapilla Preservation Techniques.pptx
Papilla Preservation Techniques.pptx
Rinisha Sinha
 
Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...
Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...
Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...
Indian dental academy
 
2. gingiva
2. gingiva2. gingiva
Temporomandibular joint disorders I
Temporomandibular joint disorders ITemporomandibular joint disorders I
Temporomandibular joint disorders I
IAU Dent
 
Papilla preservation flap
Papilla preservation flapPapilla preservation flap
Papilla preservation flap
Vidya Vishnu
 

What's hot (20)

Trauma from occlusion in Periodontics.pptx
Trauma from occlusion in Periodontics.pptxTrauma from occlusion in Periodontics.pptx
Trauma from occlusion in Periodontics.pptx
 
Periodontics & Rheumatoid arthritis
Periodontics & Rheumatoid arthritisPeriodontics & Rheumatoid arthritis
Periodontics & Rheumatoid arthritis
 
Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)
Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)
Furcation involvement (Dr. Himanshu Shekhar)
 
Pulp therapy
Pulp therapyPulp therapy
Pulp therapy
 
Occlusal evaluation and therapy
Occlusal evaluation and therapyOcclusal evaluation and therapy
Occlusal evaluation and therapy
 
bone loss patterns
   bone loss patterns    bone loss patterns
bone loss patterns
 
Ultrastr of gingiva
Ultrastr of gingivaUltrastr of gingiva
Ultrastr of gingiva
 
alveolar bone
alveolar bonealveolar bone
alveolar bone
 
calculus
calculuscalculus
calculus
 
Differential diagnosis of cysts of jaws
Differential diagnosis of cysts of jawsDifferential diagnosis of cysts of jaws
Differential diagnosis of cysts of jaws
 
Junctional epithelium
Junctional epitheliumJunctional epithelium
Junctional epithelium
 
Dental plaque
Dental plaqueDental plaque
Dental plaque
 
Osseous surgery
Osseous surgeryOsseous surgery
Osseous surgery
 
Alveolarbone
Alveolarbone Alveolarbone
Alveolarbone
 
Bone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan Patwal
Bone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan PatwalBone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan Patwal
Bone loss and patterns of bone destruction- Dr Harshavardhan Patwal
 
Papilla Preservation Techniques.pptx
Papilla Preservation Techniques.pptxPapilla Preservation Techniques.pptx
Papilla Preservation Techniques.pptx
 
Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...
Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...
Bone loss & patterns of bone loss / /certified fixed orthodontic courses by I...
 
2. gingiva
2. gingiva2. gingiva
2. gingiva
 
Temporomandibular joint disorders I
Temporomandibular joint disorders ITemporomandibular joint disorders I
Temporomandibular joint disorders I
 
Papilla preservation flap
Papilla preservation flapPapilla preservation flap
Papilla preservation flap
 

Viewers also liked

ANATOMIA DENTARE ....LEKSION
ANATOMIA DENTARE ....LEKSION ANATOMIA DENTARE ....LEKSION
ANATOMIA DENTARE ....LEKSION
#MesueseAurela Elezaj
 
Epidemiologjia e semundjeve periodontale
Epidemiologjia e semundjeve periodontaleEpidemiologjia e semundjeve periodontale
Epidemiologjia e semundjeve periodontaleNderim Shefkiu
 
Morfologjia e brendshme e kanleve te dhembit
Morfologjia e brendshme e kanleve te dhembitMorfologjia e brendshme e kanleve te dhembit
Morfologjia e brendshme e kanleve te dhembit
Getoar Beqiraj
 
Parodoncijum
Parodoncijum Parodoncijum
Parodoncijum
Vesna Danilovic
 
Articolo Agenda Salute
Articolo Agenda SaluteArticolo Agenda Salute
Articolo Agenda Salutefioretti
 
Dhembet e maxilles
Dhembet e maxillesDhembet e maxilles
Dhembet e maxilles
Dentistry
 
Tooth development /certified fixed orthodontic courses by Indian dental ...
Tooth development    /certified fixed orthodontic courses by Indian   dental ...Tooth development    /certified fixed orthodontic courses by Indian   dental ...
Tooth development /certified fixed orthodontic courses by Indian dental ...
Indian dental academy
 
Njohuri te pergjithshme rreth PEDODONCIS
Njohuri te pergjithshme rreth PEDODONCISNjohuri te pergjithshme rreth PEDODONCIS
Njohuri te pergjithshme rreth PEDODONCIS
Universiteti i Prishtinës "Hasan Prishtina"
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normaleElena Spiridon
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Genexus Suite - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
Genexus Suite - III Evento GeneXus Italia e SvizzeraGenexus Suite - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
Genexus Suite - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
Rad Solutions
 
Améliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateur
Améliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateurAméliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateur
Améliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateur
Brioude Internet
 
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guideBlue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guidetheredpinpr
 
IV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplus
IV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplusIV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplus
IV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplus
Rad Solutions
 
เทคนิคพิชิตการบ้าน
เทคนิคพิชิตการบ้านเทคนิคพิชิตการบ้าน
เทคนิคพิชิตการบ้านis_saraporn
 
некрасова
некрасованекрасова

Viewers also liked (20)

ANATOMIA DENTARE
ANATOMIA DENTARE ANATOMIA DENTARE
ANATOMIA DENTARE
 
ANATOMIA DENTARE ....LEKSION
ANATOMIA DENTARE ....LEKSION ANATOMIA DENTARE ....LEKSION
ANATOMIA DENTARE ....LEKSION
 
Epidemiologjia e semundjeve periodontale
Epidemiologjia e semundjeve periodontaleEpidemiologjia e semundjeve periodontale
Epidemiologjia e semundjeve periodontale
 
Morfologjia e brendshme e kanleve te dhembit
Morfologjia e brendshme e kanleve te dhembitMorfologjia e brendshme e kanleve te dhembit
Morfologjia e brendshme e kanleve te dhembit
 
Parodoncijum
Parodoncijum Parodoncijum
Parodoncijum
 
Articolo Agenda Salute
Articolo Agenda SaluteArticolo Agenda Salute
Articolo Agenda Salute
 
Dhembet e maxilles
Dhembet e maxillesDhembet e maxilles
Dhembet e maxilles
 
11.dhembi
11.dhembi11.dhembi
11.dhembi
 
Tooth development /certified fixed orthodontic courses by Indian dental ...
Tooth development    /certified fixed orthodontic courses by Indian   dental ...Tooth development    /certified fixed orthodontic courses by Indian   dental ...
Tooth development /certified fixed orthodontic courses by Indian dental ...
 
Njohuri te pergjithshme rreth PEDODONCIS
Njohuri te pergjithshme rreth PEDODONCISNjohuri te pergjithshme rreth PEDODONCIS
Njohuri te pergjithshme rreth PEDODONCIS
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Blog
BlogBlog
Blog
 
Genexus Suite - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
Genexus Suite - III Evento GeneXus Italia e SvizzeraGenexus Suite - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
Genexus Suite - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
 
Améliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateur
Améliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateurAméliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateur
Améliorer son référencement en améliorant l'expérience utilisateur
 
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guideBlue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
Blue diamond at imperial plaza condos – the ultimate guide
 
IV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplus
IV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplusIV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplus
IV Evento GeneXus Italia - Work withplus e smartdeviceplus
 
เทคนิคพิชิตการบ้าน
เทคนิคพิชิตการบ้านเทคนิคพิชิตการบ้าน
เทคนิคพิชิตการบ้าน
 
некрасова
некрасованекрасова
некрасова
 

Similar to Anatomia parodontale

FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
DavideDAnnunzio1
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
La bocca
La boccaLa bocca
La bocca
Giuseppe
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
JacopoCostantini3
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
federico2002
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 

Similar to Anatomia parodontale (7)

FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
La bocca
La boccaLa bocca
La bocca
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 

Anatomia parodontale

  • 2. Parodonto o periodonto peri= intorno odontos= dente Il parodonto è l'insieme dei tessuti che circondano, supportano e sostengono il dente: • Gengiva • Legamento parodontale • Cemento radicolare • Osso alveolare  Parodonto marginale (di derivazione ectodermica): epitelio gengivale e lamina propria  Parodonto profondo (di derivazione ecto-mesenchimale): legamento parodontale cemento radicolare osso alveolare
  • 3. Funzioni del Parodonto Il parodonto ha il compito di proteggere e connettere tra di loro gli elementi dentari conferendone stabilità e consentendone la corretta funzione durante le fasi di masticazione, deglutizione ed occlusione.  Sostegno dell’elemento dentario fissandolo al tessuto osseo dei mascellari  Protezione durante la masticazione, attutendo le sollecitazioni meccaniche che il dente subisce  Difesa dei tessuti profondi conservando l’integrità superficiale della mucosa masticatoria
  • 4. Gengiva E’ la porzione di mucosa masticatoria che circonda il colletto di ciascun dente a livello dei processi alveolari dei mascellari. Gengiva libera o marginale delimita il solco gengivale ed è estesa dal margine gengivale al fondo del solco. Gengiva interdentale o Papilla occupa gli spazi interprossimali sotto il punto o la superficie di contatto e determina l’aspetto festonato (più appuntita fra i denti anteriori). Le due papille, orale e vestibolare sono collegate da una depressione detta colle. Gengiva aderente va dal solco gengivale alla giunzione muco- gengivale ed è fissata saldamente al cemento della zona cervicale e all’osso alveolare sottostante. Mucosa alveolare dall'aspetto lasso e dal colore più scuro, si estende dalla linea muco-gengivale alla mucosa geniena, delle labbra e del pavimento orale. La giunzione muco-gengivale determina il punto d’incontro tra la gengiva aderente e la mucosa alveolare. Margine gengivale bordo della gengiva più vicino alle superfici incisali od occlusali, delimita l’apertura del solco gengivale. Solco gengivale spazio compreso tra gengiva libera e dente. Fluido crevicolare essudato prodotto dalla fitta rete vascolare; secreto nel solco gengivale ne favorisce la detersione e forma una barriera di difesa contro le infezioni. Una quantità aumentata di fluido è proporzionale al grado di infiammazione.
  • 5. Mucosa orale  Mucosa masticatoria gengiva aderente e palato duro; protegge dagli insulti meccanici  Mucosa di rivestimento si trova in regioni sottoposte al minimo grado di attrito: la superficie vestibolare, il pavimento della bocca, il palato molle, la mucosa alveolare. Composta da numerose fibre elastiche.  Mucosa specializzata ricopre il dorso della lingua (papille gustative) Le cellule dell'epitelio gengivale si rinnovano velocemente, circa ogni 20 giorni  Epitelio orale della mucosa masticatoria guarda verso la cavità orale  Colorito rosa corallo dipende dal grado di cheratinizzazione, dallo spessore dell’epitelio e dalla presenza di pigmentazioni  Aspetto a “buccia d’arancia” consistenza compatta grazie al ricco contenuto di fibre collagene, mostra spesso una superficie punteggiata che conferisce l'aspetto a buccia d'arancia causato dalle introflessioni epiteliali nel connettivo sottostante  Spessore tra 0,5 e 2,5 mm  Biotipo spesso  Biotipo sottile  Epitelio sulculare epitelio gengivale cubico non cheratinizzato rivolto verso la superficie del dente senza esserne in diretto contatto.  Epitelio giunzionale parte di epitelio gengivale aderente al dente per mezzo di fibre collagene ed emidesmosomi.
  • 6. Legamento parodontale Il legamento parodontale è il tessuto connettivo cellulare, riccamente vascolarizzato, che circonda le radici dei denti e congiunge il cemento radicolare e l’osso alveolare proprio. (sinartrosi, gonfosi) Funzioni:  mantenere il dente fisso nel suo alveolo permettendo una certa mobilità fisiologica (mediamente 0,1 mm, oltre è patologica)  resistenza all’impatto delle forze occlusali, assorbimento degli urti;  fornisce prodotti nutritivi al cemento e all’osso alveolare tramite i vasi sanguigni. Spessore = circa 0,2 mm (maggiore dente deciduo, minore nel permanente) L’orientamento dei fasci di fibre varia seguendo l’anatomia della radice per conferire al dente una resistenza ottimale a tutti i tipi di sollecitazione:  Fibre collagene dento-alveolari: Fibre della cresta alveolare, fibre orizzontali, oblique e apicali.  Fibre di Sharpey: passano all’interno dell’osso alveolare e del cemento radicolare, inglobate nei tessuti calcificati. L’orientamento delle fibre del legamento parodontale si adatta agli stimoli funzionali provenienti al dente trasformando un carico di compressione in una tensione omogenea, equamente distribuita, condizione che protegge la radice del dente da eventuali fratture.  Tale meccanismo induce il rimodellamento dell’osso circostante in reazione alle forze esercitate
  • 7. Fibre collagene Le fibre collagene (tipo III 20% + tipo I 80%) sono le componenti essenziali del parodonto insieme alle fibre reticolari, ossitalaniche ed elastiche. La maggior parte ha la tendenza ad unirsi in fasci con una precisa disposizione strutturale in base alla quale vengono divisi in quattro gruppi: CF = Fibre circolari nella gengiva libera e circondano il dente ad “anello” DGF = Fibre dento-gengivali si proiettano a ventaglio dal cemento sopralveolare in direzione coronale verso la gengiva libera, inserendosi a livello della membrana basale DPF = Fibre dento-periostali si proiettano a ventaglio dal cemento sopralveolare in direzione apicale verso la gengiva aderente decorrendo sopra le creste ossee TF = Fibre transeptali originano dal cemento di due denti adiacenti e decorrono rettilinee attraversando il setto interdentale, al di sopra dell'osso alveolare
  • 8. Cemento radicolare Il cemento è un tessuto calcificato specializzato che riveste la dentina nella porzione radicolare che ricopre la radice del dente e, occasionalmente, piccole porzioni della corona.  Assicura l’attacco tra le fibre parodontali e la radice del dente; si compone di fibre collagene inglobate in una matrice organica calcificata e contribuisce alla riparazione in seguito a traumi.  A differenza dell’osso non ha vasi sanguigni e linfatici, non è innervato (trae nutrimento dal legamento parodontale), non è soggetto a riassorbimento fisiologico e a rimodellamento, ma è caratterizzato da una continua deposizione nel corso della vita. Composizione del cemento radicolare:  Composizione inorganica 61% principalmente cristalli di idrossiapatite e tracce di fluoruri, solfuri, rame, zinco e sodio (approssimativamente è duro quanto l’osso)  Composizione organica 27%: collagene, prodotto dai fibroblasti del legamento, proteine ossee, glicoproteine e fosfatasi alcalina (enzima che regola la mineralizzazione)  H2O 12%
  • 9. Si distinguono principalmente 4 tipi di cemento: Acellulare a fibre estrinseche  Si trova nelle porzioni coronali e intermedie della radice e contiene principalmente fasci di fibre di Sharpey mineralizzate; sono assenti i cementociti.  Si forma in concomitanza con la formazione della radice e dell’eruzione del dente; è il primo strato che viene deposto sulla superficie della dentina durante la cementogenesi e consiste essenzialmente di strati di fibre collagene immerse in una sostanza amorfa. Acellulare afibrillare  Si forma sul bordo cervicale dello smalto, si sviluppa dopo il termine della maturazione pre- eruttiva dello smalto, a volte ancora durante l’eruzione del dente.  È composto principalmente da cementoblasti. Cellulare a stratificazione mista  Si forma dopo l’eruzione del dente e in risposta alle domande funzionali; viene depositato sopra il cemento primario durante il periodo funzionale del dente e ricopre normalmente il terzo apicale della radice apponendosi sul cemento acellulare.  Contiene fibre estrinseche ed intrinseche, cementociti e fibre di Sharpey mineralizzate. Cellulare a fibre intrinseche  Si trova soprattutto nelle lacune di riassorbimento e contiene cementoblasti che sintetizzano il sistema di fibre intrinseche. Il cemento più vicino alla giunzione amelocementizia è cemento acellulare (CA) o primario; il resto è cemento cellulare o secondario.
  • 10. Osso alveolare Il processo alveolare è la parte di mandibola e mascella che forma e sostiene gli alveoli dei denti.  Osso alveolare proprio riveste le pareti degli alveoli  Si sviluppa in concomitanza alla formazione e l’eruzione dei denti ed costituito da osso formato sia da cellule provenienti dal follicolo dentale (osso alveolare proprio) sia da cellule indipendenti dallo sviluppo del dente. Composizione dell’osso alveolare:  Composizione inorganica 2/3 principalmente idrossiapatite di calcio  Composizione organica 1/3 la restante parte è organica costituita da fibre collagene tipo I immerse in una sostanza amorfa di glicoproteine e proteoglicani.
  • 11.  Osso compatto o corticale riveste le pareti degli alveoli (osso alveolare proprio), spesso 0,1-0,4 mm, rappresenta una sottile lamina dura perforata da numerosi canali di Volkmann attraverso i quali i vasi linfatici e le fibre nervose, passano dall’osso alveolare al legamento parodontale.  Osso spugnoso interprossimale tra gli alveoli • Setto interalveolare separa gli alveoli tra loro • Setti interradicolari separano le radici dei denti  Osso fascicolato o a fasci è lo strato di osso in cui si inseriscono le fibre di Sharpey a rivestire la superficie interna della parete ossea dell’alveolo Photo credit: Lindhe J. Parodontologia clinica e odontoiatria impiantare. Edi-Ermes. Sezione trasversale dei processi alveolari mascellari; le pareti degli alveoli sono rivestite da osso compatto (frecce).
  • 13. Bibliografia  Lindhe, Karring, Lang – Parodontologia clinica e odontoiatria impiantare – Edi-ermes 2008.  Genovesi, Sanavia, Nardi - Manuale pratico per l'igienista dentale - See Firenze 2004.  Sica, Di Primio, AAVV - Istologia per le professioni sanitarie – Sorbona.  Martini, Nath – Fondamenti di Anatomia e Fisiologia – Edises III ed. 2014.  Appunti di lezione